Journal articles on the topic 'Anche'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Anche.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Anche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pagliarani, Luigi. "Noi anche gemelli." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 25 (January 2016): 7–40. http://dx.doi.org/10.3280/eds2016-025002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vecce, Carlo. "Travestimenti aragonesi (anche pastorali)." Italique, no. XX (October 1, 2017): 95–118. http://dx.doi.org/10.4000/italique.456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bravi, Adriàn N. "Anche i pidocchi emigrano." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (October 2010): 13–16. http://dx.doi.org/10.3280/pri2010-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lepri, Irene, Benedetta Riva, and Maria Luisa Melzi. "Pensa anche alla tubercolosi." Medico e Bambino 41, no. 4 (April 21, 2022): 257. http://dx.doi.org/10.53126/meb41257.

Full text
Abstract:
The cases of two adolescents with neck lymphadenitis respectively coming from Morocco and Philippines are described. They were eventually diagnosed with tuberculous lymphadenitis (TBL). The clinical features, the risk factors and the diagnostic approach of TBL are also discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorilli, Olivia, and Federica Paoli. "Vogliamo anche le Rose." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 66 (March 2015): 157–72. http://dx.doi.org/10.3280/spc2014-066008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tesauro, Giuseppe. "Anche le corti cambiano." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (July 2014): 39–52. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Klopp, Charles, and Francesco De Filippo. "Una storia anche d'amore." World Literature Today 76, no. 2 (2002): 215. http://dx.doi.org/10.2307/40157456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Biase, Ivana. "Mi tremava anche il sogno." RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no. 39 (March 2010): 93–96. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-039017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moroni, Manuela Caterina, and Ermenegildo Bidese. "Deutsches auch und italienisches anche im Vergleich." Linguistik Online 111, no. 6 (December 11, 2021): 187–208. http://dx.doi.org/10.13092/lo.111.8247.

Full text
Abstract:
The focus of our contribution is the German particle auch ‘also’ and its Italian counterpart anche. From a semantic point of view, auch and anche convey the same additive meaning in both languages: through them an element, called ‘domain of association’, is added to a list of further elements for which the auch/anche phrase applies. From a syntactical point of view, auch and anche can occupy different positions in the sentence by modifying the type and the scope of the domain of association. This results in four basic usage patterns which are similar in both languages and correspond to just as many functions of auch/anche: (i) additivity, (ii) sentence connection, (iii) focus domain, and (iv) modality. Despite these common functions, auch and anche interact with the syntax and the information structure of the sentence in German and in Italian differently. Furthermore, they are used in conversation contexts, which are distinctive in both languages. By starting from the current description of auch and anche in the literature, the first aim of our contribution is to provide evidence for the above-mentioned four basic functions despite their language-specific usage contexts. As a second aim, we want to validate our systematization through the analysis of spoken data for German and Italian, explaining why some functions are more likely to be found in the former than in the latter.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Buccoliero, Elena. "E poi c'era anche un bambino." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2010): 108–14. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Orlandini, Laura. "Si puň curare anche in casa?" MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (March 2012): 220–34. http://dx.doi.org/10.3280/mg2012-001020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Giovine, Sara. "Anche un uomo può essere entusiasta." X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, no. 3 (July 2, 2019): 3–5. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3191.

Full text
Abstract:
Molti lettori ci scrivono per avere delucidazioni sulla corretta declinazione dell’aggettivo entusiasta, oltre che sull’origine e la storia del termine: esiste il maschile singolare entusiasto? Il plurale è entusiaste anche per il maschile o è possibile ricorrere alla forma entusiasti? Quando è riferito a un elemento di genere maschile, l’articolo indeterminativo davanti a entusiasta richiede l’apostrofo? È possibile formare il superlativo assoluto dell’aggettivo?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ruggeri, Rosaria M., and Efisio Puxeddu. "Ci mancava anche un problema tiroideo…" L'Endocrinologo 20, no. 6 (November 13, 2019): 377–78. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-019-00645-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Togni, Roberto. "Musei dell'alimentazione, o anche della fame?" La Ricerca Folklorica, no. 30 (October 1994): 99. http://dx.doi.org/10.2307/1479876.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Perrone, Francesco, Gianfranco de Feo, Antonia Del Giudice, and Jane Bryce. "Costa anche fare ricerca non profit." Italian Journal of Medicine 4, no. 4 (December 2010): 13–15. http://dx.doi.org/10.1016/j.itjm.2010.09.010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cristofolini, Chiara. "GroKo e diritto del lavoro (anche europeo)." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 157 (March 2018): 233–37. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2018-157012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gustuti, Violante. "A caval donato... guarda anche in bocca!" Medico e Bambino Pagine elettroniche 25, no. 5 (May 31, 2022): 114. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxvmg114.

Full text
Abstract:
A 15-year-old girl with vulvar ulcers previously attributed to recurrent herpetic infection is presented. Aphthous oral ulcers were also present and the diagnosis of Behçet disease was eventually made.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Vegliò, mons Antonio Maria. "Carità e verità anche per i migranti." LIBERTÀCIVILI, no. 1 (January 2010): 116–27. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-001021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Menghi, Céline. "Un analista puň essere anche uno scrittore?" ATTUALITŔ LACANIANA, no. 9 (April 2009): 123–27. http://dx.doi.org/10.3280/ala2009-009010.

Full text
Abstract:
- n questo testo si evidenzia un cambiamento di statuto della scrittura. La scrittura, da modalitŕ del soggetto per farsi La sua Storia e per dire l'indicibile dell'essere, presa nel dispositivo analitico e nella logica del fantasma e dell'al-di-lŕ del fantasma, si fa marchio, lettera a partire dalla sgrammaticatura del linguaggio, a partire dalla parola presa nel corpo. Uno snodo importante dell'esperienza analitica mette in luce un punto chiave di non ritorno per il soggetto sulla via della sua riduzione a oggetto. Parole chiave: terminal - lingua-sul-reale - corpo estraneo - lalangue - Piů-Nessuno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Marini, Luigi. "il "caso Garzón" parla anche a noi?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 4 (September 2012): 131–32. http://dx.doi.org/10.3280/qg2012-004011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Calia, Margherita, Martina Lattuada, and Marta Lebiu. "Quando il fegato parla, ascolta (anche) l’intestino." Medico e Bambino Pagine elettroniche 25, no. 4 (April 30, 2022): 95. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxva095.

Full text
Abstract:
The case of a 16-year-old adolescent with abdominal pain finally diagnosed with sclerosing cholangitis and inflammatory bowel disease is described. The possible involvement of the liver in IBD is discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Djuric, Zeljko. ""Fiore di virtù" tradotto da Vicentije Rakic." Prilozi za knjizevnost, jezik, istoriju i folklor, no. 78 (2012): 29–40. http://dx.doi.org/10.2298/pkjif1278029d.

Full text
Abstract:
Il trattato medievale Fiore di virt? con la sua ricca e plurisecolare presenza nella cultura e nella letteratura non solo italiana ma anche quella europea, non solo cattolica ma anche quella ortodossa, ha suscitato interesse anche del nostro sacerdote illuminato Vicentije Rakic che nella sua diversificata attivit? letteraria, tra la fine del Settecento e l?inizio dell?Ottocento, ha scelto anche di tradurre e di presentare al pubblico serbo quel libro nella speranza di poter arricchire il non molto vasto repertorio dei libri utili e educativi della cultura serba di quel periodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Manca, Oscar, and Anna Maria Murgia. "L'accesso vascolare “tallone d'Achille” ma anche “Cenerentola” dell'emodialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 14, Suppl. 3 (April 1, 2002): S38—S40. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2002.1632.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Golini, Antonio, and Cristiano Marini. "Lo scenario internazionale nel quale siamo anche noi." LIBERTÀCIVILI, no. 2 (April 2010): 20–35. http://dx.doi.org/10.3280/lic2010-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Coletti, Vittorio. "Si può anche imprestare qualcosa, ma prestateci attenzione!" Italiano digitale IX, 2019/2 (aprile-giugno) (2019): 76–77. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3127.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Giovine, Sara. "Sextortion: una minaccia (anche) per la nostra lingua?" X, 2019/3 (luglio-settembre) 10, no. 3 (September 30, 2019): 61–64. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3210.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Tomasin, Lorenzo. "Una quarantena può durare anche “solo” quattordici giorni." XII, 2020/1 (gennaio-marzo) 12, no. 1 (March 20, 2020): 66–67. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3273.

