Academic literature on the topic 'Alta correlazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Alta correlazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Alta correlazione"

1

Alda, M. Scopesi, Maria Rosso Anna, Delfante Chiara, and Pangallo Simona. "Lessico psicologico e abilitŕ di mentalizzazione nella preadolescenza." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 375–94. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003004.

Full text
Abstract:
Alcune ricerche sperimentali hanno evidenziato una stretta relazione tra la frequenza d'uso dei termini mentali e i risultati alle prove di teoria della mente (Hughes et al., 1998; Hughes et al., 2007), mentre e stata meno studiata la relazione tra lessico psicologico e abilita di mentalizzazione in contesti spontanei. Inoltre, la maggioranza degli studi in questo ambito e focalizzata sull'infanzia e la fanciullezza, mentre minore attenzione e stata dedicata alle fasce di eta successive. La presente ricerca si propone di analizzare la relazione tra abilita di mentalizzazione nella preadolescen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Amato, C., M. Elia, S. A. Musumeci, P. Bisceglie, S. Vincenza, and M. Moschini. "Anomalie della migrazione neuronale e dell'organizzazione corticale nell'epilessia." Rivista di Neuroradiologia 11, no. 4 (1998): 443–52. http://dx.doi.org/10.1177/197140099801100403.

Full text
Abstract:
In questo studio sono stati esaminati retrospettivamente gli esami di risonanza magnetica (RM), i dati anamnestico-clinici ed EEG di 266 pazienti con ritardo mentale, al fine di valutare la prevalenza di anomalie della migrazione neuronale e della organizzazione corticale (AMNOC) in questa popolazione e di analizzare l'eventuale correlazione tra alterazione neuroanatomica e quadro elettroclinico. Sono stati riscontrati complessivamente 22 casi di AMNOC (8,3%). Di questi 22 pazienti, 17 (77,3%) appartenevano alla popolazione con ritardo mentale ed epilessia, gli altri 5 presentavano solo ritard
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Menafra, Teresa, Paolo Melani, and Pio Enrico Ricci Bitti. "Disposizione alla gratitudine e salute individuale." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (January 2021): 99–119. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-001007.

Full text
Abstract:
In anni recenti la ricerca in alcuni ambiti della psicologia, tra cui quello clinico e della per-sonalità, ha riscontrato l'importanza della disposizione alla gratitudine per la comprensione di diversi aspetti del benessere, ciononostante nell'ambito della psicologia della salute la gratitu-dine rimane ancora poco studiata. Sebbene alcuni interventi, scientificamente fondati, finalizzati all'induzione di gratitudine abbiano mostrato di migliorare la salute, i meccanismi che spiegano la relazione fra gratitudine e salute non sono ancora del tutto chiariti. Il presente lavoro ha in-dagato la rel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Montanaro, D., and R. Canapicchi. "La patologia orbitaria non traumatica: Correlazioni clinico-neuroradiologiche." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 435–48. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300313.

Full text
Abstract:
Sono stati riesaminati i casi di patologia orbitaria non traumatica giunti alla nostra osservazione negli ultimi 10 anni di attività. Al fine di ottimizzare il percorso diagnostico per ciascun tipo di patologia sono stati confrontati i dati neuroradiologici con quelli clinici dei singoli pazienti. Sono stati cosi selezionati differenti gruppi di patologie in funzione dei principali sintomi di esordio. Per ogni gruppo di patologie vengono discussi le possibilità e i limiti dello studio neuroradiologico e viene identificata l'indagine eventualmente più informativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Izzi, Claudia. "Il processo canonico di nullità del matrimonio dalla codificazione post-conciliare alla riforma scaturita dalla riflessione sinodale sulla famiglia." Estudios Eclesiásticos. Revista de investigación e información teológica y canónica 97, no. 383 (2022): 1175–96. http://dx.doi.org/10.14422/ee.v97.i383.y2022.009.

Full text
Abstract:
L’evoluzione normativa che negli ultimi quaranta anni ha riguardato le cause per la dichiarazione della nullità matrimoniale si pone in stretta correlazione con la dottrina del Concilio Vaticano II e con le istanze emerse nell’ambito della riflessione sinodale sulla famiglia promossa da Papa Francesco. Si evidenzia la costante e progressiva assimilazione dei principi informatori del processo canonico, alla luce dei quali vengono prospettati alcuni perfezionamenti e sviluppi possibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Parisio, Caterina, and Michele Procacci. "Ritiro sociale e depressione durante la pandemia. Il caso di Angela." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 25–36. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002003.

