Academic literature on the topic 'Accademie fiorentine'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Accademie fiorentine.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Accademie fiorentine"

1

Nosow, Robert. "THE DEBATE ON SONG IN THE ACCADEMIA FIORENTINA." Early Music History 21 (September 4, 2002): 175–221. http://dx.doi.org/10.1017/s026112790200205x.

Full text
Abstract:
For James Haar on his 70th BirthdayThe sixteenth century in Italy was a time when academies of all kinds flourished as venues, and often as arbiters, of literature and high culture. A casual look at the academies might give the impression that they were mostly social in nature, that they functioned as a pastime for bored aristocrats and ambitious letterati. As originally constituted, the Accademia degli Umidi, founded 1 November 1540, indeed fitted this description, but with one difference characteristic of Florentine society - it was organised by twelve men of various social classes with a common interest in poetry and language. The academy expanded considerably under the patronage of Duke Cosimo I de' Medici and on 25 March 1541 was reconstituted as the Accademia Fiorentina. Its avowed purpose was to promote the Tuscan language as an instrument of literature and knowledge, in an age when mastery of Latin was required of any educated man. In advancing the cause of vernacular literature, the Accademia Fiorentina, like other academies of the time, greatly extended the programme of Italian humanism, making available the fruits of humanist thought and enquiry to a larger public.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sherberg, Michael. "The Accademia Fiorentina and the Question of the Language: The Politics of Theory in Ducal Florence*." Renaissance Quarterly 56, no. 1 (2003): 26–55. http://dx.doi.org/10.2307/1262257.

Full text
Abstract:
AbstractFounded in 1540 as the Accademia degli Umidi, the Accademia Fiorentina quickly assumed a central role in the renewed language debate in Italy. Three Florentine protagonists of the debate, Pierfrancesco Giambullari, Giovambattista Gelli, and Carlo Lenzoni, all penned treatises in defense of contemporary Florentine as a language model, in opposition to solutions advocated by others, particularly Pietro Bembo and his followers, and Giovan Giorgio Trissino. Their writings variously support the expansionist political program of Duke Cosimo de' Medici, while at times contesting his more egalitarian domestic politics and his attempts to limit intellectual freedom.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bryce, Judith. "The oral world of the early Accademia Fiorentina." Renaissance Studies 9, no. 1 (March 1995): 77–103. http://dx.doi.org/10.1111/j.1477-4658.1995.tb00302.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bryce, Judith. "The Oral World of the Early Accademia Fiorentina." Renaissance Studies 9, no. 1 (March 1995): 77–103. http://dx.doi.org/10.1111/1477-4658.00167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dressen, Angela. "Bernard Berenson’s Cinquecentine: Inspirations from the Sixteenth-Century Accademia Fiorentina." I Tatti Studies in the Italian Renaissance 20, no. 1 (March 2017): 229–52. http://dx.doi.org/10.1086/691133.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

OʼBryan, Robin. "Portrait of a Renaissance Dwarf: Bronzino, Morgante, and the Accademia Fiorentina." Art Bulletin 100, no. 3 (July 3, 2018): 80–105. http://dx.doi.org/10.1080/00043079.2018.1429746.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Simoncelli (book author), Paolo, and Olga Z. Pugliese (review author). "La lingua di Adamo: Guillaume Postel tra accademici e fuorusciti fiorentini." Quaderni d'italianistica 8, no. 2 (October 1, 1987): 278–79. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v8i2.10867.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carlson, Raymond. "‘Eccellentissimo poeta et amatore divinissimo’: Benedetto Varchi and Michelangelo’s poetry at the Accademia Fiorentina." Italian Studies 69, no. 2 (June 22, 2014): 169–88. http://dx.doi.org/10.1179/0075163414z.00000000066.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zappella, Christine. "The Implicating Gaze in Bronzino’s Cosimo I de’ Medici as Orpheus and the Intellectual Culture of the Accademia Fiorentina." Studies in Iconography 42, no. 1 (2021): 161–86. http://dx.doi.org/10.32773/qgcr7110.

Full text
Abstract:
The iconography of Bronzino’s sexually explicit Portrait of Cosimo I de’ Medici as Orpheus has long challenged scholars, especially since scientific analysis revealed below the portrait’s surface a fully conceived underpainting depicting a different moment from the story of Orpheus. First, I suggest that this change was associated with Cosimo’s military victory at the battle of Montemurlo, where the duke’s army finally extirpated his political opposition. Second, I contend that Cosimo’s nudity should be interpreted within the milieu of the Accademia Fiorentina, where the painting’s eroticism suggested to court literati that the duke had achieved the highest state of Platonic spirituality, known as “erotic furor.” Finally, I argue that although Bronzino’s Cosimo as Orpheus seemingly aggrandizes the duke, it is a polysemous image that former Republican, anti-ducal literati could likewise interpret as a scathing critique of the young ruler and an embodiment of the hope that political demise was close at hand.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zanré, Domenico. "‘CHE K.ZOVUOL DIRE?’ A RE-READING OF MID-SIXTEENTH-CENTURY LINGUISTIC DEBATES IN THE ACCADEMIA FIORENTINA." Italian Studies 53, no. 1 (January 1998): 20–37. http://dx.doi.org/10.1179/its.1998.53.1.20.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Accademie fiorentine"

1

Cereser, Eugenio <1996&gt. ""In difesa della lingua fiorentina e di Dante con le regole da far bella e numerosa la prosa" una fatica degli accademici Carlo Lenzoni, Pierfrancesco Giambullari, Cosimo Bartoli. Trascrizione e Commento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20973.

Full text
Abstract:
Pubblicata nel 1556-57 per i tipi di Lorenzo Torrentino a Firenze, la "Difesa" di Carlo Lenzoni è un trattato in forma di dialogo nel quale si prendono le difese della lingua naturale fiorentina e di Dante, a fronte delle accuse mosse da Pietro Bembo nelle "Prose della volgar lingua" (1525) e da Bernardino Tomitano nei "Ragionamenti della lingua toscana" (1546). L'elaborato si propone di fornire un'introduzione di carattere generale riguardo l'Accademia Fiorentina, connessa alla propaganda politica di Cosimo I de' Medici e all'attività editoriale di Torrentino, con riferimento ai protagonisti del trattato (Lenzoni, Giambullari, Gelli, Bartoli, Pasquali e il Signor Licenziado). Segue il commento tematico ai tre argomenti principali della "Difesa": la rivendicazione dell'uso vivo fiorentino, inteso come lingua naturale che non può essere appresa dai soli libri ma che impone un soggiorno a Firenze; la difesa di Dante come poeta e della lingua della "Commedia"; la proposta di leggi che regolino la lingua, sia in relazione alla forma parlata che a quella scritta (sia prosa che poesia). Segue la trascrizione integrale del trattato con l'aggiunta di note esemplificative (luoghi delle citazioni, riferimenti biografici e lessicali).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ROSSINI, FRANCESCO. ""IO PER ME SONO UN'OMBRA". GIOVAN BATTISTA STROZZI IL GIOVANE (1551 - 1634) FRA POESIA E RIFLESSIONE LETTERARIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58409.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio monografico sul fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane detto il Cieco (1551-1634), letterato e animatore di circoli culturali dalla Firenze medicea alla Roma barberiniana, attraverso la Milano borromaica e i cenacoli capitolini degli Aldobrandini e degli Umoristi. Nel primo dei tre capitoli che scandiscono la ricerca si è appuntata l’attenzione sulla partecipazione del Giovane alle attività di due vivaci consessi della sua città natale: l’Accademia Fiorentina e l’Accademia degli Alterati. Nel secondo è stata condotta una disamina dell’opera in versi – per la maggior parte ancora inedita – che comprende decine di epistole metriche in endecasillabi sciolti, un incompiuto poema in onore di Amerigo Vespucci, nonché un ricco corpus di madrigali, la cui stesura, nell’esperienza del Cieco, procedette di conserva con la speculazione teorica intorno alla nuova fisionomia cinquecentesca di questo antico genere lirico. La terza sezione si concentra invece sul contributo dello Strozzi alle discussioni di poetica (la ‘Commedia’ dantesca, il poema eroico, le unità aristoteliche) che accesero gli ambienti letterari italiani nella seconda metà del secolo XVI. Affiancando l’esegesi dei testi alla ricostruzione biografica – condotta su un ampio numero di documenti epistolari editi e inediti –, si è cercato di restituire il giusto spessore storico a ciascuno degli scritti presi in esame, ricostruendo i differenti contesti culturali in cui furono composti e scandagliando la fitta trama di relazioni – umane e letterarie – che si profila sullo sfondo di essi. Completano il lavoro una bibliografia delle opere antiche e moderne, un indice dei manoscritti e un indice dei nomi di persona.
The thesis proposes a monographic study on the Florentine Giovan Battista Strozzi the Younger also known as the Blind (1551-1634). He was a writer with connections in cultural circles across Renaissance Italy, including Medici’s Florence, Barberini’s Rome, Borromean Milan and the Roman cenacles of the Aldobrandini and the Humorists. The thesis consists of three chapters. The first chapter focuses on the participation of Strozzi the Younger in the activities of two lively groups in his hometown: the Florentine Academy and the Alterati Academy. The second chapter discusses his poetical works – for the most part still unpublished –, including dozens of versified epistles in loose hendecasyllables, an unfinished poem in honor of Amerigo Vespucci, as well as a rich corpus of madrigals. The drafting of this last corpus proceeded together with Strozzi the Younger’s theoretical speculation around the new sixteenth-century appearance of this ancient lyrical genre. The third section considers the contribution of Strozzi the Younger to the discussions on poetics (Dante’s ‘Comedy’, the heroic poem, the Aristotelian units) that went on in Italian literary circles in the second half of the sixteenth century. In this work, we aimed to restore the appropriate historical depth to each of the writings examined, through the exegesis of texts combined with the biographical reconstruction conducted on a large number of published and unpublished epistolary documents. We also tried to reconstruct the different cultural contexts in which these writings were composed and attempted to analyze the dense network of relationships, both human and literary, that loomed in the background. The thesis is completed by a bibliography of ancient and modern works, an index of manuscripts and an index of names.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ROSSINI, FRANCESCO. ""IO PER ME SONO UN'OMBRA". GIOVAN BATTISTA STROZZI IL GIOVANE (1551 - 1634) FRA POESIA E RIFLESSIONE LETTERARIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2019. http://hdl.handle.net/10280/58409.

Full text
Abstract:
La tesi propone uno studio monografico sul fiorentino Giovan Battista Strozzi il Giovane detto il Cieco (1551-1634), letterato e animatore di circoli culturali dalla Firenze medicea alla Roma barberiniana, attraverso la Milano borromaica e i cenacoli capitolini degli Aldobrandini e degli Umoristi. Nel primo dei tre capitoli che scandiscono la ricerca si è appuntata l’attenzione sulla partecipazione del Giovane alle attività di due vivaci consessi della sua città natale: l’Accademia Fiorentina e l’Accademia degli Alterati. Nel secondo è stata condotta una disamina dell’opera in versi – per la maggior parte ancora inedita – che comprende decine di epistole metriche in endecasillabi sciolti, un incompiuto poema in onore di Amerigo Vespucci, nonché un ricco corpus di madrigali, la cui stesura, nell’esperienza del Cieco, procedette di conserva con la speculazione teorica intorno alla nuova fisionomia cinquecentesca di questo antico genere lirico. La terza sezione si concentra invece sul contributo dello Strozzi alle discussioni di poetica (la ‘Commedia’ dantesca, il poema eroico, le unità aristoteliche) che accesero gli ambienti letterari italiani nella seconda metà del secolo XVI. Affiancando l’esegesi dei testi alla ricostruzione biografica – condotta su un ampio numero di documenti epistolari editi e inediti –, si è cercato di restituire il giusto spessore storico a ciascuno degli scritti presi in esame, ricostruendo i differenti contesti culturali in cui furono composti e scandagliando la fitta trama di relazioni – umane e letterarie – che si profila sullo sfondo di essi. Completano il lavoro una bibliografia delle opere antiche e moderne, un indice dei manoscritti e un indice dei nomi di persona.
The thesis proposes a monographic study on the Florentine Giovan Battista Strozzi the Younger also known as the Blind (1551-1634). He was a writer with connections in cultural circles across Renaissance Italy, including Medici’s Florence, Barberini’s Rome, Borromean Milan and the Roman cenacles of the Aldobrandini and the Humorists. The thesis consists of three chapters. The first chapter focuses on the participation of Strozzi the Younger in the activities of two lively groups in his hometown: the Florentine Academy and the Alterati Academy. The second chapter discusses his poetical works – for the most part still unpublished –, including dozens of versified epistles in loose hendecasyllables, an unfinished poem in honor of Amerigo Vespucci, as well as a rich corpus of madrigals. The drafting of this last corpus proceeded together with Strozzi the Younger’s theoretical speculation around the new sixteenth-century appearance of this ancient lyrical genre. The third section considers the contribution of Strozzi the Younger to the discussions on poetics (Dante’s ‘Comedy’, the heroic poem, the Aristotelian units) that went on in Italian literary circles in the second half of the sixteenth century. In this work, we aimed to restore the appropriate historical depth to each of the writings examined, through the exegesis of texts combined with the biographical reconstruction conducted on a large number of published and unpublished epistolary documents. We also tried to reconstruct the different cultural contexts in which these writings were composed and attempted to analyze the dense network of relationships, both human and literary, that loomed in the background. The thesis is completed by a bibliography of ancient and modern works, an index of manuscripts and an index of names.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

PAGNINI, CATERINA. "Gli Infuocati di Firenze: un'Accademia tra i Medici e i Lorena (1664-1748)." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/2158/1078788.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PIAZZESI, SANDRO. "Didascalia cioè dottrina comica di Girolamo Bartolommei (1658-1661). Saggio e edizione." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/828890.

Full text
Abstract:
Saggio ed edizione critica del trattato di Girolamo Bartolommei, Didascalia cioè dottrina comica libri tre: opera stampata a Firenze la prima volta nel 1658 e successivamente ripubblicata nella stessa città nel 1661 con ampliamenti e correzioni. L’intento dichiarato di Bartolommei (Firenze1584 - ivi 1662) è quello di offrire ai giovani accademici un vademecum di precetti poetici necessari a ridefinire le caratteristiche della ‘ben ordinata commedia’, che viene da lui idealmente identificata con la «commedia di mezzo» dei greci. Di questo modello mediano, lontano dagli eccessi comici e caratterizzato dal valore etico e sociale della fabula allegorica, il letterato fiorentino propone, nel terzo libro, diciannove «abbozzi di commedie di mezzo» (un repertorio di favole nelle quali si colpiscono i vizi e si premiano gli atteggiamenti virtuosi) che traducono sul piano della finzione letteraria i principi poetici enunciati nei primi due libri. Il senso didascalico del trattato trova così il suo compimento, procedendo, secondo il metodo deduttivo, da questioni di ordine generale –definite sulla scorta delle molte auctoritaes antiche e moderne citate- alla particolarità degli esempi. Lo scritto di Bartolommei, che rientra a pieno nel genere dei trattati didascalici, offre una dissertazione sulla commedia colta, quale elogio della virtù e satira dei vizi, una tipologia drammaturgica da contrapporre alle licenziosità amorose delle commedie moderne. La Didascalia si colloca nell’ambito di una speculazione poetica controriformista che interessa il teatro d’accademia e delle confraternite, dal circolo romano degli Umoristi ai consensi fiorentini dei Cruscanti, degli Svogliati, degli Apatisti, degli Immobili, dell’Arcangelo Raffaello. Cenacoli dei quali Bartolommei fece parte attivamente e nei quali il diletto poetico era interpretato in funzione della sua utilità etica e sociale, secondo l’assimilata rilettura cristiana dell’Etica Nicomachea di Aristotele. La tesi propone nella prima parte i risultati della ricerca sul letterato Bartolommei e la sua opera che, a buon diritto, può essere considerata rappresentativa della cultura letteraria del pieno Seicento, fra visioni etico moraleggianti dell’arte e istanze di fruibilità del prodotto artistico nella sua resa drammaturgica. Nella seconda parte si presenta la prima edizione critica moderna della Didascalia corredata da apparati critici, indici delle fonti e dei nomi e da un’introduzione nella quale si avanza una lettura commentata del trattato. A testo si è messa l’ultima versione, ampliata e corretta dall’autore per la stampa del 1661 ed in apparato si registrano le varianti con la precedente edizione del 1658.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Accademie fiorentine"

1

Rogari, Sandro, ed. Le manifestazioni per gli 80 anni dell'Ateneo Fiorentino. Florence: Firenze University Press, 2006. http://dx.doi.org/10.36253/888453352x.

Full text
Abstract:
Il Comitato Organizzatore degli ottant'anni dell'Università di Firenze ha inteso raccogliere in questo volume i programmi di tutte le manifestazioni organizzate nel corso dell'anno accademico 2003-2004. Per ciascuna categoria di eventi, lauree honoris causa, convegni, altri eventi e conferimento del Salomone d'oro, sono riportati i programmi seguiti da una breve sintesi di illustrazione dell'evento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Visonà, Mara. Carlo Marcellini: Accademico "spiantato" nella cultura fiorentina tardo-barocca. Ospedaletto (Pisa): Pacini, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciabattini, Roberto. Michelangelo Vestrucci: "Luogotenente di Montevarchi e Accademico fiorentino" [Montevarchi (Arezzo), 1569-post 1634]. Firenze: Centro Stampa Toscana Nuova 2, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Il nudo in scena: Due passi con Pietro Benvenuti nella fiorentina Accademia delle Belle Arti. Firenze: Polistampa, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ermini, Matteo. La cultura toscana nel primo Settecento e l'origine della Società Colombaria fiorentina. Firenze: L. S. Olschki, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conigliello, Lucilla, and Chiara Melani, eds. Esperienze di gestione in una biblioteca accademica: la Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015). Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-394-0.

Full text
Abstract:
Il volume descrive esperienze maturate nei primi dodici anni di vita della Biblioteca di scienze sociali dell’Università di Firenze nella sua nuova sede. Raccontiamo di contesti di gestione, assetti organizzativi, analisi, progetti, crisi, soluzioni che toccano buona parte dei servizi. Assieme a ciò rappresentiamo un approccio e un metodo di lavoro. Il bisogno di scrivere è nato dall’impressione di aver chiuso una stagione e di essere chiamati a fare il punto, dando conto del lavoro fatto e analizzandolo criticamente, per esser pronti ad affrontare le nuove sfide che già oggi il futuro ci prospetta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fontanini, Giusto. L' Aminta di Torquato Tasso: Difeso e illustrato da Giusto Fontanini con alcune osservazioni d'un accademico fiorentino. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Glad to go for a feast: Milton, Buonmattei, and the Florentine Accademici. New York: P. Lang, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Corvi, Andrea, Giovanni Frosali, Enio Paris, Giuseppe Pelosi, and Alessandro Viviani, eds. Ingegneri & Ingegneria a Firenze. Florence: Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-476-9.

Full text
Abstract:
L’idea di questo volume nasce al momento di ripensare l’organizzazione dell’Università di Firenze conseguente alla recente riforma, con l’obiettivo di ripercorrere l’evoluzione della Facoltà di Ingegneria nei suoi 40 anni, raccontandone e documentandone la storia, raccogliendo ricordi e documenti di un periodo attraversato da mutamenti significativi. La ricerca effettuata dai curatori e da tanti colleghi ha allargato progressivamente l’orizzonte del lavoro per recuperare non solo i contenuti della storia accademica ma anche quelli della storia “civile” della Facoltà, osservandone il laborioso crescere, affermarsi e consolidarsi nell’Ateneo Fiorentino, e rilevandone anche le relazioni con il contesto sociale ed economico (la città, la regione, il coinvolgimento nazionale ed internazionale) che circonda un soggetto collettivo significativo come la “nostra” Facoltà d’Ingegneria. Questo ha consentito di esplorare e documentare ambiti rilevanti per una conoscenza non banale di quanti attori hanno attraversato lo scenario della Facoltà e di quali fenomeni la Facoltà stessa sia stata osservatrice e protagonista. Così il lavoro si è arricchito di una molteplicità di contenuti che ciascun capitolo declina con piacevole energia e che è difficile sintetizzare in un paradigma solo storico o celebrativo. Se pensiamo ai lettori di questo volume, pensiamo a coloro che vi ritroveranno il percorso della propria vita, a chi troverà qui le radici del presente e chi vi vorrà cercare le motivazioni per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rhodes, Neil. Vulgar Italian and the Elizabethan Short Story. Oxford University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198704102.003.0006.

Full text
Abstract:
Early in the sixteenth century, Italy came to represent the cultural vanguard in Europe both in terms of new ideas and in offering a literary model of the vernacular. English visitors to Italy such as William Thomas and William Barker saw this in action at the Accademia Fiorentina where Giovanni Gelli lectured on Dante. The academy itself is a model for the principle of ‘vulgarization’ set out in the preface to Hoby's Courtier. This is put into practice in the first short-story collection in English, William Painter's Palace of Pleasure, which takes Boccaccio as its stylistic authority and in its tales of transgression acts as a primer of social possibility for English readers. These translations from Italian would themselves be translated for the stage, and two of the many spin-offs from Painter, by George Whetstone and George Pettie, point in the direction of the public and private theatres respectively.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Accademie fiorentine"

1

"Chapter Eight. The Heritage Of The Umidi: Performative Poetry In The Early Accademia Fiorentin." In The Reach of the Republic of Letters: Literary and Learned Societies in Late Medieval and Early Modern Europe (2 Vols.), 257–84. BRILL, 2008. http://dx.doi.org/10.1163/ej.9789004169555.i-522.67.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography