To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi di sequenze.

Dissertations / Theses on the topic 'Analisi di sequenze'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 dissertations / theses for your research on the topic 'Analisi di sequenze.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Piva, Francesco. "Analisi computazionale di sequenze del genoma umano." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242662.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morrone, Maria Francesca. "Analisi e confronto di sequenze di DNA mediante modelli Markoviani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9508/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di evidenziare, attraverso varie analisi statistiche ed applicazione di modelli stocastici, il comportamento strutturale e funzionale dei dinucleotidi che compongono le sequenze di DNA di diversi organismi. Gli organismi che abbiamo scelto di prendere in considerazione sono l'uomo, il topo e l'Escherichia coli. Questa scelta non è stata casuale, ma oculata, al fine di mettere in risalto alcune differenze tra organismi eucarioti, quali l'uomo e il topo, ed organismi procarioti come il batterio E.coli. Nella prima parte del nostro studio, abbiamo computato le dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Moro Gianluca. "Analisi e gestione informatica di sequenze trascritte in organismi non-modello." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8554.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>Il tema principale di questo lavoro di tesi è la discussione dei metodi che, mediante l’utilizzo di strumenti creati ad-hoc e di software di terze parti, hanno permesso analizzare sequenze trascritte di 5 organismi non-modello: Mytilus galloprovincialis, Ruditapes philippinarum, Latimeria menadoensis, Astacus leptodactylus e Procambarus clarkii.<br>XXV Ciclo<br>1981
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pandiscia, Nicola. "Analisi di sequenze video per rilevazioni demografiche ed emotive da software su microcontroller." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il seguente progetto è volto ad implementare sul microcontroller "Raspberry Pi v.4 Model B" un software utilizzante a mo' di scatola nera, anche, in parte, una rete neurale che sulla base di una classificazione precedentemente realizzata da soggetti terzi e sulla base di opportuni modelli preaddestrati sfrutti un meccanismo di apprendimento supervisionato per stimare ragionevolmente, secondo opportuni criteri, il sesso, la fascia d'età, lo stato emotivo (caricaturale, ossia forzato) e la distanza approssimativa di uno o più soggetti ripresi frontalmente in volto da una telecamera in tempo real
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

DENTI, LUCA. "Algorithms for analyzing genetic variability from Next-Generation Sequencing data." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263551.

Full text
Abstract:
Il DNA contiene l'informazione genetica che è essenziale per il corretto sviluppo di qualsiasi organismo. Essere in grado di analizzare il DNA risulta indispensabile per comprendere le cause di malattie e tumori e per migliorare la qualità delle nostre vite. Lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento del DNA ha rivoluzionato il modo in cui queste analisi sono eseguite. A causa dell'immensa quantità di dati biologici disponibili, oggigiorno l'informatica gioca un ruolo fondamentale nella loro analisi. Fortunatamente in molte applicazioni l'informazione biologica contenuta in una molecola di D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

GAROFALO, CARMELA. "Management delle risorse microbiotiche per la produzione di vini tipici pugliesi." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/331791.

Full text
Abstract:
La fermentazione del succo d’uva è un processo biochimico complesso, in cui i lieviti svolgono un ruolo fondamentale trasformando gli zuccheri dell’uva in etanolo, CO2 e altre centinaia di composti secondari. L’ecologia dei lieviti, responsabili della fermentazione alcolica, risulta essere più complessa rispetto a quanto precedentemente pensato, dimostrando inoltre che i lieviti non-Saccharomyces svolgono un ruolo rilevante sull’impatto metabolico e la complessità aromatica del prodotto finito. L’inclusione di lieviti vinari non-Saccharomyces, insieme a ceppi di Saccharomyces in multi-star
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Carone, Simona <1976&gt. "Analisi di varianti strutturali e di sequenza in geni candidati per l'autismo sul cromosoma 2q." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/45/1/Tesi_Dottorato_Simona_Carone.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carone, Simona <1976&gt. "Analisi di varianti strutturali e di sequenza in geni candidati per l'autismo sul cromosoma 2q." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/45/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Negrisolo, Susanna. "Analisi mutazionale di geni coinvolti nella nefrogenesi e ricerca di variazioni di sequenza nelle loro regioni target per mirna." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424253.

Full text
Abstract:
Congenital anomalies of kidney and urinary tract (CAKUT) are prominent diseases in the pediatric population in terms of prevalence and morbidity (3-6/1000 live births) and responsible of 50% chronic renal failure in pediatric populations. CAKUT encompass a wide phenotypic variability whose clinical relevance varies from less severe forms with mild renal functional impairment, to serious forms such as agenesis and renal hypodysplasia. Medical literature suggests that diseases could result from aberration in spatio-temporal regulation of nephrogenetic program, which involves a complex gene netwo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Baraccani, Danilo. "Analisi del comportamento a fatica di un laminato al variare della sequenza di impilamento e delle dimensioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9316/.

Full text
Abstract:
I materiali compositi rivestono un ruolo fondamentale nell’industria aeronautica e nel settore delle competizioni automobilistiche. La possibilità di progettare i materiali in funzione della loro applicazione permette una crescente diffusione del loro utilizzo, e l’ampliamento delle applicazioni a moltissimi altri settori, sia per componenti di tipo strutturale, sia di tipo estetico. Nonostante la quantità di studi sul comportamento a fatica dei compositi, non sono ancora presenti risultati attendibili per la previsione della resistenza e della vita a fatica in relazione ad un determinato tip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Milanese, Andrea <1994&gt. "Il periodo di Transizione tra Medio Bronzo e Tardo Bronzo nel Caucaso Meridionale Analisi della sequenza dei sondaggi A e B del sito di Aradetis Orgora (Georgia)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16513.

Full text
Abstract:
Durante il Medio Bronzo (circa 2000-1500 a.C.) l'area del Caucaso Meridionale sembra essere caratterizzata da un'occupazione umana con uno stile di vita nomade testimoniata dalla pressoché totale assenza di insediamenti stabili. Contrariamente, in tutta la regione sono evidenti numerosi contesti di sepoltura monumentali chiamati kurgan. Verso la fine del Medio Bronzo (XVII e XVI secoli a.C.) i dati ottenuti dai più recenti scavi archeologici mettono in evidenza l'inizio di un processo di "reinsediamento" da parte di queste comunità nomadi che collimerà nel Tardo Bronzo con l'emergere di nuove
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Greco, Antonio. "Real-time face analysis for gender recognition on video sequences." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2018. http://hdl.handle.net/10556/2978.

Full text
Abstract:
2016 - 2017<br>This research work has been produced with the aim of performing gender recognition in real-time on face images extracted from real video sequences. The task may appear easy for a human, but it is not so simple for a computer vision algorithm. Even on still images, the gender recognition classifiers have to deal with challenging problems mainly due to the possible face variations, in terms of age, ethnicity, pose, scale, occlusions and so on. Additional challenges have to be taken into account when the face analysis is performed on images acquired in real scenarios with traditio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Donnini, Matteo. "riprogettazione delle linee di assemblaggio dei bracci telescopici: il caso manitou italia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19796/.

Full text
Abstract:
Lo studio svolto presso Manitou Italia S.R.L. nello stabilimento produttivo di Cavazzona tratta la valutazione di un re-layout: l’obiettivo è analizzare la fattibilità tecnica ed economica della riprogettazione di due linee di montaggio dei bracci telescopici in un’altra area aziendale. L’elaborato vuole introdurre l’azienda presentando la linea di prodotti che realizza e il mercato al quale si rivolge. Verrà presentata la situazione AS-IS: l’attuale disposizione delle linee dei bracci analizzando le criticità riscontrate. Successivamente si andranno a proporre alternative di layout portando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Verzotto, Davide. "Advanced Computational Methods for Massive Biological Sequence Analysis." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3426282.

Full text
Abstract:
With the advent of modern sequencing technologies massive amounts of biological data, from protein sequences to entire genomes, are becoming increasingly available. This poses the need for the automatic analysis and classification of such a huge collection of data, in order to enhance knowledge in the Life Sciences. Although many research efforts have been made to mathematically model this information, for example finding patterns and similarities among protein or genome sequences, these approaches often lack structures that address specific biological issues. In this thesis, we present n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BERTOLAZZI, Giorgio. "MicroRNA Interaction Networks." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2021. http://hdl.handle.net/10447/498927.

Full text
Abstract:
La tesi di Giorgio Bertolazzi è incentrata sullo sviluppo di nuovi algoritmi per la predizione dei legami miRNA-mRNA. In particolare, un algoritmo di machine-learning viene proposto per l'upgrade del web tool ComiR; la versione originale di ComiR considerava soltanto i siti di legame dei miRNA collocati nella regione 3'UTR dell'RNA messaggero. La nuova versione di ComiR include nella ricerca dei legami la regione codificante dell'RNA messaggero.<br>Bertolazzi’s thesis focuses on developing and applying computational methods to predict microRNA binding sites located on messenger RNA molecules.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

D'ALESSANDRO, GIAMPIERO. "Proposte per lo studio della mobilità studentesca e l’analisi di dati longitudinali." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/877068.

Full text
Abstract:
Sociale, della Sapienza Università di Roma. L’interesse verso le dinamiche della carriere universitarie, maturato durante il percorso di studio specialistico, si è sviluppato durante la preparazione del lavoro di tesi e si è evoluto durante tutto il percorso dottorale. Il lavoro di ricerca che ha portato alla stesura del volume “C’era una volta l’università?” (Benvenuto, Decataldo e Fasanella 2012) ha prodotto costantemente nuove evidenze, ma anche nuovi interrogativi relativi all’individuazione di proficue strategie di analisi utili allo studio di dati in forma longitudinale. Nello specifico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CARRATONI, LOREDANA. "Studio archeometrico di ceramiche. Sequenze analitiche per una diagnostica mirata dei manufatti ceramici." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/908674.

Full text
Abstract:
Il lavoro di dottorato è stato finalizzato alla proposta di cinque linee guida per indagare la composizione, la temperatura di cottura, la provenienza e la natura di residui o di strati superficiali di rivestimento di manufatti ceramici archeologici, al fine di perseguire una diagnostica mirata di questi materiali. La ricerca è stata quindi volta all’identificazione delle migliori sequenze analitiche per la caratterizzazione dei materiali ceramici, anche tenendo conto di differenze derivanti ad esempio dalla tipologia e dall’origine dei manufatti stessi. L’attività di ricerca è stata condotta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Elce, Ausilia. "Analisi di CONSERVED SEQUENCE TAGs (CSTs) del gene CFTR in soggetti affetti da Fibrosi Cistica." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/1777/1/Elce_Genetica.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Marzorati, Simone. "Analisi dei fenomeni franosi di crollo e del danneggiamento agli edifici indotti dalla sequenza sismica dell'Umbria - Marche (settembre - ottobre 1997)." Thesis, 2001. http://hdl.handle.net/2122/8000.

Full text
Abstract:
Lo studio dei fenomeni franosi avvenuti a seguito della scossa del 14 ottobre 1997 si è conclusa con la produzione di una mappa della suscettibilità alle frane di crollo. Il metodo condotto non era mai stato applicato a questo tipo di frane in Italia, sia perché la tecnologia informatica non era ancora adatta ad elaborare dati georeferenziati e quindi si potevano solo fornire indicazioni qualitative (vedi caso del Friuli) ed inoltre non erano disponibili banche dati sufficienti sugli effetti indotti dai terremoti passati. La mappa prodotta ha il limite di riferirsi ad un terremoto specifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

MARIESCHI, Matteo. "Identificazione di possibili sofisticazioni in preparati commerciali di origano Mediterraneo ed analisi genetica di Origanum spp. mediante marcatori molecolari genomici: Random Amplified Polymorphic DNA (RAPD) e Sequence Characterized Amplified Region (SCAR)." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/11381/2306929.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

BELLIZZI, ANNA. "Riattivazione del Polyomavirus umano JC in pazienti affetti da malattie immuno-mediate e trattati con farmaci biologici: analisi di sequenza della Non Coding Control Region virale ed indagine immunofenotipica." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918183.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, il trattamento di molte malattie immunomediate ha previsto l'impiego di anticorpi monoclonali (mAbs), i rappresentanti più promettenti nella categoria dei farmaci biologici (FB). Tuttavia il loro uso è stato presto associato alla riattivazione di agenti patogeni latenti, come il Polyomavirus umano JC (JCV), un virus neurotropo ed ubiquitario nella popolazione umana, con un genoma a DNA circolare a doppio filamento. L'allarme di “infezioni opportunistiche associate all’utilizzo di FB” è scattato nel 2005 quando 3 pazienti, trattati con l’mAb natalizumab, hanno sviluppato la l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MONTI, Elena. "Studi Molecolari in Pazienti clinicamente selezionati affetti da forme particolari di Osteogenesi Imperfetta." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11562/534551.

Full text
Abstract:
L’Osteogenesi Imperfetta (OI) è un raro disordine del tessuto connettivo caratterizzato da un alto grado di fragility ossea. Negli ultimi anni, scoprendone le basi molecolari, abbiamo inizato a considerarla più etereogenea di quanto si pensasse. Il trattamento di questa condizione è basato sull’uso di farmaci che impediscono il riassorbimento osseo come I bisfosfonati (BPs), ma è ormai diventato evidente che l’uso dei BPs in alcuni sottotipi di OI può essere controproducente se non addirittura dannoso. Il recento riscontro di molteplici basi molecoari nella genesi dell’OI, quindi il coivol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!