Zeitschriftenartikel zum Thema „Scuola di Architettura di Maputo“

Um die anderen Arten von Veröffentlichungen zu diesem Thema anzuzeigen, folgen Sie diesem Link: Scuola di Architettura di Maputo.

Geben Sie eine Quelle nach APA, MLA, Chicago, Harvard und anderen Zitierweisen an

Wählen Sie eine Art der Quelle aus:

Machen Sie sich mit Top-16 Zeitschriftenartikel für die Forschung zum Thema "Scuola di Architettura di Maputo" bekannt.

Neben jedem Werk im Literaturverzeichnis ist die Option "Zur Bibliographie hinzufügen" verfügbar. Nutzen Sie sie, wird Ihre bibliographische Angabe des gewählten Werkes nach der nötigen Zitierweise (APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver usw.) automatisch gestaltet.

Sie können auch den vollen Text der wissenschaftlichen Publikation im PDF-Format herunterladen und eine Online-Annotation der Arbeit lesen, wenn die relevanten Parameter in den Metadaten verfügbar sind.

Sehen Sie die Zeitschriftenartikel für verschiedene Spezialgebieten durch und erstellen Sie Ihre Bibliographie auf korrekte Weise.

1

Galletti, Alessandra, und Beate Weyland. „LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo“. IUL Research 3, Nr. 6 (21.12.2022): 250–70. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.363.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Architettura e pedagogia hanno un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità educativa di una scuola, il Progetto di Ricerca Europeo Learning Environment Applications (LEA), ha come fine la diffusione delle esperienze interdisciplinari partecipative per la progettazione degli spazi scolastici (Woolner, 2018), chiamata nei paesi germanofoni “fase zero”(Weyland, 2018). Nel Progetto LEA sono stati oggetto di indagine vari campi applicativi utili alla diffusione della “Fase 0” (Woolner, 2010); sarà quindi affrontato il tema della progettazione di strumenti (Weyland, 2017) rivolti a personale scolastico, progettisti, amministratori, per standardizzare le attività delle fasi 0 e velocizzare la raccolta delle esigenze dei partecipanti. Infine sarà presentata l’eperienza della fase di test dei prototipi, in un percorso di progettazione condivisa per il ripensamento degli spazi nella Scuola italiana Leonardo da Vinci a Bogotá in Colombia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
2

Dosi, Davide, und Angela Windholz. „Die Bibliotheken der Università della Svizzera italiana (USI) im Wandel: Biblioteca universitaria di Lugano – Biblioteca dell’Accademia di architettura“. ABI Technik 41, Nr. 3 (01.08.2021): 171–85. http://dx.doi.org/10.1515/abitech-2021-0030.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Zusammenfassung Die beiden Bibliotheken Biblioteca dell’Accademia di architettura in Mendrisio (BAAM) und Biblioteca universitaria Lugano (BUL) bilden zusammen die Biblioteche dell’Università della Svizzera italiana (USI). In den letzten Jahren haben sie gemeinsame, aber auch autonome Projekte durchgeführt. Die BUL hat zur Schaffung der BiblioAgorà auf dem neuen Campus Lugano-Viganello beigetragen, einem Raum, der die Bibliotheksdienste von USI und Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) beherbergen soll. Die BAAM hat im Januar 2021, nach mehrjährigen Renovierungsarbeiten den 1. Stock des Palazzo Turconi, eines Krankenhausbaus aus der Mitte des 19. Jahrhunderts, bezogen. Die Konzeption der neuen Bibliothek auf 1 800 qm, die über sehr heterogene Bestände und Sondersammlungen, wie Autorenbibliotheken, Archivalien, Fotografie- und Graphikbestände und eine Rarasammlung verfügt, wurde in enger Zusammenarbeit mit dem Architekturbüro Cube aus Lausanne erarbeitet. Ziel war die Freihandaufstellung und Zugänglichmachung möglichst aller Bestände unter Beibehaltung optimaler konservatorischer Bedingungen.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
3

Carro, Raffaella. „Ambienti di apprendimento innovativi. Ripensare gli spazi della scuola tra pedagogia, architettura e design“. IUL Research 3, Nr. 6 (21.12.2022): 1–6. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.404.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Il dibattito accademico che affronta il tema dell’innovazione in ambito educativo da alcuni anni ha posto l’attenzione sul ripensamento delle architetture scolastiche e su come lo spazio fisico possa costituire una leva con cui l’innovazione stessa, nelle sue diverse dimensioni, può essere generata, condivisa e diffusa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
4

Marchegiani, Cristiano. „Passaggio al Neoclassico. Dalla salle oblongue verso la cavea vitruviana : geometrie teatrali nel secondo Settecento fra Parigi e Roma“. Studiolo 3, Nr. 1 (2005): 133–68. http://dx.doi.org/10.3406/studi.2005.1141.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Un'architettura propriamente neoclassica fiorisce nel tardo Settecento. È l'epoca in cui matura il "risorgimento" della tipologia del teatro, su un terreno culturale che deve molto al vivace dibattito e alle concrete elaborazioni seguiti alla metà del secolo in Francia. La matrice ovale diventa il vero leitmotiv nella fenomenologia del gusto riguardo alle sale teatrali di Francia e d'Italia. È, in tal senso, nodo centrale di una multiforme casistica geometrica, che procede verso la semplificazione assoluta : dalle vecchie e irrazionali sale oblunghe ereditate dal primo Seicento, al cerchio perfetto e agli emicicli all'antica dell'ideale accademico neoclassico, nutrito in modo speciale dalla linea di cultura antiquaria e progressista che passa per Boullée, Quatremère de Quincy, Durand e la scuola romana dei tempi di Mengs, di Pio VI, di Canova. All'epoca di Luigi XVI, e con più evidenza dagli anni Ottanta, il teatro francese tende ad assumere la connotazione di vera e propria architettura. L'ideale è quello di un edificio a sé stante, che non solo offra una logica e ampia articolazione funzionale, ma che esibisca anche un aspetto nobile e caratteristico, di tono antico greco-romano, aspirando al ruolo di primario monumento, ovvero di nuovo "tempio" laico per la città moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
5

Ardizzola, Paola, und Joanna Grądzka. „Renato Rizzi“. VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 7, Nr. 2 (30.12.2022): 4–19. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvioijats.2022.19041.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Full Professor in Architectural Design at the Instituto Universitario di Architettura (IUAV) in Venice, he carries out an intense intellectual activity by connecting teaching, theory, research, and practice. Prize of the Italian Presidency of the Republic for architecture 2017, he has delivered seminars and lectures in some of the main universities including Harvard, UIC Chicago, ETH, etc. From 1984 to 1992 he collaborated with Peter Eisenman, New York, on the projects Romeo and Juliet, Verona (1986, Stone Lion, III Architecture Biennale of Venice), La Villette Park, Paris (1986), Monte Paschi, Siena (1988), etc. Among the main international projects: Great Egyptian Museum, Cairo (2002, third prize); MOMA Warsaw (2007, Honorable Mention); John Paul II Center, Krakow (2007, special mention); Torre della Ricerca, Padua (2008, fourth prize, in collaboration with Peter Eisenman); Museum of Judaism, Ferrara (2010, Special Mention). Main projects completed: Ghiaie Sports Area, Trento (1984-1998); Fortunato Depero Museum of Futurism, Rovereto (1992-2008); Gdańsk Shakespearean Theater (2004-2013). His projects are published in the main international magazines such as Casabella, Domus, Architectural Review, Detail, and have been exhibited at the Venice Biennale (1984, 1985, 1996, 2002, 2010 and 2016), Triennale di Milano, Accademia di San Luca, etc. Awards: Fritz Höger, Berlin, 2017; Architizer A, Belgium, 2016; Iconic Award, Monaco DB, 2015; Gold Medal, Milan, 2015, 2009; Golden Compass, Milan, 2015, 2011; Council of Europe, Landscape Award, 2009. Some significant publications: Il Cosmo della Bildung, Mimesis 2016; Unexpected Parma, MUP 2013; The Daìmon of Architecture, Mimesis 2014; John Hejduk, Incarnatio, Marsilio 2010; The Divine of the Landscape, Marsilio 2008; John Hejduk BRONX, Manual in verse, Mimesis 2020. He recently founded in Venice the Nuova Scuola Architettura, a free school that focuses on the urgency of a new (heretical) gaze at Architecture, a necessity which derives from the cultural abyss of our time. The Accademia Nazionale di San Luca in Rome is currently paying a tribute to his oeuvre in a grand exhibition of gypsum models and maquettes titled “eden-eden. Renato Rizzi”, which can be visited until March third, 2023.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
6

Ardizzola, Paola, und Joanna Grądzka. „Renato Rizzi“. VITRUVIO - International Journal of Architectural Technology and Sustainability 7, Nr. 2 (30.12.2022): 4–19. http://dx.doi.org/10.4995/vitruvio-ijats.2022.19041.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Full Professor in Architectural Design at the Instituto Universitario di Architettura (IUAV) in Venice, he carries out an intense intellectual activity by connecting teaching, theory, research, and practice. Prize of the Italian Presidency of the Republic for architecture 2017, he has delivered seminars and lectures in some of the main universities including Harvard, UIC Chicago, ETH, etc. From 1984 to 1992 he collaborated with Peter Eisenman, New York, on the projects Romeo and Juliet, Verona (1986, Stone Lion, III Architecture Biennale of Venice), La Villette Park, Paris (1986), Monte Paschi, Siena (1988), etc. Among the main international projects: Great Egyptian Museum, Cairo (2002, third prize); MOMA Warsaw (2007, Honorable Mention); John Paul II Center, Krakow (2007, special mention); Torre della Ricerca, Padua (2008, fourth prize, in collaboration with Peter Eisenman); Museum of Judaism, Ferrara (2010, Special Mention). Main projects completed: Ghiaie Sports Area, Trento (1984-1998); Fortunato Depero Museum of Futurism, Rovereto (1992-2008); Gdańsk Shakespearean Theater (2004-2013). His projects are published in the main international magazines such as Casabella, Domus, Architectural Review, Detail, and have been exhibited at the Venice Biennale (1984, 1985, 1996, 2002, 2010 and 2016), Triennale di Milano, Accademia di San Luca, etc. Awards: Fritz Höger, Berlin, 2017; Architizer A, Belgium, 2016; Iconic Award, Monaco DB, 2015; Gold Medal, Milan, 2015, 2009; Golden Compass, Milan, 2015, 2011; Council of Europe, Landscape Award, 2009. Some significant publications: Il Cosmo della Bildung, Mimesis 2016; Unexpected Parma, MUP 2013; The Daìmon of Architecture, Mimesis 2014; John Hejduk, Incarnatio, Marsilio 2010; The Divine of the Landscape, Marsilio 2008; John Hejduk BRONX, Manual in verse, Mimesis 2020. He recently founded in Venice the Nuova Scuola Architettura, a free school that focuses on the urgency of a new (heretical) gaze at Architecture, a necessity which derives from the cultural abyss of our time. The Accademia Nazionale di San Luca in Rome is currently paying a tribute to his oeuvre in a grand exhibition of gypsum models and maquettes titled “eden-eden. Renato Rizzi”, which can be visited until March third, 2023.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
7

Camerin, Federico. „Reseña de libro: Raffaella Neri (ed.) MILANO. CASERME E AREE MILITARI. WORKSHOP SCUOLA DI ARCHITETTURA CIVILE, Maggioli Editore, Milán, 2014, pp. 237. ISBN: 978-88-916-0453-8“. Bitácora Urbano Territorial 28, Nr. 2 (01.05.2018): 161–62. http://dx.doi.org/10.15446/bitacora.v28n2.59849.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
8

Fanfani, David. „Gian Franco di Pietro, l’attualità di un metodo per una interpretazione integrale del territorio.“ Contesti. Città, territori, progetti, 05.02.2024, 14–17. http://dx.doi.org/10.36253/contest-14939.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
La proposta pervenuta alla redazione di Contesti, ed al Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, di dedicare un numero speciale della rivista alla fi gura di Gian Franco Di Pietro, ha trovato negli interpellati immediata e convinta adesione. Ciò non solo e non tanto come dovuto riconoscimento per un docente che per molti anni ha rivestito e svolto con impegno ed intelligenza un ruolo centrale ed un attività intensa nell’ambito della -un tempo- Facoltà di Architettura; quanto per la ricchezza e valore paradigmatico di un’opera che ha effi cacemente espresso, nell’arco degli anni in cui si è svolta, l’approccio critico rifl essivo, contestuale e multidisciplinare tipico di una buona parte della “scuola fi orentina” di architettura. Approccio necessario, diremmo indispensabile, per cogliere e talvolta rilevare con anticipo i problemi complessi che i fatti territoriali inevitabilmente pongono.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
9

Navarra, Marco, und Eduard Bru Bistuer. „COCafè: nuova caffetteria della Scuola di Architettura Siracusa“. Palimpsesto, Nr. 10 (Juni 2014). http://dx.doi.org/10.5821/palimpsesto.10.3653.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
10

Bordogna, Enrico. „Architetto di città“. Contesti. Città, territori, progetti, 28.02.2024, 172–79. http://dx.doi.org/10.36253/contest-14872.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
La mia conoscenza con Di Pietro è legata fondamentalmente alla scuola, in particolare alla Facoltà di Architettura di Firenze, dove il suo ruolo di primaria importanza era unanimemente riconosciuto. Nei primi mesi del 1988, su suggerimento di Antonio Acuto, suo carissimo amico e per me docente di riferimento nel gruppo di ricerca di Guido Canella di cui facevo parte come il più giovane componente, lo chiamai per chiedergli di potermi far conoscere (e valutare) in occasione di una eventuale chiamata a Firenze in seguito al recente concorso nazionale per professori associati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
11

Pellegrino, Luigi, und Fabio Foti. „Il territorio: palinsesto del progetto. Experience della Scuola di Architettura di Siracusa“. Proyecto y ciudad, Nr. 13 (17.02.2023). http://dx.doi.org/10.26754/ojs_pyc/pyc.2022138608.

Der volle Inhalt der Quelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
12

Santos, Vanessa Lessa Fraga dos, und Mônica Santos Salgado. „Scuola di teatro Bolshoi a Rio De Janeiro: integrazione tra arte, educazione, architettura“. Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, 08.06.2021, 142–73. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/architettura/scuola-di-teatro.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Il presente progetto è il risultato di una riflessione su temi come il balletto classico, l’arte, l’insegnamento tradizionale in Brasile e l’architettura, come ciascuno è correlato e come inserirli nella composizione di un progetto architettonico, essendo stato presentato come requisito per ottenere una laurea presso la Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’UFRJ. Si è cercato un concetto che potesse riunire tutte le intenzioni progettuali e che facesse la correlazione tra l’arte del balletto classico, l’arte dell’architettura e il programma dei bisogni dell’impresa. L’arte del design non dovrebbe semplicemente seguire schemi, parametri e forme rigidi e, in questo contesto, abbiamo cercato di sviluppare un’architettura fluida e leggera che avesse caratteristiche delle arti e del balletto classico. Per questo è stato verificato il modo in cui il corpo del danzatore esegue i passi di danza e come l’asse di questo corpo permette i movimenti e la fluidità dei passi della coreografia. Non c’è “giusto o sbagliato” nella realizzazione di un progetto, ciò che deve essere preso in considerazione sono le linee guida, i bisogni e le specifiche per ogni spazio pubblico, fisico o cultura locale. Il progetto Bolshoi Ballet School di Rio de Janeiro aggiunge conoscenze nella danza, con lezioni pratiche e teoriche di danza classica, jazz, contemporanea, flamenco, tip tap e folk alla formazione delle scuole superiori tenutasi in Brasile. Gli studenti apprendono tecniche video e musicali, oltre ad avere lezioni di musica pratiche e teoriche, che ampliano ulteriormente la loro formazione di danza, rendendoli ballerini più completi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
13

Coscia, Laura. „Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, allestire e utilizzare ambienti di apprendimento, a cura di Leonardo Tosi, Giunti Scuola, 2019“. IUL Research 3, Nr. 6 (21.12.2022). http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.408.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Frutto di un lavoro collettivo e realizzato dal gruppo di ricerca Indire che si occupa di architetture scolastiche, il volume Fare didattica in spazi flessibili affronta il dibattito relativo al rapporto tra pedagogia e architettura, cercando di fornire strumenti pratici per docenti e dirigenti scolastici che intendono approcciarsi a queste tematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
14

Paradiso, Michele, Stefano Galassi, Sara Garuglieri und Christian Zecchin. „STUDIO SULLA STABILITÀ DELLE VOLTE CATALANE DELLE SCUOLE D’ARTE DE LA HABANA (CUBA): ¿UN SINGOLARE CASO DI APPROSSIMAZIONE COSTRUTTIVA?“ Revista M 17 (25.01.2021). http://dx.doi.org/10.15332/rev.m.v17i0.2515.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Le Scuole Nazionali d’Arte (Escuelas Nacionales de Arte) de L’Avana, Cuba, restano a tutt’oggi, malgrado lo stato di alto degrado in cui versano, l’esempio più emblematico dell’uso delle bóvedas tabicadas in una architettura modernista. Splendido esempio di architettura organica, furono progettate, nei primi anni ’60 del secolo scorso, su incarico del governo rivoluzionario cubano, dagli architetti italiani Roberto Gottardi e Vittorio Garatti, e dal cubano Ricardo Porro. Consistono in 5 complessi edificati, per una superficie totale di 65.000 mq immersi in un parco naturale di 600.000 mq, dedicate all’insegnamento della danza, della musica, dell’arte teatrale, delle arti plastiche del balletto. Particolarmente disinvolta nell’uso della tecnica catalana o valenziana è la Scuola di Balletto, dove la monta ribassata delle volte doveva permettere, per volontà del progettista Vittorio Garatti, di essere percorribili e vissute anche in estradosso. Nella zona dell’ingresso, la perdita dell’ultimo folio estradossale a causa dell’incuria ed atti di vandalismo, ha suggerito una verifica numerica del suo grado di stabilità, utilizzando la Teoria di Heyman. Si è verificato il sistema voltato, nello stato precario in cui versa attualmente, sia a peso proprio, sia a folla compatta concentrata nella zona di chiave, dimostrando così una perdita di stabilità del 30%, che suggerisce la necessità di un pronto intervento di messa in sicurezza e successivo consolidamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
15

„V. 3 N. 6 (2022)“. IUL Research 3, Nr. 6 (22.12.2022). http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.410.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
Il dibattito accademico che affronta il tema dell’innovazione in ambito educativo da alcuni anni ha posto l’attenzione sul ripensamento delle architetture scolastiche e su come lo spazio fisico possa costituire una leva con cui l’innovazione stessa, nelle sue diverse dimensioni, può essere generata, condivisa e diffusa. Emerge un concetto di spazio scolastico orientato a una ricchezza degli spazi funzionali, formali e informali, interni ed esterni che deve necessariamente basarsi su una visione pedagogica condivisa, in modo da trasformare l’edificio scolastico in un’architettura per l’apprendimento, in cui la qualità delle relazioni educative e il benessere siano al centro. La realizzazione di un nuovo edificio scolastico o l’ammodernamento degli spazi esistenti di una scuola possono andare oltre la convenienza economica, le esigenze di spazio o di sicurezza. Una nuova architettura scolastica può essere un'opportunità per avviare un processo di innovazione educativa che abbia una ricaduta più ampia sul sistema scuola. All’interno di questo numero di IUL Research vengono ospitati contributi provenienti da vari settori scientifici, nel tentativo di approfondire piste teoriche e pratiche che diano spazio alle diverse prospettive che entrano in gioco quando si affronta un investimenti per il rinnovamento delle architetture scolastiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
16

Siclari, Paola. „La participación en el programa Chile-Barrio: evaluación en curso y propuestas de mejoramiento“. Revista INVI 18, Nr. 46 (01.01.2003). http://dx.doi.org/10.5354/0718-8358.2003.62245.

Der volle Inhalt der Quelle
Annotation:
El paper presenta los resultados de una evaluación del modelo de acción participativa activado en Chile desde 1997 a través de un programa público para la superación de la pobreza, quinquienal, el Programa Chile-Barrio (empowerment process). El análisis fue desarrollado entre Septiembre 1999-Junio 2000 sobre 102 comunidades locales, casi el 19% del total de comunidades beneficiarias (106.162 familias contabilizadas al año base del Programa, 1996). Los resultados evidencian algunas limitaciones del modelo de acción participativa, se sugieren estrategias de mejoramiento. La evaluación se concentra en la eficacia del modelo. El trabajo fue desarrollado como tesis en la Scuola di Specializzazione in Pianificazione Urbana e territoriale applicata ai paesi in via di sviluppo (Istituto Universitario di Architettura di Venezia).
APA, Harvard, Vancouver, ISO und andere Zitierweisen
Wir bieten Rabatte auf alle Premium-Pläne für Autoren, deren Werke in thematische Literatursammlungen aufgenommen wurden. Kontaktieren Sie uns, um einen einzigartigen Promo-Code zu erhalten!

Zur Bibliographie