Academic literature on the topic 'Applicabilità'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Applicabilità.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Applicabilità"

1

Sorrentino, Daniela, Sam Decani, Demetrio Lamloum, Niccolò Lombardi, and Andrea Nicali. "La marsupializzazione nel trattamento delle cisti delle ossa mascellari: applicabilità e vantaggi." Dental Cadmos 89, no. 02 (February 2021): 140. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2021.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fonio, Filippo. "Le Einfache Formen di André Jolles: struttura, problematicità, applicabilità della «forma» della Leggenda1." Cahiers d’études italiennes, no. 23 (December 30, 2016): 151–82. http://dx.doi.org/10.4000/cei.3217.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Freemantle, Nick, and Franz Hessel. "Applicabilità e generalizzabilità dei risultati dei trials clinici nelle decisioni di politica sanitaria." PharmacoEconomics Italian Research Articles 12, no. 2 (July 2010): 117–22. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320669.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Salvatori, Sara, and Teresa Terrón Caro. "L’approccio intersezionale e quello transnazioanle nello studio dei flussi migratori: elementi per una proposta analitica." Collectivus, Revista de Ciencias Sociales 6, no. 1 (March 12, 2019): 35–46. http://dx.doi.org/10.15648/coll.1.2019.3.

Full text
Abstract:
In una società in cui i flussi migratori stanno acquisendo sempre maggiore complessità, consideriamo l’approccio intersezionale e l’analisi transnazionale i modelli teorici maggiormente adatti a svolgere uno studio approfondito di tali fenomeni. Malgrado ciò, la loro struttura richiede una revisione critica affinché, da una parte, si realizzi la piena applicabilità di questi sistemi alla ampia varietà dei contesti culturali dei quali sono portatori i migranti, e dall’altra si crei un sistema analitico integrato per articolare lo studio dei sistemi gerarchici che regolano l’accesso dei migranti nelle società d’arrivo, allo spazio transnazionale nel quale si muovono.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bondonio, Piervincenzo. "Le analisi costo della malattia e costo efficacia in farmacoeconomia. Ambiti di applicabilità, problemi, prospettive." Farmeconomia. Health economics and therapeutic pathways 1, no. 1 (March 15, 2000): 9–18. http://dx.doi.org/10.7175/fe.v1i1.707.

Full text
Abstract:
Aim of the paper is to compare and evaluate some of the main features of two different tecniques of economic analyses: cost of illness e and cost-effectiveness. The former is not so widely used in pharmacoeconomics, while the latter is dominant. Although their theory has recently much progressed, their practice is still hindered by some unresolved questions, to which the paper also addressess.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Capriello, Luigi. "Il regime di applicabilità dell’art. 578-bis c.p.p. in rapporto alla natura della confisca per equivalente." Fascicolo 1 | luglio-dicembre 2022, no. 1 (November 29, 2022): 1–28. http://dx.doi.org/10.35948/rdpi/2022.9.

