Dissertations / Theses on the topic 'Algoritmi di rischio cardiovascolare'

To see the other types of publications on this topic, follow the link: Algoritmi di rischio cardiovascolare.

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 dissertations / theses for your research on the topic 'Algoritmi di rischio cardiovascolare.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Perego, F. "VALIDAZIONE DELL¿ALGORITMO DEL ¿PROGETTO CUORE¿ E ANALISI DI CONCORDANZA CON IL FRAMINGHAM RISK SCORE IN UNA COORTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE INTERMEDIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/232969.

Full text
Abstract:
Cardiovascular disease (CVD) is the leading cause of death in the world. In 2000 it caused more than 4.35 million deaths in Europe; Italy is no exception, with 42% overall CVD mortality. More than 50% of patients with coronary heart disease (CHD) have not been classified as at high risk. It is therefore important to correctly identify patients that need to be correctly stratified and to understand the better way to do it. Different risk score systems are available. The objective of this study is to analize how a scoring system is developed, validated and evaluated for impact into clinical practice and to compare different scoring systems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cappuccilli, Maria <1969&gt. "Identificazione di profili di rischio cardiovascolare nel trapianto di rene: polimorfismi di geni coinvolti nei processi di infiammazione e di apoptosi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/214/1/Dott_XIX_Nefro_Cappuccilli.pdf.

Full text
Abstract:
Introduction. Cardiovascular disease (CVD) represents the main cause of morbidity and mortality in kidney recipients. This study was undertaken to assess the impact of functional polymorphisms located in cytokine and apoptosis genes on CVD after kidney transplantation. Cytokine polymorphisms, generally located in gene regulatory regions, are associated with high and low cytokine production and are likely to modulate the magnitude of inflammatory responses following transplantation, depending on the balance between the levels of pro-inflammatory and antiinflammatory cytokines. The role of apoptosis in atherosclerosis has not been completely elucidated, and here we explored the hypothesis that the heterogeneity in cardiovascular risk in kidney recipients may also be linked to functional polymorphisms involved in apoptosis induction. Purpose. In the search for relevant genetic markers of predisposition to CVD after renal transplant, the present investigation was undertaken to identify the clinical impact of polymorphisms of cytokines TNF-α, TGF-β, IL-10, IL-6, IFN-γ and IL-8 and of apoptosis genes Fas and Caspase 9 in a population of kidney transplant recipients. Materials and methods. The study involved 167 patients who received cadaveric kidney transplantation at our centre between 1997 and 2005 (minimum follow-up of 12 months); 35 of them had experienced cardiovascular events (CVD group) and 132 had no cardiovascular complications (non-CVD group). Genotyping was performed using RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) for RFLP per IL-8/T-251A, Fas/G-670A e Casp9/R221Q polymorphism and SSP (Sequence Specific Primer) for TNF-α/G-308A, TGF-β/L10P, TGF-β/R25P, IL-10/G-1082A, IL- 10/C-819T, IL-10/C-592A, IL-6/G-174C, IFN-γ/T+874A polymorphisms.Results. We found a significant difference in TNF-α and IL-10 genotype frequencies between the patients who had suffered cardiovascular events and those with no CVD history. The high producer genotype for proflogistic cytokine TNF-α appeared to have a significantly superior prevalence in the CVD group compared to the non-CVD group (40.0% vs 21.2%) and it resulted in a 2.4-fold increased cardiovascular risk (OR=2.361; p=0.0289). On the other hand, the high producer genotype for the antiinflammatory cytokine IL-10 was found in 2.8% of the CVD group and in 16.7% of non-CVD group; logistic regression showed a 0.3-fold reduced risk of CVD associated with genetically determined high IL-10 production (OR=0.278; p<0.0001). The other polymorphisms did not prove to have any impact on CVD. Conclusions. TNF-α and IL-10 gene polymorphisms might represent cardiovascular risk markers in renal transplant recipients.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cappuccilli, Maria <1969&gt. "Identificazione di profili di rischio cardiovascolare nel trapianto di rene: polimorfismi di geni coinvolti nei processi di infiammazione e di apoptosi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/214/.

Full text
Abstract:
Introduction. Cardiovascular disease (CVD) represents the main cause of morbidity and mortality in kidney recipients. This study was undertaken to assess the impact of functional polymorphisms located in cytokine and apoptosis genes on CVD after kidney transplantation. Cytokine polymorphisms, generally located in gene regulatory regions, are associated with high and low cytokine production and are likely to modulate the magnitude of inflammatory responses following transplantation, depending on the balance between the levels of pro-inflammatory and antiinflammatory cytokines. The role of apoptosis in atherosclerosis has not been completely elucidated, and here we explored the hypothesis that the heterogeneity in cardiovascular risk in kidney recipients may also be linked to functional polymorphisms involved in apoptosis induction. Purpose. In the search for relevant genetic markers of predisposition to CVD after renal transplant, the present investigation was undertaken to identify the clinical impact of polymorphisms of cytokines TNF-α, TGF-β, IL-10, IL-6, IFN-γ and IL-8 and of apoptosis genes Fas and Caspase 9 in a population of kidney transplant recipients. Materials and methods. The study involved 167 patients who received cadaveric kidney transplantation at our centre between 1997 and 2005 (minimum follow-up of 12 months); 35 of them had experienced cardiovascular events (CVD group) and 132 had no cardiovascular complications (non-CVD group). Genotyping was performed using RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) for RFLP per IL-8/T-251A, Fas/G-670A e Casp9/R221Q polymorphism and SSP (Sequence Specific Primer) for TNF-α/G-308A, TGF-β/L10P, TGF-β/R25P, IL-10/G-1082A, IL- 10/C-819T, IL-10/C-592A, IL-6/G-174C, IFN-γ/T+874A polymorphisms.Results. We found a significant difference in TNF-α and IL-10 genotype frequencies between the patients who had suffered cardiovascular events and those with no CVD history. The high producer genotype for proflogistic cytokine TNF-α appeared to have a significantly superior prevalence in the CVD group compared to the non-CVD group (40.0% vs 21.2%) and it resulted in a 2.4-fold increased cardiovascular risk (OR=2.361; p=0.0289). On the other hand, the high producer genotype for the antiinflammatory cytokine IL-10 was found in 2.8% of the CVD group and in 16.7% of non-CVD group; logistic regression showed a 0.3-fold reduced risk of CVD associated with genetically determined high IL-10 production (OR=0.278; p<0.0001). The other polymorphisms did not prove to have any impact on CVD. Conclusions. TNF-α and IL-10 gene polymorphisms might represent cardiovascular risk markers in renal transplant recipients.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ALLONI, MARTA. "Studio multicentrico di valutazione multiparametrica cardiovascolare ultrasonografica nella predizione della coronaropatia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2013. http://hdl.handle.net/10281/45258.

Full text
Abstract:
Ad oggi la malattia cardiovascolare aterosclerotica rimane la principale causa di morbidità e mortalità (58% di morte per tutte le cause, di cui il 75% per coronaropatia e il 25% per ictus e ischemia cerebrale), e sarà la principale causa di mortalità nel 2015 secondo un rapporto della WHO. Il problema principale è legato al lungo tempo che intercorre tra l’inizio dello sviluppo di aterosclerosi nel giovane adulto e la sua manifestazione alcune decadi dopo. E’ di primaria importanza quindi poter identificare i soggetti a rischio di eventi cardiovascolari con progetti di prevenzione primaria in ogni paese, come raccomandato da diverse linee guida, comprese quelle della Società Europea di Cardiologia per la prevenzione del rischio cardiovascolare nella pratica clinica. Sono stati proposti diversi modi per stratificare il rischio cardiovascolare: fra i più importanti è stato sviluppato il Framngham risk score, che calcola la probabilità di mortalità coronarica a 10 anni a seconda della presenza dei seguenti fattori di rischio: età, presenza di diabete, fumo, pressione arteriosa, colesterolemia totale e LDL. Esistono dunque vari modi di stratificare il rischio in un soggetto asintomatico, tra carte del rischio (Framingham Risk score, SCORE, Progetto Cuore in Italia) e diversi indici bioumorali (ad esempio PCR e fibrinogeno) e strumentali: questi si adattano bene come predittori sulla popolazione generale, ma nessuno è utile nello stimare il rischio reale del singolo paziente per eventi cardiovascolari. Infatti, il rischio soggettivo è dato anche dal rischio complessivo della popolazione in cui il soggetto vive. Anche l’identificazione precoce del danno d’organo subclinico, come indicato dalle linee guida ESH/ESC, è uno degli obiettivi più importanti di prevenzione e trattamento del rischio cardiovascolare.Infatti la presenza di ipertrofia ventricolare sinistra, ispessimento medio-intimale carotideo, microalbuminuria, aumentata stiffness arteriosa aumentano il rischio cardiovascolare, indipendentemente dalla pressione arteriosa, in presenza o assenza di trattamento. Quindi parità di valori pressori, pazienti che presentano danno d’organo hanno un maggior rischio cardiovascolare e necessitano di una terapia più aggressiva e precoce. L’uso dell’ultrasonografia si adatta bene come screening del rischio cardiovascolare di popolazioni non selezionate, perché a basso costo rispetto a metodiche a maggior impatto rischio /beneficio,a maggior costo e a maggior esposizione di radiazioni come la TAC e la RMN cardiaca, inoltre è una metodica non invasiva. Infatti per eseguire uno screening bisogna che gli strumenti utilizzati siano validati, precisi, facili da utilizzare e soprattutto non invasivi. Inoltre è necessario che vi sia personale esperto, a basso costo per il sistema sanitario nazionale, la metodica non dovrebbe avere effetti biologici negativi ed essere giustificata dai risultati. L’ecografia può permettere di studiare i parametri che per primi si modificano nel processo aterosclerotico come la rigidità arteriosa e lo spessore mio intimale carotideo, i parametri di funzione longitudinale ventricolare sinistra (strain e strain rate), la velocità basale di flusso della coronaria interventricolare anteriore ed infine l’accumulo di calcio a livello delle strutture cardiache (valvole, muscoli papillari, radice aortica).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lo, Nigro Alessandro. "RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL' ARTRITE PSORIASICA: FOLLOW-UP A 24 MESI DI TERAPIA CON ANTI TNF α." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427443.

Full text
Abstract:
INTRODUCTION Increased cardiovascular morbility and mortality and accelerated atherosclerosis have been observed in several rheumatic diseases, including psoriatic arthritis (PsA). There are few data about the influence of TNF blockers on the evolution of subclinical atherosclerosis. OBJECTIVES The aim of this study was to evaluate the presence of subclinical atherosclerosis in patients with PsA before and after a follow-up of 24 months of therapy with TNF blockers and to investigate whether the treatment works not only on the control of disease activity, but also improving atherosclerosis indexes. METHODS Thirty-two PsA patients were studied before and after 24 months from the start of TNF blockers treatment. The presence of subclinical atherosclerosis was investigated by evaluation of intima-media thickness (IMT), flow-mediated dilation (FMD) and endothelial independent dilatation (GTN), using carotid duplex scanning. IMT values were expressed as IMT mean (cumulative mean of all the IMT mean in every analysed carotid segment) and M-MAX (cumulative mean of all the higher IMT in every analysed carotid segment). Patients were also divided into normotensive and hypertensive as hypertension is a confounding factor that can induce by itself the progression of carotid lesions and endothelial dysfunction. Response to the therapy was studied by the evaluation of tender and swollen joints (Tj and Sj), DAS 28 (disease activity score), erythrocyte sedimentation rate (ESR) and C-reactive protein (CRP). The lipid profile of patients before and after 24 months was also evaluated. RESULTS After a follow-up of 24 months we did not observe any improvement in ultrasonographic parameters versus baseline, indeed, there was a significant deterioration in both IMT-mean and M-MAX (p<0.01), while no changes were observed for FMD and GTN. Even after division in normotensive and hypertensive similar results were observed. Conversely, there was a good response to therapy with significant reduction of Tj (p<0.001), Sj (p<0,001) and DAS 28 (p<0.001) and of ESR (p<0.001) and CRP (p<0.001). No significant changes was observed with regard to lipid profile in the two years of follow up. CONCLUSION Our data revealed that in patients with PsA, despite treatment with TNF blockers, there is still a gradual, albeit slight, progression of subclinical atherosclerosis assessed by ultrasonography. Both the IMT mean and the M-MAX show a slight worsening in two years, while FMD is stable against an expected improvement. Other inflammatory mechanisms not related to TNF may be responsible of the progression in atherosclerotic disease and the possible role of a genetic predisposition is not to be underestimated. Indeed it has been shown that people with PsA have a higher risk of atherosclerosis compared with other inflammatory rheumatic diseases.
RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL' ARTRITE PSORIASICA: FOLLOW-UP A 24 MESI DI TERAPIA CON ANTI TNF α INTRODUZIONE Un' aumentata morbilità  e mortalità  cardiovascolare è stata descritta in pazienti con numerose malattie reumatiche quali il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide e la spondilite anchilosante. Anche nell'artrite psoriasica (AP) è stata evidenziata una aumentata mortalità per cause cardiovascolari, ma tale argomento non è stato studiato approfonditamente. Alla base dell'aumentata mortalità sembra esservi un'accelerata aterosclerosi legata sia a fattori di rischio tradizionali che non tradizionali, quali la presenza di flogosi cronica. SCOPO DELLA TESI Obiettivo di questo studio è stato quello di valutare la presenza di aterosclerosi subclinica in pazienti con AP e la sua modificazione dopo 2 anni di terapia con farmaci anti TNF, per indagare se tali trattamenti, riducendo il processo flogistico articolare favoriscano il miglioramento dei parametri vascolari analizzati. MATERIALI E METODI Trentadue pazienti affetti da AP sono stati sottoposti a valutazione ultrasonografica prima e dopo 2 anni di terapia con anti TNF, per indagare la presenza di aterosclerosi subclinica. I parametri presi in considerazione sono stati l'ispessimento medio-intimale (intima-media thickness, IMT), la dilatazione indotta dal flusso (flow mediated dilation, FMD). I valori di IMT sono stati espressi come media cumulativa degli IMT medi (IMT mean) e degli IMT massimi (M-MAX); i valori della FMD sono stati espressi come incremento percentuale del diametro dell'arteria brachiale rispetto al basale. I pazienti sono stati inoltre divisi in normotesi ed ipertesi poichè l'IPA è un fattore confondente in grado di indurre di per se la progressione delle lesioni carotidee e disfunzione endoteliale. Per valutare la risposta dell' artrite alla terapia con anti TNF sono stati considerati la conta delle articolazioni tumefatte (AT) e dolenti (AD), il DAS 28, la velocità di eritrosedimentazione (VES) e la proteina C reattiva (PCR). Sono inoltre stati analizzati il profilo lipidico e la glicemia al basale ed a 24 mesi di trattamento. RISULTATI Sorprendentemente a distanza di 24 mesi dall'inizio della terapia si è osservato un lieve, ma progressivo peggioramento dell'IMT mean e dell' M-MAX (per entrambi p<0,01), mentre nessuna differenza si è osservata per la dilatazione flusso mediata. Anche dopo suddivisione fra pazienti normotesi ed ipertesi i dati hanno mantenuto un analogo trend, anche se una maggior tendenza alla progressione si è osservata negli ipertesi. Questo in contrapposizione ad un significativo miglioramento del quadro clinico (AT, AD e DAS28, per tutti p<0,001) e dei parametri bioumorali, analogo andamento hanno presentato gli indici di flogosi (VES e PCR, entrambi p<0,001). Nessuna differenza si è osservata per il profilo lipidico e la glicemia. CONCLUSIONI Dai dati emersi risulta che nei pazienti con AP, nonostante la terapia con anti TNF, vi sia comunque una progressiva, seppur lieve progressione dell' arterosclerosi subclinica valutata mediante ultrasonografia. Sia l'IMT mean che l' M-MAX mostrano a due anni un lieve peggioramento, mentre la FMD rimane stabile, a fronte di un significativo e vistoso miglioramento clinico e bioumorale dell' artrite e a nessuna sostanziale variazione dei lipidi. Sicuramente gli psoriasici hanno una maggior tendenza al dismetabolismo rispetto alla popolazione sana e anche rispetto ad altre patologie infiammatorie, come anche dimostrato in letteratura. Un ruolo chiave potrebbe essere svolto da meccanismi infiammatori non collegati al TNF e/o una particolare predisposizione genetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Batticciotto, Alberto. "Relazione tra alterazioni ghiandolari ecograficamente rilevabili e rischio cardiovascolare in pazienti affetti da Sindrome di Sjögren primaria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423900.

Full text
Abstract:
Background: Current thinking is that systemic inflammation, elevated levels of inflammatory cytokines, and immune dysregulation, typical of the inflammatory autoimmune disease, could play a role in accelerated atherosclerosis. Very limited data are present in literature up to now about sub-clinical cardiovascular involvement in Sjögren’s syndrome. It was demonstrated that salivary glands ultrasound (US) score is strictly related to the histological inflammatory abnormalities. Objective. We investigated sub-clinical cardiovascular involvement in primary Sjögren’s syndrome (pSS) patients by means of ADMA, coronary flow reserve (CFR), intima-media thickness (cIMT) and pulse wave velocity (PWV). Furthermore, we performed salivary glands US in this pSS group and compared the validated US score with cardiovascular parameters. Methods. Fifty-three consecutive outpatients with pSS (7 males, 46 females; mean age 59.8 range 43-80 years; mean disease duration of 59,5 range 6-156 months) without classical cardiovascular risk factors and overt cardiovascular disease, and 22 age- and gender-matched controls were enrolled. RF-QIMT and RF-QAS technologies were used for IMT and PWV evaluation and Dipyridamole transthoracic stress echocardiography assessed CFR. We also investigated plasma ADMA levels, inflammatory markers and autoantibodies. My Lab 70 (Esaote, Florence, Italy) with linear probe ( 6-18 MHZ) was used to assess salivary glands US according to the scoring system published by Salaffi et Al. Results. Although within the normal range, CFR in pSS patients was lower than that of the controls (2,6 ± 0,23 Vs 3,2 ± 0,32 p < 0,0001), whereas PWV and ADMA levels were significantly higher (9,2 ± 1,8 m/s Vs 6,8 ± 0,9 m/s p <0,0001 and 0,76 ± 0,07 μM Vs 0,54 ± 0,05 μM p < 0,0001). Although QIMT values were not different in the two groups, the percentage of pSS patients with pathological values was higher ( 47/53 Vs 12/22 p =0,001). Salivary glands US score was related to the BMI (p= 0,001), CRP (p= 0,034) and ANA (p< 0,0001) plasma levels but not to the sub-clinical cardiovascular involvement index evaluated in this study (PWV r= -0,205 p= 0.140, Q-IMT r= 0,261 p= 0,06, CRF r= -0,194 p= 0,249, ADMA r=0,249 p= 0,075). Conclusion. Even if CFR values were normal, higher ADMA levels, PWV values and percentage of subjects with pathological Q-IMT with respect to an homogeneous control group suggest that pSS patients without classical cardiovascular risk factors have an early endothelial dysfunction and sub-clinical atherosclerosis. Salivary US score is not related to the sub-clinical cardiovascular involvement parameters evaluated in this study.
Introduzione e scopo del lavoro. Numerosi studi hanno osservato la presenza di elevata morbidità e mortalità cardiovascolare nei pazienti affetti da patologie autoimmuni sistemiche. Il riscontro di alterazioni cardiovascolari precoci sembra essere indipendente dai fattori di rischio tradizionali e probabilmente legato ad alterazioni connesse alla genesi infiammatoria di tali patologie. La maggior parte dei lavori pubblicati in letteratura si riferiscono a pazienti con diagnosi di Artrite Reumatoide AR) e Lupus Eritematoso Sistemico (LES), mentre sono attualmente molto limitati i dati per i soggetti affetti da Sindrome di Sjögren primaria (pSS). Un recente studio epidemiologico su 312 pazienti con SS suggerisce di valutare attentamente il rischio cardiovascolare in quanto i soggetti inclusi nello studio manifestavano un’elevata incidenza di ipertensione arteriosa, diabete mellito e dislipidemia. Solo due studi, peraltro eseguiti su un limitato numero di pazienti e con risultati parzialmente contrastanti, dimostrano la presenza di una disfunzione endoteliale anche nei soggetti con pSS. Attualmente la misurazione non-invasiva dello spessore medio-intimale (IMT) carotideo è considerato un marker clinico precoce di aterosclerosi, la stima della riserva di flusso coronarica (RFC) studiata mediante ecocardiografia transtoracica con stress farmacologico all’adenosina o al dipiridamolo è stata introdotta come marker diagnostico altamente sensibile di coronaropatia, mentre la valutazione sierica di dimetilarginina asimmetrica (ADMA), il principale inibitore endogeno della ossido-nitrico sintetasi, viene utilizzata come markers di funzionalità endoteliale e del microcircolo. Alcuni lavori hanno, inoltre, dimostrato l’elevata sensibilità e specificità della valutazione ultrasonografica delle ghiandole salivari nella diagnostica della pSS ed il proposto score semiquantitativo 0-16 evidenzia una significativa correlazione sia con le alterazioni istologiche parenchimali sia con quelle funzionali. Scopo primario dello studio è stato pertanto di valutare, in una coorte di pazienti affetti da pSS, i markers ecografici e biochimici di interessamento cardiovascolare subclinico e di correlare tali dati con le alterazioni del parenchima ghiandolare ultrasonograficamente rilevabili. Materiali e Metodi. Cinquantatre pazienti (7 maschi e 46 femmine, età media 59,8 anni ,con range 43-80 e durata media di malattia 59,5 mesi con range 6 – 156 mesi) noti per pregressa diagnosi di Sindrome di Sjögren primaria, secondo i criteri AECG, senza anamnesi e/o segni di malattia cardiovascolare in atto ed un gruppo omogeneo di controllo composto da 22 soggetti, senza storia né segni clinici di malattia cardiovascolare o autoimmune sistemica, sono stati inclusi nello studio. Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad analisi ultrasonografica della carotide comune con ecografo My Lab 60 (Esaote, Florence, Italy) dotato di sonda-lineare di 2-9 MHz equipaggiato con software in radiofrequenza denominati RF-QIMT (Quality Intima Media Thickness) e RF-QAS (Quality Arterial Stiffness), sviluppati secondo le linee guida del Mannheim Consensus. Le immagini ecocardiografiche trans-toraciche e la valutazione del flusso di riserva coronarica sono state eseguite con ecografo IE33 (Philips Medical Systems, USA) dotato di sonde da 1-2 MHz e da 3-8 MHz, entrambe dotate di seconda armonica. Infine la valutazione ultrasonografica del parenchima ghiandolare è stata eseguita con ecografo My Lab 70 (Esaote, Florence, Italy) con sonda lineare 6-18 MHZ. I livelli sierici di VES, PCR, fattore reumatoide, ANA ed ENA sono stati valutati secondo le modalità routinarie mentre i livelli plasmatici di ADMA sono stati determinati usando cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC). Risultati. Entrambi i gruppi si sono dimostrati omogenei per età (59,8 ± 8,5 Vs 59,25 ± 2.08 anni p = 0,8), sesso (46F 7M Vs 16F 6M p = 0,8) e BMI ( 25,5 ± 3,3 Vs 23,69 ± 1.12 p = 0,17), pressione arteriosa (126,66 ± 13,4 Vs 125,61 ± 12,48 p = 0,59 ed 79,4 ± 4,6 Vs 80,45 ± 8,25 p = 0,32) mentre differiva per i valori medi di PCR (3,72 ± 2,89 Vs 0,41 ± 0,09 mg/L p<0,0001), VES (30,25 ± 20,2 Vs 4,8 ± 0.24 p <0,0001) e colesterolo totale (182,77 ± 7,12 Vs 163,33 ± 5,59 p <0,001). Tutti i pazienti affetti da pSS mostravano una positività per gli ANA e l’ 80,4% per gli ENA. La valutazione cardiologica dei due gruppi ha evidenziato come i pazienti affetti da pSS presentassero valori di PWV medi e livelli sierici di ADMA statisticamente superiori a quelle dei controlli (9,2 ± 1,8 m/s Vs 6,8 ± 0,9 m/s p < 0,0001 e 0,76 ± 0,07 μM Vs 0,54 ± 0,05 μM p < 0,0001). I valori medi di RFC osservati, seppur non patologici, si sono rivelati inferiori a quelli del gruppo di controllo (2,6 ± 0,23 Vs 3,2 ± 0,32 p < 0,0001) ed infine, seppur senza differenze statisticamente significative nei valori medi di Q-IMT, l’88,7% (47/53 Vs 12/22 p=0,001) dei pazienti presentava valori medi superiori alla norma. La valutazione ultrasonografica del parenchima ghiandolare, attraverso uno score validato, si è dimostrata statisticamente correlato con il BMI (p = 0,001), i valori sierici di ANA (p < 0,0001) e PCR (p = 0,034) ma non con gli indici di danno cardiovascolare subclinico. Conclusioni. Confrontando una coorte di pazienti affetti da pSS, senza storia clinica di accidenti cardiovascolari né anamnesi positiva per fattori di rischio cardiovascolari classici, con un gruppo di controllo omogeneo, si sono rilevate alterazioni statisticamente significative e suggestive per danno intimale pre-aterosclerotico e per una precoce disfunzione sia endoteliale sia dell’elasticità arteriosa. La valutazione ultrasonografica del parenchima ghiandolare, secondo lo score validato in letteratura, quale surrogato sia del danno istologico infiammatorio cronico che di disfunzione ghiandolare, non correla con gli indici presi in considerazione per la valutazione del rischio cardiovascolare subclinico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Antonucci, Angela <1977&gt. "Valutazione dello spessore intima-media carotideo come fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da psoriasi moderato-severa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3503/1/antonucci_angela_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Evaluation of carotid artery intima-media thickness in patients affected by psoriasis Psoriasis is associated with an increased risk of atherosclerosis. This study compared subclinical atherosclerosis, evaluating intima-media thickness the of the carotid in psoriasis vulgaris patients and healthy controls using high-resolution ultrasonography and the correlation of this parameter with other cardiovascular risk factors, like insulin resistance and dyslipidemia, METHODS: We will study 40 psoriasis patients, asymptomatic for cardiovascular diseases, and 40 healthy controls matched for age and sex. Intima-media thickness of the common carotid arteries will be measured ultrasonographically. Diabetes mellitus, hypertension, renal failure, a history of cardiovascular or cerebrovascular disease will be exclusion criteria. Subjects who are receiving lipid-lowering therapy, antihypertensive or anti-aggregant drugs, nitrates or long-term systemic steroids will be also excluded. Objective of this study is the evaluation of carotid artery intima-media thickness and its correlation with other blood cardiovascular risk factors in patients affected by psoriasis but asinptomatic for coronary comparing this data with the healthy control subjects. Considering that the presence of psoriasis is an independent risk factor for subclinical atherosclerosis, we want to consider this method of evaluation of cardiovascular risk and to control this risk to prevent IMA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Antonucci, Angela <1977&gt. "Valutazione dello spessore intima-media carotideo come fattore di rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da psoriasi moderato-severa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3503/.

