Academic literature on the topic 'Analisi e progettazione dei sistemi di elaborazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi e progettazione dei sistemi di elaborazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi e progettazione dei sistemi di elaborazione"

1

Castellano, Nicola. "Modelli e misure di performance aziendale: analisi della letteratura e spunti di ricerca." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 41–63. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001003.

Full text
Abstract:
I sistemi di misurazione delle performance (SMP) nascono e si diffondono con l'obiettivo di orientare in maniera dinamica i comportamenti dei responsabili aziendali verso l'attuazione delle strategie. L'esigenza di utilizzo di questi strumenti si rafforza peraltro con la presa d'atto che gli strumenti di controllo tradizionale, a base esclusivamente contabile, impediscono una lettura efficace dei risultati e delle relative cause gestionali ed offuscano la ricerca delle conseguenti azioni volte al miglioramento. Questo articolo si propone di analizzare la piů recente letteratura in campo intern
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Conti Puorger, Adriana, and Pierpaolo Napolitano. "Caratterizzazione socio-economica della regione Marche per sezioni di censimento." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (September 2011): 30–59. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-002002.

Full text
Abstract:
La suddivisione del territorio realizzata dall'ISTAT in occasione dei censimenti della popolazione e delle abitazioni, utilizzata inizialmente per finalitŕ organizzative e di gestione dell'operazione censuaria, ha assunto a partire dal 1981 una specifica valenza informativa, che risulta possibile finalizzare a una conoscenza di dettaglio del territorio. La disponibilitŕ di tale informazione rende possibile l'analisi territoriale al di lŕ della soglia dei confini amministrativi, rispondendo alla convinzione ormai diffusa che si debba entrare nei dettagli della struttura insediativa e residenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lorenzi, F. "Breve Storia del Metodo Gemellare 2 - Le Attuali Formulazioni del Metodo." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 47, no. 1 (1998): 57–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000386.

Full text
Abstract:
Il termine LISREL e l'acronimo di LInear Structural RELationship ed è nato inizialmente come nome di un software messo a punto dallo svedese Karl Joreskog e dai suoi collaboratori nei primi anni '70 per stimare, col metodo della massima verosimiglianza, i coefficienti strutturali dei modelli basati su sistemi di equazioni strutturali.Tali modelli, nella elaborazione tramite il LISREL, rappresentano la sistemazione logica, prima ancora che statistica o computeristica, di tecniche di analisi multivariata le cui prime proposte risalgono all'ininzio del secolo; riconducendo ad un unico modello che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lagreca, Domenico, Lucia Federica Carpagnano, and Marco Benvenuto. "Quali profili di capacità e competenze per il Patient Safety Manager?" MECOSAN, no. 126 (April 2024): 151–83. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-126oa17290.

Full text
Abstract:
Il miglioramento della sicurezza e della protezione dei pazienti dalle minacce sanitarie sono obiettivi fondamentali della politica sanitaria dello Stato e della Unione Europea. Il perseguire la sicurezza, intesa come "dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria, che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti" (Ministero della Salute, 200
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barone, Luigi. "Ten plants for well-being, united by Natural Mathematical Medicine with the Theory of Codes©." www.pagineonline.org, July 18, 2021. https://doi.org/10.5281/zenodo.5112548.

Full text
Abstract:
IT - Le analisi dei   risultati   emersi    dall'elaborazione del sondaggio conoscitivo volto ad analizzare diversi punti chiave in relazione alla partecipazione delle positività e dei benefici ottenuti, con il composto idroalcolico C10. Viste le indagini alternative utilizzando la fitoterapia, non invasive, secondo la progettazione del pannello funzionale predittivo del test B-Bayro2, preposto, quale punto zero di partenza per valutare lo stato interno del corpo, valutando i risultati ottenuti attraverso la Medicina Matematica Naturale, secon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Manuela, Giacomelli, and Prosio Renato. "La radiologia a misura di bambino: creazione di un protocollo ottimizzato per la radiografia del torace in un'ottica radioprotezionistica moderna (Children sized Radiology: formulating an optimized procedure for chest radiography in accordance with contemporary radioprotection measures)." July 25, 2017. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2301.

Full text
Abstract:
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong> <strong>Objective:</strong>&nbsp;the aim of this study was to formulate an optimized radiological technique exposing children in their first 5 years of age to chest radiation. <strong>Materials and methods:&nbsp;</strong>the physical quantity used for dosimetry was the&nbsp;<em>Entrance Skin Dose</em>&nbsp;(ESD), measured for each patient through indirect calculations. In the first phase of the study, data from the radiographic exposure of 131 children under 5 years old (<em>control group</em>) undergo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Analisi e progettazione dei sistemi di elaborazione"

1

Lepore, Marco. "Impatto dei cambiamenti climatici in relazione alla progettazione di sistemi di drenaggio urbano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
I principali effetti dei cambiamenti climatici sono l’incremento delle temperature e la variazione del regime delle precipitazioni.L’obiettivo della presente tesi è stimare l’entità di tale variazione per la città di Bologna e valutarne le possibili ripercussioni nella progettazione dei sistemi di drenaggio urbano.Nella prima parte della tesi,è stata condotta un’analisi sui dati di precipitazione a passo 15’ degli ultimi 30 anni,da cui è emerso come l’ultimo decennio sia stato caratterizzato da un notevole incremento del numero di eventi pluviometrici di breve durata ed elevata intensità.Tutti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Laterza, Marco. "Strategie di ingegnerizzazione e di sviluppo di sistemi software per big data management." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto si concentra sullo studio e lo sviluppo dei sistemi software per la gestione dei big data. Inizialmente sono stati analizzati i settori nei quali i big data si stanno diffondendo maggiormente per poi studiare l'ingegnerizzazione e lo sviluppo dei sistemi in grado di gestire questo tipo di dati. Sono state studiate tutte le fasi del processo di realizzazione del software e i rischi e i problemi che si possono incontrare. Infine è stato presentato un software di analisi di big data: Google BigQuery.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chiarelli, Rosamaria. "Elaborazione ed analisi di dati geomatici per il monitoraggio del territorio costiero in Emilia-Romagna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19783/.

Full text
Abstract:
La tesi analizza nel dettaglio, attraverso dati topo-batimetrici ripetuti nel tempo, quale sia stato il comportamento di alcuni litorali emiliano-romagnoli, valutando anche l’influenza della modalità di gestione del dato a posteriore, nella creazione dei modelli digitali del terreno e nell'uso delle tecniche interpolative. Nello specifico, introduce il problema dell’erosione costiera, descrive le tipologie di opere di difesa da poter adoperare per fronteggiare il fenomeno, esplicita l’importanza del monitoraggio e quindi del sistema di riferimento, e illustra le tecniche di rilievo per il lit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di, Giovanni Ferdinando. "Progettazione e sviluppo di un software per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di Tesi documenta la realizzazione di un software in C# per la simulazione dinamica della redazione del Master Production Schedule - MPS (Piano Principale di Produzione). Il software è nato dalla necessità di avere strumenti informatici efficienti e di facile comprensione che permettessero all'utente – attraverso interfacce chiare e accessi immediati a grafici dinamici, analisi di serie storiche e previsioni di mercato –, di “giocare” una “partita” in un contesto simulato, ma aderente alla realtà, effettuando scelte legate alla pianificazione della produzione in un orizzont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ROLLO, FEDERICA. "Verso soluzioni di sostenibilità e sicurezza per una città intelligente." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1271183.

Full text
Abstract:
Una città intelligente è un luogo in cui la tecnologia viene sfruttata per aiutare le amministrazioni pubbliche a prendere decisioni. La tecnologia può contribuire alla gestione di numerosi aspetti della vita quotidiana, offrendo ai cittadini servizi più affidabili e migliorando la qualità della vita. Tuttavia, la tecnologia da sola non è sufficiente per rendere una città intelligente; sono necessari metodi adeguati per analizzare i dati raccolti e gestirli in modo da generare informazioni utili. Alcuni esempi di servizi intelligenti sono le app che permettono di raggiungere una destinazione a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

AMIRI, AMIR MOHAMMAD. "An intelligent diagnostic system for screening newborns." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266593.

Full text
Abstract:
The goal of this research is to devise and develop an intelligent system for analyzing heart sound signals, able to support physicians in the diagnosis of heart diseases in newborns. Many studies have been conducted in recent years to automatically differentiate normal heart sounds from heart sounds with pathological murmurs using audio signal processing in newborns. Serious cardia pathology may exist without symp- toms. Since heart murmurs are the first signs of heart disease, we screen newborns for normal (innocent) and pathological murmurs. This thesis presents a variety of techniques in t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PARMIGGIANI, Nicolò. "Metodi per l’analisi e la gestione dei dati dell’astrofisica gamma in tempo reale." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1239980.

Full text
Abstract:
Il contesto delle attività svolte per il Ph.D. sono l’analisi e la gestione dei dati per l’astronomia dei raggi gamma, la quale coinvolge l’osservazione dei raggi gamma, la forma più energetica di radiazione elettromagnetica. Dalle osservazioni dei raggi gamma effettuate con telescopi o satelliti, è possibile studiare eventi catastrofici generati da oggetti compatti come nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri. Questi eventi sono chiamati transienti di raggi gamma. Per comprendere questi fenomeni, essi devono essere osservati durante la loro evoluzione. Per questa ragione, la velocità è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Coppola, Fabrizio. "Le unità di controllo del supercalcolatore A.P.E." Thesis, 1987. http://eprints.bice.rm.cnr.it/3855/1/Coppola-Tesi-Fisica-Pisa-1987.pdf.

Full text
Abstract:
Secondo il modello standard, i protoni, neutroni e gli altri adroni sono costituiti da quark di diversi "sapori" e "colori" e legati dai gluoni, portatori della forza nucleare forte. La teoria che descrive le interazioni forti all'interno degli adroni è la "Cromodinamica Quantistica" (Quantum Chromo Dynamics, QCD) così chiamato dal numero quantico detto "colore" (che è un nome arbitrario che in realtà non ha relazione coi colori dell'ottica classica). I calcoli richiesti dalla QCD in regime non perturbativo sono molto complicati e non possono essere risolti analiticamente, per cui negli anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FERRI, ALESSANDRO. "Progettazione e analisi di EHR territoriali ed eterogenei per analisi socio-sanitarie." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11566/291125.

Full text
Abstract:
È ormai opinione consolidata che lo stile di vita comporta risvolti e conseguenze sullo stato di salute generale di una persona. Tuttavia, meno consolidato e dimostrato è l'assunto che oltre ad uno stile di vita, rappresentato principalmente da alimentazione ed attività fisica, incidono anche variabili che si riferiscono all’ambito socio-economico. L’istruzione, la disoccupazione, il reddito, le disparità, la povertà, la criminalità, la situazione abitativa e l’intesa sociale ad esempio sono tutti elementi che possono influire sulla salute. Da questo punto di vista può risultare significativo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Analisi e progettazione dei sistemi di elaborazione"

1

Magnaghi, Alberto, ed. La regola e il progetto. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-624-4.

Full text
Abstract:
Il territorio, conteso tra mille interessi conflittuali, ha sempre più bisogno di una progettazione unitaria in quanto bene comune, alla scala in cui si abita, si lavora, si consuma: una scala che comprende luoghi urbani, reti di città, fiumi, valli, zone agricole, entroterra costieri. Rispetto al progetto architettonico e urbano, il progetto di territorio ha regole disciplinari molto più episodiche e settoriali. Esito toscano di una ricerca nazionale sul “progetto di territorio”, questo volume propone il concetto di bioregione urbana come metodologia atta ad integrare analisi e progetti su: i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!