Academic literature on the topic 'Analisi delle serie storiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Analisi delle serie storiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Analisi delle serie storiche"

1

Tekavčić, Pavao. "Eduardo Blasco Ferrer, La parlate dell' Alta Ogliastra, Analisi dialettologica. Saggio di storia linguistica e culturale, Studi di Linguistica sarda, Collana diretta da Eduardo Blasco Ferrer e Heinz Jürgen Wolf, num. l; Cagliari, Edizioni De/la Torre 1988." Linguistica 29, no. 1 (December 1, 1989): 173–78. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.29.1.173-178.

Full text
Abstract:
Il fascino del sardo, questo «Naturpark der Romania», come J. Jud lo defini molti anni or sono, garantisce vivo interesse a qualsiasi pubblicazione che tratti questo membro della famiglia neolatina. Se tali studi sono condotti secondo i metodi attuali, basati su solide inchieste e completati dalla larghezza delle vedute antropologiche, storiche e culturali, il successo non puo mancare. È appunto il giudizio sintetico che a mo' di anticipazione possiamo fomulare sul volume qui recensito. Ne è autore il giovane studioso italiano (di origine catalana) Eduardo Blasco Ferrer, autore di alcuni libri sul sardo e sul catalano, autore anche di una serie di studi e collaboratore al Lexikon der romanistischen Linguistik (per la storia esterna del sardo).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sampagnaro, Gabriele. "I profili di criticitŕ del Private equity negli schemi di asset allocation." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 509–31. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003006.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo contributo č quello di descrivere i profili di criticitŕ che si affrontano nell'adattamento degli schemi tradizionali di(di tipo mediavarianza) agli investimenti in Private equity (Pe). L'elevato livello di illiquiditŕ degli investimenti in Pe alterano i valori dei parametri di rischio e di rendimento generando, a cascata, effetti di instabilitŕ e di inaffidabilitŕ delle frontiere efficienti. Nel corso del lavoro si procede, in particolare, ad una discussione circa: i) i fattori esplicativi dell'alterazione dei rendimenti (e, conseguentemente, dei rischi e delle correlazioni), ii) le metodologie piů diffuse per la neutralizzazione delle distorsioni sulle serie storiche nonché iii) le implicazioni per gli analisti deputati alla costruzione di un portafoglio diversificato comprensivo di una quota di Private equity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Amparo. "OXÍMORON PER EXCEL·LÈNCIA EN ELS TEXTOS DE CHIARA LUBICH." Acta Semiótica et Lingvistica 25, no. 3 (December 18, 2020): 143–52. http://dx.doi.org/10.22478/ufpb.2446-7006.44v25n3.55956.

Full text
Abstract:
Nei testi di Chiara Lubich si trovano figure letterarie della famiglia dell’antitesi, il paradosso, l’ossimoro, tra cui l’espressione “Gesù Abbandonato”, cioè l’immagine di Gesù che in croce grida l’abbandono del Padre. In questo articolo si intende aproffondire la forza concettuale di questo sintagma, che consideriamo l’ossimoro per eccellenza della Lubich. Si inizia con una serie di precisazioni terminologiche, prendendo i dizionari di riferimento delle lingue di uso dell’autrice: catalano, spagnolo, italiano. Si prosegue con l’analisi del sintagma “Gesù Abbandonato” e il suo carattere ossimorico, d’accordo con le definizioni viste precedentemente. Per continuare l’approfondimente si inserisce un testo di Chiara Lubich in cui sembra che lei, per sviscerare il senso dell’ossimoro “Gesù Abbandonato”, ricorra al linguaggio antitetico in una carrellata di tante nuove contrapposizioni. Questo brano corrisponde ai capoversi 594-596 del Paradiso’49, corpus di scritti della Lubich, ancora inedito come tale insieme. Il brano preso in considerazzione è stato pubblicato però in diverse occasioni e per questo articolo si prende il seguente riferimento bibligrafico: C. Lubich, Gesù abbandonato, a cura di Hubertus Blaumeiser, Città Nuova, Roma 2016, pp 55-56. Dopo questa analisi, due conclusioni si possono cogliere dalle idee descritte dalla Lubich nel brano: Gesù Abbandonato è tutto, quindi ci stano dentro tutte le opposizioni dualistiche; Gesù Abbandonato non è mai uguale: è una tale cosa ed anche la contraria ed anche un’altra diversa, coinvolgendo le sfumature di mezzo, superando in questo modo anche gli antagonismi a due. L’articolo prosegue azzardando di esporre che la comprensione di questo ossimoro per eccelenza offre anche una chiave di lettura per interpretare le vicende del mondo odierno, così pieno di contrasti. In questo senso si fa dei riferimenti –tra l’altro– ai discorsi delle Lectio magistralis per le lauree h.c. a Chiara Lubich in teologia a Manila e in filosofia a Città del Messico, in cui si riferisce a Gesù Abbandonato come “il Dio del nostro tempo”, “il Dio di oggi”. Contestualizzando l’articolo al momento storico che si vive nel 2020, a causa dell’emergenza mondiale del COVID-19, se ne fa riferimento, stabilendo una connessione tra le antitesi del testo della Lubich e quanto viviamo ancora oggi per via della pandemia. Per concludere, dopo tutta l’esposizione, ci si domanda se questo “ossimoro per eccellenza” può contribuire in qualche modo a risanare tutte le ferite que attanagliano l’umanità odierna, e per darne una risposta si prende un testo della Lubich in cui, stabilendo un’identificazione tra Gesù Abbandonato e “ogni fratello sofferente”, getta ponti di luce e speranza tra gli opposti più scottanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pareto, Adriano, and Annamaria Urbano. "Stime preliminari nelle statistiche giudiziarie: un'applicazione ai procedimenti di separazione e divorzio." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 3 (November 2010): 108–35. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-003005.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce dall'esigenza di sviluppare un sistema per la produzione di stime preliminari, a livello di ripartizione geografica, nelle statistiche giudiziarie rilasciate dall'ISTAT, con particolare riferimento alle separazioni e ai divorzi. La prima parte č dedicata all'esposizione del quadro normativo e del contesto operativo di riferimento. Quindi, vengono illustrati le fonti, il processo produttivo e le serie storiche utilizzate. Infine, viene proposta e sperimentata una metodologia per la produzione delle stime anticipate dei dati annuali basata sull'applicazione del metodo di Holt-Winters a serie storiche trimestrali. Tale metodologia puň essere applicata con successo anche nei casi in cui la numerositŕ delle serie storiche non consente l'applicazione di modelli sofisticati, come i modelli ARIMA. La positiva performance riscontrata sui dati delle separazioni e dei divorzi apre lo scenario all'eventuale applicazione della metodologia proposta ad altre indagini della statistica giudiziaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lanza, Andrea. "Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 43 (June 2012): 70–85. http://dx.doi.org/10.3280/las2012-043008.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell'educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All'interno di una piů generale analisi delle trasformazioni della societÀ democratica e dell'approfondirsi del processo d'individualizzazione, viene posta all'attenzione la diffusa incapacitÀ di prendere in considerazione la formazione sociale dell'individuo. Solo a partire da tale constatazione č possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell'analisi della crisi dell'educazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Varriano, Valeria. "Ritrovarsi in TV durante una pandemia: analisi di due serie televisive cinesi." Altre Modernità, no. 28 (November 30, 2022): 175–93. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/19126.

Full text
Abstract:
Il contributo propone un’analisi della narrazione dell’esperienza del COVID a Wuhan nei primi mesi del 2020 proposta dalle due serie televisive Heroes e With you realizzate a ridosso della conclusione del primo lockdown cinese. L’esame sarà svolto individuando gli elementi comuni alle due serie nella descrizione dei protagonisti delle serie e il modo in cui dialogano con personaggi e fatti reali, anche alla luce delle presentazioni offerte dai produttori televisivi alla stampa e pubblicate su riviste specializzate o riviste di partito. Al fine di capire se questa esperienza sia considerata in Cina come un trauma culturale, le serie sono, quindi, qui considerate come spazi di interpretazione dell’esperienza individuale in senso collettivo, discorsi in cui la memoria esercita un ruolo fondante nella definizione dell’io sociale e culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gabellieri, Nicola. "Il patrimonio bio-culturale alpino: un approccio geografico-storico al pascolo alberato di larici in Trentino (XVIII-XXI sec.)." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 3 (September 2021): 82–104. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa3-2021oa12533.

Full text
Abstract:
Recentemente l'UNESCO ha invitato gli studiosi ad approfondire lo studio delle dinamiche storiche e ambientali che hanno portato nel corso del tempo allo sviluppo di specifici ecosistemi e paesaggi, definiti come ‘bio-cultural heritage'. Raccogliendo questo stimolo, il contributo è dedicato a caratterizzare storicamente i pascoli alberati di larix decidua alpini: a partire dalla bibliografia sulla storia e sull'ecologia del larice, due casi studio di lariceti passati e presenti in Trentino sono approfonditi utilizzando un metodo geostorico che combina analisi di fonti documentali e osservazione di terreno. In conclusione, i lariceti risultano essere un prodotto di pratiche di uso e gestione delle risorse pascolive e forestali, capaci di fornire vari servizi ecosistemici, ma ad oggi a rischio di scomparsa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Console, Fabiana, Andrea Motti, and Marco Pantaloni. "L'intermittenza delle sorgenti del Torbidone nella Piana di Norcia: analisi delle fonti storiche a partire dal XIV secolo." Rendiconti Online della Società Geologica Italiana 43 (November 2017): 36–56. http://dx.doi.org/10.3301/rol.2017.34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galli, Jacopo. "Confini urbani, confini di guerra, confini di ricostruzione. I regimi proprietari come motore dei processi insediativi della ricostruzione." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 130 (April 2021): 38–59. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-130-s1004.

Full text
Abstract:
Le attuali condizioni delle citta della MENA region pongono serie domande sui processi di progettazione in termini di possibili strategie di ricostruzione. Le condizioni di tabula rasa offrono molte possibilita, ma la struttura della proprieta e un grave ostacolo a una ricostruzione sostenibile. L'articolo analizza l'evoluzione dei confini urbani nelle citta siriane prima, durante e dopo la guerra, ripercorrendo i processi di metamorfosi urbana dettati da cause economiche, sociali e storiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giovanni, Bruno Vicario. "Illusioni ottico-geometriche, XVII: lacune e dintorni." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 413–57. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003006.

Full text
Abstract:
Dopo una preventiva analisi del concetto di lacuna ( &#167 1) e l'esame di lacune particolari (tagli, rotture, &#167 2; mutilazioni &#167 3) si presentano i casi di estraneitŕ (&#167 4) e di disintegrazione della figura (&#167 5). Sono prese in considerazione le lacune multiple (o tratteggi, &#167 6) e le loro somiglianze con le illusioni di partizione. L'illusione di Poggendorff viene ricondotta ad un caso di disallineamento dovuto ad una lacuna (&#167 7). Viene presentato il caso di riempimento immaginato di lacune (&#167 8). Viene trattato anche il riempimento delle lacune, nella forma del completamento amodale (&#167 9) e delle superfici anomale (&#167 10). Sono considerati altri effetti della produzione di lacune in figure (&#167 11). Seguono alcune considerazioni generali, anche se provvisorie, sullo studio delle illusioni ottico-geometriche e sulle spiegazioni di esse (&#167 12). Il lavoro contiene 55 figure storiche nella loro forma originale, e 30 figure nuove.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Analisi delle serie storiche"

1

Vasile, Gianluca. "Processi stazionari e analisi delle serie storiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2269/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Begotto, Massimo <1989&gt. "Approccio evolutivo e analisi delle serie storiche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5046.

Full text
Abstract:
É stato anche per ovviare a complicazioni come quelle appena descritte che negli ultimi decenni hanno preso sempre piú piede e sono state sviluppate tecniche euristiche per l’ottimizzazione che traggono origine da concetti statistici, e che attraverso un algoritmo iterativo permettono di avvicinarsi molto alla meta, restando sempre legati alla minimizzazione di una funzione obiettivo. In particolare in questa trattazione descriveremo tre di questi metodi, che prendono spunto da processi biologici e cercano di implementarli adattandoli al contesto di ricerca; si tratta di: -Algoritmi Evolutivi (AE), che partendo da un gruppo di possibili soluzioni le modificano in generazioni successive fino ad arrivare ad una soluzione soddisfacente; - algoritmi della Swarm Intelligence (SI), metodologie che si ispirano in genere al comportamento di stormi di uccelli, sciami di api o colonie di formiche, i quali riescono, attraverso la condivisione delle informazioni raccolte da ogni singolo individuo, ad indirizzarsi verso la soluzione, e, iterando questo meccanismo, a trovare finalmente la soluzione ottima per una specifica situazione, portando vantaggi all'intero gruppo. La famiglia della prima classe di algoritmi è molto vasta, e qui prenderemo in esame il solo Differential Evolution (DE), appartenente alla prima generazione di algoritmi evolutivi. Della seconda famiglia vedremo invece il Particle Swarm Optimization (PSO),appartenente agli Swarm Algorithms, ed il Il Fireworks Algorithm (FA), terza tecnica di cui tratteremo, anche questa classificata tra le Swarm Intelligence, che trae origine dall’immagine dei fuochi d’artificio, e dunque esula dal comportamento animale per quanto riguarda l’idea iniziale, ma per funzionamento e risultati fa parte di questa categoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Freddi, Giacomo. "Analisi e confronto delle serie storiche di Lavoropiù Spa e dei dati nazionali italiani ISTAT." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18480/.

Full text
Abstract:
Il percorso affrontato parte dall’analisi di serie storiche relative ai volumi complessivi di ore ordinarie e straordinarie lavorati mensilmente, entrambi ricavati sia dal database di Lavoropiù s.p.a., che dal sito di statistica italiana ISTAT. L’obiettivo, raggiunto, è verificare se, nonostante il territorio ristretto cui i dati dell’agenzia fanno riferimento, Lavoropiù può essere scelta come campione nazionale in quanto influenzata allo stesso modo dai medesimi fattori. Per farlo, sono state utilizzate procedure standard per la normalizzazione e la rielaborazione di dati in merito a trend e stagionalità; infine sono stati scelti particolari indici statistici per rendere possibile il confronto tra i modelli risultanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Acerra, Ennia Mariapaola. "Censimento, raccolta e analisi delle serie di altezze di precipitazione mensili nelle stazioni storiche del territorio romagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9371/.

Full text
Abstract:
Estrapolazione dati riguardanti le altezze di precipitazione dagli Annali Idrografici, relativi a 34 stazioni pluviometriche della Romagna. Elaborazione ed analisi di istogrammi che rappresentano le altezze di precipitazione annuale delle stazioni, dal 1924 al 2014, con l’aggiunta di grafici inerenti il totale delle precipitazioni mensili, con relativa linea di media. Utilizzo del test di Mann-kendall attraverso il quale si è tracciata la linea di tendenza, per ogni singola stazione, con calcolo successivo della pendenza di Sen e del p-value. Valutazione stazioni con p-value molto piccoli (Brisighella, Predappio, Strada San Zeno, San Benedetto in Alpe), attraverso i totali stagionali, e successivo istogramma, utile per verificare l'effettiva coerenza tra il trend annuale e quello stagionale. Considerazioni finali sui trend significativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Milani, Francesca. "Proposta di adattamento in italiano della serie Isabel. Analisi e doppiaggio della varietà diacronica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16093/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la proposta di adattamento in italiano del primo episodio della serie spagnola Isabel, prodotta da Diagonal TV e trasmessa nella televisione spagnola sulla rete La1 dal 2012 al 2014. La serie tratta della vita della regina Isabella di Castiglia a partire dagli anni dell’infanzia sotto il regno del fratello, alla proclamazione a regina e infine alla morte. Il presente elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una definizione di doppiaggio, la sua storia, le fasi che lo compongono, le norme a cui fare riferimento durante l’adattamento e le caratteristiche su cui porre attenzione durante l’adattamento di varietà diacroniche. Il secondo capitolo tratta della vita di Isabella di Castiglia, dei prodotti audiovisivi in cui appare il suo personaggio, oltre a un’analisi del genere storico all’interno delle serie televisive e una presentazione della serie Isabel e le sue caratteristiche. Nel terzo capitolo è presente un’analisi dello spagnolo del XV e XVI secolo, seguito da un’analisi dello spagnolo ricreato nella serie in esame, un’analisi dell’italiano medievale e infine dell’italiano ricreato in film e serie televisive italiane e doppiate in italiano. Il quarto e ultimo capitolo presenta una descrizione del processo di traduzione, adattamento e redazione del copione finale, seguito dall’analisi di alcuni esempi in cui è stato necessario effettuare modifiche dovute a diversi tipi di sincroni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tepedino, Carmine. "Metodi fisico matematici avanzati per l’implementazione di modelli previsionali applicabili a fenomeni acustici e di interesse ingegneristico." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2584.

Full text
Abstract:
2015 - 2016
In several engineering fields, it is of great interest the development of models able to produce forecasts of univariate time series; these models are based on the statistical analysis of the sequence of observed data equidistant in time. The techniques implemented in this thesis can be classified in two distinct types, different but complementary: the first method is based on the analysis of the observed time series composed by measurements under study, the other method is based on Poisson's distributions for events of exceedance of a defined threshold. The validity of such models has been tested on a noise dataset collected in the city of Messina. The measurements are based on day and night noise levels, detected at a monitoring station set up by the local government and made public on a special web platform. From this set of data, several intervals have been extracted for the calibration of the models, in order to test the validity on real measurements (by means of comparison between the observed and predicted data) and to study the sensitivity with respect to variation of the parameters (reference threshold, frequency of events, periodicity of the series, etc.). The first adopted techniques, used to analyse the time series, are based on deterministic decomposition methods: the observed sequences are divided in trend and seasonal components. In this field, an enhancement of the preliminary forecasting model has been obtained: in particular, a set of electricity consumption data has been studied. This time series of absorbed electricity is due to the public transport system of the city of Sofia (Bulgaria): the main enhancement achieved is the improving of the extracted information from the series thanks to the introduction of an additional coefficient of seasonality. Later, seasonal stochastic models were adopted, of the auto-regressive moving average (SARIMA) type. Therefore, the research focused on the implementation of predictive models of stochastic type: the seasonal ARIMA was applied to the prediction of wind speed in a site where a wind farm for the production of electricity is installed. Subsequently, acoustical models have been applied for the prediction of noise produced by the turbines under certain wind speed conditions. A detailed investigation was performed with the aim to improve the integration of linear and non-linear forecasting techniques using artificial neural networks. In particular, one of the more advanced predictive model based on time series analysis is a hybrid model that uses in cascade deterministic methods, based on the decomposition of the series into trend and seasonal components, followed by a modelling via artificial neural networks for a better prediction of the non-linear part of the series. A predictive model, useful to study events of exceedance of noise thresholds, has also been implemented. This model is based on the assumption that the exceedance events are distributed according to a nonhomogeneous Poisson distribution. This approach can be pursued both with frequentist techniques or using Bayesian estimation of the parameters of the "Probability Density Function" (PDF). In particular, it has been studied a sound levels dataset measured near the international airport of Nice (France). The adopted model introduces the single "change-point" methodology for the estimation of the distribution parameters. These parameters have been estimated through a Markov-Chain Monte-Carlo sampling based on Bayesian statistical assumptions. [edited by author]
In diversi ambiti ingegneristici risulta di grande interesse lo sviluppo di modelli atti a produrre previsioni di serie storiche univariate mediante l’analisi della successione di dati osservati equidistanti nel tempo. Le tecniche implementate nel presente lavoro di tesi possono essere classificate in due distinte tipologie, differenti ma complementari: una basata sull’analisi delle serie storiche delle misure di interesse, l’altra su distribuzioni di Poisson per gli eventi di superamento di una soglia stabilita. La validità di siffatti modelli è stata testata su un set di dati di rumore raccolti nella città di Messina. Le misurazioni si riferiscono a livelli acustici diurni e notturni, rilevati presso una stazione di monitoraggio predisposta dall’amministrazione locale e resi pubblici su apposita piattaforma web. Da questo set di dati, sono stati estratti diversi intervalli per la calibrazione dei modelli, al fine di testarne la validità su misurazioni reali (mediante confronto tra dato osservato e dato previsto) e di studiare la sensibilità rispetto alla variazione dei parametri (soglia di riferimento, frequenza degli eventi, periodicità, ecc.). Per l’analisi delle serie storiche sono state sviluppate tecniche classiche basate sulla decomposizione deterministica nelle componenti di trend e stagionali di una sequenza di dati osservata. Si è in seguito ottenuto un potenziamento del modello di previsione e analisi delle serie storiche: in particolare si è analizzato un set di dati di assorbimento di energia elettrica dovuto al sistema di trasporto pubblico della città di Sofia, migliorando l’estrazione di informazioni dalla serie e le prestazioni grazie all’introduzione di un ulteriore coefficiente di stagionalità. Successivamente sono stati adottati modelli stocastici stagionali auto-regressivi a media mobile (SARIMA); dunque ci si è concentrati sull’implementazione di modelli previsionali stocastici del tipo Seasonal ARIMA applicati alla previsione della velocità del vento in un sito dove è installato un impianto per la produzione elettrica mediante aerogeneratori. In seguito si sono applicati modelli per la previsione dell’inquinamento acustico prodotto dal parco eolico investito da vento ad una certa velocità. Si è inoltre migliorata l’integrazione di tecniche previsionali lineari e non lineari mediante reti neurali artificiali; in particolare lo stato dell’arte per i modelli previsionali basati sull’analisi di serie storiche si è raggiunto con un modello ibrido basato sull’utilizzo in cascata di metodi classici deterministici basati sulla scomposizione della serie in componenti di trend e stagionalità seguiti da modellazione tramite reti neurali artificiali per una migliore previsione della parte non lineare della serie. È stato inoltre implementato un modello di previsione per eventi di superamento di soglie di inquinamento acustico. Tale modello è basato sull’assunzione che gli eventi di superamento sono distribuiti secondo una distribuzione di Poisson non omogenea. Questo approccio può essere a sua volta perseguito con tecniche frequentiste o bayesiane per la stima dei parametri della “Probability Density Function” (PDF). In particolare è stato studiato un dataset di misurazioni fonometriche acquisite in prossimità dell’aeroporto internazionale di Nizza (Francia): il modello previsionale realizzato prevede l’introduzione della metodologia “change-point” singolo per la stima dei parametri della distribuzione. Tali parametri sono stati stimati grazie al campionamento Monte-Carlo Markov-Chain basato su assunzioni di statistica bayesiana. Infine si è studiato un potenziamento di questo modello previsionale applicandolo al set di dati di rumore acustico misurati nella città di Messina: tale serie storica è stata prima ricostruita integralmente tramite le tecniche previsionali studiate in precedenza e dopo si è applicato il modello bayesiano basato sulla distribuzione di Poisson utilizzando “change-points” multipli. [a cura dell'autore]
XV n.s. (XXIX)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Italia, Simone. "Analisi e implementazione di un sistema di previsione della domanda basato sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale: il caso Orogel soc. coop. agricola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In un ambiente dove la complessità e la quantità di informazioni sono in continuo aumento è più che mai necessario dotarsi di strumenti che permettano di gestire tale agglomerato di dati estraendo quella conoscenza intrinseca fonte primaria di vantaggio competitivo. Tale premessa viene confermata nell’ambito del Demand Forecasting, il processo di previsione della domanda futura di un prodotto o servizio offerto. Un’attività chiave che impatta su molteplici funzioni e attività aziendali con particolare riguardo alle azioni di pianificazione di breve e lungo periodo in ottica di ottimizzazione delle decisioni aziendali. In questo elaborato verranno definite le dinamiche di sviluppo, implementazione e valutazione di Proteus; un nuovo sistema di previsione della domanda basato sull’utilizzo di una rete neurale in grado di combinare le informazioni specifiche e di contesto relative alla serie storica e selezionare l’algoritmo più opportuno nella previsione di ciascun codice, fra i 9 algoritmi implementati. Uno strumento di supporto che possa definire una base di analisi in grado di estrapolare le informazioni significative nella valutazione del futuro, lasciando uno spazio di confidenza finale in cui siano le persone, consapevoli delle dinamiche reali, a prendere decisioni. Un progetto svoltosi all’interno di Orogel soc. coop. agricola, azienda leader nella produzione e distribuzione di surgelati a livello nazionale e in forte espansione in ambito internazionale. Un contesto fortemente segnato dall'avvento di una pandemia globale senza precedenti che ha generato la necessità di ripensare un sistema già confidente affinché comprendesse l'accaduto. Una sfida basata sulla comprensione della metodologia più opportuna per valutare le variazioni impattanti sul contesto di riferimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Frazzoni, Luca. "Modelli di previsione delle serie storiche macroeconomiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6736/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

RUBERTI, MASSIMO. "Analisi manageriale delle risorse economiche delle società calcistiche." Doctoral thesis, Università di Pisa, 2019. http://hdl.handle.net/10281/356291.

Full text
Abstract:
Il primo capitolo della tesi fornisce una rappresentazione complessiva del business calcistico. Si descrive l’evoluzione economico-giuridica delle società calcistiche in Italia, dando riscontro delle peculiarità che contraddistinguono questo settore e che lo rendono un business atipico. In aggiunta, sono esposte le disposizioni della UEFA per regolare i conti economico finanziari delle aziende calcistiche, il c.d. Fair Play Finanziario. Tale normativa UEFA ha certamente contribuito ad indirizzare l’attenzione scientifica e mediatica sui bilanci delle società di calcio europee. Sulla base di queste considerazioni, è stato sviluppato il secondo capitolo della ricerca che, attraverso un’analisi sull’efficienza produttiva delle squadre di Serie A, tenta di dare un contributo allo studio degli effetti del Fair Play Finanziario sul calcio italiano. La seconda parte della tesi (capitolo terzo e quarto) è un’ampia indagine empirica sul mercato del lavoro dei calciatori professionisti. In questa sezione si è cercato di descrivere il fenomeno economico del calcio attraverso diversi punti di vista: quello aziendale-manageriale, connesso alla prospettiva delle società calcistiche, e quello del calciatore professionista, che appartiene ad una categoria professionale peculiare che, grazie all’evoluzione digitale ed alla conseguente crescita dell’esposizione mediatica, vede accrescere la propria importanza come asset delle società di calcio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bortuzzo, Federica <1998&gt. "DEA analysis e performance delle società sportive pallavolistiche: analisi della Serie A italiana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21418.

Full text
Abstract:
L’elaborato nasce dalla volontà di esaminare le performance delle società sportive di pallavolo partecipanti ai massimi campionati nazionali. Il progetto si basa sul modello di Data Envelopment Analysis, individuato in seguito ad un’analisi della letteratura sul tema, tramite il quale è possibile calcolare il punteggio di efficienza delle unità produttive considerate che all’interno di tale trattato saranno le diverse società sportive dilettantistiche militanti nei campionati nazionali di Serie A. Il primo capitolo cerca di dare una panoramica di quello che è il mondo della pallavolo e dei numeri riferiti alla Serie A con l’individuazione aggregata dei fatturati che vengono mossi dalle singole categorie; nel secondo viene invece definito il modello Data Envelopment Analysis ed il suo utilizzo nella pratica; il terzo espone alcuni casi di utilizzo del modello DEA in ambito sportivo, dai quali sono stati presi gli spunti per redigere l’analisi finale che è stata implementata negli ultimi capitoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Analisi delle serie storiche"

1

Alessandro e l'Egitto: Analisi delle fonti storiche, archeologiche ed epigrafiche. Roma: Aracne, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Barnabani, Marco. Costruzione delle serie storiche dell'import, dell'export e dei valori unitari dell'Italia dal 1963 al 1980 secondo la classificazione NACE-CLIO. Firenze: Banca toscana, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alberti, Alberto, Marcello Garzaniti, and Stefano Garzonio, eds. Contributi italiani al XIII Congresso internazionale degli Slavisti. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-724-1.

Full text
Abstract:
I Contributi italiani al XIII Congresso Internazionale degli Slavisti (Ljubljana, 15-21 agosto 2003) ebbero una circolazione molto limitata tra i partecipanti al congresso e la cerchia ristretta degli addetti ai lavori. Considerato l’alto valore scientifico dei singoli contributi, ai quali si continua a fare riferimento nella letteratura di ambito slavistico, si è deciso di pubblicare questi atti nella collana “Biblioteca di Studi Slavistici” anche per festeggiare i dieci anni della sua esistenza. Di fronte a una consolidata tradizione di studi in ambito filologico e letterario la slavistica italiana di inizio millennio si è trovata di fronte a nuove esigenze. Da una parte si è affermata una nuova generazione di linguisti, che hanno sviluppato una serie di ricerche innovative sulle lingue slave, soprattutto in ambito contrastivo. Dall’altra si sono sviluppate nuove piste di ricerca nella letteratura contemporanea, soprattutto in relazione alle più recenti circostanze storiche che hanno visto negli stessi paesi slavi profonde trasformazioni culturali con la necessità di ricostruire consolidati canoni letterari anche sulla base della letteratura dell’emigrazione. La stessa ricerca filologica ha saputo interrogarsi nuovamente sul proprio ruolo riprendendo in una forma diversa questioni tradizionali come la questione cirillo-metodiana, il problema delle citazioni bibliche o il dibattito sulla Slavia latina e la Slavia ortodossa, come pure le più tradizionali questioni di ecdotica manifestando una nuova sensibilità a cominciare dalle tematiche religiose. Alberto Alberti è ricercatore di Slavistica presso l’Università di Bologna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dagum, E. Bee. Analisi delle serie storiche: Modellistica, previsione e scomposizione (UNITEXT / Collana di Statistica e Probabilità Applicata). Springer, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lo Sfruttamento idroelettrico in Ticino: Analisi delle componenti storiche e problemi attuali. Bellinzona, Switz: Ufficio delle ricerche economiche, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Analisi delle serie storiche"

1

Furno, Antonella. "Ricerca storica e cartografica delle domus federiciane “fantasma” della regione del Principatus et Terra Beneventana." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Valencia: Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11535.

Full text
Abstract:
Historical and cartographic research about the ghost domus built by Frederick II in Principatus et Terra Beneventana regionDuring his reign Frederick II built a series of representative fortified constructions in southern Italy, and after reinforcing the defence line of the border with the State of the Church, he decided to build many residential estates called domus or palacium in the fundamental medieval textual source of Statutum de reparatione castrorum. This research is focused on the study of the landscape in the ancient region of Principatus et Terra Beneventana during the thirteenth century: it is noticed the presence of five imperial domus cited in the Statutum with the name domus Castellucci Battipallae, castrum et palacium Sarni, domus imperatoris in Ebulo, domus imperatoris Apicii and the Castel Belvedere Marano palace. Every domus was studied through a historical and cartographic analysis, and in case of the structure is not recognised on the territory it was organized a landscape analysis in order to propose a hypothetical position. The data that was gathered into ArcGIS software to define the probable locations of the ghost domus were the detailed routes of ancient roads related to the positions of the casalia (little rural communities that paid taxes to maintenance of the royal structures), the Church properties, the urban site, and the other castra and domus.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography