To see the other types of publications on this topic, follow the link: Agenzie di rating- riforma.

Dissertations / Theses on the topic 'Agenzie di rating- riforma'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 dissertations / theses for your research on the topic 'Agenzie di rating- riforma.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Danzini, Eva Rosa. "Agenzie di rating." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1857.

Full text
Abstract:
2011-2012<br>Le riflessioni presentate in questo tesi intendono fornire un contributo al dibattito sulle agenzie di rating e trovano origine nella crisi attuale dei rating sovrani e sulle conseguenze a livello nazionale ed internazionale. Gli eventi hanno mostrato che poche agenzie di rating, operanti in condizioni di sostanziale oligopolio sono considerate “affidabili” tra gli intermediari finanziari ed esercitano un solido potere di orientamento di mercati volatili, grazie anche ad opache procedure valutative adottate ed a malcelati conflitti di interesse. Il lavoro si apre con una br
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PITARRESI, Valeria. "Agenzie di rating, mercati finanziari e modelli di responsabilità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Turri, Martina <1990&gt. "Credibilità effettiva e percepita delle agenzie di rating." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6429.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare se il rating delle agenzie possa essere considerato uno strumento credibile e,se il mercato ripone fiducia nei loro giudizi. Al fine di comprendere al meglio l’ambito di applicazione si inserisce un primo capitolo per descriverne il contesto di riferimento e alcuni elementi chiave riguardanti il rischio di credito, ossia il rischio di cui le agenzie si occupano. Gli investitori necessitano di uno strumento adeguato che sia in grado di certificare l’informazione e di valutare la qualità del credito stesso. Sono queste, infatti, le motivazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SAPONARO, MICHELE. "LA RESPONSABILITA' DELLE AGENZIE DI RATING NEI CONFRONTI DEITERZI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1550.

Full text
Abstract:
L’oggetto del presente lavoro è rappresentato dall'esame del rapporto tra l'attuale regolamentazione delle agenzie di rating e le regole di responsabilità civile cui le stesse agenzie possono essere assoggettate, anche alla luce del trattamento normativo riservato alle agenzie di rating dalla legislazione e dalla giurisprudenza statunitensi e delle teorie sviluppate dalla dottrina sul tema della responsabilità da informazione inesatta al mercato. L’attuale regolamentazione introdotta dall'Unione Europea svolge un ruolo determinante sia sotto il profilo dell'individuazione del fondamento della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SAPONARO, MICHELE. "LA RESPONSABILITA' DELLE AGENZIE DI RATING NEI CONFRONTI DEITERZI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1550.

Full text
Abstract:
L’oggetto del presente lavoro è rappresentato dall'esame del rapporto tra l'attuale regolamentazione delle agenzie di rating e le regole di responsabilità civile cui le stesse agenzie possono essere assoggettate, anche alla luce del trattamento normativo riservato alle agenzie di rating dalla legislazione e dalla giurisprudenza statunitensi e delle teorie sviluppate dalla dottrina sul tema della responsabilità da informazione inesatta al mercato. L’attuale regolamentazione introdotta dall'Unione Europea svolge un ruolo determinante sia sotto il profilo dell'individuazione del fondamento della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Troisi, Angela. "Il ruolo delle agenzie di rating nel mercato finanziario." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2014. http://hdl.handle.net/11385/200942.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Colla, Denis <1986&gt. "Agenzie di rating: considerazioni sull'industria del credit rating e valutazioni sulla sua bontà." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2305.

Full text
Abstract:
Le Credit Rating Agencies (CRA) - originariamente erano concepite come delle società private col compito di fornire opinioni sul merito di credito (credit ratings) dei soggetti che richiedevano dei finanziamenti. Oggigiorno invece i credit rating - oltre ad espletare questa importante funzione - sono utilizzati come benchmark in molti contratti finanziari, processi di investimento, e soprattutto sono diventati il perno della regolamentazione in svariati ambiti. Per tale ragione, è essenziale che le agenzie di rating operino in condizioni di imparzialità perseguendo elevati standard di profes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Picciau, C. "LA RESPONSABILITÀ DELLE AGENZIE DI RATING PER DIFFUSIONE DI GIUDIZI INESATTI SUL MERCATO FINANZIARIO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/250280.

Full text
Abstract:
Since excessive liability can force reputational intermediaries out of the market, it is very important to balance liability restrictions with investor protection. To determine which level of liability the agencies actually face, given the current European regulatory regime, and whether this level could be justified looking at the trade-off between free market dynamics and little regulation of rating services, on one hand, and investor protection, on the other hand, the thesis analyzes two main problems: rating agencies' prospectus liability and the applicability of art. 2055 of the Italian Ci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DEPETRIS, ELENA. "La responsabilità delle agenzie di rating tra diritto europeo e soluzioni di diritto interno." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/50987.

Full text
Abstract:
Il lavoro analizza il tema della responsabilità civile delle agenzie di rating del credito per i danni cagionati dalla diffusione di valutazioni non corrette. Dopo aver ripercorso l’evoluzione storica delle agenzie di rating, dalla loro nascita sino ai giorni nostri, ci si sofferma sulla nozione di rating del credito e sulla descrizione del procedimento attraverso il quale lo stesso viene assegnato. Si passa, quindi, ad analizzare quelli che sono i problemi principali sollevati dall’attività di classamento del merito creditizio e si esamina il passaggio dall’autoregolamentazione all’intervento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CASTOLDI, FRANCESCO. "Il servizio idrico nazionale: problematiche attuali e prospettive di riforma." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20369.

Full text
Abstract:
This research deals with the comparison between competition rules and water services. The first Chapter analyses the relationship between water service and public services in general. The first Chapter also identifies the most peculiar characteristics (legal and economic) of water services. The second Chapter analyses italian water law and its application, in order to identity the main problems in the administration and regulation of water services. The third Chapter compares Italian water law with the law of other EU States. The last Chapter deepen the analysis of the most problematic aspects
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

SALVADE', FEDERICA. "Il valore dell'informazione contenuta nel credit rating: evidenze dall'evento di rating withdrawal." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2813.

Full text
Abstract:
Le agenzie di rating nascono come intermediari di informazione tra coloro che emettono titoli e gli investitori. La crisi finanziaria ha generato intense critiche verso l’industria del rating. La conseguenza è un potenziale ridimensionamento dell’utilizzo del rating che avviene per esempio con emittenti che non acquistano più la certificazione. Nel presente elaborato mi focalizzo sul ruolo delle agenzie di rating studiando la loro influenza sul costo del capitale e sul finanziamento delle imprese. Il primo capitolo riassume le precedenti evidenze empiriche sul contenuto informativo del rati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SALVADE', FEDERICA. "Il valore dell'informazione contenuta nel credit rating: evidenze dall'evento di rating withdrawal." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2014. http://hdl.handle.net/10280/2813.

Full text
Abstract:
Le agenzie di rating nascono come intermediari di informazione tra coloro che emettono titoli e gli investitori. La crisi finanziaria ha generato intense critiche verso l’industria del rating. La conseguenza è un potenziale ridimensionamento dell’utilizzo del rating che avviene per esempio con emittenti che non acquistano più la certificazione. Nel presente elaborato mi focalizzo sul ruolo delle agenzie di rating studiando la loro influenza sul costo del capitale e sul finanziamento delle imprese. Il primo capitolo riassume le precedenti evidenze empiriche sul contenuto informativo del rati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Paparotti, Daniele. "Credit rating ed il ruolo delle ECAI nell'approccio standard." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2008. http://hdl.handle.net/10077/2639.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>Nel lavoro viene dato risalto alla nuova figura delle agenzie esterne per la valutazione del rischio (External Credit Assessment Institutions - E.C.A.I.) e soprattutto si dimostra come importante sia stato il lavoro di definizione delle caratteristiche che le stesse devono possedere per poter essere riconosciute dall'autorità di vigilanza. Si evidenziano le scelte fatte dall'organismo di vigilanza nazionale e come tali scelte verranno ad incidere sull'operatività delle E.C.A.I. e sulla loro capacità di assegnare rating. Attraverso quest'evoluzione del cammino normativo viene descr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

MAZZILLI, ANTONIO DOMENICO. "1. ADR nei mercati finanziari. 2. Agenzie di rating e giudizio sul debito sovrano dei paesi dell'Eurozona. 3. Vigilanza finanziaria in Australia modello teorico e aspetti critici." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2015. http://hdl.handle.net/11385/200987.

Full text
Abstract:
1. Quadro normativo comunitario in materia di ADR; Quadro normativo italiano in materia di ADR; Organizzazione degli ADR in materia di servizi finanziari nella legge italiana; Un ADR per ogni regolatore?; Alcune proposte di riforma degli ADR bancari-finanziari operanti in Italia. 2. Informazione sui mercati finanziari e agenzie di rating; Contenuto informativo del rating, l’elemento reputazionale e la funzione; I problemi sollevati dal ricorso al rating; Le soluzioni proposte; Debito sovrano e rating; Le metodologie in dettaglio per l’assegnazione del rating sui debiti sovrani; Un'analisi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Martini, Giacomo. "La tutela costituzionale della rendita ed i suoi limiti." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3421757.

Full text
Abstract:
The dissertation takes as its main purpose that of enlightening the rife and rampant role of revenue in contemporary legal systems and the damage it inflicts to the appropriate functioning of Democracy. The first chapter aspires at reconstructing the very concept of revenue. Under an economic perspective, in fact, it can be defined as a “slothful” source of income, in direct contraposition with the “industrious” one that onlylabour can create. Itthen focuses on financial revenue- undoubtedly the most widespread manifestation of this form of wealth in the contemporary world - , and the role pl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BROCCARDO, ELEONORA. "Le strutture innovative per la cartolarizzazione del prestiti: valore economico del tranching e modelli di misurazione del rischio di credito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/130.

Full text
Abstract:
L'elemento che distingue un'operazione di cartolarizzazione consiste, secondo la definizione espressa nell'accordo di Basilea2, nell'identificazione di almeno due differenti posizioni di rischio (tranche), stratificate e subordinate, emesse a fronte di uno specifico portafoglio di attività. Nonostante il ricorso al tranching sia ampiamente diffuso e standardizzato le determinanti che giustificano il ricorso all'emissione multi-tranche sono ad oggi poco approfondite. Inoltre, i titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione (CDO) possiedono profili di esposizione al rischio di cred
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BROCCARDO, ELEONORA. "Le strutture innovative per la cartolarizzazione del prestiti: valore economico del tranching e modelli di misurazione del rischio di credito." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/130.

Full text
Abstract:
L'elemento che distingue un'operazione di cartolarizzazione consiste, secondo la definizione espressa nell'accordo di Basilea2, nell'identificazione di almeno due differenti posizioni di rischio (tranche), stratificate e subordinate, emesse a fronte di uno specifico portafoglio di attività. Nonostante il ricorso al tranching sia ampiamente diffuso e standardizzato le determinanti che giustificano il ricorso all'emissione multi-tranche sono ad oggi poco approfondite. Inoltre, i titoli emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione (CDO) possiedono profili di esposizione al rischio di cred
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

SCARITO, Sabrina. "La regolazione delle agenzie di rating e il funzionamento dei mercati finanziari: dall'over-reliance al downgrade dei loro giudizi." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918039.

Full text
Abstract:
La recente crisi economico-finanziaria ha indiscutibilmente evidenziato scricchiolii e cedimenti di un sistema diffusamente riconosciuto come dotato di idoneità statica. La struttura finanziaria globale, seppur imponente, ha mostrato numerose fenditure sintetizzabili in fallimenti macroeconomici, del mercato, della regolamentazione, della supervisione e della gestione delle crisi. In questo articolato contesto, le agenzie di rating hanno contribuito a minare la credibilità del sistema e a indebolire la fiducia degli investitori reali o potenziali in totale contrasto con il ruolo di informat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Esposito, Angelo. "Basilea 2 – Effetti della sua applicazione sulla gestione del Rischio di Credito. Agenzie Esterne di Rating e Metodo Standardizzato vs Metodo Avanzato." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/5013/1/esposito_angelo.pdf.

Full text
Abstract:
Il lavoro si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo è affrontato in una prospettiva critica l'accordo sul capitale promosso dal comitato di Basilea, noto nella pratica e nella letteratura come Basilea 2, con specifico riferimento agli aspetti relativi al rischio di credito. Nel secondo capitolo si affronta la disamina della modellistica di riferimento per la valutazione del rischio di credito trattando tutti i principali modelli di riferimento. Nel terzo capitolo sono affrontate le tematiche del credit risk management sulla base di modelli di riferimento proposti e approfonditi i con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!