Academic literature on the topic 'Alfonso Gatto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Alfonso Gatto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Alfonso Gatto"

1

Ramat, Silvio. "NOTA SU ALFONSO GATTO." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 39, no. 2 (September 2005): 569–70. http://dx.doi.org/10.1177/001458580503900215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzini, Alessandra. "Poetry for children as an educational project by Alfonso Gatto." Rivista di Storia dell’Educazione 7, no. 2 (December 2, 2020): 47–59. http://dx.doi.org/10.36253/rse-9652.

Full text
Abstract:
In 1945 Alfonso Gatto published Il sigaro di fuoco. Poesie per bambini, a volume in which the author, who had already identified in art, urban planning and architecture the possible factors of a moral and civil progress of the nation, renews his ethical commitment. The collection becomes an opportunity to develop an idea and a practice of education, as well as a pedagogical model other than that proposed in the Fascist period. An unprecedented and courageous project that does not end with the end of the war. In the years of the economic boom, of the degeneration of consumption, the poet publishes for «children of all ages» Il vaporetto, feeling the urgency to make children’s literature the ultimate tool for building a model of life and civilization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parisi, Philip. "Alfonso Gatto: Poet of the Word, Poet of the World." Italian Culture 10, no. 1 (January 1992): 167–81. http://dx.doi.org/10.1179/itc.1992.10.1.167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Baranski, Zygmunt G., and Carlo Muscetta. "Pace e guerra nella poesia contemporanea da Alfonso Gatto a Umberto Saba." Modern Language Review 81, no. 1 (January 1986): 234. http://dx.doi.org/10.2307/3728826.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Orazio Pessia, Franco D., Armando J. Urdaneta Montiel, Wilson Benigno Cedeño Morán, and José Luis Rivadeneira Pacheco. "El Petróleo en el Pensamiento Socioeconómico Venezolano: Una visión de la Siembra del Petróleo en el siglo XX." Ciencia Digital 3, no. 2 (May 12, 2019): 582–601. http://dx.doi.org/10.33262/cienciadigital.v3i2.468.

Full text
Abstract:
El petróleo es un tema apasionante de la historia contemporánea de Venezuela, por ser definitorio de la estructura del Estado moderno y haber tenido, al mismo tiempo, un impacto fundamental en la formación del pensamiento económico nacional. Sin embargo, no toda su influencia ha sido positiva. El petróleo en la economía venezolana también ha servido para distorsionar en cierto grado la mentalidad política y su accionar social. Esa distorsión se centra por un patrón rentista sobre las bases del derecho regalista surgido desde la colonia. Expresión de estas afirmaciones es el pensamiento económico desarrollado por Juan Pablo Pérez Alfonzo, que es referencia obligada para los estudiosos de la materia petrolera en Venezuela y el mundo. Así, este ensayo analizó el pensamiento que en materia petrolera desarrolló Pérez Alfonso en obra más importante: Hundiéndonos en el Excremento del Diablo Pérez Alfonzo (1975). Se concluye que el pensamiento económico venezolano en materia petrolera tiene un alto contenido político y gira en torno al nacionalismo económico heredado desde las actuaciones de Simón Bolívar, cuyas raíces se encuentran en el derecho colonial español. La manifestación de ese pensamiento es la idea de estatización de empresas productivas, la realización de grandes obras públicas, uso extendido del gasto y la deuda pública y una amplia regulación en materia económica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Velasco, Paola. "Ciudad." La Palabra y el Hombre, revista de la Universidad Veracruzana, no. 45 (November 23, 2018): 25. http://dx.doi.org/10.25009/lpyh.v0i45.2632.

Full text
Abstract:
Paola Velasco (Xalpa, 10977) es autora de Las huellas del gato, Veredas para un centauro, Rotación del tiempo. Preparó la antología de Alfonso Reyes Romances del Río de Enero y otros poemas para la Universidad Externado de Colombia. Dirige el Programa Cultural Tierra Adentro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rodríguez narvaez, Jhon Sebastián, and Jhon frey Coronado pulido. "Actividad física y habilidades sociales en el marco de la pandemia de covid-19." Revista Habitus: Semilleros de investigación 2, no. 4 (July 22, 2022): e13659. http://dx.doi.org/10.19053/22158391.13659.

Full text
Abstract:
La presente investigación se centró en analizar los determinantes de la actividad física y el desarrollo de las habilidades sociales en el marco de la pandemia de covid-19 en los estudiantes de grado quinto de la Institución Educativa American School Alfonso Dunant de Ramiriquí. El enfoque es cualitativo de alcance interpretativo, con un diseño de estudio de caso, mediante las técnicas de recolección de información de entrevista semiestructurada, grupo focal y observación no participante. El estudio permitió concluir que los factores que influyen en el desarrollo de la actividad física y las habilidades sociales están mayormente vinculados con la baja motivación ―intrínseca y extrínseca― en las secuencias didácticas aplicadas por el docente para la educación y la actividad física, con la alta ingesta de alimentos y el bajo gasto calórico, con los estilos de vida sedentarios y con el uso excesivo de aparatos tecnológicos para el ocio y la recreación.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

"OMAGGIO AD ALFONSO GATTO." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 39, no. 2 (September 2005): 542. http://dx.doi.org/10.1177/001458580503900212.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Medina Cuevas, Mónica del Sagrario. "El imaginario sonoro de la muerte en el cine mexicano Los insólitos peces gato (2013) y Roma (2018)." Xihmai 15, no. 30 (November 17, 2020). http://dx.doi.org/10.37646/xihmai.v15i30.7.

Full text
Abstract:
Este artículo muestra el análisis de algunas secuencias de las películas Los insólitos peces gato (Claudia Sainte-Luce, 2013) y Roma (Alfonso Cuarón, 2018) para responder a la pregunta, ¿cómo se crea el imaginario sonoro sobre la pérdida de un ser querido en el producto cinematográfico? Se plantea la propuesta teórica y metodológica de Michel Chion en La audiovisión (1993), algunas ideas de Murray Shafer expuestas en El nuevo paisaje sonoro(1970) y conceptos básicos para comprender la estructura de la banda sonora en el cine, según Samuel Larson Guerra en el texto Pensar el sonido: una introducción a la teoría y la práctica del lenguaje sonoro cinematográfico (2010). El resultado del análisis muestra los aspectos sonoros que sobresalen de las películas seleccionadas en donde se identifican los imaginarios sobre la muerte de los personajes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Hannah Fanaia, Glória, and Everton Almeida Barbosa. "O TRÁGICO NA CONTEMPORANEIDADE: UMA LEITURA DO MANGÁ NARUTO." Revista Moinhos, no. 11 (August 18, 2022). http://dx.doi.org/10.30681/moinhos.v1i10.6499.

Full text
Abstract:
Neste trabalho, visamos identifcar aspectos do trágico no mangá Naruto, a partir da análise da trajetória do personagem Sasuke Uchiha. Elegemos um mangá pelo fato de ser um gênero muito lido por adolescentes e jovens, ao mesmo tempo que percebemos que existem poucas pesquisas sobre ele. Sendo Naruto uma obra atual, o objetivo é observar como o aspecto do trágico aparece na contemporaneidade. Como aporte teórico, utilizamos estudos que tratam do trágico na contemporaneidade, como os trabalhos de Dante Gatto (2015; 2016) e Marcelo Andrade Viana (2017), e algumas análises de mangás de Nadaja Coelho Guimarães (2018), Mônica Lima de Faria (2007) e Alfons Moliné (2004). A presença do trágico no personagem indicado pode ser confirmada a partir da combinação de traços como: mostrar-se arrogante, lutar contra seu destino, efetuar um erro impossível de ser reparado e descobrir tardiamente a verdade sobre sua história.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Alfonso Gatto"

1

ARRIGONI, Luigi Ernesto. "La metrica di Alfonso Gatto. Strutture formali e paradigmi artistici." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/598.

Full text
Abstract:
The thesis focuses on the metrical forms in Alfonso Gatto’s poetry. The work analyses Gatto’s entire production from the first book, Isola, dated 1932, up to the posthumous volume, Desinenze, published in 1977, one year after the writer’ s death. It is fundamental, in a global perspective on the metrical aspects, to delve on the interaction between art and literature. Gatto wrote several essays about painting, sculpture, architecture, theatre and cinema. His books were often illustrated by contemporary artists, like Fulvio Bianconi (Allegretto, 1957), Carlo Carrà (Venezia, 1964) and Graziana Pentich (Il vaporetto, 1963), the poet’s mate. The aesthetic concept that emerges from his articles and from the collaborations with some painters allows to adapt some categories used for the arts of XIX and XX centuries (Impressionism, Cubism, Abstract and Informal Art) to describe the metric of Gatto’s poems. Gatto used various poetic forms, both regular and closed (especially sonnets, quatrains of hendecasyllables and canzonette of settenari) and written in free verses (short and long ones). The connection among the different types of verses is similar to the dynamic aspects of painting, sculpture and cinema. The book in which explicitly appears the importance of the parallelism between painting and literature is Rime di viaggio per la terra dipinta, a collection of 100 poems created with 100 pictures painted by Gatto himself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marsigli, Valentina. "Alfonso Rubbiani restauratore, alla maniera della sua epoca. I restauri storici e la valorizzazione del Palazzo della Mercanzia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi si effettua una rilettura oggettiva del restauratore bolognese Alfonso Rubbiani, contestualizzando nella sua epoca le opere e il personaggio stesso. Il lavoro è diviso in diverse fasi: - Una approfondita ricerca archivistica e bibliografica tesa a ricostruirne la vita e l’opera - Analisi della Critica post mortem - Analisi di 29 casi studio scelti tra i progetti del restauratore, per valutare il suo prevalente metodo progettuale di restauro (storico o stilistico) - Analisi delle relazioni tra il Rubbiani e diversi personaggi dell’epoca (Boito, Ricci, Ceri, Bacchelli, Guadagnini, Gatti), riunendo e catalogando tutta la corrispondenza epistolare ed emerografica più significativa - Approfondimento di un caso di studio tra quelli precedentemente analizzati: il Palazzo del Mercanzia in Bologna A margine di questa tesi è stato inserito un progetto di valorizzazione della Loggia e del Palazzo della Mercanzia e di risistemazione della Piazza antistante, scaturito dal confronto con la Proprietà e dall’analisi storico-documentale e dello stato di fatto. Gli interventi sono volti a ricreare la prospettiva originale della Piazza, a dare una nuova funzione alla Loggia e a parte dei locali interni mediante la creazione di un percorso museale. In conclusione: - Il Rubbiani è stato protagonista nel processo di “riabbellimento” di Bologna e in perfetta sintonia con il clima culturale nazionale del tempo. - I suoi restauri in stile, peraltro solo una esigua parte del suo lavoro, rientrano nelle logiche dell’epoca e questo porta a classificare come pregiudizio la diffusa valutazione storica circa il suo operato. - La grande considerazione espressa nei suoi confronti da parte di personalità estranee all’ambiente bolognese (Boito, Ricci, Beltrami, D’Andrade) portano a ritenere che le critiche negative siano guidate da motivazioni più politiche (Bacchelli) o personali (Ceri), piuttosto che artistiche o ideologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LEPRI, CHIARA. "Giocare con le parole. Itinerari nella letteratura per l’infanzia." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/2158/655553.

Full text
Abstract:
La tesi si profila come uno studio critico-interpretativo sul gioco linguistico nella letteratura per l'infanzia. Dallo studio della parola come campo di creatività, sino alla decostruzione linguistica in Swift e alla poetica nonsense di Edward Lear e di Lewis Carroll; dallo "stemma-Rodari" ai poeti e narratori di oggi: natura ludica della parola e infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

NENCIONI, FRANCESCA. "La prosa dell'ermetismo: caratteri e esemplari." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/2158/1003517.

Full text
Abstract:
I ‘caratteri’ e gli ‘esemplari’ della prosa dell’ermetismo sono ricostruiti in questa tesi attraverso un’ottica semantica. L’endiadi di ascendenza macriana suggerisce di assumere con ‘caratteri’ i motivi, gli stilemi, i moduli sintattici e melodici che sono alla base della Weltanschauung ermetica, con ‘esemplari’ i modelli e paradigmi offerti da ciascuna delle prose selezionate (Al di qua d’una sera di Alessandro Parronchi, Biografia a Ebe di Mario Luzi, La sposa bambina di Alfonso Gatto e La donna miriade di Piero Bigongiari). Se poniamo l’accento su ‘caratteri’, si evidenzia il piano delle scelte condivise; se lo spostiamo su ‘esemplari’, si configura il livello delle opzioni individuali; il reciproco rapporto può essere sintetizzato dall’equazione caratteri : esemplari = langue : parole. Un quadro d’insieme dunque che si forma grazie a modelli di lingua simili ma con caratteristiche proprie. Si sa che la semantica illumina sul modo di pensare e di concepire la realtà in una lingua; applicata a una koiné letteraria, aiuta a delineare l’immaginario che ne fa da sfondo. Per pervenire quindi al sistema linguistico della prosa ermetica è utile muovere dai singoli atti di parole con cui i diversi autori hanno tradotto le stesse immagini, mettendo in risalto analogie e discordanze ed estrapolando una radice comune. Il percorso dell’analisi lessicale procede in senso inverso rispetto al processo compositivo, perché si sposta dall’asse sintagmatico a quello paradigmatico, ossia dalla combinazione definitiva risale alla selezione preliminare dei significanti. L’iter metodologico ha coinvolto a livello del significato la scomposizione del tessuto linguistico delle opere in unità minori (temi o motivi), a livello del significante l’individuazione dei lemmi base e delle occorrenze e la successiva ricomposizione e accordo tramite le corrispondenze apparenti o sotterranee. Occorre sottolineare, infatti, che l’importanza di un lemma non sempre corrisponde al numero delle occorrenze, spesso la sua forza di attrazione semantica convoglia nella stessa orbita metafore e espressioni analogiche sostitutive (piano paradigmatico) o influenza le parole contigue (piano sintagmatico) dando vita a strutture modulari ricorrenti. Proprio in questa direzione si è rivelato fondamentale il confronto con le raccolte poetiche coeve (Avvento notturno, I giorni sensibili, La figlia di Babilonia e Morto ai paesi), che ha permesso di cogliere lo specifico della prosa grazie allo scarto delle soluzioni offerte in poesia. È per esempio il caso di sera, il cui campo semantico si articola nelle liriche intorno a un trinomio ricorrente (iride-vetro-luna), mentre nelle prose conduce ad associazioni iconico-linguistiche diverse, pur continuando ad agire a livello nascosto. La dimensione persefonica della donna presenta invece coerenza figurativa nei due canoni, avvalendosi delle stesse categorie identificative sovraordinate (caduta/raccolta-fiori-mani per Proserpina, respicere-ophis-passus per Euridice). Proprio l’indagine semantica condotta sistematicamente in direzione comparatistica (confronto tra le prose) e intergenerica (parallelo con le liriche) costituisce un modo nuovo e alternativo di accostarsi ai temi e alla lingua dell’ermetismo. La ricerca considera in maniera unitaria semantica, stilistica, melodia e ritmo, che toccano spesso un fondo comune illuminandosi a vicenda. Anche le strutture melodiche, come quelle semantiche e stilistiche, presentano la stessa vis trasgressiva nei confronti della tradizione. E se per le prime due, soprattutto sul piano della poesia, l’intento divergente è stato ampiamente dimostrato, per le ultime l’ipotesi d’infrazione normativa è avanzata (e comprovata) qui per la prima volta. Di rado le unità melodiche si adeguano fedelmente ai modelli canonici, rispettandone scansioni sillabiche e rapporto tra i membri, mentre si rivelano coerenti nel sottolineare l’innalzamento della tensione emotiva e l’aderenza a situazioni inconsuete. Allontanandosi dagli stilemi ermetici (per esempio nel progredire da Stasi a Una lettera dieci anni dopo in Biografia a Ebe), la tendenza diversiva si appiattisce, a favore di una prosa maggiormente mimetica, e la struttura melodica tende a livellarsi ai moduli standard. Estendendo lo sguardo dal piano sincronico a quello diacronico, appare degna di nota la ricostruzione completa delle varianti di Biografia a Ebe (finora attestata a livello della terza e della settima sequenza) insieme alla congettura che dalla ristampa della Sposa bambina siano espunte soprattutto le espressioni di idillio, gli ‘infrapensieri’ e le connotazioni affettive troppo forti. Il lavoro è organizzato in due sezioni, la prima volta a esplorare tempo e spazio, la seconda ispirata alla categoria dell’assenza. La coordinata temporale è ricostruita attraverso le ore del giorno, i movimenti degli astri e dei pianeti, l’alternanza delle stagioni; il concetto di spazio si presenta nell’accezione materica per estendersi ai luoghi del cuore e ai paesaggi reali. Tramite gli slittamenti d’identità della donna, l’assenza assume le ultime frontiere della metamorfosi e del transfert prima di tradursi definitivamente nella morte. L’assenza si specifica quindi come conseguenza della caducità, che ne è l’inscindibile premessa. Lo spartiacque tra prima e seconda parte è segnato anche dall’apparato delle occorrenze, collocato in appendice ai quattro capitoli iniziali, nei quali le parole-chiave corrispondono in maniera puntuale al motivo esaminato. Come in poesia anche in prosa la gamma prediletta delle ore cade nella fascia serale-notturna. Per la sera le valenze semantiche si modulano lungo il senso di confine e di appercezione in Al di qua di una sera, d’incontro che si trasforma in solitudine e morte in Biografia a Ebe, di coincidenza degli opposti nella Donna miriade, di cornice e rivelazione della Solitaria nella Sposa bambina. Per la notte le sfumature includono travaglio e turbamento in Biografia a Ebe e nella Donna miriade, evasione ed erosione del quotidiano nella Sposa bambina e nella Donna miriade, prodigio e morte in Al di qua di una sera, Biografia a Ebe e La sposa bambina. Dal tempo notturno risulta inseparabile il topos della luna, che nella prosa conserva i tre aspetti di lievità, sospensione, incantesimo consacrati dalla tradizione, mentre nella lirica se ne discosta. Il motivo si rivela particolarmente idoneo a svelare la cifra stilistica di ogni autore anche in presenza del medesimo artificio retorico. La duplicatio è realizzata, ad esempio, in Al di qua di una sera con ripetizione a contatto e rafforzativo («la luna, la luna stessa»), nella Donna miriade con semplice geminatio e vocativo («tu nascosta giri nel cielo, luna luna»), nella Sposa bambina con inusuali forme copulative («Era la luna, la luna beata»). Le stagioni presentano un processo oscillante tra persistenza e mutevolezza dei caratteri, per cui, più che per un’identità propria, si distinguono per l’interna dialettica. Sono viste in cammino, proiettate verso la scoperta del tempo successivo, oppure impegnate a proteggere fino all’ultimo le peculiarità. Non a caso in tutti i quattro testi compaiono i nomi dell’autunno e della primavera, periodi di passaggio per eccellenza. Non emerge una stagione in particolare, solo nella Sposa bambina le ricorrenze accordano la preferenza all’estate. Gli elementi materici non mostrano una corrispondenza biunivoca tra archetipo e immaginario di ciascuna prosa; più di un dato empedocleo, infatti, si ritrova alla base dell’universo elementale della stessa opera. In Parronchi spicca l’acqua morta della fontana unita al fuoco del tramonto; in Luzi la terra, nell’accezione di radicamento/sradicamento dell’exemplum evangelico, e l’aria come medium che predispone alla metamorfosi; in Bigongiari l’acqua stagnante della laguna e l’aria che si congiunge al fuoco nel vento urens; in Gatto il mare, fonte di vita ma al contempo causa di morte, e la terra connessa al senso dell’abbandono e dell’esilio. A interrompere l’indagine sincronica, s’interpone l’excursus sulle varianti di Biografia a Ebe e della Sposa bambina, ‘rivisitate’ a distanza di tempo (1983 e 1963) dagli autori. Dal testo di Luzi emerge un ricorrente trinomio variantistico: soppressione, sostituzione, inserimento; in quello di Gatto prevale la soppressione con rari inserimenti. L’ipotesi che il capitolo cerca di dimostrare è che le espressioni ritoccate siano quelle maggiormente marcate dallo stigma dell’ermetismo. L’immagine della donna è tratteggiata ricorrendo alla categoria della trascorrenza, che innesca in verticale la metamorfosi incrociando le mitiche figure di Proserpina e Euridice; in orizzontale il transfert scambiando l’identità con le altre figure del racconto. Si assiste in questo caso a una complessa forma di commutazione, modellata sulla mise en abîme: duplicazione semplice, duplicazione all’infinito e duplicazione paradossale. La donna ermetica, di cui spicca da sempre l’assenza per unanime consenso della critica, è resa ora doppiamente assente perché anche in presenza è continuamente contesa dalla sovrapposizione di altre figure. La caducità, legata a doppio nodo dall’assenza, si rivela categoria pervasiva dalle valenze polisemiche, che acquista una curvatura astrologica (eclisse, alternanza del giorno e della notte, susseguirsi di stagioni, crepuscolo) in Al di qua di una sera, esistenziale (metafisica di mistero e morte) in Biografia a Ebe, di alterazione (febbre e delirio) nella Donna miriade, di morte (come tema di un racconto, rievocazione di figure scomparse o inserto allusivo) nella Sposa bambina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Alfonso Gatto"

1

Greco, Paola. Alfonso Gatto, prosatore. Lecce: Pensa multimedia, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alfonso Gatto prosatore. Lecce: Pensa multimedia, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1909-1976, Gatto Alfonso, and Manigrasso Leonardo, eds. Alfonso Gatto a Firenze. Firenze: Società editrice fiorentina, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marta, Bonzanini, and Gimmi Annalisa, eds. Bibliografia di Alfonso Gatto. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1909-1976, Gatto Alfonso, ed. Alfonso Gatto a Milano. Pisa: Pacini, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Modena, Anna. Alfonso Gatto a Milano. Pisa: Pacini, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alfonso Gatto: Poeta e scrittore. Perugia: Morlacchi Editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Herrera, Rafael Ángel, translator, editor, ed. Alfonso Gatto, poeta de la nación ofendida. San José, Costa Rica: Uruk Editores, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carnevale, Anna Rita, Luciano Pasquali, Alfonso Gatto, and Rocco Paternostro. Alfonso Gatto, Tommaso Landolfi, Alberto Savinio: Saggi critici. Roma: Lithos, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

1909-1976, Gatto Alfonso, Lavezzi Gianfranca, and Università di Pavia. Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei., eds. Catalogo delle lettere ad Alfonso Gatto (1942-1970). Pavia: Università degli studi di Pavia, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography