Contents
Academic literature on the topic 'Antologie letterarie'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Antologie letterarie.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Antologie letterarie"
Silva, Gisele Batista da. "Il ruolo delle riviste letterarie italiane nella prima metà dell’Ottocento." Revista Italiano UERJ 11, no. 1 (January 28, 2021): 22. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2020.57414.
Full textIntini, Ugo. "Avanti!, il quotidiano socialista che alfabetizza e forma." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 29, 2020): 140–65. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820909285.
Full textHaller, Hermann W., Antonio Stäuble, Michèle Stäuble, Antonio Stauble, and Michele Stauble. "Scrittori del Grigioni Italiano. Antologia letteraria." Italica 78, no. 1 (2001): 122. http://dx.doi.org/10.2307/480239.
Full textLando, Mariangela. "Salvatore Quasimodo. La ricezione nelle antologie: il declino dopo l’apoteosi?" Fabrica Litterarum Polono-Italica, no. 4 (May 5, 2022): 1–16. http://dx.doi.org/10.31261/flpi.2022.04.06.
Full textCappellari, Veronica. "Lise Gauvin - Gaston Miron, Scrittori contemporanei del Québec. Antologia letteraria." Studi Francesi, no. 150 (L | III) (December 31, 2006): 648. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.28207.
Full textJermini, Fabio. "Due lettere inedite di Giorgio Orelli." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 69 (November 14, 2022). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/69.2.12.
Full text"La creatività artistica quale strumento di emancipazione culturale. Letteratura e pittura degli italiani di Croazia e Slovenia: l’esempio di Claudio Ugussi." Studia Polensia 02, no. 02 (November 18, 2013): 25–50. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2013.02.02.02.
Full textDissertations / Theses on the topic "Antologie letterarie"
Lando, Mariangela. "Antologie e storie letterarie nell'insegnamento dell'Italiano nelle scuole classiche dal 1870 al 1923: una ricognizione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424174.
Full textIl presente lavoro di tesi indaga all’interno della vasta produzione di testi scolastici in adozione nelle scuole classiche, per delineare il ruolo periferico che le antologie e, in parte, le storie letterarie hanno nell’insegnamento dell’Italiano. Il periodo preso in esame segna un cambiamento epocale sul piano sociale, politico e istituzionale importante nel sistema scolastico italiano. Dopo una rigorosa indagine archivistica in alcuni dei più prestigiosi Regi Ginnasi Licei italiani presi a campione, si analizzano i Programmi ministeriali e i verbali per la parte riguardante Italiano e Lettere italiane. La ricerca mette in luce le discrepanze tra le indicazioni normative ministeriali, i testi in adozione e i pareri discordi tra la classe docente. In particolar modo, la lettura dei verbali rivela un dibattito molto aperto e vivo, che, riflettendo di volta in volta su quali siano le migliori metodologie didattiche e i contenuti più stimolanti, porta i professori a variare le tematiche trattate. I verbali confermano l’adozione di alcune opere al Ginnasio Liceo che, all’interno del quadro disciplinare e orario complessivo designato nella scuola classica, sono degne di particolare attenzione perché rispecchiano e rinsaldano la presenza di un “canone esterno” al volume di Storia letteraria e antologico, ampliandone la prospettiva di analisi. Per la loro particolarità fanno senz’altro parte di questo “canone esterno” alcune opere a uso nelle scuole classiche e secondarie di cui è stata tracciata una breve disamina sulla ricezione scolastica ottocentesca e di inizio Novecento: La Cronica (Dino Compagni), Le Istorie fiorentine (Machiavelli), I fatti d’Enea (Guido da Pisa), l’ottima ricezione della Gerusalemme Liberata rispetto all’Orlando Furioso e le Novelle di Gasparo Gozzi. Eccellenza assoluta è data all’adozione dell’intera Divina Commedia al Liceo. Il presente lavoro di tesi indaga anche sul tentativo di avvicendamento antologico Carducci-Pascoli, l’antologia Fior da Fiore sostituisce nel primo decennio del Novecento, le Letture italiane carducciane: dopo un ventennio dalla pubblicazione del volume di Carducci di evidente tradizione letteraria classicista, in cui ancora dominante è una letteratura come exempla e racconto didascalico, viene adottata l’antologia pascoliana come nuova enunciazione di tematiche: epica moderna, letterature straniere, letteratura popolare, spirituale, che apre nuove prospettive di interpretazione critico-culturale. L’ampio carteggio Sandron a Pascoli, che qui si presenta nella sezione finale di tesi, indaga con precisione i motivi di ordine compositivo, editoriale e per l’appunto di ricezione scolastica delle due antologie pascoliane, Sul limitare e Fior da fiore
D'Ambrosio, Antonio. "«Noi si lavora per vocazione». Il carteggio di Giuseppe De Robertis ed Enrico Falqui (1933-1943)." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1238394.
Full textBooks on the topic "Antologie letterarie"
Zambon, Francesco, Adele Cipolla, and Mariantonia Liborio. Il Graal: I testi che hanno fondato la leggenda. Milano: A. Mondadori, 2005.
Find full textAntonio, Stäuble, and Stäuble-Lipman Wulf Michèle, eds. Scrittori del Grigioni italiano: Antologia letteraria. [Chur, Switzerland]: Pro Grigioni italiano, 1998.
Find full textTerzetti, Valerio. Assisi: Antologia artistica letteraria del Novecento. Perugia: Futura, 2010.
Find full textSergio, Pautasso, and Giovannetti Paolo, eds. L' antologia, forma letteraria del Novecento. Lecce: Pensa multimedia, 2004.
Find full textMessina, Rosalia. La terza donna: Antologia, premio letterario 2010. Rivoli (TO) [i.e. Turin, Italy]: Neos, 2011.
Find full text1931-, Almansi Guido, and Béguin Claude, eds. Teatro del sonno: Antologia dei sogni letterari. [Milano]: A. Mondadori, 1991.
Find full text1931-, Almansi Guido, and Béguin Claude, eds. Teatro del sonno: Antologia dei sogni letterari. 2nd ed. Milano: Garzanti, 1988.
Find full textIacobelli, Alessandra. "Giornale de' letterati", 1771-1796: Antologia. Lecce: Pensa multimedia, 2008.
Find full textPaolo, Pullega, ed. La forma letteraria in Italia: Antologia della critica. Bologna: Zanichelli, 1989.
Find full textNapoli, Francesco De. Ritmo cassinese: Per un nuovo umanesimo : antologia letteraria. Cassino: Centro Culturale "Paideia" Cassino, 2000.
Find full text