Academic literature on the topic 'Anche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Anche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Anche"

1

Pagliarani, Luigi. "Noi anche gemelli." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 25 (January 2016): 7–40. http://dx.doi.org/10.3280/eds2016-025002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vecce, Carlo. "Travestimenti aragonesi (anche pastorali)." Italique, no. XX (October 1, 2017): 95–118. http://dx.doi.org/10.4000/italique.456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bravi, Adriàn N. "Anche i pidocchi emigrano." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 2 (October 2010): 13–16. http://dx.doi.org/10.3280/pri2010-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lepri, Irene, Benedetta Riva, and Maria Luisa Melzi. "Pensa anche alla tubercolosi." Medico e Bambino 41, no. 4 (April 21, 2022): 257. http://dx.doi.org/10.53126/meb41257.

Full text
Abstract:
The cases of two adolescents with neck lymphadenitis respectively coming from Morocco and Philippines are described. They were eventually diagnosed with tuberculous lymphadenitis (TBL). The clinical features, the risk factors and the diagnostic approach of TBL are also discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fiorilli, Olivia, and Federica Paoli. "Vogliamo anche le Rose." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 66 (March 2015): 157–72. http://dx.doi.org/10.3280/spc2014-066008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tesauro, Giuseppe. "Anche le corti cambiano." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (July 2014): 39–52. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-001004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Klopp, Charles, and Francesco De Filippo. "Una storia anche d'amore." World Literature Today 76, no. 2 (2002): 215. http://dx.doi.org/10.2307/40157456.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Biase, Ivana. "Mi tremava anche il sogno." RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no. 39 (March 2010): 93–96. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-039017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moroni, Manuela Caterina, and Ermenegildo Bidese. "Deutsches auch und italienisches anche im Vergleich." Linguistik Online 111, no. 6 (December 11, 2021): 187–208. http://dx.doi.org/10.13092/lo.111.8247.

Full text
Abstract:
The focus of our contribution is the German particle auch ‘also’ and its Italian counterpart anche. From a semantic point of view, auch and anche convey the same additive meaning in both languages: through them an element, called ‘domain of association’, is added to a list of further elements for which the auch/anche phrase applies. From a syntactical point of view, auch and anche can occupy different positions in the sentence by modifying the type and the scope of the domain of association. This results in four basic usage patterns which are similar in both languages and correspond to just as many functions of auch/anche: (i) additivity, (ii) sentence connection, (iii) focus domain, and (iv) modality. Despite these common functions, auch and anche interact with the syntax and the information structure of the sentence in German and in Italian differently. Furthermore, they are used in conversation contexts, which are distinctive in both languages. By starting from the current description of auch and anche in the literature, the first aim of our contribution is to provide evidence for the above-mentioned four basic functions despite their language-specific usage contexts. As a second aim, we want to validate our systematization through the analysis of spoken data for German and Italian, explaining why some functions are more likely to be found in the former than in the latter.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Buccoliero, Elena. "E poi c'era anche un bambino." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2010): 108–14. http://dx.doi.org/10.3280/mg2009-003011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Anche"

1

Mariotto, Silvia <1996&gt. "I falsi nel mercato dell'arte: solo costi o anche benefici?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20152.

Full text
Abstract:
Negli anni più recenti, fattori come l’evoluzione del mercato dell’arte in un mercato internazionale di libero scambio, la più numerosa quantità di individui con un’elevata disponibilità a pagare per le opere d’arte e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno permesso ai falsi di proliferare. Questo lavoro di tesi espone innanzitutto una definizione di ‘falso d’arte’, individuando poi le motivazioni che ne causano l’apparizione, mettendo in luce la persistenza del fenomeno nella storia e sottolineandone le differenze con altre operazioni di mimesi. Si propone in seguito di analizzare i fattori che permettono la circolazione dei falsi all’interno del mercato, mostrando poi gli sforzi per limitare il fenomeno ad opera della legislazione italiana, la difficoltà di controllare questo crimine a livello internazionale e i tentativi dei collezionisti di superare le incertezze affidandosi alle case d’asta, istituzioni dove le opere sono ufficialmente certificate. Quindi il lavoro si concentra sui metodi di autenticazione, approfondendone i tre ‘strumenti’ tradizionali, ossia la connoisseurship, lo studio della provenienza e gli esami diagnostici, e riportando poi le nuove possibilità dell’avanzamento tecnologico in materia di individuazione dei falsi e di certificazione della provenienza. La tesi si conclude proponendo alcuni aspetti positivi che i falsi potrebbero avere, una volta individuati, attraverso l’analisi di alcuni articoli economici riguardanti l’impatto delle falsificazioni sul mercato dell’arte e dei tentativi di determinare un prezzo per i falsi, l’esame dei casi studio di Elmyr de Hory e Han van Meegeren e l’osservazione del fenomeno della proliferazione di mostre ed esposizioni sulle falsificazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Luca Lorena <1991&gt. "Nuovi potenziali farmaci contro l'osteoporosi: sintesi anche stereoselettive di bisfosfonati azotati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6827.

Full text
Abstract:
I bisfosfonati (BP) sono la classe di farmaci maggiormente utilizzata per il contrasto dell’osteoporosi; tra questi gli ammino-bisfosfonati hanno dimostrato maggiore attività nel trattamento delle patologie legate al metabolismo osseo. In questo lavoro di Tesi sono stati sintetizzati pirrolidin-bisfosfonati attraverso reazioni di ciclo addizione. Si sono inoltre sintetizzati BP funzionalizzati con isatina che sono stati successivamente impiegati per reazioni di condensazione asimmetriche organocatalizzate da basi chirali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Silva, Fabrice. "Émergence des auto-oscillations dans un instrument de musique à anche simple." Phd thesis, Université de Provence - Aix-Marseille I, 2009. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00456719.

Full text
Abstract:
Ce document traite de la production sonore dans les instruments de musique à anche simple. Ceux-ci forment, en association avec le musicien, un système dynamique complexe qui peut rentrer en auto-oscillation sous des conditions bien déterminées liées à l'instrument et à son contrôle par le musicien. Le présent travail s'attache plus spécifiquement à la question de la participation de l'anche dans le processus d'établissement de l'onde acoustique au travers de sa résonance et de sa capacité à générer un débit qui vient s'additionner au flux entrant créé par le souffle du musicien. L'influence de ce débit d'anche est étudiée en examinant comme le problème acoustique est modifié par la condition aux limites associée à ce débit à l'extrémité de la colonne d'air située du côté du bec. La déviation des fréquences de résonances de la colonne d'air et l'apparition d'un pôle supplémentaire sont les manifestations de ce débit d'anche. Après l'étude du résonateur augmenté, les seuils d'oscillations du système couplé sont investigués par analyse linéaire de stabilité. La contribution de chaque phénomène est mise en évidence. Des mesures des seuils d'oscillation sont effectuées sur bouche artificielle et sont comparées aux valeurs obtenues numériquement. Finalement un outil numérique d'étude des auto-oscillations des instruments de musique à anche simple est proposé. Il permet la simulation temporelle du champ de pression dans le résonateur à partir d'une description modale de la colonne d'air et pour des paramètres de contrôle variables au cours du temps.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ollivier, Sébastien. "Contribution à l'étude des oscillations des instruments à vent à anche simple." Phd thesis, Université du Maine, 2002. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00007208.

Full text
Abstract:
Cette thèse est consacrée à l'étude des instruments de musique à vent à anche simple (saxophone, clarinette) vus comme des systèmes dynamiques auto-oscillants. Ces instruments sont modélisés sous la forme d'un système bouclé associant un élément linéaire (le résonateur) et un élément constitué du bec et de l'anche (agissant comme une valve) caractérisé par une relation non linéaire reliant le débit entrant à la différence de pression de part et d'autre de l'anche. L'intérêt est porté ici sur la caractérisation de cette relation non linéaire et son influence sur les oscillations.

Une étude essentiellement bibliographique a montré que les modèles simplifiés d'instrument à anche simple conique ou cylindrique sont formellement analogues aux modèles élémentaires de corde frottée. En effet, grâce à de nouvelles correspondances, il est mis en évidence que pour chaque paramètre ou variable il existe un analogue.
Une étude théorique exploite ensuite cette analogie : des travaux antérieurs sur la stabilité des solutions périodiques pour la pression dans les instruments à vent sont prolongés et complétés en s'inspirant de travaux traitant de la corde frottée. L'intérêt est porté sur l'influence de la relation non linéaire. Faisant usage de calcul analytique et de simulations numériques dans le domaine temporel, des conditions sur la relation non linéaire pour obtenir des solutions périodiques stables sont données dans le cas d'instruments à vent de type conique dont le résonateur est modélisé comme une ligne à deux retards.

La stabilité des solutions dépendant très fortement de la relation pression-débit à l'entrée de l'instrument, une méthode de mesure de cette caractéristique en régime statique a été mise au point pour les instruments à anche. Celle-ci a permis de valider un modèle élémentaire usuel basé sur la relation de Bernoulli et une modélisation de l'anche comme une raideur pure. Cette mesure permet en outre de mesurer précisément et simplement les paramètres de ce modèle, quasiment inaccessibles auparavant.

Néanmoins, lorsque la différence de pression de part et d'autre de l'anche est importante, le modèle élémentaire et la caractéristique pression-débit mesurée diffèrent. Ceci est lié à la façon dont l'anche se déforme lorsqu'elle se plaque sur la table du bec (surface courbe). Afin d'obtenir des données sur cet aspect, un dispositif expérimental original permettant de mesurer la surface de contact entre la table et l'anche en mouvement a été conçu. Celui-ci a permis de tester expérimentalement pour la première fois la validité d'hypothèses formulées dans différentes publications.

Une comparaison théorie/expérience de l'évolution du spectre des oscillations d'une clarinette est finalement proposée. Grâce à la mesure de la relation pression-débit et à la possibilité d'évaluer les paramètres du modèle élémentaire équivalent, la comparaison est ici quantitative tandis que les travaux similaires antérieurs sont essentiellement qualitatifs. Cette étude expérimentale, qui complète des travaux théoriques, permet de mettre en évidence les qualités et les lacunes du modèle élémentaire. Le protocole expérimental défini fournit de plus une méthode qui permettra de tester la validité des modifications ultérieures de ce modèle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cason, Luca <1987&gt. "Data Envelopment Analysis come strumento di credit scoring anche per le PMI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2195.

Full text
Abstract:
Questo lavoro propone la Data Envelopment Analysis (DEA) come uno strumento alternativo ai classici modelli di credit scoring. Il metodo, dal punto di vista teorico, presenta una serie di vantaggi rispetto ai convenzionali modelli di previsione, tali da renderlo uno strumento facile e veloce per la valutazione del merito creditizio. Per quanto riguarda l'evidenza empirica, questa metodologia è stata applicata ad un campione di piccole e medie imprese italiane non quotate, estratte casualmente dal database AIDA Bureau Van Dijk. Tramite l'impiego di alcuni indicatori finanziari, si è cercato di dimostrare come il modello permetta di giungere a dei risultati classificatori soddisfacenti e costituisca quindi, per gli istituti di credito, un valido meccanismo per la valutazione del merito creditizio della porzione di clientela più ampia, ovvero quella costituita dalle piccole e medie imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marangoni, Mansi Fausto <1991&gt. "Il gestionale SAP come punto di forza anche nelle piccole/medie imprese." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12454.

Full text
Abstract:
La tesi andrà ad analizzare con un caso di studio la sempre più utilità del sistema SAP nelle piccole/medie imprese. Iniziando con una spiegazione dei sistemi gestionali ed in particolare il sistema SAP la tesi andrà ad affrontare un progetto di installazione SAP vissuto in prima persona dallo studente durante il proprio tirocinio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brucato, Matteo. "Progettazione di un sistema per patient-reported outcome utilizzabile anche su dispositivi mobili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2722/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato prenderemo in esame la questione della progettazione di un sistema software atto a gestire alcuni dei problemi legati alla raccolta dei dati in ambito medico. Da tempo infatti si è capita l'importanza di una speciale tecnica di raccolta dei dati clinici, nota in letteratura col nome di "patient-reported outcome", che prevede che siano i pazienti stessi a fornire le informazioni circa l'andamento di una cura, di un test clinico o, più semplicemente, informazioni sul loro stato di salute fisica o mentale. Vedremo in questa trattazione come ciò sia possibile e, soprattutto, come le tecniche e le tecnologie informatiche possano dare un grande contributo ai problemi di questo ambito. Mostreremo non solo come sia conveniente l'uso, in campo clinico, di tecniche automatiche di raccolta dei dati, della loro manipolazione, aggregazione e condivisione, ma anche come sia possibile realizzare un sistema moderno che risolva tutti questi problemi attraverso l'utilizzo di tecnologie esistenti, tecniche di modellazione dei dati strutturati e un approccio che, mediante un processo di generalizzazione, aiuti a semplificare lo sviluppo del software stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BOCCONGELLI, NICOLA. "telemedicina e nuove tecnologie anche nelle emergenze di massa; superamento del metodo augustus." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917507.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tasso, Marta <1986&gt. "Dolomiti Patrimonio dell'Umanità. Bene naturale o bene (anche) culturale? Primi spunti di riflessione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5130.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro vengono delineati la storia ed il percorso riguardanti la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale del bene seriale naturale Dolomiti alla luce della Convenzione UNESCO sul Patrimonio culturale e naturale mondiale del 1972. La tesi identifica ed evidenzia i complessi meccanismi necessari per conseguire il riconoscimento UNESCO sulla base delle indicazioni fornite dalle Linee Guida Operative alla Convenzione sul Patrimonio Mondiale. La ricerca si è sviluppata ulteriormente facendo emergere un interessante capitolo della storia dolomitica antecedente al percorso di candidatura ufficiale. Sulla base di questo significativo contributo si è ragionato sulla valenza culturale del bene Dolomiti e sui possibili sviluppi in termini di tutela dei valori culturali inclusi nel territorio dolomitico. Per raggiungere tale risultato fondamentale è stato lo studio della normativa vigente in materia di tutela ambientale, presentata nella prima parte dell' elaborato. Successivamente è stata affrontata la regolamentazione fornita dall' UNESCO utile per presentare una candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale, tenendo conto che dalla prima versione delle Linee Guida Operative ad oggi sono state redatte ben 25 versioni con relativi ampliamenti e modificazioni. L'indagine si è sviluppata nell'analisi del caso "Dolomiti" per poi provare a darne una lettura organica e complessiva fornendo degli spunti di riflessone per delle possibili evoluzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Boldrin, Serena <1986&gt. "La protezione dei migranti forzati in Italia. Una storia, anche orale. 1992-2017." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12044.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è tracciare la storia dei sistemi di accoglienza e protezione di richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia. L’excursus storico si avvale dell’analisi di dati e statistiche relative alle richieste di asilo, della normativa in materia, di materiale bibliografico di varia natura ed anche di testimonianze orali raccolte durante la ricerca sul campo. Il punto di vista privilegiato è quello dell’operatore direttamente impegnato nella gestione dell’accoglienza, una figura che è evoluta fino a diventare un vero e proprio mestiere. Il sistema italiano di accoglienza e protezione di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria è stato formalmente istituito nel 2002 con il nome di Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, SPRAR. Esso trae origine da esperienze spontanee e volontarie di accoglienza a favore degli sfollati della ex Jugoslavia che si realizzarono dal 1992-93, ispirate ai principi del pacifismo concreto. Dal 2011 oltre al modello SPRAR le istituzioni italiane hanno creato un sistema parallelo, ispirato da principi securitari ed emergenziali, che, pur nato come straordinario, accoglie oggi circa il 70% dei richiedenti asilo presenti in Italia. In questo “sistema rovesciato” reso incerto da un quadro normativo e giuridico frammentato, si incontrano e scontrano due generazioni di professionisti, motivati da ideali comuni, ma orientati da approcci metodologici talvolta divergenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Anche"

1

Elcograf, ed. Resta anche domani. Milano: Mondadori, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

C'è anche domani. Milan]: Sperling & Kupfer, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dopo tutto anche tu. Genova: San Marco dei Giustiniani, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Anche le pietre dimenticano. [Florence, Italy]: Aión, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Piove anche a Roma. Reggio Emilia: Aliberti, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Limardi, Franco. Anche una sola lacrima. Venezia: Marsilio, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mianiti, Mariangela. Anche il caviale stanca. Milano: Sonzogno, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Magno, Vito. Anche loro: Inquieti cercatori. Padova: Messaggero, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Narciso, Giancarlo. Un'ombra anche tu come me. [Bologna]: Perdisa pop, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lombardi, Umberto. Anche gli inglesi hanno cuore. Firenze: Il torchio, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Anche"

1

Fiorentini, Ilaria. "Chapter 10. Ënghe, ence and also anche." In Focus on Additivity, 311–30. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2017. http://dx.doi.org/10.1075/pbns.278.10fio.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Franco, Irene, Olga Kellert, Guido Mensching, and Cecilia Poletto. "Additive and aspectual anche in Old Italian." In Romance Languages and Linguistic Theory, 127–42. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2018. http://dx.doi.org/10.1075/rllt.13.09fra.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bardi, Rebecca. "L’alchimia della parola. Appunti preliminari a un sondaggio linguistico nel Driadeo di Luca Pulci." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia, 293–302. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-688-1.16.

Full text
Abstract:
L’intervento propone un primo confronto, per ora limitato a lemmi selezionati, tra il Vocabulista di Luigi Pulci e il Driadeo del fratello Luca. S’intende nello specifico stabilire in che modo la grande ricchezza lessicale della lingua di Luigi possa essere stata di esempio anche per Luca Pulci nella composizione della sua prima opera poetica negli anni dell’esilio in Mugello (1464-65).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gennari, Maurizio, Nicola Cucurachi, and Mariafrancesca Del Sante. "Aspetti medico legali del consenso informato: Un modulo anche in pneumologia." In Pneumologia interventistica, 29–33. Milano: Springer Milan, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0556-3_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rovelli, Alessia. "Note per una storia anche monetaria dell’Italia nella prima età longobarda." In I Longobardi a Venezia, 415–26. Turnhout, Belgium: Brepols Publishers, 2020. http://dx.doi.org/10.1484/m.hama-eb.5.118892.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cognola, Federica, Manuela Caterina Moroni, and Ermenegildo Bidese. "Chapter 8. A comparative study of German auch and Italian anche." In Studies in Language Companion Series, 209–42. Amsterdam: John Benjamins Publishing Company, 2022. http://dx.doi.org/10.1075/slcs.224.08cog.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Artifoni, Enrico. "Dante epilettico, o anche isterico. Una storia psichiatriico letteraria di fine Ottocento." In Reti Medievali E-Book, 3–17. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-423-6.01.

Full text
Abstract:
In the last decade of the 19th century psychiatric sciences in Italy proposed many psychopathological interpretations of exceptional personalities. An important role was played by the psychiatrist Cesare Lombroso with his books on genius and madness, which inspired other similar research. The case of Dante Alighieri, on whom Lombroso made a diagnosis of epilepsy, is part of this context. The article analyses the main texts (for and against) of this psychiatric-literary affair and clarifies the role of the French doctor Max Durand-Fardel, from whom Lombroso said he took the cue for his diagnosis of epilepsy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Villani, Vinicio, Claudio Bernardi, Sergio Zoccante, and Roberto Porcaro. "Perché in ambito probabilistico anche semplici problemi celano spesso difficoltà e sconcerto?" In Non solo calcoli, 223–25. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2610-0_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Azimova, Shakhnoza S., and Anna I. Glushenkova. "Salvia euphratica Montbr. et Anch." In Lipids, Lipophilic Components and Essential Oils from Plant Sources, 480. London: Springer London, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-0-85729-323-7_1514.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bascone, Elisabetta. "Alegría, Ciro: El mundo es ancho y ajeno." In Kindlers Literatur Lexikon (KLL), 1–2. Stuttgart: J.B. Metzler, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-476-05728-0_2291-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Anche"

1

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Barcelona: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Full text
Abstract:
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spazi urbani. Se si considera l’organizzazione dello spazio urbano come ambito di relazione tra gli uomini, i contributi che provengono dalle fonti bibliografiche, iconografiche e cartografiche in particolare possono consentire la ricostruzione diacronica dei tessuti urbani. Questa ricostruzione è resa possibile dalla lettura delle diverse rappresentazioni che della città sono state date nel tempo, come rappresentazioni iconografiche o pittoriche, talvolta simboliche se non addirittura metaforiche, che consentono di acquisire conoscenze dei luoghi, anche quando presentano uno scarso grado di attendibilità. L’introduzione dell’informatica nel rilevamento e nella rappresentazione cartografica e la realizzazione dei sistemi informativi territoriali hanno aperto nuove possibilità non solo nella realizzazione di database collegati e georeferenziati, che possono contenere una notevole quantità di informazioni di diversa natura progressivamente incrementabili, ma soprattutto rendendo agevoli sia le molteplici interrogazioni sia le successive elaborazioni. Lo sviluppo della cartografia digitale dalla quale si possono derivare direttamente modelli tridimensionali, si pone quindi come punto di partenza per una corretta rappresentazione della complessità del fenomeno urbano e per un ripensamento dello spazio non più sulla base di esplorazioni planimetriche, ma tramite la creazione di modelli virtuali generati in maniera più o meno automatica a partire dalla cartografia stessa. In questo senso, il modello di derivazione cartografica costituisce l’aspetto metrico-quantitativo della rappresentazione della città, aspetto che risulta tanto più esatto, obiettivo e verificabile in quanto ottenuto con strumenti che rendono le misurazioni sufficientemente attendibili. Si tratta dunque di esplorare la cartografia tridimensionale cogliendone le peculiarità e la ricchezza nella restituzione dello spazio urbano, caratteristiche, queste, che suggeriscono immediatamente di tentare di ricostruire con la stessa vivacità rappresentativa anche tutti i trascorsi storici della città o, quanto meno, di alcuni dei suoi momenti topici, con particolare attenzione alle trasformazioni di natura orografica ed edilizia. In questo quadro emergono due distinti aspetti di natura metodologica, l’uno concernente la generazione del modello urbano e le implicazioni tecniche che questo comporta (implementazione di dati, automatismi, studi tipo-morfologici, scala del modello, …), l’altro relativo all’evoluzione della città attraverso il confronto tra modelli cartografici diversi (bi e tridimensionali). La realizzazione di un modello virtuale basato sulla cartografia digitale 3D, che fotografa lo stato attuale della struttura urbana, può rappresentare la griglia tridimensionale di riferimento per una visualizzazione delle trasformazioni spaziali attuata con una procedura che ripercorre a ritroso il cammino della storia. Si tratta di riferire a questa griglia orientata sulla base di capisaldi topografici certi i dati cartografici e iconografici provenienti dalla ricerca storico-documentaria, sulla base della individuazione di elementi invarianti della struttura urbana, come assetti orografici, vuoti urbani o edifici esistenti, etc., che non hanno mutato la loro localizzazione e le loro caratteristiche morfologiche. Così concepito, il modello tridimensionale di derivazione cartografica si caratterizza per la capacità di recepire e valorizzare documenti molto diversi e non necessariamente “scientifici” ai fini di una visualizzazione interattiva della storia del singolo brano di città o del singolo edificio per valutarne le trasformazioni sul piano morfologico e dimensionale, ma anche percettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cecchini, Arnaldo, and Maria Rita Schirru. "L’esplosione urbana: un fenomeno a molte dimensioni." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7972.

Full text
Abstract:
Il mondo sta diventando un mondo di città. Un fenomeno incessante e che si svolge a velocità crescente è quello dell’esplosione urbana che spesso si manifesta come sprawl, ma che non è solo sprawl. Far fronte al fenomeno dell’esplosione urbana non è semplice, anche perché non è un solo fenomeno, ma fenomeni diversi per morfologia e per cause. E allora non vi è una sola soluzione per controllare l’esplosione urbana, come ripete il mantra della “città compatta” come l’unica e un po’ vaga soluzione. Governare l’esplosione urbana vuol certamente dire accrescere la densità e concentrare le aree urbanizzate, ma questo può essere fatto solo comprendendo le specificità dei diversi fenomeni e identificando la “cura” corretta, con un atteggiamento progettuale lungimirante. Come pianificare una nuova via per rendere possibile lo sviluppo di questi territori, pensando alle interazioni e ai legami tra i diversi livelli, le diverse funzioni, le diverse popolazioni, ma anche fra piano e progetto? Si può partire dal presupposto che sia possibile ridurre gli effetti negativi del periurbano pur conservandone e valorizzandone i vantaggi, ricercando dei “compromessi”, attraverso l’individuazione di una serie di strumenti urbanistici coadiuvati da misure economico-fiscali. La pianificazione urbanistica non può, da sola, governare il fenomeno periurbano, perché le convenienze in gioco sono numerose e in capo ad una moltitudine di soggetti diversi; quindi si deve operare, oltre che sugli strumenti urbanistici, anche su quelli economico-fiscali, proponendo un riordino del sistema fiscale, integrato nella pianificazione urbanistica ed ambientale delle città. Proveremo a indicare come The world is today a “world of cities”. In this world there is phenomenon that is an incessant phenomenon, that occurs at an increasing speed: the urban explosion, that is sprawl, ma not only sprawl. To cope with this phenomenon is not easy, mainly because it is not a single phenomenon, but a set of related phenomena, different for morphology and different in causes. Then there is not a sole solution to control the urban explosion, as it is told by the rather simplistic mantra of the compact city. The control of the urban explosion needs to increase density and concentrate urbanization, but we can operate this control only if we understand the diversity of phenomena to identify the right treatment, designing with far-sightedness, How to design and plan a new way to allow a development of these territories, looking at the interaction between the different levels of governance, the different functions, the different populations? Uno starting point could be that it is possible to reduce the negative effects of suburbanization, maintaining the advantages, finding a “compromise” when needed; it implies to combine planning regulations with fiscal end economical measures. Urban and territorial planning cannot govern the sub-urbanisation by itself: we have a complex game with a lot of diverging actors; we must integrate planning and fiscal systems. We’ll try to say how.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Blečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli, and Valentina Talu. "Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.

Full text
Abstract:
La promozione della qualità della vita urbana passa necessariamente attraverso la costruzione di una città inclusiva, una città effettivamente "usabile" da tutti i suoi abitanti. Anche e soprattutto da chi, a causa di una qualche condizione (permanente o temporanea), si discosta dall'immagine dell'abitante-tipo adulto, maschio, sano, istruito, ricco e automunito e non é quindi "capace" (o non lo è pienamente) di accedere ai luoghi, ai servizi, alle opportunità e alle informazioni della città che sono progettate, organizzate e governate precisamente in funzione delle esigenze e dei desideri di questo abitante-tipo. Rilevanti sono in tal senso i progetti e le politiche che si concentrano soprattutto sulle periferie con l'intento di promuovere la qualità della vita urbana quotidiana degli abitanti . Accanto ai grandi (e costosi) interventi di riqualificazione, particolarmente utili sono le trasformazioni a scala di quartiere, le "micro" trasformazioni, perché sono in grado di migliorare concretamente l'usabilità di quella che può essere definita "città quotidiana e di prossimità", la città, cioè, che gli abitanti conoscono, "usano" (o "userebbero" se fosse effettivamente accessibile e usabile) e di cui possono prendersi cura. L'articolo cerca di mostrare perché è efficace e pertinente un approccio legato ad una dimensione "micro" degli interventi, anche attraverso il racconto di alcune esperienze sul campo condotte da Tamalacà, un gruppo di ricerca e azione del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica (DADU) dell'Università di Sassari. Upgrading the quality of urban life necessarily goes hand in hand with building up an inclusive city, a city actually “usable” by all its inhabitants. The kind of project that is important from this point of view will focus on the most marginal areas of the city. Alongside the large, costly urban redevelopment interventions, transformations on a neighbourhood scale and "micro" dimension are particularly useful. This article attempts to show why an approach involving intervention linked with a “micro” dimension is effective and pertinent, and also describes a significant experiment carried out by the action research group TaMaLaCà of the Department of Architecture Design and Planning - Architecture at Alghero (University of Sassari) in the town of Sassari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zocchi, Angela Maria, and Barbara Raggiunti. "Il territorio tra rigenerazione e riconoscimento." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7901.

Full text
Abstract:
Da tempo, nelle analisi delle trasformazioni dello spazio e della tutela dell’ambiente, si ricorre all’uso di metafore; ad esempio, quella della rigenerazione che, in quanto metafora “biologica”, evoca anche interventi di tipo “terapeutico”. Scopo del nostro contributo è mettere a fuoco senso e significati della “rigenerazione”, facendo riferimento a specifici processi di ri-costruzione e re-interpretazione che hanno interessato il territorio abruzzese negli ultimi anni, a partire dal terremoto dell’aprile 2009 che ha distrutto il capoluogo de L’Aquila. Seguendo una struttura argomentativa centrata sulla dicotomia “recupero versus ricostruzione”, e coniugando prospettiva teorica e ricerca empirica, l’articolo propone una riflessione su alcune pagine di un “classico” della sociologia – La memoria collettiva di Maurice Halbwachs – mettendole in relazione con evidenze empiriche emerse da una recente ricerca partecipativa sui bisogni sociali rilevati all’interno del progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili) di Assergi, in provincia de L’Aquila. Esplorando, poi, il possibile nesso tra riconoscimento e rigenerazione del territorio, le Autrici richiamano l’attenzione sul processo di re-interpretazione, in chiave bioclimatica, bioedilizia e antisismica, delle cosiddette case di terra, vere e proprie architetture della memoria, presenti in diverse Regioni italiane, tra le quali anche l’Abruzzo. La riflessione su alcune dinamiche di rivalutazione e di riappropriazione dello spazio, costituisce l’occasione per mettere a fuoco una diversa dimensione del costruire che, tra paesaggio e memoria, intende proporsi come strumento fondamentale per la realizzazione di una buona qualità della vita. It’s long since, in the analysis of environment and space transformation, researchers have used metaphors such as that of “regeneration”, a biological metaphor that evokes therapeutic interventions as well. The aim of our contribution is to focus on the sense and meaning of “regeneration” by referring to the specific processes of re-construction and re-interpretation that have concerned Abruzzo in the last years, starting from April 2009 earthquake that destroyed the city of L’Aquila. The following paper will deal with the dichotomy “recovery versus reconstruction” through the combining of the theoretical perspective of Maurice Halbwachs and the empirical research of the social needs observed in the C.A.S.E. Project of Assergi (L’Aquila). Then, by exploring the possible connection between territory recognition and regeneration, the authors will refer to the process of re-interpretation of the bioclimatic, bio-constructive and antiseismic built in earth houses, which are present in Abruzzo as well as in a number of other Italian regions. The analysis of some space reevaluation and re-appropriation dynamics will give us the opportunity to focus upon a different building dimension, between landscape and memory, that wants to be proposed as a fundamental instrument for the amelioration of life.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Full text
Abstract:
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e Portus (Dipsa-Mibac-SSBAR)”, è rivolto alla documentazione, a fini di restauro e valorizzazione, di tali importanti contesti materiali. Lo studio condotto, pertanto, si è basato sullo svolgimento di letture critiche delle fonti e del contesto materiale, applicando la metodologia propedeutica alla progettazione del restauro architettonico, e sulla definizione di proposte operative utili alla pratica della manutenzione e del restauro, oltre che alla programmazione degli interventi di valorizzazione. Lo studio è rivolto alla creazione di una sistema informatizzato che consenta, non solo di indagare gli aspetti storici, ma anche di essere utilizzato come strumento per la programmazione della valorizzazione e la gestione della conservazione e del restauro dei siti archeologici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Barresi, Alessandra. "Turismo sostenibile come fattore di sviluppo locale." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8006.

Full text
Abstract:
Il presente contributo, in una prima riflessione, sottolinea come il turismo sostenibile costituisca l’occasione per uno sviluppo sostenibile del territorio, soprattutto nei Paesi come il nostro, ricco di un’incomparabile patrimonio storico, culturale e naturale. Da queste considerazioni discende il principale obbiettivo del contributo, ovvero sottolineare l’importanza di una corretta valorizzazione del patrimonio locale per lo sviluppo di un turismo sostenibile,attraverso l’uso dello strumento della pianificazione strategica. Una breve conclusione finale si sofferma su quanto si sta facendo, anche dal punto di vista legislativo, in Sicilia sull’argomento. The present contribution articulates in a first reflection that underlines as the sustainable tourism constitutes the occasion for a sustainable development of the territory, especially in the Countries as ours, rich of an incomparable historical, cultural and natural patrimony. From this consideration it comes down the principal objective of the contribution, or, to underline the importance of a correct valorization of the local patrimony for the development of a sustainable tourism, to effect through the use of the tool of the strategic planning. A brief conclusive mention comes, finally, turned to how much legislated in subject of tourism in Sicily.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bellini, Oscar Eugenio. "Green camouflage: una nuova identità per le infrastrutture urbane nella città densa." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7982.

Full text
Abstract:
La crescente richiesta di città più ecologiche e sostenibili impone il ripensamento dei manufatti e delle attrezzature che vanno sotto la denominazione di infrastrutture urbane. Diventate un imprescindibile componente fisica dell’ecosistema urbano hanno infatti assunto, nella città contemporanea, l’involontario ruolo di testimoni della contrapposizione tra contesto naturale e ambiente artificiale. Attualmente oggetto di una riflessione critica che sta spostando l’interesse dalla loro configurazione estetico/funzionale alla verifica di compatibilità ambientale e paesaggistica, esse possono essere ripensate, anche grazie all’impiego della vegetazione e del verde tecnologico, quale azione preliminare verso la loro rigenerazione e quella degli “infra-luoghi” che ad esse si accompagnano. Al di là delle tendenze modaiole, che sovente scadono nel greenwashing, l’inverdimento delle infrastrutture può rappresentare l’occasione per rendere ambientalmente più sostenibili consistenti porzioni di città, anche in ragione degli importanti benefici che la vegetazione produce: riduzione dell’isola di calore, controllo del deflusso delle acque piovane, abbattimento dell’inquinamento atmosferico e del rumore, etc. In questo contesto i dispositivi del camouflage, attuati con il verde, possono aprire ad una nuova estetica, favorendo la dissimulazione di queste attrezzature all’interno della città. Il saggio propone un primo bilancio di una ricerca, tutt’ora in corso, sulle potenzialità dell’impiego della vegetazione nella città densa quale strumento con cui ripensare e riabilitare le infrastrutture e i relativi spazi, che deturpano il paesaggio urbano, formulando alcune riflessioni, contestualizzate per concreti risultati raggiunti, su come le tecniche del camouflage e della mimicry possono contribuire a migliorare il ruolo e la natura di queste attrezzature urbane, altrimenti solo ed esclusivamente funzionali. The growing demand for more environmentally friendly and sustainable cities requires the rethinking of the artifacts and equipment that we commonly call gray infrastructure. They have become an inevitable physical component of the urban ecosystem and have in fact assumed, in the contemporary city, the involuntary role of witnesses to the contrast between natural and artificial environment. Gray Infrastructures are currently subject to a critical reflection about their environmental compatibility as well as their aesthetic/functional configuration; that is why they can be rethought, by use of vegetation and ecotechgreen, to regenerate the "infraplaces" which they accompany. Beyond the greenwashing, the greening of infrastructure could be an opportunity to make more environmentally consistent parts of the high city, also because of the important benefits that vegetation produces: heat island reduction, control of storm water runoff, reducing air pollution and noise, etc. Intervening in many environmental aspects, ‘ecotechgreen’ becomes the premise for a new environmental planning with which to transform towns into more efficient ecosystems. In this context, the devices of camouflage, practiced by ecotechgreen, can open a new urban aesthetic, facilitating the disguise of these facilities within the city. This paper presents partial results of an ongoing research, about different planning approaches relative to these urban components into the high density city, and it shows how the techniques of camouflage and mimicry may help to improve the role and nature of these urban facilities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Silva, Madalena Pinto da. "Guardare oltre il tempo." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7958.

Full text
Abstract:
È nostra convinzione che gli argomenti della dissoluzione del luogo contribuiscono a ideare una città che va aggiungendo architetture atopici, architetture dove si può manifestare più facilmente la spettacolarità delle sue forme, e dove la rottura spaziale della città diventa più evidente. D'altra parte, la difesa dell’anti-storicità del processo creativo architettonico, nel confronto con la città e la sua architettura in nome del progresso e del futuro, crea le forme di rottura e di disagio e dà forza ad una nuova visione puramente funzionalista. Oggi l'architettura appare come controllata d’altre aree del sapere, manifestandosi, tuttavia, esuberante nelle sue forme, in un’autonomia illusoria, e prigioniera di presupposti che le superano e svalutano. L'architettura contemporanea deve chiamare di nuovo a sé il concetto di continuità e permanenza, della prospettiva di creare nuove memorie e di contribuire alla definizione di riferimenti collettivi che possano edificare le forme della nostra storia attuale, e le forme di una città in crescita che oggi è già difficile da identificare. Siamo preoccupati, tuttavia, in un altro ordine, l'ordine che possiamo trovare attraverso esempi che mostrano una sequenza 'genomica', una struttura che stabilisca la continuità dei fatti che hanno determinato la città e che la hanno configurato in molti modi, nel corso della sua storia. In un processo dicotomico di causa ed effetto, la città contemporanea può anche vedere la sua forma descritta con la precisazione della forma dei suoi spazi pubblici (Il suo design e la sua posizione – una grammatica operativa), ma anche con il rapporto e i legami tra loro, (un ordine – una sintassi efficiente). We are convinced that the arguments surrounding the dissolution of place tend toward the materialization of a city which continues to amass atopic architectures, architectures that facilitate the spectacularism of their forms and where the spatial rupture of the city becomes more discernible. On the other hand, the vindication of the architectural creative process as anti-historical creates forms of rupture and discomfort, and empowers a new, merely functionalist, vision. Today architecture is seen as subsidiary to other branches of knowledge, and, despite its exuberant forms, it retains an illusory autonomy, confined by assumptions that surpass and depreciate it. Contemporary architecture must reclaim the notion of perpetuity and permanence, so as to create new memories and contribute to the maintenance of collective references that solidify our current history’s forms and the forms of a growing city increasingly difficult to identify. We are interested in the order that we can find by way of examples that feature a ‘genomic’ sequence, a structure capable of establishing the continuity of facts that throughout history have determined and configured the city in so many ways. By means of a dichotomous cause and effect process, we may also describe the contemporary city’s form by clarifying the form of public spaces (their design and position – an operative grammar) and the relation and articulation between public spaces (an order – an efficient syntax).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Decandia, Lidia. "Percorsi e terre di mezzo: dai cammini degli antenati ai luoghi dell'incontro e della festa contemporanei: il museo mater di Mamoiada." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7975.

Full text
Abstract:
Il saggio intende raccontare l’esperienza svolta insieme a Studio Azzurro nella progettazione del Museo di archeologia e del territorio di Mamoiada. In questa esperienza attraverso l’uso di strumenti multimediali e interattivi si è lavorato per costruire non un luogo contemplativo, ma una vera e propria centrale “centrale di produzione di conoscenza memoriale e immaginativa”. Nel raccontare alcuni aspetti della storia di questo territorio, per individuare una possibile chiave interpretativa, siamo partiti dalle peculiarità di questo contesto e in particolare dal suo essere terra di confine e di frontiera, e in quanto tale, anche luogo di incontro e di scambio. Questa particolare identità di confine è diventata la chiave per rileggere la presenza di particolari luoghi "sacri" preistorici e contemporanei che popolano questo contesto. Si è scelto di narrare questo peculiare aspetto della storia del territorio utilizzando fonti documentarie e orali, messe insieme non con un andamento lineare e continuo, ma lavorando piuttosto, attraverso immagini poetiche e metaforiche per frammenti, montaggi, accostamenti delicati che, nel rompere ogni associazione sistematica, si richiamano l'un l'altro, più attraverso analogie che sequenze logiche. Abbiamo pensato di costruire un percorso che diventasse capace di mostrare più che di dire, di far lavorare l'immaginazione attraverso l'accostamento inusuale tra epoche differenti, tra l'arcaico e il contemporaneo; di aprire domande e di mettere sul tavolo questioni insolute anziché costruire teorie da difendere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana." In International Conference Virtual City and Territory. Roma: Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.

Full text
Abstract:
La città è frutto dell'opera dell'uomo. Attraverso processi di lunga durata l’uomo ha costruito la forma della città adattando lo spazio circostante e modificando l’ambiente. Indagando tali processi, la storia delle città può essere narrata attraverso la ricerca e lo studio delle fonti, le interpretazioni e le analisi delle stesse. I luoghi o gli eventi legati alla città sono caratterizzati dai due concetti di Spazio e Tempo. Ogni città è stata creata in un determinato spazio e in un determinato tempo; ogni evento si è svolto in momento preciso e in un luogo specifico. I personaggi della storia sono vissuti in un intervallo temporale, hanno contribuito a segnare quel momento con azioni che sono riconoscibili come tracce nella storia. Siano essi personaggi illustri, che uomini del fare. Questa ricerca è nata dall'idea di trovare altri e diversi modi di comunicare, grazie alle nuove tecnologie, le trasformazioni, le stratificazioni e i cambiamenti delle città legati agli eventi naturali, alle decisioni politiche e amministrative avvenute nel corso della storia delle città stesse. Quando si narra la storia della città si fa riferimento, anche se non espressamente, alle due tematiche di Spazio e Tempo perché, come detto, le azioni si svolgono in momenti e luoghi definititi o circoscrivibili. L'HGIS (Historical GIS) se applicato alla storia urbana consente di mettere in relazione Spazio e Tempo nella lettura delle trasformazioni della città e del territorio circostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Anche"

1

Frey, Joachim, and Stéphane Praz. Riassunto del programma nazionale di ricerca «Resistenza antimicrobica» (PNR 72). Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, November 2022. http://dx.doi.org/10.46446/publication_pnr72.2022.1.it.

Full text
Abstract:
Il riassunto del programma si rivolge ai decisori del mondo scientifico e della politica, ma anche al vasto pubblico. Nell’intento di fornire un orientamento strategico, il gruppo direttivo vi delinea i contesti, i campi d’intervento e le misure principali che, secondo il gruppo direttivo del PNR 72, risultano dai lavori svolti nell’ambito del programma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sarafian, Iliana. Considerazioni chiave: affrontare le discriminazioni strutturali e le barriere al vaccino covid-19 per le comunità rom in italia. SSHAP, May 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.024.

Full text
Abstract:
Questo rapporto evidenzia come le discriminazioni strutturali e l'esclusione sociale influenzino le percezioni e gli atteggiamenti nei confronti del vaccino per il COVID-19 tra le comunità rom in Italia. Uno degli obiettivi è mettere in luce il ruolo che le autorità pubbliche e le comunità possono svolgere nel sostenere l'adozione del vaccino e nel contrasto ai più ampi processi di esclusione sociale.1 Le risposte contraddittorie che lo Stato italiano ha fornito durante la pandemia di Covid-19, insieme alle forme di esclusione già in atto, hanno comportato un aumento della sfiducia delle comunità rom nei confronti delle iniziative statali, impattando anche sull’adesione alla campagna vaccinale.2 Questo documento si propone di supportare e informare le amministrazioni locali e le istituzioni sanitarie pubbliche coinvolte nell’assistenza e nei processi di inclusione delle comunità rom in Italia. Il presente documento si basa su una ricerca condotta di persona e a distanza dal novembre 2021 al gennaio 2022 in Italia con le comunità rom e sinti di Milano, Roma e Catania. Sebbene queste comunità si caratterizzino per diversità storica e per differenti forme di identità linguistica, geografica, religiosa, sono state individuate delle somiglianze nel modo in cui hanno vissuto la pandemia di COVID-19 e nelle decisioni a proposito del vaccino. Questo documento è stato sviluppato per SSHAP da Iliana Sarafian (LSE) con i contributi e le revisioni di Elizabeth Storer (LSE), Tabitha Hrynick (IDS), Marco Solimene (University of Iceland), Dijana Pavlovic (Upre Roma) e Olivia Tulloch (Anthrologica). La ricerca è stata finanziata dalla British Academy COVID-19 Recovery: G7 Fund (COVG7210058) e si è svolta presso il Firoz Lalji Institute for Africa, London School of Economics. La sintesi è di responsabilità di SSHAP.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Junor, William, John Preston Layne, Joshua Henry Goglio, Bobby Arthur Quintana, Catherine Mary Snelson-Gerlicher, and John Timothy Goorley. June 2017 Ancho Canyon RF Collects: Final Report. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 2017. http://dx.doi.org/10.2172/1394953.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Junor, William, John Preston Layne, Thomas Kirk Gamble, Bobby Arthur Quintana, Catherine Mary Snelson-Gerlicher, and John Timothy Goorley. Ancho Canyon RF Collect, March 2, 2017: Final Report. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), September 2017. http://dx.doi.org/10.2172/1394952.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rivera Zapata, Christian, Enrique Iglesias Rodriguez, and Antonio García Zaballos. Estado actual de las telecomunicaciones y la banda ancha en Ecuador. Inter-American Development Bank, February 2020. http://dx.doi.org/10.18235/0002200.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Puig Gabarró, Pau, Raúl Katz, Hernán Galperin, Fernando Callorda, Enrique Iglesias Rodriguez, Antonio García Zaballos, Marcos Robles, and Ramiro Valencia. Medición del impacto socioeconómico del desarrollo de infraestructura de última milla en Ecuador. Inter-American Development Bank, April 2022. http://dx.doi.org/10.18235/0004198.

Full text
Abstract:
El presente documento busca adentrarse en la medición del impacto económico y social del despliegue de banda ancha fija en Ecuador. En este sentido, el trabajo se centra en la exploración de dicho impacto sobre los ingresos, el empleo y la participación laboral, atendiendo la heterogeneidad que muestra según el género, el nivel educativo, los grupos etarios y las áreas geográficas. Los resultados permiten comprobar un importante retorno socioeconómico de la iniciativa Ecuador Digital 2.0 y, en particular, del Plan Nacional de Desarrollo de Banda Ancha. Dicho plan, iniciado en 2012, combina acciones sobre la oferta de banda ancha, así como sobre el impulso de la demanda y la adopción de servicios.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Puig Gabarró, Pau, Raúl Katz, Hernán Galperin, Fernando Callorda, Enrique Iglesias Rodriguez, Antonio García Zaballos, Marcos Robles, and Ramiro Valencia. Abierta configuration options Medición del impacto socioeconómico del desarrollo de infraestructura de última milla en Brasil. Inter-American Development Bank, April 2022. http://dx.doi.org/10.18235/0004199.

Full text
Abstract:
El presente documento busca adentrarse en la medición del impacto económico y social del desarrollo de infraestructura de telecomunicaciones de última milla en Brasil, diferenciando el análisis por contexto geográfico (municipios de baja población o muy poblados), género y años de educación formal, detallando los efectos y los canales de transmisión que vinculan el despliegue de banda ancha con los beneficios socioeconómicos. Acceder a esta información puede ayudar al gobierno de Brasil a tomar decisiones de políticas públicas sobre la conveniencia de extender el despliegue de última milla. Los resultados demuestran la importancia de acompañar el despliegue de banda ancha con políticas públicas que promuevan un beneficio equitativo de la tecnología. En este sentido, se destaca la necesidad de realizar acciones de alfabetización digital en municipios menos poblados a fin de apoyar el aprovechamiento de la banda ancha en el tejido productivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Puig Gabarró, Pau, Raúl Katz, Hernán Galperin, Fernando Callorda, Enrique Iglesias Rodriguez, Antonio García Zaballos, Marcos Robles, and Ramiro Valencia. Abierta configuration options Medición del impacto socioeconómico del desarrollo de infraestructura de última milla en Brasil. Inter-American Development Bank, April 2022. http://dx.doi.org/10.18235/0004199.

Full text
Abstract:
El presente documento busca adentrarse en la medición del impacto económico y social del desarrollo de infraestructura de telecomunicaciones de última milla en Brasil, diferenciando el análisis por contexto geográfico (municipios de baja población o muy poblados), género y años de educación formal, detallando los efectos y los canales de transmisión que vinculan el despliegue de banda ancha con los beneficios socioeconómicos. Acceder a esta información puede ayudar al gobierno de Brasil a tomar decisiones de políticas públicas sobre la conveniencia de extender el despliegue de última milla. Los resultados demuestran la importancia de acompañar el despliegue de banda ancha con políticas públicas que promuevan un beneficio equitativo de la tecnología. En este sentido, se destaca la necesidad de realizar acciones de alfabetización digital en municipios menos poblados a fin de apoyar el aprovechamiento de la banda ancha en el tejido productivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Veenis, Steven J. Site Discharge Pollution Prevention Plan Los Alamos National Laboratory NPDES Permit No. NM0030759, May 1, 2013 Revision 2 Ancho/Chaquehui Watershed Receiving Waters: Ancho Canyon and Chaquehui Canyon Volume 5. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), April 2015. http://dx.doi.org/10.2172/1077024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

García Zaballos, Antonio, and Enrique Iglesias Rodriguez. Informe anual del Índice de Desarrollo de la Banda Ancha: IDBA 2020: Brecha digital en América Latina y el Caribe. Inter-American Development Bank, June 2021. http://dx.doi.org/10.18235/0003337.

Full text
Abstract:
¿Está avanzando la región América Latina y el Caribe (ALC) en cerrar las brechas de acceso a la Banda Ancha? Esta actualización del Índice de Desarrollo de la Banda Ancha (IDBA), conformado de 44 variables, muestra brechas persistentes y progreso lento en relación a cuatro pilares: “Políticas públicas y visión estratégica”, “Regulación estratégica”, “Infraestructuras” y “Aplicaciones y capacitación”. El IDBA es una herramienta potente, actualizada cada año, que permite identificar la magnitud de la brecha digital en dos enfoques geográficos diferentes (estado de un país frente al clúster al que pertenece y estado de un país frente a la OCDE). El BID ha elaborado esta herramienta para avanzar su misión de ayudar al desarrollo de ALC y financiar los esfuerzos dirigidos a reducir la pobreza y la desigualdad social en la región. La herramienta facilita la toma de decisiones, el desarrollo de políticas públicas y la elaboración de planes de acción concretos para el beneficio de cada país, incluso la priorización de financiamiento a los proyectos destinados a acelerar el desarrollo de la banda ancha.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography