Academic literature on the topic 'Antropizzazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Antropizzazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Antropizzazione"

1

Divino, Federico. "FUGGIRE DALLA CITTÀ: SUL RUOLO DELL’ANTROPIZZAZIONE E DELL’AREA URBANA NELLA FORMAZIONE DELLA PRATICA ASCETICA NELL’ANTROPOLOGIA BUDDHISTA." Rivista Italiana di Antropologia Applicata 8, no. 2 (2022): 79–102. http://dx.doi.org/10.32054/2499-1848-2022-2-4.

Full text
Abstract:
Abstract: Nel presente articolo si intende analizzare antropologicamente il ruolo della città nella pratica ascetica buddhista, e di come la realtà urbana abbia significativamente contribuito alla formazione di certe idee buddiste che permangono ancora nella modernità, seppur in forma diversa. Il ruolo conflittuale che il buddhismo proponeva in una battaglia contro l’antropizzazione si è infatti evoluto in un adattamento nello spazio urbano che mantiene però tratti di resistenza nei confronti di un certo ordine costituito. Tale conformazione ha origini molto antiche, e dev’essere dunque indaga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Battilani, Patrizia, and Davide Bagnaresi. "La spiaggia come luogo di produzione e di consumo: dal modello informale ottocentesco a quello "taylorista" del periodo fra le due guerre." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 294 (December 2020): 11–45. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-294001.

Full text
Abstract:
Il processo di antropizzazione dei litorali č stato solo parzialmente esplorato dagli studi storici, che sino a ora non hanno prodotto un'interpretazione di quell'insieme di pratiche sociali e di attivitŕ economiche che dall'Ottocento in poi hanno trasformato le spiagge, tradizionalmente vuote, in un luogo di consumo. Il saggio porta l'attenzione su una spiaggia che č stata considerata una delle icone del turismo di massa italiano, Riccione. Attraverso la consultazione di diversi archivi, tra i quali il piů importante č quello dell'azienda di soggiorno di Riccione e un fieldwork di storia oral
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Oriani, Aldo. "Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766)." Rivista Italiana di Ornitologia 84, no. 1 (2015): 11. http://dx.doi.org/10.4081/rio.2014.217.

Full text
Abstract:
Si espone la distribuzione storica del francolino nero sulle coste del Mediterraneo; da quelle asiatiche, dove era endemico, venne introdotto e si naturalizzò in Grecia fin dall’antichità e dal XIII secolo in Sicilia ed Aragona. In quel secolo ne parlò Federico II di Svevia nel suo trattato di falconeria dimostrandone una approfondita conoscenza e contemporaneamente la specie veniva citata nelle leggi dell’Aragona. Da queste due regioni il francolino venne diffuso in ampie zone della Spagna, della Francia sud-occidentale, della Toscana e forse anche della Lombardia ed è emersa l’ipotesi ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Infusino, M., and S. Scalercio. "Contributo alla conoscenza della fauna dei Macrolepidoptera delle aree prospicienti lo Stretto di Messina (Italia) (Insecta: Lepidoptera)." SHILAP Revista de lepidopterología 49, no. 195 (2021): 529–62. http://dx.doi.org/10.57065/shilap.291.

Full text
Abstract:
Nell’ambito dei monitoraggi ambientali propedeutici alla realizzazione dell’Attraversamento stabile dello Stretto di Messina sono state indagate le faune dei Macrolepidoptera presenti sul versante siciliano e su quello calabrese. Il monitoraggio è stato effettuato in 23 siti siciliani e 15 calabresi, cercando di coprire al meglio la diversità ambientale presente sulle due sponde dello stretto. Le ricerche sono state condotte dal 2010 al 2011, escludendo i mesi invernali. Sono stati rinvenuti 10.399 esemplari appartenenti a 355 specie, un numero relativamente alto se si considera l’elevata antr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Palmieri, Valerio. "THE PROFILE OF THE “COMMUNITY FACILITATOR” TO TRAIN FOR EMPLOYABILITY. THE CASE OF THE SUBAPPENNINO DAUNO STARTING FROM THE HISTORICAL-EDUCATIONAL DIMENSION." MeTis. Mondi educativi. Temi indagini suggestioni 14, no. 1 (2024). https://doi.org/10.30557/mt00297.

Full text
Abstract:
Viviamo in un Paese dove appare sempre più difficile trovare lavoro, soprattutto uno adeguato alla qualifica conseguita. In particolare, in alcune aree interne marginalizzate della Penisola questo fenomeno sembra acuirsi. È il caso del Subappennino Dauno – in provincia di Foggia – che vive diverse situazioni di criticità e marginalità che colpiscono le giovani generazioni. Alla mancanza di lavoro si aggiunge il processo di de-antropizzazione, abbandono scolastico e l’assenza di una rete tra i diversi stakeholder presenti – scuola, università, istituzioni, terzo settore, imprese. Alla luce di t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Oriani, Aldo. "Dati storici sulla presenza circummediterranea del francolino nero Francolinus francolinus francolinus (Linnaeus, 1766)." March 20, 2015. https://doi.org/10.4081/rio.2014.217.

Full text
Abstract:
Si espone la distribuzione storica del francolino nero sulle coste del Mediterraneo; da quelle asiatiche, dove era endemico, venne introdotto e si naturalizzò in Grecia fin dall'antichità e dal XIII secolo in Sicilia ed Aragona. In quel secolo ne parlò Federico II di Svevia nel suo trattato di falconeria dimostrandone una approfondita conoscenza e contemporaneamente la specie veniva citata nelle leggi dell'Aragona. Da queste due regioni il francolino venne diffuso in ampie zone della Spagna, della Francia sud-occidentale, della Toscana e forse anche della Lombardia ed è emersa l'ipotesi che la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Antropizzazione"

1

Zangrilli, Maria Paola. "Struttura dei popolamenti meiobentonici nella zona intertidale dell'Alto Adriatico a differenti gradi di antropizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5047/.

Full text
Abstract:
The present work is part of the European project THESEUS (Innovative technologies for safer Europeans coasts in a changing climate). The main goals are to provide adequate integrated methodologies for strategic planning of sustainable coastal defence. The present study investigates the structure and composition of meiobenthonic populations of the intertidal zone in four beaches along the Northern Adriatic coast of Emilia Romagna: Lido di Spina, Bellocchio, Lido di Dante e Cervia. The four sites are different for the level of human impacts and for the different management interventions again
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giorgi, Aurora. "Brown band disease: valutazione della distribuzione e prevalenza in relazione a diversi gradi di antropizzazione nella Repubblica delle Maldive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6629/.

Full text
Abstract:
Nonostante lo sforzo sempre crescente mirato allo studio delle malattie che colpiscono le sclerattinie, ancora poco si sa circa distribuzione, prevalenza, host range e fattori che concorrono alla comparsa di queste patologie, soprattutto nell’area indopacifica. Questo studio si propone quindi lo scopo di documentare la presenza della Brown Band Disease all’interno delle scogliere madreporiche dell’Arcipelago delle Maldive. Nell’arco di tempo tra Novembre e Dicembre 2013 è stata effettuata una valutazione di tipo quantitativo di tale patologia su tre isole appartenenti l’Atollo di Faafu, rispet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

TOMMASI, NICOLA. "DISENTANGLING THE EFFECTS OF HUMAN-ALTERED ENVIRONMENTS ON POLLINATORS AND THEIR INTERACTION WITH PLANTS: AN INTEGRATIVE ASSESSMENT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365320.

Full text
Abstract:
Pollination is mainly mediated by animals and is fundamental for plants reproduction and for maintaining ecosystem resilience and human wellbeing. However, pollinator decline is occurring at the global scale due to multiple threats, related to human activities, with the intensification of land use ranking first. This phenomenon, driven by the growing urbanization and agricultural pressures, directly or indirectly affect pollinator communities, causing biodiversity loss, altering plant-pollinator interactions, and thus impairing the overall pollination service. In this PhD thesis the effects of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PAGNOTTA, GABRIELE. "Lo sviluppo rurale tra evoluzione delle forme di conduzione, antropizzazione e valorizzazione dei prodotti locali." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1001713.

Full text
Abstract:
La tesi ha analizzato tre tematiche legate allo sviluppo rurale. La prima è relativa alla diffusione del contoterzismo. La seconda si riferisce all'indagine del fenomeno della perdita di superficie agricola. Infine, è stata utilizzata una metodologia innovativa per approfondire la conoscenza dell’attitudine dei consumatori verso un prodotto locale e tradizionale, come l'olio extra-vergine di oliva. La crescente diffusione del contoterzismo è un fenomeno strutturale dell'agricoltura italiana. Infatti, negli ultimi dieci anni, è aumentata la richiesta di lavorazioni in conto terzi ed oggi un te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GHEDINI, COSTANZA. "Sviluppo di metodi di atomizzazione al plasma per la determinazione di metalli nel particolato atmosferico e in sedimenti marini continentali. Studio delle interazioni uomo – ambiente – clima in aree a diverso grado di antropizzazione." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/803881.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro svolto durante il Dottorato di ricerca ha riguardato lo sviluppo di metodiche in “spettroscopia di emissione atomica con sorgente al plasma accoppiato induttivamente” (ICPAES) e in spettrometria di massa con sorgente al plasma accoppiato induttivamente (ICP-SFMS) per la determinazione di metalli in traccia all’interno di matrici ambientali, in particolare aerosol e sedimento marino antartico. La determinazione di metalli in matrici complesse è uno dei problemi analitici ancora più indagati nell’ambito della chimica analitica ambientale. Grazie infatti alla loro capacità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Antropizzazione"

1

Fondazioni Urbane e Processi Di Antropizzazione in uno Spazio Di Frontiera: Il Borgo Vilhena a Malta Nel Settecento. IF Press, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Antropizzazione"

1

Falcioni, Paola. "‘Deserto’ monastico e modelli di antropizzazione." In Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo. Città-capitale e Deserto-monastico. Accademia University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.955.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!