Full text
Abstract:
Le Sezioni unite della Corte di cassazione si sono recentemente pronunciate in ordine alla questione relativa alla individuazione dei limiti dell’efficacia retroattiva della disposizione ex art. 578-bis c.p.p. Il quesito oggetto di rimessione concerne l’applicabilità, o meno, di detta norma del codice di rito anche con riferimento alla confisca per equivalente disposta in relazione a un fatto di reato commesso anteriormente alla entrata in vigore dell’art. 1, comma 4, lett. f), legge 9 gennaio 2019, n. 3, che ha inserito nell'art. 578-bis c.p.p. le parole «o la confisca prevista dall’art. 322-ter cod. pen.». Alla base del contrasto che ha reso necessario l’interpello delle Sezioni unite vi sono le diverse interpretazioni offerte dalle pronunce delle Sezioni semplici in ordine al rapporto tra la natura “processuale” della disposizione di cui all'art. 578-bis c.p.p., come tale soggetta al principio tempus regit actum, e il carattere afflittivo della confisca per equivalente. La recente pronuncia fornisce lo spunto per condurre un’analisi dell’istituto su un piano generale, alla luce delle molteplici disposizioni che ne definiscono la disciplina normativa e delle numerose pronunce sul tema da parte della giurisprudenza di legittimità.   Parole chiave: Estinzione del reato per prescrizione, Confisca per equivalente, Principio di irretroattività   The relationship between the nature of the confiscation by equivalent and the applicability regime of Article 578-bis of the Code of Criminal Procedure: screening of the united Sections. The United Sections of the Court of Cassation have recently ruled on the question regarding the identification of the limits of the retroactive effective of the law provision under Article 578-bis of the Criminal Procedure Code. The question referred to the Court concerns the applicability, or not, of that law provision also with reference to the confiscation by equivalent ordered in relation to an act of crime committed prior to the entry into force of Article 1, paragraph 4, letter f), Law No. 3 of January 9, 2019, which inserted in Article 578-bis of the Code of Criminal Procedure the words “or the confiscation provided for in Article 322-ter of the Criminal Code” Underlying the contrast which made the intervention of the Joint Sections necessary are the different interpretations provided by some of the Simple Sections’ roulings regarding the relationship between the “procedural” nature of the law provision in Article 578-bis c.p.p., as such subject to the principle tempus regit actum, and the afflictive nature of confiscation for equivalent. The recent pronouncement provides the cue to conduct an analysis of the legal institution on a general level, in light of the multiple law provisions defining its legal framework and the numerous pronouncements on the subject by the jurisprudence of legitimacy.   Keywords: Extinction of the crime due to lapse of the statute of limitations, Confiscation by equivalent, Principle of non-retroactivity
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Carli, Augusto. "Per un aggiornamento del concetto di vitalità linguistica." Linguistica 49, no. 1 (December 29, 2009): 27–39. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.27-39.

Full text
Abstract:
Il contributo è incentrato sulle possibili definizioni di «vitalità» linguistica. Più precisamente si passano in rassegna alcune definizioni per verificarne la applicabilità a varie tassonomie lin- guistiche, quali le cosiddette «lingue maggioritarie», «lingue minoritarie», «lingue in via di estinzione», «lingue obsolescenti» o altro. Disporre di parametri che siano in grado di rilevare e misurare lo stato di «vitalità» di una determinata lingua, significa innanzitutto verificare e analizzare gli ambiti in cui la lingua viene realmente o potenzialmente usata. Il contributo mette in evidenza che oggi, accanto alle lingue storicamente minoritarie, sussiste un processo di minoritarizzazione che coinvolge anche le lingue maggioritarie. Ciò per un processo di rela- tivo confronto con una lingua come l’inglese che ha assunto il ruolo di lingua globale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pallaver, Karin. "Dal «baratto» al mobile money: limiti e pregiudizi di un'interpretazione evoluzionistica dei sistemi monetari africani." CHEIRON, no. 1 (April 2021): 225–48. http://dx.doi.org/10.3280/che2019-001010.

Full text
Abstract:
Questo saggio analizza le principali interpretazioni storiografiche dei sistemi monetari africani. Esaminando alcuni casi studio specifici esso si propone di decostruire i principali pregiudizi che hanno caratterizzato queste interpretazioni. La prima parte analizza il concetto di «baratto» e la sua applicabilità al contesto africano. La seconda si concentra sulle valute precoloniali, in gran parte valute-merce, e decostruisce il cosiddetto «mito della paccottiglia». La terza parte esamina il processo di transizione dalle valute precoloniali a quelle europee durante il periodo coloniale. L'ultima parte, infine, evidenzia alcuni aspetti del forte valore simbolico attribuito alle valute del periodo post-indipendenza e conclude con una breve disamina del mobile money che negli ultimi anni si è sviluppato in maniera esponenziale in diverse aree del continente. L'approccio di lunga durata impiegato dal saggio permette di dimostrare la dinamicità delle pratiche monetarie delle società africane e la loro capacità di adattamento e innovazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barreto, Williem Da Silva, and Sérgio Urquhart de Cademartori. "Teoria pura del diritto." Revista de Direito da Faculdade Guanambi 8, no. 01 (May 18, 2021): e302. http://dx.doi.org/10.29293/rdfg.v8i01.302.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO: introdurre i concetti di base della teoria pura del diritto e discutere i problemi che circondano il tema dell'interpretazione in Kelsen. METODO: la ricerca viene svolta qualitativamente, utilizzando il metodo bibliografico, con indagini svolte su libri e articoli accademici, pubblicati su prestigiose riviste. RILEVANZA / ORIGINALITÀ: lo studio è rilevante, in considerazione dell'influenza espressiva della teoria pura del diritto negli ordinamenti giuridici contemporanei. Inoltre, sono giustificati approcci critici, con l'obiettivo di: a) identificare, nel pensiero kelseniano, possibili inconsistenze; e b) proporre modifiche riguardanti la sua applicabilità pratica. RISULTATI: si conclude che la concessione di un'eccessiva discrezionalità all'interprete costituisce un difetto rilevante per la teoria pura del diritto. CONTRIBUTI TEORICI / METODOLOGICI: la teoria pura del diritto non risponde efficacemente alle richieste presentate agli interpreti / giudici. Pertanto, il contributo teorico sta nella promozione di archetipi giuridici che affrontano in modo più solido i fenomeni di interpretazione / decisione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zollo, Mauro. "Il nuovo articolo 38 delle disposizioni attuative del codice civile: questioni di diritto intertemporale." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (April 2022): 91–96. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-003008.

Full text
Abstract:
L'autore analizza il nuovo istituto di "cessione di competenza" del tribunale per i minorenni in favore del Giudice della separazione o del divorzio, conseguentemente all'instaurazione del giudizio civile quando sia già pendente il giudizio minorile, disciplinato dall'articolo unico, comma 28 della legge 26 novembre 2021, n. 206. Esso costituisce un'assoluta innovazione, che "silenziosamente" modifica il concetto teorico della competenza quale presupposto processuale, valutabile solo con riguardo al momento genetico del contenzioso. Ulteriormente, è foriero di divergenze interpretative in merito alla sua applicazione ai procedimenti già pendenti innanzi al tribunale per i minorenni al momento dell'entrata in vigore della legge n. 206 del 2021. Infatti, appare dubbio se, ai fini della applicabilità delle nuove norme, rilevi solo la circostanza che il procedimento di separazione o divorzio abbia avuto inizio decorso il centottantesimo giorno di entrata in vigore della legge, o se, piuttosto, debba ritenersi che anche il procedimento minorile, per quanto già pendente, debba essere stato instaurato nel suddetto lasso temporale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Applicabilità"

1

Accettola, Alessandra. "Tomografia quantistica: applicabilità e limiti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19973/.

Full text
Abstract:
I presupposti alla base dell’analisi tomografica dei fenomeni quantistici furono presentati in primis da Fano nel 1957. Egli colse alcune esigenze fondanti per un approccio nuovo allo studio quantistico, ad esempio la necessità di effettuare molteplici misure su sistemi preparati identicamente per ricostruire lo stato di un sistema quantistico. La proposta che, però, diede inizio propriamente alla tomografia quantistica fu quella di Vogel e Risken. Quest’ultima consisteva nell’utilizzare gli stessi algoritmi dell’imaging per la ricostruzione di uno stato quantistico. In primo luogo verrà fatto un excursus sulla meccanica quantistica, si presenteranno gli stati coerenti e la rappresentazione di Bergmann-Fock. Dopodiché si procederà con l’affrontare l’associazione di Weyl. Tutte le strutture matematiche precedenti serviranno per il passaggio da tomografia classica a quantistica. Verranno quindi presentati il ragionamento e gli algoritmi alla base della ricostruzione della distribuzione di massa di un oggetto e quindi della tomografia classica. Dopodiché sarà posta attenzione sulla definizione della funzione di Wigner generalizzata, funzione corrispondente ad una quasi distribuzione, rilevabile sperimentalmente. Si presenterà, inoltre, la metodologia di rilevazione sperimentale. Infine, saranno presentati gli algoritmi di ricostruzione dello stato quantistico. L’ampliamento al dominio quantistico, al netto della necessità di strumenti matematici adeguati, avviene con le stesse modalità della tomografia classica. Per questo motivo e per la possibilità di definire osservabili sia classici che quantistici nello stesso spazio, si può dire che il vero raggiungimento della tomografia è nella comparazione efficace di stati classici e quantistici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Facchinetti, Carlo <1990&gt. "Applicabilità dell'art. 2467 c.c. alle società cooperative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10151.

