Dissertations / Theses on the topic 'Approccio relazionale'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Approccio relazionale.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Approccio relazionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Caputo, Francesco. "Approccio relazionale e co-creazione di valore in sanità: il caso dell’Assistenza Domiciliare Integrata." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2362.

Full text
Abstract:
2014 - 2015
Aim – The work aims to analyse the National Heath Care Service (NHCS) in order to trace pathways and evolutions that have produced its actual configuration. It highlights limitations of traditional managerial models in health care in order to define new approaches built on the tradition but oriented to a new vision of health service. The aim is to point out some relevant variable for the survival of National Heath Care Service that, in the last years, have been neglected. The purpose is to propose possible actions to focus the attention on the patient in the perspective of relational approach and value co-creation. In order to achieve this aim, an empirical investigation on the satisfaction produced by Integrated Home Care (IHC) in the Salerno province is proposed. Methodology – The work offers an analysis of the National Heath Care Service’ evolution and of the relationship among providers and users in health context. The increasing dissatisfaction in the health context is analysed through a Systematic Literature Review focused on the topics of knowledge management, information asymmetry and cognitive distance. Evidences of literature are analysed using a conceptual framework based on the Viable Systems Approach and on the Service Dominant Logic. Proposed hypothesis are verified trough an empirical investigation on the satisfaction produced by Integrated Home Care in the Salerno province. Specifically, the pathway of research is based on the collection and elaboration of direct data, through a survey, and indirect data, extracted from medical records of patients and analysed with a structural equation model. The investigation aims to measure the satisfaction of patients produced by IHC in the Salerno province and its evolution along the time in order to verify the validity of the hypothesis on which the work is based. Findings – The work offers an interpretation of National Heath Care Service based on the more recent indications of managerial studies. The adoption of a quali-quantitative pathway of research produces some reflections useful to improve the fitting of NHCS to the emerging context’s needs. Empirical evidences show the relevance of relational approach and value co-creation to face the emerging challenges in the health context. Approccio relazionale e co-creazione di valore in sanità: il caso dell’Assistenza Domiciliare Integrata IV Research limitation – Empirical evidences should be further checked with reference to different pathways of National Heath Care Service and observing a more extensive geographical area. Results, therefore, should be considered only the first step of a research pathways oriented to define the future evolution of NHCS. Research and Managerial implication – The study provides a new interpretative perspective of National Heath Care Service’s dynamics. Building on the existent literature and on the adopted conceptual framework, it traces some guidelines to improve efficiency, effectiveness and sustainability in the management of NHCS acting on the Relational Approach and on the value co-creation logic. Originality – The analysis of dissatisfaction in the health context as result of information asymmetry and cognitive distance among provider and user is an advancement of the existent national and international contributions on the topic. The definition of an interpretative model oriented to explain the relationships among providers and users in order to trace possible actions to improve the satisfaction in the health context opens to new possible research pathways. In the end, the empirical investigation on the satisfaction produced by Integrated Home Care represents the first step of an ambitious long pathway of research to which it is linked the evolution of NHCS. Keywords – National Heath Care Service; Integrated Home Care; Relational Approach; Value co-creation; Viable Systems Approach; Service Dominant Logic; Systematic Literature Review; Information Asymmetry; Cognitive Distance; Structural Equation. [edited by Author]
XIV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PASINI, ANNALISA. "Organizzazione scolastica e disagio giovanile. Un'analisi relazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1107.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il modo in cui le organizzazioni scolastiche affrontano il disagio giovanile, verificando se e dove si riscontrino caratteri di relazionalità nella sua gestione e nell’orientamento organizzativo, secondo l’approccio relazionale al welfare. Si tratta di una ricerca qualitativa ed esplorativa, condotta nel sistema educativo della Provincia Autonoma di Trento, attraverso interviste semistrutturate a dirigenti, docenti, ma anche altri professionisti, studenti e famiglie. L’analisi, preceduta da un inquadramento teorico e delle indicazioni istituzionali, focalizza il processo di aiuto sul caso secondo l’ottica relazionale e poi si centra sul piano organizzativo, per osservare in tre elementi – finalità, persone e mezzi dell’organizzazione – come l’assunzione di una prospettiva relazionale possa attivare nella scuola pratiche di care in grado di migliorare il benessere degli studenti. L’analisi mostra che, soprattutto nella formazione professionale trentina, il presupposto della care appare abbastanza condiviso ma spesso non si traduce in veri e propri processi relazionali. Un punto critico riguarda l’attivazione di reti riflessive paritarie con le famiglie e gli studenti. Una potenzialità innovativa è invece espressa in alcuni istituti dove l’assetto organizzativo funziona almeno in parte secondo logiche relazionali: ciò sembra sostenere la funzione formativa della scuola, coinvolgendola in una dinamica societaria di care diffusa.
The thesis analyses the way in which school organizations tackle the problem of young people in trouble, verifying if and where relational elements can be found in organizational orientations, following the relational approach to welfare. It is a qualitative and exploring research, conducted within the Province of Trento's educational system, through semistructured interviews with school executives, teachers, other professionals, students and families as well. Beginning with the theoretical framework and the institutional indications, the analysis focuses on individual helping process from the relational perspective; then moving to the organizational level in order to observe in three elements - goals, people and means - how the utilization of a relational approach can activate, in the school, practices of "care" capable of improving students well being. The analysis shows that, mainly in occupational training, the idea of "care" seems to be quite shared but it does not translate into true relational processes. A critical point refers to the activation of reflective networks with families and students. A potential innovation is expressed in certain institutes where the organizational framework reflects, at least partially, the relational approach: it does seam to support the school educational role, involving the school itself in a widespread society of "care".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PASINI, ANNALISA. "Organizzazione scolastica e disagio giovanile. Un'analisi relazionale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1107.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il modo in cui le organizzazioni scolastiche affrontano il disagio giovanile, verificando se e dove si riscontrino caratteri di relazionalità nella sua gestione e nell’orientamento organizzativo, secondo l’approccio relazionale al welfare. Si tratta di una ricerca qualitativa ed esplorativa, condotta nel sistema educativo della Provincia Autonoma di Trento, attraverso interviste semistrutturate a dirigenti, docenti, ma anche altri professionisti, studenti e famiglie. L’analisi, preceduta da un inquadramento teorico e delle indicazioni istituzionali, focalizza il processo di aiuto sul caso secondo l’ottica relazionale e poi si centra sul piano organizzativo, per osservare in tre elementi – finalità, persone e mezzi dell’organizzazione – come l’assunzione di una prospettiva relazionale possa attivare nella scuola pratiche di care in grado di migliorare il benessere degli studenti. L’analisi mostra che, soprattutto nella formazione professionale trentina, il presupposto della care appare abbastanza condiviso ma spesso non si traduce in veri e propri processi relazionali. Un punto critico riguarda l’attivazione di reti riflessive paritarie con le famiglie e gli studenti. Una potenzialità innovativa è invece espressa in alcuni istituti dove l’assetto organizzativo funziona almeno in parte secondo logiche relazionali: ciò sembra sostenere la funzione formativa della scuola, coinvolgendola in una dinamica societaria di care diffusa.
The thesis analyses the way in which school organizations tackle the problem of young people in trouble, verifying if and where relational elements can be found in organizational orientations, following the relational approach to welfare. It is a qualitative and exploring research, conducted within the Province of Trento's educational system, through semistructured interviews with school executives, teachers, other professionals, students and families as well. Beginning with the theoretical framework and the institutional indications, the analysis focuses on individual helping process from the relational perspective; then moving to the organizational level in order to observe in three elements - goals, people and means - how the utilization of a relational approach can activate, in the school, practices of "care" capable of improving students well being. The analysis shows that, mainly in occupational training, the idea of "care" seems to be quite shared but it does not translate into true relational processes. A critical point refers to the activation of reflective networks with families and students. A potential innovation is expressed in certain institutes where the organizational framework reflects, at least partially, the relational approach: it does seam to support the school educational role, involving the school itself in a widespread society of "care".
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MURGIA, GIANLUCA. "La definizione di nuovi modelli di leadership per il conseguimento del vantaggio competitivo: un'analisi strutturale degli organi di governo delle imprese italiane basta sull'integrazione della upper echelons theory e della resource dependence theory." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/940.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza il modello di leadership delle aziende italiane attraverso un approccio che integra la upper echelons theory e la resource dependence theory. L’integrazione di queste due teorie permette di comprendere il ruolo giocato dalla leadership aziendale nella gestione delle risor-se che fanno parte dell’ambiente interno ed esterno all’impresa, e quindi il contributo che essa può dare alla definizione del vantaggio competitivo aziendale. La leadership aziendale si estrinseca at-traverso gli organi di governo dell’impresa e in particolare attraverso il Consiglio di Amministra-zione (CdA), il cui ruolo centrale è dovuto dal fatto che esso partecipa alla formulazione delle stra-tegie aziendali, opera un monitoraggio continuo della gestione dell’impresa e rappresenta uno stru-mento essenziale per l’accesso alle risorse presenti nell’ambiente. La modalità con cui il CdA riesce ad espletare tali funzioni dipende dalle caratteristiche del suo patrimonio cognitivo e relazionale, ossia dall’insieme di conoscenze, valori e relazioni di cui i suoi membri, singolarmente e colletti-vamente, si fanno portatori. Tuttavia, l’efficacia del CdA, e quindi l’impatto che tale organo può avere sulle strategie e la performance aziendale, dipende anche da altri fattori che sono riconducibili all’ambiente interno ed esterno all’impresa. In particolare, occorre tenere conto del modello di cor-porate governance adottato dall’azienda che determina le relazioni tra gli stakeholder e gli equilibri di potere all’interno dell’organizzazione. Per questo motivo, si è data un’ampia descrizione dei mo-delli di corporate governance adottati dalle aziende italiane, precedentemente e successivamente al-le riforme legislative approvate a partire dal 1998, evidenziandone le caratteristiche dal punto di vi-sta della struttura proprietaria, del ruolo delle diverse tipologie di azionisti e degli effetti che questi fattori hanno sugli organi di governo aziendale. All’interno dei modelli di corporate governance del-le aziende italiane, il ruolo del CdA è focalizzato soprattutto sulle funzioni di formulazione della strategia aziendale e di accesso alle risorse esterne, ma l’efficacia con cui esse vengono svolte di-pende fortemente dalle caratteristiche del patrimonio cognitivo e relazionale del CdA. Per valutare il patrimonio cognitivo e relazionale del CdA è stata effettuata un’analisi empirica utilizzando un approccio demografico, che si basa sullo studio di alcune variabili strettamente demografiche, che riguardano i singoli amministratori e il Consiglio nel suo insieme. Ciascuna di queste variabili può avere un impatto diverso sulle strategie messe in atto dall’azienda e sulla performance ottenuta dalla stessa, come testimoniato dalla vasta letteratura in merito, legata soprattutto alla upper echelons theory e alla resource dependence theory. Nel presente lavoro, in linea con alcuni studi precedenti, si è focalizzata l’attenzione sull’impatto che tali variabili possono avere in due popolazioni di a-ziende, appartenenti ad un settore stabile e turbolento, rispettivamente quello alimentare e quello in-formatico; in questo modo è stato possibile evidenziare lo stretto legame esistente tra patrimonio cognitivo e relazionale del CdA e ambiente di business in cui opera l’impresa. Conseguentemente, si è proceduto ad un’accurata analisi strutturale della composizione di tale organo, che ha permesso di mappare alcune variabili demografiche che ne definiscono il grado di omogeneità/eterogeneità del patrimonio cognitivo, mentre la misurazione delle variabili legate al patrimonio relazionale è stata condotta attraverso l’uso di tecniche legate alla Social Network Analysis. Si è proceduto ad un confronto tra le aziende appartenenti ai due settori, attraverso l’uso di tecniche statistiche non para-metriche, che hanno evidenziato l’esistenza di differenze significative tra le due popolazioni di a-ziende; infatti, le aziende del settore informatico mostrano un patrimonio cognitivo molto più etero-geneo e un patrimonio relazionale più sviluppato rispetto a quelle alimentari. Infine, attraverso l’uso della cluster analysis, si è proceduto ad una classificazione delle aziende sulla base del grado di omogeneità/eterogeneità del patrimonio cognitivo del loro CdA e sono state evidenziate delle rela-zioni positive con le strategie di innovazione messe in atto dalle aziende e con le performance, mi-surate in termini di ROE e ROI. Attraverso questo studio, è stato possibile identificare se una de-terminata configurazione del CdA può avere effetti positivi o negativi su determinate scelte e risul-tati aziendali, anche se ciò non implica che il patrimonio cognitivo e relazionale del CdA sia la cau-sa principale del comportamento delle imprese, dal momento che quest’ultimo dipende da una mol-teplicità di fattori, interni ed esterni all’impresa.
This work analyzes the leadership model of the Italian firms through an approach that combines the upper echelons theory and the resource dependence theory. The integration of these theories favours the acknowledgement of the role played by the executive leadership in managing the resources of the firm’s internal and external environment, and, consequently, her contribution to the develop-ment of the firm’s competitive advantage. The executive leadership is developed through the firm’s government organs, and specifically through the Board of Directors (BoD), whose central role is due to the fact that it participates to the definition of firm’s strategies, acts a continuous monitoring of the firm’s management and represents an essential instrument for the access to the environmental resources. BoD can deal with these functions accordingly with the characteristics of its cognitive and relational capital, that are the whole of knowledge, values and relationships developed, singu-larly and collectively, by its members. Nevertheless, the BoD effectiveness, and so its impact on the firm’s strategies and performance, depends also on other factors, that concern with the firm’s inter-nal and external environment. In particular, it’s necessary to understand the corporate governance model adopted by the firm, which determines the relationship among stakeholders and the power equilibrium inside the organization. For this reason, I have given a wide description of the corporate governance models adopted by the Italian firms, before and after the legislative reforms passed since 1998, highlighting their characteristics in terms of ownership structure, of the role played by the different typologies of shareholders, and of the effects on the firm’s government organs. Inside the corporate governance models of the Italian firms, the BoD role is focussed above all on the functions of firm’s strategies development and of the access to the environmental resources, but the effectiveness in dealing with these functions strongly depends on the characteristics of BoD cogni-tive and relational capital. In order to evaluate BoD cognitive and relational capital, it has been car-ried out an empirical analysis using a demographic approach, which is based on the study of such strictly demographic variables, inherent to the singular director and to the whole BoD. Each of these variables can have a different impact on the strategies and the performance of the firm, as indicated by the wide literature linked to the upper echelons theory and to the resource dependence theory. In this work, coherently with some previous studies, I have focussed my attention on the impact that these variables can have on two populations of firms, belonging to a stable and to a turbulent sector, respectively the food and the IT sector; so, it’s possible to point in evidence the strict relationship between BoD cognitive and relational capital and the environment where the firm operates. So, I have carried out an accurate structural analysis of BoD composition, which has favoured the map-ping of such demographic variables that determine the degree of homogeneity/heterogeneity of the cognitive capital, while the measurement of the variables linked to the relational capital has been carried out through the use of Social Network Analysis techniques. Then, I have carried out a com-parison between the firms belonging to the two sectors, through the use of non parametric statistical techniques, which highlighted the existence of significative differences between the two populations of firms; in fact, the IT firms show a more heterogeneous cognitive capital and a relational capital more developed than the food ones. Finally, through the use of a cluster analysis, I have classified the firms of each sector accordingly to their degree of homogeneity/heterogeneity of BoD cognitive capital and I have pointed in evidence some positive relationships with the innovation strategies car-ried out by the firms and with their performance, measured in terms of ROE and ROI. Through this work, I have identified if a specific BoD composition con have a positive or negative effect on such firm’s strategies and results, but this does not imply that the cognitive and relational capital is the principal cause of the firm’s behaviour, which is determined by several factors, inherent to the ex-ternal and the internal firm’s environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bernardi, Erica <1984&gt. "LA PERSONA CON DEMENZA: APPROCCI RELAZIONALI E TERAPIE NON FARMACOLOGICHE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3995.

Full text
Abstract:
Nel caso di persone affette da demenza, le terapie non sono volte al recupero o al ripristino di abilità ormai deteriorate ma alla ricerca e alla costruzione di un nuovo equilibrio che migliori la qualità della vita della persona malata e chi se ne prende cura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

NARITA, DAN. "Urbanizzazione Emancipatoria. Sull’interdipendenza e l’indipendenza dei territori montani in relazione ai cluster di megacittà: Un approccio transetto." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/11578/293836.

Full text
Abstract:
Mountain settlements are often overlooked in regional development plans. The overdevelopment of the South-Eastern coastal cities has exacerbated the uneven rural – to- urban development, unbalanced economic growth, and environmental degradation in China. This development pattern has caused acute social disparities between first-tier cities in the Pearl River Delta and its dependent mountain territories in Guangdong Province. The rediscovery of mountain territories as a productive resource is explored for a new phase of urbanization in China. Emerging, livable settlements resilient to climate change, the scarcity of resources, and widening social inequalities may not be found in densely populated urban areas. The underestimated potential of mountains with dispersed settlement structures is examined as an alternative people-oriented urbanity. The emancipation of mountain communities from systems of resource exploitation by global mega-city networks is a key objective for scenario-based studies. Independence Scenarios with alternative livelihood strategies for ‘rurban’ communities are constructed with an interest in defining an Alternative Urbanity. Mei County, the mountainous north-eastern part of the Upstream Dongjiang River Basin bordering Jiangxi and Fujian Province, is the backbone territory supplying water, labor and agricultural produce to the Pearl River Delta mega-city. The local people in the region studied are of Hakka Ethnic origin, traditionally also known for both hospitality and an independent - minded mentality. Along a transect in Mei County capturing the Fengshuba Reservoir, the northern periphery of Xingning, and the urban fringe area of Meizhou, the livelihoods of five local characters are reconstructed with diversified day-to-day activities. With an interest in grass-roots level interventions, local characters adopt livelihood scenarios aligned with the National New Type Urbanization Plan objectives for 2050 and beyond. The scenario constructions represent a repertoire of alternative ‘rurban’ activities, to catalyze new synergies and to define an equitable path to urbanization. A transect design approach to the analysis and transformation of neglected mountain valleys is applied. Acupunctural interventions in transects propose a synthesis of individual livelihoods reinforced by the support of Welfare & Environmental Infrastructures. The scenarios studied indicate potential trajectories aiming at sustainable development. This design-based study takes a critical distance from the pervasive idea that Chinese E-commerce giants can resolve poverty and environmental degradation in mountain territories.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MORETTI, STEFANIA. "ANNUIRE E SCUOTERE LA TESTA COME AZIONI SIMULATE DI APPROCCIO ED EVITAMENTO Indagine sperimentale sulla relazione tra elaborazione cognitiva e gesti embodied." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2019. http://hdl.handle.net/11567/971190.

Full text
Abstract:
The study deals with the relationship between language understanding and bodily movements, focusing on the movements involved in the two gestures of nodding and shaking of the head, a body part still not sufficiently investigated within the embodiment perspective. In 4 studies (9 experiments in total) the presence of a motor compatibility effect between the production of vertical and horizontal head movements and a high-level cognitive process such as the evaluation, both semantic and affective, of the truth-value of sentences was investigated. Through an innovative experimental procedure that, thanks to a motion detection software, made it possible to move stimuli on a computer screen directly with the action of the head, it was found that the semantic evaluation activated the simulation of the two head movements as nodding and shaking gestures, only when the evaluation was explicit. On the contrary, the affective evaluation was able to activate the two movements of the head as approach and avoidance responses even when there was no explicit intent to evaluate the stimuli, and generating a broader compatibility effect. Finally, the effect was also tested with a sample of young Bulgarians, for which the same vertical/horizontal movements can elicit the opposite meaning. Overall results show that it is possible, as well as necessary for the enhancement of the embodiment literature, to find reliable, automatic and implicit embodiment effects, and shed light on the possibility to exploit the automatic simulation of approach and avoidance movements with the head, in order to measure implicit attitudes, in social and personality research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Patriarchi, Viola. "Relazione tra prestazioni di TBM EPB di grande diametro in ammassi complessi e parametri strutturali e meccanici - Criticità e approcci risolutivi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3288/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barazzetti, Arianna. "Violenza: una lettura sistemica." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2018. http://hdl.handle.net/10446/105009.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si focalizza su fenomeni storicamente e spazialmente assai generalizzati, recentemente interessati da importanti sviluppi in termini di prevenzione e protezione a livello globale: i fenomeni legati alla violenza. I rapidi mutamenti sociali e culturali, propri dell’età della globalizzazione, ci portano a riflettere su ciò che categorizziamo come violenza e sulle evoluzioni storiche e culturali a cui questi fenomeni si riferiscono. Obiettivo primario del progetto di ricerca sarà quindi l’analisi e la reinterpretazione di contributi illuminanti forniti da un ampio ventaglio di discipline nell’ambito della concettualizzazione della violenza. Da parte nostra proponiamo inoltre due casi clinici analizzati attraverso l’approccio sistemico. In questo modo si potrà cogliere in maniera diretta e continuativa il senso pratico di quanto elaborato nella parte teorica. Come vedremo l’analisi dei due casi clinici è resa possibile solamente attraverso l’interazione tra le differenti scienze che si sono occupate dei fenomeni legati alla violenza secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare.
The present research is focused on historically and spatially generalized phenomena, which have been recently interested by important developments both in term of prevention and protection, on a global scale: the violent phenomena. The fast social and cultural changes, typical of the globalization era, lead us to speculate on what we categorize as violence and on the historical and cultural evolutions that these dynamics are referred to. Primary goal of this work is therefore the analysis and the re-interpretation of enlightening contributions provided by a vast range of disciplines in the context of conceptualization of violence. On our side, we also report two clinical cases seen through the lens of the systemic approach. It is in this way possible to understand in a straightforward and continuative manner the practical sense of what elaborated in the theoretical section. The analysis of the two clinical cases is made possible solely by means of an interaction among the different sciences which have dealt with the phenomena linked to violence, according to a multi- and inter-disciplinary approach.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ANTONELLO, LEONARDO. "Relazione tra gestione forestale e servizi ecosistemici delle foreste mediterranee." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1041662.

Full text
Abstract:
I Servizi Ecosistemici (SE) sono definiti come i benefici che l’uomo ottiene dagli ecosistemi. Gli ecosistemi forestali risultano fondamentali per la produzione di numerosi beni e servizi come prodotti legnosi, qualità dell’acqua e dell’aria, controllo dell’erosione, biodiversità, paesaggio, e molti altri. Conoscere la distribuzione spaziale dei SE, le interazioni che si possono generare (trade-off e sinergie) tra più servizi ed il loro valore economico sono elementi fondamentali da tenere di conto nei processi di pianificazione ambientale e forestale. Gli interventi selvicolturali modificano le caratteristiche delle foreste (composizione specifica, struttura, densità) e di conseguenza la qualità e la quantità dei SE prodotti. Obiettivo del presente lavoro è quello di proporre una metodologia spazialmente esplicita, basata su un approccio multiscala (MiMoSe – Multiscale Mapping of eco System services), per valutare le relazioni tra differenti scenari gestionali e la fornitura dei SE. Lo studio è stato condotto in Regione Molise. Per raggiungere tale obiettivo sono stati utilizzati metodi di analisi spaziale, il modello InVEST e un indice qualitativo, sviluppati adattandoli al contesto forestale mediterraneo per la mappatura e l’analisi dei trade-offs di tre servizi ecosistemici: produzione legnosa, sequestro di carbonio e funzione turistico-ricreativa. Sono stati simulati tre scenari gestionali: il primo basato sulle pratiche selvicolturali normalmente utilizzate nell’area di studio (Scenario A, business-as-usual), un secondo più orientato alla protezione della natura (Scenario B) ed il terzo incentrato sulla produzione legnosa (Scenario C). Gli scenari gestionali sono stati simulati a livello di particella forestale su un intervallo temporale di 20 anni. Il confronto dei tre SE analizzati è stato effettuato standardizzando i valori di produzione legnosa, sequestro di CO2 e dell’indice turistico-ricreativo in un intervallo di valori compreso fra 0 e 1. Lo studio consente di valutare come varia la fornitura di SE applicando pratiche selvicolturali differenziate e di analizzare i trade-off fra i differenti SE, aiutando a definire le modalità di pianificazione e gestionali che consentono di compensare la fornitura dei SE esaminati. L’approccio MiMoSe si presta ad essere utilizzato in contesti forestali simili a quelli considerati in questo studio anche per l’analisi di un numero maggiore di beni e servizi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

FAVAZZI, UGHETTA MARIA. "Genitori e insegnanti per una alleanza educativa: un approccio multilivello e integrato alla survey per studiare gli effetti della relazione genitori-insegnanti sullo sviluppo e sull’apprendimento dei bambini nelle scuole italiane dell’infanzia." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1630526.

Full text
Abstract:
Il coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica dei figli assume particolare importanza dal momento che relazioni positive tra la scuola e le famiglie favoriscono l’apprendimento e fanno registrare effetti positivi sui risultati scolastici degli allievi (Koskinen et al. 2000; Fan & Chen, 200; Hoover-Dempsey et al. 2001; Epstein & Sanders, 2002; Pomerantz et al., 2007; Houtenville & Convey, 2008; McBride et al. 2009; Powell et al. 2010; Jeon et al., 2020). Il presente lavoro è stato svolto con la finalità di approfondire il tema del coinvolgimento scolastico delle famiglie e di studiare gli effetti che può generare sullo sviluppo e sull’apprendimento dei bambini nelle scuole dell’infanzia. Nella rassegna dei principali approcci di studio e ricerca del Parental Involvement, è stato assunto come principale riferimento teorico il modello proposto dalla sociologa Joyce Epstein (Epstein, 1987; Epstein & Sanders, 2002; Epstein, 2011; Epstein, Sanders & Sheldon, 2019) che enfatizza la cooperazione, la comunicazione e la condivisione di obiettivi tra insegnanti e genitori. Per rispondere alle domande di ricerca sono stati condotti due approfondimenti. Il primo è stato realizzato mediante analisi secondarie su dati raccolti dall’INVALSI nell’ambito della sperimentazione RAV Infanzia, che ha coinvolto circa 1.500 scuole italiane dell’infanzia (e 18.000 insegnanti circa) nella compilazione di appositi strumenti tra il 2019 e il 2020. Avvalorando i contributi di Lazarsfeld e della Columbia University, nello studio delle relazioni scuola-famiglia si è tenuto conto di più livelli di analisi. In particolare, è stato adottato un Approccio Multilivello e Integrato alla Survey (AMIS) (Mauceri, 2012). I risultati degli approfondimenti sui dati raccolti mediante il Questionario Docente si sono mostrati in linea con le evidenze empiriche disponibili, mettendo in luce una relazione positiva, sebbene di lieve intensità, tra la qualità dei rapporti con le famiglie e la percezione dei risultati dei bambini nello sviluppo e nell’apprendimento. Inoltre, adottare una prospettiva multilivello ha consentito di dare visibilità non soltanto alle opinioni al livello di singolo insegnante ma ha contribuito a fare luce sulla prospettiva del gruppo degli attori coinvolti e a misurare il peso di proprietà contestuali nell’analisi del fenomeno. Il secondo approfondimento è stato articolato in due fasi: in un primo step sono stati analizzati i testi prodotti da tutte le scuole partecipanti al fine di indagare i punti di forza nel coinvolgimento delle famiglie, classificando i principali temi a partire dal modello di Parental Involvement proposto da Joyce Epstein. In un secondo momento, ricorrendo alla strategia della survey in profondità, la base empirica è stata arricchita con una esplorazione in profondità delle esperienze delle scuole. Nello specifico, a partire dai risultati delle analisi di tipo quantitativo, è stato prima individuato un numero contenuto di scuole che si sono distinte per opinioni particolarmente positive da parte del gruppo insegnanti in merito ai rapporti con le famiglie e agli esiti dei bambini nell’apprendimento e nello sviluppo; successivamente, utilizzando un approccio interamente qualitativo all’analisi dei testi del RAV Infanzia, è stato possibile entrare nel vivo delle esperienze delle scuole ed elaborare un decalogo di buone pratiche per il coinvolgimento delle famiglie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

RENGHINI, Cristina. "Il sistema di tutela brevettuale nell'Unione Europea: il Brevetto Europeo con effetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251086.

Full text
Abstract:
Dopo più di quarant’anni di tentativi tesi alla realizzazione di un titolo di protezione brevettuale “comunitario”, nel 2012 sono stati emanati due regolamenti, il n. 1257/2012 e il n. 1260/2012, attuativi di una cooperazione rafforzata tra ventisei Stati membri dell’Unione europea: essi creano un brevetto europeo con effetto unitario e ne disciplinano il regime di traduzione applicabile. L’anno successivo, venticinque Stati membri hanno firmato un accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti. I summenzionati strumenti normativi costituiscono il c.d. “pacchetto brevetti”, che entrerà in vigore una volta che almeno tredici Stati membri, tra cui Germania, Francia e Regno Unito, avranno ratificato l’Accordo. Rispetto al panorama attuale, caratterizzato da una frammentazione normativa e giurisdizionale, tale nuova architettura porterà indubbiamente notevoli vantaggi. Da un lato, infatti, i regolamenti europei introducono un “nuovo brevetto” che estende la sua efficacia oltre i confini nazionali; la portata della protezione e gli effetti saranno infatti uniformi in tutto il territorio degli Stati membri partecipanti. Dall’altro, il Tribunale unificato, competente a giudicare quasi tutte le controversie in materia brevettuale, si sostituirà ai giudici nazionali, garantendo l’uniformità della giurisdizione e delle decisioni. Tuttavia, il risultato ottenuto con il “pacchetto brevetti” non sembra essere adeguato agli obiettivi di unitarietà che le istituzioni europee e gli Stati membri si erano prefissati. Si tratta infatti di un quadro normativo complesso, che combina il diritto dell’Unione europea, il diritto internazionale (in particolare l’Accordo sul Tribunale unificato e la Convenzione sul brevetto europeo), e il diritto nazionale degli Stati membri, a cui gli atti citati rinviano in diverse occasioni, e che istituisce due strumenti, il brevetto europeo con effetto unitario e il Tribunale unificato dei brevetti, dalla natura assai controversa. Per tale ragione, la nuova normativa solleva molteplici questioni di natura costituzionale, in ordine alla compatibilità del nuovo sistema con l’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Uno dei profili problematici di particolare interesse riguarda la cooperazione rafforzata in tema di tutela brevettuale unitaria, che sembra essere stata instaurata per eludere il dissenso di Italia e Spagna in relazione al regime linguistico applicabile. Inoltre, nei due regolamenti europei manca una vera e propria disciplina sostanziale, sollevando pertanto dei dubbi sull’effettiva “unitarietà” del nuovo brevetto. Infine, alcune caratteristiche del Tribunale unificato, quali la sua particolare struttura, il riparto interno delle competenze, il regime linguistico e la previsione di un periodo transitorio in cui è possibile ancora adire il giudice nazionale, si pongono in contrasto con il fine di unificazione giurisdizionale. A tali considerazioni si aggiunge che la decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione europea potrebbe compromettere l’entrata in vigore del “pacchetto brevetti”. Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare in modo organico l’intera disciplina, nell’ottica di verificarne l’effettiva compatibilità con l’ordinamento dell’Unione europea. Solamente attraverso un approccio sistematico fondato sui principi e sugli strumenti dell’UE, si possono superare le attuali criticità che emergono dal “pacchetto brevetti”, nell’ottica di un effettivo miglioramento di tale nuova disciplina e del conseguente raggiungimento di una reale unitarietà nella tutela brevettuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri doveri relativamente al collocamento mirato delle persone con disabilità. Tra chi ha una disabilità, la disoccupazione è fra il 50% e il 70% in Europa, con punte dell’80% in Italia. L’attuale strategia europea sulla disabilità 2010-2020 pone come obiettivi fondamentali la lotta alla discriminazione, le pari opportunità e l’inclusione attiva. Per la realizzazione di tali obiettivi assume un’importanza centrale l’orientamento permanente: esso si esercita in forme e modalità diverse a seconda dei bisogni, dei contesti e delle situazioni. La centralità di tutti gli interventi orientativi è il riconoscimento della capacità di autodeterminazione dell’essere umano, che va supportato nel trovare la massima possibilità di manifestarsi e realizzarsi. Ciò vale ancora di più per le persone con disabilità, in quanto risultano fondamentali tutte quelle azioni che consentono loro di raggiungere una consapevolezza delle proprie capacità/abilità accanto al riconoscimento delle caratteristiche della propria disabilità. L’orientamento assume così un valore permanente nella vita di ogni persona, garantendone lo sviluppo e il sostegno nei processi di scelta e di decisione con l’obiettivo di promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale. Oggi giorno il frame work di riferimento concettuale nel campo della disabilità è l’International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), il quale ha portato a un vero e proprio rovesciamento del termine disabilità dal negativo al positivo: non si parla più di impedimenti, disabilità, handicap, ma di funzioni, strutture e attività. In quest’ottica, la disabilità non appare più come mera conseguenza delle condizioni fisiche dell’individuo, ma scaturisce dalla relazione fra l’individuo e le condizioni del mondo esterno. In termini di progetto di vita la sfida della persona con disabilità è quella di poter essere messa nelle condizioni di sperimentarsi come attore della propria esistenza, con il diritto di poter decidere e, quindi, di agire di conseguenza in funzione del proprio benessere e della qualità della propria vita, un una logica di autodeterminazione. OBIETTIVO: Sulla base del background e delle teorie di riferimento analizzate e delle necessità aziendali è stata elaborata la seguente domanda di ricerca: è possibile aumentare la consapevolezza negli/nelle studenti/esse e laureati/e con disabilità che si approcciano al mondo del lavoro, rispetto alle proprie abilità, competenze, risorse, oltre che alle limitazioni imposte dalla propria disabilità? L’obiettivo è quello di sostenere i processi di auto-riflessione sulla propria identità e di valorizzare il ruolo attivo della persona stessa nella sua autodeterminazione, con la finalità ultima di aumentare e migliorare il match tra le persone con disabilità e le imprese. L’auto-riflessione permetterà di facilitare il successivo contatto dialogico con esperti di orientamento e costituirà una competenza che il soggetto porterà comunque come valore aggiunto nel mondo del lavoro. METODI E ATTIVITÀ: Il paradigma teorico-metodologico adottato è un approccio costruttivista: peculiarità di questo metodo è che ciascuna componente della ricerca può essere riconsiderata o modificata nel corso della sua conduzione o come conseguenza di cambiamenti introdotti in qualche altra componente e pertanto il processo è caratterizzato da circolarità; la metodologia e gli strumenti non sono dunque assoggettati alla ricerca ma sono al servizio degli obiettivi di questa. Il primo passo del progetto di ricerca è stato quello di ricostruzione dello stato dell’arte, raccogliendo dati, attraverso la ricerca bibliografica e sitografica su: l’orientamento, la normativa vigente in tema di disabilità, i dati di occupazione/disoccupazione delle persone con disabilità e gli strumenti di accompagnamento al lavoro. A fronte di dati mancanti sul territorio italiano relativi alla carriera e ai fabbisogni lavorativi degli/delle studenti/esse e laureati/e con disabilità, nella prima fase del progetto di ricerca è stata avviata una raccolta dati su scala nazionale, relativa al monitoraggio di carriera degli studenti/laureati con disabilità e all’individuazione dei bisogni connessi al mondo del lavoro. Per la raccolta dati è stato sviluppato un questionario ed è stata richiesta la collaborazione a tutte le Università italiane. Sulla base dei dati ricavati dal questionario, della letteratura e delle indagini esistenti sulle professioni, nella fase successiva della ricerca si è proceduto alla strutturazione di un percorso di auto-orientamento, volto ad aumentare la consapevolezza nelle persone con disabilità delle proprie abilità e risorse, accanto a quella dei propri limiti. In particolare, il punto di partenza per la costruzione del percorso è stata l’Indagine Istat- Isfol sulle professioni (2012) e la teoria delle Intelligenze Multiple di H. Gardner (1983). Si è arrivati così alla strutturazione del percorso di auto-orientamento, composto da una serie di questionari attraverso i quali il candidato è chiamato ad auto-valutare le proprie conoscenze, le competenze, le condizioni di lavoro che gli richiedono più o meno sforzo e le intelligenze che lo caratterizzano, aggiungendo a questi anche una parte più narrativa dove il soggetto è invitato a raccontare i propri punti di forza, debolezza e le proprie aspirazioni in ambito professionale. Per sperimentare il percorso di auto-orientamento creato, nell’ultima fase della ricerca è stato predisposto uno studio pilota per la raccolta di alcuni primi dati qualitativi con target differenti, studenti/esse universitari/e e insegnanti di scuola superiore impegnati nel tema del sostegno e dell’orientamento, e utilizzando diversi strumenti (autopresentazioni, test multidimensionale autostima, focus group). CONCLUSIONI: I dati ottenuti dallo studio pilota, seppur non generalizzabili, in quanto provenienti da un campione esiguo, hanno evidenziato come il percorso di auto-orientamento attivi una riflessione sulla visione di sé nei diversi contesti e un cambiamento, in positivo o in negativo, nell’autostima e nella valutazione di sé in diverse aree, ad esempio nell’area delle relazioni interpersonali, del vissuto corporeo, dell’emotività ecc. Tali dati ci hanno permesso soprattutto di evidenziare punti di forza e debolezza del percorso creato e di apportare modifiche per una maggiore comprensione e adattabilità del prodotto stesso. Il valore del percorso orientativo è connesso al ruolo attivo di auto-valutatore giocato dal candidato con disabilità, affiancando a questa prima fase di autovalutazione un successivo confronto dialogico con un esperto, tale da permettere un ancoraggio alla realtà esterna, al contesto in cui il soggetto si trova a vivere. In questo senso, l’orientamento assume il valore di un processo continuo e articolato, che ha come scopo principale quello di sostenere la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, agendo all’interno dell’area dello sviluppo prossimale della persona verso la realizzazione della propria identità personale, sociale e professionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano più critici per l’impresa e proporre soluzioni concrete. La ricerca è stata condotta in collaborazione all’azienda Gruppo Meccaniche Luciani, che oltre ad essere un affermato fornitore di stampi per calzature, progetta design innovativi attraverso una sua articolazione organizzativa creativa, denominata Luciani LAB. L’impresa investe molto nell’innovazione, ed in questo senso, particolarmente significativo è stato l’acquisto di una potente stampante 3D, tecnologicamente all’avanguardia, che ha consentito all’azienda di progettare diversi prodotti, tra cui una borsa, realizzarli in prototipazione rapida, e successivamente renderli oggetto di specifiche campagne promozionali, illustrate nel presente lavoro. Viene evidenziato come queste rispecchino la peculiarità dell’approccio al marketing da parte della piccola/media impresa, descritto dalla dottrina maggioritaria come intuitivo ed empirico, distante da quello teorico e strategico del marketing management. La collaborazione con l’impresa partner del progetto ha costituito il riferimento principale per l’elaborazione del metodo con cui condurre la ricerca: l’azienda ha promosso i propri prodotti mediante diverse strumenti di marketing, come inserti pubblicitari su riviste, campagne di e-mail marketing e fiere di settore. Queste attività si distinguono tra esse non solo rispetto alle funzioni, alle differenti modalità con cui vengono impiegate e al pubblico cui si rivolgono, ma anche e soprattutto rispetto alla disciplina giuridica di riferimento: ognuna di esse infatti è regolata da un determinato complesso di regole e solleva questioni che si inseriscono in una specifica cornice giuridica. Al fine di giungere ad una sistematica trattazione dei profili giuridici connessi, si è scelto di classificare le diverse azioni di marketing in tre gruppi: quelle riferite alla comunicazione, quelle inerenti l’aspetto del prodotto e quelle che si riferiscono al cliente Per ognuna di queste aree si individua una precisa questione critica per l’impresa, e se ne trattano i profili problematici dal punto di vista giuridico. In relazione al primo gruppo, ovvero la comunicazione pubblicitaria d’impresa, si evidenziano le criticità connesse alla possibilità di tutelare giuridicamente l’idea creativa alla base del messaggio pubblicitario: si mette in discussione l’efficacia degli strumenti giuridici invocabili a sua tutela, in particolare della disciplina del diritto d’autore, della concorrenza sleale e dell’autodisciplina. Si prende come riferimento principale il contesto italiano, considerando la pluralità degli interessi pubblici, collettivi ed individuali coinvolti. Il secondo profilo d’indagine riguarda la disciplina giuridica riconducibile all’e-mail marketing, uno degli strumenti più diffusi di comunicazione digitale. L’invasività di questo sistema nella sfera personale dei destinatari impone l’adozione di adeguati rimedi da parte delle imprese per evitare di incorrere nella violazione delle disposizioni a tutela della privacy. Si trattano le diverse implicazioni derivanti dall’uso di tale strumento, in particolare quelle riferite al trattamento dei dati personali alla luce della normativa vigente in Italia e nell’Unione Europea, e connesse alle modalità di raccolta degli indirizzi e-mail dei destinatari potenzialmente interessati. Infine, la costante partecipazione alle fiere di settore da parte dell’azienda dimostra quanto l’esteriorità del prodotto costituisca uno strumento di marketing decisivo per la competitività aziendale, dunque grande è l’interesse dell’impresa a che il suo aspetto esteriore venga protetto dall’imitazione dei concorrenti. Il tema giuridico più significativo che lega il processo di marketing al prodotto dell’azienda è proprio la protezione legale del suo aspetto, ovvero la tutela del diritto esclusivo di utilizzarlo, e vietarne l’uso a terzi. L’aspetto di un prodotto può essere oggetto di protezione sulla base di diverse discipline che concorrono tra loro, sia a livello nazionale che sovranazionale, dei disegni e modelli, del marchio di forma, del diritto d’autore e della concorrenza sleale. Si è scelto di concentrare il lavoro, in particolare, sulla prima: si ricostruisce il quadro normativo e l’assetto degli interessi implicati dalla fattispecie, per arrivare ad evidenziare le principali criticità nell’interpretazione delle norme, sia a livello nazionale, che nell’Unione Europea. Si approfondiscono gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza di alcune disposizioni chiave per l’applicazione della disciplina, quali gli artt. 6 e 7 del Regolamento CE, n. 6/2002, concernenti rispettivamente il «carattere individuale» e la «divulgazione», i due requisiti fondamentali per ottenere la registrazione e conseguente protezione giuridica del disegno. Tali nozioni sono soggette ad interpretazioni parzialmente difformi da parte dei giudici dei diversi Stati membri, e ciò contribuisce a minare l’applicazione omogenea della disciplina in tutto il territorio UE. In questo senso, viene messo in evidenza il ruolo chiave dell’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’interpretazione di tali concetti, avente l’effetto di uniformare l’approccio degli Stati. La Direttiva 98/71/CE ha introdotto la possibilità di cumulare la protezione conferita all’aspetto del prodotto dalla disciplina dei disegni e modelli con quella riconosciuta dalle altre normative. Tale previsione solleva questioni di rilievo sistematico e concorrenziale: ci si interroga su quali problemi di tipo sistematico e di concorrenza vengano sollevati dal riconoscimento su uno stesso prodotto della protezione sia come disegno che come marchio di forma, e sia come disegno che come opera dell’ingegno. In particolare nell’ambito del diritto dei marchi d’impresa e del diritto d’autore, le tutele hanno durata potenzialmente perpetua, diversamente dalla registrazione come disegno o modello, che garantisce la titolarità del diritto di utilizzare il proprio disegno in via esclusiva per un periodo limitato di massimo 25 anni. Questa differenza temporale rende il cumulo problematico sia a livello di coordinamento, che di concorrenza, poiché incentiva il sorgere di “monopoli creativi” sulle forme del prodotto. Il presente lavoro ha come obiettivo l’ampliamento della conoscenza sul tema del marketing con particolare riferimento ai profili giuridici che si pongono, con riguardo alla promozione del prodotto nell’ambito dell’Unione Europea. Si ritiene che il valore aggiunto e l’aspetto più originale della ricerca consista nella sua forte aderenza alla realtà della piccola/media impresa: tramite l’integrazione della ricerca giuridica e dello studio dei fenomeni di marketing si delineano i problemi pratici che questa si trova a dover affrontare nell’implementazione delle attività quotidiane di marketing. Tale indagine vuole essere utile a tutte le piccole/medie imprese che si trovano impreparate nell’affrontare le sfide poste dal marketing e nel conoscere le implicazioni giuridiche che da questo derivano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography