Academic literature on the topic 'Animali non umani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Animali non umani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Animali non umani"

1

Lorini, Giuseppe. "Il comportamento nomico degli animali non-umani. Verso un'etologia della normatività." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (December 2017): 77–105. http://dx.doi.org/10.3280/sd2017-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche." Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.

Full text
Abstract:
Come è noto, l'unione Europea ha fra i suoi scopi quello di favorire lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi aderenti, facilitando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la produzione di beni e la circolazione degli stessi nell’ambito dell’Unione, eliminando per quanto è possibile differenze, normative e conflitti commerciali.
 Con questo spirito, dopo anni di difficile lavoro, è stata emanata la Direttiva 98/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (6luglio 1998) che riguarda la protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ne presupposto che si tratti di geno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Campione, Luca. "Cosa provano le mucche quando osservano una compagna morta? Breve introduzione alla Tanatologia Evoluzionistica." Studi Tanatologici 1-2 (2023): 171. https://doi.org/10.17454/studtan01.08.

Full text
Abstract:
Nella presente riflessione s’introduce brevemente la Tanatologia Evoluzionistica (E.T. da qui in avanti), campo d’indagine sorto nel 2018 e che guarda allo studio della morte e del morire da una prospettiva darwiniana e trans-specifica, ovvero considerando le manifestazioni comportamentali degli animali non-umani alla presenza del cadavere di un conspecifico. Dopo aver delineato gli orientamenti generali e parte della storia della disciplina, si procederà a presentare una rassegna di casi noti e le categorie etologiche (tanatoprassi) che descrivono le risposte degli animali alla morte (mortuar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Pietro, Maria Luisa. "Dalla clonazione dell’animale alla clonazione dell’uomo?" Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1099–118. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.859.

Full text
Abstract:
La notizia che alcuni ricercatori inglesi sono riusciti a produrre la pecora “Dolly” mediante clonazione del patrimonio genetico di una pecora adulta, ha suscitato nell’opinione pubblica una catena di reazioni nel timore che l’esperimento possa essere ripetuto anche sull’uomo, con la conseguente organizzazione di dibattiti anche parlamentari e nelle commissioni istituite ad hoc, e l’emanazione di direttive a livello sia nazionale sia internazionale. Ma la paventata clonazione di individui umani è eticamente accettabile o meno? E quale sarebbe il significato antropologico di questa operazione?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sobbrio, Paola. "Le emozioni negate. Il bilanciamento degli interessi nelle normative sulla tutela, la protezione e il benessere degli animali non umani in Europa." IRENE - Interdisciplinary Researches on Ethics and Natural Environment, no. 9788879166638 (December 2013): 37–46. http://dx.doi.org/10.7359/663-2013-sobb.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Feola, Giuseppe. "Aristotele sull’analogia tra le facoltà cognitive degli esseri umani e degli altri animali / Aristotle on the Analogy between the Cognitive Faculties of Human Beings and Other Animals." Aristotelica 4, no. 4 (2023): 79–108. http://dx.doi.org/10.17454/arist04.05.

Full text
Abstract:
<p>In <em>Historia animalium</em> VIII 1.588a18 ff., Aristotle describes the cognitive powers of non-human animals as sketches of human cognitive powers. According to the wording he chooses here, the cognitive powers of non-human animals are “traces” or “footprints” (ἴχνη, 588a19) of human ones. In this paper I explore the conceptual framework that lays behind this image, in order to show that it is much more than a rhetorical figure, and that Aristotle’s wording encompasses a whole articulated theory, w
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ILUMINATI, AUGUSTO. "FELICE CIMATTI, La mente silenziosa. Come pensano gli animali non umani, Roma 2002, Editori Riuniti, pp. 239. 12,00, ISBN 88-359-5160-7." Nuncius 17, no. 2 (2002): 729–32. http://dx.doi.org/10.1163/182539102x00351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Argentieri, Simona. "Il crepuscolo della coscienza. Tra veglia e sonno." PSICOANALISI, no. 1 (August 2024): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/psi2024-001001.

Full text
Abstract:
La psicoanalisi fonda la sua teoria e la sua prassi clinica sull'interpretazione dei so-gni. Dall'opera monumentale della Traumdeutung freudiana, che dichiara l'indagine dei processi onirici la "via regia per l'inconscio", fino alle affascinanti speculazioni di Wil-fred Bion, che ribalta l'assunto senza scardinarlo, dicendo che non è l'inconscio che crea il sogno, ma il sogno che crea l'inconscio, possiamo confermare l'importanza basilare del sognare in salute e in malattia. Una rispettabile, ma minor mole di studi è dedicata in ambito psicoanalitico al sonno, premessa fisiologica del sognare,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tibaldeo, Roberto Franzini. "Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (2015): 415. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3606.

Full text
Abstract:
Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e libertà via via crescenti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ILUMINATI, AUGUSTO. "FELICE CIMATTI, La mente silenziosa. Come pensano gli animali non umani, Roma 2002, Editori Riuniti, pp. 239. € 12,00, ISBN 88-359-5160-7." Nuncius 17, no. 2 (2002): 729–32. http://dx.doi.org/10.1163/221058702x00355.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Animali non umani"

1

OGNIBENE, MARIA NICLA ELENA. "Uomo, natura e animali non-umani nella tradizione del pensiero occidentale: nuove prospettive etico-pedagogiche." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351676.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca si inserisce in quell’ambito di studi che prende a disamina il rapporto, complesso e controverso, tra la nostra specie e il resto del creato. Esso muove dall’analisi della visione del mondo nella tradizione del pensiero occidentale, che matura all’interno di un paradigma culturale legato a un assioma affermante la centralità dell’uomo nell’universo: l’antropocentrismo. Questo modello funge da pregiudizio contro le altre forme di vita, nei confronti delle quali non viene riconosciuto il valore intrinseco di cui sono dotate, ovvero di quel valore che esula dal vantaggio che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Babini, Sofia <1997&gt. "Lo sfruttamento dell'animale non umano nelle pratiche artistiche: storia e sviluppo dell'utilizzo degli animali, del diritto animale e degli Animal Studies all'interno dell'arte contemporanea." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21555.

Full text
Abstract:
In questa tesi analizzo il tema dello sfruttamento degli animali nell’ambito dell’arte contemporanea, analizzando lo status giuridico degli animali non umani e le misure volte alla loro protezione all’interno della pratica artistica. Nel primo capitolo contestualizzo la pratica dell’ “arte viva” lungo la storia della performance: introduco l’Arte Povera in Italia per poi analizzare l’opera di Jannis Koiunellis e il suo rapporto con la materia animale; nello stesso capitolo sono analizzate anche le pratiche di altri artisti canonizzati come Joseph Beuys, Jan Fabre, Hermann Nitsch, Gli artisti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vardiero, Francesca <1996&gt. "Turismo CON gli animali: esempi di interazioni etiche e sostenibili con l’altro non-umano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20246.

Full text
Abstract:
Gli animali sono costantemente presenti nelle nostre vite. Non importa se selvatici o addomesticati, l’uomo ha imparato ad impiegarli a suo piacimento in una miriade di settori differenti. Degli animali, ovviamente, se ne serve anche l’industria turistica. Ma quanto contano veramente i soggetti non-umani? Possiamo continuare a considerarli oggetti di cui disporre per il nostro mero intrattenimento? Esistono modi etici di praticare turismo con gli animali che non neghino i loro diritti essenziali e permettano alla loro agency di esprimersi liberamente? Questa tesi vuole dunque essere una rifle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tedó, Pérez Maria Gemma. "The umami taste in pigs: L-amino acid preferences and in vitro recognition by the receptor dimer pT1r1/pT1r3 expressed in porcine taste and non-taste tissues." Doctoral thesis, Universitat Autònoma de Barcelona, 2009. http://hdl.handle.net/10803/5716.

Full text
Abstract:
The present work was divided into three main areas of study, (1) the development of a reliable "in vivo" model for double choice (DOCH) testing in piglets avoiding the isolation time and fasted state of animals to evaluate weaned pig preferences, consumption and appetence under a fed-state for Glycine and several L-amino acids at different concentrations (-in vivo trials- Chapter 1), (2) identifying and characterizing the porcine Tas1r1 and Tas1r3 gene sequences in pigs, to construct a stable cell reporter system expressing the porcine umami taste receptor (pT1r3/pT1r1) to measure the cell res
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

INTERNATI, M. CHIRIVA. "PRECLINICAL TESTING OF GALECTIN-3C FOR MULTIPLE MYELOMA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168390.

Full text
Abstract:
The American Cancer Society expects that there will be more than 20,000 new cases of multiple myeloma (MM) in the US in 2011 and despite the new treatments now available, the median survival rate is only 5 years. Galectin-3C (Gal-3C) is a human lectin involved in cellular processes including cellular differentiation, apoptosis, neoplastic transformation, and metastasis. Gal-3C contains the carbohydrate recognition domain (CRD) of galectin-3 and is thought to act as a dominant negative inhibitor of galectin-3-mediated cross-linking. Gal-3C is a proprietary truncated, inhibitory form of galec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montalti, Chiara. "Per una prospettiva cyborg della disabilità: relazioni con l’alterità, politica e futuri culturali." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/2158/1277905.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di problematizzare il ruolo marginale delle persone disabili nei nostri mondi socioculturali. L’analisi si articola principalmente in tre assi: la natura contestabile e relazionale della disabilità; il radicamento delle persone disabili nel tessuto sociale, politico, e culturale, registrandone e valorizzandone i contributi; l’espansione delle condizioni di vivibilità del presente e del futuro. In tale percorso mi sono concentrata su quattro temi, che si intrecciano in ognuno dei capitoli: il rapporto con le tecnologie; le relazioni di cura e assistenza (umane e non umane); l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Animali non umani"

1

Pocar, Valerio. Gli animali non umani: Per una sociologia dei diritti. Laterza, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cimatti, Felice. La mente silenziosa: Come pensano gli animali non umani. Editori riuniti, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cimatti, Felice. La mente silenziosa: Come pensano gli animali non umani. Editori riuniti, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Genta, Maria Luisa. Il maltrattamento infantile nell'uomo e nei primati non umani. Armando, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Animal loquens: Linguaggio e conoscenza negli animali non umani da Aristotele a Chomsky. Carocci, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Questo immenso non sapere: Conversazioni con alberi, animali e il cuore umano. Einaudi, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Animali non umani"

1

Vespa, Marco. "Un altro mare. I trasferimenti animali e la loro rappresentazione culturale nei testi latini." In Circulations animales et zoogéographie en Méditerranée. Publications de l’École française de Rome, 2024. https://doi.org/10.4000/12wed.

Full text
Abstract:
L’analisi del mondo mediterraneo come spazio interconnesso caratterizzato da spostamenti e flussi di popolazioni trova nello studio dei trasferimenti animali un terreno ricco di scenari da ricostruire per le antiche società greca e romana. Questa ricerca si concentra su uno degli animali più rari dell’ecofauna mediterranea, la scimmia, evidenziando un paradosso solo apparente: se i dati archeozoologici e le rappresentazioni iconografiche forniscono un apporto limitato allo studio dei trasferimenti di primati non umani in area mediterranea per il I millennio a.C., i testi della letteratura lati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!