Full text
Abstract:
Ricerca sull'applicabilità della postergazione del finanziamento soci alle cooperative, in particolare si analizzerà l'art. 2467 c.c. applicato alla s.r.l., la questione di applicabilità alle s.p.a. e la compatibilità di tale norma con i principi e le regole delle società cooperative. Infine si studierà l'art. 2497 quinquies e l'applicazione alle cooperative controllate e al gruppo cooperativo paritetico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Martewicz, J. "CONTRADDICIBILITÀ DI NORME E APPLICABILITÀ DEL PRINCIPIO DI NON-CONTRADDIZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2011. http://hdl.handle.net/2434/150557.

Full text
Abstract:
This Ph. D. thesis is dedicated to two great problems of the logic of norms. The first problem is: Can norms be terms of the relation of logical contradiction? The second problem is: Is it possible to formulate a deontic principle of non-contradiction (i.e. a principle of contradiction valid for norms)? In chapter 1, I examine various philosophical presuppositions of the two questions. In chapter 2, I examine four ways of interpreting the two questions. In chapter 3, I propose my own hypothesis of the possibile formulation of deontic principle of non-contradiction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tani, Silvio. "Applicabilità di sorgenti laser ad impulsi lunghi nella saldatura di ottone." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Nella seguente tesi viene affrontato il problema dell'applicabilità di sorgenti laser nella saldatura dell'ottone; questo materiale risulta difficile da saldare poiché nella lega è presente lo zinco, un elemento altamente volatile. La presenza dello zinco comporta la realizzazione di cordoni di saldatura non ottimali, caratterizzati da inclusioni e porosità. Nell'elaborato viene prima descritto il laser con le sue applicazioni industriali; poi seguono in ordine una descrizione del laser Nd:YAG, una panoramica sull'ottone OT 63 (CuZn37) trattato ed una descrizione dettagliata sul sistema laser usato per le prove in laboratorio (sistema SISMA SWA-300). Infine viene trattata in maniera molto approfondita la parte relativa alle prove effettuate sull'ottone, mettendo in evidenza i parametri usati e commentando i risultati ottenuti, in modo da avere un'idea circa l'effettiva applicabilità dei processi di saldatura laser sul materiale in oggetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Palma Bianca <1987&gt. "Applicabilità della proposta della Indipendent Commission on Banking al sistema bancario italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2707.

Full text
Abstract:
Partendo dalla proposta della ICB di riforma del sistema bancario inglese, l'elaborato analizza alcuni aspetti del settore bancario italiano: connessioni delle banche con imprese industriali e imprese finanziarie, problemi di corporate governance. L'obiettivo è verificare se i principi della proposta inglese possano essere validi per il sistema bancario italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zuliani, Giulia <1994&gt. "EFFICIENZA, EFFICACIA E APPLICABILITÀ DEL DDMRP: Risoluzione di Problematiche Attuali di Approvvigionamento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17542.

Full text
Abstract:
Il presente studio muove dall'analisi di un caso pratico, ed attuale, con l’intento di evidenziare i benefici derivanti dalla possibile applicazione del software DDMRP. L’obiettivo è stato quello di testare l’efficienza, l’efficacia e l’applicabilità di approcci alternativi rispetto a quelli comunemente usati in azienda per affrontare problematiche riguardanti le politiche di approvvigionamento. L’attività di ricerca si è focalizzata sull'individuazione di alcune specifiche problematiche inerenti al rifornimento di materiali all'interno dell’azienda Quadrifoglio Sistemi d’Arredo S.p.A., tramite un’analisi accurata di come tali problemi vengano concretamente affrontati. Successivamente si è proceduto alla risoluzione delle criticità adottando anche un approccio DDMRP-based. Infine, dopo aver confrontato le soluzioni proposte con la metodologia aziendale, è stato possibile valutare i benefici derivanti dall'eventuale applicazione del nuovo approccio. La tesi ha affrontato le predette tematiche in cinque capitoli, utilizzando come principali fonti di riflessione gli articoli di settore, le pubblicazioni scientifiche, i dati di magazzino - sia forniti dall'azienda Quadrifoglio che ricavati personalmente durante il lavoro di ricerca -, il testo “Il Budget Ambientale. Programmazione e controllo della variabile ambientale” di Chiara Mio del 2001, il volume “Sistemi di controllo e misure di performance” di Robert Simons del 2008 ed il manuale “DDMRP, Demand Driven Mterial Requirements Planning, An Intuitive Proven Planning and Execution Method for Today’s Complex and Volatille Supply Chains”, Charol Ptake and Chad Smith del 2016. Nel capitolo d’apertura è stata presentata l’azienda di riferimento e si è contestualizzato il mercato dei Mobili d’Ufficio, su cui verte l’applicazione del nuovo software DDMRP. Successivamente, nel capitolo secondo, è stato esposto il funzionamento del sistema Material Requirements Planning e il modo in cui questa metodologia trova applicazione all'interno dell’impresa oggetto di studio. Evidenziati i difetti del software, si è proceduto alla presentazione dell’innovativo Demand Driven Material Requirements Planning, approfondendo gli aspetti più significativi della metodologia. Dopo aver affrontato la sfera teorica, lo studio prosegue indagando, nel terzo capitolo, i profili problematici emersi in relazione a due articoli, nonché descrivendo gli spunti di risoluzione, e le considerazioni personali, in parte già accolte ed adottate dall'azienda. La tesi raggiunge, nel quarto capitolo, il cuore della questione, con l’analisi di un bene che non presenta difficoltà oggettive specifiche, bensì buone possibilità di ottimizzazione, trattandosi di un prodotto con “più giro” rispetto ai precedenti e quindi di maggiore rilevanza per l’azienda. Il perfezionamento delle modalità di approvvigionamento di tale articolo si raggiunge tramite l’approccio alternativo DDMRP e sono state quindi presentate in modo accurato le variazioni, ed i miglioramenti, che l’utilizzo di questo software garantirebbe all'azienda. In conclusione, nel quinto capitolo sono stati riepilogati gli eventuali benefici che il nuovo approccio potrebbe fornire alla Quadrifoglio Sistemi d’Arredo. L’interesse di tale lavoro è stato quello di dimostrare come i mercati in cambiamento stimolino un’evoluzione di pensiero nelle aziende, le quali si vedono costrette ad accontentare le esigenze dei clienti sempre più considerevoli. L’elevata variabilità che ne deriva ha portato ad enormi mutamenti nella sfera economica e, come affermava Darwin, coloro che riescono a sopravvivere, “non sono i più forti o i più intelligenti, ma i più adattabili al cambiamento”. Adattarsi alla variabilità sembra essere quindi l’unico metodo efficace per resistere ed avere un vantaggio competitivo all'interno dei mercati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Babbi, Gianluca. "GDPR: considerazioni sul grado di applicabilità e di utilità nel contesto di piccola impresa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi riguarda un Software as a service (SaaS) nato dalla collaborazione con l'azienda Securitaly e dall'intento di determinare i passi necessari per raggiungere la conformità col nuovo regolamento europeo in termini di protezione di dati personali. Le aziende che decidono di adottare il sistema per controllare il flusso di accessi presso le proprie strutture è stato progettato ed implementato per supportare la raccolta di informazioni sensibili e la validazione delle certificazioni verdi COVID-19. Per raggiungere tale obiettivo, dalla ricerca in letteratura si è ritenuto necessario raggiungere la conformità alla normativa ISO/IEC 27001. L'elaborato è caratterizzato da un primo capitolo introduttivo in cui si delineano gli strumenti adottati e gli obiettivi del progetto VISITAinCLOUD; nei successivi capitoli si presentano le scelte adottate in fase di progettazione sia in termini di trattamento dei dati sensibili che in termini di user-experience. Infine, dopo aver effettuato una valutazione delle vulnerabilità per il sistema definito si effettuano considerazioni sull'applicabilità del processo condotto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

SPARACINO, ELIO. "LA DIRETTA APPLICABILITA' DELLE NORME COSTITUZIONALI DA PARTE DEL GIUDICE ORDINARIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6983.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca mira a dimostrare come la Costituzione italiana venga direttamente applicata dai giudici ordinari. Si compie un’analisi dei rapporti tra i giudici ordinari e la Legge fondamentale sin dall'emanazione dello Statuto Albertino e ci si concentra su alcune specifiche questioni in cui si è registrata la diretta applicazione delle norme della Statuto. La tesi mira a dimostrare come, dopo una prima fase di necessario assestamento seguente all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, si cominci a parlare di diretta applicazione della Costituzione nella risoluzione di problematiche inerenti il risarcimento del danno biologico e di come, attraverso il risarcimento del danno esistenziale, i giudici civili abbiano posto in essere un’applicazione a tratti eccessivamente ampia dell’art. 2 della Costituzione; si è cercato, dunque, di individuare eventuali soluzioni a tale problema. Per quanto riguarda il giudizio penale, il lavoro di ricerca, una volta comprovata nel nostro ordinamento l’esistenza di un diritto costituzionale al dissenso alle terapie salvavita, è teso a dimostrare come i giudici penali in tale ambito si siano dimostrati meno propensi ad una piena applicazione delle norme costituzionali; si è cercato di individuarne gli aspetti problematici e si sono ripercorsi i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in materia.
The research aims at demonstrating how the Italian Constitution is directly applied by civil and criminal courts. It analyzes the relationship between the courts and the constitutional law since the promulgation of the Albertine Statute (1848), and focuses on a set of specific issues where Statute provisions were directly enforced. With regard to the Republican Constitution, the dissertation seeks to explain that, after an inevitable adjustment period following its first implementation, direct application of the Constitution in the resolution of disputes concerning the compensation of physical and psychological losses has become a discussed topic; and that, through the compensation of existential losses, civil courts have occasionally applied Article 2 of the Constitution too freely and widely. Finally, the dissertation seeks to identify possible solutions to this problem. For what concerns criminal law, the research, first, argues that our legal system includes a constitutional right to refuse life-saving therapies; then, illustrates how criminal courts have been less willing to fully apply constitutional provisions, than their civil counterparts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SPARACINO, ELIO. "LA DIRETTA APPLICABILITA' DELLE NORME COSTITUZIONALI DA PARTE DEL GIUDICE ORDINARIO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6983.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca mira a dimostrare come la Costituzione italiana venga direttamente applicata dai giudici ordinari. Si compie un’analisi dei rapporti tra i giudici ordinari e la Legge fondamentale sin dall'emanazione dello Statuto Albertino e ci si concentra su alcune specifiche questioni in cui si è registrata la diretta applicazione delle norme della Statuto. La tesi mira a dimostrare come, dopo una prima fase di necessario assestamento seguente all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, si cominci a parlare di diretta applicazione della Costituzione nella risoluzione di problematiche inerenti il risarcimento del danno biologico e di come, attraverso il risarcimento del danno esistenziale, i giudici civili abbiano posto in essere un’applicazione a tratti eccessivamente ampia dell’art. 2 della Costituzione; si è cercato, dunque, di individuare eventuali soluzioni a tale problema. Per quanto riguarda il giudizio penale, il lavoro di ricerca, una volta comprovata nel nostro ordinamento l’esistenza di un diritto costituzionale al dissenso alle terapie salvavita, è teso a dimostrare come i giudici penali in tale ambito si siano dimostrati meno propensi ad una piena applicazione delle norme costituzionali; si è cercato di individuarne gli aspetti problematici e si sono ripercorsi i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in materia.
The research aims at demonstrating how the Italian Constitution is directly applied by civil and criminal courts. It analyzes the relationship between the courts and the constitutional law since the promulgation of the Albertine Statute (1848), and focuses on a set of specific issues where Statute provisions were directly enforced. With regard to the Republican Constitution, the dissertation seeks to explain that, after an inevitable adjustment period following its first implementation, direct application of the Constitution in the resolution of disputes concerning the compensation of physical and psychological losses has become a discussed topic; and that, through the compensation of existential losses, civil courts have occasionally applied Article 2 of the Constitution too freely and widely. Finally, the dissertation seeks to identify possible solutions to this problem. For what concerns criminal law, the research, first, argues that our legal system includes a constitutional right to refuse life-saving therapies; then, illustrates how criminal courts have been less willing to fully apply constitutional provisions, than their civil counterparts.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marcher, Carmen. "Applicabilità degli idrogrammi sintetici di progetto nello studio del comportamento idraulico dei corsi d'acqua naturali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/234/.

Full text
Abstract:
Nella protezione idraulica del territorio la previsione e il controllo delle piene sono di fondamentale importanza. I territori sono sempre più antropizzati, pertanto la riduzione dei rischi connessi a eventi idrometeorologici estremi è di notevole interesse. La previsione delle piene è resa difficile dall’innumerevole quantità di variabili che intervengono nel processo della loro formazione. Nelle attività di progettazione e nella verifica di opere idrauliche la identificazione dell’idrogramma di progetto spesso riveste un’importanza fondamentale. Un idrogramma di progetto è definito come un’onda di piena, realmente osservata o sintetica, associata ad un determinato livello di rischio, quantificato usualmente in termini di tempo di ritorno. Con il presente lavoro si cerca di verificare la possibilità di applicazione una metodologia per la stima degli idrogrammi di progetto associati ad un determinato tempo di ritorno, recentemente proposta dalla letteratura scientifica (Maione et al., 2001, Una metodologia per la stima indiretta degli idrogrammi sintetici per il progetto di opere di difesa idraulica del territorio). Il lavoro è riferito al Fiume Secchia, un affluente importante del Po che scorre tra le provincie di Modena e Reggio Emilia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Applicabilità"

1

Sismografia storica: Regole di carta, regole di pietra : la loro applicabilità professionale. Roma: EPC editore, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrari, Franco. La vendita internazionale: Applicabilità ed applicazioni della Convenzione delle Nazioni unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. 2nd ed. Padova: CEDAM, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nanophotonics: Accessibility and applicability. Washington: National Academies Press, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Purohit, Hemant J., Vipin Chandra Kalia, Atul N. Vaidya, and Anshuman A. Khardenavis, eds. Optimization and Applicability of Bioprocesses. Singapore: Springer Singapore, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-10-6863-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Morchain, Pascal. La psychologie sociale: Applicabilité et applications. Rennes: Presses universitaires de Rennes, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Analysis, Maryland General Assembly Dept of Legislative Services Office of Policy. Massachusetts' health plan and applicability to Maryland. Annapolis, Md: Dept. of Legislative Services, Office of Policy Analysis, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Okamoto, Daisuke. Applicability of expert systems to corporate appraisal. Cambridge, Mass: Sloan School of Management, Massachusetts Institute of Technology, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nybondas, Maria L. Command Responsibility and its Applicability to Civilian Superiors. The Hague: T.M.C. Asser Press, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-6704-443-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Shire, A. J. Applicability of perceptual psychology to computational image understanding. Southampton: Universityof Southampton, Dept. of Electronics and Computer Science, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Subedi, Babu Ram. Value-added tax and its applicability in Nepal. Kathmandu, Nepal: Bhrikuti Academic Publications, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Applicabilità"

1

Wagner, Günther A., and Peter Van den Haute. "Applicability." In Fission-Track Dating, 161–86. Dordrecht: Springer Netherlands, 1992. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-011-2478-2_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zizlavsky, Ondrej, and Eddie Fisher. "Applicability." In Management for Professionals, 3. Cham: Springer International Publishing, 2021. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-82688-8_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cellucci, Carlo. "Applicability." In The Making of Mathematics, 395–414. Cham: Springer International Publishing, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-89731-4_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Jensen, Christian S., and Richard T. Snodgrass. "Applicability Period." In Encyclopedia of Database Systems, 98–99. Boston, MA: Springer US, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-0-387-39940-9_1049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pyrgidis, Christos N. "Applicability verification." In Railway Transportation Systems, 521–44. 2nd ed. Boca Raton: CRC Press, 2021. http://dx.doi.org/10.1201/9781003046073-21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Jensen, Christian S., and Richard T. Snodgrass. "Applicability Period." In Encyclopedia of Database Systems, 1–2. New York, NY: Springer New York, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4899-7993-3_1049-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Jensen, Christian S., and Richard T. Snodgrass. "Applicability Period." In Encyclopedia of Database Systems, 121–22. New York, NY: Springer New York, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4614-8265-9_1049.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Khardenavis, Anshuman A., Atul N. Vaidya, Vipin Chandra Kalia, and Hemant J. Purohit. "Recent Advances in Optimization of Environmental Bioprocesses." In Optimization and Applicability of Bioprocesses, 1–12. Singapore: Springer Singapore, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-10-6863-8_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pawar, Sanjay, and Suvidha Gupta. "Mass Production of Microalgae in Photobioreactors for Biodiesel Application: Selection, Limitations, and Optimization." In Optimization and Applicability of Bioprocesses, 211–32. Singapore: Springer Singapore, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-10-6863-8_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sarang, Mihir C., and Anuradha S. Nerurkar. "Bioflocculants and Production of Microalgal Biomass." In Optimization and Applicability of Bioprocesses, 233–48. Singapore: Springer Singapore, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-10-6863-8_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Applicabilità"

1

Upadhyaya, B. P. "Dynamic applicability-policy pattern." In 2009 3rd IEEE International Conference on Digital Ecosystems and Technologies (DEST). IEEE, 2009. http://dx.doi.org/10.1109/dest.2009.5276767.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Perez-Neira, A., C. Ibars, J. Serra, A. del Coso, J. Gomez, and M. Caus. "MIMO applicability to satellite networks." In 2008 10th International Workshop on Signal Processing for Space Communications (SPSC). IEEE, 2008. http://dx.doi.org/10.1109/spsc.2008.4686701.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hutchinson, Peter J., Bryan J. Teschke, Katherine M. Zollinger, and Jeffrey M. Dereume. "Field Applicability of MASW Data." In Symposium on the Application of Geophysics to Engineering and Environmental Problems 2008. Environment and Engineering Geophysical Society, 2008. http://dx.doi.org/10.4133/1.2963232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nakamura, Yoshihiko. "Force applicability of robotic mechanisms." In 26th IEEE Conference on Decision and Control. IEEE, 1987. http://dx.doi.org/10.1109/cdc.1987.272904.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Silva, D. I., N. Kodagoda, and H. Perera. "Applicability of three complexity metrics." In 2012 International Conference on Advances in ICT for Emerging Regions (ICTer). IEEE, 2012. http://dx.doi.org/10.1109/icter.2012.6421409.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Olumide, Adeniyi, John Walewski, and Stuart Anderson. "Assessing CII Best Practices Applicability." In Construction Research Congress 2012. Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2012. http://dx.doi.org/10.1061/9780784412329.245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Huo, Yamin, and Qin Xu. "Traffic Calming Measures Applicability Research." In Third International Conference on Transportation Engineering (ICTE). Reston, VA: American Society of Civil Engineers, 2011. http://dx.doi.org/10.1061/41184(419)93.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Farmer, J. P., and A. Pukhov. "Applicability of the envelope model." In SPIE Optics + Optoelectronics, edited by Dino A. Jaroszynski. SPIE, 2015. http://dx.doi.org/10.1117/12.2179570.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gusev, Marjan, Lidija Poposka, and Ema Guseva. "Applicability of the ECGalert solution." In 2017 25th Telecommunication Forum (TELFOR). IEEE, 2017. http://dx.doi.org/10.1109/telfor.2017.8249437.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ramamurthy, Balachander, William G. Cowley, and Gerald Bolding. "MIMO Applicability to UHF SATCOM." In GLOBECOM 2016 - 2016 IEEE Global Communications Conference. IEEE, 2016. http://dx.doi.org/10.1109/glocom.2016.7841983.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Applicabilità"

1

Thomas, B., and E. Gray. LDP Applicability. RFC Editor, January 2001. http://dx.doi.org/10.17487/rfc3037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brownlee, N. RTFM: Applicability Statement. RFC Editor, October 1999. http://dx.doi.org/10.17487/rfc2721.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chapin, L. Applicability Statement for OSPF. RFC Editor, October 1992. http://dx.doi.org/10.17487/rfc1370.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Malkin, G. RIPng Protocol Applicability Statement. RFC Editor, January 1997. http://dx.doi.org/10.17487/rfc2081.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cansever, D. NHRP Protocol Applicability Statement. RFC Editor, April 1998. http://dx.doi.org/10.17487/rfc2333.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ash, J., M. Girish, E. Gray, B. Jamoussi, and G. Wright. Applicability Statement for CR-LDP. RFC Editor, January 2002. http://dx.doi.org/10.17487/rfc3213.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Morton, A., and B. Claise. Packet Delay Variation Applicability Statement. RFC Editor, March 2009. http://dx.doi.org/10.17487/rfc5481.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Schoening, B., M. Chandramouli, and B. Nordman. Energy Management (EMAN) Applicability Statement. RFC Editor, August 2015. http://dx.doi.org/10.17487/rfc7603.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Malkin, G. RIP Version 2 Protocol Applicability Statement. RFC Editor, November 1994. http://dx.doi.org/10.17487/rfc1722.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Halpern, J., and S. Bradner. RIPv1 Applicability Statement for Historic Status. RFC Editor, March 1996. http://dx.doi.org/10.17487/rfc1923.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography