To see the other types of publications on this topic, follow the link: Acwue sotterranee.

Dissertations / Theses on the topic 'Acwue sotterranee'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 43 dissertations / theses for your research on the topic 'Acwue sotterranee.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Jenny, Migliorini. "PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE MEDIANTE LA MODELLAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE: L’ESEMPIO DELL’ACQUIFERO ALLUVIONALE DEL FIUME ROIA A VENTIMIGLIA." Doctoral thesis, Università di Siena, 2019. http://hdl.handle.net/11365/1114762.

Full text
Abstract:
L’importanza dell’acqua sia per la vita, sia come componente dell’ecosistema globale sta diventando sempre più evidente. Essa è una risorsa che non solo soddisfa i bisogni fondamentali della popolazione umana, ma è anche vitale per tutti gli ecosistemi globali. Una domanda ricorrente è quella di trovare soluzioni per sopperire alla carenza di acqua che si avverte nei periodi estivi; questo “stato di calamità” va a dimostrare la scarsa conoscenza idrogeologica della risorsa idrica disponibile. Il tutto si traduce in una mancanza di strumenti idonei per affrontare con competenza e con tranquil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Martina, Costanza. "L'impatto ambientale delle operazioni di bonifica delle acque sotterranee." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10044/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi è stato svolto presso l’azienda Ecosurvey® - 3000 Srl, con sede a Bologna. Ecosurvey® fornisce servizi e consulenze nel campo della geologia e delle scienze ambientali e opera in diversi ambiti, tra cui le bonifiche del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee. L’inquinamento del suolo e del sottosuolo è, infatti, il contesto dello studio di questa tesi. Tale inquinamento è persistente: con riferimento ai fenomeni di contaminazione, il sottosuolo registra la storia industriale di un sito. L’approccio che tenta di coniugare i bisogni dell’uomo nella società con il ris
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MOITRE, BARBARA. "STUDIO IDROGEOCHIMICO SUL CONTENUTO DI LANTANIDI NELLE ACQUE SOTTERRANEE." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2013. http://hdl.handle.net/11583/2507430.

Full text
Abstract:
La presente Tesi di Dottorato si propone di affrontare lo studio sul contenuto dei lantanidi (Lantanio, Cerio, Praseodimio, Neodimio, Promezio, Samario, Europio, Gadolinio, Terbio, Disprosio, Olmio, Erbio, Tulio, Itterbio, Lutezio) nelle acque sotterranee appartenenti ad acquiferi impostati in diversi contesti litologici, al fine di verificare la possibilità di usare questi elementi come impronta specifica del complesso idrogeologico in cui risiede l’acquifero. Tale caratterizzazione è stata sempre eseguita attraverso il contenuto degli elementi maggiori disciolti in acqua, che hanno portato a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bucci, Antonio. "Analisi e caratterizzazione della facies microbica in acque sotterranee." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2010. http://hdl.handle.net/11695/66360.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del lavoro è stato quello di analizzare le comunità microbiche in acquiferi caratterizzati da differenti peculiarità idrochimiche (acque oligominerali fredde; acque saline ed ipersaline fredde; acque saline calde) e da differenti fattori di condizionamento del circuito delle acque sotterranee. Ciò al fine ultimo di verificare sperimentalmente se le suddette comunità possono essere utilizzate efficacemente come nuovi traccianti naturali per studiare alcune dinamiche idrogeologiche in contesti a differente grado di complessità. L’obiettivo è stato conseguito mediante l’utilizzo di d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alberti, Giulia <1989&gt. "Composti perfluoroalchilici: aspetti tecnologici ed impatto nelle acque sotterranee." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7712.

Full text
Abstract:
I composti alchilici perfluorurati sono diventati un'importante classe di sostanze inquinanti delle acque di falda e stanno causando seria preoccupazione per la loro diffusione e tossicità. Lo scopo della presente tesi è quello di approfondire la conoscenza delle caratteristiche chimico fisiche dei più utilizzati di questi composti, sugli impieghi tecnologici e sugli aspetti tossicologici nei confronti in particolare della salute umana. La tesi si è svolta in collaborazione con ARPAV.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di, Sipio Eloisa <1978&gt. "Le falde freatiche dell'entroterra veneziano: sede di acque dolci o di acque salate?: relazioni acque superficiali-acque sotterranee-laguna." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2007. http://hdl.handle.net/10579/578.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FAIT, GABRIELLA. "Monitoraggio della percolazione di erbicidi e nitrati nelle acque sotterranee." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/248.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa ricerca è stato di monitorare la concentrazione di nitrati, dell'erbicida terbutilazina e di un suo metabolita, la desethylterbuthylazina, in acque sotterranee superficiali, secondo le normali pratiche agronomiche in differenti aree italiane rappresentative della coltura maidicola. Il primo passo è stato identificare i siti di monitoraggio, quindi è stata creata una procedura generale al fine di individuare aree rappresentative per il mais in Italia. Dentro tali aree sono stati selezionati dei siti di: 4 in Lombardia, 2 in Emilia Romagna, 2 in Veneto, 2 in Piemont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

FAIT, GABRIELLA. "Monitoraggio della percolazione di erbicidi e nitrati nelle acque sotterranee." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/248.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa ricerca è stato di monitorare la concentrazione di nitrati, dell'erbicida terbutilazina e di un suo metabolita, la desethylterbuthylazina, in acque sotterranee superficiali, secondo le normali pratiche agronomiche in differenti aree italiane rappresentative della coltura maidicola. Il primo passo è stato identificare i siti di monitoraggio, quindi è stata creata una procedura generale al fine di individuare aree rappresentative per il mais in Italia. Dentro tali aree sono stati selezionati dei siti di: 4 in Lombardia, 2 in Emilia Romagna, 2 in Veneto, 2 in Piemont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

VIVONA, RAFFAELLA. "Criteri e metodi per la valutazione quali-quantitativa delle acque sotterranee destinate al consumo umano: esempi nel Lazio nord-occidentale." Doctoral thesis, La Sapienza, 2005. http://hdl.handle.net/11573/917384.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Laghi, Mario <1979&gt. "L'interazione tra acque fluviali superficiali e acque sotterranee in zona costiera: il sistema dell'estuario del fiume Lamone." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2595/1/Laghi_Mario_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Laghi, Mario <1979&gt. "L'interazione tra acque fluviali superficiali e acque sotterranee in zona costiera: il sistema dell'estuario del fiume Lamone." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2595/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ricci, Elena. "Analisi del flusso in acque sotterranee e principi di progettazione di barriere idrauliche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Le acque sotterranee rappresentano una risorsa fondamentale di acqua potabile; per questo motivo esse devono essere preservate, controllate, e se necessario, trattate e decontaminate. Nella presente tesi è stato analizzato, dal punto di vista idraulico, uno dei metodi di risanamento delle acque sotterranee più efficaci ed ampiamente utilizzati: il sistema Pump & Treat. Esso consiste nella costruzione di una barriera idraulica formata da pozzi che pompano acqua dal sottosuolo per consentirne il trattamento e la conseguente reimmissione nel corpo idrico. In questo contesto, sono stati approfondi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Cirillo, Giuseppe. "Evoluzione delle acque sotterranee a seguito di un incendio nella pineta costiera Ramazzotti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9899/.

Full text
Abstract:
Ai nostri giorni le aree costiere risultano particolarmente sensibili perché sottoposte ad alcune fonti di stress, quali la salinizzazione degli acquiferi e la naturale ed antropica modificazione del territorio costiero. Questo lavoro indaga gli effetti dell’incendio del 2012 nella Pineta costiera di Lido di Dante (Ravenna) sull’acquifero costiero superficiale. Sono stati effettuati i rilievi in campo della tavola d’acqua, della conduttitivà elettrica e del pH nei mesi di novembre 2014 e luglio 2015. I campioni di acqua sono stati prelevati grazie alla tecnologia dei minifiltri, un sistema di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Viroli, Michele. "Tecniche avanzate per l'analisi di sensitività globale: applicazione alla contaminazione delle acque sotterranee." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4592/.

Full text
Abstract:
The thesis is framed within the field of the stochastic approach to flow and transport themes of solutes in natural porous materials. The methodology used to characterise the uncertainty associated with the modular predictions is completely general and can be reproduced in various contexts. The theme of the research includes the following among its main objectives: (a) the development of a Global Sensitivity Analysis on contaminant transport models in the subsoil to research the effects of the uncertainty of the most important parameters; (b) the application of advanced techniques, such as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Radighieri, Sara. "Risanamento ambientale di acque sotterranee nell'area di un sito industriale: un caso di studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
I siti contaminati sono aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte nel passato o ancora in corso, è accertata un’alterazione puntuale delle caratteristiche naturali del suolo e/o della falda da parte di un qualsiasi agente inquinante. La presenza di siti contaminati è rilevante in Europa e in Italia; alcuni di questi sono definiti siti di “interesse nazionale per le bonifiche” (SIN), sulla base dell’entità della contaminazione ambientale, del rischio sanitario e dell’allarme sociale che causano. L’Unione Europea ha affrontato il tema della contaminazione dei siti industriali nella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Piperis, Nicole. "Processi di trasporto conservativo in acque sotterranee ed interpretazione di esperimenti a scala di laboratorio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Preservare la qualita delle acque sotterranee e di primaria importanza nel contesto della gestione delle risorse idriche. Al fine di interpretare in modo corretto i processi di trasporto di contaminanti all'interno di mezzi porosi saturi, e utile analizzare esperimenti a scala di laboratorio, in cui le condizioni al contorno e iniziali sono sufficientemente controllate. In questo lavoro, si e interpretato un esperimento di trasporto conservativo presente in letteratura, al fine di valutare l'accuratezza di un modello advettivo-dispersivo e di individuare tecniche appropriate per la stima dei p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

CANEPA, PAOLA. "Il bilancio delle acque sotterranee nella pianura lombarda in relazione agli effetti del cambiamento climatico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/20252.

Full text
Abstract:
The aim of the project is the analysis of the groundwater balance in the Lombardy plain. The project is based on the use of methodologies which take into account the aquifer input and output variations according to climate change. The study area is the Lombardy plain (Northern Italy) which extends from the Ticino river (westward) to the Oglio river (towards the East). Prealpine reliefs border the area to the North and the Po river delimits it to the South. It’s about 6.900 Km2. The surface-water network in the study area is very complex with rivers, canals and fontanili (springs). In this are
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gionfriddo, Corrado. "Modalità di messa in sicurezza e bonifica di acque sotterranee e analisi di rischio sito-specifica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7525/.

Full text
Abstract:
Nell’ambito del tirocinio svolto è stato affrontato lo studio del Progetto di messa in sicurezza e bonifica della Raffineria ISAB IMP. SUD, attiva nel SIN di Priolo Gargallo. In particolare lo studio ha visto il Monitoraggio Annuale delle acquee sotterranee. Il lavoro è stato articolato nelle seguenti fasi: Lo studio del Progetto di messa in sicurezza e bonifica dell’area Il campionamento delle acque attraverso sopralluoghi in campo Le analisi in laboratorio La validazione dei dati ottenuti La stesura della relazione tecnica relativamente ai dati validati, trasmessa all’azienda e a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Parnanzone, Francesca. "Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca): monitoraggio e modellazione numerica per la previsione di flussi sotterranei e della loro interazione con sorgenti in zone umide." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Parte di questo lavoro è stata svolta in Danimarca, presso l’Università di Copenaghen, in collaborazione con il GEOCENTER. Si è realizzata una modellizzazione dei flussi sotterranei in un'area del bacino del fiume Holtum, nell’ambito del progetto TReNDS EVI-II. Il lavoro è stato strutturato in diverse fasi. Preliminarmente è stato condotto un inquadramento generale del sito di studio, ripercorrendo le caratteristiche idro-geologiche finora conosciute. E’ stata data importanza agli studi svolti negli anni precedenti, riguardanti siti vicini per cercare di individuare i processi più rilevanti. S
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Tassi, Federica. "Inquinamento diffuso da nitrati di origine agricola e strategie di mitigazione per la salvaguardia delle acque sotterranee." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di illustrare le possibili opzioni di mitigazione per far fronte alla problematica dell’inquinamento diffuso delle acque derivato dal rilascio di nitrati di origine prevalentemente agricola. Le opzioni di mitigazione sono necessarie ad evitare il deterioramento sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo. Nel primo capitolo vengono presentate le normative di riferimento sia a livello Europeo che a livello Nazionale. A livello Europeo viene esaminata la Direttiva 91/676/CEE “Direttiva sui nitrati”, la Direttiva 75/440/CEE per la qualità delle acque e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mazzei, Giovanni. "Tecnologie per lo studio delle acque sotterranee in relazione al progetto di riqualificazione della SP46 Rho-Monza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8307/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è stato svolto a seguito delle indagini geognostiche previste per un progetto ingegneristico volto alla riqualificazione con caratteristiche autostradali della SP46 Rho-Monza e del preesistente sistema autostradale A8/A52, la cui area interessata dai lavori è ubicata nella parte Nord del comune di Milano. Lo studio è stato finalizzato alla valutazione, attraverso metodologie e tecnologie specifiche, delle caratteristiche idrodinamiche delle acque sotterranee presenti nella zona oggetto dei lavori. A seguito di misure sul livello piezometrico della falda, compiute d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Persiani, Guglielmo. "Analisi delle portate di sorgenti sotterranee nella Grotta di Bossea (Piemonte - CN)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16970/.

Full text
Abstract:
La grotta di Bossea si trova nel comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo (Piemonte). Fa parte di un sistema carsico caratterizzato da una complessa storia tettonica che ha portato le successioni carbonatiche, originariamente sedimentatesi sopra un substrato di età permocarbonifero (porfiroidi e quarziti impermeabili), a trovarsi segmentate in affioramenti separati tra di loro da lineazioni tettoniche delimitanti compartimenti idrogeologici indipendenti. La grotta ha uno sviluppo complessivo di oltre 2,5 km e ospita un laboratorio scientifico sotterraneo deputato al monitoraggio delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Spitilli, Mattia. "Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca): monitoraggio e modellazione numerica per l'interpretazione dei processi di scambio fra correnti superficiali e flussi sotterranei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della presente trattazione è quello di indagare l’interazione fra un tratto del fiume Holtum, in Danimarca, e l’acquifero sottostante, in modo da quantificare i flussi idrici scambiati fra i due corpi idrici. Lo studio è stato condotto su piccola scala mediante l’utilizzo di diverse metodologie, ponendo particolare attenzione alla misurazione dei profili di temperatura all’interno dell’alveo del fiume, perché direttamente correlabili alla portata che va dall’acquifero al corso d’acqua e viceversa. Con il proposito di ottenere una risposta in termini quantitativi è stato costruito un m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Busatta, Martina. "Tecnologie per il monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in relazione al progetto di riqualificazione dell'area ex Staveco Bologna." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di descrivere ed analizzare le indagini eseguite in corrispondenza del sito denominato area ex caserma Staveco di Bologna allo scopo di ricostruire il modello idrogeologico dell’area e caratterizzare dal punto di vista qualitativo le acque sotterranee soggiacenti il sito. Per quanto concerne tale aspetto sono stati eseguiti 3 sondaggi a carotaggio continuo successivamente predisposti di piezometro tipo Norton. Per quanto riguarda l'aspetto geologico l'area è stata indagata tramite 15 sondaggi a carotaggio continuo fino a profondità di -5 m dal p.c., 2 sondaggi a 3
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

BONOMI, TULLIA. "Sistemi Informativi Territoriali per la valutazione del bilancio del sistema idrogeologico milanese." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 1995. http://hdl.handle.net/10281/14096.

Full text
Abstract:
L'oggetto dello studio è stato la valutazione del bilancio di massa delle acque sotterranee nel sistema idrogeologico nell'area milanese utilizzando i SIT ed applicando un modello di flusso, con particolare riguardo alla ricostruzione delle caratteristiche idrogeologiche del sistema. La zona in esame viene considerata, da un punto di vista idrogeologico, come sede di un acquifero monostrato salvo locali situazioni con presenza di intervalli argillosi che ne interrompono la continuità. I corpi presenti costituiscono una litozona rappresentata, da un punto di vista tessiturale, prevalentemente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Paradiso, Graziana. "Valutazione delle interazioni tra Fiumi Uniti (Ravenna) ed acquifero usando il calore come tracciante." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9644/.

Full text
Abstract:
Per molto tempo le risorse di acque sotterranee e quelle di acque superficiali sono state considerate e gestite come due entità a sé stanti; in realtà questi due corpi d’acqua rappresentano le componenti di un’unica risorsa: qualsiasi genere di impatto su una delle due andrà ad influire inevitabilmente sulla quantità o sulla qualità dell’altra. Lo scopo di questa tesi è quello di comprendere che grado di interazione esiste tra i Fiumi Uniti e l’acquifero costiero ravennate mediante due approcci distinti: (1) con l’analisi di profili termici teorici e ottenuti dal monitoraggio di misure termome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lauriola, Ilaria. "Studio dei processi di ricarica naturale di corpi idrici sotterranei attraverso l'analisi di serie temporali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8117/.

Full text
Abstract:
Nella Regione Emilia-Romagna, la zona delle conoidi ha una valenza strategica essendo la principale fonte di approvvigionamento idropotabile per le utenze civili, oltre che sostegno per le attività industriali ed agricole. All’interno di questo contesto ci si è soffermati sulla provincia di Piacenza, scegliendo come aree di studio le Conoidi del Trebbia e dell’Arda, per valutare le dinamiche di ricarica naturale attraverso l’identificazione della relazione che intercorre fra (i) l’entità dei deflussi superficiali riferiti ai corsi idrici che alimentano le conoidi, e (ii) il livello piezometri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gervasio, Isabella. "Caratterizzazione di sito per la gestione delle risorse idriche sotterranee mediante metodi geofisici integrati." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7342.

Full text
Abstract:
2010/2011<br>Il presente lavoro affronta lo studio di due problematiche idrogeologiche complesse e molto diverse tra loro, mediante un approccio geofisico integrato con le indispensabili indagini geologiche e idrogeologiche: (1) caratterizzazione delle risorse sotterranee solforose in ambiente montano al fine di localizzare una o più aree adatte alla perforazione e quindi all’estrazione di acque solforose; (2) caratterizzazione idrogeofisica di un area golenale soggetta a forti eterogeneità locali che possono influenzare il flusso, alterando consistentemente la conduttività idraulica. I risu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

RUSSO, CRISTOFORO. "Studio idrogeologico ed idrogeochimico dell’area ex-cave di Montioni (Colline Metallifere, Toscana meridionale, Italia)." Doctoral thesis, Università di Siena, 2017. http://hdl.handle.net/11365/1009336.

Full text
Abstract:
A hydrogeological and geochemical study was carried out in the Montioni area, a sector of the Colline Metallifere mining district (Tuscany, Italy) to distinguish the chemical facies of groundwater, to define their origin and flow systems, to identify the main geochemical processes ruling their chemical composition, as well as to evaluate the influence of human activities, such as landfill disposal of industrial waste (“gessi rossi”), on groundwater chemistry. The interest for the Montioni area was due to: (1) lack of knowledge of the hydrogeology and geochemistry of groundwater in the Col
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Orecchia, Cristina. "Recupero, elaborazione e interpretazione dei parametri idrochimici delle acque sotterranee della pianura Padana dai database delle agenzie regionali per la protezione dell’ambiente." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23363/.

Full text
Abstract:
Per la realizzazione di questo studio sono stati cercati i dati riguardanti le caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee raccolti dalle ARPA di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna nel 2018. I dati ottenuti sono stati elaborati per costituire un unico database e, per ottenere questo risultato, è stato necessario omogeneizzare il più possibile i dati originali, che erano eterogenei in termini di parametri analizzati, completezza dei dati, coordinate geografiche dei punti di campionamento e limiti di rilevabilità individuati per ciascun elemento. Son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Greggio, Nicolas <1983&gt. "Individuazione di tecniche di gestione idrica-agronomica e di ricarica dell’acquifero freatico costiero per limitare la salinizzazione delle acque sotterranee e dei suoli." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5213/1/GREGGIO_NICOLAS_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
Nel Comune di Ravenna, oltre 6.800 ettari di terreni agricoli sono a rischio salinizzazione, a causa dell’alta salinità delle acque sotterranee presenti all’interno dell’acquifero freatico costiero. L'area è interessata da subsidenza naturale, per compattazione dei sedimenti alluvionali e antropica, causata dall’estrazione di gas e dall’eccessivo sfruttamento delle acque sotterranee. Ne deriva che la maggior parte di questo territorio è sotto il livello medio del mare e l'agricoltura, così come ogni altra attività umana, è possibile grazie ad una fitta rete di canali di drenaggio che garantis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Greggio, Nicolas <1983&gt. "Individuazione di tecniche di gestione idrica-agronomica e di ricarica dell’acquifero freatico costiero per limitare la salinizzazione delle acque sotterranee e dei suoli." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5213/.

Full text
Abstract:
Nel Comune di Ravenna, oltre 6.800 ettari di terreni agricoli sono a rischio salinizzazione, a causa dell’alta salinità delle acque sotterranee presenti all’interno dell’acquifero freatico costiero. L'area è interessata da subsidenza naturale, per compattazione dei sedimenti alluvionali e antropica, causata dall’estrazione di gas e dall’eccessivo sfruttamento delle acque sotterranee. Ne deriva che la maggior parte di questo territorio è sotto il livello medio del mare e l'agricoltura, così come ogni altra attività umana, è possibile grazie ad una fitta rete di canali di drenaggio che garantis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Venturini, Massimo. "Studio di fattibilità di sistemi di ricarica artificiale della falda freatica ravennate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16969/.

Full text
Abstract:
Questa tesi esamina l'ipotesi di applicazione di una tecnica di ricarica artificiale in acquifero, altrimenti chiamata MAR (Managed Aquifer Recharge), in un'area dell'acquifero costiero ravennate. L'opera consiste in una trincea atta all'infiltrazione di quantitativi d'acqua prelevati dallo scolo "Canala-Valtorto" (uno dei canali di bonifica principali del ravennate). Lo scopo ultimo dello studio è il calcolo dell'efficacia dell'opera e la sua sostenibilità durante il suo periodo di attività, compreso tra maggio ed agosto, ovvero di riuscire a ricostruire gli andamenti delle portate di infiltr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Milazzo, Alessandra. "Studio idrogeologico ed isotopico (carbonio e cloro) del caso di inquinamento delle acque sotterranee da parte della discarica "I Tre Monti" (Bussi sul Tirino, Abruzzo)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14672/.

Full text
Abstract:
Bussi Officine è tra i più antichi impianti petrolchimici italiani. I residui di produzione venivano sversati nella discarica I Tre Monti sin dagli anni '70. A circa 2 km di distanza dalla discarica si trova il campo pozzi di Colle S’Angelo, che ha erogato acqua potabile alla città di Pescara fino al 2007. Dal 1992, solventi clorurati sono stati sversati in concentrazioni che variavano nell'ordine di 1x10-1 ppb. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di effettuare uno studio piezometrico, sullo stato di contaminazione dell’area ed uno studio isotopico sulle unità acquifere contaminate. Nel 2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Gori, Valentina. "Materiali e umidità di risalita nella basilica di S. Maria Maggiore a Bologna: uno studio sperimentale ai fini del restauro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La chiesa di Santa Maria Maggiore è uno degli edifici religiosi più antichi di Bologna. Ormai dal 2012 lo Studio di progettazione Cavina Terra architetti si sta occupando dell’intervento di restauro, volto perlopiù a mitigare i problemi di natura strutturale, occorsi già a seguito degli eventi sismici del febbraio 2012. Il presente lavoro di tesi riguarda i problemi generati dall’umidità di risalita, che ha indotto numerosi fenomeni di degrado non solo sulle superfici delle strutture in elevazione intonacate, ma anche sui basamenti in marmo presenti, nonché sull’estesa pavimentazione in terra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

ZANOTTI, CHIARA. "DATA DRIVEN APPROACH TO DEAL WITH DIFFERENT HYDROGEOLOGICAL ISSUES." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/262342.

Full text
Abstract:
A causa del crescente interesse per la protezione dell’ambiente, sta aumentando la quantità di dati disponibili relativi al monitoraggio ambientale. Man mano che le dimensioni e la complessità dei data set ambientali continuano a crescere, si apre un sempre più ampio ventaglio di possibilità per l'implementazione di data science nel campo delle scienze ambientali. Il focus del presente progetto di dottorato è la risoluzione di diverse problematiche idrogeologiche tramite tecniche data-driven. Più specificatamente, il presente progetto di dottorato mira a identificare e applicare tecniche data-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

PREVIATI, ALBERTO. "The subsurface urban heat island in Milan – Anthropogenic heat sources and city-scale modeling of present and future scenarios." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/366244.

Full text
Abstract:
Le risorse sotterranee sono essenziali per l’approvvigionamento idrico ed energetico nelle aree urbane. Tuttavia, le attività umane modificano l’assetto naturale del sottosuolo alterandone le condizioni chimico-fisiche, tra cui il regime termico. L'effetto isola di calore nel sottosuolo (SUHI) è stato osservato in diverse città del mondo con temperature da 2 a 8°C più calde rispetto alle aree suburbane, e trend di riscaldamento sono riconducibili al cambiamento climatico e all’urbanizzazione. Infatti, le città ben sviluppate sono anche più colpite a causa della sovrapposizione di fonti di calo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

ZAMBITO, MARSALA ROBERTA. "Impatto e prevenzione dell'inquinamento delle acque sotterranee da pesticidi e nitrati nei vigneti collinari: valutazione delle fonti di contaminazione e sviluppo delle migliori pratiche di gestione e misure di mitigazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95715.

Full text
Abstract:
Molte attività antropiche danno origine a problemi ambientali per i quali è necessario trovare soluzioni. La presenza di sostanze indesiderabili nell'acqua, infatti, può rappresentare un rischio per la salute e l'igiene sia degli uomini che degli animali. È quindi fondamentale trovare metodi per evitare gli inquinanti di queste matrici, in modo da renderli compatibili con il mantenimento di condizioni ambientali adeguate e salutari. Questa tesi si propone di valutare la qualità delle acque sotterranee di un'area in cui la qualità dell'acqua non è mai stata studiata, in particolare indagando la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

ZAMBITO, MARSALA ROBERTA. "Impatto e prevenzione dell'inquinamento delle acque sotterranee da pesticidi e nitrati nei vigneti collinari: valutazione delle fonti di contaminazione e sviluppo delle migliori pratiche di gestione e misure di mitigazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95715.

Full text
Abstract:
Molte attività antropiche danno origine a problemi ambientali per i quali è necessario trovare soluzioni. La presenza di sostanze indesiderabili nell'acqua, infatti, può rappresentare un rischio per la salute e l'igiene sia degli uomini che degli animali. È quindi fondamentale trovare metodi per evitare gli inquinanti di queste matrici, in modo da renderli compatibili con il mantenimento di condizioni ambientali adeguate e salutari. Questa tesi si propone di valutare la qualità delle acque sotterranee di un'area in cui la qualità dell'acqua non è mai stata studiata, in particolare indagando la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Tassinari, Federico. "Studio preliminare delle acque sotterranee in relazione al progetto di realizzazione di una vasca di espansione in corrispondenza del tratto arginato del Fiume Reno in loc. Trebbo di Reno, comune di Castel Maggiore (BO)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13349/.

Full text
Abstract:
Nella tesi si è svolto un lavoro di tipo bibliografico e rilevamento di campagna, per uno studio idrogeologico preliminare in relazione al progetto di realizzazione di di una vasca di espansione. Sono stati eseguite prove di campagna e misurazioni di livelli freatimetrici con relative elaborazioni grafiche dei dati per la creazione di mappe isofreatiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Rivera, Velasquez Maria Fernanda, Salvatore Troisi, and Ignazio Guerra. "Remediaciòn de unsitio contaminado (Pertusola):modelaciòn del transporte subterraneo Y anàlisis de riesgo sanitario." Thesis, 2009. http://hdl.handle.net/10955/685.

Full text
Abstract:
Departamento de Física, Doctorado de Investigación en Física, Ciclo XXI a.a. 2008-2009<br>This work applies deterministic and probabilistic methodology to the analysis of health risk of a contaminated site. The risks we have calculated are both cancerogenous and no-cancerogenous. The area we studied was formerly used for chemical industry, and is called “Pertusola South Crotone”. Due to its high concentrations of heavy metals it has been declared “area of national interest”. The receptors we have considered are adults, children and workers. As point where the target is exposed to the contamina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Tello, Ciro. "Analisi Sperimentali dei Fenomeni di Contaminazione Microbica delle acque sotterranee in acquiferi piroclastici (Italia Meridionale)." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/3449/1/Tesi_Tello_Ciro.pdf.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente studio è comprendere i meccanismi d’interazione tra acque sotterranee e fenomeni di contaminazione microbiologica, mediante l’analisi dei principali fattori antropici ed ambientali che influenzano i suddetti fenomeni. L’area di studio si estende per circa 6 Km2 ed è situata all’interno del bacino di Canterno, collocato all’interno della catena montuosa dei Monti Simbruini, in un settore molto prossimo alla Valle Latina che limita la catena montuosa verso SW. Si tratta di un acquifero piroclastico caratterizzato da una elevata complessità sia dal punto di vista geologic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!