Full text
Abstract:
Evaluation of carotid artery intima-media thickness in patients affected by psoriasis Psoriasis is associated with an increased risk of atherosclerosis. This study compared subclinical atherosclerosis, evaluating intima-media thickness the of the carotid in psoriasis vulgaris patients and healthy controls using high-resolution ultrasonography and the correlation of this parameter with other cardiovascular risk factors, like insulin resistance and dyslipidemia, METHODS: We will study 40 psoriasis patients, asymptomatic for cardiovascular diseases, and 40 healthy controls matched for age and sex. Intima-media thickness of the common carotid arteries will be measured ultrasonographically. Diabetes mellitus, hypertension, renal failure, a history of cardiovascular or cerebrovascular disease will be exclusion criteria. Subjects who are receiving lipid-lowering therapy, antihypertensive or anti-aggregant drugs, nitrates or long-term systemic steroids will be also excluded. Objective of this study is the evaluation of carotid artery intima-media thickness and its correlation with other blood cardiovascular risk factors in patients affected by psoriasis but asinptomatic for coronary comparing this data with the healthy control subjects. Considering that the presence of psoriasis is an independent risk factor for subclinical atherosclerosis, we want to consider this method of evaluation of cardiovascular risk and to control this risk to prevent IMA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Castelnuovo, S. "DETERMINANTI DI ATEROSCLEROSI CAROTIDEA IN UNA POPOLAZIONE EUROPEA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE: ANALISI DEI DATI BASALI DELLO STUDIO IMPROVE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150160.

Full text
Abstract:
Background. Since many cardiovascular events occur in asymptomatic individuals and coronary heart disease is often fatal to its debut, the recognition and early treatment of patients at high risk of atherosclerosis represent the first step in reducing the incidence of atherothrombotic events. However, the capability to predict vascular events by using mathematical algorithms able to take into account of more than one risk factor for atherosclerosis is rather limited. Therefore, identification of markers of subclinical atherosclerosis is fundamental. Intima–media thickness or IMT of extracranial carotid arteries, measured by high-resolution B-Mode ultrasound, is the most widely accepted non-invasive marker of subclinical atherosclerosis, which has been used in clinical and epidemiological studies as a surrogate marker of prevalent and incident of coronary heart disease. Since the classical risk factors show poor correlation with carotid IMT (C-IMT), more important determinants of the development and progression of atherosclerosis apparently exist. For example, the lifestyle has a significant importance. Therefore, the identification of the major determinants of atherosclerosis and the study of their effect on the disease itself are extremely important. Aims. To achieve this aim was designed the “IMPROVE study”, a prospective, multicentre, longitudinal and observational study. The primary objective of the IMPROVE study was to investigate whether cross-sectional C-IMT and overall IMT progression are predictors of new vascular events in European individuals at high risk of cardiovascular disease for the presence of at least three conventional vascular risk factors (VRFs). Among the secondary end-points, there was the assessment of the determinants of C-IMT. This PhD thesis reports the results of the baseline analyses of the IMPROVE study to identify the major determinants of increased C-IMT. Methods. A total of 3711 subjects (1935 females and 1776 males, age range 54–79 years) with at least three VRFs were recruited in seven centres in Finland, France, Italy, the Netherlands and Sweden. Collected variables included clinical, biochemical, genetic, socioeconomic, psychological, nutritional and educational data, personal and family history of diseases, drug intake and physical activity. Results. By analysis of covariance, for anthropometric, clinical and lipid variables taken into account, both IMTmean and IMTmax were increased in men than in women and increased progressively with age, blood pressure and quintiles of leukocytes (all p<0.0001). C-IMT decreased progressively with HDL cholesterol (p<0.0001) and increased with LDL cholesterol (p<0.05). Regarding the variables related to nutrition taken into account, both IMTmean and IMTmax were positively associated with consumption of coffee and inversely associated with consumption of wine (all p<0.05). As the variables related to lifestyle concerned, only cigarette smoking (pack-years, years of smoking, number of cigarette smoking per day and years elapsed since smoking cessation) was associated with IMT (all p<0.001). The differences were statistically significant both before and after adjusting the analyses for possible confounding variables and similar results were obtained for all ultrasound variables considered. By multiple linear regression analysis, C-IMT was positively associated with latitude, age, gender, pulse pressure, pack-years and hypertension, and inversely with educational level (all p<0.0001 for IMTmean–max). Latitude was the strongest independent determinant of C-IMT (partial r2 for IMTmean–max =0.109, p<0.0001) and alone accounted for nearly half of the variation explained by the regression model (partial r2 for IMTmean–max =0.243, p<0.0001). The geographical gradient for C-IMT paralleled the well-known north-to-south cardiovascular mortality gradient (r2 for IMTmean =0.96). Conclusion. In a European population of subjects at high cardiovascular risk, among several anthropometric, clinical and lipid variables taken into account, only gender, age, blood pressure, leukocytes, HDL and LDL cholesterol appear to be strong independent determinants of subclinical atherosclerosis. Regarding the variables related to lifestyle and nutrition, only cigarette smoking, type of occupation and, in a less powerful, the consumption of wine and coffee seem to be independent determinants of C-IMT. This study reports an independent association between latitude and C-IMT in a large sample of European individuals presenting with at least three VRFs. The study not only shows that latitude explains a large proportion of the variation in C-IMT but also that the observed geographical gradient is independent of established and novel VRFs. This suggests that unknown mechanisms underlie this geographical gradient, candidates being heritable factors predisposing to (in the North) or protecting from (in the South) atherosclerosis. This study also shows that a large part of the risk for development of atherosclerosis is not explained by traditional risk factors. This finding underscores the importance of continuing the search for novel risk factors. The most likely place to find those risk factors are in genetics and/or environmental factors with a north to south gradient in Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

ANTONELLI, MADDALENA. "Trattamento con metossipolietilenglicole-epoetina beta (c.e.r.a.) ed indici di rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica in terapia conservativa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/209181.

Full text
Abstract:
L’anemia negli uremici è un disordine multifattoriale correlato in primo luogo alla carenza di eritropoietina ed ha spesso come concausa la carenza di ferro, la malnutrizione e lo stato infiammatorio cronico. Questi ultimi tra l’altro sono responsabil della resistenza al trattamento con eritropoietina umana ricombinante, presente in alcuni casi. C.E.R.A, il primo attivatore continuo dei recettori dell’eritropoietina, può correggere l’anemia e mantenere livelli stabili di emoglobina (Hb) ad intervalli di somministrazione mensili per la sua lunga emivita. Scopo del nostro lavoro è stato valutare i possibili effetti del C.E.R.A. sugli indici di danno endoteliale, di infiammazione e di malnutrizione nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica (IRC), in terapia conservativa. Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto su 40 pazienti(19F/21M), età media 74,16±5,58 anni, affetti da IRC in stadio3 e 4 K-DOQI. Abbiamo studiato gli effetti di un trattamento prolungato con C.E.R.A su Proteina-C-Reattiva ad alta sensibilità (hs-PCR), alfa-1-glicoproteina-acida, omocisteina, colesterolo totale, HDL e LDL, emoglobina (Hb), albumina, pre-albumina, fibrinogeno, sideremia e ferritina dosati al momento dell’arruolamento (T0), dopo tre mesi (T1) e dopo sei mesi (T2) di trattamento. P<0,05 è stato considerato statisticamente significativo. Risultati: A tre ed a sei mesi è stata osservata una significativa riduzione di omocisteina (T0 27,46±8,42, T1 25,09±8,12, T2 23,52±8,09mcmol/L; p=0,0011 T0 vs T1 and 0,001 T0 vs T2) e hs-PCR (T0 10,28±12,99, T1 6,48±7,99 e T2 4,07±4,47mg/dl; p<0,0001 T0 vs T1 e T0 vs T2). A sei mesi è stata osservata una significativa riduzione del fibrinogeno (T0 413,83±114,30 e T2 354,50±97,48mg/dl; p=0,0066). Tutti gli altri parametri valutati dopo sei mesi di terapia non hanno subito modifiche statisticamente significative. Inoltre, si è osservato un livello ottimale ed una stabilizzazione dei valori di Hb durante l’intero periodo di trattamento (T0 11,09±1,18, T1 11, 19±1,23 e T2 11,03±1,05 g/dl; p=0,69 T0 vs T1 e 0,52 T0 vs T2). Conclusioni: I nostri risultati suggeriscono che il trattamento con C.E.R.A. può modificare alcuni indici di flogosi e di danno endoteliale normalmente correlati ad un aumentato rischio cardiovascolare nei pazienti da IRC, con meccanismi che sembrano non essere correlati alla correzione dell’anemia.
Aim of study It was to detect a possible direct effect of Continuous Erythropoietin Receptor Activator (C.E.R.A.) on markers of endothelial damage, inflammation and malnutrition in chronic kidney disease (CKD) patients. Patients and methods We investigated the effects of a six-months treatment with C.E.R.A. (120 µg/month) in 21 male and 19 female stage 3 and 4 CKD patients with stable anaemia, aged 64 to 82 years (mean 74,16±5,58) We evaluated hs-CRP, alpha1-acid-glycoprotein, homocysteine, total, HDL and LDL-cholesterol, haemoglobin, albumin, pre-albumin, fibrinogen, serum iron and ferritin The markers of endothelial damage, inflammation and malnutrition were evaluated at baseline (T0) and after three (T1) and six months (T2) The stable anaemia correction was previously achieved with other erythropoietin stimulating agents (darbepoetin-α, 30 µg/week). Baseline Body Mass Index was also calculated. p<0.05 was considered significant. Results At 3 and 6 months we observed a significant reduction of homocysteine (T0 27.46±8.42 T1 25.09±8.12 and T2 23,52±8.09 mcmol/L; p=0,0011 T0 vs. T1 and 0,001 T0 vs. T2) and hs-CRP (T0 10.28±12.99, T1 6.48±7.99 and T2 4.07±4.47mg/dl; p<0,0001 T0 vs. T1 and T0 vs. T2). At 6 months we observed also a significant decrease of fibrinogen (T0 413.83±114.30 and T2 354.50±97.48 mg/dl, p=0,0066). Other markers were not significantly modified after 6-months of C.E.R.A treatment. In particular, plasma haemoglobin remained stable during the whole investigation period (T0 11.09±1.18, T1 11.19±1.23 and T2 11.03±1.05g/dl; p=0.69 T0 vs. T1 and 0.52 T0 vs.T2). Conclusions Renal anaemia is a multifactorial disorder related either to erythropoietin deficiency either to inflammation and malnutrition (reduced response to erythropoietin). Our results suggest that treatment with C.E.R.A. may influence some markers of inflammation and endothelial damage usually related to cardiovascular risk in renal patients, with a mechanism that seems unrelated to anaemia correction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Mezzullo, Marco <1984&gt. "Analisi avanzata del profilo ormonale steroideo per l'identificazione di predittori di rischio cardiovascolare in pazienti con incidentaloma surrenalico mediante cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa tandem (LC-MS/MS)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9318/1/Mezzullo_Marco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La valutazione del profilo steroideo mediante cromatografia liquida abbinata alla spettrometria di massa (LC-MS/MS è di grande utilità nella diagnosi e tipizzazione delle masse del surrene. Abbiamo analizzato il profilo steroideo basale e post test di soppressione al desametasone, in 302 pazienti con incidentaloma surrenalico, mediante un metodo LC-MS/MS per la quantificazione di 11 steroidi. Abbiamo poi valutato le associazioni con la salute cardiovascolare durante il periodo di follow-up. Lo scopo secondario prevedeva lo studio della steroidogenesi intra-tumore ed il confronto con il tessuto surrenalico normale corrispondente, mediante lo sviluppo di un nuovo metodo LC-MS/MS per la caratterizzazione di un pannello di 22 steroidi surrenalici. Da tale studio è emerso che i soggetti con adenoma unilaterale e secrezione disregolata di cortisolo avevano valori basali più elevati di cortisolo, 11-desossicortisolo e corticosterone e livelli ridotti di DHEA rispetto ai pazienti con adenoma non funzionante. I pazienti con secrezione disregolata hanno mostrato la mancata soppressione di cortisolo, 11-desossicortisolo e corticosterone post test al desametasone indipendentemente dalla morfologia della lesione. I livelli di cortisolo e corticosterone post test al desametasone erano inoltre associati con una prevalenza più elevata del peggioramento dell’ipertensione. Pazienti con adenoma unilaterale e secrezione disregolata avevano un’incidenza più elevata del peggioramento dell’ipertensione e per l’insorgenza di nuovi eventi cardiovascolari rispetto ai non secernenti, con il cortisolo post desametasone (Hazard Ratio 1.02, 95% CI 1.01-1.03, P<0.001) ed il corticosterone basale (Hazard Ratio 1.06, 95% CI 1.01-1.12, P<0.031) come maggiori predittori. Dallo studio della sterodogenesi tissutale è emerso il potenziale valore informativo di alcuni steroidi non tradizionali, le cui variazioni erano frequentemente riscontrate nel tessuto tumorale rispetto al tessuto surrenalico normale. I pazienti con incidentaloma surrenalico hanno mostrato un profilo steroideo differente in relazione allo status funzionale ed alla morfologia dei surreni che si associava a differenti livelli di rischio cardiovascolare.
The assessment of steroid profile by liquid-chromatography tandem mass spectrometry has proved to be of great usefulness in the diagnosis and characterization of the adrenal masses. We analyzed the circulating steroid profile in 302 patients with adrenal incidentaloma, by an LC-MS/MS method for the quantification of 11 steroids. We then assessed the associations with cardiovascular health during the follow-up period (median 39 months). The secondary aim was the exploratory study of intra-tumor steroidogenesis and the comparison with the corresponding normal tissue, through the development of a new LC-MS/MS method for the characterization of a panel of 22 adrenal steroids. We found that subjects with unilateral adenoma and dysregulated cortisol secretion had higher basal values of cortisol, 11-deoxychortisol and corticosterone and reduced DHEA levels compared to patients with non-functioning adenoma. Moreover, subjects with hyperplasia and dysregulated cortisol secretion had high cortisol and reduced androgen levels compared to non-functioning hyperplasia. Patients with dysregulated secretion showed no suppression of cortisol, 11-deoxycortisol and corticosterone post dexamethasone-test regardless of lesion morphology. After suppression-test, cortisol and corticosterone levels were also associated with higher prevalence of worsening hypertension. Patients with unilateral adenoma and dysregulated secretion had higher incidence of worsening hypertension and of onset of new cardiovascular events than non-secreting, with post-dexamethasone cortisol (Hazard Ratio 1.02, 95%CI 1.01-1.03, P<0.001) and basal corticosterone (Hazard Ratio 1.06, 95%CI 1.01-1.12, P<0.031) as major predictors. The study of tissue sterodogenesis revealed the usefulness of non-classical steroids, such as the metabolites of cortisol, progesterone, 16-hydroxyprogesterone and some 11-oxidized C19-androgens such as 11-hydroxydrostenedione, 11-ketoadrostenedione and 11-hydroxytestosterone whose variations were frequently found in adrenal lesions compared to normal adrenal tissue. We concluded that patients with adrenal incidentaloma showed a different steroid profile in relation to the functional status and morphology of the adrenals, which was associated with different levels of cardiovascular risk.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

MARIANO, ENRICA GIULIANA. "Contributo della riserva coronarica indagata con metodica non invasiva alla determinazione del rischio di mortalità nella cardiopatia ischemica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1139.

Full text
Abstract:
Scopo del lavoro. In letteratura vengono riportati una serie di dati eterogenei che riguardano l’influenza della riserva di flusso coronarico (CFR) sull’outcome dei pazienti affetti da malattia coronarica. Scopo del nostro lavoro è quello di determinare il valore prognostico della CFR misurata con ecocardiografia transtoracica Doppler ad alta risoluzione in un gruppo di pazienti seguiti con follow-up a distanza. Metodi. Sono stati arruolati nello studio 826 pazienti sottoposti a valutazione noninvasiva della CFR nel territorio dell’arteria discendente anteriore (LAD) e talvolta nel territorio dell’arteria discendente posteriore (PD) mediante ecocardiografia transtoracica Doppler ad alta risoluzione in un periodo di tempo compreso tra il 26/10/99 e il 26/01/07 e seguiti per un follow-up di circa 24±15 mesi. La CFR veniva definita dal rapporto tra velocità coronarica di flusso all’acme dell’infusione venosa di adenosina e velocità basale. La CFR veniva misurata nel tratto medio-distale dell’arteria discendente anteriore ed in alcuni casi nell’arteria discendente posteriore (PD) mediante ecocardiografia transtoracica Doppler ad alta risoluzione e infusione endovenosa di adenosina (140mcg/kg/min per 90 sec). La morte (per cause cardiache e non), l’infarto del miocardio (MI) e la rivascolarizzazione del vaso target (TVR) sono stati considerati come eventi cardiaci maggiori. I pazienti sono stati stratificati dal punto di vista prognostico in due gruppi considerando come cut-off un valore di CFR pari a 2 per cui una CFR< 2 risultava predittiva di eventi mentre una CFR> o pari a 2 non era predittiva di eventi avversi. Risultati. E’ stato possible ottenere un follow-up completo in 780 pazienti mentre 46 pazienti (5.6%) sono stati considerati “lost” al follow-up. Inoltre 227 pazienti (27.5%) sono stati esclusi dall’analisi finale perchè sottoposti a procedure di rivascolarizzazione coronarica prima della valutazione della CFR. In conclusione, abbiamo considerato una popolazione di studio di 553 pazienti nell’analisi finale: di questi 190 venivano sottoposti a procedura di rivascolarizzazione percutanea o chirurgica dopo la valutazione della CFR mentre 328 pazienti venivano definiti come “event-free” (nessun evento al follow-up). Per quanto concerne gli eventi cardiaci maggiori abbiamo registrato un totale di 35 eventi: 9 morti per cause cardiache, 2 decessi per cause non cardiache, 1 infarto miocardico acuto, 10 episodi anginosi, 7 ricoveri per aritmie ed infine 6 ricoveri per scompenso cardiaco. L’analisi della varianza (ANOVA) eseguita nella popolazione di studio dei 553 pazienti ha mostrato valori medi della CFR nel territorio della LAD di 2.48 +/-1.1. Abbiamo poi suddiviso la popolazione in tre sottogruppi: pazienti liberi da eventi al follow-up, pazienti con eventi al follow-up, e pazienti sottoposti a rivascolarizzazione dopo la CFR. L’analisi statistica eseguita sia con metodi logistici che con modelli neurali ha confermato che la CFR è un potente predittore indipendente di eventi cardiaci maggiori nella nostra popolazione di studio (curva ROC 0.92) Conclusioni. I dati preliminari derivati da questo studio di follow-up dimostrano che la CFR è un indicatore accurato della probabilità di sviluppare eventi cardiaci maggiori al follow-up e si configura come potente predittore della prognosi di pazienti affetti da malattia coronarica. Key words: riserva di flusso coronarico (CFR), malattia coronarica (CAD), infarto del miocardio (MI), outcome, arteria discendente anteriore (LAD)
Background. Heterogeneous data have been reported in the literature, concerning the impact of coronary flow reserve (CFR) on clinical outcome. We sought to determine the prognostic value of non-invasive CFR measurements in a large patient cohort undergoing long-term follow-up. Methods. We enrolled 826 patients undergoing non-invasive assessment of CFR in the left anterior descending coronary artery (LAD) and sometimes in posterior descending coronary artery (PD) in the period between 26/10/99 and 26/01/07 and followed for 24±15 months. CFR was defined as the ratio between adenosine-induced hyperaemia and baseline coronary blood flow velocity and measured in the middle-distal segment of the LAD and in some cases also in posterior descending coronary artery (PD) by transthoracic Doppler echocardiography and intravenous injection of adenosine (140 mcg/kg/min over 90sec). Death (cardiac, non cardiac), myocardial infarction (MI) and target vessel revascularization (TVR) were considered as hard clinical end-points. Patients were stratified according to a CFR < 2 (predictor of events) and a CFR >2.0 (not predictor of events). Results. A complete follow-up was available in 780 patients. A total of 46 patients (5,6%) were considered lost to follow-up. We excluded 227 patients (27.5%) who underwent revascularization before CFR assessment. Therefore we considered a population of 553 patients in the final statistical analysis. 190 patients underwent revascularization after CFR assessment while 328 patients showed no events at follow-up. On the other hand, a total of 35 events occurred as follows: 9 cardiac deaths, 2 non cardiac deaths, 1 myocardial infarction, 10 angina, 7 arrythmias and 6 heart failure. Anova analysis performed in the study group of 553 patients showed a CFR LAD 2.48 +/-1.1. We divided this population in three subgroups: event-free, cardiac events and patients undergoing revascularization after CFR evaluation. Statistical analysis performed with logistic and neural models showed that CFR is a strong predictor of hard events in our cohort of patients (ROC curve 0.92) Conclusions. These preliminary follow-up data show that CFR is a potential and accurate indicator of the likelihood of cardiac events and a predictor of clinical outcome.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CASATI, ANNA. "LA PRESSIONE PULSATORIA NELLA POPOLAZIONE GENERALE: STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE DELLA VARIABILE, DELLA SUA CORRELAZIONE CON I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E SUO IMPATTO PROGNOSTICO A LUNGO TERMINE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/180697.

Full text
Abstract:
Background: i valori espressi nelle misurazioni della pressione arteriosa derivano dall’interazione di due componenti, una statica rappresentata dalla pressione arteriosa media e una dinamica rappresentata dalla pressione pulsatoria (PP). Alcuni studi hanno posto attenzione alla componente pulsatoria della pressione arteriosa, calcolata come differenza tra pressione arteriosa sistolica e diastolica, valutando l’associazione tra PP e successiva occorrenza di eventi cardiovascolari. Tuttavia la maggioranza di questi studi sono stati effettuati su popolazioni selezionate in base a diversi parametri clinici. Scopo dello studio: lo studio si propone di indagare l’impatto della PP sugli eventi cardiovascolari (CV) e sulla mortalità totale in un campione di soggetti rappresentativo della popolazione generale del nord d’Italia - area Brianza. Endpoint secondari dello studio sono stati la valutazione dell’impatto della PP sullo sviluppo di nuova ipertrofia e di nuova ipertensione. Metodi e risultati: il campione di popolazione che consta di 3200 soggetti è stato casualmente selezionato dai registri comunali della città di Monza usando i criteri MONICA-OMS, in modo da essere rappresentativo della sua popolazione generale dai 25 ai 74 anni di età stratificato per sesso e decadi di età. La percentuale di partecipazione è stata del 64%. Alla randomizzazione ogni soggetto è stato sottoposto ad accurata anamnesi, soprattutto in relazione ai fattori di rischio e alla sua storia cardiovascolare, ad esame obiettivo con rilevazione di peso altezza BMI, misurazione clinica, domiciliare ed ambulatoria della pressione arteriosa, prelievo ematico per la valutazione di glicemia, profilo lipidico, creatininemia, uricemia. E’stata inoltre eseguita un’ecocardiografia per la misurazione degli spessori parietali del ventricolo sinistro e il calcolo della massa ventricolare sinistra secondo la formula di Devereux e in accordo con le più recenti linee guida. Le stesse misurazioni sono state effettuate dopo un follow-up complessivo di 10 anni; per un periodo di 12 anni sono state raccolte le cause di morte dei soggetti deceduti e sono state raccolte le diagnosi dei ricoveri ospedalieri identificandone quelle di natura cardiovascolare, validate attraverso l’analisi diretta della cartella clinica secondo procedure standardizzate. L’età media della coorte era 50,9 e il 50,5% erano uomini. Dopo aggiustamento per età, sesso e corrispondente pressione media, PP Office, PP 24 ore, daytime e nightime risultano associate all’incidenza di eventi cardiovascolari ma non alla mortalità totale. In seguito ad aggiustamento più esteso per colesterolo, glicemia, BMI, pregresso evento cardiovascolare, farmaci antipertensivi e fumo si conferma il valore predittivo di PP Office, PP 24 ore e daytime. Nessuna delle misurazioni delle PP è risultata predittiva di sviluppo di ipertrofia ventricolare sinistra e di insorgenza di ipertensione arteriosa ad eccezione della Home PP che è risultata marginalmente significativa riguardo all’insorgenza di ipertensione. Conclusione: i risultati del nostro studio dimostrano che la pulse pressure basata sulla misurazione clinica e ambulatoria è significativamente correlata al rischio di eventi cardiovascolari.
Background: pulse pressure (PP) calculated as the difference between systolic and diastolic blood pressure, represents dynamic component of arterial blood pressure. Some studies have focused on pulsation component of blood pressure, assessing the association between PP and occurrence of cardiovascular (CV) events. However, most of these studies were performed on selected populations based on several clinical parameters. Aim: the aim of this study was to investigate whether PP is associated with major adverse cardiovascular outcome and total mortality in a sample of subjects representative of general population in Northern Italy - Brianza area. Secondary endpoints of the study were assessing the impact of PP on developing new hypertrophy and new hypertension. Methods and results: A cohort of 3200 subjects were randomly selected from the general population of Monza (Italy) aged 25 to 74 years, stratified for sex and decades of age. The percentage of participation was 64%. Each subject underwent medical history, especially in relation to cardiovascular risk factors; office, home and 24-hour ambulatory blood pressure measurement. Anthropometric variables like weight height and BMI, serum cholesterol, blood glucose and echocardiographic parameters were also measured. Cut points for left ventricular hypertrophy were derived from current echocardiographic guidelines. Repetition of all measurements after 10 years allowed to evaluate also the risk of developing of office and out-of-office hypertension and echocardiographic left ventricular hypertrophy. CV events and all-cause mortality were evaluated over a mean follow-up of 12 years. The average age of the cohort was 50.9 and 50.5% were men. After adjusting for age, sex and corresponding mean pressure, Office PP, 24 hours, daytime and nighttime PP are associated with the incidence of CV events but not to total mortality. After more extensive adjustment for cholesterol, blood glucose, BMI, previous event cardiovascular, drugs for hypertension and smoking, remains the predictive value of Office PP, 24 hours and daytime PP. None of the measurements of PP was found to be predictive of the development of left ventricular hypertrophy and of arterial hypertension except Home PP that was marginally significant with respect to the onset of hypertension. Conclusion: The results of our study show that the PP based on clinical and 24-h ambulatory measurement is significantly correlated to risk of CV events.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

CASABELLA, ANDREA. "Osteosarcodinapenia in età geriatrica, studio epidemiologico: analisi dei fattori di rischio; studio degli algoritmi e valutazione densitometrica quantitativa e qualitativa (analisi in totalbody e TBS) in coorti di pazienti geriatrici protesizzati selezionati." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1038304.

Full text
Abstract:
Introduzione Grazie al globale miglioramento delle cure e delle condizioni di vita, la popolazione mondiale sta sempre più invecchiando tuttavia come si evince dalla letteratura il bisogno di rendere migliore lo stato qualitativo di questo processo necessità di ulteriori sviluppi in ricerca. Il termine fragilità identifica una condizione di vulnerabilità provocata dall’incapacità dei sistemi biologici, a vari livelli, di conservare indenni le riserve funzionali di organi e apparati che regolano la vita della persona. L’anziano, per motivi legati al processo d’invecchiamento e alle malattie intercorrenti, diviene più vulnerabile e molte condizioni possono alterare l’equilibrio omeostatico dell’organismo. La fragilità è provocata dall’incapacità dei sistemi biologici, a vari livelli (dalla cellula alla persona), di conservare l’omeostasi . Con l’invecchiamento si assiste alla riduzione delle riserve funzionali di organi e di apparati soprattutto per quanto concerne l’apparato muscolo-scheletrico, che espongono l’individuo a un maggior rischio di “rottura” e di “frattura” indotto da agenti patogeni o da modificazioni dell’equilibrio bio-psicologico e della qualità di vita. Poiché le determinanti di questo processo sono molto diverse (biologico-cliniche o ambientali), è talvolta difficile identificare la fragilità e i suoi fattori scatenanti, sui quali intervenire, in senso sia preventivo sia terapeutico. Le persone molto anziane rappresentano la fascia d’età maggiormente coinvolta dai meccanismi che inducono fragilità , perché la condizione clinica caratterizzata da disabilità, conseguente alle patologie croniche, è spesso apparentemente indistinguibile dalle condizioni di fragilità stessa . Quest’ultima, quindi, si definisce meglio dall’insieme di molte variabili piuttosto che da una singola entità, motivo per il quale è difficile fornirne una definizione precisa. I criteri diagnostici per definire la osteosarcodinapenia , hanno indicato come possibili marker la presenza di disturbi dell’equilibrio e della marcia, la sarcopenia, la ridotta tolleranza allo sforzo, le modificazioni della composizione corporea e dell’aspetto quantitativo e qualitativo del tessuto osseo (perdita di peso, sarcopenia, malnutrizione ). I criteri sono stati validati da una serie di studi che hanno dimostrato l’associazione di queste caratteristiche con l’aumento di rischio di istituzionalizzazione e di morte, nonché con l’insorgenza di sindromi geriatriche (disabilità, stato cognitivo, cadute, incontinenza urinaria, malnutrizione ). Identificare e comprendere il ruolo della fragilità come condizione che modula la qualità e la durata della vita dell’anziano costituisce un importante punto di partenza; in quest’ottica, infatti, essa diviene target d’interventi mirati sul piano clinico, chirurgico, psicologico e sociale per ridurre il rischio di eventi negativi. Riconoscere quindi le caratteristiche biologiche della osteosarcodinapenia età-correlata e comprendere le sue determinanti fisiopatologiche sono stati al centro della ricerca gerontologica degli ultimi anni. In particolare la ricerca si è concentrata sull’identificazione di marcatori biologici che permettano uno screening della fragilità in fase precoce quando le possibilità di prevenzione e di intervento hanno maggiore probabilità di successo. Come già indicato dalla letteratura l’attenzione verte principalmente sui problemi fisici indotti dalla fragilità: -riduzione del patrimonio minerale osseo quantitativo (Valutazione della BMD [Bone Mineral Density ] tramite metodica DXA [Dual X-ray Absorptiometry] e qualitativo (valutabile mediante metodica TBS [Trabecular Bone Score]);-disabilità; aumentata vulnerabilità clinica;-elevato rischio di deterioramento muscolo-scheletrico (stato di malattia osteoporotica; stato sarcopenico valutabile con metodica Total Body Scan iDXA for Metabolic Health);-Riduzione del grado di stato funzionale sulla base della CGA (Comprehensive Geriatric Assessment) ossia la metodologia della Valutazione Multidimensionale (VMD) è considerata un valido strumento della medicina geriatrica che lo ha elaborato e validato; esso non si limita al solo momento valutativo-diagnostico ma dal punto di vista operativo si estende anche alla gestione del paziente. Essendo l’interdisciplinarità l’elemento caratterizzante la VMD, risulta un valido strumento di indagine nei confronti dell’anziano fragile.Risulta quindi evidente che l’elemento essenziale è la multidimensionalità che la valutazione clinica deve avere.[1-13] Obiettivi.Gli obiettivi di questo studio sono stati di esaminare le associazioni tra i parametri cognitivi neuro-motori e nutrizionale e la densità minerale ossea, la qualità dell’osso, la massa grassa , la massa magra in tutto il corpo in pazienti geriatrici protesizzati d’anca,divisi in due gruppi a seconda della terapia per l’osso con Denosumab (DMAB) vs Alendronato (ALD) e nei controlli sani (CNT) di riferimento. Materiali e Metodi. Sono stati arruolati 95 pazienti (età media 80±8 anni) protesizzati d’anca e 50 controlli sani di pari età (età media 74±11anni). La popolazione di studio è stata divisa in due gruppi a seconda della terapia con Denosumab (DMAB) vs Alendronato (ALD) . Sono state effettuate le scale di valutazione Geriartrica dello stato funzionale (CGA):HAND GRIP ,BARTHEL index, ADL,IADL,MNA,CIRS com, CIRS sev, Tinetti, MMSE. La Densità minerale ossea (BMD, g/cm2) a livello del rachide lombare (L1-L4) e dell’intero del femore è stata misurata mediante il densitometro DXA Lunar Prodigy (GE Lunar , Madison, WI, USA) cosi come la valutazione del corpo metabolico totale espresso dall’ Indice di massa scheletrica relativa (RSMI). Per tutti i soggetti è stato calcolato l’indice di massa corporea (BMI, kg/m2). Secondo l’equazione antropometrica [14], la sarcopenia è stata definite da RSMI<5.5 kg/m2 nelle donne. Il valore di TBS è stato calcolato su tutti gli esami densitometrici del rachide lombare utilizzando il TBS iNsight Medimaps software (Lunar Prodigy). Valutazione del rischio fratturativo atteso nei 10 anni successivi in rapporto ai fattori di rischio riconosciuti (analisi algoritmo FRAX).Tutti i pazienti sono stati sottoposti al dosaggio sierico della 25 idrossivitamina D (25(OH)D ng/ml),del Paratormone PTH pg/ml e valutazione dell’ emoglobina Hb g/L. Risultati.Nei 95 pazienti arruolati si osservava una riduzione di massa ossea per 78 pazienti (80%); in particolare 52 in condizione di osteoporosi (53%) e 41 (42%) di osteopenia. I valori di BMD sono risultati significativamente più ridotti nei pazienti protesizzati d’anca rispetto al gruppo di controllo (rispettivamente, rachide lombare: 0.998±0.161 g/cm2 vs 1.240±0.932 g/cm2;Collo del femore: 0.784±0.212 g/cm2 vs 0.845±0.164 g/cm2; Ward 0.563±0.173 g/cm2 vs 0.657±0.106 g/cm2; Trocantere: 0.666 ±0.104 g/cm2 vs 0.725±0.143 g/cm2;Femore Intero: 0.827±0.182 g/cm2 vs 1.033±0.161 g/cm2, entrambi con p<0.001). Ad Oggi (rispettivamente, rachide lombare: 1.178±0.761 g/cm2 Collo del femore: 0.989±0.712 g/cm2; Ward 0.874±0.982 g/cm2; Trocantere: 0.981 ±0.382 g/cm2;Femore Intero: 1.036±0.294 g/cm2).I valori di TBS a livello del rachide lombare sono risultati significativamente più bassi nei pazienti protesizzati nei confronti del gruppo di controllo (rispettivamente, 1.012±0.163 score vs 1.361±0.126 score, entrambi con p<0.001).Ad Oggi I Valori RSMI medi sono 5,42±0,078kg/m² al di sotto della media della popolazione di controllo (5,7 Kg/m²) incrementati in media di 2,07±0,078kg/m² rispetto al T0. Tra I livelli di TBS e i livelli di RSMI rispettivamente 1.914±0.152 e 4,72±0,029kg/m² si denota una correlazione positiva con p<0.001; con un’implementazione media del TBS dal T0 dello 0,874±0.121.Da un confronto dei dati ad 1 anno sui 55 pazienti conclusi risulta che i livelli di TBS sembrano influenzati dalla terapia antiriassorbitiva; il miglioramento risulta maggiormente nel gruppo ALD(60%) rispetto al gruppo DMAB (40%); in entrambi i casi il miglioramento non supera il 5-8% di significatività totale percui non statisticamente rilevabile. I dosaggi della 25(OH)D sono risultati 13±1.4 ng/ml al T0 e 24±0.7 ng/ml a T1. I Valori del PTH sono risultati 40,36±2.7 pg/ml al T0 e 47±2.7 pg/ml al T1.I Valori dell’Hb sono risultati 12,47±1.1 g/L al T0e 14,18±0.97 g/L al T1. Dall’analisi dei parametri geriatrici rispettivamente nel gruppo ALD vs DMAB abbiamo riscontrato: Hand-grip strength, Kg ± DS Nelle pazienti donne :15.3 ± 5.3 vs 13.5 ± 6.2 ,nei pz uomini 22.1 ± 5.0 vs 23.2 ± 1.6; Barthel Index, score ± DS 91 ± 14 vs 83 ± 23;ADL, n° ± DS 5.5 ± 0.9 vs 5.1 ± 1.5 ;IADL, n° ± DS 5.8 ± 2.5 vs5.1 ± 3.4 ;MNA, score ± DS 11.4 ± 2.2 vs 10.4 ± 2.9 CIRS comorbidity, score ± DS 4.3 ± 1.8 vs4.2 ± 1.6 ;CIRS severity, score ± DS 1.9 ± 0.5 vs 1.9 ± 0.3 ,SPMSQ, score ± DS 2.0±2.2 vs 1.9 ± 2.1 ; BMI, media ± DS 24.4 ± 5.2 vs21.3 ± 2.9 Esaminando le caratteristiche basali dal punto di vista osseo e muscolare si evidenzia innanzitutto uno stato carenziale di Vitamina D comune ai due gruppi. In entrambi la BMD è indicativa di osteoporosi a livello del collo femorale ed osteopenia a livello della colonna (verosimilmente per gli artefatti dovuti alla presenza di osteoartrosi e/o fratture vertebrali). Il TBS presenta una lieve differenza tra i due gruppi (DMab 1.129 ± 0.160 ALD 1.032 ± 0.162, p .073), indicando in entrambi una condizione di degradazione ossea. Considerando i valori Hand Grip e di RSMI, con riferimento ai cut off indicati nel Consensus EWGSOP2, in entrambi i gruppi si denota uno stato di sarcopenia “confermata”. In particolare, i valori di RSMI nelle donne sono francamente patologici, mentre quelli degli uomini sono ai limiti inferiori (Ald 7,7 ± 1,2, Dmab 7,1± 0,1), ma dobbiamo pesare la prevalenza inferiore del sesso maschile all’interno del campione (12,2%).Non sussiste una reale differenza tra i due farmaci, neppure dopo aggiustamento per le variabili (BMI e TBS).Le variazioni percentuali dell’RSMI mostrano chiaramente un effetto di potenziamento della muscolatura appendicolare da parte di Denosumab, con differenza statisticamente significativa rispetto ad Alendronato (Ald -5.8 ± 12.4 vs Dmab 0.5 ± 4.5, p=0.046) Conclusioni. Attualmente lo studio ci indica come vi sia una correlazione tra il recupero della massa muscolare la riduzione della massa grassa e il recupero funzionale ,motorio e sull’indice di fragilità.Questo studio mostra come la sarcopenia sia frequente nei pazienti anziani, per lo più in quelli classificati come normali o in sovrappeso secondo il BMI. Pertanto i valori di TBS e BMD, potrebbero avere un ruolo chiave in un feedback muscolo-osso nel paziente geriatrico in stato post-operatorio come quello della protesi d’anca. I pazienti che riportano frattura di femore da fragilità sono soggetti osteosarcopenici dobbiamo considerare la sindrome, non le singole patologie.La BMD e il TBS ad un anno dalla frattura mostrano un bilancio “in perdita”, nonostante la prescrizione di terapia anti-riassorbitiva, verosimilmente legato alla transitoria immobilizzazione successiva all’evento indice che si debba raccomandare ed incoraggiare la prosecuzione della terapia oltre il 1°anno, in associazione ad interventi mirati a favorire la mobilizzazione del paziente.Coerentemente ai dati risultanti ,in associazione ad un aumento medio della 25(OH)D, si osserva nei pazienti più complianti un recupero maggiormente marcato anche sulla BMD ,specchio della quantità minerale ossea, minore invece è il recupero sulla qualità dell’osso mostrata dall’analisi dell’osso trabecolare (TBS).Il Denosumab sembra avere un potenziale effetto di rinforzo muscolare, per cui sembra essere un promettente approccio al paziente anziano osteosarcopenico. Il TBS in associazione alla valutazione del corpo metabolico totale ,si dimostrano parametri clinici aggiuntivi rispetto ai valori densitometrici standard sul nostro campione di pazienti anziani ,suggerendo come queste metodiche possano migliorare la valutazione di “fragilità” del paziente geriatrico nel post-fratturativo per migliorarne l’inquadramento diagnostico-terapeurico e una migliore compliance alla terapia. Bibliografia 1.Rockwood K et al.Interdiscip Top Gerontol Geriatr. 2015;41:VII-X.;2.Chen KW et al.Worldviews Evid Based Nurs. 2017 Apr 27 3.Mitnitski AB et al. Biogerontology. 2017 Mar 2. ;4.Searle SD, Rockwood K. et al. Alzheimers Res Ther. 2015 Aug 3;7(1):54. 5.Strawbridge WJ et al.Med S ci 1998;53A:M9-16.;6.Chin A et al.J Clin Epidemiol 1999;52:1015-21.;7.Walston J et al. J Am Geriatr S oc 2006;54:991-1001.;8.Rantanen T et al.J Gerontol A Biol Med Sci 2000;55A:M168-73.;9.Rantanen T et al.J Am Geriatr S oc 2000;48:613-7.;10.Rozzini R et al.Arch I ntern Med 2001;161:299-300.;11.Brown JC et al.Aging Clin Exp Res. 2016 Mar 28 12.Villa P et al.J Endocrinol Invest. 2016 Feb;39(2):191-8..;13.Lamy O et al.Rev Med Suisse. 2011 Nov 2;7(315):2130, 2132-4, 2136.;14.Baumgartner RN et al., J Epidemiol. 147:755–76
Introduction Thanks to the global improvement in care and living conditions, the world population is increasingly aging, however, as evidenced by the literature, the need to improve the qualitative state of this process requires further developments in research. The term fragility identifies a condition of vulnerability caused by the inability of biological systems, at various levels, to preserve the functional reserves of organs and systems that regulate a person's life unscathed. The elderly, for reasons related to the aging process and intercurrent illnesses, become more vulnerable and many conditions can alter the body's homeostatic balance. Fragility is caused by the inability of biological systems, at various levels (from cell to person), to maintain homeostasis. With aging there is a reduction in the functional reserves of organs and systems, especially as regards the musculoskeletal system, which expose the individual to a greater risk of "rupture" and "fracture" induced by pathogens or by changes in the bio-psychological balance and quality of life. Since the determinants of this process are very different (biological-clinical or environmental), it is sometimes difficult to identify fragility and its triggering factors, on which to intervene, both preventively and therapeutically. The very elderly represent the age group most involved in the mechanisms that induce fragility, because the clinical condition characterized by disability, resulting from chronic diseases, is often apparently indistinguishable from the conditions of fragility itself. The latter, therefore, is better defined by the set of many variables rather than by a single entity, which is why it is difficult to provide a precise definition. The diagnostic criteria for defining osteosarcodynapenia have indicated as possible markers the presence of balance and gait disorders, sarcopenia, reduced exercise tolerance, changes in body composition and in the quantitative and qualitative aspect of bone tissue (loss weight, sarcopenia, malnutrition). The criteria have been validated by a series of studies that have shown the association of these characteristics with the increased risk of institutionalization and death, as well as with the onset of geriatric syndromes (disability, cognitive status, falls, urinary incontinence, malnutrition). Identifying and understanding the role of frailty as a condition that modulates the quality and duration of life of the elderly is an important starting point; from this point of view, in fact, it becomes the target of targeted interventions on a clinical, surgical, psychological and social level to reduce the risk of negative events. Therefore, recognizing the biological characteristics of age-related osteosarcodynapenia and understanding its pathophysiological determinants have been at the center of gerontological research in recent years. In particular, the research focused on the identification of biological markers that allow screening of frailty at an early stage when the possibilities of prevention and intervention are more likely to be successful. As already indicated in the literature, the focus is mainly on physical problems induced by fragility: - quantitative reduction in bone mineral stock (BMD [Bone Mineral Density] assessment by DXA [Dual X-ray Absorptiometry] and qualitative method (assessable by TBS [Trabecular Bone Score] method)); - disability; increased clinical vulnerability; -high risk of musculoskeletal deterioration (osteoporotic disease state; sarcopenic state assessable with the Total Body Scan iDXA for Metabolic Health method); - Reduction of the degree of functional state based on the CGA (Comprehensive Geriatric Assessment) or the Multidimensional Assessment (VMD) methodology it is considered a valid tool of geriatric medicine that elaborated and validated it; it is not limited only to the evaluation-diagnostic moment but from an operational point of view it also extends to the management of the patient. Since interdisciplinarity is the characterizing element of the VMD, is a valid investigation tool for the frail elderly. It is therefore evident that and the essential element is the multidimensionality that clinical evaluation must have. [1-13] OBJECTIVES: The objectives of this study were to examine the associations between neuro-motor and nutritional cognitive parameters and bone mineral density, bone quality, fat mass, and lean body mass in prosthetic geriatric patients. hip, divided into two groups according to bone therapy with Denosumab (DMAB) vs Alendronate (ALD) and in the reference healthy controls (CNT) Materials and methods: 95 patients (mean age 80 ± 8 years) with hip replacement and 50 healthy controls of the same age (mean age 74 ± 11 years) were enrolled. The study population was divided into two groups according to Denosumab (DMAB) vs Alendronate (ALD) therapy. The Geriartric assessment scales of functional status (CGA) were performed: HAND GRIP, BARTHEL index, ADL, IADL, MNA, CIRS com, CIRS sev, Tinetti, MMSE. Bone mineral density (BMD, g / cm2) at the level of the lumbar spine (L1-L4) and of the entire femur was measured by the DXA Lunar Prodigy densitometer (GE Lunar, Madison, WI, USA) as well as the evaluation of the total metabolic body expressed by the Relative Skeletal Mass Index (RSMI). The body mass index (BMI, kg / m2) was calculated for all subjects. According to the anthropometric equation [14], sarcopenia was defined by RSMI <5.5 kg / m2 in women. The TBS value was calculated on all lumbar spine densitometric examinations using the TBS iNsight Medimaps software (Lunar Prodigy). Evaluation of the expected fracture risk in the next 10 years in relation to the recognized risk factors (FRAX algorithm analysis) All patients underwent a serum dosage of 25 hydroxyvitamin D (25 (OH) D ng / ml), of the PTH pg parathyroid hormone / ml and evaluation of hemoglobin Hb g / L. RESULTS: In the 95 patients enrolled, a reduction in bone mass was observed for 78 patients (80%); in particular 52 with osteoporosis (53%) and 41 (42%) with osteopenia. BMD values ​​were significantly lower in hip replacement patients than in the control group (respectively, lumbar spine: 0.998 ± 0.161 g / cm2 vs 1.240 ± 0.932 g / cm2; Femoral neck: 0.784 ± 0.212 g / cm2 vs 0.845 ± 0.164 g / cm2; Ward 0.563 ± 0.173 g / cm2 vs 0.657 ± 0.106 g / cm2; Trochanter: 0.666 ± 0.104 g / cm2 vs 0.725 ± 0.143 g / cm2; Whole Femur: 0.827 ± 0.182 g / cm2 vs 1.033 ± 0.161 g / cm2, both with p <0.001). To date (respectively, lumbar spine: 1.178 ± 0.761 g / cm2 Femoral neck: 0.989 ± 0.712 g / cm2; Ward 0.874 ± 0.982 g / cm2; Trochanter: 0.981 ± 0.382 g / cm2; Whole Femur: 1.036 ± 0.294 g / cm2). The TBS values ​​at the level of the lumbar spine were significantly lower in the prosthetic patients compared to the control group (respectively, 1.012 ± 0.163 score vs 1.361 ± 0.126 score, both with p <0.001). Average RSMIs are 5.42 ± 0.078kg / m² below the mean of the control population (5.7kg / m²) increased on average by 2.07 ± 0.078kg / m² compared to T0. Between the levels of TBS and the levels of RSMI respectively 1.914 ± 0.152 and 4.72 ± 0.029kg / m² there is a positive correlation with p <0.001; with an average implementation of TBS from T0 of 0.874 ± 0.121. A comparison of the 1-year data on the 55 concluded patients shows that the levels of TBS appear to be influenced by antiresorptive therapy; the improvement is more in the ALD group (60%) than in the DMAB group (40%); in both cases the improvement does not exceed 5-8% of total significance so it is not statistically detectable. The dosages of 25 (OH) D were found to be 13 ± 1.4 ng / ml at T0 and 24 ± 0.7 ng / ml at T1. The PTH values ​​were 40.36 ± 2.7 pg / ml at T0 and 47 ± 2.7 pg / ml at T1. Hb values ​​were 12.47 ± 1.1 g / L at T0 and 14.18 ± 0.97 g / L to T1. From the analysis of geriatric parameters respectively in the ALD vs DMAB group, we found: Hand-grip strength, Kg ± DS In female patients: 15.3 ± 5.3 vs 13.5 ± 6.2, in male patients 22.1 ± 5.0 vs 23.2 ± 1.6; Barthel Index, score ± SD 91 ± 14 vs 83 ± 23; ADL, n ° ± SD 5.5 ± 0.9 vs 5.1 ± 1.5; IADL, n ° ± SD 5.8 ± 2.5 vs 5.1 ± 3.4; MNA, score ± SD 11.4 ± 2.2 vs 10.4 ± 2.9 CIRS comorbidity, score ± SD 4.3 ± 1.8 vs 4.2 ± 1.6; CIRS severity, score ± SD 1.9 ± 0.5 vs 1.9 ± 0.3, SPMSQ, score ± SD 2.0 ± 2.2 vs 1.9 ± 2.1; BMI, mean ± SD 24.4 ± 5.2 vs 21.3 ± 2.9 Examining the basal characteristics from the bone and muscle point of view, first of all, a deficient state of Vitamin D common to the two groups is highlighted. In both, BMD is indicative of osteoporosis in the femoral neck and osteopenia in the spine (probably due to artifacts due to the presence of osteoarthritis and / or vertebral fractures). The TBS shows a slight difference between the two groups (DMab 1.129 ± 0.160 ALD 1.032 ± 0.162, p .073), indicating a condition of bone degradation in both. Considering the Hand Grip and RSMI values, with reference to the cut offs indicated in the EWGSOP2 Consensus, both groups show a state of “confirmed” sarcopenia. In particular, the values ​​of RSMI in women are frankly pathological, while those of men are at the lower limits (Ald 7.7 ± 1.2, Dmab 7.1 ± 0.1), but we must weigh the lower prevalence of males within the sample (12.2%). There is no real difference between the two drugs, even after adjustment for the variables (BMI and TBS). The percentage changes in RSMI clearly show a strengthening effect of the appendicular musculature from part of Denosumab, with statistically significant difference compared to Alendronate (Ald -5.8 ± 12.4 vs Dmab 0.5 ± 4.5, p = 0.046) Conclusions. Currently the study shows us how there is a correlation between the recovery of muscle mass, the reduction of fat mass and the functional, motor and fragility index recovery.This study shows that sarcopenia is common in elderly patients, mostly in those classified as normal or overweight according to BMI. Therefore, the TBS and BMD values ​​could play a key role in a muscle-bone feedback in the geriatric patient in the post-operative state such as that of the hip replacement. Patients who report fragility femur fractures are osteosarcopenic subjects, we must consider the syndrome, not the individual pathologies. linked to the transient immobilization following the event indicating that the continuation of therapy beyond the 1st year should be recommended and encouraged, in association with interventions aimed at favoring patient mobilization. Consistent with the resulting data, in association with an average increase in (OH) D, in the most compliant patients a more marked recovery is also observed on BMD, mirror of the bone mineral quantity, while the recovery on the quality of the bone shown by the analysis of trabecular bone (TBS) is lower. have a potential muscle strengthening effect, so it appears to be a promising approach to the elderly osteosarc patient openico. The TBS in association with the evaluation of the total metabolic body, prove additional clinical parameters compared to the standard densitometric values ​​on our sample of elderly patients, suggesting how these methods can improve the evaluation of "fragility" of the geriatric patient in the post-fracture period to improve 'diagnostic-therapeutic framework and better compliance with therapy. References .Rockwood K et al.Interdiscip Top Gerontol Geriatr. 2015;41:VII-X.;2.Chen KW et al.Worldviews Evid Based Nurs. 2017 Apr 27 3.Mitnitski AB et al. Biogerontology. 2017 Mar 2. ;4.Searle SD, Rockwood K. et al. Alzheimers Res Ther. 2015 Aug 3;7(1):54. 5.Strawbridge WJ et al.Med S ci 1998;53A:M9-16.;6.Chin A et al.J Clin Epidemiol 1999;52:1015-21.;7.Walston J et al. J Am Geriatr S oc 2006;54:991-1001.;8.Rantanen T et al.J Gerontol A Biol Med Sci 2000;55A:M168-73.;9.Rantanen T et al.J Am Geriatr S oc 2000;48:613-7.;10.Rozzini R et al.Arch I ntern Med 2001;161:299-300.;11.Brown JC et al.Aging Clin Exp Res. 2016 Mar 28 12.Villa P et al.J Endocrinol Invest. 2016 Feb;39(2):191-8..;13.Lamy O et al.Rev Med Suisse. 2011 Nov 2;7(315):2130, 2132-4, 2136.;14.Baumgartner RN et al., J Epidemiol. 147:755–76
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

RASTRELLI, GIULIA. "FATTORI DI RISCHIO CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI NEL SOGGETTO CON DISFUNZIONE ERETTILE." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/799254.

Full text
Abstract:
Introduzione: La classificazione dei pazienti in base al rischio cardiovascolare (CV) in gruppi ad alto o a basso rischio viene generalmente effettuata tramite strumenti di calcolo basati su algoritmi che prendono in considerazione più parametri. L’accuratezza di questi algoritmi nel predire eventi CV maggiori (major adverse cardiovascular events; MACE) è minore in popolazioni ad alto rischio, dal momento che gli algoritmi prendono in considerazione solo i fatti di rischio convenzionali. Scopo: Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l’accuratezza dell’algoritmo sviluppato nel contesto del Progetto Cuore nel predire i MACE in soggetti con disfunzione erettile (DE). Inoltre abbiamo valutato il ruolo di alcuni fattori di rischio CV non convenzionali precedentemente identificati in soggetti con DE. Metodi: Abbiamo studiato longitudinalmente una popolazione di 1233 soggetti (età media 53.33±9.08 anni) che si sono rivolti alla nostra Unità di Medicina della Sessualità e Andrologia per disfunzione sessuale. Il follow-up ha avuto una durata media di 4.4±2.6 anni. All’inizio dell’osservazione, sono stati valutati alcuni parametri clinici, biochimici e strumentali. I soggetti sono stati classificati in categorie ad alto o basso rischio in base ad alcuni fattori di rischio precedentemente identificati in soggetti con DE. Risultati: Nella popolazione globale, la sopravvivenza predetta dal Progetto Cuore non è significativamente diversa da quella realmente osservata (p=0.545). In linea con questa osservazione, l’analisi della curva Receiver Operating Characteristic (ROC) mostra che il Progetto Cuore ha un’accuratezza di 0.697±0.037 (p<0.001) nel predire i MACE. Prendendo in considerazione i soggetti ad alto rischio CV in base a fattori di rischio DE-specifici, l’incidenza osservata di MACE è significativamente più elevata di quella attesa sia per soggetti con basso livello di scolarizzazione che per soggetti che riportavano un basso desiderio sessuale della partner (entrambi p<0.05), ma non per altri fattori di rischio considerati. L’area sotto la curva ROC del Progetto Cuore nell’individuare i MACE in soggetti con bassa scolarizzazione e in soggetti che riportavano di avere una partner con scarsa libido è rispettivamente 0.659±0.053 (p=0.008) e 0.550±0.076 (p=0.570). Conclusioni: Globalmente, il Progetto Cuore è uno strumento valido nel predire eventi CV in soggetti con DE. Comunque, nei soggetti con DE ci sono altri fattori che possono contribuire al profilo di rischio CV. In particolare, il Progetto Cuore non è accurato nel prevedere gli eventi CV in soggetti che riportano un basso desiderio sessuale della partner, suggerendo che l’effetto CV avverso di quest’ultimo non è mediato dai fattori di rischio convenzionali inclusi nell’algoritmo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BONO, Marianna. "Fattori emergenti di rischio cardiovascolare: ruolo dell’infiammazione e del’insulino-resistenza." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CREA, PASQUALE. "ALGORITMI DI RICONOSCIMENTO DELLE ARITMIE NEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: RUOLO EMERGENTE DEI DISCRIMINATORI DINAMICI." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11570/3130898.

Full text
Abstract:
Gli attuali algoritmi di discriminazione tra aritmie ventricolari e sopraventricolari si basano sull’analisi passiva del ritmo rilevato con un valore predittivo positivo maggiore del 90%. Nonostante ciò, l’incidenza di terapie inappropriate rimane comunque alto oscillando tra il 16 ed il 31% in studi precedenti. L’interazione tra la terapia erogata, in particolare l’antitachypacing ATP, e l’aritmia sottostante può essere anch’essa interpretata come se fosse una manovra diagnostica simile alle tecniche di stimolazione utilizzate nei laboratori di elettrofisiologia prima di arrivare ad una diagnosi. Il successo o il fallimento dell’ATP nel terminare l’aritmia ha, infatti, comunque, un valore significativo a livello diagnostico. Il meccanismo della pausa osservata dopo un ATP in corso di tachicardia ventricolare , rappresenta un esempio di “entrainement”, posto che la tachicardia sia avanzata dall’ATP e continui immodificata dopo di questo.Tale pausa può essere considerata come un post-pacing interval (PPI). La differenza tra il PPI e il ciclo della tachicardia (TCL) indica la vicinanza tra la sede di stimolazione e il circuito della tachicardia. In caso di fibrillazione atriale o tachicardia atriale il circuito della tachicardia è chiaramente distante rispetto alla sede di stimolazione posta in ventricolo destro. Tuttavia la pausa post-ATP in questo caso dipende dalla invasione retrograda del sistema di conduzione infranodale e della penetrazione occulta nel nodo AV. Michael et al nel 2014 hanno dimostrato su una coorte di pazienti portatori di ICD (con catetere ventricolare destro posto in apice) come l’intervallo PPI dopo ATP fallito potesse essere utilizzato come valido discriminante tra fibrillazione atriale ad alta risposta ventricolare e tachicardia ventricolare. Il valore di cut-off identificato per il PPI risulta 615 ms mentre per il PPI-TCL 260 ms. Scopo dello studio è stata la valutazione dell’intervallo PPI dopo un intervento di ATP fallito, postulando che un lungo PPI possa essere indicativo di tachicardia ventricolare, mentre un PPI piu’ breve di fibrillazione atriale o tachicardia atriale ad elevata risposta ventricolare. A differenza dello studio di Michael et al, nel presente studio sono stati presi in considerazione pazienti con stimolazione ventricolare settale medio-alta, che rappresenta attualmente il tipo di stimolazione preferita. Lo studio rappresenta una analisi descrittiva retrospettiva svolta presso l’Ambulatorio Pacemaker dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”. Sono stati presi in considerazioni tutti i pazienti afferenti all’ambulatorio per controllo di defibrillatore, sia esso bicamerale o biventricolare, nel periodo di 2 anni compreso tra Gennaio 2016 e Dicembre 2017. Due osservatori indipendenti (P.C. e G.P.) hanno analizzato i report aritmici derivanti dai controlli. Tutti gli interventi del dispositivo sono stati catalogati in un database e classificati in terapia appropriate ed inappropriate. Durante l’arco di questi 2 anni 23 (22%) pazienti hanno mostrato aritmie trattate con ATP per un totale di 71 eventi singoli trattati con ATP riconducibili a 26 eventi aritmici. Dei 71 eventi singoli, 48 sono risultati utilizzabili per lo studio degli EGM (14 FA/TA e 34 TV). Il PPI medio è stato di 720±84 ms dopo ATP in corso di fibrillazione atriale o tachicardia atriale e di 506±82 ms dopo ATP in corso di tachicardia ventricolare (p<0.001). Il PPI- TCL medio è stato di 371±77 ms dopo ATP in corso di fibrillazione atriale o tachicardia atriale e di 171±79 ms dopo ATP in corso di tachicardia ventricolare (p<0.001). L’analisi ROC effettuata sul PPI ha evidenziato come un valore >627 ms favorisca la diagnosi FA/TA rispetto alla TV con una sensitività dell’85.7% (95% CI 56.1%-97.5%) ed una specificità del 94% (95%CI 78.9%-98.9%). Per quanto riguarda invece l’analisi del PPI-TCL un valore <274 ms indica come sia piu’ probabile la diagnosi di tachicardia ventricolare con una sensitività del 80% (95%CI 51.4%-94.7%) ed una specificità dell’93.9% (95%CI 78.4%-98.9%). L’analisi del nostro studio ha messo in evidenza come gli intervalli PPI e PPI-TCL possano essere utilizzati come validi discriminatori tra fibrillazione atriale ad elevata risposta ventricolare e tachicardia ventricolare. In particolare la posizione settale del catetere ventricolare destro non influenza la validità di questi discriminatori, aumentandone anzi la sensibilità e specificità. Rispetto allo studio di Michael et al. i valori di cut-off individuati risultano leggermente piu’ alti 627 ms versus 615 ms per il PPI e 274 ms versus 260 ms per il PPI –TCL. Tale differenza è legata verosimilmente alla maggior distanza dall’elettrodo settale all’ingresso nelle normali vie di conduzione rispetto all’elettrodo apicale. Questo rappresenta un vantaggio ai fini della differenziazione in termini di PPI con una sensitività dell’85.7% rispetto al 77.8% dello studio precedente ed una specificità del 94% rispetto al 87.5%. Tale miglioramento di sensitività e specificita è evidenziabile anche a carico del PPI-TCL con una sensitività del 80% contro il 72.2% dello studio di Michael et al ed una specificità dell’93.9% contro il 78.1%. L’analisi del PPI e del PPI-TCL rappresenta, quindi, una opportunità valida nel panorama degli algoritmi dei defibrillatori impiantabili e la sua integrazione potrebbe ridurre sensibilmente la quantità di shock inappropriati e le relative conseguenze negative. Sono tuttavia necessari studi su popolazioni piu’ ampie e multicentrici per poter validare tali discriminanti in maniera definitiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

LONGOBARDO, LUCA. "Valvola aortica bicuspide e aortopatie correlate: nuovi marcatori prognostici per l’identificazione dei pazienti ad elevato rischio di complicanze." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11570/3218720.

Full text
Abstract:
Aims: Bicuspid aortic valve (BAV) may be complicated by aortic aneurysms and dissection. This study aimed to evaluate the prognostic efficacy of markers from cardiac imaging, as well as genetic and new biomarkers, to early predict aortic complications. Methods and results: We re-evaluated after a mean time of 48 ± 11 months 47 BAV patients who had undergone previous echocardiography for evaluation of aortic stiffness and 2D aortic longitudinal strain (LS) (by speckle-tracking analysis), and who had given a blood sample for the assessment of a single-nucleotide polymorphism of elastin gene (ELN rs2 071307) and quantification of elastin soluble fragments (ESF). Surgical treatment of aortic aneurysm/dissection was the primary endpoint, and an aortic dimension increase (of one or more aortic segments) >_1 mm/year was the secondary endpoint. Nine patients underwent surgical treatment of ascending aorta (AA) aneurysms. Out of the 38 patients who did not need surgical intervention, 16 showed an increase of aortic root and/or AA dimension >_1 mm/year. At multivariate Cox regression analysis, an impaired AA LS was an independent predictor of aortic surgery [P = 0.04; hazard ratio (HR) 0.961; 95% confidence interval (CI) 0.924–0.984] and aortic dilatation (P = 0.007; HR 0.960; 95% CI 0.932–0.989). An increased quantity of ESF was correlated (P = 0.015) with the primary endpoint at univariate Cox regression analysis but it did not keep statistical significance at multivariate analysis. Conclusion: In BAV patients, impairment of elastic properties of the AA, as assessed by 2D LS, is an effective predictor of aortic complications.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

CAVALLARI, EUGENIO NELSON. "Strumenti per la valutazione del rischio cardiovascolare in relazione allo stato di ateromasia coronarica in soggetti con infezione da HIV." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1360126.

Full text
Abstract:
Nonostante l'avvento dei farmaci antiretovirali, l'infezione da HIV rimane a tutt'oggi uno dei principali problemi di carattere sanitario a livello globale. La prognosi e lo spettro delle complicanze nei soggetti con infezione da HIV appaiono al giorno d'oggi profondamente differenti rispetto a quanto osservato nell'era pre HAART, ad ogni modo oggi i pazienti HIV positivi presentano un più elevato rischio di presentare comorbidità non correlate alla condizione di AIDS, rappresentate per lo più da patologie legate all'invecchiamento, e tra queste la malattia cardiovascolare risulta essere una delle più frequenti. L'incidenza di infarto acuto del miocardio in questa popolazione risulta essere raddoppiata rispetto a quanto si osserva nella popolazione generale, con un'età media di insorgenza precoce rispetto ai soggetti HIV negativi. La patogenesi di tale condizione risulta essere in parte conseguente allo stato di aumentata infiammazione e immunoattivazione sistemica che è propria dei soggetti con infezione da HIV, mentre almeno in parte è ascrivibile agli effetti metabolici di alcuni dei farmaci utilizzati nel trattamento dell'infezione. Ad ogni modo, il rischio cardiovascolare in questa popolazione risulta essere più elevato rispetto a quanto osservato nella popolazione generale, anche per quanto riguarda gli individui che non presentano i tradizionali fattori di rischio cardiovascolare. In questa prospettiva, il presente studio si propone di valutare lo stato di malattia coronarica subclinica in una popolazione di soggetti con infezione da HIV a basso rischio cardiovascolare e di investigare l'applicabilità di metodi per la valutazione di tale rischio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

BERTOCCINI, LAURA. "Genetica del diabete di tipo 2 e del rischio cardiovascolare: ruolo del sistema Vitamina D - Recettore della vitamina D (VDR) e di altri geni di suscettibilità." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/1045034.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: L’ipovitaminosi D si associa ad aumentata prevalenza e incidenza di sindrome metabolica e di Diabete di Tipo 2 (DT2). Polimorfismi (SNPs) dei geni del metabolismo della vitamina D sono stati trovati associati allo stato di vitamina D in studi di GWAS e di associazione genetica condotti nella popolazione generale. SCOPO: Studio di SNPs in geni coinvolti nel metabolismo della vitamina D in pazienti affetti da DT2. METODI: Sono stati reclutati 2165 pazienti con DT2 nell’ambito dello Studio SUMMER. Sono stati valutati i parametri clinici, metabolici e i livelli di vitamina D circolanti. Sono stati analizzati SNPs nei geni DHCR7 (rs12785878), CYP2R1 (rs10741657), GC (rs4588) e VDR (rs11568820) precedentemente associati con i livelli di vitamina D. RISULTATI: DHCR7 rs12785878: il genotipo GG era significativamente associato con ridotti livelli di vitamina D rispetto ai genotipi TT e GT (21.6±9.8 vs 25.1±10.5 vs 24.2±10.8 ng/ml, p<0.001) e ad una più giovane età (63.8 ± 10.8 vs 66.7 ± 9.7 vs 66.2 ± 9.9, p=0.001). CYP2R1 rs10741657: il genotipo AA era significativamente associato con ridotti valori di HbA1c rispetto ai genotipi GG e GA (7±1.2 vs 7.3±1.5 vs 7.3±1.4 mg/dl, p=0.05). GC rs4588: i soggetti portatori della variante presentavano livelli di vitamina D significativamente ridotti rispetto ai non portatori (22±9.4 vs 25.4±11.2 vs 23.6±9.7 ng/ml, p=0.001). VDR rs11568820: i soggetti portatori di almeno un allele di rischio presentavano livelli significativamente aumentati di HbA1c (7.4±1.5 vs 7.2±1.4 mg/dl, p=0.044) e una più giovane età (65.7 ± 9.9 vs 66.6 ± 9.9, p=0.039). E’ stato calcolato un Genetic Risk Score pesato (WGRS) calcolando un OR di rischio di ipovitaminosi D utilizzando il cut-off di 30 ng/ml sulla base dei 4 SNPs per valutare l’associazione dello score con i livelli di vitD. E’ stata osservata un’associazione con la vitamina D, che diminuiva significativamente dal 1° al 4° quartile (26.3±11.8 vs 24±10.2 vs 24.6±10.7 vs 22.8±9.2 ng/ml, p=0.001) con un OR = 1.92 (C.I. = [1.1-3.1], p=0.006). CONCLUSIONI: In una popolazione con DT2, gli SNPs nei geni DHCR7 e GC si associano con i livelli di vitamina D; gli SNPs dei geni CYP2R1 e VDR si associano, anche se debolmente, con i valori di HbA1c; il GRS conferma l’associazione delle varianti con i livelli di vitamina D.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

RIILI, Maria. "Influenze della terapia con anti-TNF sulla concentrazione delle lipoproteine plasmatiche e sul rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da Artrite Reumatoide in fase di attività clinica." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95164.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography