Academic literature on the topic 'Accordi di scelta del foro'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Accordi di scelta del foro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Accordi di scelta del foro"

1

Osborne, John. "The Jerusalem Temple treasure and the church of Santi Cosma e Damiano in Rome." Papers of the British School at Rome 76 (November 2008): 173–81. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200000453.

Full text
Abstract:
Gli studiosi si sono a lungo chiesti perché un'aula absidata e il suo vestibolo adiacente, appartenente al Foro della Pace di Vespasiano, doveva essere stato scelto come sito per la prima chiesa cristiana nel Foro Romano, quella dei Santi Cosma e Damiano, un progetto di Papa Felice IV (526–30). Con questo articolo si suggerisce che uno dei fattori che ha influenzato la scelta può essere stata la precedente presenza in quest'area dei tesori tratti dal Tempio di Gerusalemme, rubati a Roma dai Vandali nel 455. Questa storia puó spiegare l'aggiunta di un candelabro d'oro alla decorazione musiva de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bacaria, Jordi. "Supra-National or National Monetary Rules as Constitutions: Reflections on the European Monetary Union*." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 2 (1993): 157–71. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539752.

Full text
Abstract:
Abstract La questione centrale affrontata da questo scritto è se il «coordinamento» conseguente agli accordi per l’Unione Monetaria Europea rappresenti un accordo conclusivo tra governi, oppure costituisca il risultato di una scelta costituzionale tra possibili regole per vincolare il grado di libertà dei governi. Nel primo caso si tratterebbe di un accordo inefficiente dal punto di vista sociale, mentre nel secondo si avrebbe un gioco cooperative con risultati socialmente inefficienti.Una soluzione accettabile per una sana politica monetaria sembra essere quella di un sistema che incoraggi la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calafŕ, Laura. "Tribunale di Milano, sez. I civile - ordinanza 20 dicembre 2010, giud. Bichi, B. e altri contro Comune Milano e altri." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 141–48. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001012.

Full text
Abstract:
Discriminazione fondata su razza e origine etnica - art. 1 d.lgs 215/2003 - Mancato adempimento obblighi assunti dalla Pubblica amministrazione - Sussistenza Ha natura discriminatoria la scelta di rivedere l'assegnazione degli alloggi destinati ai residenti presso il campo nomadi autorizzato di Triboniano nell'ambito dei singoli accordi denominati "Progetto di autonomia abitativa", legati a una precedente convenzione sottoscritta tra il Commissario della emergenza nomadi in Lombardia, Comune di Milano e dalla Casa della caritŕ Angelo Ambriani. Il mancato adempimento degli obblighi assunti dall
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Góraj, B., M. Kopytek, and J. Alwasiak. "L'ultrasonografia nella diagnostica dei tumori cerebrali." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 2 (1989): 135–40. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200205.

Full text
Abstract:
Gli autori presentano le loro esperienze sull'utilizzazione dell'ecografia intracranica (US) in una casistica di 52 pazienti affetti da tumore cerebrale. L'esame veniva effettuato attraverso una finestra ossea da craniotomia o da foro craniotomico allargato. Sono stati presi in considerazione due gruppi di malati. Nel primo l'ecografia è stata impiegata, nell'ambito del controllo post-operatorio dopo l'escissione del tumore cerebrate, alto scopo di un primo apprezzamento della sede operatoria o, più tardi, at fine di riconoscere l'eventuale recidiva del tumore. Il secondo gruppo era costituito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Galanti, Lucilla. "Scelta del foro e competenza territoriale per le controversie relative a un trust (Trib. Monza, 30 maggio 2024)." Trusts, no. 1 (February 6, 2025): 59–62. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.709.

Full text
Abstract:
Massima Ove le parti abbiano convenuto nell’atto istitutivo la competenza territoriale di un’autorità giudiziaria a dirimere le controversie relative a un trust, la competenza spetta a questa autorità giurisdizionale ed è quindi fondata l’eccezione preliminare di incompetenza territoriale del diverso giudice adito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scalcione, Vincenzo Nunzio. "The authentic assessment of educational actions: backward design and promotion of life skills." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 66–80. http://dx.doi.org/10.36253/form-13584.

Full text
Abstract:
The processes of change that affect today's training system require a planning commitment aimed at finding flexible and, at the same time, effective answers. A training approach, oriented towards design models capable of proceeding with the assessment of performance, appears to be the element that defines authentic assessment. According to the methods of intervention estimated by Grant Wiggins and Jay McTighe, a methodology is proposed that starts from some assessment choices, intervening on the definition of the same methods of didactic planning, according to the tool of understanding by Desi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gioia, Gina. "L'accertamento della responsabilità medica affidato al consulente." Foro italiano, no. 1/2020 (Special) (March 2, 2020): 295–310. https://doi.org/10.5281/zenodo.3942033.

Full text
Abstract:
Gina Gioia, L’accertamento della responsabilità medica affidato al consulente, in Speciale Foro it., 1/2020, 295-310. Il corretto esercizio del potere decisorio del giudice si combina con quello del- le parti che interagiscono nel rispetto del principio del contraddittorio, ex art. 111 c.p.c., ma anche 24 Cost. (5), oltre che ex art. 101 c.p.c. Quando si risolve a disporre la consulenza tecnica, a detta della Cassazione, il giudice esplica ed esaurisce tutto il suo potere decisorio, che rivive solo ove si trovasse in disaccordo con il consulente. Se così
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pulvirenti, Giuseppa Maria. "Il ruolo del notaio nel ricevere atti di trust formati all'estero." Trusts, no. 6 (December 7, 2023): 967–84. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.430.

Full text
Abstract:
Tesi Il notaio deve negare l’ingresso ad atti di trust esteri non riconoscibili rapportando all’art. 2 della Convenzione la rule inglese delle 3 certezze e prevenire l’ingresso di trust che successivamente sottoposti al vaglio del giudice sarebbero sanzionati per carenza della certainty of intention. Non diversamente da ciò che andrebbe richiesto al notaio che riceve o autentica un atto di trust interno, il ricorso alla legge straniera, per creare un rapporto riconoscibile ai sensi della Convenzione de L’Aja, presuppone che il notaio conduca una attenta analisi della fattispecie e formuli un g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Valeria, Luccarini. "LA RICERCA DI UN CRITERIO DI QUANTIFICAZIONE TIPOLOGICO PER IL DANNO DA PERDITA DI CHANCE NELLA RESPONSABILITÀ MEDICA: UNA MISSIONE IMPOSSIBILE?" October 20, 2022. https://doi.org/10.5281/zenodo.7228167.

Full text
Abstract:
<strong>ABSTRACT</strong> The increasing frequency with which courts determine and order compensation for damages for loss of chance of recovery and survival is the starting assumption of this research. By its own intrinsic nature, in fact, the conceptual tool used by giving legal meaning to chance offers the opportunity to obviate the difficulties generally encountered in the medical sector when facing the proof of the causal link. Through the idea of loss of chance, the injured parties have access to compensation even when there is a lack of certainty that a properly performed medical act wo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Accordi di scelta del foro"

1

BENINI, CATERINA. "La legge applicabile agli accordi di scelta del foro nel Regolamento Bruxelles I bis." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/117008.

Full text
Abstract:
La presente tesi indaga il regime sostanziale degli accordi di scelta del foro nello spazio giudiziario europeo. Data l’importanza di tali accordi per la pianificazione del contenzioso internazionale, è essenziale che il regime applicabile agli stessi sia certo e prevedibile. In questo senso va la regola di conflitto di cui all’art. 25 regolamento Bruxelles I bis, la quale stabilisce che la validità sostanziale di un accordo di scelta del foro va valutata ai sensi del diritto del giudice designato, norme di conflitto incluse. Tale regola favorisce l’armonia internazionale delle soluzioni, in q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PAILLI, GIACOMO. "Accordi sulla giurisdizione tra Europa, Inghilterra e Stati Uniti." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/806886.

Full text
Abstract:
La tesi analizza in chiave comparata il fenomeno delle clausole di scelta del foro (o accordi sulla giurisdizione) dal punto di vista della civil law (prendendo in considerazione soprattutto l'esperienza europea) e dal peculiare punto di vista della common law.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ROMAGNOLI, Valentina. "La gestione dei resi dei clienti come strumento per lo sviluppo del commercio elettronico delle aziende: il caso Santoni S.p.A." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251107.

Full text
Abstract:
Il settore del commercio elettronico è un settore in sempre più ampio e rapido sviluppo. Le motivazioni possono essere molteplici ma sono sicuramente legate al cambiamento dello stile di vita delle persone e alla possibilità di accedere all’acquisto di beni che altrimenti sarebbe stato pressoché impossibile acquistare. La disciplina riguardante questo settore è anch’essa stata elaborata mano a mano che questo settore si è evoluto, per rispondere di volta in volta alle diverse necessità che si sono presentate. La disciplina è tutt’oggi ancora in evoluzione, soprattutto a causa del fatto che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Accordi di scelta del foro"

1

De Pamphilis, Matteo. Rinegoziazione e default rule. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph03.

Full text
Abstract:
"Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!