Full text
Abstract:
Gli autori, attraverso la presentazione di un caso clinico, portano alla luce e analizzano la correlazione esistente tra ritiro sociale e disturbo depressivo. I due fattori verranno altresi messi in rapporto con l'esplosione della pandemia da SARS-CoV-2, elemento questo che ha fatto da detonatore a un quadro clinico come quello preso in esame. Ci si soffermera sulle principali linee di trattamento sulla base dei maggiori dati di efficacia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Romano, Floriana, and Oriana Maria Todaro. "Le ragioni del volontariato: dare o ricevere?" PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 139–43. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001014.

Full text
Abstract:
La ricerca esplora le motivazioni che stanno alla base dell'impegno personale in attivitŕ di volontariato e le relazioni tra queste motivazioni, il sistema valoriale e la struttura di personalitŕ. I partecipanti alla ricerca sono 104 volontari che operano in diverse associazioni di volontariato. Gli strumenti utilizzati sono il Voluntary Function Inventory, il Portrait Values Questionnaire, il Big Five Observer. Dai risultati č emerso che le donne fanno volontariato in percentuale maggiore rispetto agli uomini; si rileva una correlazione inversa tra l'etŕ e la funzione utilitaristica orientata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giorgino, Maria Cleofe, Anna Paris, and Sergio Paternostro. "I compensi agli amministratori: analisi della disclosure nei Bilanci delle società italiane quotate." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (November 2012): 31–50. http://dx.doi.org/10.3280/fr2012-003004.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende analizzare la disclosure relativa alla remunerazione percepita dagli amministratori, il cui ruolo di primo piano nel definire le sorti di un'azienda rende l'informativa ad essi correlata di particolare interesse per i diversi stakeholder. Obiettivo degli autori è quello di indagare nei documenti ufficiali (relativi all'esercizio 2009) delle 50 società italiane quotate maggiormente capitalizzate, al fine di verificare il livello di informativa obbligatoria e/o volontaria ivi fornita in merito ai compensi percepiti dai rispettivi amministratori. Le risultanze emers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ruggieri, Giancarlo. "Diffusione della dialisi peritoneale in Italia e nel mondo, suoi limiti e loro cause." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (2014): S13—S14. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.956.

Full text
Abstract:
L'utilizzo della dialisi peritoneale nel mondo rappresenta tuttora mediamente il 10–13% della terapia dialitica. Il rapporto fra reddito pro capite e uso della DP non dimostra una correlazione significativa, esistente se la dialisi peritoneale è normalizzata sul reddito pro capite, almeno relativamente al periodo qui considerato, 1997–2008 (2). Sembra evidente il peso del rimborso nella scelta dialitica, mentre sulla DP pesa tuttora negativamente la patologia peritoneale dovuta alla limitata biocompatibilità delle soluzioni dialitiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrari, G., A. Bacci, C. Mascari, V. Manetto, and A. Pazzaglia. "Esoftalmo: Correlazioni anatomo-radiologiche A proposito di tre casi." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 3 (1995): 437–44. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800310.

Full text
Abstract:
Le cause di esoftalmo sono estremamente variabili. La diagnosi si avvale di elementi clinici obiettivi e di imaging. Focalizziamo l'attenzione sulla TC e la RM che forniscono dati essenziali per l'inquadramento etiopatogenetico dell'affezione. Vengono presentati 3 casi di esoftalmo la cui causa, al reperto TC e RM, era diversa, analizzandone le caratteristiche in funzione della natura istologica della lesione. Si tratta di un caso di angioma cavernoso, una caso di dacrioadenite e un caso di cisti sierosa del muscolo retto laterale. Le modificazioni di densità (TC), di segnale (RM) e il rapport
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Alta correlazione"

1

PESENTI, NICOLA. "STATISTICAL METHODS FOR CORRELATED PREDICTORS IN PUBLIC HEALTH, WITH APPLICATIONS IN ENVIRONMENTAL AND CLINICAL EPIDEMIOLOGY." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365518.

Full text
Abstract:
La ricerca epidemiologica mira a generare una migliore comprensione dei meccanismi sanitari e dell'eziologia della malattia. L'abbondanza di informazioni raccolte tramite cartelle cliniche elettroniche ha generato un problema di Big Data, rendendo l'identificazione di modelli predittivi dei rischi per la salute e dei possibili outcome climici ancora più complessa. Pertanto, sono aumentati in importanza e popolarità gli approcci statistici di selezione delle variabili. Tuttavia, i metodi di selezione delle variabili ancora oggi più utilizzati in epidemiologia si basano su conoscenze pregresse o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BONATO, ROBERTO. "Correlazioni tra endodonzia e parodontologia, riassorbimento cervicale idiopatico. Fattori scatenanti: dalla diagnosi alla terapia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/43828.

Full text
Abstract:
Invasive cervical resorption is a relatively un common form of external root resorption which has been a source of interest and academic debate by clinicians and researches for over a century. Tooth resorption is a condition associated with either a physiological or a pathological process resulting in loss of dentin, cementum or bone (1,2). This condition has been variously labeled, but because of its invasive nature of the term seems more appropriate to invasive cervical resorption. Although the etiology of this conditions remains obscure, knowledge of potential predisposing factors is im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Costi, Luca. "La correlazione tra i disturbi temporomandibolari e le disfunzioni del rachide cervicale: revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21971/.

Full text
Abstract:
Background: i disturbi temporomandibolari (TMD) rappresentano un gruppo di patologie che colpisce l’articolazione temporomandibolare (ATM) e le strutture associate.Il trattamento riabilitativo conservativo rappresenta il primo step per la gestione di questi disturbi, prima di considerare l'intervento chirurgico. Tuttavia, non sono presenti linee guida né consensi sulle strategie di intervento più efficaci. Obiettivo: Valutare lo stato dell’arte riguardo al trattamento riabilitativo dei TMD con un intervento sul rachide cervicale e la sua efficacia. A tal fine è stata condotta una ricerca che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scrimieri, Francesca <1976&gt. "Profilo genomico e di espressione dell'Osteosarcoma. Identificazione dei geni con alto grado di correlazione tra numero di copie ed espressione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2459/1/Scrimieri_Francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
To identify the regions of recurrent copy number abnormality in osteosarcoma and their effect on gene expression, we performed an integrated genome-wide high-resolution array CGH (aCGH) and gene expression profiling analysis on 40 human OS tissues and 12 OS cell lines. This analysis identified several recurrent chromosome regions that contain genes that show a gene dosage effect on gene expression. A further search, performed on those genes that were over-expressed and localized in the frequently amplified chromosomal regions, greatly reduced the number of candidate genes while their character
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scrimieri, Francesca <1976&gt. "Profilo genomico e di espressione dell'Osteosarcoma. Identificazione dei geni con alto grado di correlazione tra numero di copie ed espressione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2459/.

Full text
Abstract:
To identify the regions of recurrent copy number abnormality in osteosarcoma and their effect on gene expression, we performed an integrated genome-wide high-resolution array CGH (aCGH) and gene expression profiling analysis on 40 human OS tissues and 12 OS cell lines. This analysis identified several recurrent chromosome regions that contain genes that show a gene dosage effect on gene expression. A further search, performed on those genes that were over-expressed and localized in the frequently amplified chromosomal regions, greatly reduced the number of candidate genes while their character
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Delorenzi, Chiara. "Sindrome della Spinta nel paziente con stroke: correlazione con aspetti clinici, neurofisiologici e neuropsicologici. Scoping Review." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24553/.

Full text
Abstract:
Background: la Sindrome della Spinta è un quadro clinico conseguente a danno cerebrale destro o sinistro, a seguito del quale i soggetti spingono attivamente con il lato non paretico verso quello patologico, determinando la perdita dell’allineamento posturale sulla verticale mediana. Questi soggetti si oppongono a qualsiasi tentativo di correzione passiva della loro postura. La complessità dei sintomi che stanno alla base della Sindrome della Spinta comporta importanti ricadute sulla qualità della vita di questi soggetti e, di conseguenza, dei loro caregiver. Obiettivo: l’obiettivo di quest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mazzetti, Cristina <1989&gt. "La fosfolipasi C beta1 (PLCbeta1) e la Leucemia Mieloide Acuta: studio della correlazione tra la PLCbeta1 e i meccanismi epigenetici alla base della Leucemia Mieloide Acuta." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8402/1/mazzetti_cristina_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La presente tesi si focalizza sullo studio della relazione tra la via di trasduzione del segnale dalla fosfolipasi C (PLC) β1 e la leucemogenesi, in una linea cellulare umana di Leucemia Mieloide Acuta (LAM) monocitica, identificando alcuni potenziali meccanismi epigenetici implicati nella proliferazione incontrollata dei blasti leucemici nella LAM MLL-AF9. Numerose evidenze sperimentali hanno ormai stabilito la presenza nel nucleo di fosfoinositidi (PIP) e degli enzimi che li regolano, che insieme partecipano a vie di segnalazione nucleari indipendenti rispetto a quelle citoplasmatiche. Fra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Salomoni, Sofia. "Correlazione tra autonomia e controllo del tronco in persone con paraplegia completa: dalla fase acuta al follow-up di 18 mesi. Uno studio prospettico longitudinale monocentrico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21938/.

Full text
Abstract:
Contesto: l’efficacia dell’intervento fisioterapico dipende in parte dall’uso di scale di valutazione valide ed affidabili che possano documentare i cambiamenti e i risultati clinicamente rilevanti. Disegno di studio: studio prospettico longitudinale monocentrico. Obiettivo: valutazione della correlazione tra controllo del tronco (TLC e TCTSCI) e grado di autonomia (SCIM III). Soggetti dello studio: 39 soggetti di entrambi i sessi e diversa età con diagnosi di paraplegia completa motoria. Materiali e metodi: la classificazione neurologica della lesione spinale e del livello di co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanni, Giorgia. "Correlazioni preliminari fra i parametri strumentali del Timed Up & Go Test eseguito con sensore inerziale indossabile e il rischio di caduta in una popolazione di persone con esiti di ictus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16889/.

Full text
Abstract:
Introduzione: questa tesi è inserita all’interno di uno studio osservazionale che ha l’obiettivo di valutare il rischio di caduta in persone colpite da ictus tramite un sensore inerziale indossato durante l’esecuzione di 5 test funzionali. Sono state analizzate le correlazioni statisticamente significative fra i parametri strumentali del TUG e gli indici clinico-funzionali e si è realizzata un’analisi preliminare per individuare parametri predittivi e protettivi del rischio di caduta. Materiali e metodi: Il campione è costituito da 161 persone. I dati sono stati analizzati dal software Matl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Spina, F. "STUDIO PROSPETTICO DI CONFRONTO TRA LA RISONANZA MAGNETICA DIFFUSION-WEIGHTED E LE TECNICHE STANDARD DI VALUTAZIONE DELLA MALATTIA OSSEA NEL MIELOMA MULTIPLO: VALORE PROGNOSTICO DELLA NUOVA METODICA, CORRELAZIONE CON LA RISPOSTA ALLA TERAPIA E CON LE CARATTERISTICHE BIOLOGICHE DI MALATTIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/214348.

Full text
Abstract:
Bone disease in multiple myeloma (MM) patients is usually assessed by skeletal X-ray (XR) and magnetic resonance imaging (MRI) of the spine (MRIS). Diffusion-weighted MRI (DW-MRI) is an innovative whole-body MRI that detects malignant lesions studying water diffusion in tissues. This prospective study compared DW-MRI with XR and MRIS for the assessment of lytic bone lesions in MM patients. Patients had symptomatic MM at diagnosis (stage I-III Durie and Salmon [D&S]) requiring the first treatment, or MM at relapse before the start of the salvage treatment. An exploratory substudy enrolled asymp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Alta correlazione"

1

Calcagnile, Massimo. Inconferibilità amministrativa e conflitti di interesse. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg286.

Full text
Abstract:
L’inconferibilità amministrativa è stata introdotta nel nostro ordinamento a seguito della legge n. 190 del 2012 recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. Si tratta di un istituto innovativo da non assimilare alle più note figure della ineleggibilità e della incompatibilità. L’inconferibilità amministrativa, oltre a determinare un ventaglio di requisiti per l’accesso alle cariche pubbliche, rappresenta un limite normativo alla discrezionalità delle nomine pubbliche fiduciarie perché esclude a priori la designazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Alta correlazione"

1

Ciullo, Giuseppe. "Dalla correlazione alla covarianza." In UNITEXT for Physics. Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5656-5_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Botrugno, Carlo. "Diritto alla salute, diseguaglianze e materialità del sociale: una ricognizione per leggere le molteplici correlazioni tra diritto e società nell’area del benessere." In Il benessere, un percorso multidisciplinare. Ledizioni, 2014. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.3059.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Alta correlazione"

1

Ballarin, Matteo, and Nadia D'Agnone. "Paesaggio, suolo, tempo: la rappresentazione dei tempi geologici nella citta' di Catania." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8041.

Full text
Abstract:
Parlare di tempo geologico è un modo di contestualizzare i processi materiali della terra nella&#x0D; sua storia. La scala dei tempi geologici suddivide la lunga storia della terra in eoni, ere, periodi&#x0D; ed epoche, non omogenei tra loro, ma in relazione l'un l'altro a seconda di ciò che emerge&#x0D; dall'analisi dei dati stratigrafici o dallo studio della stratificazione dei diversi livelli della crosta&#x0D; terrestre.&#x0D; Recentemente negli studi relativi a territorio e paesaggio è stata introdotta l'idea che l'epoca&#x0D; dell'Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa, sia terminata e c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!