To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi testale.

Dissertations / Theses on the topic 'Analisi testale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Analisi testale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Martinelli, Luisa. "Racconti italiani contemporanei analisi testuale e applicazione didattica /." [S.l. : s.n.], 2003. http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokserv?idn=971917205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ZANETTI, MARINA. "Il lessico del cacao: analisi Terminologica e Tipologie Testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1298.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto l’analisi dei principali caratteri del lessico del cacao attraverso un’indagine in prospettiva terminologica. Il lavoro parte dalla storia del cacao per tracciare le origini del lessico specialistico. Lo studio lessicale comincia proprio con i termini emersi in questa prima fase di ricerca. Il confronto tra i profili definitori delle stesse voci in testi diversi e la considerazione delle tipologie testuali di un ambito determinato, ha permesso di individuare le principali caratteristiche linguistiche dei discorsi normativo, tecnico e divulgativo. Con questo lavoro si è tentato di evidenziare la produttività del lessico del cacao dal punto di vista terminologico tramite lo svolgimento di un’indagine da varie prospettive e, insieme, alcune tra le possibilità offerte dall’ampio spettro di realizzazioni possibili degli studi in terminologia.
The dissertation focuses on the analysis of the main characters of cocoa language through a terminological perspective. The work starts from cocoa history in order to trace the origins of specialized vocabulary. The lexical study begins with the terms emerged during this first moment of investigation. The comparison among definitions of the same words in different texts and the analysis of text types in a particular field, bring to light the main linguistic characters of normative, technical and informative discourses. The work aims at underlining the productivity of cocoa lexicon from a terminological point of view, through an analysis from different perspectives and some of the possibilities offered from the broad spectrum of terminological studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ZANETTI, MARINA. "Il lessico del cacao: analisi Terminologica e Tipologie Testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1298.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto l’analisi dei principali caratteri del lessico del cacao attraverso un’indagine in prospettiva terminologica. Il lavoro parte dalla storia del cacao per tracciare le origini del lessico specialistico. Lo studio lessicale comincia proprio con i termini emersi in questa prima fase di ricerca. Il confronto tra i profili definitori delle stesse voci in testi diversi e la considerazione delle tipologie testuali di un ambito determinato, ha permesso di individuare le principali caratteristiche linguistiche dei discorsi normativo, tecnico e divulgativo. Con questo lavoro si è tentato di evidenziare la produttività del lessico del cacao dal punto di vista terminologico tramite lo svolgimento di un’indagine da varie prospettive e, insieme, alcune tra le possibilità offerte dall’ampio spettro di realizzazioni possibili degli studi in terminologia.
The dissertation focuses on the analysis of the main characters of cocoa language through a terminological perspective. The work starts from cocoa history in order to trace the origins of specialized vocabulary. The lexical study begins with the terms emerged during this first moment of investigation. The comparison among definitions of the same words in different texts and the analysis of text types in a particular field, bring to light the main linguistic characters of normative, technical and informative discourses. The work aims at underlining the productivity of cocoa lexicon from a terminological point of view, through an analysis from different perspectives and some of the possibilities offered from the broad spectrum of terminological studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sacco, Alessio <1987&gt. "Il 'De laude ipsius' di Plutarco: analisi critico-testuale, traduzione e commento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10367.

Full text
Abstract:
La presente ricerca, che ha per oggetto il trattato Περὶ τοῦ ἑαυτὸν ἐπαινεῖν ἀνεπιφθόνως (De laude ipsius) di Plutarco, si articola in tre parti. La prima è costituita da un saggio introduttivo in cui si discutono, nell’ordine, la struttura e il genere letterario dell’opera, l’identificazione del dedicatario, la datazione, le strategie argomentative (con particolare attenzione all’impiego delle citazioni letterarie e degli exempla storico-aneddotici) e le caratteristiche formali; seguono una storia delle occorrenze del termine περιαυτολογία (autoelogio), attestato per la prima volta in Plutarco, e un profilo storico-letterario di questo strumento retorico in cui il De laude ipsius è messo a confronto sia con i testi classici appartenenti a diversi generi letterari (lirica corale, commedia, oratoria giudiziaria) in cui sono presenti sezioni o elementi autoelogiativi (alcuni dei quali, come il De corona di Demostene, sono divenuti modelli per lo sviluppo della teoria dell’autoelogio), sia con i trattati – perlopiù coevi o successivi a Plutarco – in cui la περιαυτολογία è discussa sul piano retorico (in particolare Elio Aristide, lo Pseudo-Elio Aristide e lo Pseudo-Ermogene); viene quindi preso in esame il legame tra il πολιτικὸς ἀνήρ e lo φθόνος nelle opere di Plutarco, che regola le modalità di impiego e di elaborazione dell’autoelogio, determinando l’individuazione delle circostanze che lo legittimano e la scelta dei contenuti e delle caratteristiche formali; il saggio termina con una sezione in cui si illustrano i risultati di uno studio preliminare sulla tradizione manoscritta del De laude ipsius, che include la presentazione dei testimoni (compresi alcuni codici non considerati dai precedenti editori), alcune osservazioni sui loro rapporti, un’analisi dettagliata delle lectiones singulares del Par. 1956 (D) e una storia della fortuna dell’opera e delle sue vicende editoriali. Nella seconda parte si propone una nuova traduzione, realizzata tenendo conto delle principali versioni pubblicate a partire dal Cinquecento e affiancata da un testo greco: i loci in cui ci si discosta dall’edizione teubneriana sono segnalati e discussi nella prima e/o nella terza parte. Quest’ultima consiste nel primo commento continuo dell’opera. Si tratta di un commento ad ampio raggio (filologico, retorico-letterario ed esegetico) in cui si dà rilievo alle diverse componenti (etica, retorica e politica) che la caratterizzano: il testo del De laude ipsius è regolarmente messo a confronto – sia per quanto riguarda i contenuti sia per quanto concerne gli aspetti retorico-formali – con il resto della produzione plutarchea (Moralia e Vitae) e, quando si sono riscontrate analogie o differenze significative, con opere di altri autori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cinelli, Nicolò. "Analisi dei dati testuali da Twitter sulla Didattica a Distanza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La tesi mira alla progettazione e allo sviluppo di un sistema di analisi testuale in grado di rilevare e classificare opinioni, sentimenti e preferenze espresse dagli utenti sul social network Twitter con algoritmi di Intelligenza Artificiale. Più in generale l'idea è quella che analizzando un breve testo, un tweet con hashtag (#) relativo alla tematica della "didattica a distanza" nel nostro caso, il sistema sviluppato sia in grado di determinare il sentimento generale che esso esprime; in altre parole si cerca di determinare l'orientamento (giudizio, pensiero, sentimento o opinione) dell'individuo che ha creato il messaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bio, Mariangela <1975&gt. "Letteratura postmoderna e comunicazione pubblicitaria, problemi teorici e analisi testuali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2120/1/Bio_Mariangela_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Premise: In the literary works of our anthropological and cultural imagination, the various languages and the different discursive practices are not necessarily quoted, expressly alluded to or declared through clear expressive mechanisms; instead, they rather constitute a substratum, a background, now consolidated, which with irony and intertextuality shines through the thematic and formal elements of each text. The various contaminations, hybridizations and promptings that we find in the expressive forms, the rhetorical procedures and the linguistic and thematic choices of post-modern literary texts are shaped as fluid and familiar categories. Exchanges and passages are no longer only allowed but also inevitable; the post-modern imagination is made up of an agglomeration of discourses that are no longer really separable, built up from texts that blend and quote one another, composing, each with its own specificities, the great family of the cultural products of our social scenario. A literary work, therefore, is not only a whole phenomenon, delimited hic et nunc by a beginning and an ending, but is a fragment of that complex, dense and boundless network that is given by the continual interrelations between human forms of communication and symbolization. The research hypothesis: A vision is delineated of comparative literature as a discipline attentive to the social contexts in which texts take shape and move and to the media-type consistency that literary phenomena inevitably take on. Hence literature is seen as an open systematicity that chooses to be contaminated by other languages and other discursive practices of an imagination that is more than ever polymorphic and irregular. Inside this interpretative framework the aim is to focus the analysis on the relationship that postmodern literature establishes with advertising discourse. On one side post-modern literature is inserted in the world of communication, loudly asserting the blending and reciprocal contamination of literary modes with media ones, absorbing their languages and signification practices, translating them now into thematic nuclei, motifs and sub-motifs and now into formal expedients and new narrative choices; on the other side advertising is chosen as a signification practice of the media universe, which since the 1960s has actively contributed to shaping the dynamics of our socio-cultural scenarios, in terms which are just as important as those of other discursive practices. Advertising has always been a form of communication and symbolization that draws on the collective imagination – myths, actors and values – turning them into specific narrative programs for its own texts. Hence the aim is to interpret and analyze this relationship both from a strictly thematic perspective – and therefore trying to understand what literature speaks about when it speaks about advertising, and seeking advertising quotations in post-modern fiction – and from a formal perspective, with a search for parallels and discordances between the rhetorical procedures, the languages and the verifiable stylistic choices in the texts of the two different signification practices. The analysis method chosen, for the purpose of constructive multiplication of the perspectives, aims to approach the analytical processes of semiotics, applying, when possible, the instruments of the latter, in order to highlight the thematic and formal relationships between literature and advertising. The corpus: The corpus of the literary texts is made up of various novels and, although attention is focused on the post-modern period, there will also be ineludible quotations from essential authors that with their works prompted various reflections: H. De Balzac, Zola, Fitzgerald, Joyce, Calvino, etc… However, the analysis focuses the corpus on three authors: Don DeLillo, Martin Amis and Aldo Nove, and in particular the followings novels: “Americana” (1971) and “Underworld” (1999) by Don DeLillo, “Money” (1984) by Martin Amis and “Woobinda and other stories without a happy ending” (1996) and “Superwoobinda” (1998) by Aldo Nove. The corpus selection is restricted to these novels for two fundamental reasons: 1. assuming parameters of spatio-temporal evaluation, the texts are representative of different socio-cultural contexts and collective imaginations (from the masterly glimpses of American life by DeLillo, to the examples of contemporary Italian life by Nove, down to the English imagination of Amis) and of different historical moments (the 1970s of DeLillo’s Americana, the 1980s of Amis, down to the 1990s of Nove, decades often used as criteria of division of postmodernism into phases); 2. adopting a perspective of strictly thematic analysis, as mentioned in the research hypothesis, the variations and the constants in the novels (thematic nuclei, topoi, images and narrative developments) frequently speak of advertising and inside the narrative plot they affirm various expressions and realizations of it: value ones, thematic ones, textual ones, urban ones, etc… In these novels the themes and the processes of signification of advertising discourse pervade time, space and the relationships that the narrator character builds around him. We are looking at “particle-characters” whose endless facets attest the influence and contamination of advertising in a large part of the narrative developments of the plot: on everyday life, on the processes of acquisition and encoding of the reality, on ideological and cultural baggage, on the relationships and interchanges with the other characters, etc… Often the characters are victims of the implacable consequentiality of the advertising mechanism, since the latter gets the upper hand over the usual processes of communication, which are overwhelmed by it, wittingly or unwittingly (for example: disturbing openings in which the protagonist kills his or her parents on the basis of a spot, former advertisers that live life codifying it through the commercial mechanisms of products, sons and daughters of advertisers that as children instead of playing outside for whole nights saw tapes of spots.) Hence the analysis arises from the text and aims to show how much the developments and the narrative plots of the novels encode, elaborate and recount the myths, the values and the narrative programs of advertising discourse, transforming them into novel components in their own right. And also starting from the text a socio-cultural reference context is delineated, a collective imagination that is different, now geographically, now historically, and from comparison between them the aim is to deduce the constants, the similarities and the variations in the relationship between literature and advertising.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bio, Mariangela <1975&gt. "Letteratura postmoderna e comunicazione pubblicitaria, problemi teorici e analisi testuali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2120/.

Full text
Abstract:
Premise: In the literary works of our anthropological and cultural imagination, the various languages and the different discursive practices are not necessarily quoted, expressly alluded to or declared through clear expressive mechanisms; instead, they rather constitute a substratum, a background, now consolidated, which with irony and intertextuality shines through the thematic and formal elements of each text. The various contaminations, hybridizations and promptings that we find in the expressive forms, the rhetorical procedures and the linguistic and thematic choices of post-modern literary texts are shaped as fluid and familiar categories. Exchanges and passages are no longer only allowed but also inevitable; the post-modern imagination is made up of an agglomeration of discourses that are no longer really separable, built up from texts that blend and quote one another, composing, each with its own specificities, the great family of the cultural products of our social scenario. A literary work, therefore, is not only a whole phenomenon, delimited hic et nunc by a beginning and an ending, but is a fragment of that complex, dense and boundless network that is given by the continual interrelations between human forms of communication and symbolization. The research hypothesis: A vision is delineated of comparative literature as a discipline attentive to the social contexts in which texts take shape and move and to the media-type consistency that literary phenomena inevitably take on. Hence literature is seen as an open systematicity that chooses to be contaminated by other languages and other discursive practices of an imagination that is more than ever polymorphic and irregular. Inside this interpretative framework the aim is to focus the analysis on the relationship that postmodern literature establishes with advertising discourse. On one side post-modern literature is inserted in the world of communication, loudly asserting the blending and reciprocal contamination of literary modes with media ones, absorbing their languages and signification practices, translating them now into thematic nuclei, motifs and sub-motifs and now into formal expedients and new narrative choices; on the other side advertising is chosen as a signification practice of the media universe, which since the 1960s has actively contributed to shaping the dynamics of our socio-cultural scenarios, in terms which are just as important as those of other discursive practices. Advertising has always been a form of communication and symbolization that draws on the collective imagination – myths, actors and values – turning them into specific narrative programs for its own texts. Hence the aim is to interpret and analyze this relationship both from a strictly thematic perspective – and therefore trying to understand what literature speaks about when it speaks about advertising, and seeking advertising quotations in post-modern fiction – and from a formal perspective, with a search for parallels and discordances between the rhetorical procedures, the languages and the verifiable stylistic choices in the texts of the two different signification practices. The analysis method chosen, for the purpose of constructive multiplication of the perspectives, aims to approach the analytical processes of semiotics, applying, when possible, the instruments of the latter, in order to highlight the thematic and formal relationships between literature and advertising. The corpus: The corpus of the literary texts is made up of various novels and, although attention is focused on the post-modern period, there will also be ineludible quotations from essential authors that with their works prompted various reflections: H. De Balzac, Zola, Fitzgerald, Joyce, Calvino, etc… However, the analysis focuses the corpus on three authors: Don DeLillo, Martin Amis and Aldo Nove, and in particular the followings novels: “Americana” (1971) and “Underworld” (1999) by Don DeLillo, “Money” (1984) by Martin Amis and “Woobinda and other stories without a happy ending” (1996) and “Superwoobinda” (1998) by Aldo Nove. The corpus selection is restricted to these novels for two fundamental reasons: 1. assuming parameters of spatio-temporal evaluation, the texts are representative of different socio-cultural contexts and collective imaginations (from the masterly glimpses of American life by DeLillo, to the examples of contemporary Italian life by Nove, down to the English imagination of Amis) and of different historical moments (the 1970s of DeLillo’s Americana, the 1980s of Amis, down to the 1990s of Nove, decades often used as criteria of division of postmodernism into phases); 2. adopting a perspective of strictly thematic analysis, as mentioned in the research hypothesis, the variations and the constants in the novels (thematic nuclei, topoi, images and narrative developments) frequently speak of advertising and inside the narrative plot they affirm various expressions and realizations of it: value ones, thematic ones, textual ones, urban ones, etc… In these novels the themes and the processes of signification of advertising discourse pervade time, space and the relationships that the narrator character builds around him. We are looking at “particle-characters” whose endless facets attest the influence and contamination of advertising in a large part of the narrative developments of the plot: on everyday life, on the processes of acquisition and encoding of the reality, on ideological and cultural baggage, on the relationships and interchanges with the other characters, etc… Often the characters are victims of the implacable consequentiality of the advertising mechanism, since the latter gets the upper hand over the usual processes of communication, which are overwhelmed by it, wittingly or unwittingly (for example: disturbing openings in which the protagonist kills his or her parents on the basis of a spot, former advertisers that live life codifying it through the commercial mechanisms of products, sons and daughters of advertisers that as children instead of playing outside for whole nights saw tapes of spots.) Hence the analysis arises from the text and aims to show how much the developments and the narrative plots of the novels encode, elaborate and recount the myths, the values and the narrative programs of advertising discourse, transforming them into novel components in their own right. And also starting from the text a socio-cultural reference context is delineated, a collective imagination that is different, now geographically, now historically, and from comparison between them the aim is to deduce the constants, the similarities and the variations in the relationship between literature and advertising.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Capobianco, Antonio <1988&gt. "La Storia di Wu Song nello Shuihuzhuan, traduzione, analisi testuale e commento traduttologico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3629.

Full text
Abstract:
Viene proposta una traduzione dei dieci capitoli dello Shuihuzhuan (dal 23 al 32) che narrano la storia di uno dei suoi più importanti protagonisti, Wu Song. Nell'introduzione viene presentato il romanzo, la sua storia testuale, la struttura narrativa e le sue caratteristiche principali. Segue un commento traduttologico che espone la strategia che è stata adottata nella traduzione, legata a una breve analisi del linguaggio usato nell'opera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maturo, Alessandro <1993&gt. "Comunicazione esperto non-esperto: Analisi testuale e commento traduttologico di brochure mediche informative." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15201.

Full text
Abstract:
This thesis presents a linguistic analysis of different informative medical brochures written both in Chinese and Italian with the purpose of analyzing how expert-non-expert communication in the medical field occurs in writing. In Chinese, technical language is mainly made up of common words which, at least if taken individually, are easily readable and understandable for a native speaker; on the contrary, the Italian language for special purposes, which largely originates from Greek and Latin, is made up of terms that are often difficult to understand for those who do not possess an adequate knowledge of this specific terminology. The following thesis has been accordingly divided into three parts: in the first part, the differences between Chinese and Italian medical specialist language are pointed out, in order to comprehend the structure of both languages and their linguistic dynamics; the second part focuses on the textual analysis of several brochures, in order to identify their differences mainly from a semantic point of view, and is followed by a translation proposal. Finally, in the third and last part, a translation commentary is given to justify the translation choices adopted.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mazzoli, Pietro. "Analisi termo-strutturale CHT-FEM di una testa motore." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il lavoro di tesi tratta un’analisi CHT di una testa motore di Ducati Motor Holding spa. Si è affrontato questo tema con l'intento di migliorare e rendere più accurata l'analisi di distribuzione delle temperature che si sviluppano nei componenti di una bancata motore in condizioni di potenza massima. Tale problematica nasce dagli sviluppi tecnologici degli ultimi decenni finalizzati a massimizzare nei motori a combustioni interna la potenza specifica, tenendo conto che questo crea un aumento significativo dei carichi termici sui componenti del motore. Una sempre maggiore precisione nell'analisi termica risulta quindi necessaria e, in questo lavoro di tesi, si è cercato di ottenerla grazie ad una simulazione CFD-CHT (Conjugate Heat Transfer), in cui si simula e calcola contemporaneamente la conduzione di calore nei componenti solidi accoppiati e combinati al trasferimento di calore per convezione in un fluido, ma anche grazie all'utilizzo di mesh poliedriche e non esaedriche. Queste due principali novità sono presenti nel nuovo codice AVL FIRE M, che è stato lo strumento principale di studio e di lavoro della tesi. Sono state eseguite diverse simulazioni, sia in regime stazionario che transitorio, cercando di ottenere una certa sensibilità su alcuni parametri fisici e sulla mesh poliedrica. L'analisi dei risultati è stata molto soddisfacente: si sono riscontrate distribuzioni di temperature nei componenti solidi molto simili a quelle ottenute da calcoli termici FEM precedentemente eseguiti dall'azienda. In futuro si cercherà di affinare l'analisi numerica del problema, eseguendo ulteriori prove, al fine di individuare i setting di best practice sia per quanto riguarda la generazione della mesh poliedrica sia per quanto riguarda il setup di calcolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Neri, Maria. "Proposta di traduzione e analisi testuale del libro "El amor" di Raquel Diaz Reguera." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9189/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende offrire proposte di traduzione relative ad alcune tavole dell'albo illustrato El amor di Raquel Díaz Reguera.In particolare, sono state scelte quattro tavole, ciascuna appartenente a un genere testuale differente. L'intento è quello di confrontare ogni tavola alla rispettiva definizione di genere a cui appartiene. Lo scopo dell'intero lavoro è di offrire alcune traduzioni di un libro che ancora non è stato tradotto in italiano e di incuriosire un eventuale lettore verso il genere dell'albo illustrato di cui il bambino non è il solo destinatario finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Segat, Giulia <1992&gt. "Analisi statistica di dati testuali: il Prosecco DOC e i Social Media." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12494.

Full text
Abstract:
L'era digitale in cui viviamo rende interessante lo studio dei Social Network. I Social Network sono il luogo dove le persone possono condivere i propri pensieri e le proprie esperienze. Si tratta di messaggi pubblicati in rete disponibili a tutti gli utenti. Si può intuire come le persone sono influenzate da ciò che leggono nel web; ad esempio per prendere una decisione in merito a quale posto visitare o dove alloggiare o dove mangiare, si affidano a ciò che leggono nei Social Network.Diventa così interessante capire cosa pensano le persone in merito ad un determinato argomento attraverso lo studio dei Social Network.Si utilizzeranno due metodi di analisi testuale applicati al Social Network Twitter. Si studieranno i tweet relativi al Prosecco DOC, prodotto caratterizzante la regione Veneto e Friuli Venezia Giulia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Casarin, Gianna <1988&gt. "Scrivere per la rete: analisi sociologico-linguistica del Blog, un prodotto testuale della cultura digitale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2722.

Full text
Abstract:
L’elaborato raccoglie un’analisi testuale del blog, quale diffuso mezzo d’informazione e innovativo strumento per la scrittura online. Nei primi tre capitoli si affrontano le caratteristiche dei documenti digitali in generale, partendo da una panoramica delle teorizzazioni intorno al ruolo sociale dei nuovi media, per passare all’analisi della struttura base di ogni testo per il web: l’architettura ipertestuale (premesse teoriche ed applicazioni pratiche). Nella seconda parte, dal IV al VII capitolo, si tratta in maniera più dettagliata e ravvicinata struttura, lingua e contenuto dei blog; analizzando nello specifico tre categorie: blog personale (anche confrontandolo con tradizionali scritture del Sé: il diario e l’autobiografia), letterario (il panorama della critica militante in rete) e aziendale. La rete attualmente offre nuovi profili professionali, anche per chi ha una formazione umanistica: redattori di testi, blogger e copywriter; serve perciò elaborare un senso critico adeguato e sviluppare una maggiore attenzione per questi strumenti di scrittura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Colombi, Sofia <1988&gt. "Analisi della notizia inerente all'annessione della Crimea alla Russia, riportata da quattro testate giornalistiche arabe." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6192.

Full text
Abstract:
Traduzione dall'arabo all'italiano di quattro articoli presi da Al Jazeera, Al Arabiya, BBC Arabic e RT Arabic. Dopo un'introduzione alle quattro testate giornalistiche selezionate, segue la traduzione con analisi dei singoli articoli e confronto sulle modalità di riportare la notizia emerse dai testi presi in analisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cancellieri, Andrea. "Analisi di tecniche per l'estrazione di informazioni da documenti testuali e non strutturati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7773/.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questa tesi dal titolo “Analisi di tecniche per l’estrazione di informazioni da documenti testuali e non strutturati” è quello di mostrare tecniche e metodologie informatiche che permettano di ricavare informazioni e conoscenza da dati in formato testuale. Gli argomenti trattati includono l'analisi di software per l'estrazione di informazioni, il web semantico, l'importanza dei dati e in particolare i Big Data, Open Data e Linked Data. Si parlerà inoltre di data mining e text mining.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Carcassi, Pierfrancesco <1990&gt. "Codificazioni rituali e traduzioni testuali. Analisi di alcune preghiere funerarie negli epigrammi ellenistici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12123.

Full text
Abstract:
La preghiera costituisce uno dei riti della religione greca utilizzati sia a livello civico che individuale, in vari ambiti: uno di essi è quello funerario. Nel corso dell’epoca ellenistica, in un gruppo ristretto di epitafi compaiono alcune preghiere che richiedono un destino positivo per il defunto. Per mezzo dell’analisi di un corpus dei più significativi di essi, datati tra il III e il I secolo a.C., il lavoro intende esplorare i tratti significativi della relazione tra motivi tradizionali e personalizzazione dei monumenti funerari, attraverso la categoria di “religione personale”, nel senso di modulata dall’individuo a partire dall'insieme tradizionale di pratiche e credenze. Dopo una esemplificazione della variazione del comportamento religioso nelle età degli epigrammi in esame, le preghiere in essi contenute verranno analizzate ricorrendo ad alcuni strumenti della pragmatica testuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pezzuto, Gabriele. "I giochi di ruolo: proposta di traduzione di Urban Shadows e analisi terminologica del genere testuale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15383/.

Full text
Abstract:
Fin dalla loro origine, i giochi di ruolo hanno rappresentato un genere testuale e una forma di intrattenimento atipica. Nei giochi di ruolo, infatti, non esiste un vincitore che prevale sugli altri giocatori, ma i partecipanti concorrono alla creazione di una storia avvincente. Questa singolare tipologia ludica presenta diverse problematiche traduttive dovute a una notevole varietà testuale. I manuali includono al contempo una terminologia tecnica e parti narrative che fungono da esempi del sistema normativo del gioco, rendendo necessario l’impiego di strategie traduttive differenti. Lo scopo di questo studio sarà l’analisi traduttiva e terminologica della natura “ibrida” dei manuali di giochi di ruolo. Nel primo capitolo si esamina il genere del gioco di ruolo, dalle sue origini alla situazione odierna, evidenziandone le caratteristiche che lo contraddistinguono. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi e alla traduzione del caso di studio, Urban Shadows, in cui vengono descritte le problematiche incontrate durante il processo traduttivo. Nell’ultimo capitolo, infine, viene svolta l’analisi terminologica di cinque giochi di ruolo, al fine di individuare i termini tipici di questo dominio e di includerli in un glossario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Borsato, Elena <1990&gt. "i DISTURBI DEL LINGUAGGIO E L'ACCESSIBILITà LINGUISTICA. SEMPLIFICAZIONE ED ANALISI DI DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6127.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizzaT la corrente legislazione riguardante la semplificazione linguistica della burocrazia italiana; in particolare si soffermerà sul "Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche” di Alfredo Fioritto (1994), “Manuale di stile.Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche” (1997). La legislazione italiana verrà comparata con la legislazione di paesi anglofoni e con le direttive europee. la tesi proporrà nuove regole e suggerimenti per la semplificazione linguistica a beneficio delle persone con disturbi del linguaggio (afasia, dislessia, sordità e disturbi specifici del linguaggio)L'ultima parte propone degli esempi di testi semplificati e commentati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Rinaldo, Domenico. "Analisi testuale dei report sociali di: Facebook, Apple, Google e Amazon. Un approccio basato su Topic Modelling." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18040/.

Full text
Abstract:
Tesi sulla responsabilità sociale aziendale, analizzata nella teoria e nel confronto tra le 4 maggiori aziende del web: Facebook, Amazon, Apple e Google. Iniziale analisi del concetto di CSR a partire da documenti da confrontare sulla base delle differenti teorie degli autori. Descrizione della metodologia applicata per lo studio dei report aziendali, in particolare delle tecniche di topic modelling. Presentazione dei topic attraverso tabelle suddivise per azienda e successiva analisi delle loro attività sociali, prendendo spunto anche da fonti terze. Analisi delle singole attività sociali sulla base della loro importanza nell'epoca attuale. Gestione delle differenze emerse e descrizione di tutti i perchè delle scelte aziendali nell'ambito dell'impegno sociale. Descrizione dei risultati finali ottenuti attraverso grafici e tabelle riassuntive di quanto descritto nella tesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Genovese, Caterina. "Gli anglicismi nel lessico calcistico italiano e tedesco: analisi comparata delle testate La Repubblica e Die Welt." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20808/.

Full text
Abstract:
Il linguaggio è un sistema affascinante e complesso e rappresenta una capacità intrinseca che ci consente di esprimere le diverse sfaccettature del mondo che ci circonda attingendo dal serbatoio lessicale di cui dispone. Nonostante le diverse lingue del mondo vengano considerate dei sistemi autosufficienti, queste dispongono in realtà di risorse limitate e, per poter cavalcare l’onda del cambiamento in un mondo in continua evoluzione, esse tendono a instaurare legami più o meno forti con le altre lingue, scambiando materiali linguistici. Questi scambi reciproci avvengono spesso in maniera inconsapevole e in innumerevoli ambiti. Essi determinano, implicitamente, una supremazia della lingua che “presta di più” sulla lingua che “presta di meno”, la quale reagisce diversamente, in maniera più o meno riluttante. Una supremazia di questo tipo appartiene, oggigiorno, alla lingua inglese, i cui termini vengono ampiamente utilizzati anche nelle altre lingue. Ma in che maniera queste ultime governano la presenza delle parole inglesi nei loro sistemi linguistici? L’uso che se ne fa è eccessivo o moderato? È proprio a queste domande che il presente elaborato cercherà di rispondere attraverso l’analisi dei cosiddetti “anglicismi” in due lingue a confronto: l’italiano e il tedesco, due idiomi provenienti da ceppi linguistici diversi, segnati da eventi storici differenti e rappresentanti due culture diverse, seppur inserite nel medesimo contesto europeo. In particolare, quest’analisi verrà effettuata in un ambito specifico, ovvero quello della stampa calcistica, al fine di osservare la flessibilità di ciascuna delle due lingue nell’accogliere e impiegare, in un settore così internazionale, l’uso di termini stranieri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Collini, Eleonora. "I dibattiti presidenziali statunitensi Trump-Biden come eventi mediatici: Analisi del grado di conflittualità testuale e interazionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23298/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta il tema dell’interpretazione televisiva e in particolare l’utilizzo dell’interpretazione televisiva per la messa in onda dei dibattiti presidenziali statunitensi in Italia. Si tratta infatti di eventi che hanno una grande risonanza anche a livello internazionale e che quindi vengono trasmessi anche al di fuori degli Stati Uniti, richiedendo così l’ausilio degli interpreti. Il lavoro si articola in cinque capitoli. Nel capitolo 1 vengono presentate le caratteristiche generali dell’interpretazione televisiva e il modo in cui questa modalità influisce sul lavoro dell’interprete rispetto all’interpretazione di conferenza. Nel capitolo 2 viene descritto il sistema politico e elettorale degli Stati Uniti, con un focus sui due principali partiti, il Partito Democratico e il Partito Repubblicano. Inoltre, viene descritto il processo organizzativo alla base dei dibattiti presidenziali statunitensi. Nel capitolo 3 è illustrato il processo di raccolta e sistematizzazione del materiale analizzato. Nel capitolo 4 viene descritta la metodologia di analisi scelta per il presente lavoro, che parte dalla considerazione che i dibattiti presidenziali televisivi sono a tutti gli effetti eventi mediatici e quindi includono un elemento di intrattenimento che è importante che venga mantenuto nel passaggio da una lingua all’altra. Verificare se gli interpreti sono stati in grado di salvaguardare questi elementi di intrattenimento è appunto lo scopo del presente lavoro. Nel capitolo 5 vengono presentati i dati raccolti e alcune riflessioni relative a ciò che è emerso dall’analisi dei dati. Seguono poi le conclusioni finali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bianchi, Ester. "L'Insegnamento tantrico del "Lama cinese" Nenghai (1886-1967) : inquadramento storico e analisi testuale del corpus di Yamântaka-Vajrabhairava." Doctoral thesis, Paris, EPHE, 2003. http://www.theses.fr/2003EPHE5018.

Full text
Abstract:
Cette étude porte sur l’enseignement tantrique du ‘lama chinois’ Nenghai et se situe dans le contexte de la recherche de la diffusion du Bouddhisme tibétain en Chine pendant le 20e siècle. Elle comprend trois sections, à savoir, le cadre historique de l’époque, une présentation générale du corpus tantrique le plus emblématique de la tradition orientale de ce Maître, et la traduction à partir du chinois d’un sadhana tiré du cycle même. Mon but est d’analyser les aspects historiques, doctrinaux et philologiques de l’enseignement de Nenghai et, en particulier, ses traductions des textes appartenant au corpus de Yamantaka-Vajrabhairava. Dans la Conclusion, j’aborde l’influence de la tradition bouddhique chinoise sur l’enseignement tantrique de Neghai pour ce qui concerne le lexique, le style et les contenus de ses œuvres. Partisan convaincu de l’identité fondamentale des doctrines de toute forme de Bouddhisme en Asie, et défenseur de la nécessité d’associer l’étude de ces doctrines à la méthode des tantras, nenghai n’hésita pas à introduire dans ses enseignements des éléments tirés de la tradition bouddhique chinoise. Dans ses textes exotériques (et dans une moindre mesure, dans ses textes concernant les tantras inférieurs), on note des influences chinoises évidentes. En revanche, l’analyse du « Sadhana de la divinité solitaire Vajrabhairava » montre que, quand il était question de l’Anuttarayogatantra, il a voulu conserver la plus grande fidélité possible face aux enseignements tibétains
This work deals with tantric teachings of the so-called ‘Chinese lama’ Nenghai and is connected with the new research field concerned with the spreading of Tibetan Buddhism in modern and contemporary China. It locates this Master’s life and work in the proper historical background, analyses the scriptural cycle which mostly characterises his doctrinal tradition and presents the Italian translation of the Chinese version of a sadhana belonging to the same cycle. The main purpose of this study is to try and clarify the historical, doctrinal and philological aspects of Nenghai’s teachings, particularly focusing on his translations of the Yamantaka-Vajrabhairava tantric corpus. In the Conclusion, I attempt to understand whether the tantric teaching of this Master was influenced by the Chinese Buddhist tradition, both in style and lexicon, and in contents. He was deeply convinced of the fundamental identity of all Buddhist traditions of Asia, but also maintained that it was necessary to integrate them with the methods of tantra. Both in his exoteric works and, in a minor way, in his texts concerning the lower tantras, one finds elements of clear Chinese origin. On the contrary, my analysis of the “Sadhana of the Solitary Deity Yamantaka” suggests that he was very faithful to the Tibetan tradition as far as Anuttarayoga was concerned
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bianchi, Ester. "L'insegnamento tantrico del lama cinese Nenghai (1886-1967): inquadramento storico e analisi testuale del corpus di Yamantaka-Vajrabhairava." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/407.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro tratta dell'insegnamento tantrico del 'lama cinese' Nenghai e si colloca nell'ambito degli studi sulla diffusione del Buddhismo tibetano in Cina nel corso del XX secolo. Si articola in tre parti distinte, che intendono fornire il quadro storico in cui egli si mosse, una presentazione generale del corpus degli scritti che maggiormente caratterizzano la sua tradizione dottrinale e infine la traduzione dal cinese di una sàdhana tratta dallo stesso ciclo tantrico. In tal modo ci si propone di indagare gli aspetti storici, dottrinali e filologici del suo insegnamento, con una particolare attenzione per le sue traduzioni del corpus di Yamantaka-Vajrabhairava. La Prima Parte del lavoro concerne il cosiddetto 'movimento di rinascita tantrica' di epoca moderna e, nello specifico, la tradizione dottrinale del maestro Nenghai. La Seconda Parte tratta delle rappresentazioni, dei testi e dei rituali del corpus di Yamantaka-Vajrabhairava, il ciclo tantrico appartenente alla categoria dello Anuttarayoga a cui fa riferimento l'insegnamento di Nenghai. La Terza Parte, infine, consiste nella traduzione annotata e dell'analisi della versione cinese della "Sadhana applicativa di Manjusri come Yamantaka-Vajrabhairava" (Wenshu Daweide jingang benzun xiuxing chengjiu fa, altrimenti detta Daweide yizun chengjiu fa: "Sadhana della divinità solitaria Yamantaka" o, dal tibetano: "Sadhana del glorioso eroe solitario Vajrabhairava"). Nelle Conclusioni si è cercato di comprendere se e fino a che punto l'insegnamento tantrico di Nenghai fu influenzato dalla tradizione buddhista cinese, sia per quanto concerne il lessico e lo stile che i contenuti dei suoi scritti. Convinto assertore della fondamentale identità di tutte le forme di Buddhismo diffuse in Asia, come della necessità di accostare allo studio di queste il metodo del tantra, non esitò ad inserire nel suo insegnamento elementi tratti dalla tradizione buddhista cinese. Per quanto riguarda le sue opere di ambito essoterico e, in minor misura, quelle concernenti i tantra inferiori, l'insegnamento di Nenghai presenta delle chiare influenze cinesi. Per contro, alla luce della nostra analisi della "Sàdhana della divinità solitaria Vajrabhairava", sembrerebbe che, in riferimento allo Anuttarayogatantra, egli abbia voluto dimostrare la maggiore aderenza possibile all'insegnamento tibetano. In generale possiamo quindi affermare che, nell'insegnamento ai suoi discepoli cinesi, Nenghai utilizzava un metodo graduale, grazie al quale riusciva a introdurli per fasi nell'ambito delle dottrine tibetane, impiegando quando possibile gli insegnamenti già presenti nel vasto corpus delle scritture buddhiste cinesi, utilizzando in seguito le immagini e i concetti tibetani che riteneva fossero maggiormente accettabili per la mentalità cinese e spingendosi infine ad eliminare anche questi suoi interventi nell'ambito dei tantra supremi. Anche per quanto riguarda i contenuti di ordine sessuale o quelli più marcatamente macabri, che nel testo da noi tradotto risultano accuratamente celati, possiamo supporre che egli fornisse ai suoi discepoli l'appropriata chiave di lettura che permettesse loro di decifrarli. In tal modo, aggiungeva un'ulteriore fase al loro percorso di accostamento ai tantra, un percorso che, come appare evidente nell'organizzazione interna dei suoi monasteri, era rigidamente strutturato in termini temporali e geografici. Si pensi ad esempio al fatto che il secondo monastero fondato da Nenghai era considerato un 'luogo destinato alla pratica religiosa avanzata', al quale avevano accesso solo gli adepti già iniziati allo Anuttarayoga. Cette étude porte sur l'enseignement tantrique du 'lama chinois' Nenghai et se situe dans le contexte de la recherche de la diffusion du Bouddhisme tibétain en Chine pendant le 20e siècle. Elle comprends trois sections, à savoir, le cadre historique de l'époque, une présentation générale du corpus tantrique le plus emblématique de la tradition doctrinale de ce Maître, et la traduction à partir du chinois d'une sadhana tiré du cycle même. Mon but est d'analyser les aspects historiques, doctrinaux et philologiques de l'enseignement de Nenghai et, en particulier, ses traductions des textes appartenant au corpus de Yamantaka-Vajrabhairava. La Première Partie de mon étude porte sur le soi-disant 'mouvement de renaissance tantrique' et sur la tradition doctrinale du Maître Nenghai. La Deuxième Partie présente les représentations principales, les rituels les plus importants et les textes du corpus de Yamantaka-Vajrabhairava, qui appartient à la catégorie des Anuttarayogatantra et qui constitue la section la plus importante de la production tantrique de Nenghai. La Troisième Partie consiste en la traduction annotée et l'analyse de la "Sâdhana de Manjusrï en tant que Yamantaka-Vajrabhairava" (Wenshu Daweide J ingang benzun xiuxing chengjiu fa, à savoir, Daweide yizun chengjiu fa, "Sâdhana de la divinité solitaire Vajrabhairava" ou, à partir du tibétain, "Sadhana du glorieux héros solitaire Vajrabhairava"). Dans la Conclusion, j'aborde l'influence de la tradition bouddhique chinoise sur l'enseignement tantrique de Nenghai pour ce qui concerne le lexique, le style et les contenus des ses uvres. Partisan convaincu de l'identité fondamentale des doctrines de toute forme de Bouddhisme en Asie, et défenseur de la nécessité d'associer l'étude de ces doctrines à la méthode des tantra, Nenghai n'hésita pas à introduire dans ses enseignements des éléments tirés de la tradition bouddhique chinoise. Dans ses textes exotériques (et dans une moindre mesure, dans ses textes concernant les tantra inférieurs), on note des influences chinoises évidentes. En revanche, l'analyse de la "Sadhana de la divinité solitaire Vajrabhairava" montre que, quand il était question de l'Anuttarayogatantra, il a voulu conserver la plus grande fidélité possible face aux enseignements tibétains. En général, on peut affirmer que, pour l'apprentissage de ses disciples chinois, Nenghai utilisait une méthode graduelle grâce à laquelle il les initiait aux doctrines tibétaines par dégrées. Lorsque c'était possible, il se servait pour cela des enseignements contenus dans le riche corpus des écritures bouddhiques chinoises. Par la suite, il employa ces images et ces concepts qu'il considérait comme proches de la mentalité chinoise, arrivant, finalement, à éliminer toute intervention personnelle. Egalement, pour ce qui est des thèmes d'ordre sexuel ou plus évidemment macabre - qui dans le texte traduit ici sont par la plupart soigneusement voilés - on peut supposer qu'il fournissait à ses disciples la clef de lecture pour les interpréter. De cette manière, Nenghai ajoutait un dégrée ultérieur dans le parcours d'apprentissage des tantra, un parcours qui - comme le montre l'organisation interne de ses monastères - était rigidement structuré en termes temporels et géographiques. On évoquera, par exemple, le fait que Nenghai constitua son deuxième monastère en tant que 'lieu destiné à la pratique religieuse avancée' auquel avaient accès uniquement les adeptes déjà initiés à l'Anuttarayogatantra. This work deals with the tantric teachings of the so-called 'Chinese lama' Nenghai and is connected with the new research field concerned with the spreading of Tibetan Buddhism in modern and contemporary China. It locates this Master's life and work in the proper historical background, analyses the scriptural cycle which mostly characterises his doctrinal tradition and presents the Italian translation of the Chinese version of a sadhana belonging to the same cycle. The main purpose of this study is to try and clarify the historical, doctrinal and philological aspects of Nenghai's teachings, particularly focusing on his translations of the Yamantaka-Vajrabhairava tantric corpus. The First Part concerns the so-called Chinese movement of 'tantric rebirth' and Nenghai's doctrinal tradition. The Second Part presents the iconographic forms, the texts and rituals of the Yamantaka-Vajrabhairava tantric cycle, which belongs to the Anuttarayogatantra and is representative of Nenghai's teachings. Lastly, the Third Part consists of an annotated translation and an analysis of the "Sadhana of ManjusrT Yamantaka-Vajrabhairava" (Wenshu Daweide jingang benzun xinxing chengjiu fa, or Daweide yizun chengjiu fa: "Sadhana of the Solitary Deity Yamantaka" and, from the Tibetan: "Sadhana of the Glorious Solitary Hero Vajrabhairava"). In the Conclusion I attempt to understand whether the tantric teaching of this Master was influenced by the Chinese Buddhist tradition, both in style and lexicon, and in contents. He was deeply convinced of the fundamental identity of all Buddhist traditions of Asia, but also maintained that it was necessary to integrate them with the methods of tantra. Both in his exoteric works and, in a minor way, in his texts concerning the lower tantras, one finds elements of clear Chinese origin. On the contrary, my analysis of the "Sadhana of the Solitary Deity Yamantaka" suggests that he was very faithful to the Tibetan tradition as far as Anuttarayoga was concerned. Generally speaking, it was Nenghai's intention to make his teachings as comprehensible as possible to his Chinese disciples. Thus, he used to gradually introduce them into the Tibetan doctrines, firstly making reference to all teachings he could find in the vast Chinese Buddhist corpus of scriptures, then referring to concepts and images which he found would be more acceptable to a Chinese mind, and lastly avoiding nearly all intervention as far as highest tantras were concerned. Even if sexual and excessively gruesome contents are carefully concealed in Nenghai's translation of the sadhana, I am inclined to believe that he would provide the clue to its symbolism through oral instruction. In this way, he would add a further phase to the gradual path to tantras, a path which, in Nenghai's communities, was strictly structured both temporally and geographically. Nenghai's second monastery, for instance, was explicitly created as a 'place for advanced practice' and only welcomed those disciples who had been initiated into the Anuttarayoga.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Mazzoccoli, Annapaola <1985&gt. "I linguaggi di Han Han: traduzione e analisi del suo stile in alcune tipologie testuali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1505.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Carrai, Martina <1987&gt. "IL VINO ITALIANO IN CINA: DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI. PROPOSTA DI TRADUZIONE E RELATIVA ANALISI TRADUTTOLOGICA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1533.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Galčiūtė, Rima. "Išgyvenamumo statistinė analizė, sergant kraujotakos susirgimais." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2006. http://vddb.library.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2006~D_20060620_140935-34749.

Full text
Abstract:
SUMMARY The goal of the present thesis is to ascertain patients functional classes changes of various time after surgery, investigation of the other factors, which may stipulate recovery state (alive or die) and to estimate investigation of other factors, which may stipulate survival time. The investigation was carried out in two stages. During the first stage, the data was accumulated for processing (investigation of the pairwise independence of variables); the second stage implied solution of the statistical tasks (solution of the tasks, which correspond to the goals of the thesis). The methods of data analysis, the model of binary logistic regression, the descriptive methods for survival data and regression model for survival data were applied. 120 patients, who survived the mitral valve incompetence, were investigated and it was ascertained that functional class depends on difficulty of disease. The Sign‘s and Wilcoxon‘s tests assisted us in drawing the conclusion that statistical significance of surgery produce an impact upon the functional class to the 6‘th month and from 2‘th year to the 6‘th year. The model of the binary logistic regression assisted us in drawing the conclusion that functional class, acute disease and operation time produce an impact upon recovery state (alive or die).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Burchini, Martina. "Analisi contrastiva degli elementi di struttura e coesione testuale di sentenze penali italiane, austriache e tedesche in un'ottica traduttiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8153/.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente elaborato è l’analisi contrastiva di sentenze penali italiane, austriache e tedesche del più alto grado di giudizio. Le analisi sono condotte su tre corpora di sentenze, uno per ogni variante linguistica presa in considerazione, e si svolgono su due livelli: il primo prevede l’analisi degli elementi macro- e microstrutturali delle sentenze, mentre il secondo livello si concentra sugli elementi di coesione testuale con un’analisi statistica della sintassi e della semantica dei connettori testuali, la cui funzione principale è quella di costruire relazioni semantiche tra gli elementi costitutivi del testo. Con la prima analisi si vogliono mettere in risalto le differenze tra il tedesco giuridico della Germania e quello dell’Austria ed evidenziare quindi le differenti strategie traduttive che devono essere utilizzate, se si ha a che fare con varianti di una stessa lingua provenienti da due sistemi giuridici differenti. Per quanto riguarda, invece, l’analisi degli elementi di coesione testuale, il suo obiettivo è quello di verificare da una parte, se esistono delle differenze nell’uso dei connettori all’interno della lingua tedesca e dall’altra di vedere quali differenze possono esserci nell’uso dei connettori in italiano e in tedesco. Nel primo capitolo si introducono i concetti giuridici che stanno alla base del processo penale in Italia, Austria e Germania, per introdurre la materia di base dei testi oggetto dell’analisi. Nel secondo capitolo si espongono delle considerazioni relative al genere testuale della sentenza e ai fattori extra-testuali che condizionano la sua redazione. Nel terzo capitolo si espone l’analisi contrastiva degli elementi macro- e microstrutturali dei corpora di sentenze italiane, austriache e tedesche. Nel quarto capitolo, infine, si espone l’analisi sintattica e semantica dei connettori individuati nei corpora di sentenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Canducci, Marco. "Previsioni di borsa mediante analisi di dati testuali: studio ed estensione di un metodo basato su Google Trends." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In una società sempre più digitalizzata, molte delle nostre azioni quotidiane lasciano sulla rete una grande quantità di dati, da cui è possibile estrarre conoscenza di grande valore. Secondo recenti studi, dalle informazioni presenti sul Web generate dalle attività degli utenti, è possibile prevedere i movimenti del mercato azionario con un grado di accuratezza interessante. In particolare, si considera l'articolo del 2013 "Quantifying Trading Behaviour in Financial Markets using Google Trends", in cui sono presentati i risultati di 98 simulazioni di trading su dati storici reali dal 2004 al 2011: in ciascuna di esse si compiono operazioni in base all'andamento della quantità di ricerche su Google di un singolo termine correlato alla finanza. Un primo contributo di questa tesi è l'implementazione di un algoritmo di trading parametrizzato che considera l’andamento di tutti i 98 termini contemporaneamente, ponendo quindi il metodo proposto nell'articolo nelle migliori condizioni possibili. In tal modo, sperimentando su dati storici reali della durata quasi quinquennale (gennaio 2012 - settembre 2016) si ottengono rendimenti pari al 644% dell'investimento iniziale, con un'accuratezza sulle decisioni di compravendita del 74%. Un ulteriore contributo è il miglioramento in quantità e qualità dei dati di input per l'algoritmo realizzato sfruttando tecniche di destagionalizzazione, un maggior numero di termini finanziari (185) e differenti variazioni temporali dei volumi di ricerca. Effettuando una nuova simulazione sullo stesso periodo (gennaio 2012 - settembre 2016), il rendimento sul valore iniziale è aumentato al 911%, col 79% delle decisioni accurate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bee, Valentina. "Il sito web turistico di Graz: analisi della traduzione in italiano." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è di analizzare la traduzione in italiano del sito web turistico della città austriaca di Graz e avanzare il confronto interlinguistico tra la versione originale del sito in tedesco e la versione tradotta in italiano. Innanzitutto, viene presentata l’homepage del sito presa in esame in questa indagine. Successivamente viene descritto il modello funzionale di analisi testuale orientato alla traduzione proposto da Christiane Nord, per poi condurre l’analisi pre-traduttiva del testo di partenza in tedesco, esaminando i fattori interni, i fattori esterni e l’effetto comunicativo risultante dall’interazione tra questi. Viene poi approfondito il tema dei problemi e delle difficoltà traduttive, sempre seguendo le teorie di Nord. L’inquadramento teorico di Nord permette di identificare problemi traduttivi linguistici, legati alle convenzioni e pragmatici e le difficoltà traduttive riscontrati dal traduttore nel portare a termine il compito traduttivo in lingua italiana, nonché gli errori traduttivi veri e propri, che possono essere anch’essi linguistici, legati alle convenzioni o pragmatici. Nell’analisi comparata tra la versione tedesca e italiana, vengono presentati e analizzati esempi estratti dal sito web a titolo esemplificativo. Il metodo utilizzato per rappresentare graficamente gli esempi consiste in una tabella a tre colonne in cui vengono riportati il testo tedesco, il testo italiano e le osservazioni. In particolare, viene approfondito il tema dei realia, un problema traduttivo molto ricorrente nel sito. Infine viene avanzato un commento generale della traduzione in lingua italiana, in cui viene affermato che la traduzione riesce a realizzare la funzione comunicativa e trasmettere lo stesso effetto della versione originale in tedesco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Maffioletti, Gianmario. "Presenza e rappresentazione dell'immigrazione e degli immigrati in Italia : la stampa italiana : specchio creativo delle rappresentazioni collettive : un'applicazione di analisi lessico-testuale /." Roma : Pontificia università gregoriana, 2007. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb41169692b.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Marques, João Bosco Dias 1963. "Analise de teste de poço sob condição de escoamento bifasico : oleo e gas." [s.n.], 2008. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/265546.

Full text
Abstract:
Orientador: Osvair Vidal Trevisan
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Mecanica e Instituto de Geociencias
Made available in DSpace on 2018-08-12T18:20:10Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Marques_JoaoBoscoDias_M.pdf: 2275485 bytes, checksum: 7008d88db0703cad4c59a10ca5e7b368 (MD5) Previous issue date: 2008
Resumo: Este trabalho disserta sobre a análise de teste transitório de produção e de crescimento de pressão em poço vertical sob condição de escoamento bifásico de óleo e gás. Os resultados obtidos são o fator de película e pontos das curvas das permeabilidades efetivas ao óleo e ao gás em função da saturação de óleo. A permeabilidade efetiva em função da saturação do óleo é obtida da combinação da permeabilidade efetiva em função da pressão de teste de poço com a solução de uma equação diferencial ordinária que relaciona a saturação do óleo com a pressão. Um dos métodos, denominado método p2, é desenvolvido a partir da representação da curva da função de pseudopressão, kro/(µoBo) versus a pressão de teste, por meio de duas linhas retas. O problema físico analisado consiste de um reservatório homogêneo operando a partir da pressão de bolha, água conata imóvel e efeitos de capilaridade e de gravidade desprezíveis. Os dados para validação dos métodos são obtidos com testes de poços realizados em modelos de reservatórios preparados num simulador comercial. O método p2 utiliza basicamente pontos e inclinações de retas de curvas típicas, construídas com dados de teste de poço, para determinar o fator de película e as curvas das permeabilidades efetivas aos fluidos. As curvas obtidas pelo método p2 são comparadas com as obtidas por outro método, chamado de método de determinação in situ
Abstract: This thesis provides an analysis of drawdown and buildup tests from vertical well under solution gas-drive conditions. The results obtained include the skin factor and the points of the effective permeability curves for the oil and gas as a function of oil saturation. The effective permeability as a function of oil saturation is the result of a combination of the effective permeability as a function of wellbore pressure and the solution of an ordinary differential equation which relates oil saturation to the pressure. One of the methods, named square-pressure method, is developed using two straight lines to approximate the curve of the pseudo-pressure function, kro/(µoBo) versus the wellbore pressure. The physical problem consists of a homogeneous reservoir operating from bubble-point pressure with immobile connate water, neglecting the capillarity and gravity effects. The data for the validation of the methods was obtained using well tests reservoirs models built in a commercial simulator. The p2 method basically utilizes the points and the straight lines slope of typical curves built from well test data to determinate the effective permeability curves and the skin factor. Then, the results of these curves are compared to those obtained with another method, named in situ determination method
Mestrado
Reservatórios e Gestão
Mestre em Ciências e Engenharia de Petróleo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Badiali, Alessandro. "Analisi strutturale della testa di un supporto al bagno di saldatura elicoidale per tubi di acciaio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Nella presente tesi viene condotta l'analisi strutturale della testa di un supporto al bagno di saldatura elicoidale per tubi di acciaio. Dopo una breve introduzione sui tubi di acciaio e sul Metodo agli Elementi Finiti, si analizza la testa utilizzando un software open source. I risultati ottenuti consentono di ottimizzare la geometria della testa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Amadio, Eleonora. "Recupero di Palazzo Rasponi dalle Teste a Ravenna. Analisi delle modalità e delle tecnologie di intervento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12200/.

Full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è la descrizione dell'iter storico e progettuale di Palazzo Rasponi dalle Teste, residenza nobiliare situata nel centro storico di Ravenna. Protagonista nel corso di oltre 300 anni di interventi di risanamento, consolidamento e restauro, l'edificio è stato costruito tra la fine del '600 e gli inizi dell' '800 per evidenziare la dinastia della Famiglia Rasponi, una delle più potenti della Romagna. Interventi realizzati con il fine di recuperare il valore di quest'antica Famiglia e portare a nuova vita un'edificio oggi luogo privilegiato di attività artistico-culturali, turistiche, espositive, convegnistiche. Il suo restauro, risponde infatti a tutte queste finalità: la cultura per l'interesse dell'immobile e la socialità, favorendo l'apertura di un luogo di incontro e scambio per la comunità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Podpora-Polit, Emilia. "Testowanie sprawności receptywnych w standaryzowanych testach języka angielskiego i niemieckiego : próba analizy porównawczej." Doctoral thesis, Katowice : Uniwersytet Śląski, 2012. http://hdl.handle.net/20.500.12128/5328.

Full text
Abstract:
According to the psycholinguistic theory, reading and listening comprehension are active processes of seeking and creating a text meaning which take part in a reader’s and a listener’s cognitive systems, and involve different types of knowledge. The aim of this doctoral dissertation is to examine if and to what extent this theoretically and empirically grounded definition is reflected in teaching and testing of receptive skills. Furthermore, the thesis presents the issue of measuring comprehension in standardized language tests. Chapter One opens with a review of past and current psycholinguistic theories of comprehension. Reading and listening are presented as multilevel text processes which involve inferring and anticipating, and which are determined by schemas, memory and attention. The project also presents the differences between the auditory and the written texts comprehension, both in a native and a foreign language. The chapter ends with a list of practical implications for testing receptive skills. Chapter Two aims to indicate some important issues with regards to evaluation of reading and listening comprehension skills. It begins with the presentation of qualities of language tests, followed by the discussion of possibilities and limitations of testing comprehension abilities. Next, various testing factors are presented which may affect the comprehension process and its outcome in a testing situation. Chapter Third investigates the aims of developing and assessing receptive skills enumerated in a variety of important Polish and German language documents such as; Common European Framework of Reference for Languages, secondary school curricula, testing standards and teaching programs. Based on the fourth-level concept of comprehension which includes; 1) decoding, 2) understanding of explicitly stated information, 3) understanding of implicitly stated information, 4) critical understanding – evaluation, the analysis shows significant qualitative and quantitative differences between them and considerable lacks in their content. A great number of analyzed aims are not based on any psycholinguistics theory and do not provide any information about the achieved level (degree) of comprehension. The following major part of the dissertation (Chapter Four and Five) explores testing constructs and techniques on the basis of a broad spectrum of reading and listening tests. Chapter Four presents tests developed within such research projects and programmes as PISA, PIRLS, DESI, French and English as the first foreign language at the lower secondary level, run by Institute for Educational Progress in Berlin. In the analyzed reading and listening constructs, comprehension is perceived as a complex process of graded depth. Native-language reading tests (PISA, PIRLS, and DESI) assess four-level comprehension consisting of interpretation and evaluation of the text, whilst testing receptive skills in a foreign language is reduced to three levels of comprehension. The analysis of certificate tests in English and German on the B1-B2 level in Chapter Five reveals that tests in English measure a broader range of skills using more varied testing methods than equivalent tests in German. The third level of comprehension, i.e. interpretation is tested only to a certain degree, depending on the test (English/German) and its level (B1/B2), whereas evaluation is not tested at all. Chapter Six is devoted to a more detailed analysis of Polish school leaving reading and listening tests in English and German (2011), followed by the analysis of school leaving tests in English from the Thuringia and the Bavaria regions in Chapter Seven. It includes texts, test items and test methods, as well as recorded speech. The most important conclusions drawn from the analysis presented in the last two chapters are as follows: – Polish school leaving tests measuring receptive skills in English and German lack in construct and curricular validity. – There are significant qualitative differences between Polish school leaving tests in English and in German. Many of the examined reading and listening test items in German are wrongly constructed and some texts have been unskillfully adapted. – In Polish tests, close tasks are used exclusively, which in many cases demand only localization and recognition of the information, whereas the analyzed German tests include a variety of different tasks. Applied open techniques of testing allow a learner to present their own product of comprehension, such as text interpretation and their personal opinions. – Polish school leaving tests focus on the lowest levels of comprehension: decoding and understanding of explicitly stated information. None of the interpretation skills mentioned in the Polish examinations standards is tested. The reading tests from Thuringia and Bavaria measure full comprehension involving interpretation and evaluation of the text. Listening tests, however, evaluate only two (Thuringia) or three levels of comprehension (Bavaria). The recordings used at the Polish school leaving examination present unnatural sounding speech resembling written rather than spoken language, whereas in Thuringia and Bavaria learners listen to more realistic, spoken language. The requirements of Polish school leaving tests are evidently decreased in relation to the real needs and abilities of the learners. The dissertation ends with a list of conclusions, proposals and demands which could improve validity und usefulness of the Polish school leaving tests in reading and listening, and whose implementation seems to be necessary in the near future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ramos, Jose de Sousa. "A utilização da transformação do tempo total em teste na analise de dados censurados." [s.n.], 1990. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/305881.

Full text
Abstract:
Orientador: Manuel Folledo
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Matematica, Estatistica e Ciencia da Computação
Made available in DSpace on 2018-07-13T23:26:05Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Ramos_JosedeSousa_M.pdf: 2305512 bytes, checksum: b39437c1a9f2985c51589e82dbb402be (MD5) Previous issue date: 1990
Resumo: Não informado.
Abstract: Not informed.
Mestrado
Mestre em Estatística
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Polini, Andrea. "Analisi biomeccanica dei gesti tecnici nel gioco del calcio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17882/.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato ho deciso di unire due mondi, il calcio e la biomeccanica, che possono sembrare particolarmente sconnessi tra loro ma che in realtà non lo sono perché vi sono diversi gesti motori del calcio che possono essere analizzati e studiati con l’ausilio della biomeccanica. In particolare l’elaborato tratterà nel primo capitolo degli aspetti biomeccanici legati ad azioni basilari come: camminata, corsa, sprint e cambi di direzione; nel secondo capitolo analizzerò diversi gesti tecnici fondamentali quali: calcio del pallone, colpo di testa, parata del portiere. Infine, nel capitolo finale, tratterò alcuni dei principali infortuni cui possono essere soggetti i calciatori durante la pratica dello sport con relative terapie e trattamenti. Seguiranno poi commenti e conclusioni dedotte in base all’analisi e allo studio effettuato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Nanni, Marco. "Ottimizzazione di una testata per un motore diesel aeronautico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11543/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi ci si è occupati di riprogettare la testata del motore bicilindrico Twin Air del gruppo Fiat. La testata viene ridisegnata al fine di poter destinare questo motore, particolarmente leggero flessibile e dai bassi consumi, ad un uso aeronautico. In questa tesi si è appunto realizzata una nuova testata inserendovi 3 valvole, due di aspirazione e una di scarico, e 2 iniettori per cilinrdo. Una volta completato il disegno sono stati realizzati diversi test attraverso un software di simulazione. In particolare ci si è accertati che la camera di combustione realizzata possa resistere alle alte pressioni e temperature in gioco e che i fluidi scorrano al meglio all'interno dei condotti. Si sono utilizzati i risultati ottenuti per riprogettare iterattivamente la testa ed arrivare a un risultato finale soddisfacente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

BIGI, SARAH FRANCESCA MARIA. "Le parole chiave nelle dinamiche testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/165.

Full text
Abstract:
La presente ricerca nasce con lo scopo di indagare la pertinenza del concetto di parola chiave in rapporto alla realizzazione delle dinamiche testuali. Questo concetto è presentato nella letteratura come uno strumento euristico, utilizzato per analizzare oggetti diversi, quali le culture, le società o i testi. Tuttavia emerge una certa discordanza nelle diverse caratterizzazioni delle parole chiave che impedisce di circoscrivere questa categoria di elementi linguistici e di definirne un metodo di individuazione. Dalla nostra indagine emerge che le funzioni delle parole chiave possono essere ricondotte alle metafore della chiave d'accesso , chiave d'interpretazione e chiave di volta . E' in particolare quest'ultima accezione quella più adeguata a descrivere la funzione svolta dalle parole chiave in rapporto alle dinamiche testuali. Esse si caratterizzano cioè per essere elementi linguistici che contribuiscono in maniera strategica a realizzare lo scopo comunicativo globale del testo, instaurando un legame particolarmente forte con il sapere condiviso tra mittente e destinatario. E' questo nesso che giustifica il loro ruolo centrale nella costruzione della strategia comunicativa del testo. Un'applicazione della definizione al testo argomentativo, nell'ultima parte della ricerca, precisa la funzione della parola chiave in relazione a una struttura testuale specifica.
The present research aims at analysing the concept of keyword in the context of textual analysis. In the literature keywords are mostly conceived of as tools useful to give insights into cultures, societies or texts. Nevertheless they are not univocally described and it is difficult to outline a precise method for their identification. In fact the methods proposed are highly subjective as keywords are mainly indicated as the results of previous interpretations conducted on the culture, society or text which is being analysed. In this research instead we are interested in the possibility of describing keywords as elements concurring in the construction of textual meaning. This presupposes the definition of the specific function played by keywords and a logical-semantic textual theory which allows analysing the structure of texts and the ways in which they realize their communicative goals. Congruity Theory is the theory which seemed to offer the most comprehensive methodology to analyse texts. Thanks to the theoretical tools offered by it, we define keywords as linguistic elements that play a strategic role in the realization of the text's global communicative aim. The last part of the research is devoted to the application of the definition to argumentative texts, showing in which ways keywords contribute in the realization of their persuasive goal. In relation to these texts the specific function of keywords appears to be that of giving arguments their persuasive power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

BIGI, SARAH FRANCESCA MARIA. "Le parole chiave nelle dinamiche testuali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/165.

Full text
Abstract:
La presente ricerca nasce con lo scopo di indagare la pertinenza del concetto di parola chiave in rapporto alla realizzazione delle dinamiche testuali. Questo concetto è presentato nella letteratura come uno strumento euristico, utilizzato per analizzare oggetti diversi, quali le culture, le società o i testi. Tuttavia emerge una certa discordanza nelle diverse caratterizzazioni delle parole chiave che impedisce di circoscrivere questa categoria di elementi linguistici e di definirne un metodo di individuazione. Dalla nostra indagine emerge che le funzioni delle parole chiave possono essere ricondotte alle metafore della chiave d'accesso , chiave d'interpretazione e chiave di volta . E' in particolare quest'ultima accezione quella più adeguata a descrivere la funzione svolta dalle parole chiave in rapporto alle dinamiche testuali. Esse si caratterizzano cioè per essere elementi linguistici che contribuiscono in maniera strategica a realizzare lo scopo comunicativo globale del testo, instaurando un legame particolarmente forte con il sapere condiviso tra mittente e destinatario. E' questo nesso che giustifica il loro ruolo centrale nella costruzione della strategia comunicativa del testo. Un'applicazione della definizione al testo argomentativo, nell'ultima parte della ricerca, precisa la funzione della parola chiave in relazione a una struttura testuale specifica.
The present research aims at analysing the concept of keyword in the context of textual analysis. In the literature keywords are mostly conceived of as tools useful to give insights into cultures, societies or texts. Nevertheless they are not univocally described and it is difficult to outline a precise method for their identification. In fact the methods proposed are highly subjective as keywords are mainly indicated as the results of previous interpretations conducted on the culture, society or text which is being analysed. In this research instead we are interested in the possibility of describing keywords as elements concurring in the construction of textual meaning. This presupposes the definition of the specific function played by keywords and a logical-semantic textual theory which allows analysing the structure of texts and the ways in which they realize their communicative goals. Congruity Theory is the theory which seemed to offer the most comprehensive methodology to analyse texts. Thanks to the theoretical tools offered by it, we define keywords as linguistic elements that play a strategic role in the realization of the text's global communicative aim. The last part of the research is devoted to the application of the definition to argumentative texts, showing in which ways keywords contribute in the realization of their persuasive goal. In relation to these texts the specific function of keywords appears to be that of giving arguments their persuasive power.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Souza, Solon Jose Gonçalves de. "Teste "W" 20 metros : proposta computadorizada para analise da performance especifica em atletas de voleibol." [s.n.], 2000. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/275199.

Full text
Abstract:
Orientador: Idico Luiz Pellegrinotti
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Educação Fisica
Made available in DSpace on 2018-07-26T18:45:14Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Souza_SolonJoseGoncalvesde_M.pdf: 4665454 bytes, checksum: 360470395228cb389a824e874914d8ff (MD5) Previous issue date: 2000
Resumo: O presente estudo teve como objetivo propor um teste respeitando as especificidades dos deslocamentos e ações do voleibol e desenvolver um instrumento computadorizado para sua análise. Durante a execução do teste, os atletas cumpriram o maior número de vezes o percurso composto de três bloqueios, cinco mudanças de direção e deslocamento de 20 metros completando um estágio, que foi repetido por um período de 6 (seis) minutos. O desenvolvimento do instrumento computadorizado para monitorar o teste foi feito através de microprocessadores compostos por hardware e software, com uma central para elaboração dos dados. O instrumento é composto por uma interface, cabos, conectores, plataformas de saltos e sensores fotoelétricos infravermelhos, todos distribuídos na dimensão do teste. Os sensores fazem a captação das passagens do indivíduo e das mudanças de direção, enquanto os bloqueios realizados são registrados pelas plataformas de salto. Os sinais registrados são transformados em pulsos elétricos e enviados para a interface. O software desenvolvido em linguagem "C" (Q Basic e Visual Basic) compreende um programa onde se encontram todas as variáveis do teste, .permitindo a monitoração contínua do equipamento Para análise do teste acima descrito foi realizado um experimento com de 13 indivíduos infanto-juvenis das equipes: Clube fonte São Paulo de Campinas-SP. e Objetivo Carrefour Sorocaba-SP, participantes do Campeonato Paulista da federação Paulista de Voleibol (FPV). Os resultados das variáveis observacionais pretendidas pelo teste e o instrumento foram quantificadas através de médias e desvios padrão. Conclui mos que a distância percorrida teve uma média igual a 703,07 e o desvio 'padrão igual a 38,36; em relação à velocidade m/s a média foi de 1,95 e o desvio padrão de 0,11, já a média do número de mudanças de direção foi de 175, 85 e o desvio padrão 5,58, e o número de bloqueios teve a média 105,54 e o desvio padrão de 5,87
Abstract: The present study had as objective to propose a test respecting the specifities of the shifts and actions of the volleyball and to developed na, computorized equipment to its analysis. During the execution the ,athletes accomplished the largest number of times the route composed by three blocks, tive direction changes and a shift of 20 meters, finishing one stage, which was repeated during 6 minutes. The development of the computerized equipment in order to attend the test was made through microprocessors composed by hardware and sofiware, with a central to work out the data. The equipment is composed by na i nterface , cables, conectors, jump platforms and infrared photoeletric sensors, ali of them distributed at the test dimensions. The sensors realize the passages captation of the directions, whereas the blocks are recorded' by the jump platforms. The recorded signals are transformed into eletric pulses and sent to the interface. The software developed in C language (Q Basic and Visual Basic) comprises a program in which are ali the test variables allowing the continued atendance of the equipment. For the test assay above described an experiment was carried out employing 13 infanto-juvenile individuais from the volleyball teans: Clube Fonte São Paulo, from Campinas, São Paulo State and Objetivo Carrefour, from Sorocaba, São Paulo State, participants of the Paulista Championship of the Paulista Federation of Volleyball (PFV). The results ofthe observed variables as well as the equipment were quantitied by both medium and standard deviation. We concluded that the careered distance had a medium of 703.07 and a standard deviation of 38.36; in relation to the speed (m/s), a medium of 1.95 and a standard deviation of 0.11; on the other hand the direction changes number medium and the standard deviation were 175.85 and 5.58, respectively, and the blocks number had a medium of 105.54 and a standard deviation of 5.87
Mestrado
Mestre em Educação Física
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Souza, Simone do Rocio Senger de. "AVALIACAO DO CUSTO DE EFICACIA DO CRITERIO ANALISE DEMUTANTES NA ATIVIDADE DE TESTE DE PROGRAMAS." Universidade de São Paulo, 1996. http://www.teses.usp.br/teses/disponiveis/55/55134/tde-30112017-165131/.

Full text
Abstract:
Um estudo empírico visando avaliar a eficácia em revelar erros, a dificuldade de satisfação e o custo de aplicação do critério Análise de Mutantes é apresentado neste trabalho. Eficácia e custo também foram avaliados para os critérios Potenciais-Usos, comparando-se assim os resultados obtidos para esses critérios. A especificação e implementação de uma estratégia de minimização de conjuntos de casos de teste adequados ao critério Análise de Mutantes também é apresentada. Através dos resultados obtidos observou-se que os critérios Potenciais-Usos (baseado em fluxo dados) e o critério Análise de Mutantes (baseado em erros) são promissores e apresentam características complementares que merecem ser investigadas em um experimento de maior porte. A utilização de mutação restrita e de minimização de conjunto de casos de teste constituem mecanismos que viabilizam a aplicação desses critérios em ambientes de produção de software.
An empirical study to evaluate the efectiveness, strength and application cost of the Mutation Analysis criterion is presented. Sfength and cost were also evaluated according to the Potential Uses criteria and the results compared with the ones produced by the Mutation Analysis criterion. Specification and implementation of a minimization strategy test set adequate to the Mutation Analysis criterion is also presented. The results presented in this work show that the Potential Uses criteria based on data flow and the Mutation testing based on errors are promissing. Each criterion has features that complement the other one and it is an interesting approach to investigate them in a more complex example. Use of constrained mutation and test set minimization allows the application of these criteria in industrial software development enviroments.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Tredozi, Giulia. "Le nuove sfide del fotovoltaico in Italia. Saggio di traduzione in prospettiva testuale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9877/.

Full text
Abstract:
Questa tesi, nata all'interno del progetto "LANGUAGE TOOLKIT: Le lingue straniere al servizio dell'internazionalizzazione d'impresa", ha come oggetto la traduzione funzionale dall'italiano all'inglese dei tre testi proposti e redatti dall'azienda cesenate Bloomfield Srl: la lettera di presentazione aziendale, il sito web e il company profile. I testi si rivolgono ad un pubblico non esperto in materia che desidera ampliare le proprie conoscenze in merito alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie rinnovabili per il risparmio energetico, con particolare riguardo a quelle fotovoltaiche. Questo lavoro parte dal presupposto che l'analisi testuale dei testi di partenza sia una fase propedeutica imprescindibile per la traduzione degli stessi: dopo aver presentato una panoramica generale sulle fonti rinnovabili e l'energia solare, sono stati esaminati infatti i tre testi italiani e i fattori linguistici ed extralinguistici di maggior rilievo. Successivamente, la tesi si focalizza sul commento alla traduzione: dopo aver illustrato l'approccio familiarizzante, ovvero la macrostrategia traduttiva adottata, sono stati analizzati i livelli testuale, morfosintattico e lessicale. E' stata effettuata, inoltre, un'analisi approfondita degli aspetti terminologici relativi alle fonti di energia rinnovabili: in particolare, sono state esaminate le modalità d'impiego dei termini specialistici nei testi divulgativi e la loro frequenza. Infine, la tesi approfondisce il tema della traduzione come atto comunicativo interculturale, presentando e analizzando gli aspetti culturospecifici che in fase traduttiva sono spesso causa di dubbi e difficoltà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

SAONARA, IRENE. "ANALISI DEL CONTENUTO E PEOPLE CENTRED APPROACH NELLE POLITICHE SANITARIE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40680.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta si propone di esplorare la possibilità di utilizzare le metodologie quantitative di analisi del contenuto per determinare, tramite l’analisi dei testi già disponibili (dati testuali secondari, non raccolti ad hoc) le affinità tra una politica sanitaria regionale ed il Framework on integrated, people-centred health services (IPCHS, WHO, 2016).. La scelta di utilizzare come fonti di dati i testi è dovuta principalmente alle tempistiche di elaborazione del lavoro. Il Framework IPCHS è stato diffuso nella sua versione ufficiale nell’aprile 2016 e al momento della consegna di questo lavoro (settembre 2017) non è stata ancora adottata nessuna strategia ufficiale per il monitoraggio dell’implementazione delle politiche people centred. Anche il caso di studio scelto, ovvero la Riforma sociosanitaria lombarda, cominciata nel 2015, è ancora in fase di implementazione.La natura metodologico-sperimentale della tesi e la metodologia scelta hanno determinato l’adozione di un approccio basato sul paradigma dei Mixed methods. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo sono ripresi gli elementi metodologici essenziali della Analisi del contenuto applicata alla analisi delle politiche pubbliche. Vengono inoltre illustrati i risultati di un approfondimento condotto sul concetto di parola chiave. Nel secondo capitolo viene descritto il Framework IPCHS e viene illustrato il processo di composizione delle liste di parole chiave (dizionario PCA) nella loro duplice versione in inglese e in italiano attraverso una analisi tematica. Nel capitolo III è descritta una prima applicazione del dizionario PCA ad un corpus composto da 13 note relative ad interviste svolte durante il progetto Stop TB partnership. Il fine della analisi svolta nel terzo capitolo è testare la capacità di ricognizione delle liste rispetto ai contenuti attinenti al People Centred Approach. Per questa ragione i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione qualitativa. Nel capitolo IV invece, il dizionario PCA (versione italiana) è stato utilizzato per analizzare un corpus relativo alla Riforma Sociosanitaria lombarda (l.r. 23/2015 ed alcune delibere attuative). Anche in questo caso i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione, secondo un approccio mixed methods, anche per individuare l’impatto della traduzione in italiano sulla efficacia delle liste di parole chiave.
The aim of this research is to investigate the possibility to develop a secondary textual-data based protocol in order to use textual material such as interviews, national strategic plans and other official documents to classify a health policy as “integrated and people centred”. According to WHO resolution A69/39 “An integrated people-centred approach is crucial to the development of health systems that can respond to emerging and varied health challenges, including urbanization, the global tendency towards unhealthy lifestyles, ageing populations, the dual disease burden of communicable and non communicable diseases, multi-morbidities, rising health care costs, disease outbreaks and other health-care crises.” But how can we determine if a health policy is integrated and people centred? In this study, I try to develop a mixed methods based protocol to analyse textual material and evaluate his relevance with WHO Framework on integrated, people-centred health services. In the first chapter, there is a literature review about content analysis methodologies applied to policy analysis. Then I examine two different health policies, one implemented at international level by WHO (Stop TB Partnership Program) and one implemented at the regional level by Regione Lombardia (Health System Reform). While the first analysis aim is to text the dictionary created by a thematic analysis of the Framework on integrated people-centred health services (described in chapter 2), the second analysis is to apply the dictionary to an Italian case, characterized by textual materials written in Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

SAONARA, IRENE. "ANALISI DEL CONTENUTO E PEOPLE CENTRED APPROACH NELLE POLITICHE SANITARIE: UNA PROPOSTA METODOLOGICA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40680.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta si propone di esplorare la possibilità di utilizzare le metodologie quantitative di analisi del contenuto per determinare, tramite l’analisi dei testi già disponibili (dati testuali secondari, non raccolti ad hoc) le affinità tra una politica sanitaria regionale ed il Framework on integrated, people-centred health services (IPCHS, WHO, 2016).. La scelta di utilizzare come fonti di dati i testi è dovuta principalmente alle tempistiche di elaborazione del lavoro. Il Framework IPCHS è stato diffuso nella sua versione ufficiale nell’aprile 2016 e al momento della consegna di questo lavoro (settembre 2017) non è stata ancora adottata nessuna strategia ufficiale per il monitoraggio dell’implementazione delle politiche people centred. Anche il caso di studio scelto, ovvero la Riforma sociosanitaria lombarda, cominciata nel 2015, è ancora in fase di implementazione.La natura metodologico-sperimentale della tesi e la metodologia scelta hanno determinato l’adozione di un approccio basato sul paradigma dei Mixed methods. Il lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo sono ripresi gli elementi metodologici essenziali della Analisi del contenuto applicata alla analisi delle politiche pubbliche. Vengono inoltre illustrati i risultati di un approfondimento condotto sul concetto di parola chiave. Nel secondo capitolo viene descritto il Framework IPCHS e viene illustrato il processo di composizione delle liste di parole chiave (dizionario PCA) nella loro duplice versione in inglese e in italiano attraverso una analisi tematica. Nel capitolo III è descritta una prima applicazione del dizionario PCA ad un corpus composto da 13 note relative ad interviste svolte durante il progetto Stop TB partnership. Il fine della analisi svolta nel terzo capitolo è testare la capacità di ricognizione delle liste rispetto ai contenuti attinenti al People Centred Approach. Per questa ragione i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione qualitativa. Nel capitolo IV invece, il dizionario PCA (versione italiana) è stato utilizzato per analizzare un corpus relativo alla Riforma Sociosanitaria lombarda (l.r. 23/2015 ed alcune delibere attuative). Anche in questo caso i risultati ottenuti sono stati sottoposti a validazione, secondo un approccio mixed methods, anche per individuare l’impatto della traduzione in italiano sulla efficacia delle liste di parole chiave.
The aim of this research is to investigate the possibility to develop a secondary textual-data based protocol in order to use textual material such as interviews, national strategic plans and other official documents to classify a health policy as “integrated and people centred”. According to WHO resolution A69/39 “An integrated people-centred approach is crucial to the development of health systems that can respond to emerging and varied health challenges, including urbanization, the global tendency towards unhealthy lifestyles, ageing populations, the dual disease burden of communicable and non communicable diseases, multi-morbidities, rising health care costs, disease outbreaks and other health-care crises.” But how can we determine if a health policy is integrated and people centred? In this study, I try to develop a mixed methods based protocol to analyse textual material and evaluate his relevance with WHO Framework on integrated, people-centred health services. In the first chapter, there is a literature review about content analysis methodologies applied to policy analysis. Then I examine two different health policies, one implemented at international level by WHO (Stop TB Partnership Program) and one implemented at the regional level by Regione Lombardia (Health System Reform). While the first analysis aim is to text the dictionary created by a thematic analysis of the Framework on integrated people-centred health services (described in chapter 2), the second analysis is to apply the dictionary to an Italian case, characterized by textual materials written in Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Poggi, Nicholas. "Analisi della frazione volatile di semilavorati anidri per l'industria dolciaria: focus sull'ossidazione lipidica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
I semilavorati anidri per l’industria dolciaria sono prodotti utilizzati per decorare e completare gelati o semifreddi. La qualità di questa tipologia di prodotti dipende principalmente dagli ingredienti utilizzati in formulazione e, soprattutto, dalle condizioni di conservazione. A tal proposito, la sperimentazione si è focalizzata sullo studio di eventuali variazioni quantitative di specifiche molecole volatili durante l’invecchiamento accelerato (in cella climatica a 40°C) di semilavorati anidri, alla gianduia e al pistacchio, commercializzati in due tipologie di contenitori differenti. Per lo studio della frazione volatile dello spazio di testa si sono impiegate due metodologie analitiche strumentali: la microestrazione in fase solida accoppiata a gascromatografia e spettrometria di massa (SPME-GC-MS) e la Flash gascromatografia (FGC). I composti volatili sono stati tentativamente identificati (sulla base degli spettri di massa dei picchi cromatografici) e quantificati (sulla base dell’area di ciascun picco) mediante SPME-GC-MS. In particolare, si è osservato come l’esanale e l’1-pentanolo, molecole note per formarsi dall’ossidazione dell’acido linoleico (principale acido grasso presente nell’olio di girasole usato in entrambe le formulazioni), aumentassero durante l’invecchiamento accelerato in entrambe le tipologie di semilavorati. I profili cromatografici, ottenuti dalla tecnica FGC, sono stati elaborati mediante PCA con lo scopo di valutare le relazioni esistenti tra le diverse tipologie di confezioni, i tempi di invecchiamento accelerato e le variabili considerate (composti volatili), in entrambi i semilavorati (gianduia e pistacchio).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Chaim, Marcos Lordello. "Poke-tool : uma ferramenta para suporte ao teste estrutural de programas baseado em analise de fluxo de dados." [s.n.], 1991. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/261537.

Full text
Abstract:
Orientador : Mario Jino
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Eletrica
Made available in DSpace on 2018-07-13T23:48:33Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Chaim_MarcosLordello_M.pdf: 9685376 bytes, checksum: 62dd048f141f0aa396783b07b16c711e (MD5) Previous issue date: 1991
Resumo: Os principais aspectos da especificação e implementação de uma ferramenta multilinguagem para suporte ao teste estrutural de programas baseado em fluxo de dados são apresentados. Na versão atual a ferramenta, denominada PORETOOL, suporta o teste de programas escritos na linguagem C e automatiza a aplicação dos critérios Potenciais Usos (PU) [MAL88a, MAL88b]. Os pontos mais relevantes e os principais algoritmos da implementaçâo são apresentados em detalhe. São também descritos os passos do procedimento a ser realizado por um usuário configurador para gerar configurações desta ferramenta para outras linguagens procedurais. Os aspectos funcionais e de controle de atividades da POKE- TOOL são ilustrados através de uma sessão de trabalho completa, que mostra a aplicação da ferramenta em um programa; o programa exemplo foi extraído de um conjunto de programas utilizado para conduzir um "benchmark" dos critérios Potenciais Usos
Abstract: The main aspects of the specification and implementation of a multilanguage tool for structural data flow testing of programs are presented. In the present version, the tool, named POKE- TOOL, supports the test of programs written in C; it automates the application of the Potential Uses Criteria [MAL88a, MAL88b]. The most relevant points and main algorithms of the implementation are presented in detail. We also describe the steps of the procedure to be carried out by a user-configurer to generate configurations of the tool for other procedural languages. Functional and activities control aspects of POKE- TOOL are ilustrated through a complete work session, showing the application of the tool on a program; the examp]e program was extracted from a set of programs used to conduct a benchmark of the Potential Uses criteria
Mestrado
Mestre em Engenharia Elétrica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

PESSINA, ANNA. "ANALISI FILOLOGICA E STORICO-TEOLOGICA DI UN INNO PASQUALE PRIMIGENIO. IL CASO DI Mt 27,51b - 53." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/63895.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza e ricostruisce la storia del testo del brano neotestamentario di Mt 27,51b-53. Il breve componimento, di natura innodica, assume particolare rilievo per la sua collocazione all’interno del racconto della passione, cuore dell’annuncio evangelico. Attraverso l’applicazione di una metodologia che tenga conto delle peculiarità di origine, redazione e trasmissione della letteratura protocristiana, il passo in questione è assunto come caso di studio per una rivalutazione, nella constitutio textus del Nuovo Testamento, della c.d. tradizione indiretta, non sempre adeguatamente valutata dalla filologia tradizionale. Il lavoro è strutturato in due macro-sezioni: la prima, filologica, volta a far emergere, attraverso l’analisi delle citazioni indirette, la forma testuale più antica. Particolare attenzione è rivolta all’espressione «dopo la sua risurrezione», non presente nella fase primitiva del testo. La seconda sezione, storico-teologica, analizza il contesto di formazione e utilizzo della pericope, avallando l’ipotesi di un’origine innodica del brano. Esso sarebbe stato un materiale liturgico precedente, forse giudeo-cristiano, a disposizione della comunità e fatto qui confluire dal redattore del Vangelo per celebrare il sacrificio di Gesù. Vengono, infine, indagate le motivazioni teologiche che potrebbero aver contribuito, tra il III e il IV secolo, alla modifica del dettato testuale più antico.
The thesis aims to reconstruct the history of the text of Matt 27:51b-53. This brief composition, probably a hymn, is particularly relevant for its arrangement in the passion narrative, which is the most important point of the Gospel’s kerygma. By applying a methodology that takes into consideration the peculiarity of the origin, the redaction, and the transmission of the earliest Christian literature, these verses are assumed as a study case, in order to value the indirect tradition in the reconstruction of the text of the New Testament. The work is divided into two parts: the first one, philological, brings out, through the indirect quotations, the earliest form of the text, which is partly different from the canonical one. Here, the sentence «after his resurrection» is relevant because it was not present in the primitive text. The second section analyses the context and the employment of the Matthean pericope in order to confirm the hypothesis of the hymn. It might have been a liturgical material, perhaps Jewish-Christian, used by the community and added to the Gospel by the redactor. Finally, this study takes into account the theological reasons that could have caused, within the third and fourth centuries, the modification of the earliest text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

PESSINA, ANNA. "ANALISI FILOLOGICA E STORICO-TEOLOGICA DI UN INNO PASQUALE PRIMIGENIO. IL CASO DI Mt 27,51b - 53." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/63895.

Full text
Abstract:
L’elaborato analizza e ricostruisce la storia del testo del brano neotestamentario di Mt 27,51b-53. Il breve componimento, di natura innodica, assume particolare rilievo per la sua collocazione all’interno del racconto della passione, cuore dell’annuncio evangelico. Attraverso l’applicazione di una metodologia che tenga conto delle peculiarità di origine, redazione e trasmissione della letteratura protocristiana, il passo in questione è assunto come caso di studio per una rivalutazione, nella constitutio textus del Nuovo Testamento, della c.d. tradizione indiretta, non sempre adeguatamente valutata dalla filologia tradizionale. Il lavoro è strutturato in due macro-sezioni: la prima, filologica, volta a far emergere, attraverso l’analisi delle citazioni indirette, la forma testuale più antica. Particolare attenzione è rivolta all’espressione «dopo la sua risurrezione», non presente nella fase primitiva del testo. La seconda sezione, storico-teologica, analizza il contesto di formazione e utilizzo della pericope, avallando l’ipotesi di un’origine innodica del brano. Esso sarebbe stato un materiale liturgico precedente, forse giudeo-cristiano, a disposizione della comunità e fatto qui confluire dal redattore del Vangelo per celebrare il sacrificio di Gesù. Vengono, infine, indagate le motivazioni teologiche che potrebbero aver contribuito, tra il III e il IV secolo, alla modifica del dettato testuale più antico.
The thesis aims to reconstruct the history of the text of Matt 27:51b-53. This brief composition, probably a hymn, is particularly relevant for its arrangement in the passion narrative, which is the most important point of the Gospel’s kerygma. By applying a methodology that takes into consideration the peculiarity of the origin, the redaction, and the transmission of the earliest Christian literature, these verses are assumed as a study case, in order to value the indirect tradition in the reconstruction of the text of the New Testament. The work is divided into two parts: the first one, philological, brings out, through the indirect quotations, the earliest form of the text, which is partly different from the canonical one. Here, the sentence «after his resurrection» is relevant because it was not present in the primitive text. The second section analyses the context and the employment of the Matthean pericope in order to confirm the hypothesis of the hymn. It might have been a liturgical material, perhaps Jewish-Christian, used by the community and added to the Gospel by the redactor. Finally, this study takes into account the theological reasons that could have caused, within the third and fourth centuries, the modification of the earliest text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cardilli, L. "DAL LACANISMO ALL'ESEMPLIFICAZIONE TESTUALE: RIPENSARE L'OLTRANZA POETICA DI ANDREA ZANZOTTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2017. http://hdl.handle.net/2434/469498.

Full text
Abstract:
Andrea Zanzotto’s poetic career can be regarded as an endless pursuit of linguistic experimentation. This concerns not only surface-level stylistic features, but also the innermost core of semantics. Over the decades, critics have been both attracted and challenged by the metalinguistic inclination of his verse, shaping an interpretation myth which laid the basis for an extremely positive evaluation of Zanzotto’s poetry and the precocious canonization that followed. According to such myth, Zanzotto forced the boundaries of poetic language by dismantling the dichotomy signifier/signified in accordance with structuralist and Lacanian theories. Even though this interpretation is in line with Zanzotto’s openly declared positions, it could prove not completely adequate to explain his poetry, not least because it may be too dependent on the self-assessment strategies embedded in his poetics. Furthermore, it is necessary to question and historicize Lacanian approaches to Zanzotto’s work, and decouple critical interpretations from the high-density poetics of the author, which was deeply influenced by the most cutting-edge innovations in the Human Sciences. My thesis advocates the need for a paradigm shift, based on the concept of Textual Exemplification developed by the literary theorist Franco Brioschi: Zanzotto’s stylistic options can be regarded as an intensive and radical strengthening of traditional literary devices, such as iterative chains and etymological proliferation. More than aiming to render the pure signifier, poetry seems to be an ingenious attempt to stretch literary language to the limit. In the first chapter, I examine the iterative structures within the syntax of Dietro il paesaggio (1951), Zanzotto’s first poetry collection. By means of a thorough investigation and cataloguing of iterative phenomena, it can be demonstrated that Zanzotto’s style heavily relies on reiteration, which results in the creation of an uninterrupted, seamless syntactic flux, while the meter tends, on the contrary, to establish a centripetal force. The second chapter deals with the figural syntax of Dietro il paesaggio, and contains an in-depth analysis of the of the major phenomena which involve the construction of poems as a series of images. Thus, the collection of poems of Dietro il paesaggio is shown to be built by means of a visual style; the poems call for a visual, non-linear reading with a parallel weakening of the ordinary reading mode. In the third chapter I discuss the theoretical core of my thesis: drawing on Pierre Bourdieu’s sociology of art, I describe Zanzotto’s position-taking in the literary field and the main features of his interactions with critics. I then analyse two essays by Stefano Agosti, the champion of the Lacanian interpretation, and I move on to show how Brioschi’s textual exemplification can be applied to the case of Zanzotto. Lastly, in the fourth chapter I exemplify the interpretive potential of the paradigm shift advocated in the previous part of thesis, by means of an in-depth analysis of Pasqua di maggio, a poem included in the collection Pasque (1973), which belongs to Zanzotto’s experimental period. Using methods taken from Text Linguistics, I show that Zanzotto stretches cohesive structures to breaking point, while building, at the same time, a supplementary coherence via iterative syntactic structures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Žolynaitė, Asta. "WEB servisų automatinių testų generavimo algoritmų analizė ir tyrimas atliekant mutacinį testavimą." Master's thesis, Lithuanian Academic Libraries Network (LABT), 2013. http://vddb.laba.lt/obj/LT-eLABa-0001:E.02~2013~D_20130826_111130-62197.

Full text
Abstract:
Šiame magistro darbe pateikiama automatinių testų generavimas XML WEB servisams, naudojantis WSDL failais. Pirma dalis aprašo algoritmų tyrimą ir būdus generuoti automatinius testus XML WEB servisams. Buvo sukurtas papildinys Visual Studio programinės įrangos kūrimo įrankiui. Papildinys, pasinaudojant WSDL specifikacija, analizuoja ir atvaizduoja WEB serviso struktūrą medyje. Vartotojai, naudojantis išanalizuotais duomenimis, gali lengvai įvesti testavimo duomenis ir generuoti automatinius vienetų testus. Taip pat sistema leidžia vartotojui įvesti atsako laiką ir generuoti automatinius našumo testus. Aprašyti papildinio reikalavimai, funkcinė ir nefunkcinė specifikacija bei architektūra. Tyrimo skyriuje yra aprašomas sukurto įrankio tyrimas. Šioje srityje buvo tiriama darbo su įrankiu efektingumas, atliekant mutacinį testavimą.
In this master thesis the automated tests generation for XML WEB services by using WSDL files is presented. First section describes a research of algorithms and ways to generate automated test for XML WEB services. For automated tests generation plug-in for Visual Studio development tool is created. Plug-in takes web service specification analyses and shows WEB service structure in tree. Users by using analyzed data user can easily enter testing data by using developed tool and generate automated unit tests. Also system let user to enter response time and generate performance tests. Created plug-in requirements, functional and non-functional specification, architecture. In investigation section is described developed plug-in investigation. In this section were investigate the working efficiency of tool by doing mutation testing for generated automated tests.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography