Books on the topic 'Analisi funzionali'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi funzionali.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 35 books for your research on the topic 'Analisi funzionali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Bompiani, E., ed. Analisi Funzionale. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10880-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Società internazionale di linguistica e filologia italiana. Convegno. La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei: Analisi, interpretazione, traduzione : testi presentati in CD al XIII Congresso della SILFI, Palermo, 22-24 settembre 2014. Palermo: Centro studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di scienze umanistiche, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brézis, H. Analisi funzionale: Teoria e applicazioni. Napoli: Liguori Editore, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nobili, Marco E. Le armi italiane da caccia e da tiro a canne liscie e a canne rigate: Analisi dei sistemi produttivi, delle motivazioni, degli aspetti tecnici e funzionali delle armi lunghe sportive di produzione nationale. Firenze: Olimpia, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Benedetto, Alessio Di. Analisi musicale: Introduzione alle funzioni dell'armonia. Milano: Carisch, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

B, Thomas George, Weir Maurice D, and Marcelli Cristina, eds. Analisi matematica 1: Funzioni di una variabile. Milano: Pearson, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

service), SpringerLink (Online, ed. Elementi di Analisi Complessa: Funzioni di una variabile. Milano: Springer-Verlag Italia Srl., 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Loris, Azzaroni, ed. La Teoria funzionale dell'armonia. Bologna: CLUEB, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

I funzionari della polizia di stato: Analisi su una professione alla ricerca di identità. Milano: FrancoAngeli, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Levi, Franco. Cinquant'anni prima: Dalle rovine belliche alle costruzioni funzionali. Torino]: Testo & immagine, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

viarie, Società italiana infrastrutture. Le criticità del sistema viario nazionale: Analisi e proposte per il riequilibrio funzionale dell'offerta di mobilità. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Weinrich, Harald. Tempus: Le funzioni dei tempi nel testo. Bologna: Società editrice il Mulino, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Giorgini, Daniela. Cantamaggio ternano: Struttura, funzioni e forme partecipative della festa : una analisi della edizione 1989. Arrone, Terni: Thyrus, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Teresa, D’Aprile, and SpringerLink (Online service), eds. Introduzione alla teoria della misura e all’analisi funzionale. Milano: Springer Milan, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Le funzioni del linguaggio secondo Pareto. Berne: P. Lang, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Franceschini, Rita. La metacomunicazione: Forme e funzioni nel discorso. Basel: Universität Basel, Romanisches Seminar, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Angela, Ferrari, ed. L'interfaccia lingua-testo: Natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Angela, Ferrari, ed. L'interfaccia lingua-testo: Natura e funzioni dell'articolazione informativa dell'enunciato. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

La struttura narrativa: Come funziona la macchina del racconto. 3rd ed. Ravenna: Longo, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giuseppe, Gesano, Università degli studi di Roma "La Sapienza." Dipartimento di scienze demografiche., and Rome (Italy : Province). Assessorato al bilancio, finanze e programmazione. Ufficio programmazione., eds. Mobilità per lavoro in provincia di Roma: Analisi della struttura dell'area romana attraverso i rapporti tra funzioni residenziali e produttive. Roma: Editori Riuniti, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lincei, Accademia nazionale dei, ed. Cosa non funziona nella difesa dal rischio idro-geologico nel nostro paese?: Analisi e rimedi : Roma, 23 marzo 2012 : incontro-dibattito. Roma: Scienze e lettere editore commerciale, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Associazione italiana di anglistica. (11th 1988 Bergamo, Italy). La rappresentazione verbale e iconica: Valori estetici e funzionali : atti dell'XI Congresso nazionale dell'A.I.A., Bergamo, 24 e 25 ottobre 1988. Milano: Guerini studio, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Varra, Lucia, ed. Le case per ferie: valori, funzioni e processi per un servizio differenziato e di qualità. Florence: Firenze University Press, 2012. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-094-5.

Full text
Abstract:
The research aims to analyse the concept of the 'holiday home' in Italy, a phenomenon that is not very well known and not given sufficient visibility in the tourism sector. The objective is to grasp the role and the degree of response that the holiday homes can offer in order to consolidate a genuinely social and sustainable tourism, which is the specific feature of the Associazione di Promozione Sociale Santa Lucia. The holiday homes represent an efficacious response to the emerging motivations for travel and a new sensitivity towards social and sustainable tourism. The growing opportunities for this sector call for reflection on the mission and future positioning of the holiday homes within the tourist reception panorama, with the deriving choices relating to: the offer, consisting of values more than of services; the functions fulfilled, intimately bound up with the demands of the individual and the territory; the quality of the service, which is not generic but linked to the functions and can be measured in line with objective and subjective parameters. Strategic awareness, managerial capacity and elevated professionalism at all levels are the factors of legitimisation and success of this original reception formula.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Nigro, Giampiero, ed. Reti marittime come fattori dell’integrazione europea / Maritime Networks as a Factor in European Integration. Florence: Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-856-3.

Full text
Abstract:
Il tema, di grande respiro, prende come punto di partenza il concetto braudeliano di Mediterraneo. La sua visione di un mare chiuso come una opportunità geografica per una integrazione economica fra popolazioni diverse per religioni, linguaggi ed entità etniche e politiche continua a funzionare come modello per studi applicati ad un ampio raggio di contesti. L’obiettivo che si è posta la 50ª Settimana di studi è stato quello di andare oltre lo studio dei singoli sistemi visti in modo isolato per combinare diverse analisi di mari aperti e chiusi o aree costiere, allo scopo di comprendere il ruolo di integrazione giocato in Europa dalle connessioni marittime. Poiché nelle civiltà preindustriali il trasporto per via d’acqua era più facile di quello via terra, è sembrato giunto il momento di richiamare l’attenzione sul modo in cui queste reti di relazione operavano a livello europeo e con i partner commerciali asiatici e nordafricani. Il volume prende le mosse dalle grandi tradizioni di ricerca su base regionale o tematica, che però sono state raramente integrate su una più ampia scala continentale. Immanuel Wallerstein ha elaborato il concetto braudeliano concettualizzandone le dimensioni interculturali e transnazionali e il ruolo nel sistema di divisione del lavoro. Egli lo chiamò un “sistema mondo”, non perché coinvolgesse il mondo intero, ma perché è più vasto di qualunque unità politica giuridicamente definita. E si tratta di una “economia mondo” perché il legame di base tra le varie parti del sistema è economico. I vari aspetti e le tradizioni regionali di ricerca sono stati collegati tra loro in un approccio coerente che si posto l'obiettivo di valutare: - Sulla base di quali elementi geografici, nautici, tecnici, economici, giuridici, sociali e culturali siano emerse le varie reti regionali, e come funzionavano, - Il carattere e il ruolo dei porti marittimi come punti nodali delle rotte marine e del loro hinterland, attraverso fiumi, canali e strade, - I legami commerciali e personali tra mercanti e armatori in vari porti, - In quale modo le reti regionali si collegavano tra di loro e come, nel corso del tempo, finirono per integrarsi in unità più ampie, - In quale modo le reti private, inizialmente costituite da organizzazioni di mercanti e navigatori, finirono per trattare con le autorità locali e, una volta cresciute, con gli stati e gli imperi, per proteggere i propri interessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Presilla, Carlo. Elementi di Analisi Complessa: Funzioni di una variabile. Springer, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Sinani, Ledina. Analisi della struttura argomentale delle funzioni sintattiche in italiano, albanese e tedesco: Analisi tipologico comparativa. CreateSpace Independent Publishing Platform, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Pedrini, Federico. Le «clausole generali». Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg269.

Full text
Abstract:
Il volume sviluppa una riflessione intorno alla figura giuridica delle “clausole generali”, evidenziandone la collocazione all’interno delle categorie della scienza del diritto, indagandone gli elementi costitutivi e approfondendo criticamente il suo rapporto con la dimensione "costituzionale” dell’ordinamento giuridico. Lo studio prende le mosse analizzando lo statuto metodologico del “discorso intorno alle clausole generali”, indicando le più ricorrenti cause d’equivoco che contraddistinguono la materia e predisponendo quale rimedio un chiaro apparato stipulativo, sulla cui scorta l’indagine si rivolge poi a quei rami della scienza giuridica (soprattutto civilistica e teorico-generale) che alla categoria in parola hanno tradizionalmente dedicato la maggior attenzione. Tale percorso consente all’Autore di mettere in luce la “pluralità” dei concetti di clausole generali, enucleando per ciascuno di essi le caratteristiche strutturali e funzionali e tracciandone un primo bilancio, che costituisce la base per la successiva ricerca sul piano del diritto costituzionale. Ed è qui che viene in evidenza come il rapporto fra Costituzione e clausole generali intrecci i fili della sua trama con argomenti chiave della scienza costituzionalistica come ad esempio quello delle norme “a fattispecie aperta”, delle formule “compromissorie” o dei “principi/valori”. L’indagine dogmatica viene poi affiancata da un’attenta analisi della giurisprudenza costituzionale in tema di clausole generali, le cui risultanze sono occasione per delineare lo scenario conclusivo d’un approccio critico che consenta effettivamente di “prendere sul serio” le clausole generali costituzionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Lolli, Alessandro. L'amministrazione attraverso strumenti economici. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg240.

Full text
Abstract:
L’amministrazione nell’esercizio di funzioni pubbliche ricerca efficienza e risparmi non solo riorganizzando la propria azione, ovvero esternalizzando tali funzioni, e cioè sostituendo un soggetto privato a se stessa per parti limitate dell’azione amministrativa, la quale ultima spesso resta comunque oggettivamente disciplinata dal diritto amministrativo. Più di recente, l’amministrazione persegue obiettivi di risparmio ed efficienza attraverso i privati anche valorizzando in modo più sistematico e ampio strumenti propri della vita economica e dei mercati per il perseguimento di interessi pubblici, in sostituzione (parziale) degli strumenti amministrativi tradizionali. Anziché esternalizzare funzioni pubbliche, si internalizzano in tal modo interessi pubblici (e i costi relativi) nell’ambito dell’attività privata e degli strumenti diffusi sul mercato. Tali strumenti sono conformati comunque dal diritto amministrativo e dall’intervento dell’amministrazione, per garantirne la funzionalità rispetto agli interessi pubblici, ma non fino al punto da snaturarne le caratteristiche economiche e di mercato e la relativa disciplina, in parte significativa privatistica. Essi trovano equilibri compatibili con l’interesse pubblico in modo più veloce, più flessibile, più informato e soprattutto – come dimostrano le analisi economiche – con costi significativamente minori per l’amministrazione rispetto a strumenti di tipo tradizionale. Si tratta di strumenti come lo scambio di titoli nei mercati artificiali (per ridurre l’inquinamento, fissando valori complessivi ammessi di emissioni e dei titoli corrispondenti), il rilascio di brand ambientali utili anche in una logica di vendita dei prodotti che ottengono tali brand (per riqualificare ambientalmente i processi produttivi), la stipulazione di accordi unilaterali da parte delle imprese, in una logica economica di miglioramento dell’immagine dell’impresa per ottenere più credibilità sia con i consumatori che con l’amministrazione, evitando così talora un’etero-regolamentazione amministrativa (per riqualificare l’attività delle imprese attraverso un coinvolgimento propositivo delle medesime). Alessandro Lolli è straordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca, tra l’altro, con riferimento alla delimitazione della categoria degli atti amministrativi e all’ambito di applicazione della disciplina prevista per tale categoria; con riferimento ai limiti soggettivi del giudicato amministrativo; con riferimento a ulteriori tematiche di diritto amministrativo generale e di diritto dell’economia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Analisi Tecnologica e Funzionale Dell'industria in Pietra Non Scheggiata Del Neolitico Medio Dell'Italia Settentrionale: Tre Casi Studio Dell'area Veneta. British Archaeological Reports Limited, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bompiani, E. Analisi Funzionale: Lectures Given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo Held in Varenna , Italy, June, 9-18 1954. Springer Berlin / Heidelberg, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bompiani, E. Analisi Funzionale: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo held in Varenna , Italy, June, 9-18, 1954. Springer, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Analisi Funzionale: Lectures Given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo Held in Varenna , Italy, June, 9-18 1954. Springer, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pištan, Čarna. Tra democrazia e autoritarismo. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg278.

Full text
Abstract:
Il volume propone una ricostruzione in chiave sia sincronica che diacronica dei sistemi di giustizia costituzionale nei paesi dell’Europa centro-orientale e dell’area ex-sovietica, offrendo in tal modo una analisi sistematica della giurisdizione costituzionale in ventisette paesi diversi. L’indagine ripercorre lo sviluppo del concetto di controllo di costituzionalità nell’Europa dell’Est pre-socialista, la sua evoluzione durante la parentesi socialista e, quindi, la (ri)nascita della giustizia costituzionale nel più recente contesto di transizione democratica. Sulla base di tale esame, il libro individua i molteplici fattori che hanno plasmato le Corti costituzionali di terza generazione e determina le problematiche, i limiti attuali, nonché le finalità che persegue la giurisdizione costituzionale in paesi che solo di recente sono approdati alla democrazia, ovvero in paesi in cui il processo di democratizzazione ha riscontrato gravi limiti. L’accento è posto, in particolare, sull’emergere di una concezione particolarmente ampia e aperta di giustizia costituzionale nell’intera sfera ex-socialista, che ha finito per provocare una tendenza paradossale che vede nella crescita funzionale della giurisdizione costituzionale un fenomeno del costituzionalismo contemporaneo sia di derivazione liberale, sia di derivazione illiberale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Collins, Adan. Guadagna Da 5. 000 a 20. 000 Euro Al Mese Facendo Scommesse Sportive: Metodo Creato Da Ex Analista Nelle Case Scommesse, Efficacia Superiore Al 90% Delle Scommesse Vinte, l'unico Sistema Che Funziona Davvero. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Rasia, Carlo. La crisi della motivazione nel processo civile. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg283.

Full text
Abstract:
La crisi della motivazione diventa un nuovo e diverso fenomeno di “patologia giudiziaria”, in quanto i rimedi apprestati dalle recenti riforme normative – sulla struttura, sul contenuto e sul controllo motivazionale delle sentenze – non riescono a fornire una soluzione al problema generale dell’aumento del carico giudiziario, il quale continua a trovare il principale “collo di bottiglia” nel momento della redazione della parte motiva della decisione. L’idea di riconoscere uno stretto legame tra completezza argomentativa e correttezza della motivazione – frutto di una cultura crociana ispirata all’eleganza estetico-letteraria – non risulta più attuale ed è destinata al tramonto, poiché non giova innanzitutto all’efficacia e ai tempi della giustizia. Si sta facendo oggi avanti l’idea di una motivazione che punta più al rafforzamento del proprio profilo funzionale che di quello formale: flessibile, deformalizzata ed improntata a conciliare i bisogni di effettività della tutela delle parti con le esigenze di efficienza del sistema. Si cerca, infatti, di rendere una motivazione comprensibile ed idonea ad esplicitare il ragionamento decisorio ma, al contempo, di giungere alla conclusione della lite in tempi ragionevoli. In questo volume, l’autore, dopo un’attenta analisi della disciplina vigente e della giurisprudenza di legittimità, propone una lettura sistematica della motivazione all’interno di una più ampia visione del nostro sistema processuale contemporaneo, giungendo al risultato che essa è, da un lato, in crisi, ma dall’altro, comincia a rinascere a nuova vita, ponendosi più in linea con le molteplici forme e contenuti che caratterizzano oggi la decisione giudiziaria. Un costrutto motivazionale, dunque, sempre più vicino a un processo civile prossimo a lasciare modelli rigidi per schemi flessibili e semplificati, nel quale si affida al giudice e alla sua sensibilità il potere di calibrare anche il momento decisorio, rendendolo più aderente allo scopo del singolo processo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography