Dissertationen zum Thema „Sensomic“

Um die anderen Arten von Veröffentlichungen zu diesem Thema anzuzeigen, folgen Sie diesem Link: Sensomic.

Geben Sie eine Quelle nach APA, MLA, Chicago, Harvard und anderen Zitierweisen an

Wählen Sie eine Art der Quelle aus:

Machen Sie sich mit Top-50 Dissertationen für die Forschung zum Thema "Sensomic" bekannt.

Neben jedem Werk im Literaturverzeichnis ist die Option "Zur Bibliographie hinzufügen" verfügbar. Nutzen Sie sie, wird Ihre bibliographische Angabe des gewählten Werkes nach der nötigen Zitierweise (APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver usw.) automatisch gestaltet.

Sie können auch den vollen Text der wissenschaftlichen Publikation im PDF-Format herunterladen und eine Online-Annotation der Arbeit lesen, wenn die relevanten Parameter in den Metadaten verfügbar sind.

Sehen Sie die Dissertationen für verschiedene Spezialgebieten durch und erstellen Sie Ihre Bibliographie auf korrekte Weise.

1

Daher, Dahlia. „Développement d’hydrolysats caséiques innovants par voie biotechnologique“. Electronic Thesis or Diss., Université de Lille (2018-2021), 2021. http://www.theses.fr/2021LILUR057.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
L'hydrolyse enzymatique des protéines est utilisée dans l'industrie alimentaire pour améliorer leurs propriétés techno-fonctionnelles telles que la solubilité, l'émulsification mais aussi pour les diverses propriétés nutritionnelles des hydrolysats. En effet, ces derniers sont caractérisés par une remarquable tolérance digestive, une diminution de l'allergénicité, un renforcement de la biodisponibilité et de la bioactivité. Ils sont donc utilisés dans les marchés de la nutrition tels que la nutrition infantile, clinique et sportive. Les propriétés des hydrolysats de protéines sont déterminées par la structure des peptides obtenus. Elles dépendent i) de la nature des protéines natives hydrolysées, ii) de la spécificité de l'enzyme ou des cocktails d'enzymes et iii) des conditions d'hydrolyse (pH, température, temps d'hydrolyse). Cependant l'un des principaux problèmes de l'hydrolyse des protéines est qu'elle affecte le goût et la saveur des hydrolysats (en particulier l'amertume). Ces travaux avaient pour premier objectif d’obtenir un hydrolysat ayant le moins d’amertume et d’ « off-flavors » possible mais aussi de mieux comprendre les causes de cette amertume, en utilisant des outils biostatistiques tels que les forêts aléatoires. Le second objectif était de construire un outil de prédiction de l’amertume d’un hydrolysat en fonction de la structure et de la nature des acides aminés des peptides
Enzymatic hydrolysis of proteins is used in the food industry to improve their techno-functional properties such as solubility, emulsification but also for the various nutritional properties of hydrolysates. Indeed, protein hydrolysates are characterized by a remarkable digestive tolerance, a decrease in allergenicity, a reinforcement of bioavailability and bioactivity. Therefore, they are used in nutrition market such as infant, clinical and sport nutrition. Protein hydrolysate properties are determined by the structure of peptides produced. These depend on i) the nature of native proteins hydrolysed, ii) the specificity of the enzyme or enzymes cocktails and on iii) the hydrolysis conditions (pH, temperature, hydrolysis time). One of the main problems of protein hydrolysis is that it affects the flavour and taste (especially bitterness of the hydrolysates). The main aim of this work was to obtain a hydrolysate with as little bitterness and "off-flavors" as possible, but also to better understand the causes of this bitterness, using biostatistical tools such as random forests. The second aim was to build a tool for predicting the bitterness of a hydrolysate according to the structure and nature of the amino acids of the peptides
2

Olsson, Linn. „9 actions - Sensoric Measures for Eternal Efficiency“. Thesis, Konstfack, Inredningsarkitektur & Möbeldesign, 2021. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:konstfack:diva-7973.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
9 actions - Sensoric measures for eternal efficiency is a project negotiating with the consequences of modernist urban planning and its infrastructure which has produced phenomenons like “non-places”, places which neither become or are used according to the procedure of care that our public spaces require. Situated within this idea, I establish a methodology which is formulated as an eternal site analysis, which showcases the process as total and in constant transition, a perspective that rather than becoming an dogma aims to question the raised methodology in relation to site and the analysis within the field of interior architecture. The methodologies aim to embody the sequence of time and space, to bodily engage our senses and re-evaluate the relation to the surrounding environment. This is captured in 9 actions inspired by methods within performance, architecture and installation art. The sequence is examined with different mediums, such as filmmaking, drawings, 3d scans, diagrams, sound recordings, photographs and various other interpretations. A compilation of these acts emphasizes the importance of the methodology of the process and its ability to reconfigure. Concluded and executed at Konstfacks Spring exhibition 2021, visitors were invited to interact with a selection of actions examined during the project. Described below, 3 of the exhibited sequences: “REPET Workshop”; as an act of instruction to understand and question the bodily configuration of normative behaviours in relation to sites. “Pedestrian Measures”; a documented act where the participant was dressed in a reflective apparatus in order to experience irregularities hidden in the spatial hierarchy of sites - as fields of perceived space. “Den gemensamma kroppen”; A collective act, pronounced as the common body of the space. An installation where visitors were invited to dress and interact bodily to engage full focus. A reflective action configuring the use of the body and its sensory abilities in context of common spatial production.
3

Spohn, Peter Karl. „Grundlagen der Gitterkoppler-Sensorik /“. [S.l.] : [s.n.], 1994. http://e-collection.ethbib.ethz.ch/show?type=diss&nr=9864.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
4

Gerlach, Gerald. „Dresdner Beiträge zur Sensorik“. Technische Universität Dresden, 2017. https://tud.qucosa.de/id/qucosa%3A26134.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Seit 1996 wird von Prof. Dr.-Ing. habil. Gerald Gerlach die Buchreihe „Dresdner Beiträge zur Sensorik“ herausgegeben, in der herausragende wissenschaftliche Beiträge der Technischen Universität Dresden, insbesondere auch des Institutes für Festkörperelektronik, publiziert werden. Zu den bisher vorliegenden Bänden sind seitdem weitere Bände hinzugekommen. Das Profil des Institutes wird durch folgende Forschungsgebiete geprägt: Thermische Infrarotsensoren, Piezoresistive Sensoren auf der Basis quellfähiger Hydrogele, Ultraschalltechnik, Funktionelle Dünnschichten, Nanoptische Sensoren. Mit der Berufung von Prof. Dr.-Ing. habil. Gerald Gerlach auf den Lehrstuhl für Festkörperelektronik zum 01.01.1996 wurde das Spektrum der Forschungsarbeiten insbesondere um die Fachgebiete der Siliziumsensoren für unterschiedliche Meßgrößen und des Entwurfs komplexer Sensor- und Aktor-Systeme in der Mikrosystemtechnik erweitert. Das Zusammenwirken von Physik, Elektronik und Technologie der Mikroelektronik bei Forschung, Entwicklung und Fertigung sowie Applikation leistungsfähiger Sensoren ist Gegenstand von Lehre und Forschung des IFE.
Since 1996 the book series „Dresdner Beiträge zur Sensorik“ edited by Prof. Dr.-Ing. habil. Gerald Gerlach has been published. The aim of this series is the publication of outstanding scientific contributions of TU Dresden, especially of those compiled at the Institute for Solid-State Electronics. The Solid-State Electronics Laboratory (Institut für Festkörperelektronik - IFE) is one of 12 laboratories of the Electrical and Computer Engineering Department at Technische Universität Dresden. Together with the Semiconductor Technology and Microsystems Lab and several chairs of the Circuits and Systems and the Packaging Labs, the Solid-State Electronics Laboratory is responsible for the microelectronics specialization in the Electrical Engineering program. Research and teaching field of the Institute for Solid-State Electronics are dedicated to the interaction of physics, electronics and (microelectronics) technology in: materials research, technology, and solid state sensor operational principles, application of sensors for special measurement problems, design of sensors and sensor systems including the simulation of components as well as of complex systems, development of thin films and multilayer stacks for sensor applications, application of ultrasound for nondestructive evaluation, medical diagnostics and process measurement technology.
5

Grünker, Ronny. „Hochporöse und flexible metallorganische Gerüstverbindungen basierend auf Stickstoff-haltigen Carboxylat-Liganden“. Doctoral thesis, Saechsische Landesbibliothek- Staats- und Universitaetsbibliothek Dresden, 2013. http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:14-qucosa-104535.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Metallorganische Gerüstverbindungen (engl.: Metal-organic Framework, MOFs) haben sich in den letzten Jahren neben Zeolithen, Aktivkohlen und anderen als eine weitere Klasse poröser Materialien etabliert. Die Möglichkeit des individuellen Designs von Eigenschaften wie Porengröße und -geometrie, innerer Oberfläche und Porenvolumen, der Hydrophilie und Funktionalität machen diese Materialklasse zum Gegenstand der Forschung in den vielfältigsten Gebieten. Darüber hinaus besitzen sie unter porösen Materialien exklusiv die Eigenschaft der definierten strukturellen Flexibilität, welche in Kombination mit bereits genannten Eigenschaften eine weitere Vielzahl an neuen möglichen Anwendungen erahnen lässt. Die Faszination dieser strukturellen Flexibilität von MOFs sowie die Möglichkeit der Kontrolle dieser Eigenschaft sollten im Fokus der Betrachtung stehen. Zur Integration von Flexibilität in dreidimensionale Netzwerke wurde als Strategie der Einsatz von semi-flexiblen Linkermolekülen gewählt. Eine potentielle Molekülklasse für diese Art der Untersuchung stellen Triarylaminverbindungen dar, da sie trotz ihrer durchgängigen sp2-Hybridisierung über ein gewisses Maß an konformeller Flexibilität verfügen. So wurde über einen präparativ sehr guten Zugang der tetrafunktionelle H4benztb-Linker (Abbildung 1a) generiert. Durch die Kombination dieser Tetracarbonsäure mit Metall-Clustern unterschiedlicher Konnektivität resultierten acht strukturell unterschiedliche MOFs, wodurch an diesen Verbindungen Aussagen über Struktur-Eigenschafts-Beziehungen getroffen werden können. Ein weiterer Schwerpunkt dieser Arbeit war die kostengünstige Darstellung komplexer nicht-kommerzieller Liganden und daraus resultierende hochporöse MOFs sowie Untersuchungen zu deren Stabilität und Speicherkapazität für verschiedene Gase im Hochdruckbereich. Durch die Reaktion des H4benztb-Liganden mit Zinknitrat unter variierenden Synthesebedingungen konnten drei Netzwerke unterschiedlich hoher Konnektivität erhalten werden. DUT 10(Zn) (Zn2(benztb)2(H2O)2), basierend auf dem vierfach verknüpfenden dimeren Schaufelrad-Konnektor, zeigt mit einem (4,4)-Netzwerk dabei den geringsten Verzweigungsgrad. Daraus resultierend zeigt dieses Material eine sehr große strukturelle Flexibilität beim Entfernen des in den Poren vorliegenden Lösungsmittels sowie bei der Adsorption von CO2 bei -78°C bis 1 bar. Wird die Netzwerkkonnektivität durch den Einsatz eines sechsfach verknüpfenden [Zn4O]6+-Clusters erhöht, so zeigt das resultierende (4,6)-Netzwerk von DUT-13 (Zn4O(benztb)3/2) eine größere strukturelle Stabilität beim Entfernen des Lösunsgmittels sowie bei der Adsorption von Gastmolekülen im überkritischen Zustand. Für gasförmige Adsorptive zeigt das Netzwerk bei der Adsorption ein hochgradig flexibles Verhalten. Im Fall von N2 konnte über in situ-PXRD-Physisorptionsmessungen eine bislang noch nie beobachtete kristallin-amorph-kristallin-amorph-Transformation während eines Physisorptionszyklus beobachtet werden, was zeigt, dass DUT-13 über ein sog. Formgedächtnis verfügt und nach einer Amorphisierung erneut in seine ursprüngliche kristalline Form zurückkehrt. Neben der Erhöhung der Netzwerkkonnektivität wurde auch der Einfluss der partiellen Substitution des semi-flexiblen H4benztb gegen rigide Linker auf die Netzwerkflexibilität untersucht. Durch die Copolymerisationsstrategie des H4benztb mit der starren 1,3,5-Benzentribenzoesäure (H3btb) konnte DUT 25 (Zn4O(btb)2/3(benztb)) erhalten werden. Aufgrund der geringen Erhöhung der Rigidität der Verbindung zeigt dieses (3,4,6)-Netzwerk keinerlei strukturelle Flexibilität während der Aktivierung, der Adsorption von verschiedenen Gasen sowie von Gastmolekülen aus der Flüssigphase. Man erhält ein starres Material mit einer spezifischen inneren Oberfläche (SSA) von 4670 m2g-1 und einem totalen Porenvolumen (VP) von 2.22 cm3g-1. Aufbauend auf den positiven Ergebnissen der Copolymerisationsstrategie von DUT-25, wurde versucht, diese auf weitere kostengünstige Linkersysteme zur Synthese hochporöser MOF-Verbindungen auszuweiten. Durch eine effiziente und günstige Synthese einer Tricarbonsäure auf Amidbasis, 4,4´,4´´-[1,3,5-Benzentriyltris(carbonylimino)]trisbenzoesäure (H3btctb), und deren Kombination mit der linearen 4,4´-Biphenyldicarbonsäure (H2bpdc) und Zinknitrat wurde ein neues mesoporöses Koordinationspolymer DUT-32 (Zn4O(btctb)4/3(bpdc)) mit hierarchischem Porensystem erhalten. Dieses System konnte nur unter Zuhilfenahme von überkritischem CO2 in einen porösen lösungsmittelfreien Zustand überführt werden. Hierbei konnten die gravierenden Einflüsse verschiedener Parameter während der Trocknung (Lösungsmittel, Verweilzeit) auf die porösen Eigenschaften des resultierenden Materials aufgezeigt werden. Der Austausch des Reaktionslösungsmittels gegen Ethanolabs. und anschließende überkritische Trocknung führte zu einem amorphen porösen Material mit einem Typ-IV-N2-Isothermenverlauf und einer daraus berechneten spezifischen Oberfläche von 840 m2g-1, einem Mikroporen- sowie einem totalen Porenvolumen von 0.36 bzw. 2.91 cm3g-1. Erfolgt die Trocknung aus einem Lösungsmittel mit möglichst geringen Wechselwirkungen mit dem Netzwerk (Aceton, Amylacetat), so zeigt das resultierende kristalline Material nach einer CO2-Austauschzeit von drei Tagen gänzlich andere texturelle Eigenschaften mit einem Typ-I-N2-Isothermenverlauf, einer spezifischen Oberfläche von 5080 m2g-1 sowie einem totalen Porenvolumen von 2.27 cm3g-1. Wird diese Verweil- und damit die Austauschzeit im flüssigen CO2 weiter auf sieben Tage erhöht, steigt auch die Qualität/Porosität des Materials und man erhält eine Verbindung mit der bislang höchsten beschriebenen spezifischen Oberfläche (SSA = 7192 m2g-1), extrem hohem spezifischen Porenvolumen (VP = 3.16 cm3g-1) und hervorragenden Eigenschaften für die Gasspeicherung.
6

Löhmannsröben, Hans-Gerd, Zoltan Kantor, Michael U. Kumke, Elmar Schmälzlin und Oliver Reich. „OPQS – optische Prozess- und Qualitäts-Sensorik“. Universität Potsdam, 2005. http://opus.kobv.de/ubp/volltexte/2007/1320/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Im vorliegenden Beitrag wird an Hand dreier Beispiele der Einsatz von optischer Sensorik zur Produktcharakterisierung dargestellt, nämlich Untersuchungen zum O2-Gehalt in Fruchtsäften, zur Isotopiesignatur von CO2 in Mineralwässern und zu Lichtstreueigenschaften eines Sonnenschutzmittels. Inhalt: Bestimmung von O2 mit Lumineszenzsonden Isotopenselektive Bestimmung von CO2 mit TDLAS Optische Charakterisierung stark streuender Materialien mit Photonendichtewellen
7

Schwarz, Daniel [Verfasser]. „Fußgängerschutz durch kooperative Sensorik / Daniel Schwarz“. Aachen : Shaker, 2010. http://d-nb.info/1080766782/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
8

Klöden, Horst [Verfasser]. „Fahrzeugsicherheit durch kooperative Sensorik / Horst Klöden“. München : Verlag Dr. Hut, 2014. http://d-nb.info/1050331702/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
9

Kamp, Bernhard. „Beiträge zur Sensorik redox-aktiver Gase“. [S.l. : s.n.], 2002. http://www.bsz-bw.de/cgi-bin/xvms.cgi?SWB10316303.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
10

Lunardi, Giulia <1990&gt. „Sviluppo di sensori voltammetrici enantioselettivi“. Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7703.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
In questo lavoro di tesi sono stati sviluppati sensori elettrodici per lo studio e la determinazione di specie elettroattive con proprietà chirali. Lo studio, in particolare, era rivolto all’elettrosintesi di polimeri con chiralità intrinseca sulla superficie di elettrodi convenzionali e microelettrodi. L’ottimizzazione delle condizioni migliori per ottenere polimeri stabili e con la desiderata chiralità è stata svolta utilizzando tecniche voltammetriche e, in particolare, la voltammetria ciclica, per quanto riguarda la caratterizzazione generale dei sistemi elettrodici, e tecniche impulsate per la determinazione degli analiti stessi. Lo studio ha evidenziato che le caratteristiche del deposito dipendono in qualche misura dalle dimensioni elettrodiche e conseguentemente dal regime di trasporto di massa che si instaura ai microelettrodi o gli elettrodi convenzionali. I sensori sviluppati sono stati anche testati in soluzioni contenenti specie elettroattive con specifica funzione enantiomerica o miscele racemiche.
11

GIORDANI, MARTINA. „Sensori Neuromorfici Organici per Neurotrasmettitori“. Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1211520.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Nel presente lavoro di tesi è presentato un sensore per la dopamina (DA) per mezzo di un dispositivo che non necessita di un specifica specie di riconoscimento. La DA è un neurotrasmettitore appartenente alla famiglia delle catecolamine che controlla alcune funzioni del sistema cardiovascolare, renale, ormonale e nervoso. La diminuzione dei livelli di DA, dovuta alla degenerazione dei neuroni dopaminergici della substantia nigra pars compacta, è un segnale che indica la comparsa del morbo di Parkinson (PD). Il sensore è completamente organico e presenta due elettrodi di poly(3,4-ethylenedioxythiophene):polystyrene sulfonate – PEDOT:PSS – direttamente modellati su un substrato flessibile di polidimetilsilossano (PDMS). Il protocollo di misura prevede che uno dei due elettrodi sia pulsato con un treno di onde quadre (-200 mV con una frequenza di 500 Hz per 1 s), in modo da simulare il comportamento di un neurone pre-sinaptico, mentre l’altro viene utilizzato per misurare la corrente risultante, simulando un neurone post-sinaptico. La risposta in corrente mostra le caratteristiche della Short-Term Plasticity (STP) neuronale con un comportamento depressivo o facilitativo a seconda della frequenza di stimolo. Durante questo lavoro di tesi abbiamo dimostrato come la corrente risultante dal protocollo di stimolo decadesse con un tempo caratteristico τSTP, dipendente dalla concentrazione di DA in soluzione. Il sensore è in grado di rivelare concentrazioni di DA sotto al pM. Inoltre abbiamo testato il sensore anche in presenza di altre molecole fisiologicamente presenti nel fluido cerebrospinale e nel fluido extracellulare, i.e. acido ascorbico, acido urico, 3-metossitiramina, acido 3,4-diidrossifenilacetico, acido omovanillico, serotonina, adrenalina e noradrenalina. La nostra strategia di rilevazione è in grado di distinguere la DA dagli altri analiti in soluzioni modello (i.e. Buffer Salino Fosfato pH 7.4). Il sensore risulta essere più sensibile alla DA rispetto alle altre specie chimiche, anche in copresenza con molecole con strutture chimiche simili. La sinapsi artificiale appare ultra-sensibile alla DA (da concentrazioni fisiologiche, fino a quelle patologiche) e selettiva grazie a meccanismi di interazioni con il PEDOT:PSS. I nostri dati sperimentali sono poi stati confermati da calcoli DFT su PEDOT:PSS/metaboliti suggerendo una correlazione tra la risposta STP e le forti interazioni non covalenti tra DA e PEDOT:PSS, in particolare interazioni elettrostatiche e legami idrogeno con l’ammonio della DA e il sulfonato. Questa sinapsi totalmente organica, essendo anche biocompatibile e flessibile risulta essere un buon candidato per futuri impianti in modelli animali con malattie neurodegenerative, come il PD, con l’obiettivo di andare a monitorare in tempo reale la concentrazione di DA nei fluidi biologici e per essere utilizzata come strumento diagnostico.
In this thesis an ultra-sensitive and selective sensor for dopamine (DA) by means of a neuro-inspired device platform without the need of a specific recognition moiety is demonstrated. DA is a neurotransmitter of catecholamines family that controls functions of cardiovascular, renal, hormonal and central nervous systems. DA deficit is a hallmark of Parkinson’s disease (PD), due to the degeneration of dopaminergic neurons in substantia nigra pars compacta. The sensor is a whole organic device featuring two electrodes made of poly(3,4-ethylenedioxythiophene):polystyrene sulfonate – PEDOT:PSS – directly patterned through laser ablation on a polydymethylsiloxane – PDMS – flexible substrate. One electrode is pulsed with a train of voltage square waves (-200 mV with a frequency of 500 Hz for 1s), to mimic the pre-synaptic neuron behavior, while the other is used to record the displacement current, mimicking the post-synaptic neuron. The current response exhibits the features of synaptic Short-Term Plasticity (STP) with facilitating or depressing response according to the stimulus frequency. We found that the resulting current decreases with a characteristic time, τSTP , depending on DA concentration in solution. The sensor detects [DA] down to 1 pM range. We assess the sensor also in the presence of several moieties physiologically present in cerebrospinal fluid or extracellular fluids, i.e. ascorbic acid, uric acid, 3-methoxytyramine, 3,4-dihydroxyphenylacetic acid, homovanillic acid, serotonin, epinephrine and norepinephrine. Our detection strategy successfully discriminates DA from the other analytes in model solutions (i.e. Phosphate Saline Buffer). The sensor appears still more sensitive to DA than to the others, even in presence of moieties with similar chemical structures. The synapse appears ultrasensitive to DA (from physiological to pathological concentrations) and selective thanks to the interaction mechanism with PEDOT:PSS. DFT calculations on PEDOT:PSS/metabolite clusters hint to a correlation between the STP response and stronger non-covalent interactions between DA and PEDOT:PSS, specifically electrostatic and hydrogen bonding of DA ammonium end group with sulfonate. The whole organic synapse, being biocompatible, soft and flexible, is attractive for implantable devices aimed to real-time monitoring of DA concentration in bodily fluids, to be used as a diagnostic tool, for instance, in chronic neurodegenerative diseases such as Parkinson’s disease.
12

Shin, Jung-Bum. „Identification of genes involved in sensory neuron mechanotransduction“. [S.l. : s.n.], 2002. http://www.diss.fu-berlin.de/2003/68/index.html.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
13

Blum, Carsten. „Analytik und Sensorik von Gewürzextrakten und Gewürzölen“. [S.l. : s.n.], 1999. http://www.sub.uni-hamburg.de/disse/57/DrBlum.pdf.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
14

Stürzl, Wolfgang. „Sensorik und Bildverarbeitung für Landmarken-basierte Navigation“. [S.l. : s.n.], 2004. http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokserv?idn=971046514.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
15

Böhringer, Frank. „Gleisselektive Ortung von Schienenfahrzeugen mit bordautonomer Sensorik“. Karlsruhe Univ.-Verl. Karlsruhe, 2008. http://d-nb.info/98954947X/04.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
16

Förster, Christian Ambacher Oliver. „Mikro- und nanoelektromechanische Resonatoren für die Sensorik /“. Aachen : Shaker, 2006. http://www.gbv.de/dms/ilmenau/abs/515906050foers.txt.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
17

Schwarz, Stefan U. [Verfasser], und Oliver [Akademischer Betreuer] Ambacher. „Biofunktionalisierung und -sensorik mit AlGaN/GaN-Feldeffekttransistoren“. Freiburg : Universität, 2013. http://d-nb.info/1123478864/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
18

Beutel, Tobias [Verfasser]. „Mikrotechnische Sensorik für aktive Hochauftriebssysteme / Tobias Beutel“. Aachen : Shaker, 2013. http://d-nb.info/1052407900/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
19

Ruprecht, Aiko. „Konfokale Sensorik zur Hochgeschwindigkeits-Topografiemessung technischer Objekte /“. Stuttgart : ITO, 2008. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&doc_number=016794629&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
20

Schuler, Karin. „Intelligente Antennensysteme für Kraftfahrzeug-Nahbereichs-Radar-Sensorik“. [S.l. : s.n.], 2007. http://digbib.ubka.uni-karlsruhe.de/volltexte/1000007776.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
21

Bergmann, Annika [Verfasser]. „Die Nasen-Spray-Sensorik-Skala / Annika Bergmann“. Köln : Deutsche Zentralbibliothek für Medizin, 2017. http://d-nb.info/1126978515/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
22

Del, Bene Nicola. „Tracciamento del movimento tramite sensori inerziali“. Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14238/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
In questo elaborato, ho ricostruito il percorso effettuato da un trattore su di uno scenario di tipo agricolo. A tal proposito, ho reso possibile il monitoraggio del veicolo in questione tramite l'acquisizione e l'integrazione di informazioni, di natura differente, sulla sua posizione. Ho studiato in maniera dettagliata i principi fisici e le tecniche di acquisizione dei sensori per il rilevamento inerziale attualmente disponibili sul mercato, in modo da poterli adattare allo scenario agricolo d'interesse. Inoltre, ho analizzato le tecniche di elaborazione dei dati acquisiti da tali sensori in maniera tale da eliminare i rumori inevitabilmente presenti in essi e da far emergere più informazioni utili possibili. Infine, ho studiato le tecniche di integrazione tra i dati in esame, per poi applicarle alle informazioni acquisite in maniera tale da ricostruire il percorso del veicolo cingolato con sufficiente precisione.
23

Muccioli, Alberto. „Tecniche di posizionamento mediante sensori inerziali“. Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15574/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
La localizzazione è il processo di monitoraggio e controllo della posizione di un oggetto da un’origine a una destinazione lungo un percorso. Il rapido sviluppo tecnologico in questo ambito ha aperto, negli ultimi anni, le porte a scenari sempre più diversi e specifici. Si pensi ad esempio alla geolocalizzazione tramite sistemi GPS, inizialmente molto costosa e poco diffusa, oggi alla portata di tutti ed utilizzata comunemente nei dispositivi come gli smartphone e in applicazioni come GoogleMaps. Tuttavia in ambienti chiusi, dove il GPS non funziona, il problema della geolocalizzazione rimane aperto. Tale problema è stato affrontato attraverso lo sviluppo di diverse tecnologie radio caratterizzate da diverse prestazioni e costi. La più performante è la tecnologia impulse-radio ultra-wideband (IR-UWB) che offre potenzialmente accuratezze nell’ordine di poche decine di centimetri. In ogni caso nessuna tecnologia è in grado di garantire la copertura totale di un ambiente indoor a causa delle problematiche di propagazione radio in presenza di ostacoli. Il seguente elaborato affronta l’ambito del tracciamento della posizione di un corpo in movimento, focalizzandosi su due soluzioni complementari, un metodo di radiolocalizzazione IR-UWB in grado di fornire una stima di posizione nelle zone coperte e le misure di un accelerometro (montato proprio sul corpo in movimento) in grado di rilevare le forze che determinano gli spostamenti stessi. In particolare, l’attività di tesi, si concentra sullo studio e la realizzazione di un processo che riesca a fondere queste due tecniche di localizzazione, per studiare il comportamento e la precisione finale al fine di ottenere una copertura totale dell’ambiente. L’approccio adottato, ossia della fusione di due tecnologie diverse (che prende il nome di data fusion), risulta molto utile quando una delle due tecniche non riesce più a stimare la posizione in modo corretto.
24

Delliaux, Stéphane. „Oxygénation musculaire et contrôle sensori-moteur“. Aix-Marseille 2, 2007. http://www.theses.fr/2007AIX20700.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
25

LONGATO, ALESSANDRO. „Materiali nanostrutturati per sensori di gas“. Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. https://hdl.handle.net/11577/3460976.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Il mio lavoro di ricerca durante il dottorato è stato dedicato allo sviluppo di sensori ottici di gas per due importanti costituenti del gas naturale: odorizzanti e idrogeno. Gli odorizzanti vengono aggiunti al gas naturale perché quest’ultimo è naturalmente incolore inodore. Pertanto, prima di essere distribuito, vengono aggiunte piccole quantità di tioli per facilitare il rilevamento delle perdite. I due odorizzanti più utilizzati nelle condutture italiane sono il TBM e il THT. È fondamentale misurare questi odorizzanti: una concentrazione troppo bassa non permette di rilevare se c'è una perdita, una concentrazione troppo alta potrebbe allarmare invano. Poiché sia THT che TBM hanno un caratteristico spettro di assorbimento UV, durante il dottorato è stato fabbricato un prototipo chiamato MUDO (Mid-UV Detector for Odorants) che si basa dalla spettrometria UV. Il prototipo è costituito da una lampada al deuterio come sorgente di luce UV, due fibre ottiche, due collimatori, una cella a flusso di gas e uno spettrometro UV. Inoltre, sono stati scritti due programmi in Python per far funzionare l'hardware, raccogliere gli spettri e calcolare le concentrazioni. Con MUDO sono stati effettuati due test in campo, uno a Vicenza, dove la rete del gas è odorizzata con THT, e uno a Milano, dove la rete del gas è odorizzata con TBM. Questi test sono stati eseguiti in parallelo ad un GC per confrontare le misurazioni. I risultati hanno riconosciuto MUDO come un metodo valido per misurare la concentrazione di odorizzante nel gas naturale, in quanto la differenza tra i valori misurati da MUDO e GC è stata sempre sotto al 10%. Il gas naturale è una parte considerevole del fabbisogno energetico totale mondiale. Tuttavia, negli ultimi anni, particolare attenzione è stata però dedicata al passaggio alle energie rinnovabili, tra cui l’uso dell’idrogeno. Infatti, per ridurre gli effetti del cambiamento climatico, il ruolo dell'idrogeno sarà molto importante. Un utilizzo immediato dell'idrogeno è la decarbonizzazione della rete del gas: essendo una molecola gassosa a condizioni atmosferiche, può essere utilizzato come diretto sostituto del gas naturale. In vari paesi sono iniziate delle sperimentazioni per implementare l'idrogeno nei gasdotti fino a una percentuale del 20%, consentendo una minore emissione di CO2. Con questo nuovo percorso delineato, emerge una nuova esigenza: la necessità di determinare la concentrazione di idrogeno nel gasdotto. Durante il dottorato è stato sviluppato un sensore gasocromico per idrogeno basato su film sottili di ossido di tungsteno ricoperti da nanoparticelle di metalli nobili (Au, Pt). È stato appurato che sensori costituiti da film cristallini ricoperti da nanoparticelle di platino mostrano le migliori prestazioni. Inoltre, specialmente nel caso dell'oro, nanoparticelle più piccole mostrano una migliore risposta all’idrogeno. Calcoli computazionali basati su calcoli DFT (Density Functional Theory) suggeriscono che ciò potrebbe essere correlato ai processi che si verificano all'interfaccia tra nanoparticella e WO3. Mentre il platino sembra catalizzare l'adsorbimento dissociativo dell'idrogeno sia eterolitico che omolitico, l'oro può catalizzare solo l'adsorbimento eterolitico. Queste evidenze, in combinazione con un'analisi della distribuzione delle cariche, spiegano sia l’inferiorità dell’oro rispetto al platino come catalizzatore, sia la dipendenza delle performance dalle dimensioni delle nanoparticelle. Infine, film cristallini di ossido di tungsteno rivestiti con nanoparticelle di platino hanno mostrato ottime prestazioni nel misurare idrogeno in metano. Con vari test, i sensori prodotti hanno dimostrato di avere eccellente accuratezza, ripetibilità e stabilità a lungo termine, con prestazioni indipendenti dal flusso di gas o dall'atmosfera utilizzata.
My research work during the PhD was devoted to the development of optical gas sensors for two important constituents of natural gas: odorants and hydrogen. Odorants are added in natural gas because it is naturally colorless, tasteless and odorless. Therefore, before it is distributed to end-users, small amounts of thiols are added to assist in leak detection. The two most used odorants in Italian pipelines are TBM and THT. It is very important to measure these odorants: a too low concentration does not allow a person to detect if there is a leak, a too high concentration might alarm in vain. Currently, odorants in natural gas are measured with gas chromatography (GC). GC, however, has several flaws, such as high cost, routine maintenance and it requires a skilled technician to operate. Since both THT and TBM have a characteristic UV absorption spectrum, during this PhD project, a working prototype called MUDO (Mid-UV Detector for Odorants) that relies on UV absorption has been fabricated. The prototype comprises a deuterium lamp as a source of UV light, two optical fibers, two collimators, a gas flow cell and a UV Spectrometer. Moreover, two programs were written in python to operate the hardware, to collect spectra and to compute the concentrations. With MUDO, two on-site tests were made, one in Vicenza, where the gas network is odorized with THT, and one in Milan, where the gas network is odorized with TBM. These tests were performed in parallel to a GC, used as a reference. The results acknowledged MUDO as a valid method to measure odorant concentration in natural gas, as the difference between the values measured by MUDO and by GC managed to always stay between ±10%. Natural gas is a considerable portion of the world’s total energy supply. However, in the last few years, particular attention has been given to the transition to renewable energy, including the use of hydrogen. Indeed, to reduce the effects of climate change, the role of hydrogen will be very important. An immediate use for hydrogen is the decarbonization of heat: as it is a gaseous molecule at atmospheric conditions, it can be used as a direct replacement for natural gas within the gas grid. In various countries, trials have started to implement hydrogen in natural gas pipelines up to a percentage of 20% mol. This enables a lower carbon emission, without customers requiring disruptive and expensive changes in their homes. With this new path outlined, a new need emerges: the need to correctly determine the concentration of hydrogen in the natural gas pipeline. During this PhD, a gasochromic sensor for hydrogen based on noble metal (Au, Pt) nanoparticles covered Tungsten Oxide thin film was developed. Sensing performances are strongly influenced by the crystal structure and the catalyst used, with Pt coated crystalline tungsten oxide resulting as best. Nanoparticle’s dimensions, especially in the case of gold, seem to play a role in the mechanism, with smaller NPs displaying better H2 intake. Computational insights based on Density Functional Theory calculations suggest that this could be related to the processes occurring at the nanoparticle-WO3 interface. While platinum allows both heterolytic (i.e. at the interface) and homolytic (i.e. only on the metal) hydrogen dissociative adsorption, gold can catalyze only heterolytic absorption. These evidences, in combination with an analysis of the charges distribution, explain both the inferior sensing performances of Au compared to Pt and the strong dependance of sensing performances on nanoparticle size, which dictates the extension nanoparticle-WO3 interface. Finally, Pt NPs coated crystalline tungsten oxide thin films displayed excellent hydrogen sensing performances in methane. With various tests, the sensor proved to have excellent accuracy, repeatability and long term stability, with performances relatively independent from gas flow or atmosphere.
26

Loprese, Alessia. „Parametri temporali del cammino in acqua tramite sensori inerziali impermeabili: confronto fra algoritmi e posizioni dei sensori“. Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13289/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Questa tesi presenta un'analisi dei parametri temporali del cammino in acqua e a secco, tramite videocamera, usata come Gold Standard, e sensori inerziali, con lo scopo di valutare e confrontare il livello di accuratezza di tre algoritmi. Allo studio, composto da tre prove a velocità differenti di cammino in acqua ed una di cammino a secco, ha partecipato un soggetto maschio giovane, in buona salute. I parametri temporali sono stati ricavati dall'analisi dei segnali di accelerazione e velocità angolare in uscita dai sensori da parte dei tre algoritmi e messi, in seguito, a confronto con quelli ottenuti dall'analisi del video. I risultati hanno mostrato che l'algoritmo che utilizza l’accelerazione di un sensore posizionato sulla pelvi ha difficoltà a rilevare gli eventi di interesse sia a secco che in acqua e si discosta in maniera significativa dai valori del Gold Standard. I risultati degli altri due algoritmi, che utilizzano rispettivamente i segnali di velocità angolari di due sensori posizionati su piedi e caviglie, si avvicinano maggiormente ai valori di Gold Standard, con comportamenti tra loro paragonabili. I risultati ottenuti risultano un buon punto di partenza, tuttavia basandosi sui dati di un unico soggetto non sono generalizzabili. Sarebbe opportuno, quindi, svolgere ulteriori analisi, con una campionatura più ampia.
27

Wurzinger, Olaf [Verfasser]. „CO-Sensorik in H2-reichen Gasen / Olaf Wurzinger“. Aachen : Shaker, 2004. http://d-nb.info/1172615217/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
28

Naghi, Nour. „Caratterizzazione e testing di Sensori Hall Commerciali“. Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9953/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Questa Tesi di Laurea si prefigge gli obiettivi di riuscire a caratterizzare i Sensori Hall e di testare un Sensore Hall di Asahi-Kasei, il CQ-3300, di cui l’Università di Bologna è in possesso. Per questa ragione si può dividere il processo di realizzazione della tesi in 2 fasi ben distinte: • Una prima fase dedicata interamente allo studio dell’argomento e alla ricerca online di Sensori Hall presenti sul mercato. Si è dunque approfondito il fenomeno fisico su cui essi basano il proprio funzionamento, le loro caratteristiche principali e le loro applicazioni. Se ne sono poi scelti due, oltre al CQ-3300, tra quelli presenti sul mercato per poterli caratterizzare e confrontare con il suddetto. • Una seconda fase dedicata ai test sul Sensore nel laboratorio di elettronica. Durante questa fase è stato montato su PCB (Printed Circuit Board) il sensore Hall CQ-3300 e sono stati realizzati dei circuiti di prova con lo scopo di verificare il corretto funzionamento del Sensore e l’effettiva banda di funzionamento. I tests in corrente alternata sono stati effettuati grazie all’ausilio di un generatore di corrente in grado di convertire un segnale in tensione in un segnale in corrente. Questo generatore di corrente però non può erogare un segnale in corrente di ampiezza maggiore a 1 Ampere, ragione per cui si è preferito tenersi alla larga da tale valore. L’Università di Bologna ritiene necessario testare questo sensore in termini di banda, in quanto ha progettato un Sensore Hall dalle caratteristiche simili in termini di banda di lavoro al componente in questione, il che rende importante capire se quest’ultimo tiene fede alla banda di lavoro che viene indicata sul suo datasheet, ovvero 1 MHz.
29

Marini, Enrico. „Analisi biomeccanica del nuoto tramite sensori inerziali“. Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Den vollen Inhalt der Quelle finden
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Il presente lavoro di tesi consiste in una revisione delle varie metodologie utilizzate per lo studio della cinematica del nuoto. Particolare attenzione è prestata ai sensori IMMU, il loro funzionamento e i principi fisici alla base del loro funzionamento. Sono presentati inoltre numerosi esempi di applicazioni pratiche per l'analisi quantitativa del nuoto.
30

Vergilino-Perez, Dorine. „Les transformations sensori-motrices pendant la lecture“. Paris 5, 2001. http://www.theses.fr/2001PA05H038.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
L'objectif de cette thèse est de déterminer à quel moment et dans quel système de coordonnées s'effectuent les transformations sensori-motrices à la base de la planification des saccades en situation de lecture. Une première série d'expériences utilisant un paradigme de saccades mémorisées et visuellement guidées démontre que le plan moteur de la séquence de saccades diffère selon l'action planifiée sur le mot -atteindre un nouveau mot-cible ou explorer un même mot à l'aide de pluieurs saccades- lorsque deux saccades sont planifiées vers deux mots-cibles, la position de la seconde cible est encodée au moment de sa présentation en coordonnées centrées sur la tête et réactualisée après la première saccade en fonction de la nouvelle position de l'oeil dans l'orbite. La seconde saccade est calculée pour atteindre le centre du second mot. Lorsqu'une séquence de deux saccades est planifiée dans un même mot, la seconde saccade intra-mot est encodée en coordonnées oculocentrées sous la forme d'un vecteur moteur fixe non réajusté en fonction de la position de la première fixation. Une seconde série d'expériences examinant la flexibilité des plans moteurs en fonction des modifications des propriétés spatiales des stimuli met en évidence une préplanification de la saccade intra-mot avant le déclenchement de la première saccade sur la base de la longueur du mot intégrée en périphérie. L'ensemble de ces résultats démontre que l'action envisagée sur l'objet conditionne non seulement la nature des informations utilisées dans le codage de l'action mais également le moment où ces informations sont traduites en une représentation motrice
The goal of this thesis is to specify when and in which coordinate system the sensorimotor transformations involved in the planning of saccades in reading are carried out. The first series of experiments uses a visually and memory-guided saccades paradigm. The results demonstrate that readers hold an internal motor plan in at least two different reference frames that are specific to the action to be performed : to aim for a new target word or to read it over with a second fixation. When a word is selected as a target for the next saccade, the spatial location of the second target is encoded in head-centered coordinates before the first saccade. Then, the second saccade is updated with respect to the current eye position after the first saccade in order to aim a fonctional target location in the second word that is the word's center. (. . . )
31

PAGURUT, ROBERTO. „GESTIONE DEI SENSORI DI UN MMS TERRESTRE“. Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13067.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
2003/2004
I laboratori cartografici mobili (noti come Mobile Mapping Systems, MMS) terrestri sono sistemi di concezione relativamente recente, con i primi veicoli completi operanti all'inizio degli anni 90. L'Università degli Studi di Trieste è stata capofila in un progetto (COFIN 2001) coinvolgente diversi atenei italiani per la realizzazione operativa di un veicolo MMS ad alta produttività con elevata precisione di posizionamento. Il veicolo finale monta strumentazione di qualità, il pezzo più importante essendo un sistema integrato GPS/INS di elevata precisione, ed è in grado di raccogliere dati di posizione contemporaneamente a dati di tipo geografico; il sistema è "aperto", nel senso che nuovi sensori possono venire integrati in caso di necessità o per sperimentazioni. Il lavoro di tesi è incentrato sul veicolo, o, meglio, sui vari sensori presenti sul veicolo e sull'elaborazione dei dati forniti da essi. Il contributo originale si può riassumere schematicamente nei seguenti punti: Allestimento di parte della strumentazione e gestione dell'alimentazione Sincronizzatore degli eventi Analisi ed elaborazione dei fotogrammi Interpretazione, analisi ed elaborazione dei dati del laser scanner La suddivisione della tesi rispecchia i punti appena citati: il primo capitolo si occupa dell'evoluzione del veicolo GIGI, del allestimento strumentale e dei componenti hardware aggiuntivi che sono stati approntati; il secondo capitolo si occupa del problema traiettografico, accennando alle diverse tecniche impiegate dalla strumentazione per ottenere la migliore traiettoria possibile, riportando i risultati di alcuni esperimenti effettuati con l'INS, e mostrando, con un buon numero di esempi, la qualità del risultato finale. Il terzo capitolo infine, incentrato sui sensori dedicati al rilievo "geografico", si può dividere idealmente in due sezioni: la prima si occupa delle telecamere e dei dati raccolti con esse; la seconda parte verte tutta sul laser scanner. Nella sezione dedicata alle telecamere viene studiato un problema legato al tempo d'esposizione del fotogramma, e viene presentato un metodo che consente, entro ampi margini, di recuperare informazione dai fotogrammi sottoesposti. Inoltre viene proposto un algoritmo per la ricerca automatica delle fessurazioni sulla pavimentazione stradale. La sezione relativa al laser scanner si occupa prima dell'interpretazione del dato del sensore, che, per poter essere utilizzato nella maniera che serviva, ha richiesto la scrittura di un apposito programma (in Visual Basic). Seguono un certo numero di esempi di scansioni, con le quali viene mostrato quale tipo d'informazione può essere ottenuta implementando questo nuovo sensore sul veicolo, e sulle quali vengono effettuate delle misure, che vengono confrontate con i valori veri misurati in loco. In chiusura è presentato un algoritmo mediante il quale è possibile, sotto opportune ipotesi, determinare in maniera automatica, data una serie di scansioni, le pendenze trasversali della strada e la distanza fra gli elementi che la delimitano ai bordi.
XVII Ciclo
1964
Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea.
32

Battistini, Gionata <1977&gt. „Sensori chimici basati su molecole e nanoparticelle“. Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1037/1/Tesi_Battistini_Gionata.pdf.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Con questo lavoro di tesi si è cercato da un lato di dare un contributo al settore dei sensori chimici, caratterizzando e sviluppando diversi sistemi che presentano promettenti proprietà per l’utilizzo nella realizzazione di sensori luminescenti, e dall’altro di studiare sistemi di nanoparticelle di oro per identificarne e caratterizzarne i processi che portano all’interazione con un’unità fluorescente di riferimento, il pirene. Quest’ultima parte della tesi, sviluppata nel capitolo 4, sebbene possa apparire “slegata” dall’ambito della sensoristica, in realtà non lo è in quanto il lavoro di ricerca svolto rappresenta una buona base di partenza per lo sviluppo di sistemi di nanoparticelle metalliche con un possibile impiego in campo biomedico e diagnostico. Tutte le specie studiate, seppur molto diverse tra loro, posseggono quindi buone caratteristiche di luminescenza ed interessanti capacità di riconoscimento, più o meno selettivo, di specie in soluzione o allo stato gassoso. L’approccio generale che è stato adottato comporta una iniziale caratterizzazione in soluzione ed una susseguente ottimizzazione del sistema mirata a passare al fissaggio su supporti solidi in vista di possibili applicazioni pratiche. A tal proposito, nel capitolo 3 è stato possibile ottenere un monostrato organico costituito da un recettore (un cavitando), dotato di una parte fluorescente le cui proprietà di luminescenza sono sensibili alla presenza di una funzione chimica che caratterizza una classe di analiti, gli alcoli. E’ interessante sottolineare come lo stesso sistema in soluzione si comporti in maniera sostanzialmente differente, mostrando una capacità di segnalare l’analita molto meno efficiente, anche in funzione di una diversa orientazione della parte fluorescente. All’interfaccia solido-gas invece, l’orientamento del fluoroforo gioca un ruolo chiave nel processo di riconoscimento, e ottimizzando ulteriormente il setup sperimentale e la composizione dello strato, sarà possibile arrivare a segnalare quantità di analita sempre più basse. Nel capitolo 5 invece, è stato preso in esame un sistema le cui potenzialità, per un utilizzo come sonda fluorescente nel campo delle superfici di silicio, sembra promettere molto bene. A tal proposito sono stati discussi anche i risultati del lavoro che ha fornito l’idea per la concezione di questo sistema che, a breve, verrà implementato a sua volta su superficie solida. In conclusione, le ricerche descritte in questa tesi hanno quindi contribuito allo sviluppo di nuovi chemosensori, cercando di migliorare sia le proprietà fotofisiche dell’unità attiva, sia quelle dell’unità recettrice, sia, infine, l’efficienza del processo di traduzione del segnale. I risultati ottenuti hanno inoltre permesso di realizzare alcuni prototipi di dispositivi sensoriali aventi caratteristiche molto promettenti e di ottenere informazioni utili per la progettazione di nuovi dispositivi (ora in fase di sviluppo nei laboratori di ricerca) sempre più efficienti, rispondendo in tal modo alle aspettative con cui questo lavoro di dottorato era stato intrapreso.
33

Battistini, Gionata <1977&gt. „Sensori chimici basati su molecole e nanoparticelle“. Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1037/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Con questo lavoro di tesi si è cercato da un lato di dare un contributo al settore dei sensori chimici, caratterizzando e sviluppando diversi sistemi che presentano promettenti proprietà per l’utilizzo nella realizzazione di sensori luminescenti, e dall’altro di studiare sistemi di nanoparticelle di oro per identificarne e caratterizzarne i processi che portano all’interazione con un’unità fluorescente di riferimento, il pirene. Quest’ultima parte della tesi, sviluppata nel capitolo 4, sebbene possa apparire “slegata” dall’ambito della sensoristica, in realtà non lo è in quanto il lavoro di ricerca svolto rappresenta una buona base di partenza per lo sviluppo di sistemi di nanoparticelle metalliche con un possibile impiego in campo biomedico e diagnostico. Tutte le specie studiate, seppur molto diverse tra loro, posseggono quindi buone caratteristiche di luminescenza ed interessanti capacità di riconoscimento, più o meno selettivo, di specie in soluzione o allo stato gassoso. L’approccio generale che è stato adottato comporta una iniziale caratterizzazione in soluzione ed una susseguente ottimizzazione del sistema mirata a passare al fissaggio su supporti solidi in vista di possibili applicazioni pratiche. A tal proposito, nel capitolo 3 è stato possibile ottenere un monostrato organico costituito da un recettore (un cavitando), dotato di una parte fluorescente le cui proprietà di luminescenza sono sensibili alla presenza di una funzione chimica che caratterizza una classe di analiti, gli alcoli. E’ interessante sottolineare come lo stesso sistema in soluzione si comporti in maniera sostanzialmente differente, mostrando una capacità di segnalare l’analita molto meno efficiente, anche in funzione di una diversa orientazione della parte fluorescente. All’interfaccia solido-gas invece, l’orientamento del fluoroforo gioca un ruolo chiave nel processo di riconoscimento, e ottimizzando ulteriormente il setup sperimentale e la composizione dello strato, sarà possibile arrivare a segnalare quantità di analita sempre più basse. Nel capitolo 5 invece, è stato preso in esame un sistema le cui potenzialità, per un utilizzo come sonda fluorescente nel campo delle superfici di silicio, sembra promettere molto bene. A tal proposito sono stati discussi anche i risultati del lavoro che ha fornito l’idea per la concezione di questo sistema che, a breve, verrà implementato a sua volta su superficie solida. In conclusione, le ricerche descritte in questa tesi hanno quindi contribuito allo sviluppo di nuovi chemosensori, cercando di migliorare sia le proprietà fotofisiche dell’unità attiva, sia quelle dell’unità recettrice, sia, infine, l’efficienza del processo di traduzione del segnale. I risultati ottenuti hanno inoltre permesso di realizzare alcuni prototipi di dispositivi sensoriali aventi caratteristiche molto promettenti e di ottenere informazioni utili per la progettazione di nuovi dispositivi (ora in fase di sviluppo nei laboratori di ricerca) sempre più efficienti, rispondendo in tal modo alle aspettative con cui questo lavoro di dottorato era stato intrapreso.
34

Schuler, Karin [Verfasser]. „Intelligente Antennensysteme für Kraftfahrzeug-Nahbereichs-Radar-Sensorik / Karin Schuler“. Karlsruhe : IHE, 2007. http://d-nb.info/998336378/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
35

Müller, Hagen [Verfasser]. „Sensorik zur Messung der Ölalterung mittels Lumineszenz / Hagen Müller“. Aachen : Shaker, 2003. http://d-nb.info/1174513691/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
36

Teunissen, Jörg [Verfasser]. „Faseroptische Sensorik zum Temperatur-Monitoring von Leistungstransformatoren / Jörg Teunissen“. Aachen : Shaker, 2003. http://d-nb.info/1174513535/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
37

Förster, Christian [Verfasser]. „Mikro- und nanoelektromechanische Resonatoren für die Sensorik / Christian Förster“. Aachen : Shaker, 2006. http://d-nb.info/1170535763/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
38

Buder, Ulrich. „2D-Sensorik für das Monitoring statischer und dynamischer Wandschubspannungsfelder“. Düsseldorf VDI-Verl, 2009. http://d-nb.info/994857705/04.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
39

Graf, Moritz Anton [Verfasser]. „Faseroptische Sensorik zur Schadensdetektion in Kabelgeflechten / Moritz Anton Graf“. Düren : Shaker, 2020. http://d-nb.info/1208599283/34.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
40

Casali, Marco. „Ottimizzazione del funzionamento di un sensore industriale a triangolazione ottica basato su trasduttori lineari d'immagine“. Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17614/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Il presente elaborato di tesi ha come scopo finale lo studio e l’approfondimento dei metodi realizzativi di sensori BGS basati su array di fotodiodi. L’obiettivo è la rilevazione della presenza di un oggetto in una determinata posizione, attraverso la stima della sua distanza, ottenuta con il miglior compromesso tra accuratezza e velocità di acquisizione ed elaborazione.
41

Westling, Magnus. „Att äta eller inte äta? : Mikrobiologisk och sensorisk analys av opastöriserade franska dessertostar“. Thesis, Örebro universitet, Restaurang- och hotellhögskolan, 2013. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:oru:diva-29586.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
I denna undersökning testades hypotesen huruvida det går att uppskatta antalet bakterier med hjälp av människan som mätinstrument. Syftet var att se om det fanns några korrelationer mellan mikrobiologiska och sensoriska resultat från analyser av opastöriserade dessertostar. Mikrobiologisk och sensorisk analys utfördes på 20 opastöriserade franska dessertostar. Därefter gjordes en korrelationsanalys för att undersöka eventuella samband mellan antalet bakterier och smak- och doftupplevelser. Positiva (r-värde 0,6) och signifikanta (p-värde <0,01) samband fanns mellan antalet kolonibildande enheter av bakteriefamiljen Enterobacteriaceae 37°C och intensitet av doft- och smakupplevelserna gödsel och bitter. Även positiva (r-värde 0,5) och signifikanta (p-värde <0,05) samband fanns mellan antalet kolonibildande enheter av bakteriefamiljen Enterobacteriaceae 37°C och intensitet av doft- och smakupplevelserna doftintensitet, stickande, metallisk och ammoniak. Resultaten indikerar att det är möjligt att uppleva och därmed påvisa ett högt antal Enterobacteriaceae 37°C genom människans doft- och smaksinnen.
42

Achilli, Andrea. „Transistor elettrochimici tessili come sensori per elettronica indossabile“. Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8897/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Questa tesi descrive lo sviluppo di un OECT (Organic Eletrochemical Transistor) basato su un polimero conduttore (PEDOT:PSS) stampato su tessuto che può essere utilizzato come sensore fisico e chimico. Il lavoro di tesi si posiziona all’interno della Wearable Technology ossia il mercato emergente dei dispositivi indossabili. Essi sono caratterizzati da innumerevoli ambiti di applicazione tra i quali troviamo le varie forme di pagamento digitale, la gestione della salute e del fitness, dell'Entertainment e l’utilizzo nel mondo della moda. Questa ricerca nello specifico mostra come tali transistor, quando utilizzati come sensori chimici, possano essere impiegati per rivelare e dosare composti redox attivi quali acido ascorbico, adrenalina e dopamina. Tali sostanze sono state scelte per l’importanza che rivestono nel metabolismo umano e la loro presenza in diversi fluidi biologici, quali sudore o sangue, può essere utile per il monitoraggio, la diagnostica e la prevenzione di diverse malattie. I sensori possono essere fabbricati mediante semplici processi di stampa su un tessuto indossabile permettendo così di monitorare tali fattori in tempo reale e con un ingombro estremamente ridotto. Il tempo di vita del dispositivo tessile è stata valutata sottoponendolo a diversi cicli di lavaggio.
43

Amadei, Simone. „Sensori resistivi per un microsistema di monitoraggio ambientale“. Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6387/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
44

Belletti, Francesco. „Soluzioni wireless low power per nodi sensori miniaturizzati“. Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15659/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
Uno degli aspetti potenzialmente più rivoluzionari nel settore sanitario è l'applicazione delle Wireless Sensor Networks (WSN), ovvero un insieme di dispositivi elettronici autonomi in grado di prelevare dati dall'ambiente circostante e di interagire tra loro tramite protocolli di comunicazione wireless. Un'introduzione a queste reti è presente nella prima parte dell'elaborato, con particolare attenzione ai possibili impieghi in ambito medico. In seguito, vengono presi come riferimento dell'analisi i sensori impiantabili direttamente su protesi, per monitorare lo spostamento oppure l'effettiva realizzazione di un impianto e, come oggetto di studio, la trasmissione dei dati dal sensore interno al corpo verso l'esterno, finalizzato alla riduzione dei cablaggi rivolti al paziente nella misura di determinati segnali fisiologici. Obiettivo di questo elaborato è lo studio di due protocolli di comunicazione wireless che utilizzano onde radio come mezzo trasmissivo: Near Field Communication e Bluetooth Low Energy. Infine, vengono analizzate le prestazioni, prendendo in esame principalmente i consumi energetici e le dimensioni delle possibili soluzioni offerte dal mercato.
45

Giammarruto, Alessio. „Smart structures: sperimentazione mediante attuatori e sensori innovativi“. Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/93/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
L’idea di base della seguente tesi, finora mai applicata o descritta in letteratura scientifica in base alle ricerche effettuate, è stata quella di creare un sistema di monitoraggio strutturale intelligente (Structural Health Monitoring, SHM) mediante dei sensori di deformazione a reticolo di Bragg (Fiber Bragg Grating, FBG), incollati su fili a memoria di forma inseriti a loro volta, bloccati con opportuni ancoraggi esterni, in sei travi di betoncino cementizio armato. L’obbiettivo della sperimentazione è stato quindi quello di creare delle travi intelligenti che, in condizioni di carico eccezionali e critiche (monitorate dal sensore a fibra ottica), sapessero “autoripararsi” mediante gli attuatori a memoria di forma con un processo di riscaldamento appositamente progettato.
46

SPERANDIO, PAOLO. „Algoritmi di localizzazione per reti di sensori wireless“. Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/773.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
The targets of my Ph.D. studies are the analysis and the realization of Wireless Sensor Network (WSN) localization algorithms. The localization of people and things, in Indoor or Outdoor environment, is affected by an amount of different problems that span from the telecommunications limits, due to the different technologies used to obtain the position information (GPS, UWB, WLAN, Bluetooth, etc.), to the mathematics limits, represented by the nature of the localization problem. Localization is a non linear problem, to solve it are developed different techniques centred to its linearization (Cap. 3 and Cap. 4). In this way the engineers obtain a simplification of the problem and have the opportunity to use limited computation devices like microcontrollers, FPGA or DSP to implement a solution of the localization problem. In this work we do not propose a mathematic non linear solution of the localization problem, but we want to show a new way to solve a non linear problem avoiding its linearization (Cap.4). This work is organized as follow: • A short discussion about the WSN, underlining the characteristic of the WSNs centred to solve the localization problems (Cap. 1). - • An overview about the related works developed to realize a localization network (Cap. 2). - • The realization of localization algorithm centred to the reduction of the error propagation in the network (Cap. 3). - • An easy way to realize a “non linear solution” of the localization problem. - • The analysis of the behaviour of WSN equipped with the Ultra Wide Band (UWB) technology (Cap. 5)
47

Guadagnini, Lorella <1982&gt. „Elettrodi modificati per lo sviluppo di sensori elettrochimici“. Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2622/1/Guadagnini_Lorella_tesi.pdf.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
48

Guadagnini, Lorella <1982&gt. „Elettrodi modificati per lo sviluppo di sensori elettrochimici“. Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2622/.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
49

MARCHETTI, SIMONE. „Sensori optoelettronici basati su polimeri a stampo molecolare“. Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1251275.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
La ricerca è stata incentrata sullo sviluppo di sensori ottici (senza impiego di indicatori) basati su fibre ottiche plastiche (POF). Queste presentano caratteristiche vantaggiose come flessibilità, grande apertura numerica e facile lavorazione; essendo inoltre in grado di sopportare curvature più strette rispetto alle fibre di vetro. Pertanto, le POF risultano adatte alla realizzazione di sensori ottici ad alta sensibilità, miniaturizzati, robusti ed a basso costo. Due approcci differenti sono stati impiegati: il primo è stato basato sullo sviluppo dei sensori direttamente sulle fibre ottiche plastiche (POF) (sensori intrinseci) e il secondo prevede l'impiego di diverse guide d'onda ad esempio in PMMA o PET (sensori estrinseci). I due approcci mostrano caratteristiche distinte per la facile preparazione e sono stati studiati al fine di ottenere una migliore riproducibilità. I sensori sfruttano diversi fenomeni ottici: la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o l'accoppiamento di onde evanescenti (EWC). Tutti i sensori impiegano recettori biomimetici sintetici, cioè polimeri a stampo molecolare (MIP) per il rilevamento di analiti in matrici complesse acquose o organiche. I bio-recettori comunemente usati, nonostante la loro elevata selettività e sensibilità, soffrono di grossi svantaggi quali la non disponibilità per tutti i substrati, il limite di analisi in condizioni biologiche e la costosa e lunga procedura per il loro utilizzo. Invece i MIP risultano più resistenti, anche in condizioni di analisi più drastiche (elevate T, bassi pH,…), pur mantenendo affinità e selettività elevate, pari a quelle dei bio-recettori. Tali caratteristiche rendendo questi recettori sintetici utili ai fini sensoristici. Sono stati sviluppati MIP specifici, basati su monomeri funzionali che impiegano interazioni non covalenti con comune composizione riguardo il monomero funzionale e il cross-linker. In alcuni casi, la composizione MIP è stata ottimizzata mediante metodi computazionali considerando diversi monomeri funzionali e cross-linker nonché possibili interazioni interferenti. Le caratteristiche dei MIP, come costante di affinità, capacità di assorbimento e selettività sono state valutate mediante procedura di equilibrazione batch e procedura a flusso. Differenti formulazioni di MIP in forma di particelle porose e sferiche sono state considerate. Sono stati sviluppati e caratterizzati MIP per l'analisi delle seguenti molecole: furaldeide (2-FAL) e dibenzildisolfuro (DBDS) data la loro importanza come utili indicatori dell'usura dei trasformatori di media tensione. La 2-FAL è stata considerata anche in matrici acquose, data la sua rilevanza nel controllo qualità degli alimenti. I sensori ottici sono stati caratterizzati determinando le isoterme di adsorbimento sullo strato polimerico, basato sulla risposta del sensore. I sensori SPR risultano promettenti grazie alla elevata sensibilità, al basso costo e alla possibilità di miniaturizzazione impiegando le POF. Inoltre, l'impiego di MIP come recettore garantiscono un'elevata selettività e costante di affinità (Kaff), un basso LOD e la possibilità del riutilizzo. Simili risultati sono stati ottenuti con sensori basati sull'accoppiamento di onde evanescenti (EWC) che tuttavia risultano più promettenti delle piattaforme SPR presentando il vantaggio dell'eliminazione dello strato di oro e quindi una migliore riproducibilità. Inoltre, nuovi materiali per l'imprinting molecolare sono stati considerati per migliorare la biocompatibilità. In particolare, la fibroina della seta è stata esaminata date le sue ottimali proprietà ottiche e meccaniche ed essendo un biomateriale già approvato per applicazioni biomediche. Risultati preliminari sull'imprinting di fibroina con glucosio sono stati promettenti; riscontrando un fattore di imprinting superiore a uno. Tale materiale stampato è facilmente ottenuto come strato sottile adatto allo sviluppo di sensori.
The research was focused on the development of marker-free optical sensors based on plastic optical fibers (POF). These are particularly suitable for sensing application because of their exceptional flexibility, large numerical aperture, and easy manipulation. Also, they are able to withstand smaller bend radii than glass fibers. Therefore, POFs are suitable for the realization of low-cost and miniaturized optical sensors both robust and highly sensitive for application with a remote control. Two approaches have been exploited the first in which the optical platform was directly developed on plastic optical fibers (POF) (intrinsic sensors) and the second that employ different waveguides made for example of PMMA or PET (extrinsic sensors). The two approaches show distinct characteristics of easy preparation and have been investigated to obtain a better reproducibility. In both sensors, different optical phenomena have been exploited, in particular, surface plasmon resonance (SPR) and the evanescent wave coupling (EWC). All the sensors employ synthetic biomimetic receptors, i.e. molecularly imprinted polymers (MIPs) for the detection of analytes in complex aqueous or organic matrices. The most commonly used bio-receptors, despite their high selectivity and sensitivity, suffer from great disadvantages as not being available for all the substrate, being limited to the biological condition of analysis and requiring an expensive and time-consuming development procedure. Instead, MIPs are more resistant, even in harsh conditions of analysis, while maintaining the high affinity and selectivity of the biological receptors, so making these synthetic receptors really promising for sensing purposes. Some specific MIPs have been developed, based on non-covalent interactions template-functional monomers, and with the most common composition as far as the functional monomer and the cross-linker are concerned. In some cases, the MIP composition was optimized by computational methods considering different functional monomers and cross-linkers as well as possible interfering interactions. The MIPs characteristics, as the affinity constant, the capacity of uptake and selectivity have been evaluated by batch procedure and the flow procedure. Porous MIP particles and MIP beads have been considered and characterized by batch equilibration. In particular MIPs for sensing the following molecules have been developed and characterized: 2-FAL (2-furhaldehide) and dibenzyldisulfide (DBDS) because of their rising importance as useful markers of health status of the middle tension transformers in the large distribution energy. 2-FAL was considered in aqueous matrices too, in view of its relevance in food quality control. The optical sensors developed have been characterized by determining the adsorption isotherms on the polymeric layer, based on the sensor response. The sensors based on SPR appear to be really promising due to the optimal sensitivity, low cost and possibility of miniaturization by employing POFs. Moreover, a high selectivity and affinity constant (Kaff), a low LOD and the possibility of the re-use are provided by the successful implementation of MIPs as receptors. Similar optimal results have been obtained by the evanescent wave coupling (EWC) moreover this platform presents the advantages of avoiding the use of Au layer, so could be superior to the SPR ones for the better reproducibility. Also, new kinds of molecularly imprinted materials have been considered in order to improve the biocompatibility of the sensing devices. In particular silk fibroin has been examined for its good optical and mechanical characteristics. Moreover, it is a biomaterial already approved for biomedical applications. Preliminary results on the imprinting of fibroin with glucose have been promising, with an imprinting factor higher than one. Moreover, the imprinted material can easily obtain a thin layer, which is particularly suitable for sensor development.
50

MARCHETTI, SIMONE. „Sensori optoelettronici basati su polimeri a stampo molecolare“. Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1251313.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Annotation:
La ricerca è stata incentrata sullo sviluppo di sensori ottici (senza impiego di indicatori) basati su fibre ottiche plastiche (POF). Queste presentano caratteristiche vantaggiose come flessibilità, grande apertura numerica e facile lavorazione; essendo inoltre in grado di sopportare curvature più strette rispetto alle fibre di vetro. Pertanto, le POF risultano adatte alla realizzazione di sensori ottici ad alta sensibilità, miniaturizzati, robusti ed a basso costo. Due approcci differenti sono stati impiegati: il primo è stato basato sullo sviluppo dei sensori direttamente sulle fibre ottiche plastiche (POF) (sensori intrinseci) e il secondo prevede l'impiego di diverse guide d'onda ad esempio in PMMA o PET (sensori estrinseci). I due approcci mostrano caratteristiche distinte per la facile preparazione e sono stati studiati al fine di ottenere una migliore riproducibilità. I sensori sfruttano diversi fenomeni ottici: la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o l'accoppiamento di onde evanescenti (EWC). Tutti i sensori impiegano recettori biomimetici sintetici, cioè polimeri a stampo molecolare (MIP) per il rilevamento di analiti in matrici complesse acquose o organiche. I bio-recettori comunemente usati, nonostante la loro elevata selettività e sensibilità, soffrono di grossi svantaggi quali la non disponibilità per tutti i substrati, il limite di analisi in condizioni biologiche e la costosa e lunga procedura per il loro utilizzo. Invece i MIP risultano più resistenti, anche in condizioni di analisi più drastiche (elevate T, bassi pH,…), pur mantenendo affinità e selettività elevate, pari a quelle dei bio-recettori. Tali caratteristiche rendendo questi recettori sintetici utili ai fini sensoristici. Sono stati sviluppati MIP specifici, basati su monomeri funzionali che impiegano interazioni non covalenti con comune composizione riguardo il monomero funzionale e il cross-linker. In alcuni casi, la composizione MIP è stata ottimizzata mediante metodi computazionali considerando diversi monomeri funzionali e cross-linker nonché possibili interazioni interferenti. Le caratteristiche dei MIP, come costante di affinità, capacità di assorbimento e selettività sono state valutate mediante procedura di equilibrazione batch e procedura a flusso. Differenti formulazioni di MIP in forma di particelle porose e sferiche sono state considerate. Sono stati sviluppati e caratterizzati MIP per l'analisi delle seguenti molecole: furaldeide (2-FAL) e dibenzildisolfuro (DBDS) data la loro importanza come utili indicatori dell'usura dei trasformatori di media tensione. La 2-FAL è stata considerata anche in matrici acquose, data la sua rilevanza nel controllo qualità degli alimenti. I sensori ottici sono stati caratterizzati determinando le isoterme di adsorbimento sullo strato polimerico, basato sulla risposta del sensore. I sensori SPR risultano promettenti grazie alla elevata sensibilità, al basso costo e alla possibilità di miniaturizzazione impiegando le POF. Inoltre, l'impiego di MIP come recettore garantiscono un'elevata selettività e costante di affinità (Kaff), un basso LOD e la possibilità del riutilizzo. Simili risultati sono stati ottenuti con sensori basati sull'accoppiamento di onde evanescenti (EWC) che tuttavia risultano più promettenti delle piattaforme SPR presentando il vantaggio dell'eliminazione dello strato di oro e quindi una migliore riproducibilità. Inoltre, nuovi materiali per l'imprinting molecolare sono stati considerati per migliorare la biocompatibilità. In particolare, la fibroina della seta è stata esaminata date le sue ottimali proprietà ottiche e meccaniche ed essendo un biomateriale già approvato per applicazioni biomediche. Risultati preliminari sull'imprinting di fibroina con glucosio sono stati promettenti; riscontrando un fattore di imprinting superiore a uno. Tale materiale stampato è facilmente ottenuto come strato sottile adatto allo sviluppo di sensori.
The research was focused on the development of marker-free optical sensors based on plastic optical fibers (POF). These are particularly suitable for sensing application because of their exceptional flexibility, large numerical aperture, and easy manipulation. Also, they are able to withstand smaller bend radii than glass fibers. Therefore, POFs are suitable for the realization of low-cost and miniaturized optical sensors both robust and highly sensitive for application with a remote control. Two approaches have been exploited the first in which the optical platform was directly developed on plastic optical fibers (POF) (intrinsic sensors) and the second that employ different waveguides made for example of PMMA or PET (extrinsic sensors). The two approaches show distinct characteristics of easy preparation and have been investigated to obtain a better reproducibility. In both sensors, different optical phenomena have been exploited, in particular, surface plasmon resonance (SPR) and the evanescent wave coupling (EWC). All the sensors employ synthetic biomimetic receptors, i.e. molecularly imprinted polymers (MIPs) for the detection of analytes in complex aqueous or organic matrices. The most commonly used bio-receptors, despite their high selectivity and sensitivity, suffer from great disadvantages as not being available for all the substrate, being limited to the biological condition of analysis and requiring an expensive and time-consuming development procedure. Instead, MIPs are more resistant, even in harsh conditions of analysis, while maintaining the high affinity and selectivity of the biological receptors, so making these synthetic receptors really promising for sensing purposes. Some specific MIPs have been developed, based on non-covalent interactions template-functional monomers, and with the most common composition as far as the functional monomer and the cross-linker are concerned. In some cases, the MIP composition was optimized by computational methods considering different functional monomers and cross-linkers as well as possible interfering interactions. The MIPs characteristics, as the affinity constant, the capacity of uptake and selectivity have been evaluated by batch procedure and the flow procedure. Porous MIP particles and MIP beads have been considered and characterized by batch equilibration. In particular MIPs for sensing the following molecules have been developed and characterized: 2-FAL (2-furhaldehide) and dibenzyldisulfide (DBDS) because of their rising importance as useful markers of health status of the middle tension transformers in the large distribution energy. 2-FAL was considered in aqueous matrices too, in view of its relevance in food quality control. The optical sensors developed have been characterized by determining the adsorption isotherms on the polymeric layer, based on the sensor response. The sensors based on SPR appear to be really promising due to the optimal sensitivity, low cost and possibility of miniaturization by employing POFs. Moreover, a high selectivity and affinity constant (Kaff), a low LOD and the possibility of the re-use are provided by the successful implementation of MIPs as receptors. Similar optimal results have been obtained by the evanescent wave coupling (EWC) moreover this platform presents the advantages of avoiding the use of Au layer, so could be superior to the SPR ones for the better reproducibility. Also, new kinds of molecularly imprinted materials have been considered in order to improve the biocompatibility of the sensing devices. In particular silk fibroin has been examined for its good optical and mechanical characteristics. Moreover, it is a biomaterial already approved for biomedical applications. Preliminary results on the imprinting of fibroin with glucose have been promising, with an imprinting factor higher than one. Moreover, the imprinted material can easily obtain a thin layer, which is particularly suitable for sensor development.

Zur Bibliographie