Full text
Abstract:
In occasione della drammatica diffusione del coronavirus, sono pervenute in redazione alcune domande che chiedono se sia lecito usare la parola quarantena, che si riferisce a un periodo di quaranta giorni, per il periodo di isolamento di quattordici giorni a cui sono sottoposti coloro che sono stati in contatto con i malati o che comunque sono sospetti di essere stati contagiati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Manca, Oscar, and Anna Maria Murgia. "L'accesso vascolare “tallone d'Achille” ma anche “Cenerentola” dell'emodialisi." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 14, no. 3_suppl (April 2002): 38–40. http://dx.doi.org/10.1177/03949362020140s315.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Boudreaux, Don. "Rent Seeking and Legal Barriers to Entry*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 1 (April 1, 1988): 63–68. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344505.

Full text
Abstract:
Abstract Nell’ambito della letteratura sul rent-seeking non vi è accordo circa l’entità della distruzione di risorse rispetto al valore complessivo delle rendite disponibili. Alcuni studiosi sostengono la tesi della completa dissipazione delle rendite, ma su questo punto non vi è generale accordo, anche perchè manca un consenso diffuso sull’ambito istituzionale del rent-seeking e in particolare sul fatto se esso debba essere limitato al settore pubblico o possa anche riguardare le attività private.In questo scritto si dimostra che, pur accettando la tesi secondo cui il rent-seeking si estenda anche al settore privato, il modello di stima della perdita di risorse che viene adottato per il settore pubblico non può essere applicato anche a quello privato, nel quale esso darebbe luogo a valutazioni in eccesso delle perdite sociali dovute a rent-seeking.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ponzio, Luciano. "VISIONI DELLO STRUTTURALISMO: Barthes, Deleuze, Derrida." movimento-revista de educação 7, no. 12 (June 9, 2020): 370–90. http://dx.doi.org/10.22409/mov.v7i12.42410.

Full text
Abstract:
Indipendentemente da distinzioni di tipo manualistico tra strutturalismo e post-strutturalismo e dalla determinazione della appartenenza o non appartenenza a ciò che generalmente, soprattutto con riferimento alla Francia, è stato indicato come “strutturalismo”, è particolarmente interessante considerare la posizione che direttamente o indirettamente, più che nei confronti dello strutturalismo, nei confronti di concetti, temi, strumenti e anche termini, solitamente ritenuti “strutturalisti”, hanno assunto tre autori che, pur impiegandoli abitualmente, si sono distinti, anche tra loro, per averne fatto un uso che ha piegato la critica del “soggetto” alla riflessione sulla differenza, sull’alterità, sulla irripetibilità e anche sulla singolarità: Barthes, Deleuze e Derrida. C’è negli autori indicati tanto la consapevolezza dell’impossibilità del ritorno a posizioni che potremmo indicare provvisoriamente e sommariamente come “pre-strutturaliste”, quanto, al tempo stesso, un procedere oltre (anche questo irreversibile), rispetto a ciò che viene etichettato come “strutturalismo”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

D'Achille, Paolo. "Direttori d’orchestra e maestri del coro anche se donne?" XVI, 2021/1 (gennaio-marzo), no. 1 (March 23, 2021): 94–98. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2021.6496.

Full text
Abstract:
Ci sono pervenute (e continuano a pervenirci) molte domande sulle espressioni direttrice d’orchestra e maestra del coro: sono corrette o è preferibile usare i nomi maschili anche quando si parla di donne che svolgono tali professioni?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Formoso, Giulio. "La salute č anche socialmente determinata? Teorie, valori, proposte." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 47 (October 2013): 123–36. http://dx.doi.org/10.3280/las2013-047010.

Full text
Abstract:
Is medical care the only determinant of individual and population health? Of course not, but different opinions exist on this issue: supporting the relevance of the ‘inherited' conditions in which people are born, grow, live and work; or supporting the relevance of lifestyles and individual characteristics in determining social conditions, associated with health status. This essay offers an analysis of these different points of view, starting from the decennial debate in the scientific literature and from the related proposals, highlighting WHO positions and the influence of Amartya Sen's thinking.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Tonin, Giovanna. "Distrofia muscolare: anche il cuore vuole la sua parte." Medico e Bambino pagine elettroniche 25, no. 1 (January 31, 2022): 24. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxv024.

Full text
Abstract:
The authors evaluated heart involvement in a series of 17 cases of muscular dystrophy (MD). In all cases specific ECG anomalies were present, while the echocardiography detected cardiomyopathy only in the older ones. The Authors recommend a close cardiologic follow up in all MD cases. ACE inhibitors should be started from the age of ten.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bordi, Alberto. "Non è mai troppo tardi... anche per gli stranieri." LIBERTÀCIVILI, no. 2 (May 2011): 144–49. http://dx.doi.org/10.3280/lic2011-002025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

De Benedictis, Angela. "Ius resistendi – come in Germania così anche in Inghilterra." Rechtsgeschichte - Legal History 2003, no. 02 (2003): 191–93. http://dx.doi.org/10.12946/rg02/191-193.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Termini, Settimo. "Turing Macchina di Turing... ma anche inquietudine e desiderio." Lettera Matematica Pristem 100, no. 1 (January 2017): 106–11. http://dx.doi.org/10.1007/s10031-017-0021-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cavaglieri, Livia. "Tempo di un acoustic turn anche negli studi teatrali." Mimesis Journal, no. 7, 1 (June 30, 2018): 145–57. http://dx.doi.org/10.4000/mimesis.1331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tekavčić, Pavao. "Carla Ciseri Montemagno, Dai linguaggi alla lingua, Introduzione all'educazione." Linguistica 29, no. 1 (December 1, 1989): 169–72. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.29.1.169-172.

Full text
Abstract:
L'opera recensita (vol. 106 della collana Didattica viva) tratta l'educazione linguistica (EL), argomento oggi centrale in Italia. L'autrice, gia insegnante nella scuola elementare, lavora attualmente presso l'Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l' Aggiornamento Educativo dedicandosi all'aggiornamento degli insegnanti della scuola elementare per l'area linguistica (dalla copertina). Il presente agile volumetto si rivolge agli insegnanti «che presto dovranno affrontare la seconda f.ase di aggiornamento obbligatorio sulle discipline» (p. IX), ma anche ai giovani colleghi che «in vista dei prossimi concorsi magistrali, vorranno avere una preparazione abbastanza puntuale anche sugli aspetti disciplinari» (ib.). Il libro cerca di essere «semplice e facilmente fruibile anche da chi incontra per la prima volta le problematiche dell'EL» (ib.), perciò si serve di schemi grafici per facilitare l'orientamento e per sintetizzare, malo fa in maniera «poco pedante» (ib.). Inutile dire, tuttavia, che le nozioni fondamentali della linguistica odierna sono anche qui indispensabili, pertanto presenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Petrilli, Susan, and Augusto Ponzio. "L’accentuazione e la ri-accentuazione nella lingua, nella scrittura letteraria e nella traduzione." Letrônica 14, sup. (December 31, 2021): e42510. http://dx.doi.org/10.15448/1984-4301.2021.s.42510.

Full text
Abstract:
Intonacija, akcentuacija sono termini ricorrenti nei testi di Michail Bachtin e Valentin N. Vološinov. Ogni enunciazione, ogni testo, ha la sua intonazione e la sua specifica accentuazione. La comprensione non è solo comprensione del contenuto, del significato, ma anche e soprattutto comprensione del testo comprensione del senso, e il senso è dato proprio dalla particolare, specifica intonazione, dalla singolare accentuazione. Ciò non vale soltanto nel parlato, ma anche nella scrittura, dunque nella lettura e anche nella traduzione interlinguistica. È compito del traduttore saper riaccentuare il testo nella lingua d’arrivo così come “risuona” nella lingua di partenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Venturi, Luca. "L'immigrazione clandestina nella realtà molisana: cronache giudiziarie." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 99–105. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002007.

Full text
Abstract:
L'articolo traccia uno spaccato degli strumenti repressivi utilizzabili - ed utilizzati nel Basso Molise - per cercare di contrastare in sede penale condotte di reato legate all'immigrazione clandestina, allo sfruttamento dei cittadini extracomunitari o comunque allo sfruttamento irregolare, come manovalanza, di cittadini stranieri impiegati nel territorio di competenza dell'ufficio dove per anni l'Autore ha lavorato e lavora. Ciò non senza alcune riflessioni in ordine all'adeguatezza - o forse sarebbe meglio dire all'inadeguatezza - del sistema repressivo che solo in astratto dovrebbe avere anche un effetto dissuasivo; il tutto con considerazioni legate anche ad esempi e casi concreti, anche assai tragici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

TOMMASI, Francesco Valerio. "G. BANHAM, D. SCHULTING AND N. HEMS (A CURA DI), THE BLOOMSBURY COMPANION TO KANT, BLOOMSBURY, LONDON-NEW DEHLI-NEW YORK-SYDNEY 2015, 432 PP." Estudos Kantianos [EK] 4, no. 02 (January 25, 2017): 219–22. http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2016.v4n2.16.p219.

Full text
Abstract:
È nota la tesi di Hegel secondo cui non è possibile qualcosa come una introduzione alla filosofia; la condizione di chi vuole apprendere questa disciplina sarebbe infatti analoga a quella di colui che impara a nuotare: è assurdo pensare di poterlo fare senza entrare in acqua. Anche per la filosofia, dunque, bisognerebbe confrontarsi senza mediazioni con il pensiero e con la tradizione. Ciò appare tanto più vero nel caso dello studio della storia della filosofia e del pensiero di un autore. Infatti è evidentemente paradossale avvicinarsi agli scritti di qualcuno senza leggerli. Ogni sintesi o parafrasi risulta problematica, in quanto immediatamente riduttiva. Solo il confronto analitico con i testi può rendere ragione in modo adeguato di una proposta teorica, dei suoi dettagli, delle sue sfumature e anche delle sue eventuali difficoltà, incongruenze o dei mutamenti di opinione nel tempo – per cui è altresì inevitabile, per familiarizzare con un pensiero, affrontarlo nella sua completezza. Ad una comprensione piena è poi ovviamente necessaria anche la lettura dei testi in lingua originale. Così, il tenere corsi di lezioni, o forse, ancor di più, il lavorare alla stesura di traduzioni, si presentano sovente come i mezzi migliori per entrare veramente in confidenza con la proposta di un autore: lezioni e traduzioni rappresentano infatti contesti nei quali la comprensione è messa alla prova dalla necessità di restituzione ad altri. Ma la conoscenza diretta e complessiva dei testi, anche nella lingua originale, ancora non basta. Solitamente è anche indispensabile avere familiarità con le opere del contesto, e dunque con le fonti e con gli interlocutori. Infatti, il significato di alcune questioni e di molti termini anche tecnici non può altrimenti essere chiarito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Nicolini, Chiara. "Una esperienza di supervisione all'hospice." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2022): 146–54. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-001011.

Full text
Abstract:
L'autore racconta 10 anni di supervisione in un hospice che accoglie malati terminali. La supervisione è rivolta agli operatori impegnati non solo nelle cure fisiche, ma anche nell'accudimento di tutta la persona, che in una fase della vita così delicata necessita di particolari attenzioni. Il personale di cura è coinvolto con tut-ta la sua mente e il suo corpo. Questo vale per ogni situazione di cura fisica, ma in particolare nell'hospice dove il corpo e lo spirito del malato sono completamente dipendenti dalle cure degli operatori. L'autore considera i corpi concreti degli ope-ratori e dei pazienti come potenzialità di pensiero in divenire. La supervisione ha anche un compito di manutenzione del narcisismo sano degli operatori che li aiuti a mantenere un buon legame col proprio sé anche corporeo. Gli incontri di supervisione possono costituire un'occasione per far venire alla luce i pensieri, possono attivare un funzionamento mentale capace di reggere l'impatto con le emozioni a volte molto forti che si vengono a formare in un hospice, grazie alla relazione af-fettiva che si crea nel gruppo. L'autore riporta diversi episodi emersi durante gli incontri di supervisione che mostrano non solo le difficoltà che un lavoro così delicato, a stretto contatto con la malattia e la morte comportano, ma anche le risorse che questi operatori mettono in atto. Vengono riferiti i riflessi degli incontri di su-pervisione anche sulla loro vita esterna all'hospice, nel corso degli anni gli operatori hanno iniziato a fidarsi di più della loro capacità d'ascolto e comunicazione, riescono a fermarsi a pensare anche a casa con i loro familiari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Pisu, Stefano. "Luce in periferia: rappresentazioni della Sardegna negli audiovisivi del fascismo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (March 2013): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-003001.

Full text
Abstract:
Luce in periferia: rappresentazioni della Sardegna negli audiovisivi del fascismo, Stefano Pisu Oggetto del contributo sono le rappresentazioni cinematografiche della Sardegna offerte dai documentari e dai cinegiornali dell'Istituto Luce durante il fascismo. Nella produzione Luce l'autore riscontra una continua tensione fra le immagini di una Sardegna tradizionale - idillica ma anche arretrata - e quelle di un'isola piů dinamica, che viene trasformata dal regime fascista e proiettata nella modernitŕ. La diversitŕ delle rappresentazioni del Luce č ascrivibile al generale cambiamento di prioritŕ nell'agenda del potere, anche se non si puň parlare di cesure nette. Per l'autore č tuttavia sensibile il passaggio dalla rappresentazione dominante degli aspetti folclorici e tradizionali - frutto anche della mitologia ruralista degli anni Venti, che concedeva visibilitŕ all'esotismo locale delle periferie - al cambio di segno dalla seconda metŕ degli anni Trenta. L'Italia fascista, diventata una potenza imperiale e poi ufficialmente razzista, poteva rappresentare con il cinema la sua missione "civilizzatrice" anche negli spazi nazionali periferici, ancor piů in quelle aree, come la Sardegna, oggetto giŕ in etŕ liberale di discorsi pseudoscientifici e discriminatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Iacobone, Damiano. "Storie delle città giardino." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 19–29. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095003.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre la lunga vicenda delle città-giardino, a partire da una sintesi delle principali caratteristiche teoriche e progettuali che costituiscono la genesi di questo fenomeno urbano: i saggi di Ebenezer Howard e le realizzazioni di Letchworth, Welwyn, ma anche Hampstead e Brentham. La repentina diffusione di questa idea di urbanizzazione ha il suo impatto anche in altre nazioni, dove alcuni tra i più importanti architetti del periodo si confrontano con il tema della città giardino: Le Corbusier, Berlage, Taut, Tessenow, anche se successivamente seguiranno indirizzi progettuali differenti. Nella terza parte si ripercorre l'impatto in Italia di queste proposte, con una prima associazione alle case popolari sino a esiti ben differenti nella seconda metà del Novecento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Taffon, Giorgio. "“Assurdo napoletano”: Eduardo anni Quaranta." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 2 (April 17, 2018): 592–99. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818757477.

Full text
Abstract:
Il presente contributo vuol riprendere alcune mie riflessioni sulla svolta drammaturgica, tematica e teatrale di Eduardo De Filippo negli anni Quaranta, espresse in particolare in due volumi, Scritture per la scena, del 2001 (coautore Marco Ariani), e Maestri drammaturghi nel teatro italiano del ‘900, del 2005. Intenzione di chi scrive è quella di mettere ulteriormente a fuoco, anche sulla scorta di altri interventi critici e interpretativi più recenti, i modi in cui, partendo da una cultura tradizionale, dialettale, anche “bassa”, e da tipiche basi etnoantropologiche cronotopiche, Eduardo De Filippo ha saputo allinearsi su posizioni di cultura “alta”, fin europea, portando il neorealismo esemplare di Napoli milionaria! all’altezza di autori europei: Camus, Beckett, anche Pinter. E inventando un “assurdo napoletano”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Giannelli, Vito. "La redazione delle Animadversiones nell’esperienza di un Difensore del Vincolo." Scientia Canonica 4, no. 8 (September 10, 2022): 79–104. http://dx.doi.org/10.31240/2595-1165.vol4n8a2021pp79-104.

Full text
Abstract:
Dopo alcuni cenni sulle modalità di stesura delle animadversiones, con riferimento anche a fattispecie concrete in riferimento ai singoli capi di nullità, si passano in rassegna i diversi mezzi di prova previsti dalla giurisprudenza rotale. Si affronta anche la stesura delle animadversiones sia nella procedura amministrativa del super rato che in quella in favor fidei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ciccarelli, Diego. "Le carte divise. Attestazioni di autenticità nei contratti ad enfiteusi." ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE, no. 2 (December 2021): 70–80. http://dx.doi.org/10.3280/asso2020-002005.

Full text
Abstract:
Nel Medioevo alcuni documenti notarili erano divisi mediante le lettere dell'alfabeto. Quest'uso era frequente anche in Sicilia, specialmente in quella orientale. Questo contributo presenta alcuni esemplari catanesi con riferimento alla prassi notarile locale. Si mette in rilievo anche la funzione delle lettere alfabetiche con rimando alla loro simbologia, alla linguistica e alla raffigurazione grafica liturgica o metaforica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Arienzo, Maria Rosaria, and Francesca Angrisani. "Quando lo scarso accrescimento è (anche) una questione di cuore." Medico e Bambino pagine elettroniche 23, no. 26 (July 31, 2020): 167. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxiiil167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Tommasin, Elisa. "Ti amerò sempre anche se non ti ho mai amato." Evaluation von Psychotherapieverläufen 12, no. 1 (April 2022): 41–47. http://dx.doi.org/10.30820/1664-9583-2022-1-41.

Full text
Abstract:
Il testo espone lo svolgimento di un percorso psicoterapeutico a stampo psicodinamico-psicogenerativo, tuttora in corso, iniziato nell’ottobre 2018 con una ragazza oggi diciottenne (qui hiamata Kora) vittima di abusi sessuali compiuti dall’attuale marito della madre. Kora inizia il percorso terapeutico in uno stato post-traumatico e tutta la prima parte della terapia ruoterà intorno al recupero dell’accesso al mondo affettivo ed emotivo: si presenta sconnessa dalle emozioni e dagli affetti, è una ragazza che evacua tramite gli agiti, che non antepone mai il pensiero all’azione. Con il passare delle sedute, riuscirà ad accedere al suo mondo affettivo e a far emergere ricordi e sensazioni legati agli abusi, al suo passato, ai suoi vissuti attuali. La capacità di pensare irrompe sulla scena psicoterapeutica e il lavoro si articola intorno all’integrazione di questa riattivazione. Il seguente scritto presenta il percorso terapeutico di Kora suddiviso secondo tre momenti di snodo fondamentali che sono sottolineati dal racconto di tre sogni; letti e interpretati alla luce di una particolare elaborazione del modello psicoanalitico bionano, che trova nel termine di psicologia generativa (Marcoli, 1997), la sua precisa denominazione. Tale modello prevede che lo psicoterapeuta si ponga nella posizione di rappresentante simbolico della coppia genitoriale interna: una funzione mentale preposta ad accudire la mente stessa, proteggendo e limitando. L’inizio del processo di interiorizzazione della figura terapeutica in quanto rappresentate della coppia genitoriale, permette a Kora di accedere ad un pensiero generativo, ponendosi domande da approfondire e attivandosi in prima persona nella sua quotidianità per ottenere risultati e perseguire l’appagamento dei suoi desideri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Origo, Lorena. "Anche in odontoiatria si apre la strada alla precision medicine." Dental Cadmos 90, no. 04 (April 2022): 252. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.04.2022.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography