Journal articles on the topic 'Analisi delle policy'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Analisi delle policy.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Analisi delle policy.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tartaglia Polcini, Paolo, Natalia Aversano, Giuseppe Nicolò, and Nadia Ardito. "La diversità di genere nella direzione strategica delle aziende sanitarie: il rapporto tra governance e performance nelle aziende ospedaliere italiane." MECOSAN, no. 120 (February 2022): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-120003.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, istituzioni e policymakers a livello europeo hanno profuso notevoli sforzi volti a promuovere la parita di genere nelle posizioni di leadership gestionale e strategica, sia in ambito politico sia in ambito economico. Il presente studio, inquadrato nell'approccio teorico della Resource Dependence Theory, analizza l'associazione tra la presenza di donne in posizione di vertice e performance finanziaria nel contesto delle aziende sanitarie italiane. A tal fine, sono state condotte due analisi di regressione multipla attraverso le quali e stata analizzata l'influenza esercitata dalla presenza delle donne nelle posizioni di vertice di un campione di 49 aziende sanitarie italiane sulla performance finanziaria, misurata come Return on Assets (ROA). In linea con i precedenti studi, i risultati delle analisi condotte evidenziano come una maggiore presenza delle donne nelle posizioni di maggior responsabilita a livello gestionale abbia una ricaduta positiva in termini di performance operativa ed economica delle aziende sanitarie oggetto di analisi. La presente ricerca conferma che le donne possono rappresentare una fondamentale leva di cambiamento di management e governance delle aziende sanitarie. Alla luce di cio, i risultati del presente studio potrebbero rappresentare un incentivo per il varo di politiche piu specifiche che favoriscano l'incremento della gender diversity nello specifico comparto delle aziende sanitarie che da anni soffrono di inefficienze sia a livello manageriale sia di governance.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Matarese, Alessandro, Pier Giorgio Calò, Gabriele Materazzi, Viola Villardita, Maurizio Iacobone, Antonella Pino, Paolo Carcoforo, et al. "Analisi costo-efficacia del neuromonitoraggio nella chirurgia della tiroide." L'Endocrinologo 23, no. 3 (June 2022): 290–96. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01085-6.

Full text
Abstract:
SommarioVi sono prove sempre più rilevanti circa l’importanza di una più dettagliata valutazione dei costi delle nuove tecnologie usate in chirurgia. L’impatto innovativo della tecnologia ha il potenziale per ottenere miglioramenti clinici rivoluzionari. Tuttavia, esistono informazioni limitate sul tema costo-efficacia delle nuove strategie chirurgiche usate in chirurgia tiroidea. In questo studio descriviamo le recenti evidenze relative ai metodi di valutazione costo-efficacia delle strutture e delle funzioni per il neuromonitoraggio intraoperatorio (IONM) in chirurgia tiroidea. I nostri risultati suggeriscono che il modello di economia sanitaria, nell’elaborazione della struttura degli studi costo-efficacia relativi al neuromonitoraggio intraoperatorio, si è dimostrata realizzabile come metodo per migliorare l’efficacia della ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cardosi, Emilio. "Gli effetti delle agevolazioni finanziarie sulle decisioni di investimento e sulle performance delle imprese: una valutazione empirica della legge 488/92." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (September 2010): 135–73. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-001006.

Full text
Abstract:
La tematica delle agevolazioni finanziarie a favore delle imprese costituisce, da sempre, oggetto di notevole attenzione ed interesse da parte di studiosi, economisti e policy maker. La domanda di ricerca deriva da esigenze di policy - allo scopo di migliorare l'efficienza e l'efficacia delle norme di incentivazione - oltre che dalla richiesta di analisi empiriche per dare risposta a quesiti di tipo teorico. Gli studi presenti nella letteratura nazionale che esaminano gli effetti che le agevolazioni finanziarie producono sulle imprese - utilizzando dati d'impresa e non dati aggregati - non sono molto numerosi. L'articolo analizza gli effetti prodotti dalla legge 488/92 sulle imprese, partendo dal fondamentale ruolo che gli intermediari finanziari hanno svolto nella fase applicativa. A tal scopo č stata condotta un'indagine sperimentale attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione di imprese agevolate e non, secondo la metodologia di analisi casi-controlli definita in letteratura comparison group design. I due gruppi di imprese sono stati esaminati in funzione degli investimenti effettuati, delle politiche di finanziamento, delle strategie, dei fattori di competitivitŕ, nonché delle performance conseguite. In particolare, tramite apposito test statistico inferenziale, č stata valutata l'addizionalitŕ dello strumento agevolativo, intesa come capacitŕ dello stesso di stimolare nuovi progetti di investimento. L'analisi empirica ha evidenziato come la misura d'incentivazione abbia favorito le decisioni di investimento delle micro e piccole imprese - generalmente piů esposte ai fenomeni di razionamento del credito - ma non quelle delle medie e grandi imprese, costituendo al contempo una leva importante per l'attivazione dei finanziamenti bancari ordinari. Č stata, inoltre, sviluppata un'analisi sull'andamento della redditivitŕ delle imprese del campione considerato, nell'arco temporale interessato dai programmi di investimento, in funzione dei fattori competitivitŕ adottati. Dall'indagine č emerso che le performance delle imprese che hanno fatto prevalentemente ricorso a fattori di tipo non-price competition - che dovrebbero caratterizzare la fase della selezione competitiva - tendono ad essere mediamente piů elevate, rispetto a quelle delle altre imprese e ciň indipendentemente dall'agevolazione ricevuta. Lo studio propone, quindi, un contributo al dibattito scientifico e di politica industriale in tema di valutazione degli effetti degli incentivi, secondo un approccio di tipo micro e con un'analisi di selezionati elementi dell'ambiente esterno ed interno delle imprese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bardelli, Lorenzo. "Yellow Book 2011 - I dati sul servizio di distribuzione e vendita del gas naturale in Italia." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 5–16. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003001.

Full text
Abstract:
L'articolo č tratto dello studio elaborato dal centro studi Utilitatis "Yellow Book - I dati sul servizio di distribuzione del gas naturale in Italia". La pubblicazione affronta il tema della regolazione della distribuzione del gas naturale in Italia, partendo dalla descrizione degli attuali - e futuri - assetti istituzionali (modelli di governance e forme di gestione degli operatori), cui segue una approfondita analisi delle tariffe applicate all'utenza e la corrispondente spesa delle famiglie. L'articolo passa, poi, ad esaminare le grandezze economiche e patrimoniali riportate nei bilanci dei principali distributori nazionali, aggregati per classi dimensionali. Nella terza parte del lavoro si affronta il tema delle gare per l'affidamento del servizio, offrendo una visione critica dei criteri di selezione scelti dagli enti affidanti e degli esiti delle procedure stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Kirchgässner, Gebhard. "On the Political Economy of Economic Policy." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 1 (April 1, 1989): 111–23. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344749.

Full text
Abstract:
Abstract Il limite delle tradizionali teorie macroeconomiche, sia neo-keynesiane che neo-classiche, è costituito dalle loro ipotesi idealistiche sul comportamento del governo, che non tengono conto delle istituzioni politiche.La teoria macroeconomica può, invece, essere utilizzata nel modo migliore quando si voglia indagare sui risultati che si possono attendere dalle diverse istituzioni politiche, anche se è comunque necessario tener conto del fatto che le stesse aspettative degli « operatori economici » (categoria che include non soltanto i consumatori ed i produttori, ma anche gli elettori, i burocrati ed i politici) sono influenzate dalle politiche economiche perseguite.Ciò mette in evidenza l’importanza della Public Choice, la cui analisi delle interazioni politico-economiche è tuttavia ancora inadeguata per una utilizzazione nell’ambito della teoria macroeconomica, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dei gruppi d’interesse, che soltanto di recente, attraverso la teoria del « rent-seeking » di Gordon Tullock, vengono considerati nei modelli che tengono conto dei meccanismi politici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Iafolla, Valentina, Massimiliano Mazzanti, and Francesco Nicolli. "Rifiuti generati, rifiuti in discarica ed efficacia delle politiche ambientali in Europa." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 2 (April 2011): 103–35. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002005.

Full text
Abstract:
Si presentano varie analisi empiriche sul disaccoppiamento tra dinamiche di generazione e conferimento in discarica dei rifiuti e crescita economica, integrate da disamine sulla efficacia delle politiche ambientali europee, utilizzando un dataset originale che integra fonti EUROSTAT con indicatori di policy nel periodo 1995-2007 per l'Europa a 15. Si riscontra un delinking assoluto, con vari effetti che mostrano l'efficacia delle politiche introdotte in Europa da metà anni novanta, per il conferimento in discarica, ma non per la generazione dei rifiuti, associata ad una elasticità rispetto al reddito in calo, ma ancora positiva. Le politiche come da attese non hanno avuto effetti sull'obiettivo di riduzione della generazione dei rifiuti, che ancora cresce e crescerà nei prossimi anni. La densità di popolazione č un fattore strutturale che appare ridurre sia generazione sia conferimento in discarica. Tuttavia, come da attese, l'eterogeneità tra paesi gioca un ruolo importante. Modelli panel SURE evidenziano come le regolarità statistiche medie europee nascondano spesso specificità che consentono di raggruppare i paesi in base alle diverse performance sulla relazione rifiuti-crescita economica, mettendo anche in luce il rischio di recoupling. Le analisi empiriche panel con fini di analisi ex post delle politiche mostrano di poter avere una forte rilevanza nel supporto alla implementazione e modulazione nazionale delle future politiche sui rifiuti in Europa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Paoloni, Paola, Francesca Dal Mas, and Amelia Barcellini. "Leadership femminile in sanità: possibili soluzioni e strumenti. Un caso di studio." MECOSAN, no. 120 (February 2022): 83–104. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-120006.

Full text
Abstract:
Obiettivo Lo scopo dell'articolo e approfondire le tematiche relative alla leadership femminile delle imprese sanitarie, andando a individuare, nella letteratura internazionale e mediante un caso di studio, le caratteristiche rilevanti che impattano sulle pari opportunita. L'articolo intende, quindi, approfondire i possibili strumenti e soluzioni al fine di supportare la leadership femminile e rafforzare il ruolo della donna nel management delle aziende sanitarie.Nell'articolo viene utilizzata la metodologia di analisi di un caso di studio. Oggetto dello studio e il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Fondazione CNAO) di Pavia. La Fondazione CNAO e caratterizzata dalla presenza di un middle management a prevalenza femminile (dei 130 operatori, 66 sono donne, di cui 30 madri). A capo della direzione scientifica, medica, tecnico- infermieristica vi sono donne. Sempre donne rivestono il ruolo di responsabili della Comunicazione e URP, Qualita e Regulatory Affairs, Contabilita Generale e Aspetti Fiscali, Amministrazione Clinica, Risorse Umane, Pianificazione Acquisti e Servizi Generali. Dei 12 medici attuali, 10 sono donne, compreso il Direttore Medico, in controtendenza con la media internazionale (per la quale solo il 25% dei medici in ambiente ospedaliero e rappresentato da donne). Risultati L'analisi condotta attraverso il modello del CAOS consente, a partire dall'esperienza della Fondazione CNAO, di determinare alcuni strumenti operativi per facilitare l'accesso delle donne a posizioni di leadership in ambito sanitario. Tramite il caso di studio sono investigate e mappate le soluzioni di flessibilita adeguatamente applicate durante il periodo dell'emergenza causata dalla pandemia da Covid-19. I risultati consentono di proporre strumenti per valorizzare il ruolo delle donne nel management sanitario, in ambiti fortemente multidisciplinari e a elevato impatto di innovazione e tecnologia. Implicazioni teoriche L'articolo contribuisce al tema della diversita di genere nelle aziende sanitarie, con particolare riferimento a barriere, vantaggi e strumenti operativi per facilitare la leadership femminile. Implicazioni operative L'esperienza della Fondazione CNAO, adeguatamente collocata nella letteratura, consente di individuare alcune best practices di concreta applicabilita per le aziende sanitarie, stimolando eventuali studi comparativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Pietro, Maria Luisa, Antonio G. Spagnolo, and Elio Sgreccia. "Meta-analisi dei dati scientifici sulla Gift: un contributo alla riflessione etica." Medicina e Morale 39, no. 1 (February 28, 1990): 13–40. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1186.

Full text
Abstract:
La meta-analisi è una nuova disciplina che si propone di valutare criticamente i risultati di studi effettuati, particolarmente nel campo dei trials clinici. Gli autori di questo lavoro avanzano l'ipotesi che una meta-analisi modificata dei dati scientifici relativi alla tecnica della GIFT possa essere utile per dedurre alcune indicazioni etiche relative alla tecnica stessa. Questa analisi dei risultati della GIFT mostra che le nascite che si determinano con questa tecnica sono in numero inferiore rispetto alle gravidanze cliniche che iniziano, indicando come nel corso delle gravidanze stesse si determina una perdita fetale la quale non può essere giustilìcata dalla considerazione che molti fanno che "anche nelle gravidanze che iniziano naturalmente esiste la stessa percentuale di aborti spontanei". Per di più nella GlFT la stessa tecnica utilizzata gioca un ruolo determinante nel determinarsi di queste perdite fetali. Anche se la meta-analisi da sola non è sufficiente per fornire una interpretazione dei dati antropologici, secondo gli autori questi risultati della GIFT, relativamente alla salvaguardia dell'embrione umano, devono essere attentamente considerati ai fini della valutazione etica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Spagnolo, Antonio G. "Comitati di bioetica in tema di procreazione artificiale." Medicina e Morale 42, no. 1 (February 28, 1993): 205–30. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1077.

Full text
Abstract:
Il dibattito pubblico relativo agli aspetti etici delle nuove tecnologie riproduttive è stato iniziato dagli stessi scienziati coinvolti nelle ricerche in questo campo. Successivamente, sin dalla metà degli anni '70 il ricorso a comitati o commissioni etiche è emerso come una modalità estremamente importante di analisi dei problemi in questo campo anche al fine delle successive decisioni di politica pubblica. L'autore fa una revisione dei pareri di Comitati etici nazionali nel campo delle tecnologie riproduttive considerando tre punti principali: a) i problemi dell'applicazione clinica della fecondazione in vitro; b) il problema della maternità surrogata; c) il problema della ricerca sull'embrione umano. Egli considera, quindi, alcune linee-guida relative al funzionamento dei Comitati Etici all'interno dei servizi di procreazione assistita. Infine, auspica che vengano definite da ogni comitato alcune procedure operative standard pubblicamente accettate che impegnino il comitato stesso a fornire il loro parere secondo alcuni criteri razionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Belvedere, Valeria, Simone Laratro, and Stefano Villa. "Integrazione della catena logistica nel settore sanitario: quali strategie sono implementate?" MECOSAN, no. 122 (December 2022): 45–57. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14617.

Full text
Abstract:
Lo studio fa luce sulle strategie di integrazione della logistica dei beni nel settore sanitario. La presente ricerca focalizza l'attenzione sulla partnership tra fornitori e aziende sanitarie e si pone l'obiettivo di rispondere a tre diverse domande: i) quali sono le strategie di integrazione che le organizzazioni sanitarie cercano di attuare con i propri fornitori?; ii) quali sono i vantaggi e le barriere delle diverse strategie di integrazione?; iii) quali sono le condizioni organizzative per una strategia di integrazione di successo?I dati sono stati raccolti mediante la somministrazione di un questionario rivolto ai Responsabili Acquisti/Logistici delle aziende sanitarie del centro-nord Italia. La popolazione target finale per questa analisi era costituita da 135 unità. Il tasso di risposta è stato del 46%.Le evidenze mostrano un notevole grado di maturità delle organizzazioni sanitarie. I progetti di integrazione tendono a focalizzarsi maggiormente sui beni più costosi e complessi: (i) dispositivi medici e (ii) materiali per sale operatorie. Le organizzazioni sanitarie cercano partner industriali in grado di offrire elevati standard di qualità dei servizi logistici. La standardizzazione, il commitment del top management e la rilevanza strategica della funzione logistica sono ampiamente considerati come aspetti chiave per l'implementazione di successo di questi progetti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Giannoccaro, Giacomo, Ruggiero Sardaro, Rossella de Vito, Luigi Roselli, and Bernardo C. de Gennaro. "Politiche di gestione della risorsa idrica sotterranea a fini irrigui. Analisi delle preferenze degli agricoltori." Economia agro-alimentare, no. 2 (September 2020): 1–27. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2-2020oa10409.

Full text
Abstract:
The overexploitation of groundwater for irrigation purposes is a general problem affecting the management of common resources. The objective of this study was to analyze some of the policy options when facing this issue. A choice experiment was performed in order to elicit farmers' stated preferencesfor four policy instruments, namely i) implementation of a compulsory measurement system of groundwater extraction; ii) improved monitoring of rural areas in order to limit illegal access to groundwater; iii) reforming the groundwater tax system; iv) increasing the supply of reclaimed wastewater for irrigation. A survey was conducted in the Puglia region on a representative sample of 187 farmers, selected in the main hot-spot irrigated areas. A Random Parameter Logit Model was estimated using two covariates (i.e. size of irrigable farmland and farmers' awareness of groundwater shortage). Findings highlighted the farmers' preference for increasing the supply of water for irrigation (i.e. wastewater supply). Among the measures aiming to handle groundwater demand for irrigation, the respondents positively valued the enhancement of rural area monitoring to prevent illegal access, but they rejected a compulsory groundwater metering system. Finally, the methodological approach proved to be an effective tool to improve policy design, making the decisionmaking process more participatory.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Reichlin, Massimo. "L'eutanasia nella bioetica di impostazione utilitaristica. Analisi critica dei testi di J. Rachels e H. Kuhse." Medicina e Morale 42, no. 2 (April 30, 1993): 331–61. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1068.

Full text
Abstract:
Vengono analizzate le critiche portate da Rachels e Kuhse, autorevoli esponenti dell'utilitarismo anglosassone, alla teoria della sacralità della vita in relazione al problema dell'eutanasia. In entrambi questi autori si mostra in maniera evidente un fraintendimento radicale della natura dell'etica, fondamentalmente dovuto al carattere rigidamente consequenzialista del loro approccio. L'utilitarismo mostra di non essere attrezzato per il discernimento dei caratteri moralmente rilevanti nelle situazioni complesse proposte dalle fasi terminali della vita. L'autore mostra poi come i tradizionali principi del duplice effetto e della proporzionalità delle cure si prestino ad una più adeguata interpretazione dell'esperienza concreta dell'agire morale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rossi Sciumè, Giovanna. "Problemi sociologici emergenti nel merito del dibattito sulla procreazione assistita." Medicina e Morale 42, no. 1 (February 28, 1993): 165–81. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1074.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di analizzare sotto il profilo sociologico alcuni dei principali nodi problematici evidenziatisi in seguito alla diffusione delle tecniche di procreazione assistita. Il punto di partenza di questa analisi è costituito dal superamento della definizione strettamente medica della sterilità e della considerazione di tale fenomeno come "questione sociale totale", che coinvolge l'individuo nella sua interezza, vale a dire nella sua dimensione fisica, psichica, affettiva e relazionale. L'assunzione di tale prospettiva implica inevitabilmente un'attenta valutazione dell'impatto delle tecniche di procreazione assistita sulla specifica configurazione della famiglia e della coppia che a tali tecniche si rivolge; inoltre, la diffusione di queste procedure, che, come si può intuire, ha comportato un mutamento di segno problematico del significato della genitorialità, richiede, al fine di evitare un ripiegamento in senso puerocentrico e narcisistico della cultura familiare, la delineazione dei diritti di tutti i soggetti coinvolti nel procedimento di procreazione assistita - ed in primo luogo di quelli del bambino nato tramite queste tecniche - ed un leale confronto tra i diritti stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

De Marchi, Valentina. "La domanda e l'offerta di competenze ambientali: l'esempio del Veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2011): 90–110. http://dx.doi.org/10.3280/es2011-002010.

Full text
Abstract:
Se la realizzazione di sistemi di produzione e consumo che concilino aspetti economici ed ambientali č un obiettivo sempre piů importante per manager e politici a livello mondiale, si sa ancora poco delle competenze e conoscenze necessarie alle aziende per raggiungere questo obiettivo. Sulla base di interviste nel settore del legno-arredo in Veneto, questa analisi esplorativa identifica tre tipologie di competenze ambientali - tecniche, amministrative e strategiche - e tre modalitÀ attraverso le quali le aziende vi possono accedere - lo sviluppo interno delle competenze, l'interazione con soggetti esterni e l'assunzione di figure professionali specifiche. Inoltre, l'articolo propone un'analisi degli enti che offrono competenze ambientali in Veneto, incluse universitÀ, consulenti ed aziende di servizi, in base all'efficacia della loro offerta, cosě come percepita da manager ed esperti del settore. Infine, vengono discussi i risultati e suggerite indicazioni di policy per migliorare l'offerta di competenze ambientali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Striani, Fabrizio, and Claudio Rocco. "Analisi sistematica di servizi di telemedicina a supporto della morbilità: tecnologie e prospettive." MECOSAN, no. 121 (September 2022): 63–90. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa13861.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa ricerca è di fornire una revisione sistematica della letteratura scientifica in merito all'uso della telemedicina rivolta a pazienti caratterizzati da situazioni di morbilità (in alcuni casi di vera e propria cronicità), cercando di mettere in evidenza come questa sia accolta dai pazienti, la sua efficacia nelle cure e in che modo essa incrementi l'accesso ai servizi sanitari e con quali tecnologie.La review di letteratura è stata condotta utilizzando l'approccio Tranfield (2003), metodo efficiente e di alta qualità per selezionare e valutare in maniera oggettiva e quantitativa gli studi presi in esame. La metodologia è stata seguita passo dopo passo, analizzando parole chiave, argomenti, qualità delle riviste e giungendo, alla fine, alla selezione di alcuni paper che sono stati analizzati in dettaglio. Tali lavori, inoltre, vengono confrontati tra loro e classificati secondo metriche significative, valutando anche le tecnologie e le metodologie utilizzate.A valle della review sistematica è stato possibile riscontrare che la maggior parte dei pazienti coinvolti nei programmi di telemedicina è propensa all'utilizzo di questo nuovo modello di erogazione di servizi sanitari e i risultati clinici sembrano essere incoraggianti.Gli stessi risultati suggeriscono che i servizi di telemedicina sono apprezzati dai pazienti, aumentano l'accesso alle cure e potrebbero rappresentare un modo efficace ed efficiente per affrontare al meglio emergenze e pandemie, abbassando i costi complessivi e promuovendo, altresì, l'inclusione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Montanini, Lucia, and Anna Maria Morganti. "Valutazione economica e sostenibilitŕ ambientale: il riutilizzo degli scarti della lavorazione delle olive." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (March 2012): 59–77. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-001005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende avvio dalle evidenze di un progetto di ricerca sul settore oleario delle province di Ascoli Piceno e Fermo. Si propone di affrontare le problematiche di natura economica ed ambientale relative alle decisioni da parte degli operatori del settore, sull'utilizzo della sansa vergine per produrre energia elettrica (combustione con cogenerazione) e il suo impatto sullo sviluppo sostenibile. Le analisi di convenienza economica e gli indicatori di natura ambientale hanno sottolineato i vantaggi in termini economici, ambientali, tecnici, organizzativi di progetti tecnologici innovativi per l'utilizzo della biomassa a fini energetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Clemente, Carmine. "Covid-19. Analisi dell'impatto e delle risposte del sistema sanitario pugliese." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (May 2021): 139–53. http://dx.doi.org/10.3280/ses2021-002010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Vesco, Silvia, Tiziana Mancini, and Michele Rossi. "Genere, salute e migrazione: analisi delle determinanti sociali di salute e del benessere autopercepito delle donne migranti, attraverso i dati dell'European Social Survey e del Migration Integration Policy Index." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2021): 103–24. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003013.

Full text
Abstract:
Lo studio si propone di analizzare le determinanti psico-sociali della salute dei migranti in Europa e delle donne migranti in particolare, all'interno della cornice teorica degli studi sull'acculturazione. Le determinanti di salute sono state analizzate su due livelli: individuale, attraverso dati raccolti dall'European Health Interview Survey nel 2014 (EHIS wave 2) con un campione pari a 15.244 persone, e contestuale, attraverso indicatori quali il Migration Integra-tion Policy Index (Mipex), l'Euro-barometro sulle discriminazioni, il Gender Equality Index (GEI), il Prodotto Interno Lordo (Gross Domestic Product) e la percentuale di migranti sul totale della popolazione riferiti agli anni 2014 e 2015 su 24 paesi EU. I risultati emersi hanno confermato uno svantaggio in termini di salute per le donne migranti, le quali sono soggette a discriminazioni molteplici che impattano sullo stato di salute.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Troiano, Stefania, and Francesco Marangon. "I Payments for Ecosystem Services: opportunitŕ di sviluppo nella tutela delle risorse paesaggistico-ambientali." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 87–113. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003006.

Full text
Abstract:
La protezione del paesaggio č stata per lungo tempo affidata alla Pubblica Amministrazione, che per lo svolgimento di questo compito si č avvalsa degli strumenti vincolistici. Questi ultimi, perň, si sono dimostrati incapaci di far fronte alle conseguenze negative derivanti dall'abbandono dei terreni. Questa constatazione ed il declino delle risorse finanziarie stanziate a favore della protezione delle risorse paesaggistico-ambientali hanno favorito l'affermarsi di strumenti alternativi, quali gli strumenti economici per la tutela delle risorse paesaggistico-ambientali, che prevedono un ruolo preponderante degli attori privati. In base agli studi sulla valutazione monetaria e non monetaria dei beni paesaggistico- ambientali condotti negli ultimi anni, che hanno consentito, da un lato, di individuare le caratteristiche che rendono attraente un paesaggio, e, dall'altro lato, di identificare la disponibilitŕ a pagare per fruire di un servizio paesaggistico-ambientale, l'articolo descrive le possibilitŕ di creazione di un mercato per i servizi derivanti dalla protezione del paesaggio. Viene approfondito, in particolare, il caso dei Payments for Ecosystem Services (PES), strumenti economici utilizzati a favore della conservazione/ valorizzazione dei servizi forniti dalle risorse paesaggistico-ambientali. Dopo una sintetica analisi di questa strumentazione, l'articolo si sofferma sulle prospettive di sviluppo in Italia di specifiche categorie di PES, che hanno per oggetto alcune risorse paesaggistico- ambientali preferite dagli utenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

La Notte, Alessandra, Giorgio Arduino, Franca Sordi, and Gianluigi Truffo. "La contabilizzazione di emissioni e concentrazioni degli inquinanti in atmosfera utilizzando conti ambientali e chain modeling." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 109–39. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003006.

Full text
Abstract:
Le tematiche relative alla sostenibilitŕ ambientale sono caratterizzate da approcci interdisciplinari. Fra i vari strumenti che tentano di integrare le componenti economiche e le componenti ambientali si menzionano i conti integrati economici e ambientali le cui diverse tipologie sono contenute nel manuale SEEA. Fra i diversi moduli di contabilitŕ ambientale attualmente presenti ed utilizzati NAMEA č la matrice ‘ibrida' atta a contabilizzare i prelievi e le emissioni delle attivitŕ produttive e delle famiglie sull'ambiente. In questo lavoro si presentano i risultati dell'applicazione NAMEA in relazione alle emissioni in atmosfera nella regione Piemonte, provincia di Torino e comune di Torino. L'utilizzazione di database ‘raccolti' su territorio permette, oltre ad una puntuale analisi descrittiva e strutturale della matrice NAMEA, anche un collegamento con simulazioni relative alle concentrazioni degli inquinanti. Infatti l'utilizzo dell'Inventario Regionale delle Emissioni in Atmofera rappresenta il punto di contatto fra le cause generatrici delle emissioni elaborate attraverso NAMEA e l'effetto sull'ambiente in termini di concentrazioni elaborate attraverso la modellistica a catena. Va premesso che il processo che partendo dalle emissioni porta alle concentrazioni degli inquinanti non č lineare, tuttavia l'elaborazione di NAMEA a livello locale e la visualizzazione congiunta di emissioni e concentrazioni puň aiutare l'amministratore locale nella pianificazione di azioni da implementare sul territorio per migliorare la qualitŕ dell'aria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Brusaferro, Silvio, P. Toscani, M. Barbieri, T. Gallo, and F. Barbone. "Analisi costo-beneficio delle campagne vaccinali per la pertosse in Friuli-Venezia Giulia." PharmacoEconomics Italian Research Articles 5, S1 (November 2003): 13–22. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320611.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tavoletti, Ernesto. "Un'alternativa alla retorica della dimensione aziendale e degli IDE: sistemi agro-alimentari sostenibili di PMI ed internazionalizzazione endogena per mezzo delle indicazioni geografiche." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (January 2021): 27–42. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002003.

Full text
Abstract:
Le indicazioni geografiche (IG) fanno riferimento a prodotti con speciali caratteristiche, qualità o reputazione riconducibili all'origine geografica, e sono proprietà intellettuali. Sono, quindi, per loro natura uno strumento di marketing e di tutela della denominazione, ed hanno il potenziale per innescare un circolo virtuoso di sviluppo economico locale endogeno, coinvolgendo tutti gli stakeholder territoriali. Offrono un'alternativa alla retorica della dimensione aziendale e degli investimenti diretti esteri. La sostenibilità economica è una pregiudiziale a tutto questo e il multiple case study Fao di Vandecandelaere et al. (2018) aggiunge un modello ed una generalizzazione analitica alle meta-analisi quantitative esistenti, che già evidenziano il contributo positivo delle IG alla sicurezza alimentare, ai prezzi, ai redditi dei produttori e alle quantità prodotte. La raccomandazione di policy principale è quella di promuovere le IG a livello globale perché, lungi dall'essere strumenti protezionistici, favoriscono lo sviluppo di sistemi di produzione alimentari endogeni, sostenibili e resilienti, capaci di contribuire allo sviluppo economico ed imprenditoriale locale, oltre che alla sicurezza e alla qualità alimentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Quagliarello, Mario. "L'approccio controfattuale nell'analisi d'impatto della regolamentazione finanziaria: tra potenzialitŕ e sfide." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 46 (April 2011): 59–68. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-046005.

Full text
Abstract:
L'analisi d'impatto della regolamentazione (AIR) č lo strumento utilizzato per valutare le possibili conseguenze economiche di normative in corso di definizione (AIR ex ante) o gli effetti concreti di quelle giŕ realizzate (AIR ex post). In tale ottica, l'AIR si configura quale caso particolare di valutazione delle politiche pubbliche, sebbene con caratteristiche e profili peculiari che la rendono al tempo stesso potenzialmente piů utile, ma particolarmente complessa. Questo articolo analizza il contributo che l'approccio controfattuale puň fornire all'AIR in campo finanziario e ne analizza i possibili problemi applicativi. Nel settore finanziario, l'approccio controfattuale č ostacolato, in primo luogo, dalla circostanza che le regole sono nella generalitŕ dei casi universali, rendendo non applicabili le metodologie che si basano sul confronto della dinamica della variabile obiettivo tra soggetti trattati e non trattati. L'analisi pre/post č un'opzione percorribile, sebbene non sia agevole individuare quale sia la vera situazione controfattuale perché il sistema finanziario tende ad essere sempre regolato. I problemi si moltiplicano nel caso - di gran lunga piů comune - in cui le analisi d'impatto debbano essere condotte ex ante. In tal caso, si verifica infatti l'inversione del paradigma controfattuale: si osserva una situazione fattuale nella quale le regole non sono state ancora introdotte e si deve (tentare di) individuare cosa accadrebbe in una situazione controfattuale in cui la regolamentazione č stata introdotta. In un contesto, come quello italiano, in cui l'AIR deve essere condotta su ogni nuova regolamentazione, a prescindere dalla effettiva disponibilitŕ di dati quantitativi, le analisi empiriche non possono dunque essere l'unico strumento di valutazione. Nell'impossibilitŕ di condurre una robusta analisi controfattuale, le informazioni ottenibili dalla valutazione theory-based forniscono comunque un contributo all'analisi della probabilitŕ di successo di una determinata regolamentazione (potrebbe/dovrebbe funzionare?). Per quanto non statisticamente rigorosa, si fornisce in questo modo una risposta pragmatica al policy maker, tanto piů importante quanto piů la scarsitŕ di dati e la necessitŕ di intervenire prontamente escludono analisi di tipo controfattuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Sacchelli, Sandro, Christian Ciampi, and Augusto Marinelli. "Pianificazione agroenergetica sostenibile: la modellistica come strumento di supporto alle decisioni." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 49–68. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di delineare un quadro relativo alle metodologie di analisi che possono essere impiegate nei processi di pianificazione territoriale, per la caratterizzazione dei criteri di sostenibilitŕ e la quantificazione delle biomasse a uso energetico. Dopo aver definito una sintesi degli strumenti di pianificazione agroenergetica, presenti a livello nazionale, sono state esaminate alcune tra le piů diffuse tecniche di modellizzazione ambientale e socio-economica applicate per l'analisi quali/quantitativa della produzione e impiego di bioenergia di origine agro-forestale. A conclusione del lavoro vengono evidenziate possibili linee future di ricerca atte a favorire l'impiego degli strumenti di modellizzazione come Sistemi di Supporto alle Decisioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ventura, Sofia. "LE POLITICHE DELLA SCUOLA IN EUROPA. UN'ANALISI COMPARATA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (August 1997): 307–43. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024849.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe politiche dell'istruzione costituiscono un ambito di studio rispetto al quale la scienza politica, nonché la più specifica disciplina dell'analisi delle politiche pubbliche, presentano notevoli lacune.Da un lato, nella letteratura internazionale le numerose ricerche di education policy si sono concentrate prevalentemente su studi del caso singolo e hanno dedicato minore attenzione all'analisi comparata delle politiche scolastiche. Le quali, inoltre, sono state assai poco esplorate nell'ambito dei più generali studi comparati dedicati al welfare state, che hanno piuttosto privilegiato lo studio delle politiche relative ai sistemi di assicurazione sociale; come ha rilevato Alber: «la sola ricerca empiricamente consolidata» in tale settore (Alber 1987, 15).Dall'altro, nella letteratura politologica italiana la politica scolastica costituisce un terreno pressoché inesplorato. In Italia essa è stata, infatti, dominio dei pedagogisti, che hanno privilegiato approcci di tipo normativo, dei filosofi e, in misura minore, degli storici, il prevalente taglio descrittivo dei quali non ha, però, favorito lo sviluppo di analisi di tipo esplicativo (Benadusi 1989a, 258; Trivellato 1989, 226).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Bompiani, Adriano. "Profilo etico-giuridico delle vaccinazioni obbligatorie e facoltative." Medicina e Morale 40, no. 5 (December 31, 1991): 745–79. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1118.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il tema delle vaccinazioni obbligatorie e facoltative sotto il profilo etico e giuridico. In particolare, dopo aver accennato alla differenziazione fra ordine etico ed ordine giuridico, si sofferma sui seguenti aspetti: 1) analisi dei fattori etici insiti nelle decisioni dell'autorità sanitaria: obbligatorietà e volontarietà dei trattamenti vaccinali; 2) valutazione dei fattori etici che dovrebbero guidare l'atteggiamento del cittadino di fronte alla richiesta di trattamenti sanitari - volontari od obbligatori - a carattere preventivo; 3) libertà morale del genitore e del bambino; 4) caratteristiche intrinseche di liceità del trattamento (sicurezza dei risultati, innocuità del vaccino sotto il profilo tecnico, ecc.).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Nocenzi, Mariella. "Sostenibilitŕ e dimensione generazionale." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 75–91. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001010.

Full text
Abstract:
La sostenibilitŕ di qualsiasi sistema č tale se si assume una prospettiva orientata al futuro: in particolare, se il sistema in questione č quello sociale, ne deriva che parlare di sostenibilitŕ non puň prescindere dal considerare la dimensione generazionale. Considerato che oggi la definizione della generazione giovanile non puň piů poggiare sulle tradizionali categorie cognitive, l'obiettivo di questo lavoro č quello di proporre delle riflessioni in merito al ruolo che č possibile attribuire ai giovani rispetto all'obiettivo della sostenibilitŕ sociale. Pertanto, le considerazioni proposte focalizzano l'attenzione su alcuni percorsi dell'analisi sociologica sulle nuove generazioni, soprattutto su quelli che maggiormente hanno posto l'accento sulla sostenibilitŕ del sistema sociale ed hanno studiato l'azione sociale in un'ottica non eminentemente ancorata al presente. Tale rassegna teorica consente di soffermarsi sui contenuti sociologici dedicati al tema della sostenibilitŕ sociale e di registrare l'acquisizione di strumenti di analisi sempre piů "sostenibili" nell'interpretazione della realtŕ in evoluzione, quali si possono riconoscere nei modelli e nelle sperimentazioni di tipo interdisciplinare prescelti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Burden, Amy. "Lipstick on pigs: Critical discourse and image analysis of non-humans in U.S. children’s ESL textbooks." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 8, no. 1 (March 31, 2021): 52–74. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.13.218.

Full text
Abstract:
EN Gender equality in language learning has received considerable attention in research on classroom policy and materials. Within studies of materials like language learning texts, most research focuses on content analyses of character roles and images, with sometimes purposeful exclusion of non-human characters. However, non-humans in children’s picture books comprise almost 60% of the characters children read. Therefore, their representations of gender, including biases, overt sexism, and covert sexism should be examined. In this study, I examine gendering of non-human characters using corpus linguistics and critical discourse analysis. Additionally, I use critical image analysis to discuss pictorial gendering of non-human characters within 12 textbooks in two of the United States’ most widely used textbook series for language learning in elementary schools. Results indicate a strong preference for aggressive and adventurous male characters, male supremacist ideologies, and the suppression of female agency. Key words: CORPUS LINGUISTICS, CRITICAL DISCOURSE ANALYSIS, TEXTBOOK ANALYSIS, GENDER AND LANGUAGE, ENGLISH AS A SECOND LANGUAGE (ESL), CRITICAL IMAGE ANALYSIS ES La igualdad de género en el aprendizaje de idiomas ha recibido una atención considerable en la investigación sobre la política y los materiales en el aula. Dentro de los estudios sobre materiales como los textos para el aprendizaje de idiomas, la mayoría de las investigaciones se centran en el análisis del contenido de los roles y las imágenes de los personajes, con una exclusión de los personajes no humanos. Sin embargo, los personajes no humanos de los libros ilustrados para niños representan casi el 60% de los personajes que leen los niños. Por lo tanto, deben examinarse sus representaciones de género, incluyendo los prejuicios, el sexismo manifiesto y el sexismo encubierto. En este estudio, examino la representación de género de los personajes no humanos utilizando la lingüística de corpus y el análisis crítico del discurso. Además, utilizo el análisis crítico de la imagen para analizar el género pictórico de los personajes no humanos en 12 libros de texto de dos de las series de libros de texto más utilizados en Estados Unidos para el aprendizaje de idiomas en las escuelas primarias. Los resultados indican una fuerte preferencia por personajes masculinos agresivos y aventureros, ideologías de supremacía masculina y la supresión de la agencia femenina. Palabras clave: LINGÜÍSTICA DE CORPUS, ANÁLISIS CRÍTICO DEL DISCURSO, ANÁLISIS DE LIBROS DE TEXTO, GÉNERO E LINGUAJE, INGLÉS COMO SEGUNDA LENGUA (ESL), ANÁLISIS CRÍTICO DE LA IMAGEN IT L’uguaglianza di genere nell'apprendimento delle lingue ha ricevuto una notevole attenzione nella ricerca sulle norme di comportamento nelle classi così come nei materiali didattici. All'interno degli studi su materiali didattici come i testi per l'apprendimento delle lingue, la maggior parte della ricerca si concentra sull'analisi del contenuto dei ruoli e delle immagini dei personaggi con l'esclusione, a volte intenzionale, di personaggi non umani. Tuttavia, i non umani nei libri illustrati per bambini costituiscono quasi il 60% dei personaggi. Pertanto, dovrebbero essere esaminate le loro rappresentazioni di genere, inclusi pregiudizi, sessismo palese e sessismo nascosto. In questo studio si esamina la sessuazione di personaggi non umani usando la linguistica dei corpora e l’analisi critica del discorso. Inoltre, viene utilizzata l'analisi critica delle immagini per discutere la sessuazione di personaggi non umani all'interno di 12 libri in due delle serie di libri di testo più utilizzate negli Stati Uniti per l'apprendimento delle lingue nelle scuole elementari. I risultati indicano una forte preferenza per personaggi maschili aggressivi e avventurosi, ideologie suprematiste maschili e soppressione dell'agire femminile. Parole chiave: LINGUISTICA DEI CORPORA, ANALISI CRITICA DEL DISCORSO, ANALISI DEI LIBRI DI TESTO, GENERE E LINGUAGGIO, INGLESE COME SECONDA LINGUA, ANALISI CRITICA DELLE IMMAGINI
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cremaschi, Marco, and Silvia Lucciarini. "Quale agency per gli esperimenti urbani? Sperimentalismo e tattiche nel Grands Voisins a Parigi e al Mitreo di Corviale a Roma." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 128 (July 2022): 95–108. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-128009.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni Duemila nel repertoire delle idee urbanistiche, ha preso piede la cosiddetta "urbanistica tattica", o transitoria, un'iniziativa svolta su terreni non occupati e edifici vuoti che mira a coinvolgere la comunità circostante prima che il sito sia sviluppato. Un aspetto cruciale nelle analisi sull'urbanistica tattica nelle sue forme istituzionalizzate -e quindi nelle public policy- è relativo alla composizione delle arene locali, la rappresentazione dei diversi interessi, le narrative dei diversi attori, e la scelta dei processi negoziali nelle decisioni condivise. Ovvero quali meccanismi di costruzione del consenso all'interno dell'arena degli attori locali siano presenti nell'implementazione di politiche urbane transitorie, che si muovono tra competizione e collaborazione. Questo breve paper esamina queste dinamiche per esplorare natura e prossimità degli interessi degli attori in due casi: i Grands Voisins a Parigi e il Mitreo di Corviale a Roma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Di Pietro, Maria Luisa. "Analisi comparata delle leggi e degli orientamenti normativi in materia di fecondazione artificiale." Medicina e Morale 42, no. 1 (February 28, 1993): 231–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1078.

Full text
Abstract:
Il sempre più frequente ricorso, negli ultimi dieci anni, alle tecniche di fecondazione artificiale umana ha indotto l'autorità legislativa di diversi Stati a prendere iniziative di regolamentazione allo scopo di evitare abusi di vario tipo in questo settore: mentre in alcuni Paesi sono già vigenti normative in materia, in altri il dibattito parlamentare sui progetti di legge è stato avviato da poco. In questo articolo viene fatta un'analisi comparata di queste normative, analisi che si avvale di due momenti: un'analisi longitudinale, che prende in esame la situazione normativa del singolo Stato e, nel contempo, ricostruisce l'iter storico che ha portato all'approvazione di una legge o che ha causato l'interruzione o il non avvio del dibattito parlamentare; un'analisi trasversale, che consente, invece, di mettere a confronto le opzioni del singolo Stato a fronte di una particolare istanza sollevata dal ricorso alle tecniche di fecondazione artificiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Villani, Salvatore. "Un'analisi del problema della "localizzazione indesiderata" attraverso la teoria de giochi e l'economia cognitiva." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (July 2009): 69–101. http://dx.doi.org/10.3280/efe2008-003004.

Full text
Abstract:
- The analysts of the processes of public bodies decision - taking have long been discussing on the establishment of proper strategies to manage "environmental conflicts" - above all the so-called problems of "undesired location" of public works and facilities - efficiently (i.e. on a short-period basis so as to grant decision and agreement stability) and fairly (the parties' satisfaction is itself a further guarantee of decision and agreement stability). Each strategy, anyway, is still in progress, like a "universe to create and explore". Therefore, in this paper, we will focus on the analysis of the problem and provide as well some theoretical proposals to arrange "a new interpreting model of public bodies decision-taking processes" based on the achievements of two new subject-matters: evolutionary game theory and cognitive economy. Both sciences share their investigation field with law and economic science.Key words: Collective decision analysis, public decision-taking theory, conflict (re)solution, game theory, cooperative games, evolutionary game theory, neuroeconomics, bargaining theory.Parole chiave: Analisi delle decisioni collettive, teoria delle scelte pubbliche, risoluzione dei conflitti, teoria dei giochi, teoria della contrattazione, giochi cooperativi, teoria evolutiva dei giochi, neuroeconomia.JEL classifications: D700, D710, D740, C700, C710, C730, D870.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Salvato, C., G. Terrazzani, D. Serraglia, A. Longo, P. Debetto, P. Giusti, and Alessandro Chinellato. "Analisi delle prescrizioni farmaceutiche e dei costi del trattamento del carcinoma prostatico nell’ULSS 9 di Treviso." PharmacoEconomics Italian Research Articles 5, no. 1 (March 2003): 35–43. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320602.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Gullě, Francesco. "Economie di scala e dimensione ottimale nella distribuzione del gas: una meta-analisi." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 5–32. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003001.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza la letteratura sulle economie di scala nelle industrie di distribuzione del gas e dell'elettricitŕ. In particolare viene costruita una meta-analisi che consente di stimare la probabilitŕ che vi siano o meno rendimenti di scala crescenti. Il lavoro mette in luce che le economie di scala nella distribuzione del gas sono relativamente deboli. Esiste una probabilitŕ del solo 15% che si abbiano economie di scala significative. Inoltre si evidenzia come la scala ottimale delle imprese si attesti su valori relativamente bassi, circa 50.000 utenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Nuzzi, Andrea. "La difficile transizione verso la concorrenza nei servizi infrastrutturali: analisi empirica, identificazione delle criticitŕ e proposte di policy." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (May 2009): 109–43. http://dx.doi.org/10.3280/ep2008-003005.

Full text
Abstract:
- The paper analyzes the fixed telephony and the energy (electricity and gas) services. In the first part of the article, empirical evidences about the current situation of the above quoted sectors are presented by means of selected performance indicators. The second section is devoted to the identification of the main issues retraceable in the examined industries. In more detail, the factors, which do not permit to fully benefit from the introduction of competition in the market, are pointed out: the attempt is to understand if those drawbacks are the results of a mistaken design of the regulatory system, the behaviors of the undertakings or the inadequacy of the chosen interventions. On these remarks, the paper ends with several concrete policy proposals. JEL L40, L51
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Filandri, Marianna, Enrica Morlicchio, and Emanuela Struffolino. "Povertà, lavoro e famiglia: una riflessione introduttiva." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 161 (December 2021): 27–33. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-161002.

Full text
Abstract:
La povertà nonostante il lavoro rimane un problema rilevante e anzi in crescita. Ciò non è dovuto solo alle conseguenze economiche e sociali della pandemia, dal momento che tale tendenza era già chiaramente manifesta a partire dalla crisi del 2008. Da decenni milioni di famiglie in Europa (ma possiamo generalizzare ad altre aree geografiche) vivono in condizioni di povertà sebbene uno o più componenti siano di fatto parte del sistema occupazionale. Bisogna allora subito chiarire se parliamo di lavoro povero o di povertà delle famiglie di lavoratori. Questi concetti non sono solo analiticamente differenti, ma richiamano fenomeni non completamente sovrapponibili. Inoltre, essi hanno diverse implicazioni di policy. Nel saggio di introduzione alla Special Issue è analizzata la questione definitoria e sostanziale dei due lati del problema. Viene infatti argomentato come per un piano di intervento organico per contrastare la povertà da lavoro sono necessarie analisi approfondite che riconoscano la complessità del fenomeno guardando sia a bassi salari e limitata partecipazione al mercato del lavoro sia al nucleo famigliare, agli alti carichi familiari e al livello insufficiente di trasferimenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Di Bernardo, Mirko. "Le dimensioni dell’intenzionalità nel dialogo tra neurodinamica funzionale e fenomenologia. Un confronto tra Freeman e Merleau-Ponty." Medicina e Morale 70, no. 1 (April 12, 2021): 73–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.930.

Full text
Abstract:
Il contributo intende indagare la nozione di intenzionalità nella sua multidimensionalità, mettendo a confronto la prospettiva neurobiologica di Freeman con alcune geniali intuizioni filosofiche di Merleau-Ponty, con particolare riferimento ai concetti di arco intenzionale e di tendenza ad ottenere la massima presa. Tali analisi consentono di interpretare i più recenti dati sperimentali all’interno di una cornice epistemologica in grado di spiegare lo sviluppo delle strutture del comportamento umano mediante il ricorso ad uno specifico approccio genealogico ispirato ad un naturalismo evoluzionistico non riduzionista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Vanzetto, M., R. Rodinò, M. M. Santoro, and T. Frascarelli. "Un servizio integrato per adolescenti a Roma." Medicina e Morale 43, no. 6 (December 31, 1994): 1173–85. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1994.1004.

Full text
Abstract:
Dal marzo 1993 la Cooperativa sociale "Animazione Verderocca" (ANVER) ha attivato un Servizio Integrato per adolescenti, completamente gratuito, nei locali del suo poliambulatorio. Si è voluto creare nel territorio un Servizio che fosse aperto a tutti e di facile accesso, che diventasse punto di riferimento per risolvere dubbi e problemi adolescenziali, ma anche proposta per un cambiamento di comportamenti a rischio e quindi tentativo per una prevenzione primaria delle devianze giovanili. Una équipe interdisciplinare costituisce la caratteristica fondamentale di questo Servizio. Essa, tenendo presente il concetto globale di salute, intende fornire un aiuto all'adolescente a spostare il focus di attenzione dal sintomo alla totalità della persona. In un anno di attività hanno fruito del Servizio Integrato 71 giovani, 64 femmine (90%) e 7 maschi (10%). Il tipo di intervento vuole essere qualitativo più che quantitativo e le 368 prestazioni complessive effettuate ne confermano la consistenza. La domanda di partenza dell'adolescente ha trovato nell'équipe o nella consulenza psicologica una sua ridefinizione basata non solo sulla analisi della domanda, ma anche sulla formulazione stessa dell'intetvento. Evidentemente tale riformulazione "agita" e "proposta" dagli operatori del Servizio Integrato è vissuta dall'utenza come una corretta lettura o integrazione della propria richiesta vista la costanza nel tempo del ritorno e la pubblicità che gli adolescenti stessi fanno del Servizio ai propri amici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Silvani, Alberto, Filippo Bonella, Lucia Cella, and Alessandro Rotilio. "Nuovi mercati della valutazione: misurare l'impatto di uno sforzo addizionale territoriale in ricerca e innovazione." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 42 (July 2009): 53–68. http://dx.doi.org/10.3280/riv2008-042004.

Full text
Abstract:
- Research and innovation policies have been increasingly ascribed to regions as a consequence of devolving power and resources from the national level to the local level. Local administrators have been empowered with new and challenging responsibilities but often lack the necessary instruments and knowledge to adequately evaluate the undertaken initiatives and to operate consistently with the European and national dimensions. In this respect impact assessment brings in a new metrics that is neither exclusively related to the scientific and/or economic value of the innovation results nor to a support function to other policies. Experts and/or ad hoc organisations are often appointed by local administrations with the task of describing the dimensions of such impact - qualifying (and quantifying) its descriptive parameters and identifying interested parties. So far this approach has not produced robust results as for the causality links generated, the additionality issue and the role of the local dimension, while the available tool-box is quite poor. This paper is intended to illustrate the results of a pilot experience carried out in the last few years in Trentino. The analysis takes into account the relations among policy makers, available tools, resources, and the role of the public administration and of professional evaluators. Conceptual and interpretative approaches and tools need further development, but the mayor weakness seems to come from the relationship between customer and evaluators. A new market based on new rules, professional roles and shared behaviours is needed in order to address a correct evaluation pathway and to analyse policies and activities within a common frame.Key words: impact analysis, regional development, research and innovation policy, policy EvaluationParole chiave: analisi d'impatto, sviluppo regionale, politica della ricerca e dell'innovazione, valutazione delle politiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

La Notte, Alessandra. "Come applicare l'approccio NAMEA ai Rifiuti Solidi Urbani: un caso studio nella provincia di Torino." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 165–86. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003008.

Full text
Abstract:
Analisi e trattazione del tema ‘rifiuti' sono diverse a seconda che si tratti di rifiuti solidi urbani (RSU) o rifiuti speciali. La legislazione italiana prevede infatti regimi diversi per le due classi di rifiuti: variano gli strumenti di gestione, le istituzioni che se ne occupano e i datasets utilizzati per azioni di controllo e monitoraggio. Se l'autoritŕ pubblica locale volesse in qualche modo monitorare l'origine e destinazione dei rifiuti cercando di far luce sulle cause generatrici del problema e sull'efficacia delle politiche impiegate sarebbe utile applicare un modulo di contabilitŕ ambientale tipo NAMEA che metta in relazione le attivitŕ produttive e le quantitŕ di rifiuti prodotti. L'applicazione di tale modulo implica tre passaggi fondamentali. Innanzitutto va individuata l'unitŕ critica di riferimento a cui i dati puntuali pervengono e sono elaborati: in base all'ordinamento italiano tale unitŕ per i RSU č il consorzio dei comuni. In secondo luogo occorre verificare come estrarre i dati di interesse per compilare la parte ambientale di un approccio di tipo NAMEA: il sistema di tariffazione (TIA) attualmente in uso permette una stima puntuale delle quantitŕ di rifiuti prodotti per attivitŕ produttiva. Infine č necessario adattare la classificazione dei RSU alla classificazione NACE tipica dei moduli NAMEA: la classicazione RSU permette di identifcare le codificazioni dettagliate NACE piů appropriate per settore terziario. Dato il dettaglio territoriale di cui si dispone č possibile redigere la matrice per origine e destinazione e quindi riportare dove e come il rifiuto viene trattato/smaltito/riciclato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mbaku, John M. "Does Fiscal Expansion Contribute to Political Instability in Africa? Some Empirical Evidence*." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 3 (October 1, 1989): 159–71. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344794.

Full text
Abstract:
Abstract Scopo dell’articolo è quello di sottoporre a verifica empirica la relazione esistente, per i paesi africani, tra l’espansione fiscale e l’instabilità politica.Studi condotti precedentemente da Cuzàn e altri, applicati ai paesi ispano-latini, avevano dimostrato la forte presenza nei tessuto sociale di forze politiche destabilizzanti a seguito di manovre fiscali espansionistiche. Ciò perché la stabilità politica di un governo dipende, in grandi linee, dal consenso popolare di cui godono i policy-makers e da come, in ultima analisi, le risorse sono allocate nel paese.L’ipotesi in questione è stata stimata attraverso un modello econometrico in cui l’instabilità politica, misurata dalla frequenza di scioperi, proteste, rivolte e attacchi armati, è messa in relazione con le seguenti variabili indipendenti: la spesa pubblica, come proxy dell’espansione fiscale, la popolazione, la ricchezza del paese e la quota di spesa pubblica destinata ad armi e settore militare.Contrariamente alle attese, i risultati a cui tale ricerca perviene contraddicono quelli ottenuti da Cuzàn riguardo ai paesi ispano-latini, e mostrano come una politica fiscale espansionistica o un incremento nel PIL procapite diminuisce il rischio di una instabilità politica, cosi come contrariamente la crescita demografica o l’aumento delle spese militari favorisce il crearsi di conflitti socio-economici che spesso sfociano in manifestazioni di rivolta contro la leadership di governo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

MECHISSO, Guedes Basilio. "Influências das políticas globais na expansão do ensino superior em Moçambique." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (April 14, 2020): 352. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244913.

Full text
Abstract:
RESUMOO presente artigo analisa as influências globais nas políticas nacionais, a partir da expansão do ensino superior em Moçambique. As reformas políticas de carís neoliberal a que o país foi sujeito a partir da década de 90, com a adesão ao Banco Mundial e ao Fundo Monetário InternacionaI propiciaram a entrada do sector privado na educação. Poe essa via, houve um crescimento vertiginoso de novas IES na sua maioria privadas e com as IES públicas a ofertarem maior parte das vagas de ingresso em regime privado (cursos pós-laborais e a distância). Pelo carácter mercadológico, o ensino superior passou a limitar o seu acesso para todos. O referencial teórico-metodológico de análise é a Abordagem do Ciclo de Políticas de Stephen Ball e outros, sintetizado por Mainardes (2006).Expansão. Acesso. Neoliberalismo. Influences of global policies on the expansion of higher education in Mozambique ABSTRACTThis article analyzes the global influences on national policies, based on the expansion of higher education in Mozambique. The political reforms of a neoliberal nature to which the country was subjected since the 1990s, with the adhesion to the World Bank and the International Monetary Fund, provided the entrance of the private sector in education. As a result, there was a virtuous growth in new HEIs, mostly private ones, with public HEIs offering most of the places for admission to the private regime (post-employment and distance courses). Due to the market character, higher education started to limit its access for all. The theoretical-methodological framework of analysis is Stephen Ball's Policy Cycle Approach and others, synthesized by Mainardes (2006). Expansion. Access. Neoliberalism. Influencias de las políticas globales en la expansión de la educación superior en Mozambique RESUMEN Este artículo analiza las influencias globales en las políticas nacionales, basadas en la expansión de la educación superior en Mozambique. Las reformas políticas de carácter neoliberal a las que estuvo sometido el país desde la década de 1990, con la adhesión del Banco Mundial y el Fondo Monetario Internacional, proporcionaron la entrada del sector privado en la educación. Como resultado, hubo un crecimiento acelerado de nuevas IES, en su mayoría privadas y IES públicas que ofrecieron la mayoría de los lugares de admisión en régimen privado (cursos posteriores al empleo y a distancia). Debido al carácter del mercado, la educación superior comenzó a limitar su acceso para todos. El marco de análisis teórico-metodológico es el Enfoque del Ciclo de Políticas de Stephen Ball y otros, sintetizado por Mainardes (2006). Expansión. Acceso. Neoliberalismo. Influenze delle politiche globali sull'espansione dell'istruzione superiore in Mozambico SINTESE Questo articolo analizza le influenze globali sulle politiche nazionali, basate sull'espansione dell'istruzione superiore in Mozambico. Le riforme politiche neoliberiste alle quali il paese è stato sottoposto dagli anni '90, con l'adesione della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, hanno fornito al settore privato l'accesso all'istruzione. Di conseguenza, si è verificata una crescita accelerata di nuovi istituti di istruzione superiore, principalmente istituti di istruzione superiore pubblici e privati, che hanno offerto la maggior parte dei luoghi di ammissione su base privata (post-impiego e corsi a distanza). A causa della natura del mercato, l'istruzione superiore ha iniziato a limitare l'accesso a tutti. Il quadro di analisi teorico-metodologico è il focus del ciclo politico di Stephen Ball e altri, sintetizzato da Mainardes (2006). Espansione. Accesso. Neoliberismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Brancati, Raffaele. "Una buona analisi controfattuale non č sufficiente." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 9–14. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045002.

Full text
Abstract:
Il breve articolo che si propone ha lo scopo di introdurre qualche dubbio relativo alla utilitŕ della generalizzazione dei metodi controfattuali nelle analisi valutative e, soprattutto, alla possibilitŕ che ci si possa basare su di essi come unico approccio analitico nelle analisi. Fermi restando il rigore e la qualitŕ teorica che ispirano i metodi controfattuali ci si sofferma brevemente su alcuni vincoli applicativi e informativi (con particolare riferimento alle analisi sulle politiche industriali) e soprattutto su limiti caratteristici che rendono troppo debole tale approccio (e di modesta utilitŕ per il policy maker) se proposto come "unico" metodo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Scozzafava, Gabriele, and Leonardo Casini. "Analisi degli effetti a livello aziendale e territoriale della nuova politica agricola comunitaria: il caso della Toscana." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (May 2012): 249–71. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-001012.

Full text
Abstract:
The objectives to which Common Agricultural Policy (cap) was intended have been deeply changed in the last fifty years. Today, the debate at national and European level is amplified in relation to the need to reshape agricultural policy after 2013. The awareness of the failure of the decoupled aid as well as it was conceived, focuses on the effects that a change of this intervention tool could generate both at farm and territorial scale. This study emphasizes these issues by proposing a cognitive analysis considering and studying the financial flows within the first pillar received by each farm in Tuscany. The first objective of this research is to analyze the current situation of the decoupled aid in order to highlight potential problems at farm or territorial scale. The second objective of this proposal is to simulate different scenarios to examine the effects of regionalization of the aid. As a matter of fact, on an even programming stage it is very important to provide strategic information to the public decisionmaker who must negotiate at political phase the final choices between the various proposals.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Lucioni, Carlo, S. Chiroli, D. Roggeri, and G. Annoni. "Analisi di costo della terapia con celecoxib vs FANS tradizionali nell’artrosi in Italia." PharmacoEconomics Italian Research Articles 5, no. 1 (March 2003): 23–34. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320601.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ravasio, R., M. D’Orsi, G. F. Zuccotti, A. Girlanda, D. Cantù, C. Buffa, and M. De Petris. "Analisi dei costi degli agenti stimolanti l’eritropoiesi nel trattamento dell’anemia indotta da chemioterapia: l’esperienza della ASL della provincia di Alessandria." PharmacoEconomics Italian Research Articles 12, no. 3 (November 2010): 175–82. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320675.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Cicchetti, A., M. Ruggeri, L. Gitto, and F. S. Mennini. "Analisi economica per l’estensione della vaccinazione contro l’influenza agli individui di età 50–64: risparmi sociali e analisi di Budget Impact." PharmacoEconomics Italian Research Articles 10, no. 3 (November 2008): 137–50. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320650.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Serra, Angelo. "La sperimentazione sull'embrione umano: una nuova esigenza della scienza e della medicina?" Medicina e Morale 42, no. 1 (February 28, 1993): 97–116. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1072.

Full text
Abstract:
Le tecniche di fecondazione artificiale - la cui finalità prima doveva essere il superamento della sterilità di coppia- sono divenute in realtà occasione privilegiata per ottenere "materiale umano" su cui sperimentare. Gli embrioni rimasti in soprannumero o ottenuti con fecondazioni in vitro apposite, possono essere utilizzati in studi di biologia cellulare, di genetica molecolare, di citogenetica, e biochimici. In questo articolo, l'Autore, dopo una accurata analisi della situazione attuale, valuta se esista o meno l'esigenza di utilizzare gli embrioni umani nella sperimentazione, tenendo presente che, in quanto individui umani fin dalla fecondazione, essi esigono lo stesso rispetto dovuto a chi è già nato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ravasio, R., F. Polcaro, and L. Fonticoli. "Analisi della prescrizione di alcuni farmaci antidepressivi in Italia durante il quinquennio 2001–2005." PharmacoEconomics Italian Research Articles 11, no. 3 (November 2009): 175–86. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320522.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fiori, Angelo, and Maria Luisa Di Pietro. "Accertamento della morte: normativa vigente e prospettive future." Medicina e Morale 42, no. 5 (October 31, 1993): 945–60. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1043.

Full text
Abstract:
Tra le cause che hanno ritardato in sede parlamentare l'approvazione del DDL n. 3280/1988 sui trapianti di organi, vi è stata la difficoltà di raggiungere un accordo sulla definizione dei criteri per l'accertamento della morte, difficoltà suffragata anche dall'avvertita esigenza di non subordinare tale atto diagnostico al solo scopo di prelevare organi ex-cadavere. Per questo motivo l'attuale tendenza legislativa è di scindere il problema dell'accertamento di morte da quello dei trapianti di organo, indicando così criteri unici anche a fronte di necessità diverse (quali, ad es., l'uso o meno di tecniche di rianimazione artificiale). A tale scopo sono stati presentati nel corso della X e della XI legislatura alcuni DDL (n. 4613/1990; n. 3280ter/1990; n. 764-A/1993), i cui contenuti vengono presi in esame dagli autori di questo articolo e confrontati con le normative vigenti in altri paesi. Tale analisi è preceduta da un excursus storico sull'evoluzione della normativa italiana in materia di accertamento di morte (dal Ro n. 448/1892 al DM 9/1(1 970) e dall'esposizione dei contenuti della normativa attuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Standaert, B., A. Marocco, B. Assael, G. Gabutti, A. Guarino, P. L. Lopalco, Federico Marchetti, et al. "Analisi di costo-efficacia della vaccinazione universale in Italia con il vaccino Rix4414 contro i rotavirus." PharmacoEconomics Italian Research Articles 10, no. 1 (March 2008): 23–35. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320638.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography