Dissertations / Theses on the topic 'Archeological culture'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Archeological culture.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Archeological culture.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Beauvais, Pierre Antoine. "Les subdivisions du Tardiglaciaire rhodanien à l’épreuve de l’analyse relationnelle des industries lithiques." Electronic Thesis or Diss., Toulouse 2, 2022. https://dante.univ-tlse2.fr/s/fr/item/32288.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La vision classique des sociétés de la Préhistoire s’est développée dans la discipline à partir du concept de culture emprunté à l’anthropologie sociale. Dans le sud-est de la France ce terme raisonne à travers une mosaïque culturelle pour le Paléolithique supérieur récent, dont les entités sont perçues comme des traditions techniques différenciées, principalement par le biais des industries lithiques. La vallée du Rhône se place comme un carrefour d’influences et une limite à l’extension géographique des ensembles culturels reconnus d’est en ouest. Pour le Tardiglaciaire, cette « frontière » est estimée comme une zone de contact et de transferts entre la Provence occidentale et le Languedoc oriental. Parallèlement, une lacune documentaire importante pour le Paléolithique supérieur récent et des territoires de recherches dépendant de l’historiographie régionale limitent l’enquête. L’étude de plusieurs ensembles archéologiques d’Ardèche et du Gard sur la base des industries lithiques, réalisée dans le cadre de ce travail, permet de répondre à cet appel documentaire. Ces données, basées principalement sur une archéo-séquence des gorges de l’Ardèche (l’abri du Colombier II) permettent d’aborder plusieurs aspects : L’intégrité stratigraphique et chronologique des ensembles est discutée afin de restituer une base documentaire favorable pour aborder les dynamiques culturelles des sociétés humaines. Des scénarios techniques interprétés comme des phénomènes de globalisation ou au contraire à l’aune de leur diversité pour le Tardiglaciaire sont décrits à travers cette étude. Dans cette optique, l’identité technique des industries est un pivot de discussion permettant de mettre en relation les ensembles lithiques à l’échelle macro-régionale. Une modélisation des espaces liés à l’acquisition des ressources minérales est proposée pour le Tardiglaciaire sur la base d’une étude pétro-archéologique des industries lithiques. Cette approche permet de relier l’espace d’approvisionnement en matériaux siliceux des sites tardiglaciaires en rive droite du Rhône à un réseau de circulation des silicites entre le Massif central et le sud des Alpes. Cette étude permet in fine d’aborder la relation entre les ensembles archéologiques et les dynamiques culturelles des sociétés humaines, en mettant l’accent sur l’épistémologie des termes. L’approche ici appliquée propose d’abandonner les présupposés d’essentialisation des sociétés de la Préhistoire pour se concentrer sur une mise en relation des objets ; ce volet est abordé sur l’aspect méthodologique, en fin d’étude, à travers une analyse qualitative de réseau basée sur la similarité technique des industries lithiques. Il s’agit à terme de rediscuter des échelles de lecture des faits archéologiques et de proposer une approche structurelle combinée, entre distribution du fait technique et réseaux de lieux
The classical vision of prehistoric societies has been developed in the discipline from the concept of culture borrowed from social anthropology. In southeastern France, this term is used to describe a cultural mosaic for the Late Upper Palaeolithic, whose entities are perceived as differentiated technical traditions, mainly through lithic industries. The Rhône Valley is a crossroads of influences and a limit to the geographical extension of the recognised cultural groups from east to west. For the Late Glacial, this "frontier" is estimated as a zone of contact and transfers between western Provence and eastern Languedoc. At the same time, a significant documentary gap for the Late Upper Palaeolithic and research territories dependent on regional historiography limit the investigation. The study of several archaeological sites in the Ardèche and Gard departments on the basis of lithic industries, carried out within the framework of this work, enables us to respond to this call for documentation. These data, based mainly on an archaeological sequence in the Ardèche gorges (the rock shelter of Colombier II), allow us to address several aspects: The stratigraphic and chronological integrity of the assemblages is discussed in order to provide a favourable documentary basis for addressing the cultural dynamics of human societies. Technical scenarios interpreted as globalisation phenomena or to the contrary in terms of their diversity for the Late Glacial are described through this study. From this point of view, the technical identity of the industries is a pivotal point for discussion, allowing the lithic ensembles to be related to a macro-regional scale. A model of the spaces linked to the acquisition of mineral resources is proposed for the Late Glacial period on the basis of a petroarchaeological study of the lithic industries. This approach makes it possible to link the siliceous raw material supply space of the Late Glacial sites on the right bank of the Rhône to a material circulation network between the Massif Central and the southern Alps. This study ultimately allows us to address the relationship between archaeological assemblages and the cultural dynamics of human societies, with an emphasis on the epistemology of the terms. The approach applied here proposes to abandon the presuppositions of essentialization of the societies of Prehistory to concentrate on the relationship between objects; this aspect is approached on the methodological aspect, at the end of the study, through a qualitative network analysis based on the technical similarity of lithic industries. In the long term, it is a question of rediscussing the scales of reading archaeological facts and of proposing a combined structural approach, between the distribution of the technical fact and the networks of places
2

Shahidan, Shaiful Idzwan. "Archeological ethics and cultural property: the debate of conservationist vs. repatriationist and perceptivity from philosophical perspectives." Thesis, Linköping University, Centre for Applied Ethics, 2006. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-6831.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:

Throughout the course of human civilizations, archaeology is considered as a tool that can be manipulated to achieve certain kind of objectives. For centuries, people struggle for the rights of possession of certain artifacts with significant meanings to their collectivity. One of the main aspects of the debate in archaeology is ethics, and how it plays a big role in mapping out a state of difficulty that needs to be resolved. This thesis deals with the issues of cultural property rights, and evaluating some moral stands behind the argument, by looking at Lord’s Elgin marbles case as a starting point. Could the marbles be considered as stolen properties bought from Lord Elgin? Is repatriation indispensable? Does the Ottomans Empires and Lord Elgin has the right to dispose and bring home the marbles, respectively, at the first place? These questions would be analyze through both conservationist and “repatriationist” perspectives, Robert Nozick’s philosophical perspectives on cultural property rights and the cosmopolitanism’s views on dealing with antiquities and artifacts restitution. Despite the fact that cultural property rights issues can be a delicate matter, it is important to show that there is still hope for an overlapping consensus among conservationist and pro-restitution group.

3

D'ORLANDO, DARIO. "Archeologia e Cultura delle aree interne della Provincia Sardinia: l'archeologia come indicatore culturale, economico e insediativo durante la fase di occupazione romana in Sardegna." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2021. http://hdl.handle.net/11584/313354.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
The project aims to a complete analysis of the settlement pattern of Roman Sardinia from the conquer of the Island until the arrival of the Vandals. The sample areas were two rural territories located respectively south-west and north-west from the borders of the inner part of the Island controlled by Sardinian Barbarian people. The second chapter focus on the acculturation and Romanization issues in the international debate while the third concerns an historical presentation of Roman Sardinia and a critical analysis of the economic exploitation theories and positions about Romanisation in the Sardinian academic world. The fourth chapter is the catalogue of the thesis which presents archaeological evidences and a first quantitative analysis. The fourth chapter focuses on a series of digital tools and analytical models concerning the study of settlement patterns, main and secondary road systems and new methodologies about land survey studies. Distributive patterns and interpolation analysis were conducted on the data samples of the Progetto Sub Terris lead by Marco Giuman in the territory of Ortacesus since 2018. The sixth chapter took into account landscape archaology theories and the theme of economic exploitation of the rural areas. In this part of the thesis were analysed two different landscape concerning an agricultural and a pastoral territory in a close connection with rural administration issues. Those analysis focuses mainly on the application of the so-called Von Thunen model and the theory of the Central places. Last but not least, the thesis focuses on the narrative of the different economies and economic systems verified in the study with a perspective of a new synthesis of rural exploitation models of Roman Sardinia. Another aspect was the analysis of Sardinian identity issues in the Roman phase and the verification of Roman influence in the landscape administration with a deepening about cultural elements linked to the human impact on the rural landscapes.
4

Guidetti, Mattia <1977&gt. "Tarda antichità e cultura siro-umayyade: aspetti e problemi di archeologia e storia dell'arte." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/10579/165.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

INVERNIZZI, LAURA. "Dalla ricerca archeologica all'archeologia virtuale: il pilot "Forum Sempronii" nel distretto culturale evoluto della via Flaminia." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2018. http://hdl.handle.net/11566/253039.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Ricerca archeologica tradizionale e archeologia virtuale, due realtà parallele destinate a non incontrarsi mai! Ma sarà poi vero? In anni recenti il fenomeno dell’archeologia virtuale ha conosciuto una notevole accelerazione, soprattutto grazie alla rapida evoluzione degli strumenti e dei sistemi tecnologici su cui si appoggia e alle numerose e differenti applicazioni e finalità in cui è possibile declinarne gli esiti. Tuttavia, sotto tale successo si nascondono ancora malumori, incomprensioni e questioni irrisolte, confusione su ruoli, incarichi, meriti e responsabilità. L’archeologia virtuale è, infatti, una disciplina ibrida, in cui sono chiamati a collaborare professionisti afferenti ad ambiti scientifici diversi, con distinte metodologie di lavoro, che solo collaborando e rispettandosi reciprocamente possono portare a compimento progetti validi. Questa tesi racconta un’esperienza, la realizzazione di un progetto reale di archeologia virtuale, attraverso tutte le fasi del lavoro svolto nel tentativo di elaborare e proporre una metodologia di approccio semplice ad un’operazione complessa. Mediante l’analisi dei vari step procedurali e l’approfondimento di alcuni aspetti salienti viene delineata una strategia che si riscontra nei casi di studio proposti, in particolare nel progetto pilota di archeologia virtuale per il parco archeologico di Forum Sempronii, realizzato nel contesto della programmazione delle attività del Distretto Culturale Evoluto - Flaminia NextOne. Il sito archeologico di epoca romana, strettamente connesso all’antica via Flaminia, ha restituito, nel corso di quasi mezzo secolo di ricerche, rilevanti testimonianze storiche e preziosi reperti archeologici. Negli ultimi anni, mirando alla valorizzazione delle emergenze archeologiche e ad un non più procrastinabile aggiornamento tecnologico, in funzione di una attesa fruizione turistica, ha preso forma il progetto Forum Sempronii. Lo scavo e il tradizionale lavoro di ricerca sul campo, sono stati affiancati da metodologie di indagine e documentazione tecnologicamente evolute che, unitamente all’analisi attenta delle fonti, dei materiali e dei confronti, hanno consentito di raggiungere obiettivi interessanti. La conseguente elaborazione di modelli tridimensionali di alcuni settori della città ha fornito uno strumento di lavoro estremamente utile in ambito sia scientifico, sia divulgativo. Per il parco sono stati ideati un moderno riallestimento e un piano di manutenzione programmata, ma soprattutto un nuovo, multimediale e interattivo percorso turistico, per cui è stata appositamente sviluppata una app per smartphone e tablet. L'applicazione, oltre a fornire tutte le informazioni necessarie, grazie ad un sistema di beacon posizionati nei vari punti di interesse, guiderà i visitatori lungo il percorso e metterà a disposizione, direttamente sui dispositivi mobili, i contenuti disponibili, tra cui alcune restituzioni in realtà aumentata. Ricerca archeologica tradizionale e archeologia virtuale, a quanto pare l'intesa è possibile! Costa fatica e richiede elasticità, onestà intellettuale e rispetto reciproco, ma forse un punto d'incontro esiste!
Traditional archaeological research and virtual archaeology, parallel realities doomed never to meet! But, will it be true? In the last few years, the phenomenon of virtual archeology has seen a remarkable acceleration, especially by virtue of the fast development of technological tools, devices and systems it leans on and several different applications and purposes it is possible to attune it's outcomes in. However, such a success still hides discontents, misunderstandings and unsettled matter, confusion about positions, assignment, merits and responsibilities. Virtual archaeology is, indeed, an hybrid discipline, in which various experts, belonging to different scientific areas, with distinct working methodology, that only by cooperating and respecting each other can accomplish valiant goals. This thesis tells an experience, the fulfillment of a real virtual archaeology project, through each work phases carried out in the attempt to elaborate and propose a simple approach method to a complex operation. By analyzing every procedural steps and deepening some salient features, takes shape a strategy that can be found in the examples introduced, more in detail in the experimental project of virtual archaeology for the archaeological park of Forum Sempronii, achieved in the context of the activities scheduled by the Evolved Cultural District - Flaminia NextOne. The roman archaeological site, strictly connected to the ancient via Flaminia, over almost 50 years of research, has given back relevant historical evidences and precious archaeological finds. In recent times, aiming at the enhancement of archaeological emergencies and at a non-delayable technological upgrade, and intending to improve and increase the tourist experience, has been developed the project "Forum Sempronii". The traditional archaeological work (field research and excavation) has been combined with technologically advanced methodologies of investigation and documentation that, together with a careful analysis of sources, materials and comparisons, have made it possible to reach interesting goals. The consequent development of 3D models of selected areas of the roman city has provided an extremely useful working instrument in both scientific and dissemination field. A revised set-up and a scheduled maintenance plan of the park had also been studied, but the most relevant objective reached is the conception of a new, interactive and multimedia tourist itinerary, associate with an app for smartphone and tablet, especially created. The app, thanks to the system of small beacon placed near the most important points of interest of the site, will provide, directly on the mobile devices of the visitors, all the informations, and available contents, including two examples of augmented reality experience. Traditional archaeological research and virtual archaeology, apparently understanding is possible! It certainly takes effort and requires elasticity, intellectual honesty and mutual respect, but perhaps a meeting point exists!
6

VALENZANO, VINCENZO. "La Capitanata nel Basso Medioevo: contributo dal dato ceramico per la comprensione di un territorio." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/352074.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La definizione del concetto di paesaggio quale palinsesto delle tracce sopravvissute delle attività antropiche nel corso del tempo impone, a chi si occupa dello studio dei paesaggi stratificatisi in un contesto territoriale, la necessità di percorrere la via dell’archeologia globale, ovvero del dialogo multidisciplinare e dell’integrazione dialettica tra competenze diverse. Questo, allo stato attuale del dibattito teorico metodologico sembrerebbe ad oggi il percorso più adatto, forse l’unico da intraprendere per potere consentire di leggere, sia pure in modo parziale, nelle stratificazioni del paesaggio contemporaneo le tracce delle strutture, delle culture e dei saperi tecnologici che si sono intrecciati nella vita quotidiana di ogni tempo. A tale proposito ci pare possibile sostenere metodologicamente uno specifico e originale contributo da parte delle ricerche ceramologiche nelle ambito dell’archeologia del paesaggio. Infatti le acquisizioni più specifiche e più “interne” alla ricerca sulle produzioni in terracotta (analisi morfo-tipologica, tipologica, funzionale, analisi dei traffici, degli scambi e degli influssi culturali), integrandosi strettamente con le analisi più tipicamente archeometriche e sui caratteri tecnici/produttivi, possono offrire elementi preziosissimi su scala locale e regionale per la ricostruzione delle dinamiche dei territori e non solo dei singoli siti. Tra i risultati raggiungibili in un buono studio dei manufatti ceramici ricordiamo: - l’individuazione dei bacini di approvvigionamento delle materie prime e delle risorse di un dato territorio (argille, ma anche digrassanti, rivestimenti, coloranti, etc, sino al legname per le officine) e dei canali della loro distribuzione nei centri produttivi pere definire le aree produttive e ambiti di lavoro; - determinare gli archi cronologici di frequentazione degli insediamenti; - definire i circuiti di circolazioni delle merci; - definire gerarchie degli insediamenti e dei territori sulla base della qualità dei prodotti ceramici - definire un rapporto funzionale fra contenitore e contenuti, al fine di determinare consumio alimentari in relazione alle risorse agropastorali Su questa scia di impostazione, il progetto di studio in questione si propone di indagare, attraverso lo studio della caratteristiche morfologiche e decorative delle ceramiche di epoca medievale, alcune caratteristiche del paesaggio antico, la cultura materiale della Capitanata tra XII e avanzato XV secolo d.C., le reti di approvvigionamento e definire i traffici commerciali a breve e lungo raggio con le regioni limitrofe e gli altri centri del mediterraneo. Il campione dei contesti indagati comprende sia siti d’altura che siti di pianura, dai grandi contesti urbani agli insediamenti più modesti, e aree portuali. Tra gli insediamenti posti nell’entroterra del Tavoliere delle Puglie, con materiale ceramico relativo ad una cronologia di fine XI prima metà del XIII secolo è il sito di Cancarro, realtà religiosa nel comprensorio comunale di Troia, mentre databile principalmente tra XIII e inizi XIV secolo sono le ceramiche indagate dai due siti di San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano. Posto sulla linea di costa è invece l’insediamento costiero di Salapia, importante scalo portuale assieme a Siponto, i cui materiali di superficie sembrano riferirsi alla seconda metà del XIII e inizi XIV. Con un range cronologico più ampio è invece il materiale fittile rinvenuto durante le attività di scavo svolte a Montecorvino. Le sue ceramiche si riferiscono al periodo storico che corre dalla seconda metà del XII fino ad arrivare quasi agli inizi del XVI secolo. Infine, il campione comprende anche alcuni rinvenimenti di superficie che ci giungono da diverse aree archeologiche del territorio comunale di Deliceto, con riferimenti cronologici di XIII e XV secolo. A supporto poi dell’interpretazione e dello studio dei materiali ceramici provenienti dai siti campione, la ricerca verrà integrata con materiali sia inediti, come quelli dei siti di Ordona, Corleto e San Giovanni di Canosa, e i materiali editi da altri contesti di Capitanata, come ad esempio Vaccarizza, Castelfiorentino, Castepagano, Lucera, Siponto, ecc. Tale studio si inquadra inoltre nell’ambito di una ricerca più ampia mirata, sulla base dell’impostazione metodologica riassunta precedentemente, oltre che alla conoscenza dei singoli siti, anche delle forme produttive e delle strutture economiche-sociali in Capitanata fra medioevo ed età moderna. Uno dei fattori più importanti per la comprensione dei fenomeni sociali ed economici di un territorio è certamente lo studio della Cultura Materiale in cui spesso si riflettono significativi aspetti relativi alle conoscenze tecnologiche, alla circolazione delle materie prime e dei manufatti, ai rapporti produttivi, alle dinamiche economiche e sociali. Oggetto quindi per l’analisi del territorio in questione, quello daunio basso medievale, sarà la ceramica acroma e rivestita, fonte archeologica eloquente per la comprensione di fenomeni sociali e culturali in atto nelle società umane e la lettura del territorio e delle sue risorse. Essa sarà dunque analizzata partendo dalla sua produzione, alla sua diffusione e al suo utilizzo da parte di clientele appartenente a fasce sociali differenti tra loro. Produzione, diffusione e consumo saranno quindi tre degli elementi su cui sì svilupperà questa ricerca, nel tentativo di ricostruire i meccanismi che furono alla base dello sviluppo che ebbero in Capitanata le ceramiche rivestite medievali e moderne. L’integrazione e interazione fra lo studio tipologico e le analisi di carattere archeometrico consentiranno una dettagliata ricerca sulle aree di approvvigionamento delle materie prime, delle argille per impasti e strati coprenti (vetrine o smalti), del rapporto fra morfologie e tipo di utilizzo e in sostanza una lettura del dato ceramico in rapporto e in funzione con l’ambiente ai fini della ricostruzione delle caratteristiche del paesaggio e del territorio e delle sue risorse, anche attraverso le informazioni sulla cultura materiale.
7

Ceolato, Sofia <1986&gt. "Spezie ed erbe nelle culture antico orientali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3574.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La tesi intende analizzare e identificare i termini lessicali riguardanti le principali spezie ed erbe utilizzate dalle culture vicino orientali dal III al I millennio a.C. nell’area mesopotamica. Le diverse piante vengono presentate attraverso delle schede, costituite da una prima parte nella quale si identificano le diverse caratteristiche botaniche, gli usi culinari, farmaceutici e i reperti archeobotanici, e una seconda parte in cui si delineano i caratteri lessicali, le diverse interpretazioni fornite dagli studi e le considerazioni conclusive. Infine per uno studio completo si analizzano testi di diverse tipologie, quali le liste lessicali, i testi amministrativi e le ricette gastronomiche, appartenenti a diverse fasi storiche e siti distribuiti nell’areale mesopotamico; l’esame dei testi compara le diverse spezie ed erbe tra loro, cercando di fornire nuovi elementi storici riguardanti le colture di tali piante, gli usi e i gusti delle popolazioni mesopotamiche .
8

Zambon, Francesca <1976&gt. "Aspetti della formazione statale: confronto geomorfologico, storico-culturale e archeologico tra Egitto e Mesopotamia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1662.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La tesi si occupa di mettere in relazione l'Egitto e la Mesopotamia durante il periodo predinastico, cercando di enfatizzare gli elementi di somiglianza e quelli di divergenza tra queste due regioni in cui per la prima volta si manifesta la nascita dell'istituzione statale. Lo Stato, istituzione che ha il compito di accentrare il surplus e di redistribuirlo, sembra si sia infatti manifestato in Egitto e in Mesopotamia quasi contemporaneamente intorno alla metà del IV millennio a.C.circa. Per approfondire le modalità attraverso cui le due regioni sono pervenute all'affermazione dello Stato, è utile un confronto geomorfologico, storico culturale ed infine archeologico.
9

Galazzi, Federica <1983&gt. "Cultura materiale ed espansione di Roma: Il caso dell'Ager Gallicus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7217/1/galazzi_federica_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Lo scritto ha l’obiettivo di definire dinamiche e cronologie di quel complesso processo espansionistico che portò Roma alla conquista dei territori dell’Ager Gallicus, partendo dall’analisi dettagliata della cultura materiale e dei rispettivi contesti di provenienza emersi dalle recenti indagini archeologiche realizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna nella città di Senigallia. In armonia con quanto testimoniato dalle sequenze stratigrafiche documentate, si delineano quattro principali fasi di vita dell’abitato: la prima preromana, la seconda riferibile alla prima fase di romanizzazione del sito, la terza inerente allo sviluppo dell’insediamento con la fondazione della colonia romana e l’ultima riferibile all’età repubblicana. Emerge con chiarezza la presenza già dalla fine del IV-inizio III a.C., di un insediamento romano nel territorio della città, sviluppatosi con la fondazione di un’area sacra e la predisposizione di un’area produttiva. La scelta del sito di Sena Gallica fu strategica: un territorio idoneo allo sfruttamento agricolo e utile come testa di ponte per la conquista dei territori del Nord Italia. Inoltre, questo centro aveva già intrecciato rapporti commerciali con gli insediamenti costieri adriatici e mediterranei. La presenza di ceramica di produzione locale, il rinvenimento di elementi distanziatori e le caratteristiche geomorfologiche del sito, fanno ipotizzare la presenza in loco di un’officina ceramica. Ciò risulta di grande importanza dato che tutte le attestazioni ceramiche prodotte localmente e rinvenute nel territorio, fino ad oggi sono attribuite alle officine di Aesis e Ariminum. Dunque Sena Gallica sarebbe stata un centro commerciale e produttivo. La precoce presenza di ceramica a Vernice Nera di tipo romano-laziale prodotte localmente prima dell’istituzione ufficiale della colonia, che permette di ipotizzare uno stanziamento di piccoli gruppi di Romani in territori appena conquistati ma non ancora colonizzati, attestata a Sena Gallica, trova riscontro anche in altri centri adriatici come Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa e Cattolica.
The thesis wont to define dynamics and histories of the complex process that led Roma to the expansionist conquest of the territories Ager Gallicus, starting from the detailed analysis of the material culture and of their original contexts emerged from recent archaeological investigations made by the Department Culture History of Civilization at the University of Bologna in the city of Senigallia. We can identify four major stages of life of the town: the first pre-Roman times, the second relates to the first phase of Romanization of the site, the third linked to the development of the settlement with the founding of the Roman colony and the last one refers to the Republican age. It results the presence since the late fourth or early third century BC, of a Roman settlement in the territory of the city, developed with the foundation of a sacred area and the establishment of a production area. The territory of Sena Gallica was chosen because it was a place suitable for agriculture and also for its strategic location. The presence of local production of ceramics, the discovery of the spacer and the geomorphological features of the site, they assume the presence of on-site pottery workshop. This is very important since all claims and locally made ceramics found in the area to date are attributed to the workshops of Aesis and Ariminum. So Sena Gallica was a center of trade and manufacturing. The early presence of ceramic Black Paint type Rome-Lazio produced locally first official institution of the colony, which allows to consider an allocation of a small group of Romans in newly conquered territories but not yet colonized, settled at Sena Gallica, is reflected in other centers Adriatic as Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa and Cattolica.
10

Galazzi, Federica <1983&gt. "Cultura materiale ed espansione di Roma: Il caso dell'Ager Gallicus." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7217/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Lo scritto ha l’obiettivo di definire dinamiche e cronologie di quel complesso processo espansionistico che portò Roma alla conquista dei territori dell’Ager Gallicus, partendo dall’analisi dettagliata della cultura materiale e dei rispettivi contesti di provenienza emersi dalle recenti indagini archeologiche realizzate dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna nella città di Senigallia. In armonia con quanto testimoniato dalle sequenze stratigrafiche documentate, si delineano quattro principali fasi di vita dell’abitato: la prima preromana, la seconda riferibile alla prima fase di romanizzazione del sito, la terza inerente allo sviluppo dell’insediamento con la fondazione della colonia romana e l’ultima riferibile all’età repubblicana. Emerge con chiarezza la presenza già dalla fine del IV-inizio III a.C., di un insediamento romano nel territorio della città, sviluppatosi con la fondazione di un’area sacra e la predisposizione di un’area produttiva. La scelta del sito di Sena Gallica fu strategica: un territorio idoneo allo sfruttamento agricolo e utile come testa di ponte per la conquista dei territori del Nord Italia. Inoltre, questo centro aveva già intrecciato rapporti commerciali con gli insediamenti costieri adriatici e mediterranei. La presenza di ceramica di produzione locale, il rinvenimento di elementi distanziatori e le caratteristiche geomorfologiche del sito, fanno ipotizzare la presenza in loco di un’officina ceramica. Ciò risulta di grande importanza dato che tutte le attestazioni ceramiche prodotte localmente e rinvenute nel territorio, fino ad oggi sono attribuite alle officine di Aesis e Ariminum. Dunque Sena Gallica sarebbe stata un centro commerciale e produttivo. La precoce presenza di ceramica a Vernice Nera di tipo romano-laziale prodotte localmente prima dell’istituzione ufficiale della colonia, che permette di ipotizzare uno stanziamento di piccoli gruppi di Romani in territori appena conquistati ma non ancora colonizzati, attestata a Sena Gallica, trova riscontro anche in altri centri adriatici come Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa e Cattolica.
The thesis wont to define dynamics and histories of the complex process that led Roma to the expansionist conquest of the territories Ager Gallicus, starting from the detailed analysis of the material culture and of their original contexts emerged from recent archaeological investigations made by the Department Culture History of Civilization at the University of Bologna in the city of Senigallia. We can identify four major stages of life of the town: the first pre-Roman times, the second relates to the first phase of Romanization of the site, the third linked to the development of the settlement with the founding of the Roman colony and the last one refers to the Republican age. It results the presence since the late fourth or early third century BC, of a Roman settlement in the territory of the city, developed with the foundation of a sacred area and the establishment of a production area. The territory of Sena Gallica was chosen because it was a place suitable for agriculture and also for its strategic location. The presence of local production of ceramics, the discovery of the spacer and the geomorphological features of the site, they assume the presence of on-site pottery workshop. This is very important since all claims and locally made ceramics found in the area to date are attributed to the workshops of Aesis and Ariminum. So Sena Gallica was a center of trade and manufacturing. The early presence of ceramic Black Paint type Rome-Lazio produced locally first official institution of the colony, which allows to consider an allocation of a small group of Romans in newly conquered territories but not yet colonized, settled at Sena Gallica, is reflected in other centers Adriatic as Ariminum, Aesis, Pisaurum, Suasa and Cattolica.
11

Pomykalová, Andrea. "ARCHEOLOGICKÉ MUZEUM - PŘESTAVBA AREÁLU HRADIŠTĚ SV.HYPPOLITA VE ZNOJMĚ." Master's thesis, Vysoké učení technické v Brně. Fakulta architektury, 2014. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-216117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
This thesis presents the use of the uppermost place in Znojmo - Hradište . The objective was to create a center of archeology at the heart of Hradiště with connection to cycling and walking routes , but also attract visitors and revive the whole Znojmo. Archeological museum needs three functions ( research, culture , recreation) that complement each other . The main gist of the division is the fact that cultural are is created by research but used by recreational areas. There are designed three buildings , each of which has a different function. In account is the historic environment and the overall concept of settlement. The area is designed with the aim of developing and transferring nature of philosophy from archeology to architecture. Buildings in the south notionally closed top shape and follows on shape neighboring monastery.Division into two units allow connection of streets Mašovická and Křižovnické . Schematic plan view of the southern part of the site is designed with the recreational areas in shapes inspired by human bone under a microscope. Culture uilding located in the northern part of the site follows the curvature of the final contour . By using complementary cultural remains ( foundations ) Moravian stone church , the highlighted field . Inspiration unit is based on archaeological finds ruins . The building is divided into several unequal masses, each of which performs a specific function . Trying transcript archaeological finds in architecture is also designed in detail. The proportions of wall and grassy areas before entering the cultural building is inspired by the shape and proportions of the graves that were found at the Great Moravian Slavic necropolis .
12

Campetella, Paolo. "Verso una comunicazione sistemica nei musei archeologici : Il ruolo degli strumenti digitali : caratteristiche e modelli." Thesis, Avignon, 2016. http://www.theses.fr/2016AVIG1155/document.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Cette recherche a pour objectif d’étudier les processus d’intégration topologique et narrative des technologies numériques de communication au sein des expositions proposées par les musées archéologiques de site. Alors que les techniques numériques sont d’utilisation courante dans les pratiques de recherche, leurs réelles implications dans les processus communicationnels des musées archéologiques restent encore peu identifiées. Le musée de site se présente comme un contexte muséal particulier, synthèse entre exposition muséale, où il est possible d’intervenir sur l’écologie de l’espace d’exposition, et vestiges archéologiques qui sont au centre d’un processus de valorisation du patrimoine. La recherche sur le terrain s’est concentrée sur deux musées archéologiques de site : les Musées du Capitole, et tout particulièrement la Section consacrée au Temple de Jupiter Capitolin, et le Musée Archéologique de Grenoble Saint- Laurent. Prenant en considération les formes d’intégration des dispositifs de médiation par rapport à l’exposition, à l’orientation du visiteur entre la réalité archéologique et la reconstitution proposée et à l’organisation des contenus, cette recherche identifie certains éléments jugés fonctionnels c’est-à-dire servant à la création de sens de la part du visiteur au cours de son expérience de visite. Ces éléments sont mis en évidence grâce à une analyse spatiale et pragmatique des différentes sortes de dispositifs présents dans les expositions. Cela permet de comprendre l’importance de l’apport des technologies numériques dans les processus de médiation culturelle, au-delà du sens commun qui leur attribue une valeur positive sans tenir compte de leur effet réel sur le fonctionnement communicationnel du musée. La recherche met en outre en évidence certains aspects pouvant distinguer des types de stratégies de communication indépendamment des caractéristiques spécifiques des dispositifs intégrés. Cette recherche propose une définition des différents degrés d’intégration topologique et narrative des outils numériques par rapport aux autres outils de médiation culturelle utilisés au sein des expositions archéologiques. Ce modèle d’analyse peut donner aux professionnels du secteur muséal la possibilité d’évaluer la communication des musées et d’introduire, d’une façon pondérée, d’éventuelles modifications
This research focuses on the spatial and narrative integration of information and communication technology (ICT) applications within archaeological site museums. While the use of new technologies in the archaeological research and the adoption of digital tools in museum exhibits are widely spread, their real implications in the communication processes of archaeological museums are less defined. The site museum is as a peculiar museum context where an archaeological site is communicated as the final outcome of a preservation and enhancement cultural heritage process. The research was carried out through the analysis of exhibitions in two site museums: the Capitoline Museums (Section dedicated to the Temple of Capitoline Jupiter) and the Archeological Museum of Grenoble, Saint-Laurent. The ways ICT are integrated in the exhibitions are analyzed focusing on their spatial positions, the visitor orientation both in the real archeological site and the virtual reconstructions displayed, and the organization of the content. The research aims at identifying functional elements that can enhance an active role of the visitor in meaning making. These elements are detected through spatial and pragmatic analysis of different exhibition devices. This approach allows the understanding of ICT role in cultural mediation strategies, overcoming the common sense that assigns a positive value to digital devices, regardless of their actual effects on museum communicative functions. The research also highlights some aspects that can help in identifying the application of specific communication strategies despite of the devices characteristics. This research suggests a definition of different levels of spatial and narrative integration for ICT, in relation to other cultural mediation tools used in archaeological exhibitions. This analysis model can provide museum professionals with an assessment tool for their museum communication actions
13

TRICARICO, MARGHERITA. "DIGITAL HERITAGE. STRUMENTI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA CONOSCENZA, LA VALORIZZAZIONE E LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO, ARTISTICO E MONUMENTALE E PER L’INDUSTRIA CULTURALE CREATIVA." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/149162.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
This research work focuses on the topic of the opportunities offered by the digital world for scientific knowledge and communication through the graphic language of documentation, investigating the tools and methods of acquisition and representation of cultural heritage, with greater reference to archaeological heritage. The research starts from the study of theoretical and methodological experiments of graphic representation that are, in part, at the origin of contemporary archaeological research, emphasizing the importance of the visual document (technical surveys, excavation photographs, plans, etc.), which itself becomes a cultural asset to be protected for its importance and to be disseminated for knowledge. The relevance of graphic documentation becomes the guiding thread of the research, investigated concerning the descriptive and evocative capacities of the visual "product", about the instrument used for its acquisition, production and reproduction. The exceptional ability of man to build optical machines able to increase the observation and acquisition of reality has assumed, from the Renaissance to the era of digital, great scientific relevance. “To see is to know" and the preservation of archaeological, artistic and monumental heritage, therefore, runs through their concrete usability. Today, the technician cannot ignore effective communication, because vice versa he would fail in his most important and noble goal, which is to convey and promote the development of culture and knowledge. The digital revolution has greatly amplified the possibilities of communication of material and immaterial contents proposed by art and heritage in general. The increasingly widespread use of ICT technologies in the various activities of archaeological investigation has opened new research opportunities thanks above all to the passage of information technology from simple support for data management and documentation, to a tool for the production and analysis of those data. Thus, new disciplines have become part of archaeological research mainly as scientific methodology for the analysis and study of the cultural heritage in object: Virtual Archaeology and Virtual Restoration (or Digital). This has determined new methods of documentation, archiving, visualization and put in value to know, interpret and disseminate the human past in a more complete way than traditional methods. The topic, recurring in this doctoral thesis, of documentation is meant as an acquisition for the knowledge and transmission of historical and cultural heritage. Contemporary technological development of this era is affecting not only the techniques and applications of the acquisition and representation process, but it also leads to a general process of rethinking the deeper meaning of knowledge and its consequent communicative need, which finds new expression possibilities precisely in the digital field.
Questo lavoro di ricerca è incentrato sul tema delle opportunità offerte dal mondo digitale per la conoscenza e la comunicazione scientifica attraverso il linguaggio grafico della documentazione, indagando gli strumenti e i metodi di acquisizione e rappresentazione del patrimonio culturale, con riferimento maggiore al patrimonio archeologico. La ricerca prende avvio dallo studio delle sperimentazioni teoriche e metodologiche della rappresentazione grafica che sono, in parte, all’origine della ricerca archeologica contemporanea, sottolineando l’importanza del documento visivo (rilievi tecnici, fotografie di scavo, planimetrie, etc.), il quale diventa esso stesso bene culturale da tutelare per autonoma importanza e da diffondere per conoscenza. La rilevanza della documentazione grafica diviene il filo conduttore della ricerca, indagata in funzione delle capacità descrittive ed evocative del “prodotto” visuale, in rapporto allo strumento utilizzato per la sua acquisizione, produzione e riproduzione. L’eccezionale capacità dell’uomo di costruire macchine ottiche capaci di potenziare l’osservazione e l’acquisizione della realtà ha assunto, dal Rinascimento all’epoca del digital, grande rilevanza scientifica. “Vedere è conoscere” e la salvaguardia del patrimonio archeologico, artistico e monumentale passa perciò attraverso la loro concreta fruibilità. Oggi il tecnico non può prescindere da un’efficace comunicazione, perché viceversa fallirebbe nel suo obiettivo più importante e nobile, qual è quello di trasmettere e promuovere lo sviluppo della cultura e della conoscenza. La rivoluzione digitale ha amplificato notevolmente le possibilità di comunicazione dei contenuti materiali ed immateriali proposti dall’arte e dal patrimonio in generale. L’utilizzo sempre più diffuso di tecnologie dell’ICT nelle varie attività di indagine archeologica ha aperto nuove possibilità di ricerca grazie soprattutto al passaggio dell’informatica da mero supporto per la gestione e la documentazione dei dati, a strumento per la produzione e l’analisi degli stessi. Di conseguenza nuove discipline sono entrate a far parte della ricerca archeologica principalmente come metodologia scientifica per l’analisi e lo studio del bene culturale in oggetto: la Virtual Archaeology e il Restauro Virtuale (o Digitale). Ciò ha determinato nuovi metodi di documentazione, archiviazione, visualizzazione e valorizzazione per conoscere, interpretare e diffondere il passato umano in modo più completo rispetto ai metodi tradizionali. Il tema, ricorrente in questa tesi di dottorato, della documentazione è inteso come acquisizione per la conoscenza e la trasmissione del patrimonio storico e culturale. Il contemporaneo sviluppo tecnologico di quest’epoca sta influenzando non solo le tecniche e le applicazioni del processo di acquisizione e rappresentazione, ma porta anche a un generale processo di ripensamento del significato più profondo della conoscenza e di una sua conseguente esigenza comunicativa, che trova nuove possibilità di espressione proprio in ambito digitale.
14

Angelelli, Claudia. "Catalogazione informatizzata e fruizione dei dati. La cultura pavimentale dell'Italia centrale in epoca romana e il Progetto TESS: analisi ponderata e revisione cronologica dei contesti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424856.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
This dissertation illustrates the results of an articulated project aimed at developing and testing a system of analysis and interpretation of the information contained in the TESS database (designed and directed by the University of Padua). The main objective of the research was the identification of a series of significant reading parameters for the study of ancient pavements. According to this, the project first envisaged the development of a system for classifying chronological markers related to ancient floors, in order to provide users of the database with immediate information on the reliability of dating. The introduction of a new ranking system required a careful verification of the date ranges assigned to the objects in the database: for this reason, the research was focused on central Italy and in particular on Rome and Latium area (in which more than a quarter of the cataloged artifacts are concentrated). The research has thus made it possible to identify a series of chronological cornerstones; in addition, the application of statistical techniques verified the existence of intrinsic markers of absolute chronology. The achieved results led to the proposition of chronological classification applicable to at least the ancient pavements of central Italy, whose preliminary experimentation seems to open new perspectives of research
Nell'elaborato di tesi vengono illustrati i risultati di un articolato progetto di ricerca che ha avuto come obiettivo quello di sviluppare e testare un sistema di lettura e di analisi integrata delle informazioni contenute nella banca dati TESS (progettata e diretta dall'Università  degli Studi di Padova), al fine di individuare una serie di parametri di lettura significativi per lo studio dei rivestimenti pavimentali antichi. In base a ciò il progetto ha previsto in primo luogo la messa a punto di un sistema per la classificazione dei vari indicatori cronologici che concorrono alla datazione di un rivestimento, utile a fornire ai fruitori della banca-dati informazioni immediate sull'attendibilità di quest'ultima. L'introduzione in TESS di questo sistema di ranking ha richiesto un'attenta verifica delle datazioni attribuite ai rivestimenti presenti nel database: per questo motivo l'indagine è stata focalizzata sull'Italia centrale e in particolare sull'area romano-laziale (nella quale si concentra oltre un quarto delle pavimentazioni presenti nel database). L'attività di ricerca ha così permesso da un lato di giungere all'individuazione di una serie di capisaldi cronologici, dall'altro di verificare - attraverso tecniche di indagine statistica - l'esistenza di indicatori intrinseci di cronologia assoluta. L'insieme di tali dati ha portato a proporre una prima ipotesi di sistema di inquadramento cronologico applicabile almeno ai rivestimenti pavimentali antichi dell'Italia centrale, la cui sperimentazione preliminare sembra aprire nuove prospettive di ricerca e di revisione delle conoscenze sulla cultura pavimentale antica.
15

Cossentino, Paola <1987&gt. "Edilizia domestica e cultura materiale nelle colonie di Ariminum e Bononia (III-I sec. a.C.)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10388/1/COSSENTINO_TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Il tema affrontato nella presente ricerca sono le trasformazioni intercorse nella vita quotidiana tra il III e il I secolo a.C. in due colonie latine, Ariminum e Bononia, attraverso le evidenze archeologiche. Vengono indagate su scala locale le conseguenze di un fenomeno di grande portata, la colonizzazione romano-latina, mettendo a fuoco le forme dell’abitare, le tradizioni artigianali e le pratiche alimentari. La principale base documentaria sono le testimonianze archeologiche di edilizia domestica e le ceramiche, rinvenute nelle aree di abitato di Rimini e Bologna e nei territori limitrofi. Per cogliere a pieno le trasformazioni intercorse, vengono passate in rassegna le principali caratteristiche del popolamento, dell'architettura domestica e delle ceramiche precedenti la colonizzazione romano-latina. Le due colonie, le abitazioni e le ceramiche sono considerate, inoltre, nel contesto territoriale più ampio, volgendo lo sguardo anche all'area medio-adriatica e alla Cispadana. Allo stesso tempo, sono continui i riferimenti all'Italia medio-tirrenica, poiché permettono di comprendere molte delle evidenze archeologiche e dei processi storici in esame. Il primo capitolo tratta della colonizzazione romano-latina, calata nelle realtà di Rimini e Bologna. La domanda a cui si vuole rispondere è: chi erano gli abitanti delle due colonie? A questo proposito, si affronta anche la questione degli insediamenti precoloniali. Nel secondo capitolo si analizzano le abitazioni urbane. Quali furono le principali innovazioni nell'architettura domestica introdotte dalla colonizzazione? Come cambiarono le forme dell’abitare ad Ariminum e Bononia in età repubblicana? Il terzo capitolo si concentra sulla ceramica per la preparazione e il consumo del cibo nei contesti di abitato. Come cambiarono nelle due città le pratiche alimentari e le tradizioni artigianali utilizzate nella produzione di ceramiche? L'ultimo capitolo discute alcuni quadri teorici applicati ai fenomeni descritti nei capitoli precedenti (romanizzazione, acculturazione, identità, globalizzazione). L'ultimo paragrafo entra nel merito delle trasformazioni avvenute nella vita quotidiana di Ariminum e Bononia.
The topic is the transformations occurred in everyday life between the 3rd and 1st centuries BC in two Latin colonies, Ariminum and Bononia, through archaeological evidence. In other words, the consequences of large-scale phenomena, the Roman-Latin colonization, are investigated in local scale, focusing on ways of dwelling, craft traditions and food practices. The main documentary base are the archaeological evidence of domestic buildings and ceramics, found in residetial area at Rimini and Bologna, and in the neighbouring territories. In order to understand these transformations, the main features of the population, domestic architecture and pottery before the Roman-Latin colonisation are overviewed. At the same time, the two colonies, the dwellings and the ceramics are considered in the broader territorial context, looking also at mid-Adriatic area and south Po valley. Furthermore, references to mid-Tyrrhenian Italy are continuous, as they provide an understanding of several archaeological evidence and historical processes under investigation. The first chapter discusses the Roman-Latin colonization, focusing on Rimini and Bologna. The question to be answered is: who were the inhabitants of the two colonies? In this regard, the matter of pre-colonial settlements is also addressed. In the second chapter, urban dwellings are analysed. What were the innovative features introduced by the colonisation in domestic architecture? How did the ways of dwelling change in Ariminum and Bononia during the Republican age? The third chapter focuses on cooking and consumption pottery from colonial settlements. How did food practices and craft traditions used in the production of ceramics change in the two colonies? The final chapter discusses some theoretical frameworks applied to the phenomena described in the previous chapters (romanisation, acculturation, identity, globalization). The last paragraph gets to the heart of the matter of the transformations occurred in everyday life in Ariminum and Bononia.
16

Benetti, Francesca. "Aspetti giuridici della partecipazione sociale nel campo dei beni culturali: il caso dell'archeologia partecipata. Studio comparato dei modelli inglese e italiano." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2020. http://hdl.handle.net/11577/3425927.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
A fondamento della legislazione per il patrimonio culturale vi è il riconoscimento che questo riveste un “interesse pubblico” e dunque ogni individuo ha diritto a vederlo protetto e a «partecipare alla vita culturale della comunità», come propone la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948). Ogni Stato, però, implementa questo diritto in maniera variabile, inserendo la gestione del patrimonio culturale nel proprio contesto normativo. Questa ricerca ha indagato quale sia allo stato attuale lo spazio giuridico per la partecipazione del pubblico nel settore dei beni culturali in Italia e Inghilterra, focalizzando l’attenzione in particolare sull’archeologia. La tesi prende le mosse dall’analisi dei documenti internazionali di UNESCO, Council of Europe e Unione Europea per tracciare l’evoluzione della tendenza a incoraggiare gli Stati ad aumentare la partecipazione pubblica, intesa come strumento di democrazia; continua poi con l’esame delle legislazioni italiana e inglese, la prima più protezionistica e la seconda più liberale, per delineare un bilancio comparativo tra i due sistemi. Infine, propone delle modifiche pratiche per ripensare il sistema della ricerca, tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali in Italia, al fine di perseguire in modo più partecipativo e inclusivo l’interesse “pubblico” nella cura dei beni culturali.
17

Caputo, Clementina. "Ermeneutica e semiotica in archeologia : per una nuova interpretazione culturale della ceramica vascolare nell’Egitto greco-romano." Thesis, Poitiers, 2014. http://www.theses.fr/2014POIT5028/document.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Cette recherche de doctorat concerne l’étude des fragments céramiques utilisés comme supports pour l’écriture dans l'Égypte gréco-romaine, c'est-à-dire les ostraca. Les deux groupes d'ostraca, objet de cette analyse, proviennent des fouilles archéologiques modernes effectuées dans deux sites qui se trouvent dans le désert occidental égyptien : Dime es-Seba/Soknopaiou Nesos (Fayoum) et Amheida/Trimithis (Dakhla). Le deux sites sont respectivement fouillés par la Mission archéologique du Centro di Studi Papirologici dell'Universita del Salento-Lecce (2003-2012) et de l’Université de New York -ISAW (2004-2013). Les aspects liés à la matérialité des ostraca (des fragments de récipients en céramique utilisés généralement pour écrire des textes en grec et démotique) ont été complètement ignorés par le passé en faveur de l’étude du texte. La raison principale de cette négligence est liée à la qualité médiocre du matériel céramique, considéré sans valeur. Par ailleurs, les études de céramologie en Égypte ainsi que l’étude des circuits économiques dans lesquels la poterie était utilisée sont très récents. En outre, il est communément admis que les scribes ramassait les fragments de céramique au hasard dans des dépotoirs et que n’y avait pas de sélection dans le choix des supports. Notre recherche démontre que ce concept est une fausse supposition, au moins pour ce qui concerne les deux groupes d'ostraca examinés. En revanche, il est clair que les scribes faisaient un choix sélectif des tessons selon leurs besoins et que, dans certains cas, il y avait une fragmentation ultérieure des morceaux. Rien a été laissé au hasard: le contenu des textes était strictement adapté à la nature de tessons utilisés comme support. De plus, la classification de la céramique des deux sites a été un point essentiel pour mettre en rapport la culture matérielle et l’organisation de la société égyptienne qui l’a produite entre le IIIe siècle av. J.-C. et le IVe siècle apr. J.-C
This doctoral dissertation focuses on the study of the pottery sherds that were used as writing surfaces for painted texts in Greco-Roman Egypt, called ostraka. Two groups of ostraka found in two modern excavations, Dime es-Seba/Soknopaiou Nesos (Fayyum), and Amheida/Trimithis (Dakhla Oasis) are the main subjects of the investigation. The two archaeological sites are under excavation by, respectively, the Centro di Studi Papirologici dell’Università del Salento-Lecce (2003-2012), and New York University-ISAW (2004-2013).Both settlements are located in the Western Desert of Egypt, in areas far from the Nile Valley and the main centers of power. The ostraka, which are re-used broken fragments of ceramic vessels with texts in Greek and Demotic, have been in the past seldom considered as archaeological objects because of the predominant importance of their texts. The material part of the ostraka being made from pottery vessels generally unrefined and of poor quality, have deterred most scholars from studying them accurately. Moreover, ceramological studies in Egypt and the interest towards the economy of the pottery manufacture and re-use are very recent. Finally, it is commonly believed that scribes collected the ceramic fragments to be used as ostraka randomly from open-air dumps. This research proved that this concept has to be considered as a wrong assumption, at least for the two groups of ostraka examined. On the contrary, it is very clear that the ancient scribes made a proper selection of the sherds they needed for specific purposes and that in some cases they reworked the sherds. It seems clear that nothing was left to the chance: the content of the texts and their use is strictly related to the kind of potsherds used to hold it. Additionally, the study of the ceramic types used in both settlements, analyzed as signifiers of the cultural environments for which they were produced, has shed light to the complex society of Egypt between the third century BCE and the fourth century CE
18

Scardellato, Chiara <1996&gt. "La leggenda di Kintarō nella cultura giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19246.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La leggenda di Kintarō è molto radicata nella cultura giapponese tanto che la figura dello stesso viene tutt’ora richiamata durante la festa dei bambini come simbolo di forza e longevità. Nel periodo Edo questa leggenda acquisisce popolarità grazie alla letteratura e al teatro e viene riprodotta nelle famose stampe ukiyo-e. Il presente lavoro ha come oggetto la scoperta delle origini della leggenda di Kintarō e il come quest’ultimo si sia così radicato nella cultura giapponese. A tale scopo si presenteranno dei brani tratti dal teatro, delle rappresentazioni artistiche tratte da stampe ukiyo-e e da libri illustrati. Infine, si procederà ad analizzare come oggi sia percepito il bambino leggendario e come venga ancora utilizzata la sua figura. L’analisi del lavoro servirà a mettere in luce come questa leggenda sia riuscita a radicarsi nel tempo all’interno della cultura giapponese.
19

Lafasciano, Luigi. "Archeologia e Topografia del sogno rituale dall’Arcaismo alla Tarda Antichità nel mondo Greco-Romano." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2019. http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5788.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
2017 - 2018
The goal of the thesis is an analysis of the evolution of the cognitive and ritual devices related to dreams and visions in different cultic contexts – from the hero cult in ancient Greece, to those of epiphanic and healing deities during Antiquity, to that of the Christian saints in Late Antiquity – with the aim of tracing the diachronic change of the cultural functions of vision in relation to the construction of the identity of the communities here analysed. The research presents two complementary levels: that of religious history and anthropology concerning the development of the ritual devices, and that of archaeology and topography concerning the evolution of the ritual patterns and of the topographical relationship between the spaces devoted to ritual dreaming and the other areas of the cities. We therefore tried to outline a material history of the role of visions in relation to the construction and evolution of the cultural memory and its materialization in space.
XVII n.s. (XXXI ciclo)
20

NERI, Diana. "Dal vicino Oriente all'Occidente: Percorsi ed esiti della cultura ideologica e figurativa nei documenti archeologici del I millennio A.C." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2016. http://hdl.handle.net/11392/2403413.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Nella fase denominata Orientalizzante (circa 730-580 a.C.), l’Etruria partecipa ad un vasto fenomeno culturale che coinvolge l’intero bacino del Mediterraneo. È un’epoca che vede spostamenti di uomini, circolazione di beni e di idee, crescita di ricchezza. Sullo sfondo dell’espansione fenicia e dei movimenti coloniali greci vengono introdotti in Occidente beni di prestigio, idee e saperi provenienti dall’Egitto, dall’area dell’Egeo e dal Vicino Oriente antico. In Etruria convivono così modelli di origine orientale e influenze dal mondo greco, anch’esso partecipe del fenomeno orientalizzante. Dopo un inquadramento storico-archeologico delle fasi e delle culture che interagiscono durante l’Orientalizzante nell’area tirrenica, l’attenzione viene focalizzata sotto il profilo iconografico su una serie di documenti archeologici del I millennio a.C. Dalle modalità di ricezione e utilizzo dei modelli iconografici appartenenti ai manufatti vicino-orientali giunti in Occidente, si può comprendere se vi corrisponde anche la comprensione e l’adesione all’ideologia sottesa a quei repertori figurativi. La disamina ha interessato diversi documenti di provenienza vicino-orientale, greca ed etrusca, che hanno sfociato in esiti diversi. Questa prima parte della tesi ha gettato le premesse per l’avanzamento della ricerca venendo ad interessare una delle sfide più accattivanti degli studi archeologici contemporanei: quello della presenza di maestranze immigrate in Occidente. Poiché l’area di maggior interesse è l’Etruria padana, si tenta di esaminare quei caratteri alloctoni di Felsina che, nel loro complesso, suggeriscono la presenza di maestranze immigrate al lavoro per la committenza locale: sculture ma anche apparati, apprestamenti e strutture per la città degli aristoi. Vengono riesaminati gli scavi archeologici pubblicati condotti nell’ultimo ventennio a Bologna che parlano di una proto-città intorno alla metà dell’VIII secolo a.C. e soprattutto nel VII secolo a.C., per la costruzione della quale non ci si poteva affidare alle sole maestranze locali. Se taluni archeologi infatti rimandano alle esperienze mediterranee, si ritiene che si possano richiamare piuttosto le maestranze levantine immigrate in Occidente. Nella tesi vengono censite per la prima volta le importazioni vicino-orientali giunte in Etruria padana nel corso dell’Orientalizzante. Infine, l’autrice tenta un approfondimento delle ricerche sotto il profilo iconografico di alcune sculture già assegnate alla mano di artigiani stranieri. Il quadro complessivo uscito dall’esame delle importazioni vicino-orientali in Etruria Padana, dall’analisi delle forme e delle strutture urbane di Felsina e dall’approfondimento sotto il profilo iconografico di alcuni importanti documenti scultorei (Testa Gozzadini, Stele Zannoni, segnacoli di via Fondazza) suggerisce in via ipotetica nuovi spunti di lettura.
During the phase termed “Orientalizing” (c. 730 -580 B.C.), Etruria participated in a widespread cultural phenomenon that interested the entire Mediterranean basin. It was an extraordinary era that saw the circulation of people, of goods and of ideas and the growth of wealth. Against a background of Phoenician expansion and Greek colonization prestige goods were introduced into the West along with ideas and wisdom deriving from Egypt, from the Aegean and Near East. In Etruria such models of Oriental origin and influences from Greek world, also participant in the Orientalizing phenomenon, coexisted in the years when different worlds encountered each other. After an historical-archeological introduction of the cultures that interact to Orientalizing era in the Tyrrhenian areas, it has been paid attention to some archeological documents of the first millennium B.C. from an iconographic point of view. Observing the use and the transmission of iconographic models typical of the Near East artifacts, it can be realized if there is also correspondence with the comprehension and adherence to the ideology beneath those figurative repertoires. The examination has interested different documents from Near East, Greece and Etruria which have brought different achievements. This introduction has paved the way towards the development of the research since it has interested one of the most fascinating challenges of contemporary archeological studies: the presence of immigrant artisans come to the West. Since Padanian Etruria is the most interesting area, this study has tried to examine the Felsina foreign characters which suggest the presence of immigrant artisans who were employed in loco: sculptures, decorations and structures of the city of the aristoi. The archaeological excavations of last two decades in Bologna, which testify the existence of a proto-city around the half of eighth century B.C. and mostly in the seventh century B.C. for the construction of which it is hard to think only about local artisans, have been re-examined in this work. Even if some archaeologists think about Mediterranean workers, nevertheless we can consider the presence of Levantine immigrant workers in the West. Moreover, the Near East imports came to Padanian Etruria during the Orientalizing era have been surveyed here for the first time. Then, it has been tried a widening of the research of some sculptures, already assigned to foreign artisans, from an iconographic point of view. The final overall picture, come of the Near East imports to Padanian Etruria and of Felsina urban architecture’s and also of the iconographic investigation of some important sculptures (Testa Gozzadini, Stele Zannoni, monuments of via Fondazza), suggests new possible readings.
21

Campedelli, Alessandro <1975&gt. "Il dominio romano in Dalmatia: diffusione del modello urbano e culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2993/1/CAMPEDELLI_ALESSANDRO_IL_DOMINIO_ROMANO_IN_DALMATIA%2C_DIFFUSIONE_DEL_MODELLO_URBANO_E_CULTURALE.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
I viaggi e gli studi compiuti in Croazia, Montenegro e Bosnia Erzegovina in occasione della Tesi di Laurea hanno costituito l’occasione per comprendere quanto sia consistente il retaggio di Roma antica sulla sponda orientale dell’Adriatico. Nello stesso tempo si è potuto constatare che, per diversi motivi, dal punto di vista prettamente scientifico, la ricchezza di questo patrimonio archeologico aveva sino allora trovato soltanto poche occasioni di studio. Da qui la necessità di provvedere a un quadro completo e generale relativo alla presenza romana in un territorio come quello della provincia romana di Dalmatia che, pur considerando la sua molteplicità geografica, etnica, economica, culturale, sociale e politica, ha trovato, grazie all’intervento di Roma, una sua dimensione unitaria, un comune denominatore, tanto da farne una provincia che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell’Impero. Il lavoro prende le mosse da una considerazione preliminare e generale, che ne costituisce quasi lo spunto metodologico più determinante: la trasmissione della cultura e dei modelli di vita da parte di Roma alle altre popolazioni ha creato un modello in virtù del quale l’imperialismo romano si è in certo modo adattato alle diverse culture incontrate ed assimilate, dando vita ad una rete di culture unite da elementi comuni, ma anche profondamente diversificate per sintesi originali. Quella che pare essere la chiave di lettura impiegata è la struttura di un impero a forma di “rete” con forti elementi di coesione, ma allo stesso tempo dotato di ampi margini di autonomia. E questo a cominciare dall’analisi dei fattori che aprirono il cammino dell’afflusso romano in Dalmatia e nello stesso tempo permisero i contatti con il territorio italico. La ricerca ne analizza quindi i fattori:il diretto controllo militare, la costruzione di una rete viaria, l’estensione della cittadinanza romana, lo sviluppo della vita locale attraverso la formazione di una rete di municipi, i contatti economici e l’immigrazione di genti romanizzate. L’analisi ha posto in evidenza una provincia caratterizzata da notevoli contraddizioni, che ne condizionarono – presso entrambi i versanti del Velebit e delle Alpi Dinariche – lo sviluppo economico, sociale, culturale e urbanistico. Le profonde differenze strutturali tra questi due territori rimasero sempre presenti: la zona costiera divenne, sotto tutti i punti di vista, una sorta di continuazione dell’Italia, mntre quella continentale non progredì di pari passo. Eppure l’influenza romana si diffuse anche in questa, così che essa si pote conformare, in una certa misura, alla zona litoranea. Come si può dedurre dal fatto che il severo controllo militare divenne superfluo e che anche questa regione fu dotata progressivamente di centri amministrati da un gruppo dirigente compiutamente integrato nella cultura romana. Oltre all’analisi di tutto ciò che rientra nel processo di acculturazione dei nuovi territori, l’obiettivo principale del lavoro è l’analisi di uno degli elementi più importanti che la dominazione romana apportò nei territori conquistati, ovvero la creazione di città. In questo ambito relativamente periferico dell’Impero, qual è il territorio della provincia romana della Dalmatia, è stato dunque possibile analizzare le modalità di creazione di nuovi centri e di adattamento, da parte di Roma, ai caratteri locali dell’insediamento, nonché ai condizionamenti ambientali, evidenziando analogie e differenze tra le città fondate. Prima dell’avvento di Roma, nessuna delle regioni entrate a far parte dei territori della Dalmatia romana, con la sola eccezione della Liburnia, diede origine a centri di vero e proprio potere politico-economico, come ad esempio le città greche del Mediterraneo orientale, tali da continuare un loro sviluppo all’interno della provincia romana. In altri termini: non si hanno testimonianze di insediamenti autoctoni importanti che si siano trasformati in città sul modello dei centri provinciali romani, senza aver subito cambiamenti radicali quali una nuova pianificazione urbana o una riorganizzazione del modello di vita locale. Questo non significa che la struttura politico-sociale delle diverse tribù sia stata cambiata in modo drastico: almeno nelle modeste “città” autoctone, nelle quali le famiglie appaiono con la cittadinanza romana, assieme agli ordinamenti del diritto municipale, esse semplicemente continuarono ad avere il ruolo che i loro antenati mantennero per generazioni all’interno della propria comunità, prima della conquista romana. Il lavoro mette compiutamente in luce come lo sviluppo delle città nella provincia abbia risentito fortemente dello scarso progresso politico, sociale ed economico che conobbero le tribù e le popolazioni durante la fase pre-romana. La colonizzazione greca, troppo modesta, non riuscì a far compiere quel salto qualitativo ai centri autoctoni, che rimasero sostanzialmente privi di concetti basilari di urbanistica, anche se è possibile notare, almeno nei centri costieri, l’adozione di tecniche evolute, ad esempio nella costruzione delle mura. In conclusione questo lavoro chiarisce analiticamente, con la raccolta di un’infinità di dati (archeologici e topografici, materiali ed epigrafici, e desunti dalle fonti storiche), come la formazione della città e l’urbanizzazione della sponda orientale dell’adriatico sia un fenomeno prettamente romano, pur differenziato, nelle sue dinamiche storiche, quasi caso per caso. I dati offerti dalla topografia delle città della Dalmatia, malgrado la scarsità di esempi ben documentati, sembrano confermare il principio della regolarità degli impianti urbani. Una griglia ortogonale severamente applicata la si individua innanzi tutto nelle città pianificate di Iader, Aequum e, probabilmente, anche a Salona. In primis nelle colonie, quindi, ma non esclusivamente. Anche numerosi municipi sviluppatisi da insediamenti di origine autoctona hanno espresso molto presto la tendenza allo sviluppo di un sistema ortogonale regolare, se non in tutta l’area urbana, almeno nei settori di più possibile applicazione. Ne sono un esempio Aenona, Arba, Argiruntum, Doclea, Narona ed altri. La mancanza di un’organizzazione spaziale regolare non ha tuttavia compromesso l’omogeneità di un’attrezzatura urbana tesa alla normalizzazione, in cui i componenti più importanti, forum e suoi annessi, complessi termali, templi dinastici e capitolia, si avviano a diventare canonici. Le differenze più sensibili, che pure non mancano, sembrano dipendere dalle abitudini delle diverse etnie, dai condizionamenti topografici e dalla disponibilità finanziaria dei notabili. Una città romana non può prendere corpo in tutta la sua pienezza solo per la volontà del potere centrale. Un progetto urbanistico resta un fatto teorico finché non si realizzano le condizioni per cui si fondano due fenomeni importantissimi: uno socio-culturale, che consiste nell’emergenza di una classe di notabili “fortunati” desiderosi di dare a Roma dimostrazioni di lealtà, pronti a rispondere a qualsiasi sollecitazione da parte del potere centrale e addirittura ad anticiparlo; l’altro politico-amministrativo, che riguarda il sistema instaurato da Roma, grazie al quale i suddetti notabili possono godere di un certo potere e muoversi in vista della promozione personale nell’ambito della propria città. Aiuti provenienti dagli imperatori o da governatori provinciali, per quanto consistenti, rimangono un fatto non sistematico se non imprevedibile, e rappresentano comunque un episodio circoscritto. Anche se qualche città risulta in grado di costruire pecunia publica alcuni importanti edifici del quadro monumentale, il ruolo del finanziamento pubblico resta relativamente modesto. Quando la documentazione epigrafica esiste, si rivela che sono i notabili locali i maggiori responsabili della costruzione delle opere pubbliche. Sebbene le testimonianze epigrafiche siano scarse e, per la Dalmatia non sia possibile formulare un quadro completo delle committenze che favorirono materialmente lo sviluppo architettonico ed artistico di molti complessi monumentali, tuttavia è possibile osservare e riconoscere alcuni aspetti significativi e peculiari della provincia.
22

Campedelli, Alessandro <1975&gt. "Il dominio romano in Dalmatia: diffusione del modello urbano e culturale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2993/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
I viaggi e gli studi compiuti in Croazia, Montenegro e Bosnia Erzegovina in occasione della Tesi di Laurea hanno costituito l’occasione per comprendere quanto sia consistente il retaggio di Roma antica sulla sponda orientale dell’Adriatico. Nello stesso tempo si è potuto constatare che, per diversi motivi, dal punto di vista prettamente scientifico, la ricchezza di questo patrimonio archeologico aveva sino allora trovato soltanto poche occasioni di studio. Da qui la necessità di provvedere a un quadro completo e generale relativo alla presenza romana in un territorio come quello della provincia romana di Dalmatia che, pur considerando la sua molteplicità geografica, etnica, economica, culturale, sociale e politica, ha trovato, grazie all’intervento di Roma, una sua dimensione unitaria, un comune denominatore, tanto da farne una provincia che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell’Impero. Il lavoro prende le mosse da una considerazione preliminare e generale, che ne costituisce quasi lo spunto metodologico più determinante: la trasmissione della cultura e dei modelli di vita da parte di Roma alle altre popolazioni ha creato un modello in virtù del quale l’imperialismo romano si è in certo modo adattato alle diverse culture incontrate ed assimilate, dando vita ad una rete di culture unite da elementi comuni, ma anche profondamente diversificate per sintesi originali. Quella che pare essere la chiave di lettura impiegata è la struttura di un impero a forma di “rete” con forti elementi di coesione, ma allo stesso tempo dotato di ampi margini di autonomia. E questo a cominciare dall’analisi dei fattori che aprirono il cammino dell’afflusso romano in Dalmatia e nello stesso tempo permisero i contatti con il territorio italico. La ricerca ne analizza quindi i fattori:il diretto controllo militare, la costruzione di una rete viaria, l’estensione della cittadinanza romana, lo sviluppo della vita locale attraverso la formazione di una rete di municipi, i contatti economici e l’immigrazione di genti romanizzate. L’analisi ha posto in evidenza una provincia caratterizzata da notevoli contraddizioni, che ne condizionarono – presso entrambi i versanti del Velebit e delle Alpi Dinariche – lo sviluppo economico, sociale, culturale e urbanistico. Le profonde differenze strutturali tra questi due territori rimasero sempre presenti: la zona costiera divenne, sotto tutti i punti di vista, una sorta di continuazione dell’Italia, mntre quella continentale non progredì di pari passo. Eppure l’influenza romana si diffuse anche in questa, così che essa si pote conformare, in una certa misura, alla zona litoranea. Come si può dedurre dal fatto che il severo controllo militare divenne superfluo e che anche questa regione fu dotata progressivamente di centri amministrati da un gruppo dirigente compiutamente integrato nella cultura romana. Oltre all’analisi di tutto ciò che rientra nel processo di acculturazione dei nuovi territori, l’obiettivo principale del lavoro è l’analisi di uno degli elementi più importanti che la dominazione romana apportò nei territori conquistati, ovvero la creazione di città. In questo ambito relativamente periferico dell’Impero, qual è il territorio della provincia romana della Dalmatia, è stato dunque possibile analizzare le modalità di creazione di nuovi centri e di adattamento, da parte di Roma, ai caratteri locali dell’insediamento, nonché ai condizionamenti ambientali, evidenziando analogie e differenze tra le città fondate. Prima dell’avvento di Roma, nessuna delle regioni entrate a far parte dei territori della Dalmatia romana, con la sola eccezione della Liburnia, diede origine a centri di vero e proprio potere politico-economico, come ad esempio le città greche del Mediterraneo orientale, tali da continuare un loro sviluppo all’interno della provincia romana. In altri termini: non si hanno testimonianze di insediamenti autoctoni importanti che si siano trasformati in città sul modello dei centri provinciali romani, senza aver subito cambiamenti radicali quali una nuova pianificazione urbana o una riorganizzazione del modello di vita locale. Questo non significa che la struttura politico-sociale delle diverse tribù sia stata cambiata in modo drastico: almeno nelle modeste “città” autoctone, nelle quali le famiglie appaiono con la cittadinanza romana, assieme agli ordinamenti del diritto municipale, esse semplicemente continuarono ad avere il ruolo che i loro antenati mantennero per generazioni all’interno della propria comunità, prima della conquista romana. Il lavoro mette compiutamente in luce come lo sviluppo delle città nella provincia abbia risentito fortemente dello scarso progresso politico, sociale ed economico che conobbero le tribù e le popolazioni durante la fase pre-romana. La colonizzazione greca, troppo modesta, non riuscì a far compiere quel salto qualitativo ai centri autoctoni, che rimasero sostanzialmente privi di concetti basilari di urbanistica, anche se è possibile notare, almeno nei centri costieri, l’adozione di tecniche evolute, ad esempio nella costruzione delle mura. In conclusione questo lavoro chiarisce analiticamente, con la raccolta di un’infinità di dati (archeologici e topografici, materiali ed epigrafici, e desunti dalle fonti storiche), come la formazione della città e l’urbanizzazione della sponda orientale dell’adriatico sia un fenomeno prettamente romano, pur differenziato, nelle sue dinamiche storiche, quasi caso per caso. I dati offerti dalla topografia delle città della Dalmatia, malgrado la scarsità di esempi ben documentati, sembrano confermare il principio della regolarità degli impianti urbani. Una griglia ortogonale severamente applicata la si individua innanzi tutto nelle città pianificate di Iader, Aequum e, probabilmente, anche a Salona. In primis nelle colonie, quindi, ma non esclusivamente. Anche numerosi municipi sviluppatisi da insediamenti di origine autoctona hanno espresso molto presto la tendenza allo sviluppo di un sistema ortogonale regolare, se non in tutta l’area urbana, almeno nei settori di più possibile applicazione. Ne sono un esempio Aenona, Arba, Argiruntum, Doclea, Narona ed altri. La mancanza di un’organizzazione spaziale regolare non ha tuttavia compromesso l’omogeneità di un’attrezzatura urbana tesa alla normalizzazione, in cui i componenti più importanti, forum e suoi annessi, complessi termali, templi dinastici e capitolia, si avviano a diventare canonici. Le differenze più sensibili, che pure non mancano, sembrano dipendere dalle abitudini delle diverse etnie, dai condizionamenti topografici e dalla disponibilità finanziaria dei notabili. Una città romana non può prendere corpo in tutta la sua pienezza solo per la volontà del potere centrale. Un progetto urbanistico resta un fatto teorico finché non si realizzano le condizioni per cui si fondano due fenomeni importantissimi: uno socio-culturale, che consiste nell’emergenza di una classe di notabili “fortunati” desiderosi di dare a Roma dimostrazioni di lealtà, pronti a rispondere a qualsiasi sollecitazione da parte del potere centrale e addirittura ad anticiparlo; l’altro politico-amministrativo, che riguarda il sistema instaurato da Roma, grazie al quale i suddetti notabili possono godere di un certo potere e muoversi in vista della promozione personale nell’ambito della propria città. Aiuti provenienti dagli imperatori o da governatori provinciali, per quanto consistenti, rimangono un fatto non sistematico se non imprevedibile, e rappresentano comunque un episodio circoscritto. Anche se qualche città risulta in grado di costruire pecunia publica alcuni importanti edifici del quadro monumentale, il ruolo del finanziamento pubblico resta relativamente modesto. Quando la documentazione epigrafica esiste, si rivela che sono i notabili locali i maggiori responsabili della costruzione delle opere pubbliche. Sebbene le testimonianze epigrafiche siano scarse e, per la Dalmatia non sia possibile formulare un quadro completo delle committenze che favorirono materialmente lo sviluppo architettonico ed artistico di molti complessi monumentali, tuttavia è possibile osservare e riconoscere alcuni aspetti significativi e peculiari della provincia.
23

VOLPE, Evelina. "Protezione e conservazione dei siti archeologici in aree predisposte a fenomeni di dissesto idrogeologico." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/97964.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
L'Italia è caratterizzata dalla presenza di un patrimonio culturale unico e peculiare, che sempre più spesso viene ad essere minacciato da agenti capaci di comprometterne la conservazione. Oltre al deterioramento naturale e l'impatto antropico, costituiscono un reale problema per il nostro inestimabile patrimonio, gli eventi estremi quali frane e alluvioni. L'impatto di tali fenomenologie rappresenta un tema rilevante, che nell'ultimo decennio ha suscitato molto interesse da parte della comunità scientifica, nazionale e internazionale. In tale quadro si inserisce il presente contributo, parte integrante di un ampio progetto di ricerca finalizzato alla definizione di un approccio metodologico multidisciplinare capace di agire sulla conservazione, tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, ivi incluso il paesaggio, da fenomeni di dissesto idrogeologico. In particolare il lavoro focalizza l'attenzione sui siti archeologici, beni che per la loro posizione e ubicazione naturale risultano fortemente vulnerabili rispetto ai meccanismi di rottura del terreno che si verificano a seguito del raggiungimento delle condizioni di equilibrio limite; per tale ragione l'ingegneria geotecnica ha un ruolo importante, ed in parte fondamentale, nelle politiche di mitigazione e salvaguardia dei beni di interesse archeologico da frane pluvio-indotte. La conservazione dei siti archeologici localizzati in aree morfologicamente complesse è di difficile attuazione; i beni monumentali in caso di eventi eccezionali non possono essere salvaguardati con misure di urgenza e non pianificate; quindi i concetti di conservazione, tutela, protezione e mitigazione sono strettamente connessi a quello di previsione. A quest'ultimo è direttamente collegato lo sviluppo del modello probabilistico fisicamente basato, descritto e illustrato in questo lavoro, che consente di stimare la probabile risposta dell'area ad un evento di fissata intensità e durata, configurandosi come uno strumento utile alla realizzazione di una strategia di azione che va nella corretta direzione delle politiche di mitigazione. In altre parole la ricerca focalizza l'attenzione su aspetti direttamente collegati ai problemi di potenziale instabilità dei pendii che insistono sui complessi monumentali, concentrandosi sulla modellazione geologica e geotecnica del problema, con la consapevolezza che questi costituiscono solo una parte del complesso quadro conoscitivo, necessario all'esatta comprensione delle problematiche connesse alla tutela dei siti archeologici.
Italy is characterized by the presence of a unique and particular cultural heritage often threatened by different agents able to compromise its conservation. In addition to natural deterioration and human impact, extreme events, such as landslides and floods, represent a real problem for historic monuments. In the last decade, the national and international scientific community has shown a lot of interest on this issue, and different studies have been developed. This contribution fits in this framework. The work is a part of a large research project, aimed to define a multidisciplinary approach able to guarantee the conservation, the protection and safeguard of cultural heritage, including the landscape, from hydrogeological instability phenomena. In particular, the paper focuses attention on archaeological sites, cultural assets which, due to their natural location, are highly vulnerable to the soil failure mechanisms. These movements occur following the achievement of limit equilibrium conditions in the soil, therefore geotechnical engineering has an important role in the conservation of archaeological assets from landslides induced by rainfall. The protection of archaeological sites, located in morphologically complex areas, is difficult to implement; historical monuments, respect to extreme events cannot be safeguarded through unplanned measures. In other words, the notions of mitigation and conservation are strictly linked to forecast concepts. To this last aspect, the development of a physically based probabilistic model described in this thesis work, is connected. The model allows to evaluate the probable response of the area to a rainfall event (defined by a specific duration and intensity), representing a valid measure for a correct mitigation strategy definition. In other words, the research pays attention on the mechanisms related to potential instability problems of the slopes that insist on monumental complexes, focusing on geological and geotechnical aspects. The knowledge framework, necessary to describe the problems related to the conservation of archaeological sites is very large, but the geological and geotechnical aspects constitute an important part of it.
24

Street, Thomas Barrett. "Submerged historical and archeological resources a study of the conflict and interface between United States cultural resource law and policy and international governance measures /." Access to citation, abstract and download form provided by ProQuest Information and Learning Company; downloadable PDF file, 367 p, 2007. http://proquest.umi.com/pqdweb?did=1362524541&sid=3&Fmt=2&clientId=8331&RQT=309&VName=PQD.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Maurizio, Marta <1985&gt. "La "Cultura di Jiroft"nel III Millennio a.C." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1893.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Taverni, Federico <1985&gt. "Atlante digitale sulla diffusione del culto di Serapide nella cultura greco-romana. Testi, documenti, oggetti; luoghi e cronologie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9201/1/Taverni_Federico_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Il progetto di ricerca intende analizzare, mediante lo sviluppo di una metodologia di ricerca innovativa, la penetrazione del culto di Serapide nella cultura greco-romana in un arco cronologico compreso tra la fine del IV sec. a.C. e gli inizi del IV sec. d.C.. Tale culto, istituito agli inizi dell’età tolemaica, ebbe un ampio sviluppo nel Mediterraneo, contribuendo in modo decisivo alla conoscenza e alla diffusione della cultura egiziana presso i Greci e i Romani. Lo studio, dopo una fase preliminare di ricerca di fonti materiali e letterarie, ha consentito la costruzione di un atlante digitale georeferenziato, attraverso lo sviluppo di un sistema GIS, popolato con le diverse testimonianze del culto (fonti letterarie classiche che contengono indicazioni di carattere geografico, reperti museali di accertata provenienza, siti archeologici, siti in cui sono stati identificati templi e santuari, monete, iscrizioni e, in generale, tutto ciò che proviene dalla cultura materiale riferibile a Serapide). L’atlante digitale consente un nuovo tipo di approccio a una messe di dati multiformi ed eterogenei e è quindi utile per ricostruire, attraverso un innovativo supporto grafico e visuale, le aree in cui il culto ha avuto una maggiore diffusione, i canali che ne hanno favorito la penetrazione e i dati cronologici complessivi. I contenuti che popolano l’atlante sono infatti organizzati in modo da poter essere interrogabili, anche attraverso ricerche di tipo booleane, offrendo così diverse possibilità di visualizzazione, sia di tipo diacronico e sincronico, ma anche di tipo semantico, focalizzando specifici aspetti e pratiche del culto.
The aim of my research project is to analyze, using a cutting edge methodology, the penetration of Serapides’s cult in the Greek-Roman culture in a period of time from the end of VI century b.c. to the beginning of the IV century a.c. The cult, born at the beginning of the ptolemaic era, has had a wide development in the Mediterranean area, playing a key a role in the dissemination of the Egyptian culture within the Greeks and Romans. After a first preliminary phase of study using material and literary sources, the study has leaded to the creation of georeferentiated digital atlas using a GIS system, populated with different cult proofs ( classical literature sources proving geographical notions, museum artifacts with a sure provenance, archaeological sites, sites where have been detected temples and sanctuaries, coins, inscriptions and, generally speaking all the material culture referred to the serapide‘s cult.) The digital atlas allows a pioneering approach to heterogeneous and not structured variety of data and therefore is really useful to reconstruct thanks to a new graphical and visual interface, the geographical areas where the cult had a big diffusion, the ways which helped the penetration and overall chronological data. The atlas contents are organized in order to be questioned, also through Boolean researches, offering different ways of visualization in diachronic, synchronic and semantic modes, focusing on specific aspects of the cult.
27

FABBRI, JACOPO. "Aspetti di produzione e consumo della ceramica di uso comune a Prato (XIV-XVI secolo)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Questa tesi si propone di offrire un contributo agli studi su un centro situato in una delle aree maggiormente sviluppate nell'Europa nel Tardo Medioevo. La ricerca si basa principalmente sull'analisi dei manufatti ceramici di uso comune (contenitori da dispensa, vasellame da cucina e per altre attività domestiche). In parte l'analisi riguarda il vasellame da mensa. Attraverso lo studio della produzione ceramica, si approfondiscono le fasi di sviluppo e di crisi di un centro urbano fino all' Età Moderna, chiarendone le dinamiche e i processi di trasformazione, nell'ambito dei manufatti di uso comune in correlazione con l'analisi delle fonti scritte e della documentazione archeologica nel suo complesso (in particolare l'archeologia degli elevati e la sintesi delle informazioni da essa derivata). Il centro di Prato costituisce quindi, grazie al un'abbondante documentazione scritta e materiale, un osservatorio privilegiato per lo studio delle dinamiche economico-sociali in Toscana e a un livello più ampio, in Europa tra XIV e XVI secolo.
This analysis aims to contribute to studies on a town situated in one of the most developed areas in Europe in the Late Middle Ages. The research is based primarily on analysis of pottery in common use (containers, cookware and other household activities). Part of the analysis concerns Maiolica Arcaica. Through the study of ceramic production, we will explore stages of development and crisis of an urban center until the 'Modern Age, clarifying the dynamics and transformation processes in the context of the artifacts commonly used in conjunction with analysis of written documentation and archaeological evidence as a whole (particularly the archeology of buildings and synthesis of information derived from it). The center of Prato is then, thanks to the extensive documentation, a privileged observatory for the study of socio-economic dynamics in Tuscany and a broader level, in Europe between the fourteenth and sixteenth century.
28

FABBRI, JACOPO. "Aspetti di produzione e consumo della ceramica di uso comune a Prato (XIV-XVI secolo)." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Questa tesi si propone di offrire un contributo agli studi su un centro situato in una delle aree maggiormente sviluppate nell'Europa nel Tardo Medioevo. La ricerca si basa principalmente sull'analisi dei manufatti ceramici di uso comune (contenitori da dispensa, vasellame da cucina e per altre attività domestiche). In parte l'analisi riguarda il vasellame da mensa. Attraverso lo studio della produzione ceramica, si approfondiscono le fasi di sviluppo e di crisi di un centro urbano fino all' Età Moderna, chiarendone le dinamiche e i processi di trasformazione, nell'ambito dei manufatti di uso comune in correlazione con l'analisi delle fonti scritte e della documentazione archeologica nel suo complesso (in particolare l'archeologia degli elevati e la sintesi delle informazioni da essa derivata). Il centro di Prato costituisce quindi, grazie al un'abbondante documentazione scritta e materiale, un osservatorio privilegiato per lo studio delle dinamiche economico-sociali in Toscana e a un livello più ampio, in Europa tra XIV e XVI secolo.
This analysis aims to contribute to studies on a town situated in one of the most developed areas in Europe in the Late Middle Ages. The research is based primarily on analysis of pottery in common use (containers, cookware and other household activities). Part of the analysis concerns Maiolica Arcaica. Through the study of ceramic production, we will explore stages of development and crisis of an urban center until the 'Modern Age, clarifying the dynamics and transformation processes in the context of the artifacts commonly used in conjunction with analysis of written documentation and archaeological evidence as a whole (particularly the archeology of buildings and synthesis of information derived from it). The center of Prato is then, thanks to the extensive documentation, a privileged observatory for the study of socio-economic dynamics in Tuscany and a broader level, in Europe between the fourteenth and sixteenth century.
29

ORECCHIONI, PAOLA. "I contesti ceramici nel basso medioevo: riflessi dei cambiamenti sociali nella cultura materiale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/201762.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

LOBIETTI, ANTONELLA. "RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO VEGETALE NATURALE E CULTURALE NEL NORD ITALIA TRA ETA’ ROMANA E MEDIOEVO SU BASI ARCHEOBOTANICHE." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2020. http://hdl.handle.net/11392/2488144.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Il presente lavoro intende ricostruire il paesaggio vegetale antico in area padana nell’Alto Medioevo con uno sguardo al periodo Romano antico fino all’età avanzata del Medioevo attraverso le indagini archeobotaniche. In totale sono stati presi in esame 13 siti archeologici di cui 6 di tipo insediativo, e 7 di tipo naturalistico localizzati nei territori dell’Emilia Romagna, della Lombardia meridionale e del Veneto. Le analisi, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati ottenuti dalle indagini archeobotaniche, sono state effettuate presso il Laboratorio di Palinologia – Laboratorio Archeoambientale del C.AA. “G. Nicoli” srl, nella sede operativa di San Giovanni in Persiceto (Bologna). Per la ricostruzione del paesaggio vegetale sono stati presi in considerazione principalmente i dati emersi dalle analisi palinologiche di 102 campioni pollinici e 518 reperti lignei rinvenuti nei siti dei boschi sepolti. I dati emersi dalle indagini archeobotaniche sono stati confrontati con la documentazione di scavo disponibile o le pubblicazioni edite e, per ogni sito, sono state individuate Zone Vegetazionali per una definizione di serie e periodi omogenei dal punto di vista ambientale. I dati presentati vanno ad arricchire e dettagliare il quadro evolutivo fornito fino ad oggi dai precedenti studi e a chiarire maggiormente gli aspetti collegati all’incidenza delle attività umane sul contesto naturale e alle scelte locali delle diverse comunità, rivelando strategie di sussistenza volte alla diversificazione dei prodotti primari ed alla conservazione delle potenzialità produttive. Un aspetto innovativo è il confronto dei dati archeobotanici riferibili a contesti antropici con quelli ottenuti da aree di indagine “off-site”, più indisturbate dall’azione dell’uomo, quali i boschi e le aree umide, che completano e definiscono con maggiore dettaglio la fisionomia del paesaggio antico e permettendo così di poter avere una visione completa dell’evoluzione del territorio nel corso dei secoli.
This work intends to define the ancient landscape in the Po Valley area in early Middle Age with a look at the ancient Roman period up to the advanced Middle Age, through archaeobotanical investigations. In total, 13 archaeological sites were examined, 6 of which of a settlement type, and 7 of a naturalistic type located in Emilia Romagna, southern Lombardy and Veneto. The analysis, processing and interpretation of the data obtained from the archaeobotanical investigations, were carried out at the Palynology – Archaeo - Environmental Laboratory of C.AA. "G. Nicoli" srl, San Giovanni in Persiceto (Bologna). The reconstruction of landscape, is based on the data from 102 palynological study samples and from the investigations on 518 wood macroremains found in the buried ancient woods sites. The emerging data from the archaeobotanical investigations were compared with the available archaeological results and, for each site, some Vegetational Zones were identified to describe the environmental evolution through main homogeneous series. It was possible to take over the reconstruction of events that shaped the landscape of the Po Valley, the progressive succession of climatic and historical phases and the local human choices, made by local communities, aimed to increase and diversify primary products and their storage. An innovative aspect of this work is the comparison of archaeobotanical data referred to anthropic contexts with those obtained from "off-site" research areas, such as woods and wetlands far from human action, which complete and define the image of the ancient landscape, allowing a clear vision on the evolution of the North Italy Po plain area over the centuries.
31

SCHIVO, SONIA. "La percezione del patrimonio culturale presso le comunità locali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3458539.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La conservazione dei beni culturali , compresi quelli archeologici, dovrebbe dipendere non solo dalle politiche di tutela dei governi, ma anche dal grado di conoscenza e dal valore che la popolazione gli attribuisce. È evidente che nessuna società fa uno sforzo per conservare ciò che non apprezza «value has always been the reason underlying heritage conservation. It is self-evident that no society makes an effort to conserve what it does not value» (Avrami, Mason, de la Torre 2000, p. 3). I valori che una persona, un gruppo, una comunità attribuisce ad un bene del patrimonio culturale, possono essere di molti tipi e dipendono da numerose variabili . Come sostenuto dall’antropologa Lourdes Arizpe, per tutte le decisioni di conservazione e tutela, è necessario tenere presente che ogni parte interessata in questo processo ha dei propri obiettivi e valori: lo Stato perseguirà i propri , così come i professionisti della cultura, la popolazione locale e così via. Per comprendere quale sia la migliore strategia per preservare il patrimonio culturale, sarebbe necessario capire il pensiero di ognuno dei gruppi interessati rispetto al patrimonio culturale e le relazioni tra essi (Arizpe 2000, p. 37). È inoltre fondamentale sapere come si sono creati/originati questi criteri di valutazione per poter, nel caso in cui sia necessario, individuare strategie future che consentano di agire per incrementare la conoscenza e quindi il valore culturale attribuito ai beni del patrimonio. Questa tesi di dottorato si propone di individuare un sistema per registrare la percezione e i valori attribuiti al patrimonio culturale locale, applicando alcuni principi e strumenti provenienti dalle scienze sociali in alcune aree campione in cui l’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università di Padova svolge le proprie attività di ricerca (Comune di Brembate e Comune di Brentonico). Inoltre, anche per una terza area, la città di Padova, si propone un’indagine specifica sulla scuola intesa come variabile che influenza la costruzione della percezione pubblica dell’archeologia. Gli obiettivi che si intende raggiungere con questa ricerca sono: OBIETTIVO 1) testare metodi quantitativi e qualitativi per la registrazione del valore che il pubblico attribuisce al patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 2) comprendere quali possono essere le variabili che influiscono sulla percezione del patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 3) risalire a quali siano le fonti primarie degli intervistati per la conoscenza delle tematiche archeologiche; OBIETTIVO 4) capire quale sia l’interesse del pubblico nella partecipazione ad attività partecipative e di valorizzazione del patrimonio culturale locale; OBIETTIVO 5) verificare in che misura il percorso scolastico sia in grado di influenzare la costruzione della percezione pubblica e dell’interesse verso l’archeologia. Le ricadute di questa ricerca sono: a) consentire una migliore strutturazione di progetti di ricerca calati sui territori; b) favorire l’allocazione di investimenti in politiche culturali locali che siano maggiormente sostenibili e in linea con l’interesse delle comunità; c) fornire delle proposte per incrementare l’‘effetto scuola’ sul miglioramento della percezione verso l’archeologia e il patrimonio culturale.
The preservation of cultural (and archaeological) heritage should result not only from the policies issued by the Government and local councils, but also from the degree of knowledge and values that the local population bestows on it. As Avrami, Mason, de la Torre (2000, p. 3) point out «it is self-evident that no society makes an effort to conserve what it does not value». Different values can be attributed to cultural heritage, depending on many variables. Knowing how these values have originated (or were created) is fundamental to develop future strategies, as appropriate, to build knowledge and increase the cultural value attributed to heritage. This research aims to identify a method to register the perception and the values attributed to local cultural heritage, through the application of principles and tools developed in social sciences. The method is tested in ‘sample areas’ located in north Italy, Brembate (province of Bergamo) and Brentonico (province of Trento), where the ‘Medieval Archaeology group’ of the University of Padova has been working for the past few years. A third sample area, the city of Padova, was chosen to investigate how the school influences the construction of public perception of archaeology. The objectives of this research are: Objective 1. To test quantitative and qualitative methods to register the values that the public attributes to local cultural heritage. Objective 2. To understand what variables influence the perception of local cultural heritage. Objective 3. To investigate the sources of archaeological knowledge for the interviewees. Objective 4. To know if the public is interested in participating to cultural activities related to local cultural heritage, or otherwise. Objective 5. To verify to what extent the school influences the construction of the public perception and interest towards archaeology. The practical goals of this research are: a) to contribute to build future research projects more relevant to local communities. b) to give a steer towards a more sustainable allocation of cultural investment in local policies relevant to local communities. c) to suggest practical proposals to increase the ‘school effect’, and improve public perception of archaeology and cultural heritage. To reach the above mentioned objectives, this research uses a methodology which combines qualitative and quantitative analyses, with a sociological approach. This method includes: a) interviews to key stakeholders in the sample areas. This allowed a rough understanding of the social composition of local communities (cf. chapter 4) and a first identification of the cultural heritage to be used for the quantitative analysis. b) the design of specific questionnaires, filled by a sample of citizens in the selected areas (cf. chapters 5-7). The results of this analysis identified specific variables able to influence the construction of the perception of archaeology. Building on these results, the research included c) a quali-quantitative analysis of the educational offer in the schools of Brembate, Brentonico, and Padova (cf. chapter 8). The research includes also the results of the registration of the perception of cultural heritage after an educational activity carried out in a secondary school.
32

Morsiani, Sara <1982&gt. "La romanizzazione nell'area Medio-Adriatica: le trasformazioni culturali e socio-economiche tra IV e III secolo A.C. attraverso lo studio della cultura materiale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8240/1/Morsiani_Romanizzazione%20area%20medio-adriatica.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Il presente progetto di dottorato analizza il tema della romanizzazione in area medio-adriatica attraverso lo studio della cultura materiale. L’obiettivo principale della ricerca era la comprensione delle dinamiche storiche di assimilazione e di resistenza culturale, da parte dei popoli preromani nei confronti del mondo romano, mediante lo studio analitico e sistematico dei rinvenimenti ceramici di età repubblicana. Rispetto all’ampio ambito geografico di partenza, l’interesse si è focalizzato sulla città di Ascoli Piceno che, com’è noto, rappresenta una delle principali realtà urbane preromane del settore medio-adriatico. Uno dei maggiori meriti di questa ricerca è stato proprio quello di occuparsi di un tema che a tutt’oggi ha trovato poco spazio nella ricerca scientifica, ovvero la cultura materiale ascolana, specialmente per quel che riguarda l’età del Ferro e l’epoca romana repubblicana. L’orizzonte cronologico che è stato preso in considerazione, infatti, è ben più ampio rispetto al titolo, coprendo i secoli dal VI al I a.C.; tale scelta è dipesa dalla volontà di comprendere meglio il substrato piceno e le sue caratteristiche materiali e di seguire fino alla sua conclusione il processo di romanizzazione di Asculum. L’approccio scelto per lo studio dei materiali è stato innovativo e in linea con le recenti ricerche in ambito storico e archeologico: uno studio globale e combinato di tutte le classi di materiali, senza alcun tipo di gerarchia, in stretta connessione con l’analisi stratigrafica e con la sintesi interpretativa dei contesti di scavo dai quali essi provengono. L’interpretazione, poi, di due dei contesti analizzati in chiave sacra e la riflessione che ne è scaturita hanno posto la presente ricerca in sintonia con le più recenti tendenze di ricostruzione storica, che assegnano ai santuari un ruolo primario nel processo di romanizzazione.
This Ph.D. project analyzes the theme of Romanization in the Middle Adriatic area through the study of material culture. The main objective of the research was to understand the historical dynamics of assimilation and cultural resistance, from the pre-Roman peoples to the Roman world. The focus is on the city of Ascoli Piceno, which, as is well-known, is one of the most important pre-Roman urban realities in the middle Adriatic region. One of the greatest merits of this research was precisely to deal with a theme that has so far found little room in scientific research, that is, the material culture of Ascoli, especially as far as the age of Iron and the Roman Republican age. The chronological horizon that has been taken into account is much wider than the title, covering the centuries from VI to I B.C. This choice depends on the will to better understand the Piceno substrate and its material characteristics and to follow up the process of Romanization of Asculum to its conclusion. The approach chosen to study materials has been innovative and in line with recent research in the historical and archaeological field: a global and combined study of all classes of materials without any kind of hierarchy, in close connection with the stratigraphic analysis and with the interpretative synthesis of the excavation contexts from which they originate. The interpretation of two of the contexts analyzed in a sacred way and the reflection that has emerged have placed this research in tune with the most recent historical reconstruction tendencies, which give the shrines a primary role in the process of Romanization.
33

DE, TOMASI FRANCESCA. "Esportazione e commercio di antichità: Roma 1870 - 1909: aspetti normativi, contesto socio-culturale e committenza straniera." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/201829.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Mozzo, Chiara <1988&gt. "Pratiche di sepoltura: specchio della società e della cultura della dinastia tardo Shang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2614.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La tesi di laurea tratta l’argomento delle pratiche di sepoltura durante la dinastia tardo Shang sia da un punto di vista religioso, con la descrizione delle diverse entità ancestrali implicate nel culto degli antenati e il loro ruolo all’interno della società, sia da un punto di vista archeologico con l’analisi delle tombe, in riferimento alla necropoli di Xibeigang e in particolare alla tomba della regina Fu Hao. Inoltre si focalizza sulle caratteristiche formali e funzionali di bronzi, armi e giade contenuti nei relativi corredi funebri con particolare interesse al simbolismo racchiuso nei motivi decorativi che li adornano.
35

FRATTA, ANDREA. "Nuove tecnologie applicate alla comunicazione della ricerca archeologica. Dal trattamento dei dati alla gestione efficiente per la fruizione e la condivisione su piattaforme web." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/353975.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Il progetto di ricerca iniziato nell’A.A. 2012/13 intende indagare da un lato sulle tecnologie di rilievo e acquisizione di dati spaziali sia bidimensionali che tridimensionali in archeologia e sui rispettivi processi di elaborazione, e dall’altro sulle modalità di erogazione e fruizione del potenziale informativo della documentazione grafica di scavo tramite applicazioni per il web. L’obiettivo principale è quello di colmare un vuoto nelle procedure metodologiche strutturando un workflow completo sulla gestione di dati archeologici, mirato a promuovere la condivisione di informazioni e di esperienze diverse, e dunque di diffondere conoscenza. Pertanto sono state esaminate tecniche di rilievo topografico strumentale che comprendono il laser scanning e la fotogrammetria digitale, effettuando test in contesti e su oggetti diversi: unità stratigrafiche murarie in aree di scavo archeologico, insediamenti rupestri, architetture castrensi, ma anche reperti ceramici. Sono state adottate in seguito procedure di gestione ed elaborazione dei dati in vista di una pubblicazione dei contenuti digitali su web o su altre forme di applicazioni per il grande pubblico. Una volta valutata la fattibilità dei processi di documentazione è stato scelto come caso di studio il sito archeologico di Herdonia, nei pressi dell’attuale Ordona (FG). Questa scelta è motivata da due fattori principali. Innanzitutto la presenza di imponenti rovine, fa di Herdonia il sito ideale per sperimentare le tecnologie di rilievo tridimensionale. La seconda ragione è costituita dalla ricca documentazione di scavo dell’Archivio Mertens, conservata, a partire dal 2004, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. In questo archivio è depositata tutta la conoscenza e la documentazione del sito di Ordona dall’inizio delle ricerche intraprese dall’équipe belga nel 1962 fino ad oggi. Si tratta dunque di 40 anni di ricerche che hanno portato alla scoperta di uno dei siti più grandi dell’Italia meridionale, dalle fasi dell’insediamento daunio, all’installazione della città romana, fino al ridimensionamento dell’abitato in epoca medievale e al definitivo abbandono nel XV secolo. L’archivio costituisce dunque una memoria unica e contiene documenti che sono parte della storia delle ricerche archeologiche, prodotti seguendo metodologie differenti (dallo scavo per lunghe trincee e al metodo Wheeler fino allo scavo per grandi aree) e realizzati usando varie tecniche e tecnologie (dal rilievo diretto a disegni CAD e scansioni 3D). L’idea principale è dunque quella di strutturare un workflow specifico per costruire un ambiente comune all’interno del quale possano coesistere sia i legacy data di scavo che la documentazione grafica digital born. Tuttavia, il problema più grande riscontrato nell’analisi dell’archivio è costituito dalla totale assenza di digitalizzazione dei contenuti, tassello fondamentale per poter condividere dati ed informazioni su Herdonia. È stata individuata come necessità primaria la realizzazione di una mappa della città antica in cui fossero posizionate tutte le aree sottoposte ad indagine stratigrafica, strumento, tuttora assente, indispensabile per una qualsivoglia operazione futura di sistematizzazione di dati. Pertanto sono state acquisite in formato digitale tutte le planimetrie e le sezioni stratigrafiche disegnate dal 1962 fino al 19931, e collocate su base cartografica georeferenziata2 tramite un sistema GIS open source. Dopo aver ordinato e sistemato i dati topografici sono state analizzate le modalità di erogazione verso il pubblico, utilizzando tool e programmi a costo zero e provenienti dal panorama del software libero ed open source. I percorsi di erogazione delle informazioni sono essenzialmente due. Un primo percorso relativo alla fruizione delle mappe di Herdonia tramite strumenti per la pubblicazione sul web, ed un secondo costituito dalla costruzione di un ambiente virtuale in cui possano coesistere modelli fotogrammetrici 3D di resti di alcuni monumenti della città antica e ricostruzioni tridimensionali della stratigrafia individuata in fase di scavo.
36

Schievano, Mirta <1995&gt. "La pirateria nel Levante della Prima Età del Ferro: cultura materiale e paesaggio costiero." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19690.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Il presente studio è dedicato all'identificazione di una possibile impronta archeologica lasciata dalla pirateria nel Mediterraneo Orientale della prima età del ferro. Dopo una discussione di aspetti teorici e metodologici, che si concentrerà in particolare sull'identificazione di insediamenti specificatamente legati a gruppi di pirati partendo da una serie di siti identificati come tali a Creta, l'obbiettivo è quello di identificare caratteristiche generali che possano aiutare ad identificare covi di pirati in altri punti del Mediterraneo, in particolare nel Mediterraneo Orientale.
37

Tisi, Deborah <1996&gt. "Ghost of Tsushima - Il videogioco che racconta il viaggio alla scoperta della cultura giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21326.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
I videogiochi sono diventati al giorno d’oggi un affermato e potente mezzo di comunicazione, non solo assicurano un momento di divertimento e svago, ma sono anche promotori di contenuti sociali significativi e nozioni educative. Nel corso degli anni, il videogioco ha vissuto un’evoluzione da un punto di vista di innovazione tecnologica, con migliori console o game design e gameplay più realistici e dettagliati, e un’evoluzione in termini di contenuti condivisi grazie a uno storytelling sempre più avvincente, teso a coinvolgere emotivamente l’utente. Tali cambiamenti hanno portato alla nascita di nuove riflessioni sul videogioco, al centro negli ultimi anni di studi multidisciplinari. Oggi, infatti, sono disponibili analisi specifiche che ne spiegano la valenza come oggetto tecnologico, studi in ambito psicologico e da un punto di vista delle scienze comportamentali sui gradi di influenza che esso può avere sulla mente umana e in aggiunta studi in campo religioso, artistico, letterario, etc. Con queste premesse, è nata l’idea di analizzare il media videogioco quale strumento di supporto nell’apprendimento e nella diffusione della cultura di un paese, studiando nello specifico il caso del Giappone, da sempre una delle ambientazioni che più affascina il pubblico di gamers. L’elaborato prende in considerazione il caso di Ghost of Tsushima, un videogioco RPG open world della casa statunitense SuckerPunch Production, rilasciato a luglio del 2020, e i due DLC, usciti uno nello stesso anno e l’altro nel 2021. Il gioco racconta le vicende di un samurai di Tsushima durante il tentativo di invasione da parte dei mongoli: in prima sede si studierà la veridicità o meno dei fatti storici narrati, per poi focalizzarsi sull’analisi dal punto di vista artistico delle ambientazioni di gioco. Non mancherà, inoltre, l’occasione di fare degli approfondimenti circa i riferimenti presenti nel videogioco agli aspetti religiosi, letterari, folkloristici e in generale agli usi e costumi della cultura giapponese. Attraverso queste analisi e demarcando il successo riscosso fra la community di gamers e non solo, lo scopo di questo elaborato è quello di dimostrare come Ghost of Tsushima abbia contribuito a diffondere e far conoscere degli aspetti della cultura giapponese e, in particolar modo, come abbia reso celebre l’isola di Tsushima precedentemente sconosciuta alla maggior parte del pubblico.
38

Ul, Ain Qurat <1990&gt. "The Hakra Cultural Horizon in the Greater Indus Valley." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20594.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Research in the archaeology of South Asia and particularly Pakistan and India is scarce. Scarcity of research and production of new knowledge about Indus Civilization is equally hampered. The recent most discovery about a new aspect of Indus Civilization happened in 1970s and later it was defined under new terminology. It also gave a new direction to the research in early phases of Indus Civilization hence Early Indus Civilization Period was defined cogently and a proper chronological sequence was established from Neolithic Period in Balochistan to the Mature Indus Period when civilization fully emerged. The newly discovered phase or aspect of the Indus Civilization was separately termed and defined as Hakra Culture and often written as Hakra Phase or Hakra Period by many different scholars. This study undertakes specific role of the Hakra Period and its role in Indus Civilization and chronology of South Asia. First chapter defines the terminology of the title and its background. Also it establishes the orientation of the research. Theories applied and methodology used is explained in the chapter. Moreover literature review and scheme of the thesis, Hakra as cultural aspect and in accordance with Early phases of Indus Civilization. Second Chapter sheds light on the background of the discovery of the civilization and how research in Indus Civilization developed overtime. Moreover, the establishment of the early village farming communities of Mehrgarh in the highlands of Balochistan and their movement down to the low lands along the banks of Indus River as pastoral camps initially and ultimate culmination into a civilization. Third chapter is about geographical boundaries of the civilization and definition of greater Indus Valley. It also talks about the river Hakra out of which the term has been derived and associated with a deeply integrated and rich aspect of the early phases of Indus Civilization. It also throws light about the natural resources, river track and travel routes for trade and interaction purposes. Fourth Chapter is about Early Period in Indus Civilization which was defined as a sequential phase of the civilization, its nature, characteristics and how it adds quality to the overall idea and theme of the research. The major sites and their contribution to the chronology of the Indus Civilization has been discussed. Fifth Chapter defines Hakra Cultural Horizon in isolation, its initially discover, nature and characteristics of culture material which makes it unique to be studied throughly and to be designated as separate phenomena. Its a huge phenomena and rarely studied, the density of sites in Cholistan desert along the now dry bed of Hakra river which was first identified at a site named Jalilpur in Multan, Punjab, Pakistan. Also number of sites and their location in India and Pakistan is discussed. Newly excavated sites of Hakra Period in India.
39

Bianchi, Denise <1995&gt. "Più simile a un guerriero che un guerriero - La spada nella cultura e nell'arte giapponese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17414.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
In questo elaborato, si vuole analizzare la spada come simbolo in svariati campi della cultura giapponese: la sua presenza e la sua simbologia nella mitologia, il suo ruolo nel creare il contesto sociale nel periodo Tokugawa (1603-1868), ciò che rappresentava nelle correnti filosofiche legate alla cultura bushi e infine tracciare un parallelo con la storia dell’arte e del design giapponese, ricercando nelle decorazioni delle montature temi e motivi che in qualche modo si ricollegano all’estetica nazionale. In particolare, l’analisi artistica è stata effettuata su una coppia di spade, lunga e corta, denominato daishō, attualmente conservate presso il Museo di Arte Orientale della città di Venezia.
40

Finotti, Sonia <1997&gt. "L’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore artistico e culturale cinese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20370.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Il seguente elaborato tratterà il tema della relazione tra arte e tecnologia nella Repubblica Popolare Cinese. L’unione di questi due elementi ha prodotto cambiamenti significativi nel settore artistico e culturale, in particolare, sono stati individuati tre ambiti in cui la seguente relazione si è mostrata maggiormente proficua. In primo luogo, si parlerà di arte contemporanea cinese presentando la New Media Art, corrente artistica fondata sull’utilizzo di strumenti elettronici come parte integrante delle opere d’arte. Il secondo capitolo tratterà della digitalizzazione dell’arte antica, verranno presentate brevemente le varie tecniche, i benefici ed eventuali problematiche che comporta il seguente processo. Inoltre, verranno forniti anche alcuni esempi di interventi di resa in digitale di celebri monumenti cinesi. Il terzo ambito, invece, riguarda il settore museale. Le nuove tecnologie hanno apportato cambiamenti significativi anche ai musei cinesi; verrà spiegato come l’introduzione di nuovi dispositivi abbia cambiato la relazione tra queste istituzioni e il visitatore. Ciò che unisce questi tre ambiti non è solamente l’utilizzo di strumenti elettronici d’avanguardia, ma è anche la componente interattiva alla quale verrà rivolta particolare attenzione. Le nuove tecnologie non solo hanno cambiato il modo di fare arte, ma anche il modo di percepirla.
41

Toscano, Elena. "Analisi di immagini satellitari in ambiente GIS nel monitoraggio dei danni antropici al patrimonio archeologico in Siria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Questa tesi sostiene l'efficacia delle immagini satellitari per monitorare e valutare lo stato di conservazione dei siti archeologici soggetti a minacce antropiche, facendo riferimento alla situazione di crisi che è in atto in Siria a causa della guerra civile. Sono descritti nello specifico i vantaggi e i limiti del loro uso per riconoscere e seguire l’evoluzione dei saccheggi e delle altre forme di danno: in particolare vengono valutati i danni presenti su 68 tell pre-classici situati nel nord della Siria. È stato utilizzato un approccio foto interpretativo mediante il software QGIS, confrontando immagini satellitari provenienti da piattaforme open source quali Google, Bing, Esri con immagini d’archivio risalenti al 2010. Sono state effettuate diverse analisi volte a mappare la distribuzione dei danni sul territorio e stimarne l’incremento avvenuto tra il 2014 e il 2019, sottolineando l’impatto della militarizzazione e degli scavi clandestini. Sono state inoltre acquistate due immagini ad altissima risoluzione del satellite WorldView-2 per fare un riconoscimento semiautomatico dei cambiamenti avvenuti dal 2010 al 2020 su due dei tell appartenenti all’area di indagine, attraverso l’uso del software ENVI: dopo avere eseguito le opportune correzioni geometriche e atmosferiche è stata effettuata l’analisi delle componenti principali (PCA) ottenendo due immagini raster nelle quali vengono evidenziate le fosse di saccheggio e i danni compiuti sopra i due tell. Questo approccio ha consentito di individuare con maggiore chiarezza le caratteristiche che non erano altrettanto ben visibili nelle immagini rese disponibili dalle fonti open source. I risultati ottenuti dimostrano l’importanza delle immagini satellitari che rappresentano una fonte oggettiva di informazioni per avere una stima dei danni al suolo e possono aiutare le autorità competenti a prendere le misure necessarie per prevenire un'ulteriore diffusione del saccheggio e delle altre forme di danno.
42

BERNARDINI, LORENA. "La coroplastica di tipo tanagrino come dono votivo nel santuario della Sorgente di Saturo: dall’analisi del materiale alla ricostruzione delle funzioni e della tradizione culturale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/201809.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Del, Bianco Caterina. "Una nuova sede per il Centro Studi Vitruviani di Fano e Museo Archeologico. Progetto di un polo culturale sulle rovine di Fanum Fortunae." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2429/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Questa tesi di laurea nasce da una collaborazione con il Centro Studi Vitruviani di Fano, un’associazione nata il 30 Settembre 2010 nella mia città. Le note vicende riguardanti la Basilica vitruviana di Fano fanno della città adriatica il luogo più autorevole per accogliere un Centro Studi Internazionale dedicato all’opera di Vitruvio. Questa associazione è nata come contenitore di riferimento per eventi e iniziative legate al mondo della classicità intesa come momento storico, ma anche come più ampio fenomeno non solo artistico che interessa trasversalmente tutta la cultura occidentale. La creazione di un’istituzione culturale, di fondazione pubblico-privata, con l'obiettivo di porsi a riferimento internazionale per il proprio ambito di ricerca, è notizia comunque rilevante in un periodo in cui lo Stato vara l’articolo 7 comma 22 di una legge che ribadisce la fine dei finanziamenti agli enti, agli istituti, e alle fondazioni culturali. Il Centro Studi Vitruviani dovrà diventare presto sede di momenti scientifici alta, borse di studio, occasioni divulgative, mostre, iniziative didattiche. L’alto livello scientifico mi si è presentato subito chiaro durante questi mesi di collaborazione con il Centro, quando ho avuto l’occasione di incontrare e conoscere e contattare personalità quali i Professori Salvatore Settis, Pierre Gros, Howard Burns, Antonio Corso, Antonio Monterroso e Piernicola Pagliara. Attualmente nella mia città il Centro Studi ha una sede non adeguato, non è fruibile al pubblico (per problemi accessi in comune con altri Enti) e non è riconoscibile dall’esterno. L’attuale sede è all’interno del complesso conventuale del S.Agostino. Il Centro Studi mi ha proposto di valutare la possibilità di un ampliamento dell’associazione in questo edificio storico. Nel mio progetto è stato previsto un processo di acquisizione totale del complesso, con un ripensamento dell’accesso riconoscibile dall’esterno, e un progetto di rifunzionalizzazione degli spazi interni. È stata inserita un’aula per la presentazione di libri, incontri e congressi, mostre ed esposizioni, pubblicazioni culturali e specialistiche. Il fatto interessante di questa sede è che l’edificio vive sulle rovine di un tempio romano, già visitabile e inserite nelle visite della città sotterranea. Fano, infatti, è una città di mare, di luce e nello stesso tempo di architetture romane sotterranee. L’identità culturale e artistica della città è incisa nelle pieghe dei suoi resti archeologici. Le mura augustee fanesi costituiscono il tratto più lungo di mura romane conservate nelle città medio-adriatiche. Degli originari 1750 metri, ne rimangono circa 550. Di grande suggestione sono le imponenti strutture murarie rinvenute sotto il complesso del Sant’Agostino che hanno stimolato per secoli la fantasia e suscitato l'interesse di studiosi ed appassionati. Dopo la prima proposta il Centro Studi Vitruviani mi ha lanciato una sfida interessante: l’allargamento dell’area di progetto provando a ripensare ad una musealizzazione delle rovine del teatro romano dell’area adiacente. Nel 2001 l’importante rinvenimento archeologico dell’edificio teatrale ha donato ulteriori informazioni alle ricostruzione di una pianta archeologica della città romana. Questa rovine tutte da scoprire e da ripensare mi si sono presentate come un’occasione unica per il mio progetto di tesi ed, inoltre, estremamente attuali. Nonostante siano passati dieci anni dal rinvenimento del teatro, dell’area mancava un rilievo planimetrico aggiornato, un’ipotesi ricostruttiva delle strutture. Io con questo lavoro di Tesi provo a colmare queste mancanze. La cosa che ritengo più grave è la mancanca di un progetto di musealizzazione per inserire la rovina nelle visite della Fano romana sotteranea. Spero con questa tesi di aver donato materiale e suggestioni alla mia città, per far comprendere la potenzialità dell’area archeologica. Per affrontare questo progetto di Tesi sono risultate fondamentali tre esperienze maturate durante il mio percorso formativo: prima fra tutte la partecipazione nel 2009 al Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana Premio di Archeologia e Architettura “Giambattista Piranesi” organizzato nella nostra facoltà dal Prof. Arch. Sandro Pittini. A noi studenti è stata data la possibilità di esercitarci in un progetto di installazioni rigorosamente temporanee all’interno del sedime archeologico di Villa Adriana, grande paradigma per l’architettura antica così come per l’architettura contemporanea. Nel corso del quarto anno della facoltà di Architettura ho avuto l’occasione di seguire il corso di Laboratorio di Restauro con i professori Emanuele Fidone e Bruno Messina. Il laboratorio aveva come obiettivo principale quello di sviluppare un approccio progettuale verso la preesistenza storica che vede l'inserimento del nuovo sull'antico non come un problema di opposizione o di imitazione, ma come fertile terreno di confronto creativo. Durante il quinto anno, ho scelto come percorso conclusivo universitario il Laboratorio di Sintesi Finale L’architettura del Museo, avendo già in mente un progetto di tesi che si rivolgesse ad un esercizio teorico di progettazione di un vero e proprio polo culturale. Il percorso intrapreso con il Professor Francesco Saverio Fera mi ha fatto comprendere come l’architettura dell'edificio collettivo, o più semplicemente dell’edificio pubblico si lega indissolubilmente alla vita civile e al suo sviluppo. È per questo che nei primi capitoli di questa Tesi ho cercato di restituire una seria e attenta analisi urbana della mia città. Nel progetto di Tesi prevedo uno spostamento dell’attuale Sezione Archeologica del Museo Civico di Fano nell’area di progetto. Attualmente la statuaria e le iscrizioni romane sono sistemate in sei piccole sale al piano terra del Palazzo Malatestiano: nel portico adiacente sono esposti mosaici e anfore sottoposte all’azione continua di volatili. Anche la Direttrice del Museo, la Dott.ssa Raffaella Pozzi è convinta del necessario e urgente spostamento. Non è possibile lasciare la sezione archeologica della città all’interno degli insufficienti spazi del Palazzo Malatestiano con centinaia di reperti e materiali vari (armi e uniformi, pesi e misure, ceramiche, staturia, marmi, anfore e arredi) chiusi e ammassati all’interno di inadeguati depositi. Il tutto è stato opportunamente motivato in un capitolo di questa Tesi. Credo fortemente che debbano essere le associazioni quali il CSV assieme al già attivissimo Archeclub di Fano e il Museo Archeologico, i veri punti di riferimento per questa rinascita culturale locale e territoriale, per promuovere studi ed iniziative per la memoria, la tutela e la conservazione delle fabbriche classiche e del locale patrimonio monumentale. Questo lavoro di Tesi vuole essere un esercizio teorico che possa segnare l’inizio di un nuovo periodo culturale per la mia città, già iniziato con l’istituzione del Centro Studi Vitruviani. L’evento folkloristico della Fano dei Cesari, una manifestazione sicuramente importante, non può essere l’unico progetto culturale della città! La “Fano dei Cesari” può continuare ad esistere, ma deve essere accompagnata da grandi idee, grandi mostre ed eventi accademici.
44

Moine, Cecilia <1984&gt. "Un velo di silenzio : l’identità delle comunità monastiche femminili nel tardo Medioevo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4631.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
The title of this research is “A veil of silence”, because it aims to investigate the identity and daily life of female religious communities in Italy from an archaeological point of view. Usually, traditional historical studies are based on written sources, often elaborated in an official contexts by religious authority. This kind of documentation describes nunneries from the outside. The chronological range is between the late Middle Ages and the Early Modern Age, from the 13th to the 16th century, when the social role of nuns deeply changed. The “religious women affaire” literally exploded in the 16th century, at the dawn of the Council of Trento, when all nunneries were permanently conformed through standardized and detailed norms, in particular concerning the closure. The area of investigation is the Po Valley and the Adriatic Coast in Northern Italy. The research is based on different sources: historical and archaeological studies, late medieval and early modern texts, archival records, archaeological finds and sequences. Open-source GIS projects had been realised to manage the information.
Il titolo di questa ricerca, “Un velo di silenzio”, è ispirato dalla volontà di indagare l’identità e la vita quotidiana delle comunità femminili attraverso la cultura materiale, facendo emergere gli aspetti particolari, altrimenti taciuti dale fonti tradizionali. I testi scritti dell’epoca infatti erano redatti principalmente da esponenti della gerarchia ecclesiastica, che potevano osservare le dinamiche sociali di questi gruppi, solo dall’esterno. I limiti cronologici sono compresi tra il XIII e il XVI secolo, un epoca in cui il ruolo delle monache cambiò profondamente, attraverso la normative promulgate dal Concilio di Trento. Lo spazio geografico della ricerca è compreso tra la valle del Po e l’Arco Alto Adriatico. L’approccio è multidisciplinare. La gestione di una molteplicità di fonti è stata realizzata grazie a progetti GIS open-source.
45

Taverni, Diletta <1992&gt. "Nuovo polo internazionale culturale lungo la Via della Seta: il caso di Dunhuang." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16338.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
La fama delle Grotte di Mogao (Dunhuang) ha permesso che fosse iscritto nella lista UNESCO nel 1987, seguito da un incremento dei visitatori a partire dagli anni novanta. La risposta dell’Academy (ente a gestione del sito, DRA) alla sfida crescente è stata all’avanguardia nella media di altri siti cinesi sottoposti alle stesse pressioni date dal fenomeno turistico, rendendo la DRA un esempio nazionale da imitare. Nel 2019 la Cina ha guadagnato il primato nei siti iscritti nella lista a titolo di patrimonio dell'umanità (55 siti) rendendo evidente agli esponenti del Partito come questo primato possa essere un'occasione per proporre la Cina come leader mondiale nella protezione e gestione dei siti culturali. L'attenzione verso il settore culturale non è nuova nelle strategie del partito comunista cinese. Dopo anni turbolenti e una crescita in tempi record, la società socialista cinese si è evoluta in forme inaspettate rispetto a quelle avviate dal 1949. Oggi, con lo sviluppo e la ricchezza raggiunti, è il momento per ricollegarsi alla storia millenaria di cui la Repubblica Popolare Cinese ne è il frutto. Il passato è infatti un elemento fondamentale per orientarsi verso il futuro luminoso promesso dall'iniziativa strategica della Nuova Via della Seta (One Belt One Road). Alla luce di questo contesto, nella ricerca verrà analizzato quali sono i fattori che rendono il sito una meta sempre più internazionale. Questa dimensione è considerata alla luce di più aspetti: - le risposte gestionali date dalla DRA al pericolo crescente di un turismo di massa senza precedenti nel sito di Mogao; le ricadute economiche (infrastrutture e servizi) che hanno cambiato la città di Dunhuang e la sua regione (dimensione economica). - La spinta che la cultura esercita come soft politic per quanto riguarda la riqualificazione di zone depresse e povere (controlli di potere su Regioni - Xinjiang - strategicamente importanti per la stabilità nazionale); l'accentramento di energie e interessi per portare avanti piani di azione politici con partner internazionali (dimensione geopolitica). - lo sviluppo delle industrie culturali e creative che guardano all'iconografia di Mogao per trarre ispirazione e raggiungere nuovi fruitori fuori dalla Cina (musica, spettacolo e moda); il significato simbolico della riqualificazione del passato nella cultura cinese (dimensione culturale). L’obiettivo è quello di delineare una panoramica in un’area che è estremamente importante nella politica internazionale, il Centro Asia. Un’area che diventa uno snodo logistico chiave fra Europa e Asia, collegate dall’eredità storica di antiche vie sulle quali vengono proposte nuove strategie per la crescita economica dei Paesi che condividono questo patrimonio, tangibile e intangibile.
46

Originale, Maria Grazia. "Territorio, insediamenti e cultura materiale nel Basso Molise in età medievale: il caso di Sant’Elia a Pianisi (CB)." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105602.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
L’insegnamento di Archeologia cristiana e medievale dell’Università del Molise è da tempo impegnato nello studio degli aspetti insediativi che, fra tarda antichità e medioevo, caratterizzarono il Basso Molise. Oltre a studi sugli insediamenti rupestri, le attività si sono concentrate nei siti di Santa Croce di Magliano, Portocannone e, in particolare, Sant’Elia a Pianisi dove le ricerche hanno permesso di riconoscere una fitta rete insediativa comprendente Sant’Elia a Pianisi, lo scomparso abitato di Pianisi e le località di San Pietro, San Benedetto, Cerreto e Colle San Nicola. Mentre San Pietro e San Benedetto non sono state, al momento, oggetto di indagini, i survey a Cerreto e Colle San Nicola hanno fornito dati sulla frequentazione tra basso medioevo e prima età moderna, arricchendo il quadro già noto dalla scarna documentazione scritta. I dati più consistenti, tuttavia, provengono da Pianisi sede, stando alle fonti, di un insediamento fortificato attestato, per la prima volta, in una cartula offertionis con data al 1008 ma non anteriore alla fine del XII secolo. L’area è stata indagata dal 2013 al 2019 nell’ambito del progetto Prope castello Planisi, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise, l’Amministrazione Comunale di Sant’Elia a Pianisi e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Molise. Del castello, al momento, sono riemersi alcuni muri del terrazzamento superiore e i resti dell’ecclesia Sancte Marie in Planisi che papa Pasquale I (817-824) confermò al cenobio di San Vincenzo al Volturno nell’821, come si legge in un diploma trascritto nel XII secolo nel Chronicon Vulturnense, dove ricorre la prima attestazione del toponimo. Al periodo compreso tra l’alto medioevo e il XII secolo possiamo datare le strutture murarie di Fase 1 alle quali venne aggiunto il campanile (Fase 2) poco prima della riedificazione (Fase 3). L’edificio di culto, strutturato su più navate (Fasi 3 e 4), aveva una probabile capienza di poco più di 400 persone; la sua datazione al XII-XIII secolo è suggerita da alcuni rilievi trovati negli strati di crollo, dagli elementi architettonici conservati in situ e dai lacerti di decorazioni pittoriche. Successivamente al XIII-XIV secolo i muri perimetrali delle navate e del campanile vennero fasciati all’esterno (Fase 6) con una cortina muraria che inglobò un frammento in protomaiolica, utile riferimento cronologico tanto per questa operazione di consolidamento quanto per la costruzione dell’edificio di Fase 3 che venne abbandonato, verosimilmente, a partire dal XVIII secolo (Fase 7). Ancorché le indagini abbiano raggiunto, sinora, livelli bassomedievali e di prima età moderna evidenze, quali un follis dell’imperatore Romano I (931-944), suggeriscono una frequentazione dell’area già a partire dall’alto medioevo. L’apporto delle ceramiche invetriate e smaltate in doppia cottura, associate anche a frammenti di dipinta a bande, risulta particolarmente indicativo delle fasi d’uso dell’area. Molto incisiva è la protomaiolica, che implementa notevolmente il quadro delle produzioni ceramiche sinora noto per il Molise bassomedievale; è stato rilevato, infatti, un repertorio di forme e motivi piuttosto ricco che evidenzia affinità con produzioni locali, ma anche legami con l’area pugliese e campana, quali sintomi dei traffici favoriti dalla rete tratturale.
The teaching of Christian and Medieval Archeology at the University of Molise has long been engaged in the study of the settlement aspects of Molise between Late Antiquity and Middle Ages. In addition to the rock cavities studies, activities have focused on Santa Croce di Magliano, Portocannone and Sant'Elia a Pianisi; here research has led to the recognition of a dense settlements network including: Sant'Elia a Pianisi, the disappeared settlement of Pianisi and San Pietro, San Benedetto, Cerreto and Colle San Nicola localities. While San Pietro and San Benedetto have not been investigated to date, the surveys at Cerreto and Colle San Nicola have provided data of the frequentation between late Middle Ages and early Modern Age. However, the most consistent data comes from Pianisi where, according to the sources, was a fortified settlement attested in a cartula offertionis dated 1008 but written in the 12th century. The area was investigated from 2013 to 2019 as part of the Prope castello Planisi project. Actually, they have resurfaced some upper terrace walls and the remains of ecclesia Sancte Marie in Planisi. The church was confirmed in 821 to the San Vincenzo al Volturno coenoby by Pope Pasquale I (817-824) as stated in a diploma transcribed, in the 12th century, into the Chronicon Vulturnense. The structures of Fase1 can be dated between the early Middle Ages and the 12th century, to which the bell tower (Fase2) was added shortly before the rebuilding (Fase3). The church probably held a little more than 400 people (Fasi 3 e 4), its dating to the 12th-13th century is suggested by some reliefs found in the layers, architectural elements preserved in situ and fragments of pictorial decoration. After the 13th-14th century, the perimeter walls were wrapped on the outside (Fase6) with a curtain wall that incorporated a protomaiolica fragment; the fragment is a useful chronological reference for this consolidation and for the construction of Fase3 building, which was probably abandoned in the 18th century (Fase7). Some evidence, such as a Roman I follis (931-944), suggests that the area was already frequented in the early Middle Ages. The glazed and double-fired glazed pottery is indicative of the use of the area. Very important is the contribution of protomaiolica, which considerably implements the data of ceramic production known for the lower Middle Ages Molise.
47

Zerbinatti, Elisabetta <1993&gt. "Narrarsi attraverso l'arte : il Padiglione Taiwan a Venezia come esempio di diplomazia culturale (2015-2017)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12629.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Da cinquant’anni Taiwan vive un crescente isolamento diplomatico e, con la rombante ascesa della Cina Popolare, la sua voce nello scenario geopolitico mondiale si è fatta quasi inudibile. Se dopo l’uscita dall’ONU, le normali relazioni da Stato a Stato sono precluse, Taiwan si è orientata verso una più sottile forma di diplomazia commerciale ma anche culturale, così da mantenere lo status di Nazione del primo mondo attraverso la produzione di cultura e pensiero moderno. All’interno di questa strategia vitale, il Padiglione Taiwan alla Biennale di Venezia è uno spazio prezioso, che viene curato con rara attenzione proprio perché è uno dei pochi canali stabili che Taiwan ha di affermare fisicamente la propria esistenza al di fuori dei suoi confini. È dunque un luogo per narrarsi all’altro e, nel farlo, diviene occasione per ri-interrogarsi e ri-creare l’identità taiwanese, un concetto nient’affatto scontato per una nazione così giovane e contestata. Questa tesi concepisce quindi il Padiglione come luogo d’espressione di una complessa narrazione nazionale. Parte dunque dall’analizzare il soggetto (l’isola di Taiwan, il suo contesto storico, etnico e politico), gli strumenti narrativi (i linguaggi e il panorama artistico in cui gli artisti si trovano ad operare) e infine li utilizza come chiavi per tentare una lettura dei Padiglioni del 2015 e del 2017.
48

Dal, Pozzo Simone. "Paraboloide ex SIR. Progetto per il riuso e la trasformazione di un esempio di archeologia industriale a Ravenna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25564/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
Costruito nel 1956-57, l’ex SIR ha rappresentato (assieme ad altre archeologie del luogo) la fioritura del porto ravennate, fronteggiando una delle principali aziende italiane del settore dell’epoca: la Montecatini. La S.I.R. chiude nel 1988. Il silos, però, fu utilizzato come deposito di materiali ed attrezzature varie fino al 2011. Poi l’abbandono definitivo, quindi, il degrado. La “microcittà” della Darsena (così la definisce il piano urbanistico vigente) rappresenta per la città un luogo-testimonianza di una Ravenna industriale e portuale fiorente, ma che oggi risulta per la maggior parte in stato di abbandono. Una “microcittà” sviluppata tra il centro cittadino e il litorale romagnolo, ricca di archeologie industriali e, quindi, ricca di potenzialità. La città si trasforma assecondando nuovi stili di vita, nuovi bisogni, nuove necessità; con attenzione al consumo di terreno, queste archeologie industriali ci regalano grandi volumi liberi per chissà quale impiego futuro. Ecco dunque, che da fabbricato in abbandono, un ex magazzino può trasformarsi in un’ottima risorsa per il futuro sviluppo della città. Mettendo a sistema le esigenze di Ravenna, le richieste dei piani urbanistici vigenti e questa maestosa archeologia industriale di ben 69 mila metri cubi netti, si vuole creare un polo culturale, sociale, ricreativo accessibile a tutta la cittadinanza, potenziale fulcro futuro di un progressivo rapido sviluppo spontaneo della precedente area portuale. Dunque, l’obbiettivo finale sarà una soluzione progettuale che non punti solo alla riqualificazione del reperto in sé, ma che, in accordo con i piani vigenti e le previsioni urbanistiche ad oggi reperibili, punti alla pianificazione di spazi versatili e adattabili alle varie esigenze o eventi che l’archeologia potrà ospitare. Ci si augura che questo ambizioso palinsesto progettuale possa rappresentare un vero e proprio progetto pilota ripetibile per tanti altri reperti industriali tipologicamente analoghi.
49

Saladino, Alejandra. "Prospecção: o patrimônio arqueológico nas práticas e trajetórias do IPHAN." Universidade do Estado do Rio de Janeiro, 2010. http://www.bdtd.uerj.br/tde_busca/arquivo.php?codArquivo=4455.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
A instituição do patrimônio no Brasil, compreendida enquanto práticas de preservação, constitui-se a partir de conexões estabelecidas entre distintos atores e organizações. Divergências, disputas, negociações e consenso conformam tal processo. O estudo aqui exposto compreende a identificação e análise de fragmentos da referida instituição, relativos especificamente ao lugar do patrimônio arqueológico na trajetória e nas práticas do Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional (IPHAN).
Cultural Heritages institution in Brazil, of established connections between different actors and organizations. Disagreements, disputes, negotiations and consensus are part of this process. This study consists of identification and analysis of that institution heritage fragments, related specifically to the archaeological heritage place in the history and practices of the Institute of Historical and Artistic Heritage (IPHAN).
50

Iori, Elisa <1987&gt. "The Gandharan region (NW Pakistan) from the Iron Age to the Hellenistic period: a study in the rise of a complex culture across local traditions, Iranism and Hellenism based on ceramics." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8570/1/Iori_Elisa_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
Abstract:
This dissertation attempts to give some insights into the complexity of the Gandharan cultural identity during the Early Historic Period (5th-1st centuries BCE) through the study of the ceramic material. The excavations carried out during these three years of research at the site of Barikot(Swat, Pakistan),within the framework of the ISMEO Italian Archaeological Mission in Pakistan, have finally allowed to set a taxonomic and chronological sequence of the Early Historic ceramic corpus anchored to a substantial set of radiocarbon dates. The pottery markers identified for each Early Historic phase (Achaemenid, Mauryan, Graeco-Bactrian, Indo-Greek) were used as practical tools in order to obtain a reassessment of the fuzzy chronological sequences of the sites previously excavated in Gandhara, mainly Charsadda and Taxila. Cross-linking the data from the various excavations allowed to reconstruct the interaction trends, and their long term implications, between the various Gandharan areas during the second half of the 1st millennium BCE. The contextualization of this set of data within a broader geopolitical context enabled to reframe the emulation processes and the socio-cultural shifts triggered by the political developments which took place in Gandhara during the Early Historic Period, thus revealing the extremely dynamic ground on which the Gandharan cultural identity was constructed.

To the bibliography