Academic literature on the topic 'Alto Tiberina Fault'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Alto Tiberina Fault.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Alto Tiberina Fault"

1

Vadacca, Luigi, Emanuele Casarotti, Lauro Chiaraluce, and Massimo Cocco. "On the mechanical behaviour of a low-angle normal fault: the Alto Tiberina fault (Northern Apennines, Italy) system case study." Solid Earth 7, no. 6 (November 8, 2016): 1537–49. http://dx.doi.org/10.5194/se-7-1537-2016.

Full text
Abstract:
Abstract. Geological and seismological observations have been used to parameterize 2-D numerical elastic models to simulate the interseismic deformation of a complex extensional fault system located in the Northern Apennines (Italy). The geological system is dominated by the presence of the Alto Tiberina fault (ATF), a large (60 km along strike) low-angle normal fault dipping 20° in the brittle crust (0–15 km). The ATF is currently characterized by a high and constant rate of microseismic activity, and no moderate-to-large magnitude earthquakes have been associated with this fault in the past 1000 years. Modelling results have been compared with GPS data in order to understand the mechanical behaviour of this fault and a suite of minor syn- and antithetic normal fault segments located in the main fault hanging wall. The results of the simulations demonstrate the active role played by the Alto Tiberina fault in accommodating the ongoing tectonic extension in this sector of the chain. The GPS velocity profile constructed through the fault system cannot be explained without including the ATF's contribution to deformation, indicating that this fault, although misoriented, has to be considered tectonically active and with a creeping behaviour below 5 km depth. The low-angle normal fault also shows a high degree of tectonic coupling with its main antithetic fault (the Gubbio fault), suggesting that creeping along the ATF may control the observed strain localization and the pattern of microseismic activity.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Hreinsdottir, S., and R. A. Bennett. "Active aseismic creep on the Alto Tiberina low-angle normal fault, Italy." Geology 37, no. 8 (July 30, 2009): 683–86. http://dx.doi.org/10.1130/g30194a.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Caciagli, Marco, Stefano Pucci, Josep Batlló, Simone Cesca, and Thomas Braun. "Did the Deadly 1917 Monterchi Earthquake Occur on the Low‐Angle Alto Tiberina (Central Italy) Normal Fault?" Seismological Research Letters 90, no. 3 (February 27, 2019): 1131–44. http://dx.doi.org/10.1785/0220180155.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Moretti, Milena, Pasquale De Gori, and Claudio Chiarabba. "Earthquake relocation and three-dimensionalVpandVp/Vsmodels along the low angle Alto Tiberina Fault (Central Italy): evidence for fluid overpressure." Geophysical Journal International 176, no. 3 (March 2009): 833–46. http://dx.doi.org/10.1111/j.1365-246x.2008.03984.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pauselli, Cristina, and Giorgio Ranalli. "Effects of lateral variations of crustal rheology on the occurrence of post-orogenic normal faults: The Alto Tiberina Fault (Northern Apennines, Central Italy)." Tectonophysics 721 (November 2017): 45–55. http://dx.doi.org/10.1016/j.tecto.2017.09.008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pauselli, Cristina, and Costanzo Federico. "Elastic modeling of the Alto Tiberina normal fault (central Italy): geometry and lithological stratification influences on the local stress field." Tectonophysics 374, no. 1-2 (October 2003): 99–113. http://dx.doi.org/10.1016/s0040-1951(03)00235-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piana Agostinetti, Nicola, Genny Giacomuzzi, and Claudio Chiarabba. "Seismic swarms and diffuse fracturing within Triassic evaporites fed by deep degassing along the low‐angle Alto Tiberina normal fault (central Apennines, Italy)." Journal of Geophysical Research: Solid Earth 122, no. 1 (January 2017): 308–31. http://dx.doi.org/10.1002/2016jb013295.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Poggiali, Giulio, Lauro Chiaraluce, Raffaele Di Stefano, and Nicola Piana Agostinetti. "Change-point analysis ofVP/VSratio time-series using a trans-dimensional McMC algorithm: applied to the Alto Tiberina Near Fault Observatory seismic network (Northern Apennines, Italy)." Geophysical Journal International 217, no. 2 (February 7, 2019): 1217–31. http://dx.doi.org/10.1093/gji/ggz078.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lauro Chiaraluce, Alessandro Amato, Simona Carannante, Viviana Castelli, Marco Cattaneo, Massimo Cocco, Cristiano Collettini, et al. "The Alto Tiberina Near Fault Observatory (northern Apennines, Italy)." Annals of Geophysics 57, no. 3 (June 18, 2014). http://dx.doi.org/10.4401/ag-6426.

Full text
Abstract:
<p>The availability of multidisciplinary and high-resolution data is a fundamental requirement to understand the physics of earthquakes and faulting. We present the Alto Tiberina Near Fault Observatory (TABOO), a research infrastructure devoted to studying preparatory processes, slow and fast deformation along a fault system located in the upper Tiber Valley (northern Apennines), dominated by a 60 km long low-angle normal fault (Alto Tiberina, ATF) active since the Quaternary. TABOO consists of 50 permanent seismic stations covering an area of 120 × 120 km<span><sup>2</sup></span>. The surface seismic stations are equipped with 3-components seismometers, one third of them hosting accelerometers. We instrumented three shallow (250 m) boreholes with seismometers, creating a 3-dimensional antenna for studying micro-earthquakes sources (detection threshold is M<span><sub>L</sub></span> 0.5) and detecting transient signals. 24 of these sites are equipped with continuous geodetic GPS, forming two transects across the fault system. Geochemical and electromagnetic stations have been also deployed in the study area. In 36 months TABOO recorded 19,422 events with M<span><sub>L</sub></span> ≤ 3.8 corresponding to 23.36e-04 events per day per squared kilometres; one of the highest seismicity rate value observed in Italy. Seismicity distribution images the geometry of the ATF and its antithetic/synthetic structures located in the hanging-wall. TABOO can allow us to understand the seismogenic potential of the ATF and therefore contribute to the seismic hazard assessment of the area. The collected information on the geometry and deformation style of the fault will be used to elaborate ground shaking scenarios adopting diverse slip distributions and rupture directivity models.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chiaraluce, L., C. Chiarabba, C. Collettini, D. Piccinini, and M. Cocco. "Architecture and mechanics of an active low-angle normal fault: Alto Tiberina Fault, northern Apennines, Italy." Journal of Geophysical Research 112, B10 (October 25, 2007). http://dx.doi.org/10.1029/2007jb005015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Alto Tiberina Fault"

1

Vadacca, Luigi <1983&gt. "Numerical modeling of the Alto Tiberina low angle normal fault." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6532/1/vadacca_luigi_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The aim of this Thesis is to obtain a better understanding of the mechanical behavior of the active Alto Tiberina normal fault (ATF). Integrating geological, geodetic and seismological data, we perform 2D and 3D quasi-static and dynamic mechanical models to simulate the interseismic phase and rupture dynamic of the ATF. Effects of ATF locking depth, synthetic and antithetic fault activity, lithology and realistic fault geometries are taken in account. The 2D and 3D quasi-static model results suggest that the deformation pattern inferred by GPS data is consistent with a very compliant ATF zone (from 5 to 15 km) and Gubbio fault activity. The presence of the ATF compliant zone is a first order condition to redistribute the stress in the Umbria-Marche region; the stress bipartition between hanging wall (high values) and footwall (low values) inferred by the ATF zone activity could explain the microseismicity rates that are higher in the hanging wall respect to the footwall. The interseismic stress build-up is mainly located along the Gubbio fault zone and near ATF patches with higher dip (30°
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vadacca, Luigi <1983&gt. "Numerical modeling of the Alto Tiberina low angle normal fault." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6532/.

Full text
Abstract:
The aim of this Thesis is to obtain a better understanding of the mechanical behavior of the active Alto Tiberina normal fault (ATF). Integrating geological, geodetic and seismological data, we perform 2D and 3D quasi-static and dynamic mechanical models to simulate the interseismic phase and rupture dynamic of the ATF. Effects of ATF locking depth, synthetic and antithetic fault activity, lithology and realistic fault geometries are taken in account. The 2D and 3D quasi-static model results suggest that the deformation pattern inferred by GPS data is consistent with a very compliant ATF zone (from 5 to 15 km) and Gubbio fault activity. The presence of the ATF compliant zone is a first order condition to redistribute the stress in the Umbria-Marche region; the stress bipartition between hanging wall (high values) and footwall (low values) inferred by the ATF zone activity could explain the microseismicity rates that are higher in the hanging wall respect to the footwall. The interseismic stress build-up is mainly located along the Gubbio fault zone and near ATF patches with higher dip (30°
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ladina, Chiara. "INFORMATION FROM SEISMIC AMBIENT NOISE: TECHNIQUES TO INVESTIGATE GEOLOGICAL PROPERTIES." Thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2122/7961.

Full text
Abstract:
Questa ricerca si propone come spunto per approfondire la conoscenza delle caratteristiche del noise sismico ambientale attraverso osservazioni di dati sperimentali. L’utilizzo di registrazioni di noise sismico ambientale è funzionale alla conoscenza del segnale che si sta trattando e alla strumentazione impiegata. Le prime informazioni per quanto riguarda l’analisi del noise riguardano la sua origine e la sua natura. Inoltre il segnale sismico ambientale riguarda un’ampia banda di frequenze, la quale potrebbe non essere intercettata completamente da un sensore sismico oppure con ampiezze così ridotte da non essere riprodotte dal sistema di registrazione (per limiti di fabbricazione dello strumento). Quindi prima di effettuare una qualsiasi indagine di noise sismico ambientale è necessario saper scegliere la giusta strumentazione. Lo strumento deve poter rappresentare le frequenze volute e restituire il segnale. Ad oggi gli strumenti hanno un elevato livello tecnologico tale da poter registrare il segnale generato da un sensore sollecitato dal moto del terreno. Alle registrazioni dei terremoti si sovrappongono registrazioni di altri segnali che hanno differenti origine e che degradano la qualità della traccia sismica. Questo tipo di segnale che interferisce con la registrazione di un terremoto è definito rumore: ‘noise’. Recentemente, per alcune applicazioni sismologiche si è preferito utilizzare rumore sismico ambientale rispetto a registrazioni di terremoti. Il noise è generato da sorgenti che immettono energia nel terreno che tende a propagarsi sotto forma di onde. Il noise generalmente produce vibrazioni continue del terreno dette microtremori (Okada, 2003). In zone urbanizzate le sorgenti del noise possono essere un qualsiasi strumento meccanico che interagisce col terreno. Questo noise è definito antropico, cioè causato dall’attività dell’uomo, ed ha contenuto in frequenza a partire da circa 1 Hz. Il noise ambientale, invece, non viene percepito dall’uomo ed è prodotto da sorgenti naturali a frequenze più basse (0.1-1 Hz). I microtremori sono utilizzati comunemente in sismologia in quanto lo studio dell’origine e sulla natura del rumore sismico sono stati approfonditi. Quindi il noise sismico viene ricercato ed utilizzato per molti studi; esso è composto da diversi tipi di onde elastiche: onde di Rayleigh e Love, che forniscono informazioni anche di tipo geologico sul sottosuolo. La situazione più semplice che permette lo studio delle onde è 1D, in questo caso la velocità delle onde di taglio è un parametro fondamentale (Vs). questo parametro può essere individuato attraverso metodi come SASW (Spectral Analysis of Superficial Waves), processi di inversione permettono di ricavare profili di velocità. Utilizzando le tecniche dei rapporti spettrali, è possibile determinare l’amplificazione delle ordinate spettrali del moto orizzontale di un sito rispetto ad uno di riferimento (SSR, Standard Spectral Ratio: Borcherdt, 1970), oppure è possibile calcolare la funzione di trasferimento attraverso il rapporto tra lo spettro della componente orizzontale del moto rispetto a quella verticale (HVSR, Horizontal to Vertical Spectral Ratio: Lermo and Chavez-Garcia, 1993). Tali tecniche necessitano di un buon rapporto segnale/disturbo in modo da rappresentare le proprietà medie del mezzo di propagazione. Lo studio delle strutture geologiche locali e superficiali è legato al fatto che esse siano la causa determinante degli ‘effetti di sito’ generati dalla propagazione delle onde di un terremoto in prossimità della superficie terrestre. Studi di forti terremoti hanno evidenziato nel tempo come le caratteristiche geologiche superficiali possono determinare amplificazioni e prolungamento della sollecitazione del moto sismico del terreno. L’entità dei danni subiti in alcune aree poste all’interno di bacini sedimentari ha dato un forte impulso agli studi di microzonazione con lo scopo di ridurre e mitigare il rischio sismico. Gli effetti di sito sono legati alla topografia superficiale del substrato affiorante o sommerso, presenza di sedimenti soffici e presenza di forti discontinuità laterali. Le maggiori amplificazioni sono state osservate su stratificazioni sedimentarie tipo bacini lacustri o valli riempite di sedimenti alluvionali (Bindi et al., 2001, Shapiro et al. 2001; Boore, 2004). L’applicazione di tecniche per ottenere informazioni sulle caratteristiche geologiche e geotecniche, utili per gli effetti di sito, incontra problemi pratici quando gli esperimenti vengono effettuati in zone altamente urbanizzate. Queste difficoltà pratiche sono state superate utilizzando metodi basati sullo studio dei microtremori, i quali sempre presenti in ogni momento, hanno un ampio contenuto in frequenza e sono composti principalmente da onde superficiali. Con i microtremori è possibile ottenere informazioni sui periodi dei picchi di amplificazione (tecnica dei rapporti spettrali di Nakamaura: Nakamura, 1989), mentre attraverso tecniche in array vengono ricavate le curve di dispersione per ottenere profili di velocità degli strati geologici superficiali. La raccolta dei dati utilizzati in questa ricerca è stata svolta in questi tre anni di lavoro. I dati sono stati reperiti attraverso campagne sismiche di misura con lo scopo di apprendere le modalità di acquisizione del dato direttamente sul campo. Le campagne di misure sono state eseguite a seguito del terremoto de L’Aquila del 6 Aprile 2009. Questo tipo di attività è stato eseguito con l’ausilio di stazioni sismiche velocimetriche ed accelerometriche disponibili della Sezione di Milano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-MI) nell’ambito dell’attività di microzonazione svolta con il Dipartimento di Protezione Civile (DPC). In particolare sempre a causa del terremoto del 6 Aprile uno studio particolare è stato richiesto per il paese di Castelvecchio Subequo. Questo centro abitato sorge a 40 km di distanza della zona epicentrale ma ha riscontrato un elevato livello di danno ritenuto elevato per la distanza del centro dall’epicentro del terremoto. Il paese come molti altri vicini ha subito un differente livello di danno tra la zona centrale, nonché parte più storica del paese e la zona relativamente più moderna. Una caratteristica specifica di questo centro è inoltre la conformazione geologica e morfologica del rilievo sul quale è costruito. Infatti, la litologia è caratterizzata da un diverso grado di fratturazione lungo la sua dorsale. A questo scopo due diverse campagne di misura per registrare il noise sismico sono state eseguite. La prima ha interessato la parte abitata del paese con maggior attenzione per la parte storica e la seconda uno studio più approfondito delle caratteristiche geologiche della formazione rocciosa e la relativa risposta sismica. La prima parte ha portato ad eseguire misure nella parte centrale e sul lato orientale ed occidentale del paese. Questo ha permesso di verificare la diversa amplificazione nelle varie parti del paese. Inoltre alcune misure sono state svolte anche in rilievi di interessi pubblico, come ad esempio la scuola elementare e vicino alla Chiesa. La seconda parte ha permesso di caratterizzare i pinnacoli che si trovano alla fine del paese e che coincidono con la parte finale del centro storico. Su queste strutture sono state eseguite misure di noise sismico alla base e in sommità. Queste misure hanno mostrato che queste strutture non hanno nessun tipo di amplificazione e che quindi i danni all’interno del paese sono dati da una concomitanza di caratteristiche geologiche e morfologiche insieme. Visto la particolare posizione del paese si è anche installata una rete di monitoraggio composta da tre stazioni: una sulle pendici del Monte Urano, una alla base e una installata su roccia nella parte finale del centro storico. Il M. Urano si trova vicino all’abitato di Castelvecchio Subequo. Questa attività di monitoraggio ha permesso di verificare il diverso grado di amplificazione. È risultata maggiormente amplificata la componente orizzontale registrata nel centro storico. Un’attività parallela, ma sempre riguardante campagne di misure sismica, si è svolta nella conca Subequana. Lo scopo di questa attività è stato quello di ricostruire attraverso osservazioni geologiche, del gruppo geologico che stava studiando l’area, e analisi di registrazioni sismiche l’ipotetico andamento in profondità del substrato roccioso. Le osservazioni geologiche hanno evidenziato diverse litologie per l’area e un graduale passaggio da una formazione rocciosa a sedimenti proprio nella zona della conca. Il passaggio dalla formazione rocciosa ai sedimenti sarebbe poi marcato da un segmento della faglia della conca Subequana. Le indagini geofisiche e geologiche si sono ritrovate concordi sui relativi risultati e hanno permesso di ipotizzare l’approfondimento della valle. In questa attività di campagna i dati sono stati reperiti direttamente sul terreno ed in seguito sono stati analizzati con la tecnica Horizontal to Vertical Spectra Ratio (HVSR), utilizzata sia per quanto riguarda il noise che per le registrazioni dei terremoti della rete temporanea di monitoraggio. L’analisi del dato, il suo processamento ha interessato maggiormente la seconda fase del lavoro. In questa fase il reperimento di dati è stato eseguito direttamente presso la sede di Ancona del Centro Nazionale Terremoti (CNT). I dati in questo caso sono stati analizzati a partire dal loro formato originale, in questo caso MSEED, fino alla trasformazione nel formato richiesto per eseguire le analisi. In particolare ci si è interessati dell’area dell’Alto Val Tiberina una zona a confine tra Umbria-Marche. Quest’area, ritenuta sede ci continua attività sismica, è monitorata da una rete di monitoraggio che permette di raccogliere i dati in continuo. Questi dati possono essere reperiti presso la Sede di Ancona, dove vengono archiviati e una parte di questi viene inviata al centro acquisizione di Roma del CNT. Questi dati sono stati processati attraverso il calcolo delle cross-correlazioni utilizzando la tecnica Multi Window Cross-Spectrum (MWCS) per la prima volta eseguita da Poupinet et al. (1984). L’utilizzo di questa tecnica ha permesso di ottenere variazioni di velocità dell’area interessata confrontando i dati con l’attività sismica della zone e la possibile influenza di microsismi nelle variazioni riscontrate. Quindi una parte importante e considerevole di questo lavoro è stata l’esperienza acquisita durante l’attività di campo per l’installazione delle stazioni sismiche, la loro manutenzione e la consistente attività di processamento con l’applicazione di procedure di conversione dai dati originali in dati utili per le analisi.
Università degli Studi di Genova
Published
1.1. TTC - Monitoraggio sismico del territorio nazionale
4.1. Metodologie sismologiche per l'ingegneria sismica
open
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!