Dissertations / Theses on the topic 'Allerona'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Allerona.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 29 dissertations / theses for your research on the topic 'Allerona.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Alleron, Laëtitia. "Etude de l'état viable non cultivable (VBNC) chez Legionella pneumophila Lens après traitements monochloramine et thermique." Poitiers, 2008. http://theses.edel.univ-poitiers.fr/theses/2008/Alleron-Laetitia/2008-Alleron-Laetitia-These.pdf.

Full text
Abstract:
Legionella pneumophila, l’agent responsable d’une pneumonie sévère atypique chez l’homme, appelée maladie du légionnaire, est ubiquitaire dans les environnements aquatiques. Les traitements généralement appliqués dans les réseaux d’eau afin d’éradiquer cette bactérie sont souvent suivis d’une recolonisation rapide de cette bactérie. Un des facteurs pouvant expliquer cette recolonisation peut être l’état Viable Non Cultivable (VBNC). L’objectif de nos travaux a été d’étudier la survie de L. Pneumophila après des traitements oxydant et thermique et notamment d’étudier l’état VBNC. Dans un premier temps nous avons réalisé un traitement monochloramine et un traitement thermique sur une suspension de légionelles. Nous avons observé que le traitement par 20 mg/L de monochloramine ainsi que celui à 57,5°C, conduisaient à la formation de VBNC chez L. Pneumophila. De plus ces bactéries peuvent persister dans cet état pendant au moins 169 jours après traitement. Dans un second temps, une étude partielle des protéines exprimées à l’état VBNC a été menée. Nous avons montré que l’expression de plusieurs protéines, impliquées dans les voies de production d’énergie, de synthèse protéique et dans la virulence, était augmentée d’un facteur supérieur ou égale à deux par comparaison avec des bactéries ayant subies un stress monochloramine ou une carence en nutriments. Dans un troisième temps, la recherche d’un facteur de ressuscitation Rpf a été entreprise chez L. Pneumophila. Un gène Rpf-like, possédant 33% d’identité et 51% de similarité avec celui de Salmonella, a été découvert. Ce gène a été cloné mais la protéine recombinante obtenue n’a pas conduit à un retour à la cultivabilité des cellules
Legionella pneumophila , the causative agent of an atypical severe pneumonia in human called Legionnaires’ disease, is ubiquitous in aquatic environments. The treatments usually applied to eradicate this bacterium are often followed by a quick new contamination. One of the causes that could explain this colonisation could be the Viable But NonCulturable state (VBNC). The aim of this work was to study the survival of L. Pneumophila after oxidative and heat treatments and then to study the VBNC. First, we have treated Legionella suspension with monochloramine and heat. We have observed that 20 mg/L monochloramine treatment and 57. 5°C treatment lead to the VBNC state. Moreover, these bacteria could persist in this state during at least 169 days. Secondly, we have realised a partial study of Legionella proteins expressed in the VBNC state. Several proteinsexpressions, implicated in energy production, protein synthesis and virulence, were induced more than 2-fold in comparison with bacteria stressed by monochloramine or in starvation. Finally, we have search for a Resuscitation-promoting-factor Rpf in L. Pneumophila genome. An rpf-like gene, showing 33% of identity and 51% similarity with Salmonella rpf was found. This gene has been cloned but the recombinant protein obtained didn’t lead to a recovery of legionella culturability
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Riskumäki, M. (Matilda). "Suoliston immuunijärjestelmä ja ruoka-allergia." Bachelor's thesis, University of Oulu, 2017. http://urn.fi/URN:NBN:fi:oulu-201702251291.

Full text
Abstract:
Immuunijärjestelmä suojaa kehoa tautia aiheuttavilta viruksilta ja bakteereilta eli patogeeneilta. Immuunijärjestelmä muodostuu patogeenien torjuntaan osallistuvista leukosyyteistä eli valkosoluista sekä erilaistuneista imukudoksista, joissa valkosolujen kypsyminen ja puolustukseen aktivoiminen tapahtuu. Immuunijärjestelmän toiminta jaetaan luontaiseen ja adaptiiviseen immuniteettiin. Luontainen immuunijärjestelmä on jo täysin kehittynyt syntyessä, kun taas adaptiivinen immuunijärjestelmä kehittyy yksilön koko elinkaaren ajan sitä mukaan, kun keho kohtaa uusia taudinaiheuttajia. Suoliston immuunijärjestelmä eroaa rakenteeltaan yleisesti kaikkialla kehossa toimivasta systeemisestä immuunijärjestelmästä. Suoliston limakalvolla on erilaistuneita imukudosrakenteita, joita systeemisessä immuunijärjestelmässä ei tavata. Lisäksi erilaisia valkosoluja tavataan suolessa eri suhteessa kuin muualla kehossa. Suoliston immuunijärjestelmän toiminta pyrkii vaimentamaan tulehdusreaktion muodostumisen keholle hyödyllisiä rakenteita, kuten ravintoaineita vastaan. Keholle hyödyllisille rakenteille muodostettua immuunipuolustuksen vaimentamista kutsutaan oraaliseksi toleranssiksi. Oraalista toleranssia ylläpitävät mekanismit estävät tulehdusreaktion muodostumisen sellaisia rakenteita vastaan, jotka keho kohtaa ensimmäisen kerran ruuansulatuskanavassa. Ruoka-allergia on seuraus oraalisen toleranssin muodostumisen estymisestä. Ruoka-allergiassa immuunijärjestelmä puolustautuu allergisoivia ruoka-aineita vastaan kehittämällä näitä kohtaan tulehdusreaktion. Ruoka-allergiat ovat yleistyneet länsimaissa selittämättömän nopeasti ja nykyään ruoka-allergioita kutsutaankin maailmanlaajuisesti yleiseksi terveysongelmaksi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sichili, Stefania. "Allergia alimentare ed Asma Bronchiale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1437.

Full text
Abstract:
L allergia Alimentare rappresenta una della cause di Asma bronchiale spesso sottovalutata e poco considerata al momento della diagnosi in quanto rappresenta una piccola percentuale dei fenotipi dell asma allergico. Lo scopo dello mio studio è di valutare la prevalenza di asma bronchiale secondaria ad allergia alimentare e le loro caratteristiche, nei pazienti afferenti al ambulatorio di Allergologia dell Ospedale Policlinico di Catania dal mese di gennaio a dicembre 2011. Metodi: Dal mese di Gennaio al mese di Dicembre 2011 sono giunti presso il nostro ambulatorio 4544 pazienti per sospetta patologia di natura allergica. I pazienti affetti da asma bronchiale erano 1233 rappresentando quindi solo il 27 % delle utenze. Il restante 73% dei pazienti avevano effettuato una visita allergologica perché lamentavano orticaria acuta o cronica, dermatite allergica o irritativa da contatto, intolleranza al lattosio, rinite allergica ecc. Considerando il gruppo di pazienti affetti da asma bronchiale solo il 6% (75 pazienti su 1233) presentava asma da allergia alimentare all anamnesi. La situazione clinica è stata confermata dal prick test, dalla misura delle IgE sieriche specifiche (RAST, Radio-Allergo-Sorbent Test) e dallo studio spirometrico per stabilire il grado dell asma. Risultati: Sono stati arruolati nello studio i 75 pazienti affetti da asma bronchiale secondaria ad allergia alimentare i quali rappresentano il 6% dei pazienti del nostro ambulatorio osservate tra gennaio e dicembre 2011. Avevano un età compresa tra i 5 ed i 65 anni, con una prevalenza per il sesso femminile (50 contro 25 maschi). Sono state prese in considerazione 5 fasce d età: da 0-6 anni; 7-18 anni; 19-35 anni; 36-50 anni e > 50 anni. L età compresa fra i 36-50 anni è la più rappresentativa in conformità alle utenze del nostro ambulatorio che si occupa prevalentemente di adulti. Il gruppo arruolato presentava all anamnesi oltre l asma conseguente all ingestione di alimenti rinite o orticaria allergica. Nel 43% dei casi vi era associata una rinite allergica nel 8% dei casi orticaria allergica mentre nel 15 % dei casi le due comorbilità coesistevano. Nel gruppo arruolato l anamnesi di asma da alimenti è stata confermata con i test diagnostici allergologici a nostra disposizione: il prick test ed il dosaggio delle IgE specifche sieriche che ci hanno permesso di effettuare una distribuzione degli allergeni alimentari. In particolar modo è possibile notare che il grano è l allergene più rappresentativo proprio perché il target d età dei nostri pazienti appartiene ad una fascia adulta in accordo con ciò che è evidente in letteratura. Conclusioni: In questo studio i pazienti affetti da asma bronchiale da allergia alimentare sono prevalentemente di sesso femminile. Il nostro gruppo presentava all anamnesi oltre l asma conseguente all ingestione di alimenti, rinite o orticaria allergica. Nel 43% dei casi vi era associata una rinite allergica nel 8% dei casi orticaria allergica mentre nel 15 % dei casi le due comorbilità coesistevano. Nel gruppo arruolato l anamnesi di asma da alimenti è stata confermata con i test diagnostici allergologici a nostra disposizione: il prick test ed il dosaggio delle IgE specifiche sieriche. Nei nostri pazienti il grano è l allergene più rappresentativo proprio perché il target d età dei nostri pazienti appartiene ad una fascia adulta in accordo con ciò che è evidente in letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Leanza, Erika <1988&gt. "Indici di allerta della crisi d'impresa: sistema di allerta, indicatori, indici e indizi della crisi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17516.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato persegue l'obbiettivo di investigare sul concetto di crisi d'impresa, tentando di cogliere tutte le sfaccettature che lo caratterizzano, e tentando altresì di individuare la corretta metodologia di tempestiva rilevazione, cosi da porre in essere le strategie necessarie per risanamento dell’azienda. Per fare ciò, il punto di partenza è rappresentato da una breve analisi di quanto contenuto nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza (CCII) contenuto nel DLgs. del 12.01.2019 n.14, il quale, antecedentemente la diffusione del Covid19 sarebbe dovuto entrare in vigore a partire dal 15.08.2020. L’entrata in vigore del suddetto decreto è stata posticipata al 2021, e tenterò di introdurre nell’elaborato un breve focus su come tale emergenza abbia inciso sul Codice della crisi e dell’insolvenza. Naturalmente essendo l’elaborato incentrato sul concetto di crisi, e su tutte le sue sfaccettature, la vera attenzione è posta principalmente sull’art. 12 e 13 del Dlgs. 14/2019. Mentre il primo articolo identifica cosa e quali sono gli strumenti di allerta posti a carico dei soggetti individuati dal medesimo decreto (art.14), il secondo articolo citato individua nel co. 1 gli “indicatori della crisi” e gli “indici significativi” rimettendo nel co. 2, al Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) il compito di elaborare con cadenza triennale gli indici, che valutati unitariamente fanno presumere la sussistenza di uno stato di crisi. La finalità perseguita si focalizza dunque sullo studio analitico degli indicatori predisposti dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, nel tentativo di individuarne aspetti positivi e criticità. A seguire, una parte applicativa. La parte applicativa si concentrerà su cinque imprese ( clienti dello studio presso cui sto svolgendo l'attività di tirocinio), le prime due appartenenti al settore dell'automotive, le due successive al settore immobiliare ed infine l'ultima azienda che opera nel settore della consulenza informatica. La motivazione di tali scelte, ricade nella volontà di ottenere uno studio diversificato. Inizialmente verrà svolta un'analisi attraverso i classici indici di bilancio su dati a consuntivo, prendendo in esame i bilanci depositati negli ultimi quattro anni, con l'obbiettivo di tracciare una dinamica dell'evoluzione dell'azienda e fornire un'interpretazione dei risultati ottenuti. Successivamente invece, la parte applicativa consisterà in un tentativo di applicazione degli indici redatti dal CNDCEC, oggetto della parte teorica di questo elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pivato, Matteo <1987&gt. "Strumenti di allerta e di composizione della crisi d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17204.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi, dopo un excursus storico su quella che è stata l'evoluzione del diritto fallimentare e del concetto di fallimento, si concentra sulle novità introdotte dal nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza emanato ad inizio 2019 e prorogato in molte sue parti a inizio 2021 a causa del particolare momento di difficoltà attuale. Più precisamente, ci si concentrerà particolarmento su quelli che sono gli strumenti di allerta utili a far emergere precocemente la crisi prima che questa possa risultare irreversibile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Campbell, Daniel. "An online booking system for chapel allerton tennis and squash club /." Leeds : University of Leeds, School of Computer Studies, 2008. http://www.comp.leeds.ac.uk/fyproj/reports/0708/CampbellD.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Titolo, Sara <1997&gt. "L'efficacia degli indicatori di allerta nella prevenzione della crisi d'impresa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19862.

Full text
Abstract:
Il d.lgs. n. 14/2019, altresì noto come “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza”, ha riformato, dopo quasi ottant’anni, la disciplina fallimentare dettata dal R.D. n. 267/1942, tutt’ora vigente. La principale novità introdotta dal Codice, destinato ad entrare in vigore il 1° settembre 2021, è rappresentata dalle “procedure di allerta e di composizione assistita della crisi”, il cui scopo è quello di favorire la continuità dell’impresa mediante l'emersione anticipata degli squilibri, evitando così la dispersione del valore aziendale. In tale ottica il Legislatore, nell’articolo 13 del Codice, ha definito gli indicatori della crisi, ossia i segnali che dovrebbero far assumere agli amministratori la consapevolezza di dover intraprendere il prima possibile le azioni necessarie per il ripristino del going concern. Al fine di favorire un quadro completo per l’analisi, il Legislatore ha altresì delegato il CNDCEC all’elaborazione di un set di indici il cui superamento fa ragionevolmente presumere lo stato di crisi dell’azienda. Dopo un primo capitolo volto alla spiegazione degli equilibri aziendali, delle cause della crisi e delle possibili soluzioni, nonché un secondo dove verrà effettuato un excursus storico della normativa fallimentare, verranno approfonditi il sistema di allerta definito dal Codice e gli indici della crisi cercando di valutare, anche tramite l’ausilio di un’analisi empirica, se il set di indicatori così definito sia realmente efficace ai fini di un'emersione anticipata. Le imprese che non dovessero ritenerlo idoneo, infatti, potranno derogarvi, inserendo e motivando in Nota integrativa gli indicatori ritenuti maggiormente efficaci.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Novello, Claudia <1996&gt. "Il nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza: gli indici di allerta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17716.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizza il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ponendo una particolare attenzione agli indici forniti dal Consiglio dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Fornisce poi un'altra analisi di bilancio classica perché gli indici forniti sono poco esaustivi e con molte lacune.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gardellin, Alessio <1996&gt. "LA SOPRAVVIVENZA DELL’AZIENDA: NUOVE MISURE DI ALLERTA PER EVITARE LA CRISI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19634.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza d’impresa (d.lgs. 12 gennaio 2019, n.14, pubblicato sul Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” n. 38 del 14 febbraio 2019 – Serie generale) non ancora in fase di attuazione, descrivendone gli indicatori indispensabili per l’azienda per capire se sta operando in condizioni di salute o se la sua sopravvivenza è a forte rischio. In secondo luogo, verranno descritti i fattori e le variabili, definiti anche driver di sopravvivenza, studiati in letteratura economica, che permettono alle imprese di sopravvivere e perseguire quindi il primo obiettivo di un’impresa: perdurare nel tempo. Infine, si condurrà un’analisi empirica sulle imprese manifatturiere italiane nate negli ultimi dieci anni e si cercherà di verificare, attraverso un modello econometrico, se gli indicatori presenti nel Decreto, utili per determinare se un’impresa è solvibile, impattino realmente sulla sopravvivenza dell’impresa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

VITALE, Giovanni. "Reti sismiche urbane per monitoraggio sismico monitoraggio strutturale ed allerta precoce." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2021. http://hdl.handle.net/10447/478059.

Full text
Abstract:
In questa tesi, viene effettuato un analisi preliminare in cui si mette in evidenza come l'italia sia un paese a rischio sismico, poichè possiede molti centri storici con strutture non progettate per eventi sismici di media entità. Si è prestato molta attenzione su quante vite umane vengono salvate dopo un terremoto catastrofico. L'analisi fa emergere come, è importante essere tempestivi nell'estrarre le persone rimaste sotto le macerie, poichè la percentuale di persone estratte vive si mantiene alta solo entro le 48 ore dall'evento. Dopo 96 ore questa percentule si attesta a 0. In eventi passati spesso i soccorsi sono arrivati con giorni di ritardo nelle zone più devastate. L'obbiettivo che mi sono posto è creare un sistema, in grado in pochi minuti di fornire informazioni ai soccorsi sull'area o edifici maggiormente colpiti per poter concetrare immediatamente le forze dei soccorsi nei punti sensibili. Questo sismema è una rete sismica urbana (RSU) basata su tecnologia MEMS (accelerometri), che permette di ottenere stazioni sismiche a basso costo e quindi un elevata scala d'installazione. Sono state effettuate numerose installazioni in sicilia orientale di questa apparecchiatura, veri e propri progetti pilota nel cuore dei centri storici di Santa Ninfa (progetto MEMS), Messina (progetto MEMS e RAFAEL), Catania (progetto MEMS, ME2MS e RAFAEL) e Ragusa (progetto MEMS). Installazioni che saranno ampliate a breve e si estenderanno anche nel centro italia (Camerino progetto ARCH). Poiché potrebbe essere utili in certi casi avere strumenti più sensibili è stato sviluppato un velocimetro (Dionisio) ed un acquisitore (Kronos) a basso costo. Lo sviluppo di hardware a basso costo ha permesso di realizzare un sensore utilizzabile per sismica rotazionale (VART). La tesi si conclude con il confronto del metodo STA / LTA e deep learning per effettuare il piking automatico dalle forma d'onda degli eventi. Gli sviluppi futuri prevedono l'implementazione delle deep learning addestrate su hardware a basso costo, e costruire un sistema di early warning basato sul calcolo distribuito.
In this thesis, a preliminary analysis is carried out which highlights how Italy is a country at seismic risk, as it has many historic centers with historic structures, not designed for medium-sized seismic events. Much attention has been paid to how many lives are saved after a catastrophic earthquake. The analysis shows that it is important to be timely in extracting the people left under the rubble, as the percentage of people extracted alive remains high only within 48 hours of the event. After 96 hours, this percentage reaches 0. In past events, help has often arrived days late in the most devastated areas. The goal I set myself is to create a system, able in a few minutes to provide information to the rescuers on the area or buildings most affected in order to immediately concentrate the rescue forces in sensitive points. This seismem is an urban seismic network (RSU) based on MEMS technology (accelerometers), which allows to obtain low-cost seismic stations and therefore a high installation scale. Numerous installations of this equipment have been carried out in eastern Sicily, real pilot projects in the heart of the historic centers of Santa Ninfa (MEMS project), Messina (MEMS and RAFAEL project), Catania (MEMS, ME2MS and RAFAEL project) and Ragusa ( MEMS project). Installations that will be expanded shortly and will also extend to central Italy (Camerino ARCH project). Since it could be useful in some cases to have more sensitive instruments, a low cost velocimeter (Dionisio) and a low cost acquirer (Kronos) have been developed. The development of low-cost hardware has made it possible to create a sensor that can be used for rotational seismic (VART). The thesis ends with the comparison of the STA / LTA method and deep learning to perform automatic piking from the waveform of the events. Future developments include the implementation of deep learning trained on low-cost hardware, and building an early warning system based on distributed computing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Poli, Rossana. "Edge computing e Internet of Things per un sistema di allerta terremoti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15406/.

Full text
Abstract:
Al giorno d'oggi sono moltissimi i dispositivi che si collegano ad Internet, come computer, smartphone, tablet e console di giochi. A questi se ne sono aggiunti altri non convenzionali, come smartwatch, sensori biomedicali, automobili ed elettrodomestici intelligenti, in grado di interagire con gli utenti, generando e acquisendo informazioni dall'ambiente in cui sono situati. In quest'ottica si è sviluppato il concetto di Internet of Things (IoT), dove le cose comunicano direttamente o indirettamente con la rete Internet, in modo da gestire i grandi volumi di dati generati dai propri sensori e renderli accessibili mediante opportuni servizi Web e piattaforme appositamente progettate. Nell'ambito IoT, assume molta importanza l'architettura edge computing, nella quale i dati ottenuti vengono elaborati sul bordo della rete, cioè nei dispositivi, in modo da permetterne l'analisi in tempo reale. Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato presso il CNAF (Centro Nazionale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie informatiche e telematiche, sito a Bologna) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Questo lavoro si inserisce nell'ambito del progetto COSA (Computing on SoC Architecture), che verte sullo studio delle architetture System-on-Chip low-power e delle loro tecnologie al fine di utilizzarle nell'ambito della fisica e dell'informatica applicata. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di creare un sistema informatico che, utilizzando architetture embedded e low-power di tipo System-On-Chip dotate di sensori di accelerazione, raccoglie e analizza i dati al fine di rilevare un evento sismico e di notificarlo attraverso l'invio di una e-mail e la pubblicazione di un tweet su Twitter.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Miani, Giovanna <1996&gt. "IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA. FOCUS SULLE PROCEDURE DI ALLERTA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18862.

Full text
Abstract:
Il 12 gennaio del 2019 è stato introdotto in Italia il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII) in attuazione della legge delega n. 155 del 19 ottobre 2017. Il nuovo Codice della crisi di impresa è frutto del progetto elaborato dalla Commissione Rordorf ed è finalizzato a riformare in maniera organica la materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali nonché a favorire il precoce rilevamento della crisi di impresa. L’input della riforma è proprio rappresentato dal contesto generale e internazionale odierno, il quale richiede un approccio più favorevole e propenso alla ricerca di strumenti di prevenzione della crisi e dell’insolvenza delle imprese allo scopo di evitare che la crisi degeneri in insolvenza o che l’insolvenza diventi irreversibile e pertanto lasciando la liquidazione come ipotesi residuale. Gli strumenti messi in campo dalla riforma sono tanti; il principale di essi è l’istituito dell’allerta e della composizione assistita che ha la finalità di consentire l’emersione e la reazione tempestiva ai sintomi della crisi. Ancora, l’obbligo di adottare un assetto organizzativo che sia in grado di monitorare ed individuare anticipatamente, in funzione prospettica, i segnali che possono preannunciare un’eventuale crisi. In sintesi, la nuova impostazione normativa del Codice della crisi e dell’insolvenza è orientata all’anticipazione e alla risoluzione della crisi al fine di permettere all’imprenditore in stato di difficoltà di ristrutturarsi ed evitare così l’insolvenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gatto, Davide <1996&gt. "La previsione della crisi d’impresa: gli indici di allerta e il modello Z-Score." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19336.

Full text
Abstract:
Il tema della crisi d’impresa è da sempre oggetto di dibattito nella letteratura manageriale italiana e internazionale. A partire dal 1929, dopo il crollo della borsa di Wall Street, l’interesse degli studiosi si è acuito in particolar modo verso i modelli predittivi delle insolvenze, quali strumenti utili alla valutazione dello stato di salute di un’impresa. In effetti, prevedere tempestivamente la presenza di disfunzioni patrimoniali o finanziarie è essenziale per la salvaguardia dell’intero complesso aziendale. Come si comprende, la tempestività nel cogliere i primi segnali nonché la prontezza nel predisporre misure risanatorie efficaci garantiscono la permanenza dell’impresa all’interno del tessuto socio-economico. Il primo obiettivo della trattazione è di fornire una visione esauriente del fenomeno “crisi d’impresa” attraverso la descrizione delle sue fasi evolutive, delle cause, delle fattispecie e delle diverse procedure di gestione disponibili siano esse stragiudiziali o giudiziali. Il secondo obiettivo s’incentra sull’esposizione dei principali strumenti predittivi come l’analisi di bilancio, gli indici di allerta elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e, infine, il modello Z-Score di Altman. Il terzo obiettivo è la realizzazione di un’analisi empirica su un campione casuale finalizzata a valutare quale strumento, tra gli indici di allerta e lo Z-Score di Altman, risulta più efficace per prevenire una crisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Calamelli, Elisabetta <1980&gt. "Allergia e sensibilizzazione al grano in età pediatrica: valutazione dei diversi profili molecolari e cross-reattivita con i pollini." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7885/1/Tesi_Dottorato_%20Calamelli%20Elisabetta.pdf.

Full text
Abstract:
Introduzione: L'allergia al grano si verifica tramite ingestione, inalazione, contatto o esercizio fisico dopo avere assunto alimenti contenenti grano. Tra i 21 allergeni del grano, l' ω-5 gliadina (Tri a19) è un allergene rilevante nei bambini, implicato in reazioni immediate dopo l'ingestione, mentre la non-specific lipid transfer protein (nsLTP) Tri a14 è un allergene rilevante nella popolazione dell'area del Mediterraneo ed è anche implicato nell'asma del panettiere. Scopo del presente studio è valutare i diversi profili di sensibilizzazione al grano in una popolazione pediatrica e determinare l'accuratezza diagnostica delle componenti molecolari del grano nel predire l'esito del Test di Provocazione Orale (TPO). Metodi: Sono stati arruolati 21 bambini(16 M, età media 7.9 anni) sensibilizzati al grano presso l'Ambulatorio di Allergologia Pediatrica-Policlinico S. Orsola- Malpighi Università di Bologna. I pazienti sono stati valutati tramite SPT e dosaggio di IgEs per pollini, grano, glutine, Tri a19 e Tri a14.La diagnosi di allergia al grano è stata confermata tramite TPO. Risultati: 6 pazienti (28.6%) sono risultati allergici al grano. I livelli di IgEs verso grano e glutine sono risultati significativamente più elevati nei soggetti allergici rispetto ai tolleranti. Il confronto tra i profili di sensibilizzazione ha mostrato una maggiore prevalenza di sensibilizzazione verso il glutine (100% vs. 46.6%) e Tri a19 (83.3% vs. 0%) nel gruppo degli allergici. L'area sotto la curva ROC(AUC) per le IgEs verso omega-5 gliadina era 0.917 per un cut-off di 0.34 kU/L mentre l'AUC per le IgEs verso la nsLTP non era rilevante (AUC=0.525). Conclusione: I pazienti con allergia al grano hanno diversi profili di sensibilizzazione rispetto ai tolleranti; Tri a19 si è mostrato utile come strumento diagnostico nella diagnosi di allergia al grano nella nostra popolazione dell'area del Mediterraneo.
Introduction: Wheat allergy (WA) can occur after ingestion, inhalation, contact or physical exercise after eating wheat-based foods. Up to now, 21 allergenic components have been identified in wheat grain: in particular ω-5 gliadin (Tri a 19) is a significant allergen in young children with immediate reactions to ingested wheat, while the non-specific lipid transfer protein (nsLTP) Tri a 14 is a relevant allergen in patients from the Mediterranean area and is also associated with baker’s asthma. The aim of this study is to investigate the molecular patterns of wheat sensitization in a pediatric population and to assess the diagnostic accuracy of each wheat component in predicting IgE-mediated adverse reactions to wheat. Methods: We consecutively enrolled 21 pediatric patients (16 M, mean age 7.9 years) with sensitization to wheat grain referring to the Pediatric Allergy Outpatient Unit of S. Orsola- Malpighi Hospital - University of Bologna (Italy). Patients were assessed by SPT and serum sIgE against pollens, wheat, gluten and Tri a19 and Tri a14. The diagnosis of WA was confirmed with open food challenges (OFC). Results: The diagnosis of WA was confirmed in 6 patients (28.6%). The levels of sIgE to wheat and gluten were statistically significant higher in allergic patients compared to tolerant ones. The comparison between the patterns of sensitization showed a higher prevalence of sIgE against gluten (100% vs. 46.6%) and rTri a19 (83.3% vs. 0%) in the wheat-allergic group. The area under the ROC curve (AUC) for sIgE to omega-5 gliadin was 0.917 for a cut-off value of 0.34 kU/L while the AUC for sIgE to the wheat nsLTP was not relevant (AUC=0.525). Conclusion: Patients with WA have different profiles of sensitization than the tolerant ones; in particular Tri a19 was useful as a diagnostic tool in WA in patients from the Mediterranean area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mandelli, M. "ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO E IMPIEGO DELLE FORMULE SOSTITUTIVE. IMPATTO SULLA CRESCITA E PROFILO PLASMATICO DELLE PROTEINE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171117.

Full text
Abstract:
Background: Extensively hydrolyzed formula (eHF) is the first-line therapy in cow’s milk protein allergy. Aims of the study: We studied growth and plasmatic protein profile, depending on the different formula employed. Materials and methods: We selected 40 children with cow’s milk protein allergy. Diagnosis was made by skin prick test and double-blind placebo-controlled food challenge. Children were fed with soya protein-based or hydrolyzed rice protein-based or extensively hydrolyzed casein formula. The sample was analyzed at the 6th (t0) and 12th (t1) months of life: anthropometric parameters, plasmatic levels of total proteins, albumin, prealbumin, and retinol binding protein were collected. Results: The comparison among the groups fed with the different formulas didn’t show a gap of weight z-score, length z-score and BMI z- score at t0 and t1. We found a positive trend of growth in children fed with rice protein-based formula. The plasmatic protein profiles among the three groups weren’t statistically different (p<0,05). The mean of plasmatic level of pre-albumin of the two groups fed with eHF is higher than the one of the group fed with soya protein-based formula, especially rice protein-based formula at t0. Conclusions: Children fed with eHF show a positive trend of weight z-score rise. So hydrolyzed proteins could give a nutritional qualitative benefit. Each formula ensures a good growth, but no one is the best, in spite of a positive trend of eHF, especially the rice-based one.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

RAMIREZ, GIUSEPPE ALVISE. "Multidirectional dysfunction of the immune response in patients with systemic lupus erythematosus." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/128258.

Full text
Abstract:
Systemic lupus erythematosus (SLE) is a multi-organ autoimmune disease characterised by protean clinical manifestations and multifaceted pathogenic background. Allergic reactions and infectious events complicate the course of SLE but their reciprocal correlations are poorly understood. Availability of accurate tools to stratify patients with homogeneous endo/phenotypes and guide personalised treatments is still an unmet need. Despite the potential pathogenic role of T cells in SLE, little is known about the quantitative and qualitative features of antigen-specific T cell responses. Based on clinical data demonstrating a tripartite association between disease flares, allergic and infectious events, a multi-step experimental plan was designed to seek and characterise antigen-specific T cells recognising histone-, Epstein-Barr virus (EBV)- and penicilloylated albumin-derived peptides in patients with SLE in comparison to patients with Takayasu’s arteritis and healthy controls. Genetic studies confirmed that human leukocyte antigen (HLA)-DRB1*03:01 is a risk factor for SLE and revealed novel associations among DRB1*11:01, allergic and infectious events, and between DRB1*07:01 and infection protection. Stem-cell memory T cells (TSCM) were expanded in patients with SLE possibly accounting for persisting inflammation. Using direct ex vivo visualisation of antigen-specific T cells stained with class II HLA tetramers through flow cytometry, histone-specific CD4+ T cells were selectively detected in patients with SLE and their accumulation in the peripheral blood associated with the presence of anti-DNA antibodies. Penicilloylated albumin-specific T cells identified patients with beta-lactam allergy. EBV-specific cells were detected as expected in patients and controls. Variations in the size of the three types of antigen-specific T cell populations were reciprocally correlated and cytokine responses to isolated epitopes revealed activation of multiple inflammatory pathways suggesting cross-contamination between antimicrobial, allergic and autoreactive responses. Histone-specific and EBV-specific effector memory T cells and T regulatory cells decreased during SLE flares, possibly reflecting peripheralization into target tissues and defective anti-inflammatory responses. EBV-specific TSCM also decreased and EBV-induced cytokine responses were impaired during active phases of the disease possibly indicating mis-differentiation of precursors, and ineffective antiviral responses. These data support the existence of a multidirectional dysfunction of the immune response, possibly traceable and targetable through T cell responses, as a pathophysiological and clinical hallmark of SLE.
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune multiorgano caratterizzata da manifestazioni cliniche multiformi e da un quadro patogenetico dalle molteplici sfaccettature. Lo sviluppo di reazioni allergiche ed eventi infettivi può complicare il decorso del LES ma le relazioni intercorrenti tra la malattia e queste due tipologie di eventi immuno-mediati sono scarsamente conosciute. La disponibilità di strumenti accurati per stratificare i pazienti in endo/fenotipi omogenei e per guidare trattamenti personalizzati è ancora un bisogno insoddisfatto. Nonostante il potenziale ruolo patogenetico delle cellule T nel LES, esistono poche conoscenze riguardo alle caratteristiche delle risposte T antigene-specifiche, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. A partire da una serie di dati clinici che mostravano un'associazione tripartita tra riacutizzazioni di malattia, eventi infettivi e allergici, è stato disegnato uno studio finalizzato a identificare e caratterizzare le risposte T cellulari dirette contro peptidi derivati da istoni, virus di Epstein-Barr (EBV) e albumina penicilloilata in pazienti con LES, confrontati con pazienti con arterite di Takayasu e controlli sani. I dati genetici hanno confermato che l'allele DRB1*03:01 del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II è un fattore di rischio per il LES e ha rivelato nuove associazioni tra l'allele DRB1*11:01 e lo sviluppo di manifestazioni allergiche ed infettive e tra DRB1*07:01 e un minor tasso di infezioni. Le cellule T staminali della memoria (TSCM) erano espanse in pazienti con LES, fornendo un possibile correlato biologico per lo stato di infiammazione cronica caratteristico della malattia. Grazie alla visualizzazione diretta ex vivo in citometria a flusso delle cellule T antigene specifiche grazie a tetrameri di MHC, è stato possibile rilevare che i pazienti con LES e in particolare i soggetti con anticorpi antiDNA sono portatori di cellule T specifiche per istoni. Le cellule T specifiche per albumina penicilloilata hanno identificato soggetti con allergia a beta-lattamici. Le cellule specifiche per EBV sono state rilevate (come atteso) in pazienti e controlli. Le tre popolazioni di cellule antigene specifiche hanno mostrato pattern paralleli di variazione dimensionale e le risposte citochiniche ad un singolo epitopo di interesse hanno mostrato l'attivazione di multiple vie di segnale infiammatorio, suggerendo la presenza di interferenze reciproche tra risposte antimicrobiche, allergiche e autoreattive. Le cellule T effettrici della memoria e regolatrici specifiche per istoni ed EBV diminuivano in corso di attività di LES, forse come riflesso di una loro delocalizzazione periferica nel contesto dei tessuti bersaglio e di un'insufficiente risposta antinfiammatoria. In fase di attività di malattia le TSCM anti EBV risultavano analogamente diminuite, al pari delle risposte citochiniche all'EBV, indicando potenzialmente fenomeni di differenziazione incongrua dei precursori degli effettori e la presenza di risposte antivirali non efficaci. Questi dati suggeriscono l'esistenza di una disfunzione multidirezionale della risposta infiammatoria, potenzialmente tracciabile e identificabile come obbiettivo di trattamento attraverso lo studio delle risposte T cellulari, come caratteristica clinica e fisiopatologica del LES.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Maurutto, Valentina <1996&gt. "IL RUOLO DEL CONTROLLO DI GESTIONE NELLA PREVENZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA Strumenti di controllo e indici di allerta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19445.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi si descrive il fondamentale ruolo ricoperto dal Controllo di gestione all’interno delle realtà aziendali, evidenziando le principali funzionalità e caratteristiche. Alla luce delle disposizioni contenute nel nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’impresa, approvato con il D.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, si apprende l’importanza della predisposizione di “adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile” per segnalare tempestivamente una situazione di crisi aziendale al fine di attivare le procedure necessarie per il suo superamento. La crisi d’impresa rappresenta, a tutti gli effetti, un fenomeno patologico che può riguardare ogni impresa nell’arco del proprio ciclo di vita e, se non rilevata tempestivamente, può condurre all’insolvenza. Il costante monitoraggio delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale consente all’imprenditore di adottare delle opportune strategie volte ad evitare la manifestazione di uno stato di crisi. In questo contesto, il controllo di gestione rappresenta un’importante strumento a disposizione dell’imprenditore per ottemperare alle nuove disposizioni previste al secondo comma dell’art. 2086 C.c., a seguito della riforma normativa, al fine di attivare i processi e le procedure necessarie per il monitoraggio della gestione aziendale nella sua globalità. Il controllo di gestione si avvale, per l’esercizio delle proprie funzioni, di un’ampia strumentazione informativa e tecnico-contabile per prevenire le crisi aziendali e segnalarle tempestivamente, al fine di supportare il management nelle decisioni strategiche e suggerire le idonee azioni correttive per il superamento della crisi. I principali strumenti tecnico-contabili utilizzati dal controllo di gestione, come l’analisi di bilancio e la pianificazione di un sistema di budgeting, risultano imprescindibili per ottemperare all’esigenza di monitorare e valutare la situazione economico-finanziaria dell’impresa. Per garantire una tempestiva segnalazione dello stato di crisi, il nuovo Codice della Crisi e dell’insolvenza d’impresa ha delegato al CNDCEC l’elaborazione di specifici indicatori atti ad accertare lo stato di crisi dell’impresa, chiamati “indici di allerta”. Il controllo di gestione, quindi, all’interno del proprio sistema di programmazione e controllo, per garantire un’efficace controllo gestionale, oltre che per ottemperare alle disposizioni normative, potrà introdurre tra i propri sistemi di allerta, anche quelli indicati dal CNDCEC. Lo studio di tesi si conclude con l’analisi di un campione di PMI venete, fallite dal 2017 al 2020, calcolando per ciascuna impresa gli indici di allerta degli ultimi cinque anni, prima della manifestazione dello stato di insolvenza, per verificare la loro capacità segnaletica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Allering, Ludger [Verfasser], and Stephan [Akademischer Betreuer] Günther. "Detection of Usutu virus infection in a healthy blood donor from south-west Germany, 2012 / Ludger Allering. Betreuer: Stephan Günther." Hamburg : Staats- und Universitätsbibliothek Hamburg, 2016. http://d-nb.info/1107544955/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Doratiotto, Sara <1996&gt. "I pilastri del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. La gestione preventiva della crisi ed il sistema degli indicatori di allerta." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18023.

Full text
Abstract:
Il 12 gennaio 2019 viene pubblicato il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, composto da 391 articoli, a sostituzione, dopo ben settantasette anni, della vecchia legge fallimentare. Tramite la nuova riforma il legislatore si è adoperato per ammodernare l’intero sistema ponendosi come obiettivo, in base anche alle direttive recepite, la preventiva emersione della crisi. L’attenzione è quindi posta nel garantire, finché possibile, la prosecuzione dell’attività imprenditoriale, premesso che l’insolvenza conclamata di un debitore non costituisce una perdita solo per il ceto creditorio ma anche un ostacolo allo sviluppo economico dei mercati e che il decadimento reputazionale che investe di norma il debitore può comunque accelerare l’aggravamento della crisi e addirittura determinarne negativamente l’esito. Sono due le novità principali introdotte dal nuovo codice oggetto di presentazione del primo Capitolo e che fungono da pilastri all’intero diritto concorsuale: la prima riguarda gli obblighi introdotti nel codice civile posti a carico degli organi d’impresa, la seconda riguarda l’introduzione delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi. Segue poi il Secondo Capitolo che espone alcuni aspetti fondamentali riguardanti la crisi aziendale. In particolare, si evidenzierà l’evoluzione in ambito economico del concetto ‘crisi d’impresa’ e di come la filosofia del legislatore attuale si sia modernizzata rispetto alla teoria aziendalistica odierna che esprime la crisi come un processo graduale di deterioramento dell’economicità suddividibile in quattro fasi, ognuna delle quali è caratterizzata da precisi segnali premonitori. Verranno poi illustrate le principali cause della crisi, la cui individuazione costituisce il primo passo per l’emersione preventiva della crisi nonché la fase fondamentale per l’individuazione delle azioni correttive. Dopo di ché si presenterà il nuovo sistema degli indici di allerta presentato ed elaborato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed Esperti Contabili tenendo conto dei vincoli posti dal legislatore. Infine nell’ultimo capitolo verificheremo la capacità predittiva degli indici di allerta attraverso un’analisi empirica in AIDA che confronta i valori dei rispettivi indici di due campioni differenti di società di capitali. Il primo prende in considerazione il bilancio degli ultimi cinque anni delle società che sono state dichiarate fallite negli ultimi quattro anni, mentre il secondo considera i bilanci degli ultimi cinque anni di società ad esse comparabili ma che al 31/12/2018 sono considerate attive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gaglione, Angelo <1992&gt. "Le nuove procedure di allerta e gli indicatori di crisi ai sensi dell’art. 13 del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20633.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato ha l’obiettivo di analizzare la nuova disciplina delle procedure di allerta e di composizione assistita, introdotta dal D.lgs. n 19 del 12 gennaio 2014, ovvero il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Attraverso la nuova riforma delle procedure concorsuali, si vuole consentire l’ottenimento di una diagnosi precoce dello stato di difficoltà delle imprese, al fine di salvaguardare quella che è la capacità imprenditoriale dei soggetti prossimi al fallimento d’impresa. Il Codice della crisi e dell’impresa ha introdotto diversi strumenti affinché si possa giungere ad una pronta emersione dello stato di crisi, come il fatto che l’imprenditore deve dotarsi di un assetto organizzativo adeguato ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi, oppure dotarsi di modelli di previsione delle insolvenze aziendali al fine di analizzare quelli che sono gli indicatori di crisi di cui all’art. 13 del CCI. In conclusione, con l’emanazione del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, il legislatore ha introdotto una visione dinamica e prospettica di quella che è la situazione economico e finanziaria dell’impresa, allontanandosi così da quella visione alquanto statica propria della Legge Fallimentare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mantero, Jas. "Infezioni correlate alla pratica assistenziale in strutture residenziali per anziani in Veneto: prevalenza, colonizzazione da MRSA e proposta di un programma di controllo che include un sistema di allerta precoce per epidemie." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425065.

Full text
Abstract:
During the past few decades demographic, social and medical care factors have resulted in a remarkable increase in the institutionalized elderly population in Italy. These persons present, because of physiological features and of the particular medical assistance they receive, very high health risks, including a risk of developing infections. Risk of infection in long term care facilities for the elderly is considered to be at the same level as in regular hospitals. In Italy this issue is still not well known, however recent investigations highlighted remarkable difficulties in the application of control measures, which represents a serious health problem since in this specific context even outbreaks of limited dimension can have a significant impact on the health of the patients. The general purpose of the project is to contribute to the improvement of aid and sanitary care in residential facilities for the elderly through a specific infection control program. Considering the lack of knowledge of the problem in Italy, we first tried to quantify the issue through a prevalence investigation in a few facilities of Veneto. The investigation used a detection form appositely created that bases infectious disease diagnoses on symptomatic criteria and that also includes a collection of individual information in order to identify possible personal risk factors. Starting from the infection risks detected during our prevalence investigation we created guidelines for infection control in long term healthcare facilities for elderly people, in collaboration with experts in infectious disease control measures. Considering that the appearance of multidrug resistant strain bacteria is currently one of the emerging problems in health care facilities we also arranged to verify MRSA colonization in a part of the population included in the investigation. Finally the case definitions of the prevalence surveys were proposed to be used to create a syndromic epidemic early warning system manageable by non medical staff through the support of simple software which highlights anomalous epidemiological conditions (aberrations). The research activities took place during the first two years at the Regional Epidemiological Centre of Veneto (SER Servizio Epidemiologico Regione Veneto), in Castelfranco Veneto, Italy, and during the third year at the Epidemic Alert and Response Unity of the Regional Office for the Americas (AMRO) of the World Health Organization (WHO), based in Washington, DC (USA). Activities regarded four different issues: 1) Prevalence of infections in long term care facilities for elderly people Initially the activity focused on the creation of an infectious disease detection tool that consisted of an intake form including two sections. The first section helps to define the institutionalized guests by collecting individual demographic and sanitary information, which highlight individual potential risk factors. The second section of the form includes the detection of infections. Taking into account the limitations in long term care facilities for the elderly, such as the difficulty of obtaining laboratory diagnoses and the lack of medical staff, we decided to use symptomatic criteria (easily identifiable signs and symptoms) for case definitions without the need of laboratory confirmations. These definitions were developed for this specific target population during a consensus conference at the beginning of the 1990s; criteria were subsequently approved by the main medical organizations dealing with infection control and are currently considered the gold standard in prevalence investigations of infections in long term care facilities for the elderly. Once the detection tool was defined we validated it through some pilot studies before using it for investigations in three long term care facilities for the elderly in Veneto, involving 340 patients. During the first investigation, infections were diagnosed in 52 patients for a prevalence rate of 15.3%. Half of the cases were respiratory infections; skin and urinary infections were also frequent; and there was a significant association between infections and patient disability level. A second investigation was developed using the same case detection tool in two additional residential facilities for elderly people of Veneto, involving a total of 570 individuals. The target population presented the same demographic characteristics and medical conditions as in the first survey. There were 64 cases of infections detected in 63 patients, prevalence rate was 11.1%. The most frequent infections involved the lower respiratory tract, urinary tract and skin/soft tissues. Prevalence was higher in people hospitalized at least one time during the last year; risk was also related to number of systemic antibiotic treatments received during last 12 months. 2) Prevalence of MRSA colonization in long term care facilities for elderly people The only relevant modification in the income form used during the second investigation was the record of all antibiotic treatments received by the guests in the twelve previous months. Modification was related to the decision to combine this second prevalence investigation with an evaluation of state of Methicillin Resistant Staphylococcus aureus (MRSA) colonization of the nasal mucosa. MRSA is a major public health challenge in health care facilities and an important cause of death in hospitalized individuals. The presence of this agent has also been recently documented at nursing homes; currently there is a lack of investigation in Italy about this issue and our study, with 551 of 570 patients, represents the most important analysis at the national level. We used the individual information registered in the income form to analyze the association between MRSA colonization and individual risk factors, in particular antibiotic administration. 43 subjects colonized with MRSA have been identified, prevalence was 7.8 %. All colonized individuals resulted to be fluorochinolone-resistant, nine were also resistant to eritromicina, five to clindamicina and one to trimetropin-sulfametossazolo Of the fifteen wards in the two nursing homes only two were MRSA free. Recent investigations obtained similar results regarding fluorochinolone resistance. This means there is the need for a prudent use of antibiotic treatment in the case of this elderly population, especially for this class of drugs. 3) Guidelines for infection control in long tem care facilities The project also included specific training for the staff giving assistance to the elderly population hosted in the nursing homes. The manual considers epidemiological aspects of infections and specific recommendations for a relevant control program, including basic standard precautions and additional transmission based precautions for patients with documented or suspected contagious pathogens. Specific short intensive courses were held during the time of the project. 4) Syndromic Surveillance The last part of the activity took place at the Regional Office of the Americas of the World Health Organization, specifically at the Epidemic Alert and Response Team (EAR). Activity was focused on recollecting further documentation on long term care facility infection control and to develop skills on syndromic surveillance. The EAR team provided support in developing and implementing a Mass Gathering Surveillance System (MGSS) during an important international event which affected countries with limited surveillance resources. An international event, such as this, which attracts a high number of visitors from around the world and occurs in a country facing diagnostic difficulties, can be compared to long term care facilities for the elderly. In both cases detection of infectious diseases is difficult and target populations present a potentially very high risk for infection. Syndromic surveillance is an array of methods aimed at early detection of epidemics, monitoring syndromes that might represent early stages of epidemics. Clearly such a system does not identify subjects with confirmed infections; nevertheless it creates a useful informative system that with the support of statistical softwares identifies situations that need further investigation. This can prevent potential epidemics in a context with diagnostic difficulties isuch as in long term care facilities. The proposal is to apply a syndromic surveillance system in long term care facilities for a few specific syndromes, with the goal of identifying suspected cases of infections using the same case definitions included in the prevalence survey tool. The system should be managed, after adequate training, by the internal staff and would consist in periodic recording of cases following syndromic case definitions and in periodical statistical elaborations of recorded data through software able to detect significant increases of potential pathological conditions that need to be investigated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Dos, Anjos Timas Beatriz. "Applicazione di tecniche untarget molecolari e chimiche per la ricerca di allergeni vegetali in alimenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20691/.

Full text
Abstract:
I frutti secchi ed i semi commestibili hanno comprovati benefici per la salute, essendo il loro consumo relazionato con la riduzione del rischio di malattie croniche. Tuttavia, questi alimenti hanno un elevato potenziale allergico per una parte della popolazione mondiale. A causa del fatto che le allergie alimentari sono in aumento, diventa importante conoscere tutti i componenti presenti in un alimento, anche se in tracce. Il Regolamento UE n°1169/2011 ha normalizzato le leggi sull’etichettatura delle sostanze che causano allergie ed intolleranze alimentari. Di conseguenza, vi è l'urgente necessità di metodi specifici e affidabili in grado di rilevare allergeni negli alimenti che permettano di garantire la sicurezza alimentare e la conformità delle etichette, migliorando così la vita dei consumatori allergici. Sebbene le tecniche immunologiche siano più specifiche per l’identificazione di proteine allergeniche, le tecniche basate sul DNA sono più adatte per matrici alimentari molto complesse o nel caso di alimenti che hanno subito numerosi processi di trasformazione, mostrandosi come metodi alternativi affidabili. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di sviluppare una metodica per il rilevamento di specie allergeniche vegetali (frutta a guscio e semi commestibili) in matrici alimentari usando la tecnica del DNA Barcoding e la tecnica della Real-Time PCR. I vantaggi di queste tecniche sono, oltre alla necessità di quantità minime di campione, la possibilità di identificare varie specie allergeniche in simultaneo, anche dopo che queste abbiano subito processi di lavorazione. Si è inoltre fatta un’analisi fingerprinting dei composti volatili su matrici alimentari attraverso il gascromatografo HERACLES II. Le metodiche sviluppate possono fungere come metodi di screening veloci ed affidabili nella riduzione di possibili contaminazioni dei prodotti alimentari, rilevando la presenza o confermando l'assenza di allergeni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

LEGE', ALICE SILVIA. "LES CAHEN D'ANVERS EN FRANCE ET EN ITALIE. DEMEURES ET CHOIX CULTURELS D'UNE LIGNÉE D'ENTREPRENEURS (I CAHEN D'ANVERS IN FRANCIA E IN ITALIA. DIMORE E SCELTE CULTURALI DI UNA DINASTIA DI IMPRENDITORI)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2020. http://hdl.handle.net/2434/726976.

Full text
Abstract:
Founding member of a banking network related to the actual BNP Paribas Group, Meyer Joseph Cahen (1804-1881), adopted the “d’Anvers” when he settled in Paris in 1849. Born in Bonn, of an Ashkenazi family, he made his fortune in the Belgian city to which he associated his name, and he continued his career in France. Owner of Nainville’s castle (Essonne) and of the Petit Hôtel de Villars (Paris), he became a naturalized French citizen in 1865. The next year, he obtained the title of Count, bestowed upon him by the King of Italy Victor-Emmanuel II, thanks to the economic support he offered to the Italian Unification. Nineteen years later, King Humbert I surpassed his predecessor and raised Meyer Joseph’s eldest son, Édouard (1832-1894), to the status of Marquis of Torre Alfina. If his siblings – Emma (1833-1901), Louis (1837-1922), Raphaël (1841-1900) and Albert (1846-1903) – enrooted their pathways in the French capital, the eldest lived between Florence, Naples and Rome: he was one of the great investors involved in the urban renovation of the Italian capital, after the fall of the papacy. In France, as well as in Italy, art, and especially architecture, served to legitimize the recent nobility of a family that wished to express the fullness of its civil rights. As targets of the anti-Semitic press, the Cahen d’Anvers family experienced the consequences of the Dreyfus Affair and the horrors of the racial laws. Before the latter, they adopted what could be defined as a “top-down model of integration”. This thesis focuses on its mechanisms and development. After tracing the patriarch’s origins, it analyses the family’s matrimonial policies and it continues with an exploration of Cahen d’Anvers’ “choices” in the vast field of culture. In their salons, the readers will meet Guy de Maupassant, Paul Bourget, Marcel Proust and Gabriele D’Annunzio, as well as Auguste Renoir and Léon Bonnat. Twelve mansions offered a perfect stage for these intellectual gatherings. As a public manifestation of the family’s economic and social power, the historicist eclecticism of these properties aimed to represent the owners as a new phalanx of the old nobility. While Forge-Philippe’s manor (Wallonia), Gérardmer’s chalet (Vosges) and Villa della Selva (Umbria) expressed a certain openness to the twentieth century novelties, the three residences rented by the family (Hôtel du Plessis-Bellière, Paris; Palazzo Núñez-Torlonia, Rome; Château de la Jonchère, Yvelines) and the two properties of Meyer Joseph, as well as Rue de Bassano’s mansion (Paris) or the castles of Champs (Seine-et-Marne), Bergeries (Essonne) and Torre Alfina (Latium) dressed up their nineteenth century spaces with Ancien Régime motifs. Thanks to their historical knowledge and taste, the architects Destailleur, Giuseppe Partini and Eugène Ricard, as well as the landscapers Henri and Achille Duchêne, were able to bend the Middle Age, the Renaissance and the 18th century’s “grammars” to their patrons’ taste and ambitions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CONCETTI, ROBERTO. "Studio, sviluppo e test sperimentale di architetture di rete per l’iot e loro integrazione con sistemi cloud per finalita’ di eew." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287390.

Full text
Abstract:
Un sistema di Earthquake Early Warning (EEW) deve obbligatoriamente confrontarsi con la componente tempo. Escludendo la possibilità di predire un evento sismico, l’unica azione, ad oggi possibile, è l’invio di un'allerta verso target più distanti dal punto di nucleazione dello stesso prima dell'arrivo delle onde più distruttive. A tal fine, possiamo sfruttare le diverse velocità di propagazione delle onde sismiche nel terreno rispetto a quella dei mezzi trasmissivi delle informazioni ed avvalerci dell'ausilio di moderne tecnologie. Questo lavoro di tesi presenta, quindi, lo studio, lo sviluppo ed il test sperimentale di architetture di rete per l'Internet of Things (IoT) e la loro integrazione con sistemi Cloud per finalità di allerta rapida in caso di terremoto. Dopo aver analizzato i ritardi aggiunti da ogni componente di un sistema di EEW, si è agito su una parte dell'architettura di sistema con lo scopo di una diramazione dell'allerta in tempi più contenuti rispetto agli attuali. L’utilizzo di differenti protocolli trasmissivi rispetto agli standard internazionali, di differenti tecniche di individuazione e di localizzazione, ha dimostrato come sia possibile ridurre il tempo totale di rilevamento, e di conseguenza di allerta, di circa 3 secondi. La modularità dell'architettura proposta ne permette l’integrazione nelle attuali reti sismiche ed è applicabile anche in altri scenari, come ad esempio quello del monitoraggio strutturale, o nel caso di allerta rapida in seguito ad una varietà di eventi naturali come quelli correlati al dissesto idrogeologico.
An Earthquake Early Warning (EEW) system must necessarily deal with the time component. Excluding the possibility of predicting a seismic event, the only action currently possible is sending an alert to targets further away from the nucleation point before the arrival of the most destructive waves. To this end, it is possible to exploit the different propagation speed of seismic waves in the ground compared to the propagation speed of transmitting information, and to make the use of modern technologies. Therefore, this thesis presents the study, development and experimental test of network architectures for the Internet of Things (IoT) and their integration with Cloud systems for rapid warning in the event of an earthquake. After analyzing the delays added by each component of an EEW system, we work on a part of the system architecture with the aim of branching out the alerts in a shorter time than the current ones. The use of different transmission protocols compared to international standards, the use of different identification and localization techniques, has shown how it is possible to reduce the total detection time, and consequently the alert, by about 3 seconds. The modularity of the proposed architecture allows its integration into current seismic networks and it is also applicable in other scenarios, such as structural monitoring, or in the case of rapid alert following a variety of natural events, such as those related to hydrogeological instability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pyrhönen, K. (Kaisa). "Food allergies and hypersensitivities among children in South Karelia:occurrence, inheritance and seasonality." Doctoral thesis, Oulun yliopisto, 2011. http://urn.fi/urn:isbn:9789514293955.

Full text
Abstract:
Abstract The aim of the South Karelian Allergy Research Project (SKARP) was to quantify the occurrence of children’s food allergy and food-associated hypersensitivity symptoms and their associated factors. The study population comprised all children born between April 2001 and March 2006 and living in the province of South Karelia, in the south-eastern part of Finland. The questionnaire survey was conducted in co-operation with the child health clinics in the area in 2005–2006. Concurrently with but independently of the questionnaire study, the results of allergy tests regarding the same child population were collected from patient records. The participation rates in the questionnaire study were 54% (644/1194) among the newborn infants and 69% (3308/4779) among the children aged 1 to 4 years. The lifetime prevalence of parent-reported food allergies was 9% and that of parent-perceived food-associated hypersensitivity symptoms 21% by the age of 4 years. In addition, another 19% of children adhered to an elimination diet without previous symptoms associated with any food items. The prevalence of children with such diets decreased by age. Up to the age of 4 years, 19% of the participants had undergone a food allergy test and 8% of the participants had obtained a positive result in these tests. Physician-diagnosed food allergies and food allergies based on the tests were more common for milk, egg and cereals than for other food items. The tested children and those with a positive test result were only slightly overrepresented among the participants. Allergic manifestations in either biological parent doubled and in both biological parents tripled the incidence of a positive food allergy test. The spring season coinciding with the end of the first trimester of pregnancy predicted sensitisation to food items in the children. In early childhood, food allergies and food hypersensitivities were found to be common in a child population. New population-based knowledge regarding the inheritance of these conditions was obtained. Additionally, an association was observed between the timing of the 11th gestational week in spring and the sensitisation to food items, the detailed reasons and immunological mechanisms of which must be confirmed in further studies
Tiivistelmä Etelä-Karjalan allergiatutkimus (EKAT) käynnistettiin selvittämään lasten ruoka-allergioiden ja ruokayliherkkyysoireiden esiintyvyyttä ja niihin liittyviä tekijöitä. Tutkimusväestöön kuuluivat kaikki ne Etelä-Karjalan maakunnan alueella asuvat lapset, jotka olivat syntyneet huhtikuun 2001 ja maaliskuun 2006 välisenä aikana. Kyselyaineisto kerättiin yhteistyössä alueen neuvoloiden kanssa vuosina 2005–2006. Kyselytutkimuksen kanssa samanaikaisesti mutta siitä riippumattomasti kerättiin samaa lapsiväestöä koskevat allergiatestitulokset alueen potilasrekistereistä. Kyselytutkimuksen osallistumisaste oli vastasyntyneiden ikäluokassa 54 % (644/1194) ja isommilla lapsilla 69 % (3308/4779). Kolmannen ikävuoden loppuun mennessä vanhemmat ilmoittivat 9 %:lla lapsista todetun ruoka-allergiaa ja lisäksi 21 %:lla ruokayliherkkyys perustui ainoastaan vanhempien havaintoihin. Näiden lisäksi 19 % lapsista vältti yhtä tai useampaa ruoka-ainetta ilman, että minkään ruoka-aineen olisi todettu aiheuttaneen oireita. Dieettien noudattajien osuus väheni selvästi tarkasteltaessa ikäluokkia yksivuotiaista neljävuotiaisiin. Kolmannen ikävuoden loppuun mennessä ruoka-allergiatestattuja oli 19 % ja positiivisen testituloksen saaneita 8 % tutkimukseen osallistuneista. Lääkärin toteamat ja testeihin perustuneet ruoka-allergiat olivat tavallisempia maidolle, kananmunalle ja viljoille kuin muille ruoka-aineille. Allergiatestatuilla ja positiivisen testituloksen saaneilla oli vain lievä yliedustus kyselytutkimukseen osallistujien joukossa verrattuna kyselyyn vastaamattomiin. Allergiset sairaudet toisella biologisella vanhemmalla kaksinkertaistivat ja molemmilla vanhemmilla kolminkertaistivat positiivisen ruoka-allergiatestin ilmaantuvuuden. Raskauden ensimmäisen kolmanneksen lopun ajoittuminen kevääseen ennakoi syntyvän lapsen herkistymistä ruoka-aineille. Varhaislapsuuden ruoka-allergioiden ja -yliherkkyyksien todettiin olevan tavallisia väestössä. Näiden sairauksien periytyvyydestä saatiin uutta väestötietoa. Lisäksi havaittiin yhteys 11. raskausviikon ajoittumisen kevääseen ja ruoka-aineille herkistymisen välillä. Yhteyden yksityiskohtaiset syytekijät ja immunologiset mekanismit täytyy ehdottomasti vahvistaa jatkotutkimuksin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BRUNETTO, BARBARA. "Impatto della qualità dell’estratto allergenico commerciale sull’appropriatezza della diagnosi delle patologie allergiche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/880.

Full text
Abstract:
La diagnosi per le patologie allergiche si basa principalmente sulla valutazione della sensibilizzazione tramite Skin Prick Test e tramite la presenza di IgE specifiche. Per effettuare una diagnosi corretta è quindi necessario che gli estratti utilizzati contengano quantità adeguate di tutte le componenti allergeniche rilevanti. Obiettivo: Confrontare gli estratti allergenici per la diagnosi delle allergie agli acari (Dermatophagoides pteronyssinus and Dermatophagoides farinae) provenienti da otto ditte produttrici tramite metodiche in vitro ed in vivo. Metodi: E’ stato richiesto ufficialmente a dieci ditte che vendono in Italia i loro prodotti per la diagnosi di malattie allergiche di partecipare al nostro progetto finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco. Otto ditte hanno dato il loro consenso e hanno spedito i loro prodotti per la diagnosi in vivo. Gli estratti sono stati analizzati per il contenuto di proteine totali tramite il metodo di Bradford e per il dosaggio degli allergeni maggiori (Der f 1, Der p 1, Mite group 2) tramite ELISA. Inoltre abbiamo valutato il profilo proteico in SDS-PAGE e quello allergenico mediante immunoblotting utilizzando il siero di pazienti allergici agli acari. Sono stati inoltre effettuati Skin Prick Test al fine di valutare l’attività biologica degli estratti in vivo. Risultati: La quantità di proteine presenti negli estratti di D. pteronyssinus varia a seconda della ditta esaminata da 27,7 µg di proteine/ml di estratto a 361,1 µg di proteine/ml di estratto. Analogamente, per quanto riguarda il D. farinae la concentrazione di proteine varia da 20,3 µg di proteine/ml di estratto a 353,0 µg di proteine/ml di estratto. E’ stata valutata anche la concentrazione degli allergeni maggiori negli estratti. Der f 1 era presente in un intervallo tra 26.5 µg di allergene/ml di estratto e 196.1 µg di allergene/ml e Der p 1 tra 9.6 µg/ml e 36.2 µg/ml. La concentrazione del gruppo 2 nei singoli estratti è risultata generalmente inferiore rispetto al gruppo 1. Il gruppo 2 in D. pteronyssinus è presente in un intervallo tra 9.6 µg di allergene/ml di estratto e 31.7 µg di allergene/ml di estratto, e in D. farinae da 1.3 a 10.4. L’analisi in SDS-PAGE ha mostrato che alcune componenti sono assenti sia negli estratti di D. pteronyssinus sia di D. farinae. Le analisi in immunonoblotting hanno mostrato un’ampia eterogeneità tra i diversi estratti rilevando in alcuni casi l’assenza degli allergeni maggiori. Analogamente, i dati relativi agli Skin Prick Test hanno mostrato una notevole eterogeneità in quanto i pazienti sottoposti a questo test hanno mostrato una positività con alcuni estratti ma non con altri. Conclusioni: L’analisi quantitativa delle proteine totali e il dosaggio degli allergeni maggiori hanno evidenziato una notevole eterogeneità sia nella presenza che nella concentrazione degli allergeni negli estratti provenienti dalle differenti ditte. L’analisi del profilo proteico e allergologico hanno confermato questi dati. In conclusione possiamo affermare che gli estratti per la diagnosi per l’allergia agli acari attualmente in commercio non sono sicuramente tra loro equivalenti e che l’utilizzo di alcuni di essi può portare, tramite risultati falsi negativi, a non diagnosticare la patologia in modo appropriato.
Background: Assessment of sensitisation by allergen specific IgE testing or skin prick testing is a primary tool in routine clinical diagnosis of allergy. To perform a correct diagnosis, it is critical that the allergen reagent applied contains an adequate amount of all relevant allergen components. Objective: To compare mite allergen extracts for diagnosis (Dermatophagoides pteronyssinus and Dermatophagoides farinae) from eight different manufacturers by in vitro and in vivo methods. Methods: Ten manufacturers were officially requested to participate our project funded by Italian Agency of Medicines. Eight companies gave their consent and sent their products for in vivo diagnosis. Each extracts was analysed for total protein content by Bradford, major allergens content (Der f 1, Der p 1, Mite group 2) by ELISA. Furthermore protein profile was evaluated by SDS-PAGE and allergen profile by immunoblotting with mites allergic sera. Skin prick test was set up to evaluate the in vivo biological activity of the extracts. Results: As regard D. pteronyssinus the protein amount ranged from 27,7 µg protein/ml extract to 361,1 µg protein/ml extract. Similarly, for D. farinae protein concentration ranged from 20,3 µg protein/ml extract to 353,0 µg protein/ml extract. Major allergens amount in the individual extracts was also analysed. Der f 1 ranged from 26.5 µg allergen/ml extract to 196.1 µg allergen/ml and Der p 1 from 9.6 µg/ml to 36.2 µg/ml. The concentration of mite group 2 in the individual extracts was in general lower than group 1. Mite group 2 in D. pteronyssinus ranged from 9.6 µg allergen/ml of extracts to 31.7 µg allergen/ml of extracts, and in D. farinae from 1.3 to 10.4. SDS-PAGE analysis showed that some components are absent in D. pteronyssinus and D. farinae extracts from most manufacturers. Similarly, immunonoblotting analysis showed a heterogeneous allergen profile when the same serum was used, and sometimes no-reactivity against the major allergens was detected. In the same way, skin prick test with the individual patients showed a heterogeneous reactivity of the same extract from different company and sometimes no-reactivity was detected. Conclusion: Both total protein and major allergens’ analysis showed a heterogeneous amount of allergen/s between the same extracts from different manufacturers. The protein profile confirmed this heterogeneity. Allergen analysis further confirmed these data, suggesting that, for some of the sera tested, the absence of major and minor allergens strongly affects the in vivo diagnosis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

PAOLETTI, MICHELE. "Studio e sviluppo di sistemi per il monitoraggio ambientale e della persona basati su Smart Objects per Internet Of Things." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. https://hdl.handle.net/11566/295526.

Full text
Abstract:
L’attività di ricerca si è concentrata nell’ambito dei sistemi di monitoraggio ambientale e della persona. Per quanto riguarda il monitoraggio ambientale sono stati studiati e sviluppati Smart Objects per Internet of Things in grado di realizzare reti diffuse di sensori da impiegare nel monitoraggio sismico con finalità di Earthquake Early Warning. L’obiettivo è stato quello di analizzare e confrontare le prestazioni di un insieme di sensori accelerometrici a basso costo per poter aumentare la densità della rete di monitoraggio ed incrementare così l’efficienza di allerta rapida in caso di eventi sismici. Sempre nell’ottica di realizzare dei sistemi di Early Warning si è studiato come poter realizzare un’infrastruttura di acquisizione ed analisi dati per l’allerta rapida in caso di alluvioni con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma in grado di acquisire i dati dei sensori distribuiti sul territorio, processare le informazioni raccolte dai volontari della protezione civile ed automatizzare i processi di modellizzazione delle curve di deflusso per la stima della portata dei fiumi. Così facendo ad ogni valore di livello registrato dagli idrometri si può ottenere la corrispettiva stima della portata senza doverla andare ogni volta a misurare. Lo studio delle tematiche inerenti allo sviluppo di sistemi di monitoraggio della persona, basati su unità inerziali, ha portato alla valutazione dell’impiego di tali sensori in applicazioni biomediche. In tale ambito è stata sviluppata una Wireless Body Sensor Network composta da un’unità inerziale per l’identificazione dell’angolo di flessione della schiena e da sensori per l’acquisizione di segnali elettromiografici superficiali dei muscoli lombari. L’obiettivo è stato quello di valutare la presenza o assenza di un fenomeno fisiologico chiamato Flexion-Relaxation Phenomenon statisticamente presente nella maggior parte di soggetti sani che non presentano mal di schiena. La ricerca si è focalizzata sulla realizzazione di un sistema in grado di elaborare le diverse tipologie di segnali al fine di ricavare dei parametri per identificare e quantificare il fenomeno in maniera oggettiva, automatica e con elevata affidabilità.
The research activity focused on environmental and human monitoring systems. As regards environmental monitoring, Smart Objects have been studied and developed for the Internet of Things capable of creating widespread networks of sensors to be used in seismic monitoring for the purpose of Earthquake Early Warning. The goal was to analyze and compare the performance of a set of low-cost accelerometer sensors in order to increase the density of the monitoring network and thus increase the efficiency of early warning in case of earthquakes. Still, with a view to creating Early Warning Systems, it was studied how to create a data acquisition and analysis infrastructure for rapid warning in the event of floods with the aim of developing a platform capable of acquiring sensor data distributed throughout the territory, process the information collected by civil protection volunteers and automate the processes of modeling the stage-discharges curves for estimating the discharges of rivers. In this way, at each level value recorded by the hydrometric sensors, the corresponding estimate of the flow rate can be obtained without having to go to measure it every time. The study of issues related to the development of human activity monitoring systems, based on inertial units, has led to the evaluation of the use of these sensors in biomedical applications. In this context, a Wireless Body Sensor Network was developed consisting of an inertial unit for identifying the flexion angle of the back and sensors for the acquisition of surface electromyography signals of the back muscles. The goal was to evaluate the presence or absence of a physiological phenomenon called Flexion-Relaxation Phenomenon statistically present in most healthy subjects who do not have low back pain. The research focused on the creation of a system capable of processing the different types of signals in order to obtain parameters to identify and quantify the phenomenon in an objective, automatic, and highly reliable manner.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

NOTARANGELO, NICLA MARIA. "A Deep Learning approach for monitoring severe rainfall in urban catchments using consumer cameras. Models development and deployment on a case study in Matera (Italy) Un approccio basato sul Deep Learning per monitorare le piogge intense nei bacini urbani utilizzando fotocamere generiche. Sviluppo e implementazione di modelli su un caso di studio a Matera (Italia)." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/147016.

Full text
Abstract:
In the last 50 years, flooding has figured as the most frequent and widespread natural disaster globally. Extreme precipitation events stemming from climate change could alter the hydro-geological regime resulting in increased flood risk. Near real-time precipitation monitoring at local scale is essential for flood risk mitigation in urban and suburban areas, due to their high vulnerability. Presently, most of the rainfall data is obtained from ground‐based measurements or remote sensing that provide limited information in terms of temporal or spatial resolution. Other problems may be due to the high costs. Furthermore, rain gauges are unevenly spread and usually placed away from urban centers. In this context, a big potential is represented by the use of innovative techniques to develop low-cost monitoring systems. Despite the diversity of purposes, methods and epistemological fields, the literature on the visual effects of the rain supports the idea of camera-based rain sensors but tends to be device-specific. The present thesis aims to investigate the use of easily available photographing devices as rain detectors-gauges to develop a dense network of low-cost rainfall sensors to support the traditional methods with an expeditious solution embeddable into smart devices. As opposed to existing works, the study focuses on maximizing the number of image sources (like smartphones, general-purpose surveillance cameras, dashboard cameras, webcams, digital cameras, etc.). This encompasses cases where it is not possible to adjust the camera parameters or obtain shots in timelines or videos. Using a Deep Learning approach, the rainfall characterization can be achieved through the analysis of the perceptual aspects that determine whether and how a photograph represents a rainy condition. The first scenario of interest for the supervised learning was a binary classification; the binary output (presence or absence of rain) allows the detection of the presence of precipitation: the cameras act as rain detectors. Similarly, the second scenario of interest was a multi-class classification; the multi-class output described a range of quasi-instantaneous rainfall intensity: the cameras act as rain estimators. Using Transfer Learning with Convolutional Neural Networks, the developed models were compiled, trained, validated, and tested. The preparation of the classifiers included the preparation of a suitable dataset encompassing unconstrained verisimilar settings: open data, several data owned by National Research Institute for Earth Science and Disaster Prevention - NIED (dashboard cameras in Japan coupled with high precision multi-parameter radar data), and experimental activities conducted in the NIED Large Scale Rainfall Simulator. The outcomes were applied to a real-world scenario, with the experimentation through a pre-existent surveillance camera using 5G connectivity provided by Telecom Italia S.p.A. in the city of Matera (Italy). Analysis unfolded on several levels providing an overview of generic issues relating to the urban flood risk paradigm and specific territorial questions inherent with the case study. These include the context aspects, the important role of rainfall from driving the millennial urban evolution to determining present criticality, and components of a Web prototype for flood risk communication at local scale. The results and the model deployment raise the possibility that low‐cost technologies and local capacities can help to retrieve rainfall information for flood early warning systems based on the identification of a significant meteorological state. The binary model reached accuracy and F1 score values of 85.28% and 0.86 for the test, and 83.35% and 0.82 for the deployment. The multi-class model reached test average accuracy and macro-averaged F1 score values of 77.71% and 0.73 for the 6-way classifier, and 78.05% and 0.81 for the 5-class. The best performances were obtained in heavy rainfall and no-rain conditions, whereas the mispredictions are related to less severe precipitation. The proposed method has limited operational requirements, can be easily and quickly implemented in real use cases, exploiting pre-existent devices with a parsimonious use of economic and computational resources. The classification can be performed on single photographs taken in disparate conditions by commonly used acquisition devices, i.e. by static or moving cameras without adjusted parameters. This approach is especially useful in urban areas where measurement methods such as rain gauges encounter installation difficulties or operational limitations or in contexts where there is no availability of remote sensing data. The system does not suit scenes that are also misleading for human visual perception. The approximations inherent in the output are acknowledged. Additional data may be gathered to address gaps that are apparent and improve the accuracy of the precipitation intensity prediction. Future research might explore the integration with further experiments and crowdsourced data, to promote communication, participation, and dialogue among stakeholders and to increase public awareness, emergency response, and civic engagement through the smart community idea.
Negli ultimi 50 anni, le alluvioni si sono confermate come il disastro naturale più frequente e diffuso a livello globale. Tra gli impatti degli eventi meteorologici estremi, conseguenti ai cambiamenti climatici, rientrano le alterazioni del regime idrogeologico con conseguente incremento del rischio alluvionale. Il monitoraggio delle precipitazioni in tempo quasi reale su scala locale è essenziale per la mitigazione del rischio di alluvione in ambito urbano e periurbano, aree connotate da un'elevata vulnerabilità. Attualmente, la maggior parte dei dati sulle precipitazioni è ottenuta da misurazioni a terra o telerilevamento che forniscono informazioni limitate in termini di risoluzione temporale o spaziale. Ulteriori problemi possono derivare dagli elevati costi. Inoltre i pluviometri sono distribuiti in modo non uniforme e spesso posizionati piuttosto lontano dai centri urbani, comportando criticità e discontinuità nel monitoraggio. In questo contesto, un grande potenziale è rappresentato dall'utilizzo di tecniche innovative per sviluppare sistemi inediti di monitoraggio a basso costo. Nonostante la diversità di scopi, metodi e campi epistemologici, la letteratura sugli effetti visivi della pioggia supporta l'idea di sensori di pioggia basati su telecamera, ma tende ad essere specifica per dispositivo scelto. La presente tesi punta a indagare l'uso di dispositivi fotografici facilmente reperibili come rilevatori-misuratori di pioggia, per sviluppare una fitta rete di sensori a basso costo a supporto dei metodi tradizionali con una soluzione rapida incorporabile in dispositivi intelligenti. A differenza dei lavori esistenti, lo studio si concentra sulla massimizzazione del numero di fonti di immagini (smartphone, telecamere di sorveglianza generiche, telecamere da cruscotto, webcam, telecamere digitali, ecc.). Ciò comprende casi in cui non sia possibile regolare i parametri fotografici o ottenere scatti in timeline o video. Utilizzando un approccio di Deep Learning, la caratterizzazione delle precipitazioni può essere ottenuta attraverso l'analisi degli aspetti percettivi che determinano se e come una fotografia rappresenti una condizione di pioggia. Il primo scenario di interesse per l'apprendimento supervisionato è una classificazione binaria; l'output binario (presenza o assenza di pioggia) consente la rilevazione della presenza di precipitazione: gli apparecchi fotografici fungono da rivelatori di pioggia. Analogamente, il secondo scenario di interesse è una classificazione multi-classe; l'output multi-classe descrive un intervallo di intensità delle precipitazioni quasi istantanee: le fotocamere fungono da misuratori di pioggia. Utilizzando tecniche di Transfer Learning con reti neurali convoluzionali, i modelli sviluppati sono stati compilati, addestrati, convalidati e testati. La preparazione dei classificatori ha incluso la preparazione di un set di dati adeguato con impostazioni verosimili e non vincolate: dati aperti, diversi dati di proprietà del National Research Institute for Earth Science and Disaster Prevention - NIED (telecamere dashboard in Giappone accoppiate con dati radar multiparametrici ad alta precisione) e attività sperimentali condotte nel simulatore di pioggia su larga scala del NIED. I risultati sono stati applicati a uno scenario reale, con la sperimentazione attraverso una telecamera di sorveglianza preesistente che utilizza la connettività 5G fornita da Telecom Italia S.p.A. nella città di Matera (Italia). L'analisi si è svolta su più livelli, fornendo una panoramica sulle questioni relative al paradigma del rischio di alluvione in ambito urbano e questioni territoriali specifiche inerenti al caso di studio. Queste ultime includono diversi aspetti del contesto, l'importante ruolo delle piogge dal guidare l'evoluzione millenaria della morfologia urbana alla determinazione delle criticità attuali, oltre ad alcune componenti di un prototipo Web per la comunicazione del rischio alluvionale su scala locale. I risultati ottenuti e l'implementazione del modello corroborano la possibilità che le tecnologie a basso costo e le capacità locali possano aiutare a caratterizzare la forzante pluviometrica a supporto dei sistemi di allerta precoce basati sull'identificazione di uno stato meteorologico significativo. Il modello binario ha raggiunto un'accuratezza e un F1-score di 85,28% e 0,86 per il set di test e di 83,35% e 0,82 per l'implementazione nel caso di studio. Il modello multi-classe ha raggiunto un'accuratezza media e F1-score medio (macro-average) di 77,71% e 0,73 per il classificatore a 6 vie e 78,05% e 0,81 per quello a 5 classi. Le prestazioni migliori sono state ottenute nelle classi relative a forti precipitazioni e assenza di pioggia, mentre le previsioni errate sono legate a precipitazioni meno estreme. Il metodo proposto richiede requisiti operativi limitati, può essere implementato facilmente e rapidamente in casi d'uso reali, sfruttando dispositivi preesistenti con un uso parsimonioso di risorse economiche e computazionali. La classificazione può essere eseguita su singole fotografie scattate in condizioni disparate da dispositivi di acquisizione di uso comune, ovvero da telecamere statiche o in movimento senza regolazione dei parametri. Questo approccio potrebbe essere particolarmente utile nelle aree urbane in cui i metodi di misurazione come i pluviometri incontrano difficoltà di installazione o limitazioni operative o in contesti in cui non sono disponibili dati di telerilevamento o radar. Il sistema non si adatta a scene che sono fuorvianti anche per la percezione visiva umana. I limiti attuali risiedono nelle approssimazioni intrinseche negli output. Per colmare le lacune evidenti e migliorare l'accuratezza della previsione dell'intensità di precipitazione, sarebbe possibile un'ulteriore raccolta di dati. Sviluppi futuri potrebbero riguardare l'integrazione con ulteriori esperimenti in campo e dati da crowdsourcing, per promuovere comunicazione, partecipazione e dialogo aumentando la resilienza attraverso consapevolezza pubblica e impegno civico in una concezione di comunità smart.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

TITTARELLI, ROBERTA. "Il ruolo del sistema nazionale di allerta precoce nella tutela della salute pubblica: strategie istituzionali e contributo tossicologico-forense per il contrasto alla diffusione delle nuove sostanze psicoattive." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1549416.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è di esporre il ruolo e le attività svolte dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP), istituito nel 2009 dal Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) e coordinato dal punto di vista operativo e scientifico, a partire da giugno 2016, dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Si descrive l’organizzazione del flusso di informazioni e i dati epidemiologici relativi alla diffusione delle nuove sostanze psicoattive (NSP) sul territorio europeo e nazionale, attraverso le segnalazioni precoci della loro comparsa sul mercato clandestino e la tempestiva comunicazione di eventuali stati di allerta relativi a fenomeni potenzialmente pericolosi per la salute pubblica strettamente correlati al consumo di questi composti. Obiettivo della tesi è anche l’illustrazione delle strategie messe in atto per far fronte alla rapida diffusione delle NSP nella Unione Europea e sul territorio italiano, presentando il supporto biotossicologico fornito dalla Unità Operativa di Tossicologia Forense dell’Università Sapienza di Roma (UO di Biotossicologia), nell’ambito delle attività del Sistema di Allerta. A tale proposito verrà descritto il ruolo della UO di Biotossicologia nella revisione delle Comunicazioni provenienti dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze e la preparazione delle Informative relative ai sequestri operati dalle forze dell’ordine su territorio nazionale. Verrà inoltre esposto il contributo tecnico analitico offerto dalla suddetta Unità Operativa nei casi di accertamenti tossicologici effettuati su materiale non biologico oggetto di sequestro. Infine verranno presentate le revisioni sistematiche della letteratura internazionale, realizzate dall’Unità Operativa di Tossicologia Forense in merito alle NSP di maggiore diffusione e pericolosità sul territorio nazionale, sulla base dell’esperienza tecnico scientifica maturata durante la collaborazione con lo SNAP. Capitolo 1: viene illustrata l’organizzazione del Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) ed il ruolo cruciale che tale piattaforma riveste nella tutela della salute pubblica, coordinando lo scambio rapido di informazioni tra l’Osservatorio Europeo sulle droghe e sulle tossicodipendenze, le Forze dell’Ordine che operano i sequestri su territorio nazionale ed i Centri Collaborativi (ospedali, dipartimenti di emergenza, Ser.D.), al fine di facilitare la precoce individuazione di nuove sostanze psicoattive sul mercato clandestino e supportare le attività medico-sanitarie nel trattamento in emergenza di soggetti in stati di intossicazione acuta da NSP. Capitolo 2: si introduce il concetto di nuova sostanza psicoattiva, effettuando una disamina della struttura chimica delle principali classi di appartenenza di questi composti ed approfondendo la delicata problematica dello stato di emergenza socio-sanitaria connesso al loro consumo. Capitolo 3: viene descritto il supporto biotossicologico e tecnico analitico che l’Unità Operativa di Tossicologia Forense offre all’interno dello SNAP nella supervisione della documentazione e degli eventi che sono oggetto di attività del Sistema, sia a livello europeo che nazionale. Vengono, inoltre, presentate le revisioni sistematiche della letteratura internazionale realizzate dall’UO, in merito alle NSP maggiormente diffuse nel nostro Paese e che rappresentano ad oggi un grave rischio per la salute pubblica. Capitolo 4: è dedicato alle conclusioni del lavoro di tesi, alle criticità del complesso sistema dedicato alla prevenzione ed alla lotta alla diffusione delle NSP ed agli obiettivi futuri, prevalentemente focalizzati sulla messa a punto di nuovi strumenti scientifici e legislativi sempre più efficaci per affrontare e combattere l’emergenza sociale e medico-sanitaria causata dalla indiscriminata espansione di queste nuove sostanze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography