To see the other types of publications on this topic, follow the link: Anche.

Dissertations / Theses on the topic 'Anche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Anche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mariotto, Silvia <1996&gt. "I falsi nel mercato dell'arte: solo costi o anche benefici?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20152.

Full text
Abstract:
Negli anni più recenti, fattori come l’evoluzione del mercato dell’arte in un mercato internazionale di libero scambio, la più numerosa quantità di individui con un’elevata disponibilità a pagare per le opere d’arte e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno permesso ai falsi di proliferare. Questo lavoro di tesi espone innanzitutto una definizione di ‘falso d’arte’, individuando poi le motivazioni che ne causano l’apparizione, mettendo in luce la persistenza del fenomeno nella storia e sottolineandone le differenze con altre operazioni di mimesi. Si propone in seguito di analizzare i fattori che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Luca Lorena <1991&gt. "Nuovi potenziali farmaci contro l'osteoporosi: sintesi anche stereoselettive di bisfosfonati azotati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6827.

Full text
Abstract:
I bisfosfonati (BP) sono la classe di farmaci maggiormente utilizzata per il contrasto dell’osteoporosi; tra questi gli ammino-bisfosfonati hanno dimostrato maggiore attività nel trattamento delle patologie legate al metabolismo osseo. In questo lavoro di Tesi sono stati sintetizzati pirrolidin-bisfosfonati attraverso reazioni di ciclo addizione. Si sono inoltre sintetizzati BP funzionalizzati con isatina che sono stati successivamente impiegati per reazioni di condensazione asimmetriche organocatalizzate da basi chirali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Silva, Fabrice. "Émergence des auto-oscillations dans un instrument de musique à anche simple." Phd thesis, Université de Provence - Aix-Marseille I, 2009. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00456719.

Full text
Abstract:
Ce document traite de la production sonore dans les instruments de musique à anche simple. Ceux-ci forment, en association avec le musicien, un système dynamique complexe qui peut rentrer en auto-oscillation sous des conditions bien déterminées liées à l'instrument et à son contrôle par le musicien. Le présent travail s'attache plus spécifiquement à la question de la participation de l'anche dans le processus d'établissement de l'onde acoustique au travers de sa résonance et de sa capacité à générer un débit qui vient s'additionner au flux entrant créé par le souffle du musicien. L'influence d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ollivier, Sébastien. "Contribution à l'étude des oscillations des instruments à vent à anche simple." Phd thesis, Université du Maine, 2002. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00007208.

Full text
Abstract:
Cette thèse est consacrée à l'étude des instruments de musique à vent à anche simple (saxophone, clarinette) vus comme des systèmes dynamiques auto-oscillants. Ces instruments sont modélisés sous la forme d'un système bouclé associant un élément linéaire (le résonateur) et un élément constitué du bec et de l'anche (agissant comme une valve) caractérisé par une relation non linéaire reliant le débit entrant à la différence de pression de part et d'autre de l'anche. L'intérêt est porté ici sur la caractérisation de cette relation non linéaire et son influence sur les oscillations.<br /><br />Une
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cason, Luca <1987&gt. "Data Envelopment Analysis come strumento di credit scoring anche per le PMI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2195.

Full text
Abstract:
Questo lavoro propone la Data Envelopment Analysis (DEA) come uno strumento alternativo ai classici modelli di credit scoring. Il metodo, dal punto di vista teorico, presenta una serie di vantaggi rispetto ai convenzionali modelli di previsione, tali da renderlo uno strumento facile e veloce per la valutazione del merito creditizio. Per quanto riguarda l'evidenza empirica, questa metodologia è stata applicata ad un campione di piccole e medie imprese italiane non quotate, estratte casualmente dal database AIDA Bureau Van Dijk. Tramite l'impiego di alcuni indicatori finanziari, si è cercato di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marangoni, Mansi Fausto <1991&gt. "Il gestionale SAP come punto di forza anche nelle piccole/medie imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12454.

Full text
Abstract:
La tesi andrà ad analizzare con un caso di studio la sempre più utilità del sistema SAP nelle piccole/medie imprese. Iniziando con una spiegazione dei sistemi gestionali ed in particolare il sistema SAP la tesi andrà ad affrontare un progetto di installazione SAP vissuto in prima persona dallo studente durante il proprio tirocinio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brucato, Matteo. "Progettazione di un sistema per patient-reported outcome utilizzabile anche su dispositivi mobili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2722/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato prenderemo in esame la questione della progettazione di un sistema software atto a gestire alcuni dei problemi legati alla raccolta dei dati in ambito medico. Da tempo infatti si è capita l'importanza di una speciale tecnica di raccolta dei dati clinici, nota in letteratura col nome di "patient-reported outcome", che prevede che siano i pazienti stessi a fornire le informazioni circa l'andamento di una cura, di un test clinico o, più semplicemente, informazioni sul loro stato di salute fisica o mentale. Vedremo in questa trattazione come ciò sia possibile e, soprattutto, co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BOCCONGELLI, NICOLA. "telemedicina e nuove tecnologie anche nelle emergenze di massa; superamento del metodo augustus." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917507.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tasso, Marta <1986&gt. "Dolomiti Patrimonio dell'Umanità. Bene naturale o bene (anche) culturale? Primi spunti di riflessione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5130.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro vengono delineati la storia ed il percorso riguardanti la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale del bene seriale naturale Dolomiti alla luce della Convenzione UNESCO sul Patrimonio culturale e naturale mondiale del 1972. La tesi identifica ed evidenzia i complessi meccanismi necessari per conseguire il riconoscimento UNESCO sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida Operative alla Convenzione sul Patrimonio Mondiale. La ricerca si è sviluppata ulteriormente facendo emergere un interessante capitolo della storia dolomitica antecedente al percorso di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Boldrin, Serena <1986&gt. "La protezione dei migranti forzati in Italia. Una storia, anche orale. 1992-2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12044.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è tracciare la storia dei sistemi di accoglienza e protezione di richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia. L’excursus storico si avvale dell’analisi di dati e statistiche relative alle richieste di asilo, della normativa in materia, di materiale bibliografico di varia natura ed anche di testimonianze orali raccolte durante la ricerca sul campo. Il punto di vista privilegiato è quello dell’operatore direttamente impegnato nella gestione dell’accoglienza, una figura che è evoluta fino a diventare un vero e proprio mestiere. Il sistema italiano di acco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Righetto, Elena. ""Sarò anche malata, ma qui dentro ho un cuore!" Bambini in Pediatria: un'etnografia." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424377.

Full text
Abstract:
The main theoretical framework of this research is the new sociology of childhood: it adopts, therefore, the analytical perspective which assumes that children are actors who are capable of acting coherently within their social worlds. Through an 8 months’ ethnography in the wards of the Paediatric Clinic of the Hospital of Padua, which was conducted in a dialogical style – proposing, thus, to consider the Other as a subject involved in an interaction, even in the process which leads to scientific knowledge, and not as an object from which the researcher can gain experience and gather informa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

TORLASCO, FRANCESCA. "Violenza sessuale: prassi applicative e prospettive di riforma anche alla luce dell'esperienza statunitense." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262947.

Full text
Abstract:
A ventuno anni dalla riforma che ha riguardato i reati sessuali è opportuno chiedersi se la normativa vigente, sostanzialmente da allora rimasta immutata, sia tuttora (e se lo sia mai stata) efficace a contrastare il fenomeno della violenza sessuale nelle sue forme di manifestazione. Seppur si avverta la necessità di un cambiamento (ne è espressione anche l’approvazione della recente legge 69/2019), tuttavia non si è ancora posto mente ad una rivisitazione complessiva della disciplina. La legge n. 69 del 19 luglio 2019, nota come “Codice Rosso”, infatti, pur contenendo rilevanti modifiche in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Schmeißner, Katrin. ""Goethe è tedesco ma è anche nostro" : die Goethe-Rezeption in Italien 1905-1945 /." Hamburg : DOBU-Verl, 2009. http://deposit.d-nb.de/cgi-bin/dokserv?id=3247757&prov=M&dokv̲ar=1&doke̲xt=htm.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Schmeissner, Katrin. ""Goethe è tedesco ma è anche nostro" : die Goethe-Rezeption in Italien 1905-1945 /." Hamburg DOBU, Wiss. Verl. Dokumentation & Buch, 2008. http://d-nb.info/992806763/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Altieri, Davide. "Ponteggi in bambù: un'alternativa possibile anche in Italia nel campo della bioedilizia e della sostenibilità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25705/.

Full text
Abstract:
Il tema di questa tesi nasce proprio dalle difficoltà che in questo momento si stanno diffondendo nel campo dell'edilizia in Italia, o più nello specifico nei cantieri. Il problema attuale legato alla scarsità e al rincaro dei materiali con il conseguente ritardo dei lavori e della disponibilità dei ponteggi in acciaio, ha condotto a valutare l’ipotesi di adottare il bambù come alternativa al materiale metallico. L’idea è infatti partita dagli ingegneri Elisa Lancellotti e Luca Cristiani, titolari dello studio LANCRI, che hanno avuto modo di constatare in prima persona le suddette problematich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Carrara, Paolo. "Forma ecclesiae : Per un cattolicesimo di popolo oggi: “per tutti” anche se non “di tutti”." Doctoral thesis, Université Laval, 2016. http://hdl.handle.net/20.500.11794/27229.

Full text
Abstract:
Thèse en cotutelle : Université Laval, Québec, Faculté de théologie, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milan, Italie.<br>Tableau d'honneur de la Faculté des études supérieures et postdoctorales, 2016-2017<br>La radicalité du changement culturel provoque une crise de la forma ecclesiae et introduit la question relative à quelle est la forme de l’Église la plus appropriée à l’annonce de l’évangile. L’Église italienne, que le présent travail a l’intention d’assumer en qualité de point de référence particulier, en est également intéressée: contrairement au passé, même le plus récent, l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pinotti, Giulia. "Procedimento amministrativo e automazione : problemi e prospettive, anche a la luce di un'analisi comparata Italia-Francia." Thesis, Paris 1, 2020. http://www.theses.fr/2020PA01D015.

Full text
Abstract:
Ce travail a deux objectifs principaux, et pour cette raison il est divisé en deux parties : leur objet est l'utilisation des systèmes d'automatisation pour la prise de décision par l'administration publique. La première partie est consacrée à la conceptualisation et à l'identification du cadre normatif et systématique de la matière. Il est nécessaire, avant de dédier à la numérisation de la procédure administrative, de cerner tout d'abord et de définir les caractéristiques essentielles de la numérisation de l'administration publique. Ensuite on analyse l'automatisation de la prise de décision
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gori, Leonella. "Da DAF a CFO: perché la funzione AFC assume carattere di indirizzo strategico anche nell'impresa italiana." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2641.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>La tesi sviluppa il tema dell’evoluzione della professionalità amministrativo-finanziaria nel nostro Paese, alla luce delle nuove esigenze emerse nel mondo imprenditoriale e nel sistema produttivo italiano. Una breve prospettiva storica introduce l’argomento, corredata da una review bibliografica della letteratura finanziaria sull’argomento. • Segue una disamina dell’evoluzione, anche normativa, in Italia e nei Paesi anglosassoni in tema di competenze e attività richieste a chi opera nell’area finanziaria con riferimenti alla nuova legge sul risparmio, al Sarbanes Oxley Act e a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pascutto, Irene <1987&gt. "FAMIGLIE IN TRANSIZIONE. Riorganizzare le relazioni familiari dopo la separazione anche attraverso lo strumento della mediazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1806.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato affronta la tematica del cambiamento della famiglia soffermandosi sul fenomeno della separazione coniugale. In particolare vengono analizzate le dinamiche di coppia in presenza di conflitto e le conseguenze sui figli. La prospettiva adottata è di tipo multidimensionale, particolare rilievo assumono la prospettiva sistemica e la teoria dei legami. Filo conduttore della tesi è l’affermazione dell’importanza dei legami familiari per la costruzione dell’identità dell’individuo e la loro componente transgenerazionale. Secondo questa prospettiva la separazione si configura co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

BERNARDI, EVA. "FUNZIONE ENDOTELIALE E STILE DI VITA, UNA RELAZIONE IMPORTANTE ANCHE NEI PAZIENTI CON BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2488033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Urban, Sara. ""Fino a che farò l'artista, sarò anche attrice". Uno studio sulla prassi teatrale di Adelaide Ristori." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423447.

Full text
Abstract:
«As long as I am an artist, I will also be an actress». A study of Adelaide Ristori’s stage practice This dissertation investigates the stage practice of nineteenth-century star actress Adelaide Ristori: it aims at reconstructing both her working method and her acting style and at identifying, as a final and “open” conclusion, those features of her practice as a stock company stage manager that can be considered as signs of a progress towards modern stage direction. Several sources have been employed; the archival research took place mainly at Museo Biblioteca dell’Attore in Genova, holdin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Preziuso, Claudio <1980&gt. "Profili problematici del delitto di associazione con finalità di terorrismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2508/1/Preziuso_Claudio_Tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Preziuso, Claudio <1980&gt. "Profili problematici del delitto di associazione con finalità di terorrismo anche internazionale o di eversione dell'ordine democratico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2508/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gazengel, Bruno. "CARACTERISATION OBJECTIVE DE LA QUALITE DE JUSTESSE, DE TIMBRE ET D'EMISSION DES INSTRUMENTS A VENT A ANCHE SIMPLE." Phd thesis, Université du Maine, 1994. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00854901.

Full text
Abstract:
Deux méthodes de caractérisation des qualités d' émission) des instruments de musique à anche validées. Ces méthodes consistent, d' une part à simuler les auto-oscillations résultant du couplage acoustiques (justesse, timbre, facilité simple sont développées et partiellement étudier le résonateur seul, d' autre part à entre le résonateur (supposé linéaire) et l' excitateur (non-linéarité supposée localisée à l' entrée du bec). Nous nous limitons à évaluer la fréquence fondamentale et le spectre de la pression interne au bec des instruments étudiés. Dans tout le document, nous supposons ces gra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Terroir, Jonathan. "Mesures, modélisation et synthèse des transitions entre notes et des sources de bruit dans les instruments à anche simple." Phd thesis, Aix-Marseille 2, 2006. http://theses.univ-amu.fr.lama.univ-amu.fr/2006AIX22087.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bertoldi, Daniela. "Elementi minerali anche in traccia nel sistema suolo-vite: accumulo e distribuzione nelle bacche e tracciabilità geografica delle uve." Doctoral thesis, country:IT, 2009. http://hdl.handle.net/10449/23916.

Full text
Abstract:
As yet, there is not in-depth knowledge of the biological role and concentration levels in plants for most mineral and trace elements in the soil-vine system. Analysis of the mineral element profile is considered a promising fingerprinting technique for determination of the geographical or geological origin of agricultural and food products. This research aims to quantify more than 50 mineral elements in soil, soil-water, xylem exudates, leaf and berry samples, to describe the mineral element increase in the berry during development and maturation using a mathematical model, and to define mine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Muñoz, Arancón Alberto. "New techniques for the characterisation of single reeds in playing conditions." Thesis, Le Mans, 2017. http://www.theses.fr/2017LEMA1031/document.

Full text
Abstract:
Ce travail porte sur la caractérisation d'anches simples utilisées pour la clarinette ou le saxophone. Sachant que les musiciens perçoivent des différences importantes dans la qualité des anches de caractéristiques identiques (même marque, coupe et force), cette thèse propose des nouveaux outils pour la caractérisation des anches en situation de jeu.Un bec instrumenté utilisant des capteurs embarqués est développé de façon à mesurer le déplacement de l'anche et la différence de pression de part et d’autre de l'anche. À partir de ces signaux, il est possible d'estimer des paramètres d'anche ass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Ducasse, Éric. "Modélisation et simulation dans le domaine temporel d'instruments à vent à anche simple en situation de jeu : méthodes et modèles." Le Mans, 2001. http://cyberdoc.univ-lemans.fr/theses/2001/2001LEMA1013.pdf.

Full text
Abstract:
L'objectif est de développer un modèle global d'instrument à vent à anche simple qui inclut les actions de l'instrumentiste, en vue de simulations dans le domaine temporel. L'élaboration de ces modèles à temps continu et à temps discret nécessite la mise en oeuvre de méthodes liées à l'acoustique, au traitement du signal et aux mathématiques appliquées. Le premier chapitre donne une description des postulats et principes de modélisation utilisés, compatibles avec une démarche informatique "orientée objet". L'instrument est vu comme un assemblage d'éléments localisés reliés entre eux par des po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pozzobon, Alice <1988&gt. ""Le società di comodo:finalità ed evoluzione della disciplina anche alla luce della nuova disposizione relativa alle società in perdita sistemica"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4422.

Full text
Abstract:
La tesi si articola in un primo inquadramento generale della disciplina sulle società di comodo individuando le finalità ed i relativi presupposti di applicazione, tenendo conto anche della recente disposizione concernente le società in perdita sistemica. Segue l'analisi di tutti gli effetti che derivano dalla qualifica di società non operativa. Si conclude presentando le possibili soluzioni stabilite dalla norma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Meynial, Xavier. "Systèmes micro-intervalles pour instruments à vent à trous latéraux : oscillation d'une anche simple couplée à un résonateur de forme simple." Le Mans, 1987. http://www.theses.fr/1987LEMA1014.

Full text
Abstract:
Dans la première partie, conception et réalisation de systèmes simples, permettant de translater d'un microintervalle donne la tessiture des instruments à trous latéraux. Dans la deuxieme partie, on s'intéresse à l'oscillation d'une anche simple couplée a un résonateur tronconique, en vue d'améliorer la modélisation de ce phénomène.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Meynial, Xavier. "Systèmes micro-intervalles pour instruments à vent à trous latéraux oscillation d'une anche simple couplée à un résonateur de forme simple /." Grenoble 2 : ANRT, 1987. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb376079801.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Goios, Borges de Almeida Andre. "The physics of double-reed wind instruments and its application to sound synthesis." Paris 6, 2006. http://www.theses.fr/2006PA066179.

Full text
Abstract:
Cette thèse est consacrée à l'étude du mécanisme excitateur des instruments à anche double. Des modèles génériques d'instruments à anche ayant été proposés précédement (resumés dans le texte), cette thèse commence par une étude expérimentale de la validité de ces modèles pour les anches doubles en régime quasi-statique, d'abord d'une façon globale en terme de la caractéristique non-linéaire, puis dans le détail de la mécanique et de l'écoulement dans l'anche. Les observations expérimentales permettent de proposer un modèle mathématique de l'instrument complet et de l'appliquer à la synthèse de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

DEL, SIGNORE EMILIANO. "Studio delle problematiche di comunicazione radio in ambito ferroviario basata su reti radiomobili pubbliche e/o eterogenee comprendenti anche i sistemi satellitari." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/204183.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Facchini, Eugenia. "Analisi del surriscaldamento indotto nel corpo umano dalle onde a radiofrequenza durante la risonanza magnetica anche in presenza di stent e cavi metallici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Gli esami di risonanza magnetica sono una delle tecniche di imaging diagnostico più frequentemente utilizzate. Essi portano con sé un rischio di surriscaldamento nei tessuti del corpo umano dovuto alle onde a radiofrequenza, questo rischio si acuisce in presenza di dispositivi medici dotati di componenti metallici, quali in particolare stent e cavi metallici, impiantati nell’individuo sottoposto all’esame. Questo elaborato vuole analizzare i principi fisici alla base di questo fenomeno e lo stato dell’arte per quanto riguarda queste tematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Compagnone, Maria Rosaria. "Verba volant, scripta etiam (Le parole volano, e anche le cose scritte) : Comunicazione « schermo a schermo » : uno scritto che cerca di avvicinarsi all’orale." Thesis, Paris 10, 2011. http://www.theses.fr/2011PA100119.

Full text
Abstract:
Au XXe siècle, aux moyens traditionnels de transmission du langage verbal que constituent le parlé et l’écrit, s’est ajouté un troisième moyen, le transmis. Si, dans un premier temps, il s’est surtout agi d’un « parlé à distance » (téléphone, radio, cinéma, télévision), on est ensuite passé à « l’écrit à distance » (sites Internet, courrier électronique, chats, SMS). Les progrès technologiques ont été suivis d’une transformation linguistique : le code s’est adapté aux différents supports qui l’ont véhiculé. Les technologies électroniques de la parole, comme le note Spina (2001 : 31), ont donné
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Gilbert, Joël. "Etude des instruments de musique a anche simple : extension de la methode d'equilibrage harmonique, role de l'inharmonicite des resonances, mesure des grandeurs d'entree." Le Mans, 1991. http://www.theses.fr/1991LEMA1024.

Full text
Abstract:
Les instruments a vent a anche simple (clarinette, saxophone) comme plus generalement les instruments de musique a son entretenu sont des systemes physiques dits autooscillant. Afin de determiner leurs solutions en regime permanent, nous avons adapte la methode d'equilibrage harmonique a ces systemes physiques, par la convergence simultanee des harmoniques du signal suppose periodique et de la frequence fondamentale. En mettant au point un systeme micro-intervalle quart de ton sur le saxophone alto, nous avons ete confrontes a des difficultes d'emission sur certaines notes du registre grave de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Volta, Giorgia <1984&gt. "Analisi e ottimizzazione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti anche in relazione alle tematiche ambientali: un'applicazione alla rete urbana di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5656/1/Volta_Giorgia_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Questo studio, che è stato realizzato in collaborazione con Hera, è un'analisi della gestione dei rifiuti a Bologna. La ricerca è stata effettuata su diversi livelli: un livello strategico il cui scopo è quello di identificare nuovi metodi per la raccolta dei rifiuti in funzione delle caratteristiche del territorio della città, un livello analitico che riguarda il miglioramento delle applicazioni informatiche di supporto, e livello ambientale che riguarda il calcolo delle emissioni in atmosfera di veicoli adibiti alla raccolta e al trasporto dei rifiuti. innanzitutto è stato necessario stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Volta, Giorgia <1984&gt. "Analisi e ottimizzazione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti anche in relazione alle tematiche ambientali: un'applicazione alla rete urbana di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5656/.

Full text
Abstract:
Questo studio, che è stato realizzato in collaborazione con Hera, è un'analisi della gestione dei rifiuti a Bologna. La ricerca è stata effettuata su diversi livelli: un livello strategico il cui scopo è quello di identificare nuovi metodi per la raccolta dei rifiuti in funzione delle caratteristiche del territorio della città, un livello analitico che riguarda il miglioramento delle applicazioni informatiche di supporto, e livello ambientale che riguarda il calcolo delle emissioni in atmosfera di veicoli adibiti alla raccolta e al trasporto dei rifiuti. innanzitutto è stato necessario stud
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

CICCONE, MADDALENA. "Le eccezioni in senso lato." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199157.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha ad oggetto le eccezioni in senso lato e, in particolare, il controverso problema dei criteri distintivi tra eccezione in senso stretto, riservata alla parte, ed eccezione in senso ampio o lato, rilevabile anche d’ufficio, con particolare riguardo alle eccezioni di merito. La norma di riferimento è l’art. 112, seconda parte, c.p.c., in virtù del quale il giudice «non può pronunciare d’ufficio su eccezioni che possono essere proposte soltanto dalle parti». All’interprete si pone la seguente alternativa: o l’art. 112 c.p.c. è una norma di rinvio alle disposizioni che preve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Porisini, Alberto. "Caratterizzazione elettromiografica e cinematica della nuova Hip Thrust Pure Strength Technogym." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato ha lo scopo di caratterizzare l'attrezzatura 'Hip Thrust Pure Strength', sviluppata da Technogym SPA per eseguire l’esercizio di hip thrust, spinta dell’anca, in modo innovativo e versatile. La caratterizzazione è stata effettuata tramite un’analisi quantitativa e statistica dei dati raccolti su nove soggetti arruolati nello studio. Nello specifico, un sistema optoelettronico è stato utilizzato per riscostruire il movimento dei segmenti corporei ed un set di elettrodi bipolari è stato utilizzato per rilevare l’attività elettromiografica di superficie dei principali muscol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

POLI, DAVIDE. "STORIA DI UN'AMBIGUITÀ. PRESUPPOSTI, LIMITI E SVILUPPO DELL'AZIONE DI REGRESSO, ANCHE CON RIFERIMENTO ALL'EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE DEL DANNO ALLA PERSONA, NONCHÉ AI NUOVI FENOMENI DI ORGANIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI IMPRESA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/576003.

Full text
Abstract:
The issue concerning the relationship between civil liability and social insurance against accidents at work and occupational diseases has been debated for over a century as an outstanding jurisprudence focus. A heated debated, indeed, due to an underlying equivocation never solved, born in that constituent period of social and labour law represented by the liberal policies at the end of 19th century, looking for remedies against the dramatic burden of injuries at work during industrial revolutions without theoretical tools to understand the real meaning of the rising welfare provisions. An
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

PINOTTI, GIULIA. "PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E AUTOMAZIONE: PROBLEMI E PROSPETTIVE, ANCHE ALLA LUCE DI UN'ANALISI COMPARATA ITALIA-FRANCIA /PROCÉDURE ADMINISTRATIVE ET AUTOMATISATION : PROBLÈMES ET PERSPECTIVES, À LA LUMIÈRE AUSSI D'UNE ANALYSE COMPARATIVE ITALIE-FRANCE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/704605.

Full text
Abstract:
L’automazione procedimentale non è certo una materia di indagine nuova per gli studiosi di diritto amministrativo: è affrontata in dottrina – e praticata dalle amministrazioni – a partire dagli anni ’80. Ciò che rende però questa ricerca attuale è il fatto che l’evoluzione delle tecnologie che consentono l’automazione (con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e di tecnologie di Machine Learning) hanno stravolto e esponenzialmente ampliato i settori dove questa può essere messa in pratica. Se fino a dieci o quindici anni fa il tipo di attività amministrativa in cui il funzionario poteva esse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Taillard, Pierre-André. "Theoretical and experimental study of the role of the reed in clarinet playing." Thesis, Le Mans, 2018. http://www.theses.fr/2018LEMA1010/document.

Full text
Abstract:
Ce mémoire traite de l'acoustique de la clarinette et du rôle de l'anche, résumant des travaux menés entre 2001 et 2018 sur divers sujets :I) Étude de modèles analytiques élémentaire focalisée sur : 1) le rôle des pertes. 2) les cartes itérées, mettant en évidence divers régimes de fonctionnement, utiles aussi pour la pédagogie instrumentale. II) Étude de caractérisation des anches : 1) Étude dynamique des résonances de l'anche réalisée par holographie. Elle conduit à un modèle de matériau viscoélastique expliquant certaines différences observées dans les fréquences des 15 premiers modes de l'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Oyarce, Dreckmann Mauricio, Alfero Rodrigo Millar, Tobar Rodrigo Nahum, Vega Patricio Sánchez, and Zumelzu Ursula Ressel. "Banda ancha prepago." Tesis, Universidad de Chile, 2007. http://www.repositorio.uchile.cl/handle/2250/114899.

Full text
Abstract:
Tesis para optar al grado de Magíster en Marketing<br>La Industria de Telecomunicaciones en Chile, se caracteriza por los altos costos de inversión que se requieren para entrar, considerando las políticas regulatorias del país que permite ser un mercado altamente competitivo, con cuatro operadores relevantes que mantienen altos los niveles de competitividad. Los niveles de actividad económica se caracterizan por ser sanos y estables dentro de la región, lo que se apoya en ciertos pilares fundamentales como lo es la solidez del sistema financiero. La Industria de las Telecomunicaciones
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Luchetti, Costantino <1992&gt. "La ricerca archeologica e il regime dei ritrovamenti e delle scoperte nel sottosuolo e nei fondali marini. La disciplina del Codice tra attuazione e prospettive di riforma anche alla luce di un'analisi comparativa con l'esperienza francese e spagnola." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10162/1/Tesi%20dottorato%20-%20definitiva.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro è volto all’approfondimento, anche in chiave comparatistica, della vigente normativa riguardante la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici. Nell’ambito della disciplina predisposta nell’ordinamento italiano si sono prese le mosse dal regime delle scoperte e dei ritrovamenti, per passare successivamente all’approfondimento della tutela approntata nella legislazione nazionale anche con riferimento alle limitazioni alla libera disponibilità e circolazione. Una particolare attenzione è stata dedicata alla tutela del territorio in cui i beni archeologici sono inseriti e quindi a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Badan, Nicola. "Le architetture fortificate del Friuli Venezia Giulia colpite dal sisma del 1976. Studi e osservazioni su alcuni interventi realizzati, anche con riferimento alla circolare n.26 del 2/12/10 relativa alla valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368403.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato affronta il tema delle architetture fortificate del Friuli Venezia Giulia colpite dal sisma del 1976 studiando alcuni interventi di restauro realizzati, anche con riferimento alla Circolare N.26 del 2/12/10 relativa alla valutazione del rischio sismico del patrimonio culturale, per comprendere l'importanza del ruolo sempre più rilevante assunto dalla conoscenza dei caratteri costruttivi, morfologici e tecnologici, dei dissesti pregressi, delle modalità di costruzione e stratificazione degli edifici storici nella definizione dei relativi interventi di riparazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Badan, Nicola. "Le architetture fortificate del Friuli Venezia Giulia colpite dal sisma del 1976. Studi e osservazioni su alcuni interventi realizzati, anche con riferimento alla circolare n.26 del 2/12/10 relativa alla valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1041/1/tesi_Nicola_Badan.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato affronta il tema delle architetture fortificate del Friuli Venezia Giulia colpite dal sisma del 1976 studiando alcuni interventi di restauro realizzati, anche con riferimento alla Circolare N.26 del 2/12/10 relativa alla valutazione del rischio sismico del patrimonio culturale, per comprendere l'importanza del ruolo sempre più rilevante assunto dalla conoscenza dei caratteri costruttivi, morfologici e tecnologici, dei dissesti pregressi, delle modalità di costruzione e stratificazione degli edifici storici nella definizione dei relativi interventi di riparazione e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Loy, Myriam. "Centro deportivo mirador Playa Ancha." Tesis, Universidad de Chile, 2006. http://repositorio.uchile.cl/handle/2250/100926.

Full text
Abstract:
Como punto de partida para mi proyecto de título partí del análisis como persona antes del de arquitecta. Creo que el ser humano esta compuesto de 3 elementos los cuales deben estar desarrollados al 100% y a la vez, equilibrados entre sí, para pode lograr una armonía. Éstos son: MENTE, CUERPO Y ALMA. -Actualmente, la velocidad y el ritmo de la sociedad actual nos enfoca a un desarrollo intelectual en el campo del profesionalismo, que si bien es algo positivo en nuestro desarrollo, hemos DEJADO DE LADO LA SALUD FÍSICA, la cual también está íntimamente relacionada con la mental y espiritu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Romani, Torres Nelly. "Correlación entre el ancho transpalatino con el ancho maxilar y facial en escolares de 8 a 10 años de edad." Bachelor's thesis, Universidad Nacional Mayor de San Marcos, 2003. https://hdl.handle.net/20.500.12672/1734.

Full text
Abstract:
La presente investigación tiene como objetivo establecer la correlación entre el ancho transpalatino (Medida dental) y los anchos maxilar y facial (Medidas esqueléticas), en niños de 8 a 10 años de edad,de raza mestiza, de ambos sexos, clínicamente simétricos en vista frontal y que no fueron sometidos a tratamiento quirúrgico u ortodóncico previo. Todos los padres estuvieron de acuerdo en la participación de sus niños en la investigación, manifestando esta posición por medio de una consentimiento escrito. El ancho transpalatino fue determinado clínicamente y los anchos maxilar y facial fuer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Iguíñiz, Echeverria Javier María. "Para un desarrollo económico de ancha base regional." Pontificia Universidad Católica del Perú, 2005. http://repositorio.pucp.edu.pe/index/handle/123456789/47185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!