Academic literature on the topic 'Apprendimento inform'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Apprendimento inform.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Apprendimento inform"

1

Ceccacci, Laura. "A game for everyone: learning with digital teaching and student skills." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (April 30, 2022): 367–76. http://dx.doi.org/10.36253/form-12540.

Full text
Abstract:
Learning platforms are currently main organization models for digital and remote teaching. Researches have highlighted learning outcomes as a critical area during the health emergency, also partially due to low prepardeness of teachers for digital and distance teaching. Evidence Based Education informs that gamification can efficiently be implemented as a teaching methodology, using games to involve students in digital activities in an inclusive manner. In order to monitor the level of appreciation and to identify the more appropriate game models according to students’ literacy skills, a study was performed in Marche region (IT) in 2021 in two first year high school classes involved in gamificated learning activities. All students appreciated the games used, but different reasons for appreciation are reported according to student skills. The escape room and the quiz design were identified as the most inclusive instrument, but other strategies were referred as very useful for inclusion: the variation of the graphic elements and the use of no time limited games. Un gioco di tutti e di ciascuno: l’apprendimento con la Didattica Digitale Integrata e le competenze degli studenti. Le piattaforme didattiche oggi rappresentano un modello di organizzazione dello spazio di lavoro irrinunciabile per gli interventi in DDI e DaD. Gli studi hanno individuato nei bassi risultati di apprendimento degli studenti una delle maggiori criticità del periodo della pandemia, in parte imputabile anche alla limitata capacità dei docenti di operare efficacemente a distanza attraverso strumenti digitali. In prospettiva Evidence Based, tra le metodologie ritenute più adeguate a conciliare l’efficacia didattica mediata dalla tecnologia e la dimensione inclusiva, figura la gamification, nelle sue varie declinazioni. È stato realizzato nel 2021 un monitoraggio su due classi prime di un liceo scientifico marchigiano, che hanno sperimentato un’attività integrata con elementi di gioco variamente caratterizzati, condotto con lo scopo di verificare il gradimento e individuare le modalità di giochi online più adatti a vari gruppi di studenti, distinti in base al livello di competenze nell’area alfabetico funzionale. La proposta didattica ha incontrato il gradimento di tutti, sebbene per distinte ragioni riferibili a diversi livelli di competenze. È inoltre emerso che è possibile individuare strategie, come la strutturazione su livelli e la progettazione di quiz, e modalità di gioco, senza limiti di tempo e con una variazione degli aspetti grafici, ampiamente inclusive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fazio, Alessandra, and Claudia Cremasco. "Distance learning and the development of speaking skills: Challenges and opportunities." Ripensare l’insegnamento delle lingue straniere a partire dall’esperienza della didattica a distanza 8, no. 2 (November 30, 2021): 70–86. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.14.251.

Full text
Abstract:
Based on data from the GRAAL group's questionnaire on remote teaching, caused by the Covid-19 emergency as reported in Conti (2021, this issue), it emerges that oral production practice was neglected by both high school and college students. Aim of this paper is to reflect on how to promote and sustain speaking from the beginning of the language learning process, during in-person, remote and/or hybrid teaching. The framework presented indicates task-based language teaching (TBLT) as an effective approach to help learners participate in successful communication. The paper provides: 1. an overview of current literature on the subject; 2. applicable examples integrated with Flipgrid; 3. data analysis of students’ performance. Key words: REMOTE TEACHING; HYBRID TEACHING; TASK-BASED LANGUAGE TEACHING; SPEAKING SKILLS; TECHNOLOGY-SUPPORTED LEARNING De los datos del cuestionario del grupo GRAAL sobre la enseñanza virtual, causada por la emergencia Covid-19, como se informa en Conti (2021, este número), surge que la práctica de la producción oral fue descuidada tanto por los estudiantes de secundaria como por los universitarios. El objetivo de este trabajo es reflexionar sobre cómo promover y sostener el habla desde el inicio del proceso de aprendizaje del idioma, durante la enseñanza presencial, virtual y / o híbrida. El marco presentado indica que la enseñanza de idiomas basada en tareas (TBLT) es un enfoque eficaz para ayudar a los alumnos a participar en una comunicación exitosa. Este presente artículo ofrece: 1. una descripción general de la literatura actual sobre el tema; 2. ejemplos aplicables integrados con Flipgrid; 3. análisis de datos del rendimiento de los estudiantes. Palabras clave: ENSEÑANZA VIRTUAL; ENSEÑANZA HIBRIDA; ENSEÑANZA DE IDIOMAS BASADO BASADA EN TAREAS; APRENDIZAJE CON TICS Dai dati del questionario realizzato dal gruppo GRAAL sulla didattica a distanza dovuta dall'emergenza da Covid-19, riportati in Conti (2021, in questo numero), emerge che l’abilità di produzione orale è stata trascurata sia dagli studenti delle scuole superiori che nei corsi universitari. Il presente contributo si prefigge di riflettere su come promuovere e supportare la produzione orale fin dall'inizio del processo di apprendimento della lingua durante l'insegnamento in presenza, a distanza e/o ibrido. Il quadro proposto definisce il task-based language teaching (TBLT) quale approccio ideale per favorire strategie e pratiche efficaci al fine dello sviluppo del parlato. Il presente contributo fornisce: 1. una revisione della letteratura sull'argomento; 2. esempi applicativi integrati attraverso l’uso di un opportuno strumento digitale Flipgrid; 3. un’analisi dei dati sulle prestazioni degli studenti. Parole chiave: DIDATTICA A DISTANZA; DID; TBLT; ABILITÀ DI PRODUZIONE ORALE; TIC PER L’APPRENDIMENTO LINGUISTICO A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SILVA, Edilma José da, and Elaine Cristina Rapôso dos SANTOS. "Leitura e interseccionalidade: a experiência do Leia Mulheres Marechal Deodoro." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (April 14, 2020): 243. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244905.

Full text
Abstract:
RESUMOEste artigo relata a experiência do clube de leitura Leia Mulheres Marechal Deodoro, como proposta pedagógica voltada para a formação de leitoras e leitores no contexto da educação básica. A partir da perspectiva metodológica da pedagogia engajada, o clube constitui-se como uma “comunidade de aprendizado”, conforme apresentada por Hooks (2017). Dessa forma, responde concretamente aos desafios de formar leitoras e leitores no contexto escolar, respeitando a voz, a experiência de cada integrante do clube e buscando o desenvolvimento da sua autonomia. A partir da discussão de textos de autoria feminina, o clube aborda questões de gênero, raça e classe, numa perspectiva interseccional (AKOTIRENE, 2019). Essa abordagem implica a necessidade de discutir a noção de cânone, Reis (1992), e Wollf (1985), bem como a de lugar de fala, Ribeiro (2017). Como projeto de ensino institucionalizado, ele funciona desde julho de 2017, no Instituto Federal de Alagoas, Campus Marechal Deodoro.Interseccionalidade. Formação de leitoras/es. Leia mulheres.Reading and intersectionality: the experience of Leia Mulheres Marechal DeodoroABSTRACT This article reports the experience of the “Leia Mulheres Marechal Deodoro” Reading Club, as a pedagogical proposal aimed at training readers in the context of basic education. From the methodological perspective of engaged pedagogy, the club is constituted as a “learning community”, as presented by Hooks (2017). This way, it responds concretely to the challenges of training readers in the school context, respecting each member of the club’s voice and experience and seeking the development of their autonomy. From the discussion of female authorship texts, the club addresses issues of gender, race and class, in an intersectional perspective (AKOTIRENE, 2019). This approach implies the need to discuss the notion of canon, Reis (1992) and Wollf (1985), as well as the place of speech, Ribeiro (2017). It is an institutionalized teaching project that has been operating at the Federal Institute of Alagoas, Campus Marechal Deodoro, since July 2017.Intersectionality. Training of readers. Read women. Lectura e interseccionalidad: la experiencia de Leia Mulheres Marshal DeodoroRESUMENEste artículo informa sobre la experiencia del club de lectura Leia Mulheres Marechal Deodoro, como una propuesta pedagógica dirigida a capacitar a los lectores en el contexto de la educación básica. Desde la perspectiva metodológica de la pedagogía comprometida, el club se constituye como una "comunidad de aprendizaje", según lo presentado por Hooks (2017). Por lo tanto, responde concretamente a los desafíos de capacitar a los lectores en el contexto escolar, respetando la voz, la experiencia de cada miembro del club y buscando el desarrollo de su autonomía. A partir de la discusión de textos escritos por mujeres, el club aborda cuestiones de género, raza y clase, en una perspectiva interseccional (AKOTIRENE, 2019). Este enfoque implica la necesidad de discutir la noción de canon, Reis (1992) y Wollf (1985), así como el lugar de expresión, Ribeiro (2017). Como un proyecto de enseñanza institucionalizado, ha estado operando desde julio de 2017, en el Instituto Federal de Alagoas, Campus Marechal Deodoro.Interseccionalidad. Formación de lectores / es. Lee mujeres. Lettura e intersezionalità:l'esperienza del maresciallo Deodoro Leia MulheresSINTESEQuesto articolo riporta l'esperienza del club di lettura Leia Mulheres Marechal Deodoro, come una proposta pedagogica volta a formare i lettori nel contesto dell'istruzione di base. Dal punto di vista metodologico della pedagogia impegnata, il club è costituito come una "comunità di apprendimento", come presentato da Hooks (2017). Quindi, risponde concretamente alle sfide della formazione dei lettori nel contesto scolastico, rispettando la voce, l'esperienza di ciascun membro del club e cercando lo sviluppo della loro autonomia. Dalla discussione di testi scritti da donne, il club affronta questioni di genere, razza e classe, in una prospettiva intersezionale (AKOTIRENE, 2019). Questo approccio implica la necessità di discutere la nozione di canone, Reis (1992) e Wollf (1985), nonché il luogo di intervento, Ribeiro (2017). Come progetto di insegnamento istituzionalizzato, è operativo da luglio 2017 presso l'Istituto Federale di Alagoas, Campus Marechal Deodoro.Intersezionalità. Formazione di lettori / es. Leggi le donne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Apprendimento inform"

1

CINO, DAVIDE. "Condividere o non condividere? I dilemmi dello sharenting e la costruzione sociale della “buona” genitorialità digitale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/305230.

Full text
Abstract:
Lo "sharenting", o l'atto di condividere rappresentazioni della propria genitorialità e/o dei propri figli online, è oggi prassi comune per molte famiglie contemporanee. Tale pratica mediatica è parte di un più vasto processo di "datificazione" della vita quotidiana, in cui informazioni e rappresentazioni che vanno dalla narrazione multimodale (i.e. scritta, fotografica, video) della propria gravidanza fino alla documentaizone della vita dei figli sui social media, sono trasformati in dati online. Diverse testate giornalsitiche e mediatiche a vario titolo hanno evidenziato gli aspetti controversi di tale pratica definendo i genitori odierni come inattenti e ingenui in merito. Diverse ricerche, tuttavia, suggeriscono che lungi dall'essere incorporata in maniera acritica, la pratica dello sharenting è spesso causa di veri e prorpi dilemmi digitali con cui i genitori contemporanei (e nella fattispecie le madri) si interfacciano. In tal senso, lo sharenting può diventare un terreno di "governance" della "digitalizzazione" della vita familiare quale ulteriore compito con cui i genitori contemporanei sono chiamati a interfacciarsi in un più vasto clima culturale di "genitorialità intensiva". La letteratura scientifica in merito, tuttavia, si è ad oggi limitata a riportare l'esistenza di tali dilemmi, senza approfondire se e a che livelli questi possano invece promuovere occasioni di apprendimento, presa di coscienza e riflessioni critiche rispetto a come affrontarli. La ricerca descritta in questa tesi cerca di colmare questo gap adottando una metodologia molto diffusa nello studio dei dilemmi genitoriali "tradizionali" ma ad oggi non utilizzata rispetto ai dilemmi digitali: lo studio di conversazioni online sui forum per genitori quali occasioni per apprendere ad affrontare le sfide quotidiane della genitorialità. Tale ricerca di supporto online è di particolare rilievo nel caso dei dilemmi digitali dello sharenting, data la loro natura relativamente nuova che comporta un'assenza di modelli pedagogico-culturali cui i genitori possono attingere. Utilizzando il forum Baby Center come contesto di raccolta dati, sono state campionate 665 discussioni fra madri analizzate tramite un'analisi di contenuto e una serie di analisi tematiche, con l'obiettivo di individuare le tipologie di dilemmi narrati e i bisogni comunicativi, relazionali e formativi che hanno spinto queste madri a cercare supporto nel forum, nonché le traiettorie interpretative e prassiche costruite nel corso delle interazioni a più voci analizzate, quali esempi di co-costruzione di principi e corsi d'azione in merito al dominio della "buona" (i.e. moralmente connotata) "genitorialità digitale". Il forum è qui visto come uno spazio che -nel favorire un'interazione paritaria- si costituisce come ambiente informale di apprendimento in cui attivare processi ermeneutici e riflessivi di costruzione collettiva di significato che possono aiutare a superare o quantomeno leggere ed affrontare questi dilemmi, promuovendo in determinate circostanze anche apprendimenti e riposizionamenti o trasformazioni di sguardi nelle parti interagenti. Le discussioni analizzate, inoltre, vanno a costituire un deposito pedagogico di etnoteorie genitoriali rispetto ai dilemmi indagati a disposizione non soltanto delle parti interagenti, ma di chiunque dovesse accedere a queste conversazioni anche in un secondo momento in preda a una situazione dilemmatica disorientante. I risultati di questo studio sono sintetizzabili in termini di contenuto e processo. Nel primo caso, possiamo riconoscere un ventaglio di conoscenze descrittive riguardanti i dilemmi digitali provocati nei genitori dall’incorporazione di una certa pratica mediatica, quale lo sharenting, nel contesto domestico. Nel secondo caso, la ricerca ha illuminato i processi di costruzione sociale di principi e idee regolatrici che governano la genitorialità digitale, e in senso lato la genitorialità contemporanea.
“Sharenting” or sharing representations about one’s parenting and/or children online is a usual habit for families in the digital age. This practice is part of a broader process of datafication of the everyday life for many families, where information and representations ranging from one’s pregnancy to accounts of children’s lives are transformed into online data. While media outlets described parents as inattentive and naïve about it, empirical data supports many of them grapple with digital dilemmas concerning these digital narrations about their families on social media. What is currently lacking in the literature, though, are studies specifically reporting on the reflective practices parents engage in when trying to tackle these dilemmas. To fill this gap, this study explores how parenting forums can work as informal reflective and learning sites where parents naturally discuss digital dilemmas associated with sharenting (“Social Media Dilemmas”). The BabyCenter forum was used as a site of data collection to investigate these dilemmatic situations, focusing on threads where mothers wanted to discuss how the evolving communication ecology poses new challenges and doubts when it comes to governing their families’ and children’s digital presence. The contribution reports on results of content and thematic analyses of the opening posts and comments from 665 threads, looking at the types of dilemmas parents experience about sharenting, and how these are discussed, framed, and possibly overcome with peers. The dissertation focuses on how this naturally occurring conversations worked as informal educational reflective practices for parents to learn and make sense of sharenting as a contemporary source of dilemmas.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marone, Vittorio. "Constructing Meanings by Designing Worlds: Digital Games as Participatory Platforms for Interest-Driven Learning and Creativity." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423639.

Full text
Abstract:
This study emerges from the observation of an increasing divide between generations: a lack of a shared ground that carries profound social, cultural, and educational implications. In particular, the broadening differences between academic and “grassroots” approaches to learning and creativity are transforming formal and informal enterprises into seemingly incommunicable realms. This clash between different (and distant) practices, inside and outside of school, is inhibiting the construction of a common language between teachers and students, and, more broadly, between generations, thus hindering the development of any educational discourse. In this study I inquired into an online participatory space in order to advance our understanding on how its participants, driven by their interest for gaming and game design, discursively constructed learning and creativity. In particular, I looked into a community dedicated to designing, sharing, and critiquing digital game levels (i.e. “mini-games”) created with LittleBigPlanet (a digital game and creative tool for the PlayStation 3 game console) and discussed in the “Forum” section of the LittleBigPlanet Central website (www.lbpcentral.com). In this qualitative study I applied a hybrid intertextual methodology based on discourse analysis, studio critique, and design process analysis to analyze discursive texts (threads/posts in the discussion forum), interactive artifacts (user-generated game levels), and constructive practices (deigning, sharing, and critiquing game levels). The findings of this study show that participants socially construct and negotiate learning and creativity by enacting specific discursive functions that entail the use of humor and specialist language and the negotiation of effort and self-appreciation. By engaging in multimodal and intertextual practices in an attentive and competent community, users create a safe social space that fosters reciprocal trust, togetherness, participation, planning, and reflectivity. By furthering our understanding of a situated interest world, this research advances our knowledge on informal participatory spaces in which learning and creativity emerge as intertwined phenomena that develop through social-constructive endeavors that spur from people’s interests and passions.
Questa ricerca nasce dalla constatazione di un crescente divario tra generazioni: una mancanza di terreno comune che comporta profonde implicazioni sociali, culturali ed educative. In particolare, le differenze tra approcci formali e informali all’apprendimento e alla creatività sembrano inibire la costruzione di un linguaggio condiviso tra docenti e studenti, e, più in generale, tra generazioni, ostacolando così lo sviluppo di qualsiasi discorso educativo. In questa ricerca qualitativa ho analizzato le interazioni in uno spazio on-line informale i cui partecipanti, guidati dal loro interesse per i videogiochi e il game design, progettano, condividono, e commentano livelli di gioco digitali (cioè “mini-giochi”) creati con LittleBigPlanet (un videogioco e uno strumento creativo per la PlayStation 3) e discussi nella sezione “Forum” del sito LittleBigPlanet Central (www.lbpcentral.com). In questo studio ho utilizzato una metodologia intertestuale ibrida basata sull’analisi del discorso, sulla “studio critique”, e sull’analisi di processo nel campo del design, per analizzare i testi discorsivi (i thread/post nel forum), gli artefatti interattivi (i livelli di gioco creati dagli utenti) e le pratiche costruttive (progettare, condividere e commentare i livelli di gioco). I risultati di questa ricerca dimostrano che i partecipanti del forum costruiscono socialmente l’apprendimento e la creatività attraverso specifiche funzioni discorsive che comportano l’impiego di humor e linguaggio specialistico e la negoziazione sociale di impegno e auto-apprezzamento. Gli utenti del forum, immersi in una comunità attenta e competente, cimentandosi in pratiche multimodali e intertestuali, creano uno spazio sociale che favorisce lo sviluppo di fiducia reciproca, unità, partecipazione, pianificazione, e riflettività. Questa ricerca amplia la nostra comprensione degli spazi partecipativi informali in cui l’apprendimento e la creatività emergono come fenomeni interconnessi che si sviluppano attraverso pratiche socio-costruttive che scaturiscono dagli interessi e dalle passioni delle persone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

FRISO, CHIARA. "LA DIDATTICA DAVANTI AL BLOG: CONTESTI SCOLASTICI TRA FORMALE ED INFORMALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/325.

Full text
Abstract:
L'obiettivo che questa tesi persegue è quello di analizzare il binomio blog/didattica, allargando il raggio di discussione e problematizzazione alle tecnologie di rete e all'educazione nei suoi aspetti di formalità e di informalità. Lo sguardo pedagogico-didattico viene eletto come guida del processo di riflessione e la scuola viene scelta come il campo di esplorazione privilegiato. L'approccio d'indagine assunto pone la didattica di fronte al blog riservando ad essa il compito di contestualizzare la tecnologia, di comprenderne potenzialità sfruttabili per sostenere processi di apprendimento formali ed informali e di rilevarne gli aspetti di vantaggio e di problematicità emergenti per progettare impieghi efficaci ed innovativi. La ricerca è strutturata lungo due direttrici: una teorico-fondativa destinata alla riflessione intorno ad alcuni nuclei tematici di sfondo (tecnologie educative, Rete e tecnologie emergenti, educazione formale ed informale) ed alla delineazione dello stato dell'arte in merito al blog ed alle sue applicazioni nella didattica; una empirica costituita dall'indagine sul campo finalizzata ad evidenziare e descrivere tendenze d'uso dei blog nei contesti scolastici italiani.
This thesis aims at analysing the blog/education binomial, extending its discussion and problematic nature to web technologies in the field of formal and informal educational methods. The teaching-learning question is selected as a guidance in the process under consideration and school is looked upon as the privileged field for research. This study places teaching and learning methods before blog and questions this new technique by examining it deeply in the afford to understand its potentiality in the formal and informal educational process. This study aims at putting into evidence possible advantages and problems arising from the application and planning possible innovations in the educational sphere. The research is based on two guiding lines: the theoretical-basic one referring to some background core topics (educational technologies, web, emerging methods, formal and informal education) and referring to the merits related to blog with its application to teaching; the empirical one based on a survey on the field aiming at bringing out and describing trends towards the use of blog in the Italian school environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography